L'Unità - anno II - n.2 - 10 gennaio 1913

L' U N I TÀ IL PROCESSO BARSOTTI Il seco ndo di batl imenlo. se m pre din anzi all:1 settima sezione, si è aperto in con dizion i un po' strane, per la con1um acia 1 pro prio , del Rutta che deplorevo li C\'enti :l\'eano po r– talo ruor i d' ltali:1. D,l\"ant i ai m agist rati son o sfilati testimon i e tes 1imo ni, i 1.1uali han no rie\"oca10 tutt e le miserie de lla co lonia, gli sfrutta ment i cu i gli em igr ant i son fotti seg no da parte, m olto spesso, di co loro che a\' reb– beroj voluto parbtre di benem erenze. li 2 I di cembre u. s. termi na\·a, final m en te, dopo circa un mese e mezio di discussione innanzi alla ult ima sezione del Tribunale di Roma , il processo Barsot1i•Preziosi. Ricordiamo bre, ·em ente i fatt i, pe r la in– celli gen1.a dei lettori. Un giornale italo-americano. Nella colonia italiana di New Yor k c'era qua lcu no che voleva assume re la \'este d i rapp rese nt ant e m ora le de lla co lonia stessa : il lavorio lento, che durava da anni , si er a -esplicato specialment e in que lla bru tta forma che ~ cos i com une anche in ltalb: la mania de l m onumen to. 11 ca,·aliere ufficia le Ca rlo Barso lli - diamogli tutti i titoli cavallereschi che gli spe ttan o , perc hè ~ di lu i che si pa rla - soffriva il cosl detto mal del la piet ra : e d i par ecchi e statue si e ra follo inizi ato re sul mo . ~io rna le che ha un tito lo suOìciente rne nte am poll oso: Il Pr ogrt SS()ilalo-amerimno. cui , nell a stes sa testata, fanno mode stamen te se– g uito le inn umer e"o li be nemeren ze che si er~no acq uistati in co lonia il g iorn :ile e il -suo di re ttore, R la coloni d ?.. I.e ma c;se di lavoratori che -eran <J lino a poc hi anni or sono per fetta– m ente it:nora nti - ch e a,·e\'an o lasciato l'l– c.1l1a in ce rca di una rela tiva :1giate u a se non dell:t ricchen a add ir ittura - non .avevano nè il tempo nè la fa,:oltà di co mpre nder e qua le fosse il valore e qu ale, sopra tutt o, la por t,1tu di quelle inizia 1ive. Ko n dim en - 1iche della patri a lont ana, era per loro più che sullìcie nl e il ~ent ir dire che si tr attava di m :1ni festazio ni di pu ra e squ isita e nob ile irah.anit:ì... anche se le statue non erano mi– racol i di ar te. E il cav. urf. B:u sotti sape,·a, an che pe1 il tr am ite di amici sapi en ti nell a a,tc: dt:l la rlc/,mu p,tdronale, rego larme nte sr1uu.ir e questi sen timenti. Ma, da qualche anno a questa parie, le -cose cnu, venute c:1mbiandos i. Fun zionari ener gici s1erano seg uili al Co nsolalo di New– York , i quali, per la loro rett issima ope ra 1111p:11, ialc 1 era no slati r.itti seg no alle acc use 1lH1 fo,oci e più grav i da parte de l Progr1sso, il (lUJl.c i,iiunse a dare tuu o il suo appogg io -e l.t su.1 simpa tia ad una calanJ ri nata colo– ni ale , con11is1ente ne l voto di un'a ssembl ea fa l111:ile ch1tdcv a 1 a ruro r... di popolo, il ri– tiro dt:11' att uale Co nsole, Nob. f'ara • Forni , (lCna la scis sion e