Unità proletaria - anno II - n. 10 - 14 maggio 1973

Anno Il• N. 10 - Quindicinale del Partito di Unità Proletaria· L. 100 Spedii.ione in Abb Pos1ale Gruppo Il 70 Lunedì 14 Maggio 1973 AMENDOLA - AGNELLI Le velleità del neo-giolittismo L"inron1ro che ~i è realizzato ndl.:- sct1im3fle .....:orse pf"CS:>O la ri\·isla • Il \iulin.'.>• 5Cffibra che .ibbia vis10 emergere d~ pro1agonbti di a::c:-Uonc: Lmbcno Agnelli e Giorgio Amcndola. 5; è così posto in termini rn- \ icinal I il dialog,o 1ra il capo dcll'.ndus1rialtinio illumina10 e il leader del piU fonc pan:to oper.;.io itJJiano. L"~ ccnua!c d: qucs1c di- ~o~ )...'°'1r.b~ra ~lato una con• , crg~nu lCSlanr.ialc nclrauacco i.:ontro le •rendite. 1 p.aras.siti6mi e 1..-spini.: disgreganti». MJlla ba- ~ delr3S'SUnto secondo cui la compc1i1i,,i1à dcllinduslria nel \(EC è insidiata dal liYello del-- la produttivi1à media del sistema. cioè dal peso di mozzature d.i aspclh r.m:1ra1i della società nel suo complesso. Da quesla anali. s: discenderebbe una com~rgtnza tra la FIA T e il fflO\•imerito operaio su una poli1ica di rifor· mc ~hé. ci a.(;)ic:Ur:t Euienio P~io. •!a Fiat con5.idcra le ri• forme n«es.."-lrie per pocer con• !CgUirc la ripresa produce-in•. Le riforme consisterebbero in una cpolitica di 5'-ikJppo e di :'innovamento del!' agncoltu..nP. un impegno per oocupazione. politiC3 dei prezzi (aggredendo il problema dei fini e dei preui alimtn1ari) e poi rifonna della pubblka amminis1raziooe. sanità scuola, 1r:1sporti. A poche seuimanc d.a uno dei più duri scontri cli classe. quelk> dei me1almcccanici, Amendola propone una c\-a:5UI alleanza di Jutte le for~e p,odutli~t'. un'al• Jcanz.a cioè che, partendo dalla cla5SC' operaia e dai ceti medi produttivi deUe eiul e delle campagne. giungi: sino a quegli unprtnditori che sono realmaue <lisponibili ~ condurre una loua a fondo contro :e rendile,. lnoltrt !Ì difende il profitto pri\alO e italiano contro la cercsci1a del• la t1resienz.a pubblica nctr~ fl'!Ìa i1aliana» e contro ,la dilata• 1.ionc dcll'arc3 occupata dalle 1randi socie1l muhiouionali di onpne 511"1:n~ra.. '\on è casuale: che ndl·au1orevole !nterprctaz:.iooe dJta da Eu• ~io Pcggic sull' L'nità all'incon• no tra Agnelli e Amendola non appaia il minimo cenno a _due prob~i certo non .seoondan: la ..:ondmnnc operaia m fa~b~a e il prob!cma d~I \tezz0g1omo. Ou~te sono le d~ contrad: d:z.ioni di fondo, ìnf.mi. cht _si 1f'O\-a dauoti la politica neogiolirriana e sono appunto bi S()St.3nz.a delle contraòdizioni di cla.,;:s.e pit~~~~: 1 :: :::=· indU· ;11ri1signifiC\\ in primo IUQE."nOcn cogl:erc la <;OStanz.aSl~sa dct suo mecraoi.<mo di S\·iluppo c-onC"en• irato. fauo di s{ruttamcntO inten• si,·o in fabbrica e cli crescente ~ marpnazione sociale. c:bc met_te socio i! torcllKl di una press,oce ~uhistica una ~ ~pr-c meno larga di occupa~ 1 ..1abih. menlrt aUarg:a a clismi• ..ur;1 il ihcno della !O(':OCC'Up3· ;ione, della inoccuparionc. d.:lla di~cupazs:,ne. 11 panck. pam~ mouio dì c0:-<:itn.U ..:clle_an•a d, ..:'3--~. ;;o--1ru1to in n,P;Cr.fflU •· -.pr~ d: 1ot:a contro 1 Of'l!'..ln:Uil· z 10ne ;;ap11ali-.ti-;.':dael la\·oro. uni+ t-.;a:e alla loua contro 1a d:~s:tt· pz.onc e I c~lu,:onc dd prokuria10 mtndionak , :cnc bru~.J• k .:h.! bru;; 4 ~m P4J:-,,b:113 d: .\.11..-nJol" ;;,;no .:ompor1.. nw,- u11.. .:1~~ vp.=-.-J1a n.:,n p .:g;a:a, mcnle liquidalo. m.:ntn: si :!C'<> med;aziooe rifonni~u,:a e che ca- ~imo di raHorumauo del n...Z.:<> ncn ~-or .. ta. 1-'.h..: un m.. .),t {,. h.i proPO k \ inù riforma1rici della rie.a di toni dromma1id la lol14 n.-:;,.'n,,) ò.:ooomKo d.:ntro al ma<,.· piam;,.to le b,mdiere r~'-" ,--ila grande iDdustri3. di eia:,-~ ~imo di unione '-,,l,:ra cu~a Fia1. ,.;gn ✓rh.:.d .ippu,·uo comb1nan= Riformismo :.ociale degli ope· La SCCil.J d: una poh1i.:,1 in· ~-r:;:~d~~noc:'r~~te~ ~~,mdi ~~\\~~i:~~~ con il t =:.~rt~ieu:cZ: ~:. ~~ ~~:~ca de~~,~~t}a ~li~~ concep,n: QUCSlaunione sacr2. CO- Infatti. in que5t"° condiuoo1 è ~~=itàk,~~r~~:° e!·~:: ~fi ~=,i:~i=po~~~ ~r~poli~: !: =F}t~Éd!~: r ~~-n~;: ~~;ò r; uka (mobililà del la\·oro, norma- ~~;~ ceit~!e':td~ ~~t'~;!! ~ca1a. tn,1.~. in ~ di 1;Jl_la d..' ~~ $::~ ~~rtd~:~~.t~~ ~~~i~rrczz!io:~;i i~~i~~t posta d1 fo.:aliuaz.ione dcJli onc- m11t.1 .: mchffercnz1:11a poh_u<:a d1 tica unitaria. fol'\: si che la d~ d~ponibiltà capitalistica sul tem. ~~ dcl~..~i ~t~sr~r~{ 3 f~~; =::t;;~a.\n:~;~. r;!~abi~'f~~ :ei:ti;1;«;,iì~i~.t:~~c ::~ po di la\Orol Pura e se,nplite bhl no ~l :43m-sm11_ :mpenel •,uca j tJ.:.3pi1alis~ica $Ì muo,a ,-crw )O.'m- ~;:~"d~f:'~dt~ 0 '\ 1~~~;: :pp~n:~:O u~~~twi~\j~: depi LS . \. \la cio che M>J>r.mu1-plia e d1,,ord1natc az1om d: prono. Subordina=ione quindi della SIÌ'CO drenaggio dJ ~ dai çc. t~ n:an.;.a ~ _una .quabL • : 1 ~ vocazione del l.'.3pttale. ...-apa.:i eh classe operaia del \'ord, obliando- ti popolari ,-erse tuui i ccli p~ di "'.l- 1~all~ P':°·~~j offende~ il captta!c e di <h."tcrno cklla rabbia dt'i sottoprOleto- prie1ari. ,erso il profiuo e \·c:-so propno qua O in&prin;i . minare una_ sua pesante ri,p,(XU. rioto meridiorwle allo re.pressio- la rendita. verso la speculazione oonfroruo dt cl~. fa_ emergere_, ma incapaci di es~ una cane di <taro e alla strumentali::o- e ,·erse il capitale finanziario. tutta Europ3. dall.llaha. alla. ~n- pacità polita d1 d1!~ e d: et• :1onr politica delle clientele lo- Siamo di fron:e ad una politica c,3 . dalle Germania ~Il lnghd.~mi. 1acc-0. cali. Spo«0tura del frome pre>- «onorn?ca che t~nd~ a rcalill3• una nuO\'&conflit~ahll o~,•- ,on è cbuelc poi .,.,h(, !a :inca Jetario. Questi sono i primi risul- re :1 blocco degli interc:s.si pn> _ In. roollà. :!! di fuo~ di ogni ncogiolitt'.ana dimomi il ¾IO \'Ci• 1a1i di questa cstratcgi•~· \1a non ia7:t!~xC: al\~.~~t~~ocs1!ie~~ ~~~m;:~~~'jiq~i~ 1 ~ k-.tariMT!o anche a t\'d}o d: ~h).!- ::i\~ii.t~l ;bl:f° t~,.l~l~ ed elle çondizioni di Jnoro {ri- pnnc1p1 _ tondaoen1~1 _del mov~ ~~~ ~~ziaçi i: : raecosramcnio tra «ceti mcdi !>truuurnvonc) e di occupazione Tni:IWO di c!~~- J rifn:to ncuo, PSI. ~.110 da cenno-:. ,1iprodutt1\ 1 dc-l!e ciuà e delle cam• (oh:c 300mila disoccupati nel ~- p<>:lerruoo. della prospctu\-a :.tr2. mentre i ..:ong~~i dcmocripagne• e grande industria illum1• :;} ~!~ r:~-: =~~a:~. ~c:~~, 1 ~~~•:napc~~/~~ 10~".~;: ~~~ain=f~u:;: 00 ::~atti il riformismo raziona- c!eri,·a ~llanto daUa formula di ~ del ,~list_no-nasconde una Ml • centl'3lità •. e :,i pc"t'tcndc cl: ccnuo-destni. ma come la ~lt• ~uica \'C,~ilana, 504 !0. una \"C:!ilc imporre. addirittura nel breve pelizzaton:, le st esse soehe efficicn-- di \lcssmer in Fra."\Cia. la politk.a d_i modcni.uonc ~na per-icok)sa ca- nodo. una fonnula di go,cmo che ~;~;o d/1,,:~ 1 'lhi°~W~~r de: CQ1SCnatori ingleii C quella n<:,a di an"Cntunsmo. ~peri ffl a\anti il ccntrc>sin~lt3 c-0hura, un cn-tO tipo di attacco dei $0o;'.:Ì.aldemocra1ici tedeschi. PCiba:-t O@S•• -11 pre-na fase; in- dcgti anni "60, una nUO\~ maialla ,rendita commerciale-•. un rapprc,cn1a una sce!ta 1m~1a nazioni!;1i<:a. di COfll~n! la loua p)r.lnz:a .::on il PCI certo tipo di espansK>nC del. ~on- dal!.. dureu.a ddl,e l.eggi econo- -...