L'Unità - anno II - n.2 - 10 gennaio 1913

228 E rendi ami) c1uesta ~•n~ti:d,, al (.:0 111111. I) ,nes i: nelle annate della cri-.11 quand o tnlti si rivolge– vano alla ricerca dei -.urrngati della vigna, cd an cl1e in Parlam ento '- 1 parl a,•a di ciò a spro – posito, lu uni co e soln, egli 11 Cornm. Dan es i, ad ammonire SC\'Cr:mwnh' cht: in Puglia si stava scav:rndo l'abi sso. Ma la sua ,·oce non fu ascol– tat :1. Che cosa si fece? Che cos .1urg e di fare? Ve– d iam olo. I consoni antifillos.wrici, È nota ltt iMituziu nc dei Consorzi antifi lloss e– rici pugliesi fatta con ht Lt gge 6 giugno tgor .:iU conforme disegno prcst<nta to si n dal 1899dal Ministr o di a:;ricoltn ra <li allora, On. Sal~111dra. Ta li consorzi si ebbero snl>ito in numero di 35 in pro vincia di Bari, tli 12 in qu ella di Lecce e di 6 in qu ell:1 ,li FoJ:~ia: 111a non comi:1cia– rono a fnn;,ionare d1e nd H)113• 19'14. I.a loro istituzione fu ~111stamcnle ritenu ta un illumina lo :.,tto di J:(Wcmo , tanto che con altra legge, c1 1ella del 1907, s1 volle favorire il sor – gere di clt'lti cons1>r1.d1 tl1f<>sa della viticoltu ra in tutt:1 h :1liia•. M,1 in Pugl i.a IIQJI corrispose ro cer to, non di– ciamo alle asp ettuti\'C dei \'iticultori pugliesi, - i quali sino a tult o il 19n9 e purte J el 1910, impc r:mt c la crisi, p:1rvNo 110 11 accorge rs i della esiste nza <lei consorzi , e solo ad essi si rivol– ser o con prdc se esor lJitantì a par tire dal 191 0 - 11 <prnndo rialzar ono i prezzi -.lei vini, - ma a qudle l he erano nel pen siero degli uomini riu– nitisi in Bari ;1 ddibcrnre s ul eia far e -.lopo la scop<"rla delle µrime inft:1,,ioni di San teramo. D ,veva no cssne librrc ist ituzi,.mi atti vamen te e pt eve~t,:cntemente opera nti , e furono invece or – gan ismi burocra tici se nw aut onomitt, a la me rcè di due c;1pi, iil l' indi rizzo dt-i <pmli non fur ono risp i1rmin li a Bari e a I.ecce nè veementi ac– cuse nè panegirici di lode: qu es ti e quellt-, se– condo noi, imnu::rilnte cosi come furon o for– mulate. F'erm inmoci ni fotti. Di frnuie n 8 5, (100 ettar i i11vas i da lla fillosse – ra, di cui 28 ,000 dist rutti o quasi ; - di fronte nlln ornrn i indiscussa marcia nccdera ta sia ne lla invasio ne sia nell u dist r uzione elci vigneti ; - la organizzaz io,,e dei Consorzi nntifillosseric i per ope rn dei su oi capi re-iponsubili ci fa tro vare oggi in Puglia appena 200 ettari di vlgn eti i di pia nte ma dri, capaci cli forni re il legn.1me neces – sario per ricost it uire su ccpp.> :uner icano non più cli 3 mila ettari di vigna 1,ll'anno. Affe rmò il Comm. D:rnesi a Dari che in 3--4 anni si potranno avere 2000 ettari cli vigneti di pian te mad ri, da cu i tra rre tanto legname che bas ti a rico stitui re ogni anno 23,000 ettari d i vigna. Ed otte nne cosi, pel momen to, il des ide– rat o c0Ctto polemico. ftfa, con magg iore pond e razio ne, noi ci doma ndinm o come e qmmdo si potrà avere in Pug lia tan to legna me. Notiamo innanzituto, che pe r impiantare 2000 ettari di vigne to mad re prom es si da l Comm . Da nesi bisJgne r:\ des tin are a qu esto sco po pres – soch è tutto il h:gname dispo nibi le in Pu glia in questo momer.t o, rin uncia ndosi a pr odurre barba telle innestate, rifiu tando incsorabi lmen t<" tu tte le molteplici cd imp orta nti ri chies te dei vi– ticu ltori, che s i sono risveglia ti dal letargo e anel ano di guada gnare i tre anni di tempo per– du ti. E, s uppos to per un momen to che in c1ueito inverno si impiantino eflè-tti\•mnente ques ti 2000 ettnri di