dall a mad re- patri a. Co se che, '-C non faces.,;cro piangere, farebbero cert amen te ride re. Dante A lli2hicri in America . D.1to sirla110 contr asto fra la rappresen tanza uHicial.: e la r:ippr esent :111.a ... . ext ra ufficial e dcli' ll.ili:1 1 lll 1.1pp rcsent:mz:1 extra cioè il cav. Jhr sot11, :d q11,1le prelllC\'a di non perde re il bac:ton c di 111a1esc iallo, pensò che pe1 supe– ra re l:1 lu 1tag 'ia bisogna, 1 a (inu tile dirl o lare un nt10 \'0 monu men to. E il m onu menta bile, '-lues t,1 \'Olr.1 1 dO\'e\'a ec:c:erc nien temeno Da nte All ighicri 111 p: 1,on:1. ~on sono pre cisame nte d 1 D.rntc le p.1role: c. ~ on disperar, tu \"Ìn· cerai la pro,·.1 ,. ? E lè c:01to..cri1i o ni forono iniziate : e pio\"– ,·e10 i doll a11: e lo scult ore ru pre sto tro– ,·ato nell~1 percona di Ettore Ximenes . il <.Ju:alc, 1nc;1eme co n l' ahr o Ettore, il Fer r3r i, è llt>!,!li amb1tn11 ar tistici e.ti ... Palazzo G 1u• !iitin1.1n1, 11tc11 110 co me uno d i co loro che 01101.1110 1· .• 1t~ 11.1!1ana. E. in !iieme con 1utto qu e~to, :1lrrl.' 111zi.Hire fur ono pre se, le quali è inutile ripetere qui 111ache, in du bb1,1men tc, soll o la m:,,.d 1c1.1 de l patrio tt ismo, ser\'i,·ano beniss imo :(Ilo sco po preciso qu :m to ~ mp lice di fare i rr op11 :11! 1ri. C er to Dante Allighi eri . nell. 1 su:1 s1lc111io1.a tomba di Ra,·cnna 1 non :n-1ebhc nu 1 p- n ...110 che q ualcuno . nell'a ltro m 0 1h lO - 4u, ...1lo .1meriun o - si s.;;rebbe :,cn ito \I, 1111 pe r rin i eminen1cmc nte r er– sonali . Il c.n .11ier utlid, 1 1 c 8Jr sotti a, e,·a giocato un., f ,111.l : e ~, ern , .1 che , anche que st.t \"Olta, 1J fortuna ~lt ..1reb bc st.tta benign a : egli si con1.1du ,I\ J llu 1,1 c«11ne II rì~h uolo predil etto de lla ...iei:.1 de;.1, e \.·o me una speci e d1 fratell o gen n Jn o lii lh nlc.! Il G on ~rn o 11.1liano, ad c5emp io 1 ,q er.1 :ifflctfato .1d ,IJ \. I ire :ille reste, elle r er la in augurazi one del monume nto ane bbero do– vuto a\"er luogo a !\ew -Y ork; si sarebb e, anz i, r..tto rappresent:ire da una na,·e da guer – ra. Pare sia slata ,·ent il:lla pure la pro posta di m anda re sul posto il Du c3 degli A bru zzi. Quando c' è da prender e una g.•j lè, il patr io G overno non \'Uol essere second o a ch ic– ch essia. E il po\' ero G io\'a nni P:1scoli a\'ea sc ritt o · un inn o, che Ruggero Leoncav allo avrebbe dovuto rivestir di note. Le uova rotte nel panier e. Ma (e acque 1 che semb ra\'a no corr er e nel più liscio de i mod i possib ili, ad un tratto si int orbida rono. L'on . Ca brini pre senta,·a, su lo scorcio de i lavo ri parla men tari del 19 1 1, una inte rr o– gn ione in propo si10 1 e il Go\'ern o di chia– rava che nessuna rnpprese nt:rnu ufilciale sa– rebbe mandata a ~ ew -York. Il buon senso comincia\ •a ad aver ragio ne . E, co nt empor a– nc3men te o qu asi, molte personalità si affret • tarono a ritira re la pre cipitosa ade sione . La quistion e, però, rimaneva a,·,·o lta in una tal qu ale nube di mi