ùaria~e dei Ja\·or:uori in nome Cootcmporancamcn1c. mcmrc: .. sumo di ma:,,." sul mercato inttt• micl'-e C' dalle no:o:.ità di com- dell'au~ delle rif~ impo»i• disp;~a il più ~iudi.:.aio a_ no. un «no tipo di rapporto tra prcs5ionc --o..:ialc che- di-.ccndono bili p~ dali. Fia1. teorizza- t.canz:ùrno I cksu·a, in rcahà ... .,_ ,rande e piccola indw.tria. , 00 dal confronto con l'imperialismo I n: la J'C!tPOfl:,0bili1pl rodu1ti\-i$t:~ pcnno k frouurc p'.ù ~ è ca.sualc mrani che la grande americano che. nella ricerca dì della: cla.---!IC operaia m una fase d1 nella sini:.cra (\·cdi J':macco :rn:- azienda in questi anoi stia cooo- riversare le p~ con1raddizio. ...mpia ral.rutturazJOnC e cli pro(oo- sponsabil-edi Amendola ai grupJ)i scendo un isolamento sociale di- ni sull'ar-ea europea. costrin,e il da JOl<"n:.lficarionc dello sfruu• ei:tr3parlamentar". nd di)C()l'SQdi reuamentc J)l'OPOfUO'lalcal grado capitali~ del_ '1:EC a tr'O\·arc: ITIC:nio. prop,om: J"acca.ntom1.mcn1? Roma). si eccita l'autonomi!,mo della !UII pocenu e prepoc:enza insieme 11massimo di cornP3tlcz• net fatti del problem:i deUo S\,. opponuolj.:a del PSI di De \1.tr· ccooomk:a. Sono rroppi i ccti mc- z:a del fronl.! borghese e il mas- luppo squill>raco quando la ~- tino, si rompe ~i dialogo ~ di borghesi colpili e offesi dalk> .simo d, capacità di trasfcrimcn- Ce dclla _ conoentruione e detla CXWlla sinistra dcmocn,-tiana che S\ iluppo cfficicnlc e cor.ccntr2to ro delk proprie dirficohà 5Ulle compe:1z,one acut1ZU ~;00 allo la faccia uscirt dalle: sue ambi, dcli:, grande impresa: --ç,a!lcdc! proletaria10. ~~1mo il nodo mcrid1ona~. e gu,t,il;. mentre < mene -.n ,uard:a contadini. arttg.iani. piccoli• La Jogica errata della linea di p~tcndcrc d1 ,mportt runo ciò ed .-.ontro • rcc:remmno dei ..:atto\. c-ommcròanli. pioco!c ìndustric a ... ------------------~ ,:i • che comp:ono una ~lta di mcl"('ato locale. Oucs10 \ as10. c. =c:f!r:f= e '"!t~i~=- ~;\n;;,~;;;i:1'~= :'.":~~Vl,t I due25 aprilea Milano "°' 10 inte,classi--,o 1a. mbCro. è la \;ttima designata .\nahsi della ~ c:conooùa e delb razionaliu.azione capitalisti- della dinarni,ca ~aie, polioca e ca òclJa csoc:etl nel suo com• A \Ulano la celc:braz.Onc porre una rigida discrimina• r.\cndx:arr.·.a. crisi mondi11lt dello plesso•. Sì ,·cdano te ,'icendc e-- del 25 aprile: è staia panico- zionc a sinisrra. Il risuhaio imperi3tismo e nuovo intc:na.zj(). semplari della crisi della Con~n- l.armcn1c attesa e preparata. a qucsro punio è srato scm• 03tismo pro4ctario. lotta contro b dusiria e della fcòcrmeccantca lnu1iJc ricordarne i moci,i: pii«: la parola è stata da1a .,,~anit.U?.iooe .:api1al;•tica del la. Quando i ,pc>litici• ~ristiani la ruzionc: fascisca sc:mbra • Zacc:agnini. prcsidenit del \Ot'O e .,;,pp;,;.·ztOO<d."i cb<....,end nfiurano una td~ntificu.tOne mec- a\·tr sccho \lilano proprio consiglio nazionale DC (non \1~z:zogiorno. unifi.:;1z:ionc d,:I canJC'• con il ..riformi~mo• della per una delle sue proH di uno qualsihi. insomma). roit.: -.o.-:iak e: n<!Urra!.Z.Z.llk..'OC Hat sann.:, .lppunto che compilo fon.a. mentre t s1a1a neiaca a rum dei ccu medi, ~Qtta .. 'OOtro la d1 !oro è quello d' operare. in fun• La scnsibilita popolare an le aJ1re forze. ,ia pur mino- v.--ci.ip,,.z,on< '.'in0ui.."1e e la n 1.ione del potere. ptù Y3SIC media• rifascista di \1ilano. in que• ritarie. della ,ìnistra ,u,J:iur4.li.:in<'. :cg:amc r.tbbr . ...a e zionì. L'alleanza con la g:r.mde )I& occasione - non cele- La nccc::nita di re.aiirc a -.ocYT.à, ~irione dì cl.i---<. &!-- industria del mO\"irocnto operaio brati,a ma prorondamcntc que,10 gra,~ pas1iccio ha ll,)C;"\WI proictaria e -.èhicramen- ~~\ 1~1d~.!:~fuu:e~~~ r~~~~ :~;,~~/!~~~~ ~:~~~a u;e~kdii:n~ S~::.: ~tatx~=ro~ 11 ~r:t.&: ,1:1·disc~t':t~~~~i: ~•~·- =~~l\:u:~,ipea~i~I~~ ~~eti.di~: 10 m:!!~rc!:.:i:i-e ~~,~~:~neod a1~:ìr ~~rn:~litc: donale: a)le ,..1.~ntalìtzazioni ~,i. C-trano le premesse per ira \lanifes10. Pdl..P. Loeta ,:nurc un p~mma prok: 0 ...- ~rn1rici della classe politica ~lil~~: 1~,~o;;'~~ i;:'~ ~~~u\lo~;:~~~=rt:ude~ :~::~~m:\::;nc!,o~lr~~ di io-.--e.mo. hc na mobili1az.ione unitaria di 1esco e ahri gruppi. comi111i a!la 1_:nea deUa rium·,1 oppasi:.C!kL"altra m1~t 1ficazione dc 1 )la iuua la sinistra. scarica e di base, c0mita1i di quarcìc- Ji e~. capac-e di opporre allo alla base del rilancio e ~ non. che facenc chiarena re: «c. 11 corteo della nuo- an'Cllturumo puiicàonc ~ ncogiohttismo è la netta socto-.-a · p01itica nei confronci del go- n sinistra, ben più numero- g1oktismo una seria polita di ta::tione delta profoodità e: ddle ,·cmo t della DC. 50 di quello del cosiddcuo opposin00C realizzatrice. cap,a,,::c oon..cegumz,e dellt crisi economi- L"ituerprctutOOc: (e la gc- e arco cosciruzionale ~. si è d: saldal"t: su obbictti\i inte!TTIC'di ca e la incompren!iOOC ~otalc scione) che la Fedcn.ztone concll™) con due comizi in u!'I fron:c ~iak di cla~c .:oro dcUa re.se di acute c-ontradchz:ron· milanese del PCI ra della li- piazza S. S1cfano (o,e t an- N::.i,'Q e f.t~ ~ì che e~,, ;.nc:da m1~rcapit.11lis1ichc e di crisi del nc:a nazionale della S\olta da10 il \I.S dc:lla Statale-. -.·Jlk ,.:ruu~ del pot<TC bo:-ghccap;1ali5m0 m,,:ndialc dcmo;;rati.:.a e dei rapponi pcrahro con una di,cr1ifica ...:: d -~i1'1-odcn.: la ciJtDp.ltlcu.a E· appunto k> "-,:oniro ira ur con la DC ancora una ,~1• z.lOlle non moti,11a) t in : ,,.~~ .. in modo d'.rom~te sul. ;,r0kuri.1to. forte e :50gtc-m, 4 «i è n,ctaia in 1u11a la -.u.a piana Cairoli. o,e hanno sl 5,o..·tuc-ramentop,:>[a..o. ,opt.!t· mcn:e •rmato di con"-3pc\olcua -.euaria uhraonodOMia. nel panaio i comandan1i parti tutto p!"O\U:.1odo d .:h•artmcnto Q; clti.-.c e i ri(:.."'Cttimargini di sen'IO di accenare- qual(ia,si giani RaHaele De Grada e tr,. l'anima rrtini~t-ri:UC e quetla un cap;tal~ r.azion.a!e. 5t fCttO mediai.ione \C't)C)dcsira e di Paolo Peo;ceni p,,:,puh,ta del PSI e romperido r- ~'::!a!a .:~~iz;t L~t~:~::-:-:----~-----------~ :en;-ta....:..mo detl.11 DC Bibliotecaginobi'"".... "O TA~SAUI G!C'IA1ì:1I 8 Ita!la 127 " i;·ORLI' Per il partito dell'autonomia • operaia Abbiamo chiesto al compagno \"atoli. del :\Ianifes!o. un contributo per il dibattito politico apertosi dopo la chiusura della ,·ertenza dei metalmeccanici Il 30 marzo !!<.'Or':!,() w • 11 \la- 1onomia opera.i■, cercando di I•· nircs10 • è appar$3 una propOSta )ciame inespressa e inibita la i,odcl \lanife.Mo e del Pdup per stanza 1,1ni11uralc. p0li1ic0-sociaun diba11i10 e un'iniziaii,a poli le. potcnzialmtnte t,er$i\l: anzi tica unitaria su alcuni 1emi co- mi,rifii:'11ndola in \ icrc formule muni wciologi.:o-rntrnn1ili come la riE' u~ documcn10 inte~,ante giditè del la\oro: spendendo con che. serino prima della conc:lu una ,i-!