vigneto a piante madri, occor rerà pu re attendere al mi nimo tre anni per chè incominci – no a dare legna me in CllHrntità sc 11sibile, e non me no di 5 6 anni percbè ne forn iscano la ma g– gior copia poss ibile. Ma in questo periodo dl te mpo, è il Comme n– dator e Danesi che lo hu eletto, la Pug lia pe r– der:\ metà della sua produ zione, ossi a avrà tra dis tr utti e dep eriti for temen te circa 150,000 et – tari di vigne ti, a ricos titui re i qu ili, col legname che sar:l pronto all ora , occorreranno non meno di altri 6·7 anni, c1uanti basteran no per re nder e impr odutt iva l'altra me tà del vigne to pugliese. La coJtcl usione si è che, se provvide nze ade – gua te non si attuano senza indugio .1lcuno, la Pug lia va incontro al disastro di trova rsi tra pochi anni e per un periodo di tempo che non si può precisare, con la propria produzione di uva ridotta alla metà, a un terzo , a un c1uarto dell'a ttu ale. Dai sci mili oni di quin ta li si pas– seri a i cinqnc, 11.i qua ttro, ai tre, ai due ... . L' U N I T À L'opt r.i dello Sto1lo e quella dei privati. Se :.,I cu1111>il0di far trova re al momento op– po rtuno 111atcriale per la ricosti tuzio ne in c1uan– tità. suOiclcnt e, 1 Cons orzi non lrnnno pr ovveduto. hanno ahncno risolto Il comples so pr ob lema kcnico del reimpia nto su cep po am e ricano? Il co mm . Dane si ha affermato d 1 si al con• grc~so. Ma noi s ian10 ogg i co~tretti a credergli su lla 1>arola; me nt re egli :ivrelJbe potuto e do– vuto darne le prove i11d1sc 11t11Jili n temp4 col– l'a cconsentire, collo s timolare an~i I dt' '.egati tecnici - che a vrebbero degnament e as~olto il compit o, ne sia mo cert i - a pu l.iblicare i risul– tati delle k•ro osse n ,:1zio111,delle loro mclagini, delle loro pr 0Vl", 11 frutto, in una parola, del loro hwor o, che è rimas to uw cce, per volere dc i capi, os1:uro ed ign or.&to a1 piu l Noi non riuscia1110 a comprender e il pe rchè di qu es to mistero voluto -.lal comm. Danesi o da chi per esso fu :., ilari sino a ieri . E formuliam o I' auguiio che s1 ,·oglia al pili µresto pr ovvc<lcre col n·nder~ di pubblica r:-t· gio ne cd anch e popolarizzare con oppo rtune pub– blicazi oni 1Ipatrim or;io di sic ure cognizioni acqui– site nel prob lema tecnico de l re impia nto della vigna in Pugl ia. Bene a111111oniva t1dunquc la Lecce I' On . De Viti De Marco (l'ora tore più. pondera to e pili ant iveggentc che abbia avuto il congresso) che, se lo St11to con la orga nizzazio ne dei co1-r.,orzi non appre sterà suflic1ent e co1>ia -.li materiale, i p, iv.ui, ed eg li pel primo , non avrann o iitegno n contrabbandarlo. Pensi il l\tinistc ro di Agr icoltura alla res1>on– sabi lità che si assu me di fronte alla Puglia, man– tenendo per i priva ti il div ieto cli importazione del legn:une dalla Fr.1ncia senza provve de re a im1>ortam e qua,Ho s i richiede pe r guadagnare il temp o pe rdut o. Si impone un rap ido cd :1degua lo amplia – me nto dei vigneti a piante m:1dri de i l onsorzi : Si impone la esclusivn -.lestinazi onc del legname atll rnlmcnte dispo 11ibilc in Puglia u formare vi– yneti d i piant e madr i presso i priva ti. Bisogna distru gge rne nel contem po la illusio ne oggi dì diffusa che la ricostituzione poss a genera lmente effe ttu arsi col solo mezzo delle ba rbatelle inne – state che prepareran no i couso u i c distribui – ranno nl comodo prezzo odierno di circa 50 lire il mille .... L' on. Dc Viti Ue Marco ha pitrlato molto ch iar o al ngu .irdo. Lo avran no capito i ,•iticul– tor i pugliesi ·t Ne dub