stero. Di mettc:re le cose in chiaro - nei veri ter mini in cui dove– vano CS$er poste - si in car icò il nostro a– mico e co llabo ratore Do tt. G iova nni Prez iosi, con un ar ticolo che , nell ' agosto-no ,,em bre 19 1 1, vide la luce sulla Rivista I' /l alia al– l'estero. Il Prezios i, che ,·arie vo lte era stato in Am erica per rngio ni di studio e po rtava quindi, sul dibattito, la nota dell 'es perien za perso nal e, im postò la d iscussione su la e quis tione mo· raie ». Egli, che a\"cva inteso in A meric a accuse gravi ssime co ntro il Bar soll i, le foce no te al l">llbblico italiano, cd anc he al Go – ver no, che avreb be do vuto non ign orare. E a co nrerma delle sue affermazion i, ripor ta,•a sen – tenze e pubbl icazioni giorn alistiche americane, rim pro vcrnn do il Barso tti d i non esser si mai di reso com e avrebbe dovuto . E conclu dev a l' ar ticolo: e I do cum enti su r iportati son tr oppo elo– quen ti pe r aver bi sogno di comme nt o. Nes– sun fine per sonale, nessuno scopo to rnacon – tista, ci ha spin ti a rende rci eco d ' una fase vitale dell'a ndame nto de lla nostra maggi ore co lonia nord-;11neti ca11:1 j e l' amo re pel nostro paese e pel buon no me d 'It alia foori i co n– tin i de lla patr i:1 1 non ci hanno arres tato di fronte ad ogn i pos sibi le allacco o rappr esaglia. C he, se i doc umenli ed i foll i su esposti non fossero veri, m a fosc;ero confo tabali i o, se fatti nuo ,·1 ne :n-e;;;scro d1strut10 l' intimo e rea le valore; noi que sta conrut uio ne eq ue• sti fatti nu ovi aspetter emo , pront i a ricrederci di fron te all e pro\'e , cd a riab ili1are chi me– rita di esser riabi li1:1to. l ' l t.,/ia al 'Estero far:i opera pura d' it,ili:111i1:\ offrendo, per que– sta co nfot :uionc e pe r questa es posizione di falli nuovi, le sue col onn e. 1\ la fino a tanto che questn llll O\' a doc u– menta zio ne non \"err?i, ci sia leci to pote r dire al go \'erno d' halia : l'ono re della patr ia. il dec oro deg l' Ìlaliani all' eslero non rc r mettono una qu alsiasi part t cip atio ne ufficiale ali ' ina u– gu razi one del monum ento a Dante , che, contro i ,·oleri e le aspira zio ni de lla parte ma ggio re e san a della nostr.1 colon1a 1 ele\'eranno in l\'ew- Yo1k, Carl o Barso1ti ed il Pr ogresso il'1IO•a11ur,~·a110 ». Lo stesco :u lico lo era ripres o dall.1 Nagùm e, ch e lo r.ice,·.1 suo, a~g iungend o vi alt re pu b– bl icazio ni p1i1 ,·i,·aci. La querela Barsotti . li Ca, ·ali er ulficial c Barsotti si qu erel ò, per ci tazione di ret1a 1 con tro il Preziosi, contro il Doti. Fo\ d1rcttorc -re!-ponsabil c de '- · /1,,/ia al/' l:.slrro, cont ro il gerent e della N.,; ionc e contro chiunque ro~c:e risultato aut o re deg li at1acch i che a,·ean ,·isto la luce s"JI defonto gior nale rep ub bli cano . La caus.. si ini ziò innanz i al la ult ima se– zio ne del r n bunal e eh Roma, nel gennai o dell o sco rso anno . t,;cl febb raio, però, venn e int e1rott::i. Il quc relan1e di chia rò di essere ,·e– nuto in pos.