>ionc 1auica a.:cona il po, sione della tona con1ra1tualc dei 1cnz:i.ale di Joua che a,eu a dimc1almcccanici. ne dà una ulu sposizione come forza c:on1rattu• tazione. nel eomplc-»<>. aç .. --euabì le: s,olgendo in iCbtanza in modo le e che. prendendo lo spunto c~uo e conformt' al ~i~ema il dai con::pi1i cbe si porr2nno im· proprio compilo di >OStc:gnodel mediatamente al m0\imcn10 opc· prcuo della forza la,oro raio otUa f~ po!,tcuntnatn,a,1,:, Chic.sto 1:.:,mpito ,.,,,n c:ra rscilc propone alle forze della <ini~1ra per(~ bi.soJna\a, appun10. dcanticapitalis1ica un dibauito di gradarc l'au1onomia opc,-aia di prospenha quel canio e non più. perché poSc:nu pretendere c!i cogliere t~sc C""ere \endu1a come la,oro tut1i ili spunti con1enu1i in quel rig.ido. cioè oon 101almen1e pie documen10 e_ 11010 meno. di {or gabile all"uso c-api1a.lis1teo. nire le risposre, mi limi10 • for- Bisogna\& inoltrc, mano,rando mularc akunc OSSt'naziooi. an- en1ro un ma~inc reso assai strctcora in parte solo rc.1rospeni\e. 10 dalla pressione operaia - dalCRISI ECO,O\HCA E LOTTE OPERAIE I La ~adenza con1r1111ualc dei meialmtc-canici non era certo , fisiolot,ica •· dot' non un puro e ~mplice .au,iu:.1amento del preno dtlla fona Ja\oro. non ordìnzria ammini~1ra.zione E ciò non 5010 ptr il rauo che in1cr"CS)8la era la più oumerc»a e la più organizzata c-a1egoria optr-aie, e Mmmcno ptr la «itua ziooe di crisi «onomic.a e pu il quadro is1i1uz.ionale 1urba10 nel quale ~ si t- \enula a collocare a ire anni dall'a«ordo d.:I di ccmb~ 1969 la au1onomia tesa ad esprimC'rsi in quan10 tale - la\·orare sulle di \ bioni della conrropane e: sull• mcdja-zionc: statale. incaricata di realizzare il mac\imo possibile di <o.:i,liu.:uiooe dei costi (spesa pubbli~a ,; ;nnu.ionc) In qucs1 ambito, qUC'llo della g:~ci.>ne della ,entnz:a contranua le. la dirc.z.ionc sindacale h.a dunque a,<-oho il compilo che le è proprio prcscnando dell'au1onomi11 oper2ia {che. nel .senso sopr11indica10. le era poli1k.amcn1c t perfino conccuualmen1e cs1rant'.a} quel 1an10 che le era nt'~ cario a mantenere un lhello cfft. cacc di fon.a con1ra11uak, coo un impic,:o relath o di generica combai1i, i1à A iale riiu•rdo. non mi pare che colga nel ~no l'indicazione con cui si apre il documen10 («Jc ,. DOPPIEZZA» loctc optraie si colk>cano in una DEL '1OYl\tE,TO ccnna10. 1nra11i sen.z:a un anali,i csaua dei componamcn1i della classe: e della dirigenza sindacale non è pc>Mibile \aiutare- giwta• mcnle lo s1a10 ckl mO\imcnlo. gli s,iluppi della Joua e. 1an10 mc• no. le sut prosprniH più Ioni• ne. politiche Assai istruuha ru a taf riguardo rassc:mblca dei dtlcgati metalmeccanici, orgaoizzara :. Ceno, a alla fine del seuembre 1972. pc:r ialuni giudizi çui c:ss.a diede luogo , Il Manircsao •· dopo a,er Krillo il I o ouobre (in modo a dire il \Cro coa1rsdd.ittorio) che nella reluione del sqretario della Fiom si po1cu Hdcre- una « possibile s,oha • e, comunque, « !"inizio di uo ripcnsamt'nlo ~ nc:ralc della linea•· il 3 ouob~ sçri,C\ a: « la sccs.a in campo dei meta.lmc:ccanici cambia il quadro della k>ua sociale e polirka »: n 1 otiob~: e la conferenza di Ceno- \·• ucva au1ocri1k:amentc ani• 10 . un .anac<:o acncrale. a parti- ~ dalla fabbrica e su 1u11a l'arca della societì. cOntrO g.li equilibri economici. sociali e poli1ici che il sistema tende a recuperare•· Fin da allora non era difficile scorgere- (e i raui poi lo hanno ampiamente conferma10) che in que.tc ,alutazioaj ,i c:rano fon:a1ure non solo di acceoli, che ne rcndcnno fabo il suono. pur rie• chc:ggiando una realta che si rro- \a, a altro,e. si1uazionc di crisi economica in ,ia di ulteriore ag,gra\amcnto e in un quadro is1i1uzionak ccrrem•• mcn1c a,.gra,a10»}. lnra,1i la crl)i e.:onomi.:a e il dc1erioramen10 del quadro i«1ì1u zionalc !,Ono in ~allà l'una e lo ahro eia prima dirc.11amtn1e. il ,ccondo mtdia1amen1e e \Olo in Falso e ruon•ian1e era anribuire. :!liapure con riscne alla diri· genza sindacale e un ripe05,amcn10 gcnt:rale della linea• nel §Cn)() suaccennato, operazione cM essa noo si è mai sognata di ran (e non po1r,·a ra~). Essa mir11"· g::ìus1amc:r11dcal suo punro di \·i• i . E' indispen.s.abile 1c:ncre scm· sia. e con più a.bilità che convinpre prcscn1e questa particolare. zionc, a rc:aliu.arc un collc:g• •doppiezza• del mo,imm10 di mento 1attko con l'autonomia ope-- lona. <:he non sc:mptt si esprime raia e ad assicural'$Cnt: il con1rolchiaramcn1e nelle assemblee dei lo. quadri sindacali e degli alli\ÌSli Ma era (ed è ancon) \Cro che del mo, imt'nto. a causa di quella rau1onomia oper11ia. come ho ctr· dialeui,;a impcrfen.a cui ho ac--' ca10 di prcci.sare, è osa pOtenzial• parie} c<-pre,..,ione deri\ata dello .................................. . :.pas1amcn10 di e-quilibri ,erifica risi nei rapporti di forza fra ç-a pilale e classe operai•. a focllo dei rapporti di produzione. nel la <ttonda rm:1à dCJ,li .anni ·t,0, come ri)ullato dtlranac:co all"or 1,aninuionc capitali~rica del la ,oro. '-Cllenato dalla cla-.:.e opc mente portatrice di quella s,olta, di quello auacco generale E' \C-- ro pc.rò an<:he che solo una forza ri\oluz.ionaria e oon ceno un sindacato, per quanto • modcroo • esso sia. potrebbe 1en1arc di tradurre: in auo qudla pot:enzialirit Il dramma cklla crisi itaHana_ di c:ui iuni siamo rcsp0nsabili. è che quella forz:a ri,oluzionaria è ancora in una rast Lqai am1ra1a di rormazione, neanche embriona le:, perché finon non è a\,enu• 10 alcun concc:pimen10. ma ~lo conati generosi e spcs.so csempl• ri. talora pc:rò aochc solo oniric:i raia Si ,erifi.:-o allora e 1u110-.cm mato, perdura ancora un iniziale squilibrio ntl tradizionale rap, porto di dominanza e subahcm1 1à fra capi1ak e classe operaia La lona operai• non produ»e sohan10 una di,crsa di<1ribuzione del rcddi10 {come cr:11pre,a len1emen1c ancnu10 nella prima rr.etii dtJli anni '60}. ma intaceò dire11amen1t il proce~~ di produ zionc del rc-ddito {e dcli açaimu !azione) e la radice del po1ere ca piialistico nella fabbri.:• Si è 1ra11a10di un fauo poli1i~ di prima i!randcua (inlicmc ~ ciale e poli1ico), che ha scOMO e continua a scuotere la stabilita del sis1cma e del regi~ Qui è l'origine: dell'in~1abili1à cocialc, economica. poli1ica. i,tituzionalc di qucsri primi anni 70. Qui. è la sptcificità, la )traordinaricta del la crisi che «1iamo ,i,cndo Quc--11 è la ba~ re.aie di quel la cht ,i <uole chiamare « combat 1i, irà opcraia •. la quale. ~nu qut"'IO chiarimento. è solo una rnista indicazione psicologie-o-com ponamcntak prha di \8101"(' conoscitho-poli1ico. !: comballi\ità operai.a è ;J ri-i.pc.c<:hiam.:ntonel la C'OS(:tCnz.daella cl&MC del mula mento in1cn--cnu10 a li,eUo dei rapporti di produzione. mu1amen10 1u11ora non riacsor-bito del <iste ma E" la forma in cui <i mani rcs11 la c~itnz.a della classe nel lo scontro immcdia10, a li,ello del rapporto di la,oro in fabbri ca, con l'anlaJOflbla dire.Ilo del capitale: mera au1onom~ operaia dunque. ancora al di qua dcll'orinontc: 101aliz:zan1c del pot~. ma di pc:r sé ~ufficicnlc a a,euer ne in crisi g.li equilibri tradizionali E' dunque un dato og,.cni,o. $0Ci.alepoliti.:o. che 1rae la )Ua origine dai rapporli di produz.ii> ne e )U d1 e\,1 ,; ripcn.:uorc, -.cn za riu-...:ire ad in,c.,rirc il comp~ !IO dei rapporti ..ociali. j,1i1uiiona li. statali pc:r carenza di ,:entra liuazione e di unificazione poli 1ic.a, per r~nu del partilo ri \olu.tionario .\l,TO,O.\tl.\ OPER.\I.\ E DIREZIO,E Sl'D.\C.\ll 2 ,ell"anali\i dtll,; 10111:ope raie (e:. in par1i,;olare. deUa Joc 1a degli opcn,i meralmc.:..:anici) biso,1:na \.:mp~ 1cncr prc--cotc: eh<: rau1onomia operaia (come sopra <.i è «n:a10 di definirla> e la di rc-z.ionc ~indac.ale hanno ),oho parti on ronu:ricnli e ora con 1ras1an1i fn le due '-Ì è \\Olla una ~pc-cie di di3klli..:a impc:rlc1 11. d110 il ruolo i,1iruzfonalmcn te dominan1c della dire.tiont ~tn dacalt [' -.rata quc-.ta, in fin dc:1 conii. a dc..-id,f\: 1-ullc ,.,:che e $,UÌ compromc,~1 p1u 1mpor1anti I a direzfon<: lind.a.:alc h• ta,on10 .:on abilita sul da10 dell'au L'Italia l'è malad.a.. ln1a:i10 bi.sogna c,iiare di commcucn: l'em>rc cl.i anribuirc: alla dirigenza sindacale k , inù del l"au1onomia operaia e a1 sindaca10 il ruolo della fona rt\oluzionaria. Ciò non radlira un lta\agJio crcati,·o. rischia anzi di renderlo più improbabile lnfaui. dopo a\tr cosi impru• dtnremen1c sopran aiutalo il Kn so della conrerenza di Gen0\I, le. fasi succcsshc della Jo11a c:onsi• glia.rooo n]utazionj più realistiche.. ormai però piu io1eme (e talora subalt«ne) alle sccht' del• la direzione sindacale Vi ru in definitiva, non 1an10 un collega• mento con la pra1ica ckU'au1onomia operaia. quanto una reg.i.s1razione. s,a pure critica, ma ,pcMO impacciala, della gcs1t0nc: che la direzione sind.cale coadu~\'• della Hrtc:nz:a çon1ra11uak. \"i ru un'aucnuazionc dtlla s0u~ioea1u• ra della cooOinuaJitl nei conhon1i della organi.u:u.ionc capita.liscica del lavOt'O. un pc:.rttllibik slit• tamcnto dal telff.o0 socialc:-politico dei rapporti di produione (, il nu0\O modo di rare politica•. ciò che di più \i:tale. di più ricco ci hanno lasciaro gli anni 1968-69) al IC'ITCRdOi una gc.srione sindacale • moderna•· '4 • Per concludere: questo mio c:ontribu10 (non ~rto qucslo di tc:ono) al dibanilo, \oglio dire che io concordo c:on i punii 4) e: 5) del documcnro \1a.nifcsto-Pdup, con due a,.,,·enen.ze: a) la critica a11e forze riformi• srichc (Pci. Psi. confedt'MU:ioni sindacali) \& CSIC$1esplkitamtn 1e anche alla dire-i.ione del sinda caro mc1almcccanici ptr k ragioni che: ho spiq.ato più sopra lo non credo che si debba rare di ogni erba un fascio. penso pero che finora ci 1ro, iamo di fronte ad una con1,-dizione noo antagoni\lica nel quadro organico dtlle fon:e riformis1ic:hc. Che si debba luorare su questa COl.'ltradizione. è onio b} • 11 lunio la,oro di rifonda zionc s1ra1~ica •. ,. la lunga lolla di oppo5izione •· ~ri per fl. c:QStniirc uno \bocco alttm•tho alla crilii atualc. sono cUC'llha mente lunghi e: non tolkrano sc:or ciatoic, C:Ol"SC' col 1cmp0, iropro,- ' is.azionc organiuaih--c, opera.rioni di \erticc Solo a qucs1a c:ondiz.ione. I ■1 ruale dialo,o fra \lanif~ro e Pdup e la sua cs1cn~ionc a tulle le fon.e. della ,ini\tra anti..:apita 1i)11ca p())~no i;tn1i1ui~ un fai rort nu~,o t pron-c:11entc nel proCb.)(), finora di~pcno e in.:ocrcn le ,erse, la formazinc di una for• I z.a ri, oluzionaria

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 14 Maggio 1973 CRISTIANI E MARXISTI: AL DI LÀ DELLA SCELTA DI CLASSE Quando, a chi e perchè diventano scomodi i cristiani rivoluzionari Motivazioni per una presenza cristiana nel movimento rivoluzionario Vonri inten·min r.d diba1ti• in, ptr fAi-anti e l'Unità non SOno str.,;memi ir.di.sp,,m.s:zbili Pff tr.orcle,u;:;mze e piccolo borghr- I compq,rtl che r,on si sono gia· d.aJ sommo ,"'C'rticc di u~ 5':i~nto di ogni cs...~tt umano. I m.att che il rllpporto dd rr:st.iaro •rr-4Tr.s1i e cris:fanl, <:on ::!· •ai.stn·ar.(h, :sono divn.ta:i cuo- utUJ umi.ca di scontro e /or.do 5r ar.tfcorr.unismo. la:w:iati imbanardire d.a un equi- struuura 1cruchica dcU'univcno che Gesù t:Sbtc solo per gli al- DO ~ D10 non e. un ra.ppono ~r.t' rotuidna:=ioni si.!l'espt-- mini no:i::ia,, per i quc!i si CN· ror. la OC; dfrentu.o ir.n•t·e ~ Le lo:ze di quazi mai J,.:znr.o ,-oco tatticismo •concotd.ltario». visibile e io,isi.b.k. iJ d~ro- rri. Lo ,.csislerc--pcr--gli-ahri" di • ~,. (col 010 potcnie e n.en=a di qu~ti ultim; anni e gam·:umo redami:;a1i convegni ~ s:.acoli fas:idi.osi ~r una politica c!irr.mtaro ur..: er:om:e do7..md:J guardano con diffidaiu la prc- oc--incootl"S:Mato. Sommo lmpcr> Gesù è la Pf'CS,1 di coscicm.a dd- 1emiòtlc da pn>pirisrc e da pla-- sopro1tuuo l'tr porre alla cmu.- in~:iJ:1fre propcgar.distid:e. di ail«zr.:a o cncJ--4 di •nt;O).•: di fa.• poliJica :.r. mm:irra nLic> senza di un ca:uolico o. peu;o, 10n:. che lancia folm.ini. mands b U'tittockn:za_ Fede è ~cci- csre) ma un rsppo«10 • di !,:. :ione dei compagni c!cuni pro-- Il tuno snnbra norm:::le. a,r.. rapporti-> con la st~ Se qut!-- i·a. che r.on p:..ò ~re JOddi- di un prc1e ocUc fa.le di un mo, la pioggia. punisce. premia, di> pa:iooe a questo C$SCTC di Cc-- ck •: quella fede: che mi fa ,·cdc- '::u,~ mi sanbnmo impor- che se tanto spropor.:3.or.a10, rr.a sto i' 1-uo. il compito di chi sfatra d.:: i.r-.3 ~Wrc DC (co- ,imenio r.,·olurionario. mio.a su 1u110 e su tutti. Qucs10 SÙ-. rc-.rmaR«rvirc Dio prb<ote nelnon lo i'. /r. el/etti ci troi•:amo non è d"ac.cordo con la ttr.dM- raggi01J r.ei discorSi. spregiudi- Onc:stamen1c, bcncbè: prc:tc io monara: IISIOluto ha sulla mn i Il nostro r-pçorco eoo Dio l"alrro. nc.U"ultimo. Amore e Kr• _Dopo g}i anni del •dit:lo,go• di fror.te ad una a:ione ~ertica- :a che ava,cc l. prttiso. Vn,s-.:- cc:a nri i·o:i sqrni. qi.amo a!- 11csso, debbo ammcuerc- che tali suoi c,·ictri•: tuue k M.1tori1à oon è un crapporto rdi1,ioso• ,i:zio la cui car.aitun si chi• 51 ua a;,,trtD. nd mondo com~ I~ rr.ol:o insidiosa. Gli cuorr.ir.i no pub infar:i dimnuirorr eht lù:.?;::a t coperra ln i:.me le -scel- c::ompagni DOO hanno tutti I toni. e kcittimamcntc C011ti1ui1c.,come coa l'c:i.sc.rcpiU alto, più po1entc. ma c.kmosin.a. bcoell.:cnu: il cui lico :ma fast! nuo,.