__cesso di docume nt i che speciti c:1- ,·ano r rlUtOrc dc:lla camp agn a ratta !!li la R.,gù,,u, nell a pe:rc:onJ di Ernesto Butta , con – tro il qual e int cn J e,·a pure q uere larsi. l .l nuo\ ·a querela, per citaz ione ordin aria , ru d:it:t : e ru fall a anc he r istruttoria. E ,·en – nero rin\'iat i al giuJ1z io del Trib una le tuu i i quer cl:iti. An che, in questa seconda fose, i fun zio– nari della Co nsulta, han no compiu to tutt o il loro do \'ere : essi hanno detto qu.int o... po– tevano dire. Pe rch è - non dimenti chiamolo - il M1nistero non li :1,·e,·a scio lti dal se– gret<J d 1 u0i cio, che m olle alt re g ravissime cir costanz e a'"rebb e potut o assodar e e preci– sare : co me non si era curato d i difender qua lcheduno (cit o il Co nsole l':ir:i-Forni ) il qu:lle, per il suo do ,·erc 011est:1111entc adem • piu to 1 si è visto ele ,•ar contro , anche da te– stimoni, sospeu i ed insinua zioni ,·olgari ssim i, a tacere degli attacc hi sfront .1t:amen1e slupi di del P,-ogre, so ilalo•mm:ricano. Ma ci son o modi di dif endere la rispet1ab ili1i'ldei prop ri dipende nti , e all a Co nsulta si pen sa, forse, che questo assent eismo silenzioso sia la mi• g liore dif esa... Colpi di scena. I colp i di scena non sono mancati : tut – t';1ltro l In qualche mo mento si a\'ea I' im– pression e di ass istere ad una pit'ce di tale forz a dra mmat ica , quali poch i maestri dell a sce na a\'re bbcro sapu to ide:are. Ricordo qui, di srugg ita, il confront o tra il qu erela nte e il test imo ne Nico la Gri lli , che ha documen– lata la sua schiacciante depo sizio ne, res istendo a lutt e le interru zioni, race ndo riman giare ar– f~rmazioni false, non raccogliendo gl' insu lt i. Ma il •colpo di scena, che avrebbe do,·ut o seppe llir gl ' im pu tati, fo costituito da lla im– provv is3 com parsa del co n1um ace Butta. li qu ale venne da Mars iglia pe r d ire ch e, nella campa gna co nt10 il BMsotti e~li era stato ingan– nato e - per rila sciargli un:1 patente di ono – rabil ità e di stim a - ripartendo subit o dopo. Ma il di :wo lo tah·oha fa le pentol e e non i COi>Crchi. t.;na fortnn :lla combina zione ha dato ag io di scop rir e in che m odo era a\' – \'enuto que sto mut :11n cn10 radi cJle di idee ne l giornali sta rep ubbli cano, a di 1.tanza di po· chi mesi - da quan do era stato int erroga to dal giud ice istrutt ore al giorno dcli' udienza. Due persone - una delle qual i giorna lista - cui il Barsott i a\'ea pagato qu alcosa com e 1200 lire per le spese di viaggio e sim ili, si erano recale a Marsiglia e avevano ... com·e r· tito il Butta. Prezzo della con\'er sione ru il ri fornime nto comp leto di effetti d'u so, le so– lite spese per un \"iagg io in aut ornob ile e vi• cc\"ersa , e la promessa che il Uutta sarebb e stato nom inato co rrispo ndente par ig in o de l Prol!rt_\so i"1/o, ,uncrit ,m o. Tutto questo, sotto la santi là del gi ura– men to , co nfossò lcr reo in , 1 olto, lo stesso querelante ( 1). La scntenu ha assoluto prr ine~ùlm \1 di rt.110, il Prezios i e il Foà : ha condannato sol o il Butta, che, fo rse, ove non si fosse vcndu10, :wre bbe be– neficiato , nonostante la contu nu cia, della scn· tem.a. Fallo degno d1 ec;sere rilc \·ato, il go– ren 1e del la HJgiont è stato anch' esso asso– luto. Ques la c;enlen u ha una porl:tta che tra – scer"lde le persone del qu erelan te e dei que· relati. Es!