-a. quella dd no:i:f~,. tfrar.o l'Italia, si cpro- molti mi!ftar.:i del dis:senso com• tr an:i-o;,,eraid n-.t: r.rppu,,t da Oicuo il QUolico, dicuo il si dice: i.rnpe.ratori. papi. re. coo piu buono: ques1a non è ,-c-ra, nn> ,·oho si m,niresta ~ •d1SUN01 dellr conumitd di bo- no ul/id. si uamp,ano i-olantini piOfW sttl:r organi:~t::ti,·t r.on ehi ~ sinistra ripropone sm;tegil' prete - si pensa - e'l l'a$lu- 1u11cle variazioni possibili e im- au1cn1tea trtSCCnden.u: i.I nomo riamenlt aoc:bc oclnmpc-cno ~ M. Un dissenso che affonda le l' op:acoli e si pane t::!l'attacco snnpre rr.otfrate da pr«ise con- perdcmi di accordi. xi• machiavellica di e Santa M> mazjoa.bJi e con 1u1te le QlC- r111ppon.ocon Dio è una r:1:uova litico e ac.Ua locta ri,'Oluriooaria sue rodici nelle crisi de!l'intn-- ddi~ con:unirà di ba.se. L'a:i~ vin=ioni. In molti cc:si si trllt• \(ani.ni r cristiani, Juorl da drc Chiesa•: cioè una istitu- pie 1Ubalrcmc. odb gcran..'"hia ,;ta ncll'csisltte•per--gli·•hri., r:tdb per cli:m.narc i rncccanbmi soc:iacla:ssistr.o cattolico, crisi prodot. ne di •prog/iti.srr.o• penetra r.el• ta del •rr:nio pt'UÌO. scelto da ogni trnt:::ione cdip{onu:tia:•, da XÌODC che da COStaJltioo io poi dt:I potere. p.1:ncc:iparionc all'essere di Cri- li,..poli~-idoolop:i. che ta dalle ,randi lo,ze Of1"(1ie e le rrd:i=ioni ddle riviste, Mie chi n0tt v~t altll c!tnnatfrr di ogni 1ehem.::tismo. possono oggi ba man1cnu10 inalterati I propri Noa c'è .s1a10 dcspoca o tiran- s10. Il 1nscmden1e noo è donrc. producooo i poveri. i rcictù, ili studer.texl:e di quegli anni. comuni:à di ~. colui che $i mili:ia poli1ica. ltn-ort::r,e tmicne, snt=a bisogno COClDOtali di sranck potCftU t- no, ooo c"è st•10 mowo dal ,·al- infin.i10. in-&Wungjbilc, ma il alieoatL Impepo e loua per la Parlare. prro di a:ttolu:i Ml iscri1,•e d parti:o viene l,alOt'i.:.- St' qunto ~ ,•ero, «corre che di r:~ •garan:i.::1 rttiproca, dcolop:;a: (opprc:ssiva delle ~ to d'uomo che ooa abbia lqini- prossimo. da10 ,--alta pc:r ,'Olia. libcrazion< totale ddl'uomo: cioè •dissenso~ i proJor.damfflte sbo- :ato oltre og,,i .suo merito pn• chi non accetta la .normcli:=a- u non qutlla di operare çxr la tc:cme), poliUCII cd ecooom.k:a. mato t sacn.lina10 il suo scc1- ragiurlpbile. Dio in forma uma-- liberuiooc noo $01,o dal pcic:a.10 g/iaJo and-.e u srrw O azpir- sor.ak =ionh ri/iWi di dit,-nttar,e i1 nc!ta:ion1 dell'autonomia ap1n> prosriructadoli a rutù i Memi uo appellandosi all'archclipo di,·i- oa!• (dallo •Schema pt:r un s.aa-pcnonak (qoismo), ma aacbc ei. In ~/letti lr rorr.ur.ità di ba- Quali .sano i risultati d; qu~ .cattolico del mugugno•, colui ia. drll'aflidarsi alla a«Ufri:a ~ b'~. ':,.~ ":j ::crcdaJw~e:!::frad>be ogni !1°~r~~,': ~~.,;~ict;~ ~~~=!.o. (:o~· : ir;oso:::u;·::/ ,!r~o~o -~ ::~::~,ra.~::;,~!r:;;n;sf ~lwdl'/::;~ir!,/::O =e '/:!;t,.J= dtw:::n~r::ade 1~ CONO della MJa Moria bim]lea. n:nze p. llS). Usmo, imperialismo). ~1~.•~~ 5t; :!Z c:r~ :!://1::zn':;'°ve';sct~i~{,:mo/,';,otm;, ':~d ~~:u;r:nP~ ';;. :~o '~':~a::~!~. sour-:mte e ~:~.R~~~ Dio è morto to LJte:~::C::':/'~ Dionelltinsurrezione tolica e le DC. m..a su ur.a li- Lotta C0n.:inua. fflQ intanto per de di ruris:a dommiett!r. che I compagni drl PSIUP , del- mio cd oggi a.ocbc al Comu.Di- in GesùCristo un Dio fuori e iOpra l'uomo, ma lo questa pr011pc:ttiva- libc· r.ea di conUnSO con lr sp:me 10 c:he scrigon.o ci sono 100 seduto comodammte mila spon- l'MPL cJ:e hanno nJiutato la smo) (Polonia. IUJOldavia, Cuba, ~lruom~ ... •rii Verbo -( cbt l ruJOnc totale dc.U·uomo _ po,j,- opn-aie e studer.tnd-~ che çxr• c:he non salgono o m~io Sttf. da dd /ium.e, cti/th ~r il mm- sc-rita della conJli:tn=a, lt mi- ecc. • E' per questo CM 1u1ti i ri- ~10 -G_s1 ,. !110 ame~'!,_• 1 >1amo .--i. .. - il YUO ~ oclla rom!,·ano iJ perse, gettando iJ 80tU> (~ in crisi do tanto ti- taton che arranca eontrocoru:n- gJil.1'4 di ntilitcmti che t:d essi Persooalm~rne rilCQCO mc pc)f- ,·ohnionui M.Uttitki, iuui coloro UJC'C 10unru od P•~v - ..__.. .. :r..suma in una crisi di ,-a/ori ra e molla) la suada dd disim- :e. Chi scqlie questa posi:ione. si ,ono uniti d:Jndo vita al ,a CMC.rc ammcm,o in UJl mori- che bao_oo loctato per la tihn> suodc V•ngelo. Noa pià trmcco- ~ : ~ ~f:s~ : che r.on a\"evQ pr«rdmti. çwgn.o e del •ritorno a aaa•. pur :ifando Pff il nuotatore. fi- PdiUP non h!U".no compiuto u- meato autenticamauc rlvohn~ riooe dcU'uomo, baa.oo s,rod. ~ veno J'alto .. be~ Ytt$O il momcod piit sip.Lfbtiv, e più ~ confronti.amo la situa:ionL' la A:::,~c::= ~r:: ~~ :e~ per raffor..arc la co.--ren- ::.COS::,l":n:CJ:'~iedt• ~ a.io toltan~ quel ea11olico (ma ma:co la mene di quai-1dolo e rch_: D00 nc.1.:":SC tnaec: ahi dd ..-.a,o bibtK'O. a pa-, dd mondo cauolko dd 1967· :ioM di r«upno di\l'fflta non i"Oi siamo fnmamnir,e convin· $ticdaccio~ basato su C'0'1Cn:Sio,u ~~ altre e= ':e i s~ ban:.;o,4oat0 il ~ di l a::; Dio r, l'~mo. U più : deboae U Lire dall'evco10 etotMJe: la p.. '6S·' 69 con quella di oggi, c'i soltanto il rifiuto a misurarti con ti che ~istr ur.a a!trrnatfra SU2 r«iprocl:e. · 1 1 :c.i1a :C: · k: sue .C:! Primo pià povero ( ) E' colui ck è squa citaduca auuaDL Gli edi che esstre prtt)(XUpcti. tento 1 . . d I Krumco e compromesso Oli e sue ..a 1. . ~- • 1 d'--~- . bN:i ia c-..:: 00 cnao .... u iD> i andato 0-"111ti il processo di e a~wn.1 ì base i"- qU01t- al ri:omo all'ovile si.a t:: .n-:n:o In rl/ettì in qunti ,,..af oom- Iocr.a intcma conrro l,.IStitw:ione: Cra tvni GC$ti di Nazareth. E' ~n~ 'j _ ~ 1 ;;:- 1 10..d da mi.p'ad; ~ • ~ Xnit- :~i:=a=ionr e di dn'o1ftazi~ :!i~:- d7'J:q~~fo::e.e ~ =::: ~n~n quf:i~~~;~~~ :. n;::t:\:n:C:'"Jl:r~ ~ :!~~ i:' ,u~ s::u:~ :-~11 ~,=..- ~bi\~; =: •~-che r::"'al :iù tamcatO, ~ U,·orc ~ I . della I socia[" biodi qualche isaitto in piil. duro e lungo. di eostru:iOM di ei fa tSMrt' non solo orgogliosi ptQNn. Ovetto cauolico ba ,.. _ scrive Booboclfer _ Noa. pri- piccolo lo fate • inc • (V...,do ~::.biaò.:~-=-rt~ dr11/':!'u. della ~ta del a;:. Pitar:":!1:t ,1s°,1~ i,:,;.;::. ~p~~ ~~~r::idi ::m~ti~!~ :t:r,: ~=o,:::. suto pcrsoaalmffltc UM ven e ma di IUl10, fede CffiCrlca io o·o, I Mattto, c.p. lS). dando u mo D0CDO- MOiè - P.I... snr.brano ormai lontani rr.o a d~ gruppi di sprowtdu- tra:sfonna=ione radicale della so- rrfci di proi-enien:.a rostituissero ::::-di~~= ~~= o! ~ 1~~ '! La ede a cul alida l'open di libcnzio. Molte comunili) di ~ sono m· ti cl-.e ottengono con la loro ciffil. sos:enuto da une mili::i.a ur. OStacolo,accomunati dalla \.'O- La 1coLsb trad.i.notudc pari~ ~ di Dio ma u": peno di COfflfeorza 1IC.. tra:e in crisi, ahre rischiano di azior.e r.su.ltati comrari a quelli I politiea impamteb11e si.a alla I lontd di boneni prr una pro da · di Dio I mondo p,ol I I (.).. Coli il tcoloco tpa&PO&o rifluire su se Slts.se. ,'Olu:i. In effetti i gruppi dr/ tnua:ion.e di ripirgarr.n-Ji sul spntfra $()C'1. 0t::li.s1a. il ;:,a ~1~rctiponi E:' CCIÙ Cfflro~r~:~ liberatrice GoualcHlub com.menta qUCMo Pud,A timo quoto? Cn-to sa- dmnt.SO, le comunità di ba.se. passato, sia od a1ttUfa:,nen1i di Silvano Miniari un Dio trionlali:slico che rroncg- che qui è an·cnuto un ro'fe- A questo punlo possiamo affcr- :cn~ • ~ !~ ~ = ~~ ~':Ae u!n~~e d= ----------------------------------------- , - della Pasqu.a isndita_ Opu Uc> ;r::,;?.;:vr;:~~°?1:fli Dalla cr1·s1d·ell'1·nterclass1·smo GeStlOne dei contratti :fl" ~:~.;;;~ CM parlava di altan.:1h-a~ ~ Con l'ukita dall'Ep110 l suon.