-a ~ 1111 alto e so lenne 111011i10 al G overno del nos1ro P.1cse. Al qu:1le di ce che ~ le noc;tre Aut ori,.\ non possono budd is1ica– mc111cdi sintcre1.sarsi d i 1-uelle m ac;se l:t\·o ra- (r ' lo non ,-o~hn sa pe re se il giornali sta che si C re<:ato a '.\1ars1gh., , e che era tes tun one della P.,rt e C1"1 1 e, :-01., IÌC"rom·mico del Bull a, com'("gh stc"-So tenne a (hcluarar e dinanzi al tribunale. iniziando la sua dcposiz1one. '.\la \'Or• rei 5apcre, irl\ ece, se - per la d1gnitn e per 1I buon nome della stamp a ita liana, - che do– neb be a.ssol\'e rc uo alt o comp ito di mc,ra l11:\ nella v11a pullbl1c., - le :t!,'iocrnzioni g1ornah– st 1chc non creclano d1 do\'er 10ter\'e111re e dir e una parola ammonit rice in ques ta f,iccenda ! lo penso che ques ta pa rnla :.unm on1tricr, nella sua Se\'ent!Ì do\'r ebbe ,·cnirr , a meno che non si pensi che 11 comp ito delle :-.uddette associa– zioni g1orn :il1st1chc con-.ist a semphce men t#! nel– l'otten er e qualch e altra age ,·olaL1onc rcrro ,·iari a. Ma non nascom!J d 1e 10 non 111taccio molte il– lus1on1 al pr OJ)C'>Sito. 227 lri ci, che lasciano I' lt:1lia in ce rca di sorte m igli ore: che non deve l:1i.cinrle :,Ila mercè di uomi ni , che, sotto l:t nrnsc her a '-!cl pa– trio tt ismo, intend ono com piere opera di sfrut– tam ento, e de l ph'.1 ,·olga re i-fru llam ento. Il promi11c11/ismo (sla,·am o per sc rh·ere il B.1r– sollismo) è un do loroso feno meno sociale, che si \'Crific:l in ogni nostra colon ia, e che bi– sogna guarire :1 qu alun que costo. Intend er:\ il G o'"c rno qu:il e sia il suo do– ve re ? Sapr:\ porger e 111:111 forte a quei suoi rar presen1:1n1i che \'ogl iono com piere q11e– st'a lti1 opera di epu rn ione e di ris:111:uncn to? t\o i vog liamo augurar ci che si : co n noi se lo auguran o g li em igran ti d' Italia, che non vog liono pili, nella lo ro rinnovan tesi cos cienza civile, esse re sfru t1ati 1 neanche in nome de lle più pure glorie na1.ional!. li pro blema dov rebbe essere se riamente trallato alla C:uncra 1.1:l tu 11i q uei deput:1ti che sencono la dignit :ì nazio nale e i dove ri dt:lla gi ustizia sociale : no n so lo da que lli dc l– i' e llalia che e migra • , ma anche da que lli dcli' Italia che e si \'anta di non emig rare •· lt alicus . La fillossera in Puglia Abbiamo pnrtccipalo al reccntt• convt'gno di vitic ultor i tenutosi in Pn~ li:1per inizia1i,·:11-•sotto la presidenza della Socit:là dtgli Agn collori lln – lia11i e ci se mbra utile c.;porrc ai nostri lettori il convi ncimento che in noi si è fornrn lo. L.1 proifuz:ionevlnlc:of.1 e l.1 flllossc.u . Ab biam o St.