- ceti diri,...,i drll• ACLJ in .. e congressi·smd· acali ..... l'wnanirà ............. _ vidente rilirota sono gli s:essi Se l'nodo bOO ,~ e1.il1.ico, ~ di Vallombroso.. .\la ù pro/,lhr.a li • t ' d Il' • d • I paio dal doppio marduo dddi fondo non i que,,o. a a Il o VI a e rmpegno I C asse Interviene nel dibattito sindacale il com- ~un=!';.,;o"":'r"à"~'; s. il MPL I finiro. " 1 ' A· pagno Fausto Tortora della sinistra Acli cosaeorc desii uomùu, u clcatioo CLI rùduano d; ritornare com- uorico ddl"um.m.ità a\"'l"Cbòc ,cpln.amente all'ovile derr.ocrist~ Gli ultimi anni banno visto un.a pieno titolo ndk> 9Chic.:-amcnto I ooo-n:li.gio5o, che rifiuta ogni e- lo realtà la D. C. oomc:va ben SWto un'alrra IU'ad.a. radkalmcnno e claicole, mcito ,A •dn·e.• CtelCCOtc partecipaziooc dei ~ proletario è 5ma più volte ç- va.siont' dal mondo, ogni ricorso poc:o ddla tradizione del mori- La gestione. dei cootraui con- che se la linea egualitaria cmer- ce di'"ff'UI: alle wc f"Nici noo • anche alla politi.ca della sini.ura. den.:i all• lolte di c.bNc con un prezzata e ricon05Ciuta dai più a un D:o •tappabuchi•• ba s-em- mento cauolico i1aJiano, 1emprc. quistau in qucs.ca stagione 72• sa od mo, ime.nio alla linc de- vrebbe r1.11.1rato la rcdemiooc cklQuati movimniti sono Mati impegno diretto. non più media- p:estigiosi le.aden IIWD$ti (si pre c:ono5Ciuto1'•1:'~lesi fr:a o·e- meno delb .SU4 componente de- 73, dovrà rispon<ktt, con il gJi anni -·60 è stata solo pan.ial- l'uscila dall'Epuo. e Né i lftic.i ba:tuti anche e soprtututto pii'- to culle uedi:tiooali ideologi.e in- potrebbero citare, a tale propoeuo ra • e • fW,. rd.igione; m.so n mocntica e popolare, ma a.oche massimo d.i c.bJ.arcua potiiica, mcnic ricompresa Delta pur im· padri. M i fllici f&&li Mttm.mO limi 11ft mom.mto in cu; rom- tcrclusi:ste e 1ctnf'crziste e. non •esti dc.I •Che.•. di Castro òi dun-que che la rcligiooc ! un fe- a ben ,•edere rebtivameD<c po· ad alcune oucstion.i di colloca-- portante parola d"ordinc ,uno bui: tcpireranmo ad ClkTC p,NOltO con la DC e c:on la dti.e- diveno r,clla sostanza. da quello Alle:ode); e dall'altn, sicuazioni nomcno trcroeodamcnte ambiguo. co dell'altra t:radizion,alc. COIDJ» , JCh.i,av•i• dke l'ebreo ocUa DCHlec sa si ,-«lnwr.o ta:g/i4rc l'erba dei ~i m.ani.sti. Tele fe- come quella dell'Uni~ Sovicll- ocl quale' la pie.ti e l'emptc.tà ncntt-, quella cosiddetta clerico· rione e di u:nucg.ia complessi- • inqu.adramenio unioo •· csine di hiqua.. E la pona che d l SOito i pkdi dalla Mistra. CM oommo, nel nostro p.,e,e, D00 ha ca, dove l'atC':smO i dr.·cmato u• 1 s·:n_t~ian.o .n~~bi!mcn1e, e modentL La o. c. si configur• va del sindacato che, af11ora1c tutto un 1etttno di impegno per aperta odla oone dcU'e:sodo oon szdla loro tata riprop0nn·a il intercs..sato soltanto la gioo.-.nc ge- na siogolare • ~lìgione di St111•:o. D('lrl • può es.se.re. oc>:'urario a ptuuono Ul'I moderno par• o.cl cono nesso della cooduzie>- il movimcnlo sindaca.le, certo può tornare • chiudcn..: • Sii.mo dialo,o con la IX:, alla qw:Je si ncnziooe intelk!tuale ma anche acaxnpagntdos.i pc:altro al pcnn.t- pnon • una cnuca dell c:spcnc:ma tico ronsc.rvator-c, 000 privo di DC delle vertenze, prcu:odooo non Cacilc e su cui la rcsislcnu liberi di .,_,,. libertà cttnM •· /infra cosl J>ff r..co,..oxnr i1 ~ settori della cla6sc operaia e del ne_re d1 rapporti di ùi>c! .ompro- rcligiou. ami in certa muura la n:lkhl rtzionalittatrii:i e orp- oggi un franco di.bau.i10 e, so- deJ padrone è decisa. che è ri· L'c:aodo l Ha.lo un a~ lo di partito dei amoliri. p:-ol.curiato. offrendo nuovi e ri- m1ssono fr.1 Stato e Ouesa. es;~ r.let.) ;;iella sua polilica alle ~i- pranuuo, la definizione cli li- ma.sto k--opc.no: qU'C'llodella k>c· to sodale, poUlico, UN libcr-. Della sconjina di que:sti an- levanti impulsi elle. prospeu?\·e di I':) altri peesi. de! ~ so- La fede b:btk.a e cristiana è Jattc dell• borghc:sia i1ali#D,, ncc cli mo,imcnlO il più pot- ta pumuale all"orp.niuu.io. iione di corpo e anima im.icmc •· ni. rr.aturcta in un.a Ptu;::ione :icomposi:tionc drutaria della cla.5- ciahst• la pattC'ClPU?one dei: ~ apparsa 1uUa ,cena ddl.l s:oria: ca suo intttccio conr~iuorio s:ibile fotU.iooali aJla crescita capiialistica del lavoro. (Dio é odia bate. Ciuadd1a ed. &mm:!e di riflusso dd movimm- se e ell'uni1à del movimento si~ denli ella ,·ic. politica ~ affid• come une critica radtcale a ogni ma prcqoccht inestricabile di dell'autonomia opcraja. Su questo terreno la com- p. 165). to, e raa rsplit:ito dal risultato dacalc. 1a alla mediazione dj partiti $0- idolatria. es.saha ape.rato UN di• rendita e di profitto, di artttr-a- lnfaui se dubbi sono sorti e plcmcnluielà fra riappropria• L"open di s.alnua li ~ ~mo/- :,r°',,o1m1;,.,;,,.rd"""'°,.' ;n:~::;~ f la ~"-de~,f~e :P- ~~~: ~-=t.;i:: =~:w~_1;: ~-f~D:u~dp~ :.::. 1~ ~ti d~u~svil=~iziooe so- dif(idcme si sooo crca1e. essi rione operaia del significato op- ~~ù il~ d!u ~ u -· - ,..,,,-. ..... -....- m che ,egner,e a pura e ,cm- b oauvoau mcoue resta "'™cr- stte.n· tn.no aceu..qu a.i p:age- .-- richiedono c.an10 più analisi ri- prcssh·o deUa parcclliuaziooe dd • •. c1qr Ep:.t-" O ~~ 1'ifr;;t1~;::. ;~G~:f.:~~= ~~~~~ ~~i~:: =n·~ =~ s~i:u1f~~ S::c'.:ri~~~·E=- E~!~.~•5i.'~ ~m~·~F~ 5; l. moni/n1az:: :zr.:: sir.,OU,rr no la Caticos.ità e le COC'tUOSità e s.iiana. COMllk:hc aUe quali l'uomo era ft'~)~!o:i~nn~lr'i~~ uz.ionc, quan10 più investono rienda capitalh1ica. pone le pre- E quata .:nor·• bOn ba tolo- ~7)'1~ 'r:-o1':ra ' a° l:St::tr; &"~s= l= ~ ==,~. ~llo~~:~:e; ~=::i ~=s~e~~ gine di una o. c. che racooslic ~:u~is:::;,~tàsi:d;.ljca:a;;::. =Clr~ia o:; :i::-i: ~Ofi:d~.:~w:~la 0:t! ~ mcnifesza!a:s:inelle ACLI e aru:-.h~ dqli esistenti equilibri di pote- po, quello che $1 è ,.-:onu10 a de- su critica dc.U'idoktria è anche prevalentemente gli un:t medio rare inCQ.Sanlcmente SÌ.OtC$ipiù schi politicamente improdunivi po,·tti dd mondo comb4t.11ono .d.aJ11a,. :1!/::roe rt !::I:t~~ te politici c. sociali. che ~-~ termina.re in Cile o in Fra.ncia. la r.adicc delle libertà cnsuaoa :c:;..coo~~:;:;; c::1.ri:..~:.- avanzate fra la nr,r,i;isicnte e più del $Cmplicc « riJiuto del I• pt:1' ICUOC~ il poco ddla se.bi. I. l'·qu~•·,•,._,·,:- dJ PSIUP , dd- tcil spaio • porinon.i r~~~,c In C\uesr'ultimo paese secondo dal mondo e dalle A.e p«eoz.c.. oon ,u~ al 13 " del 1...,. 1•• mat••- ,.,,,._ba,ti:;. ~-u. etas- voro •· T11ù, deUo sfrvuammto e ckU'opuu ..,., C'' e DOO!deguatamcn~ ~te A! un ..mchiesta, wu buoo:a p&ne del che è_ la ooodwooc di un. coo- r-••-·~ ..,.."" -• ....,_ ·• ~.loa pru,ionc (~->- l'MPL e che si sviluppa con gli una 4:-ru_ar:cao.nsapco,·o!czzt_ degti elero era oricntau a l'OW'e per ~o 11mpcgno stonco di ~ conuo un 27Cif, di lavora1ori del se e la costf'\Wonc di u.na linea LA TE.RZA QUESTIONE ri- ':;/.a,monti episodi di questi gjor· attuali hve.Jli dello scootro di clu. !e sini!trc e lo steuc,,, episcopato ZlOOC nel mo~. ~ _ f~ ~b~ drr-~~ 1 :x,d~,:::•. opcr.ia capace di una più du- guarda il problema delfun.iù di se franccsc ha ammesso la legittimità m,o e senza "D1 IDCSSWl.lsm.t. _, c,,,-,v rc,·ole egemonia pcrcbè: costrui• cla»c e. all'incc.mo di qucsra Le ACLJ si d'V\--iano ormai od ·Le stc:ue crisi e diffkoltà d~!• dc.Ma scelta IOcialista ca p1nc In f0t1do, la nchiesu principe- un 2.5'6 di casalinghe ecc.: que- ta su conuaddiz.ioni reali e non formula ormai ta.nto nga da un lungo ptriodo di uiiio col· ultim.i due enni ,ono vabt a dc> dei credenti. N~ d'altn parte va le che il CN.tiaoo fa al ma:x:il:a st,j dati fanno riflettere su tutti su dati cmctivi. essere ancor-a impuncmcn1e uWteroli.smo. Come i Jtat~1- mistificare la noziooc di • moodo ,ouova.lutato il ruolo del sindaca• è che i1 marx1:5l'.DO S.."CS$0 noo il quei di.sconi CM ICDdono• va- Mollo schanaticamcotc. e $.lita nclJe piauc. pcriino da 1::-e~,:; 1rs)=t~~ 1::;._ cattolico•: qucsf~ non pub to cattolico CFDT cbc ha dcc.00 truformi in una • religi.one •. in lorizzarc il ruolo d~U. D. C. sommari.amc:nce, si può, in que- Scalia, della uniti sioda.caJc. ,o. io mi limito ,oiu:n10 od o- = ~~ solo ~~r: da quùhe anno di biciz:ursi. ~ :~e::c.di ~•~: e~~ :mc opcT~:°:~t!re~l su sede, teotarc dl censire pn> Su quc,ta qucs1ionc sarebbe ,-an.=arealcun.e ~ich,e ~ e ttligiofo, ma 61 n'\"t"la in rmltl la . ne,. m.:snista va dcmi$tific•t•. ~ mcote aoo pe.rdlc! oon e:: $N una blcmaticamcnte i punti d'om- forse onnai 1cmpo che, almeno ,a:ioni. hr molti militanti drl- come un intmxio asDi coc:oplcs-- COnqUISfa vanno dc-nuoci.a.ti gli aspccti alie- inl.Ziatha operaia da svilu~ bra che anc.bc la rettole vi- da parte dc.Ile forze politiche le ACU 14 scdta aocia:lut.v /al· M> e talon. coalraddittorio di de- della libertà Danti. }e fu.u.ooc di copc.rtur.t anche nei c:oofronti dq:li im- eenda coruram.1a..Je, oltre che che si rifanno con nrit: ICCCOta suiror.da drlla eor.inte=ion# menti s:ruuurali e sovra,u,.inura- ori coofrootJ d"'intOl"CW pa~ piegati statali o ddle casalinghe quel.la del '69 socto ahn fonna. tuuiooi aJ.1'1rc1 antirifonnina e no stata JXÌl una ,celta morolr li. di Mkologja e di potere. che Comunque. enchc I'~ ri. ;,,. 00 è questa c-eno la tede m, pc.rchè ~ pare cndibile ha riproposto all'a1tcnziooc di dì claue, si uscisse dal conf°"" cM una icdta di ~- E' chiJJ. non si idm1if,c.a ttrto con Mo ff'&t)C'G5C ci conferma che. l ..mgn:> per approlood~ taJe problcm. uoa qualsia$i proposta pohtic,.. 1u11c le fonc del.lo schic.ramc.o- mi.sano. dal mi10 e dal ricuaJe di ro dt4 /inila la grande ~msu>_ fede crisci.ma o con la Cltic:M ,o nello achieramc.oto socàalitta di la; bastai. oss:c"·are che ca.i noo solo di avvio di un processo 10 anticapitalisla e aotiriformj- circonanu. A mio parere- è e,,.. ~,·:~conh~. 'az•tu ~:-olal/,;,,,,.,.,•t;;l~-• tud; :e di_~ =rc:u~.i ~°c:no; ~ =:1:~ 6:~°:J~~ pc~~ a:;_.•,- d-~,'.."',,- dipoca,u~n.p,u;,ouu~to• ~ U:~~-·.occ_ d~':t:~~i•;,: sta. rato poli1ic.amc:n1e portt JUllo .,.,_ 5"" ....-. ~ che .,.,.. u,auu modo ~ u ...._. .-..-- LA PRIMA QUESTIONE stesso pi.ano l'obicuivo dcl ri• eombiamotlo sene ritomaic ad che ~~ =tl il p,> poua = :: · :di impegnarsi in battaglie cooao la dcmocr-:at:ea nd nouro . paese i riguarda que.Uo che noi, della lancio dc.Ila loua opcraja, dc.Ila I f d Ila con-cior..e 11 ..1- 11• • ;d "tl · co e I mag.or alico.tz.ionc rc-Ugiosa e il •po<C.'"t: I cbt- non ~a in q~tJooe i sinistra ACLI, abbiamo chi.am. sua ar1'-'•··1onc, dc·, s•-" rcm- asce ~ Dr-< e bleme \K.tN propna ~ti cn- quei moodo o quel moodo in dcricak_ (a =_ pio, per hl» ruolo_ della D. C. dt noc:ordo R.ve .. ....... . d~n=ran sbmorditfro, rr.a := : ~= le. d=~ :-n~~~to U: J::. ~-~ lwone dd ~to) che la fra le sc.dte denate dagli inte- :~:..=ic::: ~~~:.~vap: r~::,;,:n,~u~!~-~~=:-d~ in ef/~tti non lo è, CM uomini ff!CDle coa quel mondo. mc:it~ 1t1lta10 p1u. pfttJ060 e d,c ha -.n- =~!\: 2 a w}~/ ~ra:',::::~ ::iaca:'';:~~ =~~ e 14 tccipuionc con la quale i mag- unità sindacale. A.ne.be. .scuqu~ ~~o ~,r:u,rc;~o ~ ,ti::::~ = ~~q~~l= ~l~UJ~UO le ~= dt ~ mcuooo in $C'COndopiano. ~ Quanco poi •ll'idta cbe tale pori paniti di clas6C e i SCftt" sco tema abbiamo infalli anc» la ., la I r--· Swl 1 ,.. UC1 nUO'Vl e: 1 ' biamo comtaatc che ftDOn il -·-'- '"""'""' C$$Crc cooteslato e lari confederali hanno accom- n prcsc:nti le ,·iccmle del 70 e posi.-il1rn di col. ta...,wn.o con ~ un_ puro d_a:o ~ICO o un I si .sono m.anif'C!ta~_. _, pr·uuosto La • d--~-, • ,_ ~,,.,.~i.-....._. ~ .•:.:- 10 col :.,__,___ della DC cl lo 1Uil wc add . -..-. • ........ - ....,. llA.'-' ....... .......~,._,. pag.na10 la locta dei metalmeo- 7 I quando. in più di uo'occ• 0 ma:mmo oon · rn:duo senumen· djsc non .. ,. eonqui:sia ddlia lalC~. deU.. ~ clc1>alc non JOno riwcitt • in,e- .. o e 0 magari alle~dOfi canic:i • c. che. in termini più si<>n<. per non rompere fraJ.ili S::n~Ìo mttgjarlenzo si spi~ ritt~~~ ~ =~~ c.olari~ • ~pegno~~~';°~ s:.irc i,-, modo adquaio il ~ ~ c.ua',.; tratta di una pura generali. interroga. non in. base: ragnatele intc,.su1e tra ,ct1ki ga ton rincapadtd a cogline il :mticart qua.nti · ::oaprl ,'lttimc =-~ il cr-cdeote u ~,e- mento opera:o de-. prob\cmi eh= utopia. politica. di una di qucUe Ml as1ra11e e p~lle pos'- autorevoli. i e01d pag~ti i.n icrscuo dr-i procasi rc:li d-..e in- dello sfrutt.mc:n:o, tcOO fflQ)('8 rcri, ~ :an.aha; 1 e ,celte che essa b.ttnoct solJcnto ma che ~ lnienurtl oclk quali i~ z:icnj ideologiche. ma in con-- n:tini di occasioni di mobilit• ,-es,ono il paex e con 11M •~ pn.gjonieti di una subasltura de- oon pouanno ccrc.a.""t:nella fede. ~ ~ km>.• K è ,-Cf'O ::.f -~ di prcfettnu k vco:.hie_ volpi. cn:to, soprattutto sul ruolo del- z:ione, di chiartua di parole di ris1ocratial, sfiducia nl"lla capo- ric:Le e di wa rel::giosìtl ataVioa. copertura • m.NCbcrc, idc.olo- po{ef"C eocJe,111$1JçO è_pat'.c p: coloro çhc fanoo ~rofuswnc dl le Confcduuioni in una lotta online. in una parola. di fon.a ci:t ar.zti~a drlle. mJJ;$$t. E" CO- specie nc!lc z.ooe pii) dcpres...~ ........... e ~-e.le ~po!·ccna de, pocc.'"t: eco- forbWI e di. machMvc~ La in cui prevalgooo cortttlamcn- di c.Ju~, renu,. a·, ma-·,n·, del ~ ch,e le prime diJJiC"OltJ $IOf1,0 clC'l DOlTO pllC5('- &-o~ , è laJc a.:>d,c ~ e UICO. qL'Utio:le dei • c.anolic1 > ID aJ- ~ · · 11· state ,-issuu COf-.L disfatta irri- La iicu..uionc COfl tr:a,tttQ)l.ta, ~~ ~W$.:!_l,,,l, li hbcn tri term:.ni può as<'tt effrmMata te i dari di movimauo su quelli conflitto sociale • .sono na1i non tnedicbilt e al necnsario rÌptTT- da un latoa«'.ta ~:.~CC da_p1~- :r u.!i ~0 1~r-c1i-:1e.-c..amo • l o.e. e n10l!-3 IO~ nei ICT'fruDI d! una dj 9:hic.ramenlo. indiHerenti. Quella lniOM era. SCJ"'~to. al 11':<Mfflto delrau~~ re. di numerosi md::an~ cru:.