•ntito affermar\• al conµ:n.:s;;o che la Puglia hn 350,000 ettari di vigna , mt.·ntre da lle notizie pubblicnt e s11 Bollell nH> di slati– stica ag raria del Ministero di Aµ:ricoltur:, risul– terebbe una cifra un po' minore e pr ecis:1mente 2C.)2,700 ettari cosi ripa rtiti: 1:10,6oo in prov in– cia di ll;1ri; .13,300 in 1w,wincia di Foµ:i,tia e 128,000 in ~1ovind11 di 1.cc< 't!. Qnnlt• si sia pr e• cisam ente In es tensio ne od1ern11 delle viJtnc in Pugli a, fermand oci un momento n consitkra re, sem pre con In scor ta del Uollcuin o stati st ico del Ministero di Agr icoltura , le cifre dcll:i pro• duz ione in qu esti ult imi ann i, da qn :11110 il tlctlo servizio incominci ò a funziona re, noi vediamo che negli anni 19()9, 1910, 1911 la provi ncia di Lecce non ha :1vuto grand i vari111.10 1i nd rac– colto come le lrnnno ovut c invece le provincie di l.h,ri e dì Foggi a. Queste, tla un pro dotto ab – bondantr <1trnlc fu qu ello de l 19<>9, come era già stat o qu<""llo del 1go8, sceser o ne:I 1910 a un prodotto ,leficicntissimo, r,1J:~n11~lia10 a1>1><'na a un q uart o de l 1>tccctlenl c j e nd 1911 si I i leva– rono alq tt.u1to, senza chi" si oltrcpa-;,;:is~e la rnetà del prodotto del 1910 in pr ov111ci:1d1Fog– gia, e oltre1>:1ss andola di poco in provincia di Ilari. Com1>k ssi v11r11cnte, le tre pr ovincie died ero circa dodici m ilioni di quintali di uva nel 1909, per scendere n 1>oco j>iò di 5 milioni nel 1910, pe r nl c,·;1rs i :1 <1uaMi 8 milioni nel 1911 e non oltrepassare i 6 nulioni nel corrt"ntc:-1912. J\ 1> resc11tt.lf"re c.l.tlla dr let1•ri:. infl11en1.a della stagion(' \'enfi ciltas1 nel 1910, n,,i const:1tiamo fac-ilmente una di minuir.iont' permnnen tc n'!I pr odotto delle vigne, che t- 1>hì nolevole in pro– vin cia di Bari e di Foggia , meno scm,ibile in pr ovincin di I .eccr. La Jillo"u n ,ir t In cacion, pri,iripnle in pro:•i11cin d, IJflri . lii pro,•incia ,li Lecce i chrnni delln fill ossera finora sono stati ncu trrili1.u1ti da– srli effett i dcli<.-concimazioni lnrga mcntc prat icate nelle zone ancorn immu ni. In provi11ciadi Fog– gia la di111i 111.ione è do\lula ali' uv\11·r-,i1:'1 del cl111rn: da un eccesso :dl' altr o, dril 19 10 nl 191:1! Quale si a stato il ca mmino dclln tìllQssera in 13 anni, da quand o ~i scopersr ro in quel 1-li San– terarno le prime 10f..1.ion1, lo ahhi;11110 ap1>reso per bocca del Comm. Oanesi: la pr ovincia di 8 ;11·i h::aora 57,r,oo ettari 111fotti . di cui 23,tJCJO distru tti o quasi; la prO\·incia cli Lecr e ha in– vasi 28,()()('I ctt:m, d1 cui :50CY,distru tt i o c.1nasi. La prov10cia (li Foggia incomincrn nppcna ad css rr c infeu a nei tern lori di Trmi tapoli e di Cerignola, ossia nel gra nde vigne ti) merid1onale, es~cnclo ancora, si prr surnr , immune que llo se ttentriona le con centro Sansc ,·cro. Per bocca.dd ln s1esso Comrn. Danes i sentim – mo che tra cinque anni la Pu glia a\' 1:\ prrd ut a non meno dcli:, mcm della sua pMdu t.ione.

RkJQdWJsaXNoZXIy