-n1, an,ch"a50 ideok)p::o e buono ..,_ • ,trau:11a mirtrue a eostnu.rc._ •t· Già nel '69 appan·e a mohi forse, ncccuaria ma runico mo-- zicc. s_i i ~IIUIIO Ja pr«iptt~ dall"eltro pc:-ml.Oenz:a di_ un cmoo- lo a dare una ,cmic:iatura di partitoconservatore tr:a,\eT"IQuna •t\UO'\I . oppo&WO- dc,ianle 1"apc:r1ura. proprio nel do J)CT usatt anche l'C!lpcrienu sa e UTs{Df?osa fu,a. . I do ca1tolico,. come. cnt1tl sq>a~ pt'OiTCStWDO a ~ 1 klftao-1 I~•. u.oa_ alt~tT'o:a di. pottrc a- vho dello scontro, dc.Ila ,-e,.. dc-gli errori è., almeno. quello di Tutto ciè n-a a\T\,'fflUtO ., "': ta rispetto alla Il?'-~ e alle .Ne nalmcn~ mode.ate O C':QQk.n-ari Qui bi,qpla C\ldc:otcmentc f• ~ auuali cqu,libn ~uei e ,o. lenza sulk riforme. che coo» ooo commettere- gli srcssl. La M()tnrtto di nflus:so . dd mO\'f- tcuioni pii) n,-c ma pc:altro e· TU: wcità cbt ,a difesa.._ re i con_ ti coa le Jtra~ poli- ca_ah.Per questo_ è ~llc che gul il risuha10 misero e prec.- consqucnu di qUC::Jleos.scrva- ~.,fflJo, ria "°" ~ «rtf.! p,ro(ondamente iotq:rala oc.I Ntr:- ~X: ora che oStL ~ o ~- ticl,e p--ev•!cnti ocUa stoa!ta 11• le f«te d)C Sl nohi~ ~I CJO- rio di una • riforma della ca- rloni è che, sopra11u1to in quc• aJJrrrs:zre CM Of.P, pur co,: il ma di ~ vigente. ~ oon tito ha i suoi • caaOOci », ooo · liane: è er.--.o co,a ~ c:bc '"men.~:.o 10 appn)(c:rdacano sa•· Oggi il ducorso sul • nuo- sia f~. Knu perdere il massimovimfflto in np,esa, 1~ nri.:a: so(o •i di.retti in:e:e::sA~ ma ..:~ s;.yl,1fica nè che la fede 00a al> 1 nci'..ie formu:e che: eli)~ .• b- tale questi~ in rerm-~ ~ vo modello di sviluppo•· e m• mo di unità d'u.ione &ia rc:alii• :ioni u-in.i un.: "'"~ d: ;ou:ro ~~ ~le- b!a DCU"Jn& lnflueou od moti- ,-cU.., di 1~n tale -tr:l~ ~ra 1 ~ per un ~ cu ,:•ri cli una e nuova opposizio- uto e che ~ ormai comunque tffl4tff:.:1. . _ . • . mi nuovi ICOOC'eI prat!CI. a1 qu• ,-.re l'impegno politico dei ere- coatro, un !tn'.?Q 1"1orieo,fra IO hUitk. ma ~ ,n c:e_sa Se q-..1m,o:..d1:: cornspo,,dONJ li la ~.Ml c.,.pcrc::an . s:onca non dcoti ~ che na da ljq.iid.uti cial ~u e c.-oohci ix:: een::-o ~ uno del nodi «ctrati da .'°<>- M" iul piano parlamentare ri· imposto da. clrcottaruc opcui~c ancn4: JOlo par:iolr-,--.r:teaJ!a rt'd. fom~ «1hu.10ni un:vochc e tl troppO fmiok:••amc·:i:e ._ c:nt,c.a ~::-a: ,!XO!'l.t.~. non u ,.. se .,,_ g.!-trt: dcUa noma s:ona poljtlC'L 5Chia di rifondare. pcrahro in si rttuptri una dialcuica fra le tj d1 quanto_ Jr..t:Cfth r..d_ mcm- coUaude:e 1.:1 m.w.ura IOddisf.,_"'ffl-oan:~ ella relipx,e· p.attot..:O. cb"cs,o d~::niato ata .•ioria. fra lo q.)CStC> ~ an,,:b,c: le for un quadro ~itioo comples.siva- di,c.rsc centrali confederali ea.. 4 d(? ~tol~. il C'OmP:tf'.dn ~ :c. an,;iic -ru q-JC:S.:.O panw 1; ~p-:--c :e p.:::d: nu<.~ "Oci.a&:e. axn:'" u: del e di#tn60 • o ,_comunque men1e asui più de1eriorato. le pace di contribuire a riaccen- .ru:, i graw , dil/u:il.L L es:- i. pol,S.lbil.itl cl: un con!roo.:o n:>:c c. caaolìdic. - comp.aia o.ate dalla uw dcl. m:erdai~ · conduicni per una ouo,·a suba I• d~ il dibauito iulle que11ioni ~:.a di un.:: loti.: t: fondo coi,-. Esperienze lca!e fra cristiani C. m.w-ti&'.i. l'•~~U\"O e c.u:oU«H wato a:n,. SOO c:alloliGoha.ono W'.I ~ da temità dei lnon1ori ai proces-- più importanti oggi di fron1e rro l'mttrdt:.J;:,umo, pa Mfatt n - CN!l41.oo anche · bi.ua:mm:e ;.n sen.,o pofaic:o; n'Olgerc. ~ perché a c.&00 si di rinruuuruionc. capitaliui- allintero movlmcn10 ,indacale. dù: DC. la •pt:l_ente. di part► e soluziondi iverse ~· teOiop d,ei ~ skih! s) pouebbc- sostc-ne!'C p("r delle lo~te nKf'UlC loro i:J !DO' ca e di .tana capaci1à di aUl<>-1Tullo db l <>uet1ivamcn1e allo to dri a:Jtolia. i! ri!.=tcio 1, u- in! rdani • ~ ~Ò~ come. Bc:th b&:,. amo~ di poleCl;ca, che il _plÙ lai- do ~cotare. quali addcai • di.fesa daJk ipotesi di un.a for.. ordine del Jiomo delle pro,;s;. M c!terMtr~-a d, con:es..m. d, Bar.a. - i:ti,!:, di w~. 00 coot.rsppo&~ la fede (~ co fr• i poui panfti ;ulianl ,i.a la\-on, ma ~ a k>ro ~ v>SII e trtJu. sociale». mc \Cadenze dei con,mst dd- ,'Glon e ~1 .st~i di,·i-:ta ~ ~.i: e ~~sz=- a:1'.an:iuncio cv~) .g. ~- p~;,no la D. C.. che ha ~prc D coa.p:U> cli. arric:ch_:re. iotc• Le\ SECO,0.\ OlJESTIO- 1c. Confedcra:tioni CGlt e cor-,p:to dJ ~i. ~.;:na va.ricù di_soiuz:oa.i_e l:g:i,,,:Jm (tent&UYOdell"oomo di~ ncp;,1 di c,,s,erc: un p,a:tltO u,n· r-u>do la propna ca,pcnenu ,e ,E riruarda i cor11cnu1i e le CISL Co,v r~ b ,::M:ro ':"11'" di csptricmc. ta!ota W ~ d,• :~USlif~ d: ~<::11.:.z:t.a~ O.o reu.~ e ci h..l a=,,:bc: tenuto l'c:apcneoza .:ompb,.va dc.l m..> forme di lo1ta da prhilciiatt in E' f~ pre,oc:atortO auru- ~a di f,o,u, ,: q;.if'StQ aUat'SI~ ~:c. opp,):f-:o. Si. p0NOftO per 1 p:op=i f~:). o. come 8,oa. ;a ~ett \e distanze dli \'ci- vi:tcenJO operai il ,uo patn"'X ~. ~ 11'112 d~ q ~ come estrfflU. da una boclfr:r nelc k.-uae cui earoett caao, quando queslo tu ~• ruc d: ~~ e di ~oenu :v:~:n~~;rei1. cr~ ~I: :~~tr!:C::i~:~~lt~r:: lt ~ ,,;;se.::'~~ parte, aJ ealO dc: _c:ristiam n"\'0- ~ do-,,! J'a',"C\~~ lo aa:o I a:l'epoca dd ◄ ~la~ di OomcnlCO '"""'ONM) ccntrauuiooc articolata. ,on li!.cki c.omc quello drlla li Il" rrwttr ,cop,er:o i ca.ttolki d,l ltwOOari dciJ.•~mmca La:·!\a, Il ~ m:l!a...,:e · • ;c.n- s.:•n~ a 1:.nu:n • ,apo1ì c'e dubbtO, a qucsco ~to, I flus10 Torion di.sunso. Comp:,nl. CM fuso a cui ptCICOZ,a quali mili:.xiti • D. pn»peUaDO ac ~:.mo ti.I. IM.. r-·-r-~· Bibliotecaginobianco La distruzione del tempio P«chè il culto di Dio diYC& tJ au1en1ko. biJocna che $t Tffi. r.c.hJ nel cuho dell'uomo C• Se non a.mi ruomo che ,-cdl. COCM puoi dire di unarc: Dio cbc non vedi',., dice l'apot1ok> Ck>vaonll Un g.ioroo. in uo mommco di alta ~iruionc profnka. Crbto nfki.nc) la distrudonc dd Tt1>- plo. cmbkma trionbJkdc:o di p> tcre e di alicnuionc: • Vedi q... tta g:nnde et»trv.donc? Non rewffl plc1ra su pietra! .• • (Marco, c. IJ) Solo alJora. quMdo quel IClltptO ~ dàcrvtto. sf potrt edl.n. care: l'unko vero tempio: il Tnopi flvcn1·e di [);o: L'U\.tANIT A' 'lUOVA. \.taTCOSi,cqlla La•d\o (Pocen.za) Napoli Il J magio, alk ore 17.lO nclla Sala dd Baroai (\I• scbio Ao.JtoiDo. a Napoli) la f <dcra.ùonc proYhldalc del PdUP ha convoca.to una IIMC:mblu pUbbUca .wl «ma e Collcprnm10 lrt \olle opt:r9!< e kx1e ,oc:iali •· Tale atxmbka è lo t.bocco dl Gli la,'OtO c:omunc di pn-pa.r• done ooodocto con •a.rie or1a.01.u..u.ionf politiche di be,. k e,ntcnti In dmini quar hc.rl di ,apoti lnt«"'·cm il cc.npq,no Proctl. del centro optrahlO nuiooalc. ID 0C0M,IOOC del lS &f)f1 k. I compa,an, dd PdLP di "•poli h.aftftO lndc:uo due don,c muufota:i.ion.l zooall a Ac-c-rr. e al \ omno (t-0òonc Rou Luumb\irs), pc:r approlood,rc e atcuall&, .un: il KntO poijc.CO dc.I k• I· me n1~nut ,,. I.a ~l• d1 e'u.k die \I lllhlpp& op:j nel •"''° OM:k e I ,1,n1f► cato della libers.t.oac dal n.a ula,,c:1~ c:omp1u1.1 dM mo, une mo pu,1~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==