itiamo. Compi to dell o Sta to, olt re che di fornire il nmterial c più adatt o, si è quello <li diffondere 1 a istruzi one professio nale tra i viticu ltori. In tal se nso ha pa rla to dlicaccm~nte l'on. De Viti De Marco a Bari e a Lecce. È indispe n~abile perciò che alle dip endenze de l tec mco di vero valo re, che final ment e il Ministero ha messo di recen te u Bari, si distr ibu isca nelle pro vincie un a schiera s ufficient emente nume rO!;:t d1 buon i de legati tecnici meglio retribuiti e, in ~liuto di questi per sorregg ere l' ope ra dei pr iva ti, uno stuolo di capi innes tatori. 11 poco pcrs on.ile che t·' è oggi, e con mezz i inad eguat i, non potrà fare miracol i. Si è rechunalo a i;ra n voce che si contra sti il cammi no della fillossera, e s i sono visti uomini politia i, forti dei convinciment: odiern i di un entomolo~o quale il Sena tore Gra ssi, un irsi ai propriet.iri viticu ltori , alle Au tori ta, pe r procla – ma re la convenienza, la necessi tà anz i, di dare integrale e sopra tutto solleci ta ap plicazi one in provincia <li Lec~e e di Foggi a alle disposizio ni de lla vecchia legge del 1888. g:ratu 1tamcn tc Il sollu ro necess.iri\) alla distru - 7.ione di qu ei cen t ri inie tti, per i <1uali il pro– pndario tro\'e ra la con\' cnienza d1 sopp ortar e l.1 rJmanc nte par te di spe sa vi\'.i non indifl e– rer.tc . St>, contemporan ea men te a <Jues te sicure e rapide pron ·idenze , si pe nser:i a richiama re, con ogni me zzo. - ?Ubblic.'lz ioni, confere nze, ecc. ecc. - l':1tte11zione della gr and e ma ssa dei ,·iti· cult ori delle zone non ancora clc:,·ns ta tc dal ma– lanno, su l modo di compo r1;1rsi per evitare , pe r quan 10 poss ibi lf', la 111trodu.t:1one di esso, pe r accer tarne subi to la prc senz:a, per li1mt:irne la diflus101:e; se tutto qu es to si farà, all orJ cena– mente sarn possibile ritardar e 11 d1s:1stro, mas– sune in 1>ro, •1ncia J ! Foµgrn. )la in provmcia cli Lecc~, sarà prudente non 1ars1 so,•er chie 1ll11sio ni al ngu 1rdo, esse nd o gi:i trop1~0 diffusa la fillosse ra. Pe r qua nto po.ssa ess ere -.lolor,1so l'aflc rmarl o, s1 può dire che ;n Puglia la filloss era tr o\' a, come ha tro\·ato in tutta la Sici liJ (escl usa la i:rande zona vitata dcli' Et na), condizio ni trop1>o r:t\"orc\'o li :ti pro – prio S\'iluppo. ond e r,1pi1.hssim,1 è la in\'asionc , ra pidiss ima la morte del ,·ii:,neto. L'u omo pu ò :issai poco do,·e le concfo:io111 na11mdi sia no fa– vore voli u qu esti nem il'i pkco li . ~on si c11lli110 i viticullor i pugliesi, d11nc111e, nella illusione di fare <1rgi11e (cosi scr ivev:1 al con – gresso il Sindaco di uno dei pili impor t:t!tli comu– ni della pro,·i ncia di Bari ) ul ,hbi:;ar de l flage !lo. Si prospNt i iiwe cc nuda e cru lla la \'Cri1.'t. Si fan ·1a n r•dut o, ins isten te appell o alla illumi– nato iui1.1a1t,·a priv,lla, 1:isci:rn<lo allo Sta to di intci:r: 1rla con la foruit ur:t dd ma teri.ili.: e con la diffu..;io11e t.!ella istruzi one professio nale. ~ on ~i attendan o ptir r icostitu ire le vig ne qud c:11,ital i che lo St:1to, anzi chè dar e, sottr ae, com,· ha Sf'mprc fatto e -.lov1:\ fare or:, in mi – sura mngg1orc dopo I' imp rc.i~I t.11 Libia! Euta~1 0 1'11\10NT1. La bonifica del Crati. L'au tore cli ques to sc ritto è un uo1110 1vvezzo a pr cn,lcn• sul ser io la vita, il q11:dc·, esse ndo s~ato 111gcgncre del G,-nio C1,•ile, si e sforza ti:, cli adc mp1e:-e sul seno :Il suo uflicio. I la f.1tto, com'cr., 11atun1lc, un buco nell'ac qua: anzi lw a\lut o <lclle noie. Prrch~ nt.l mondo bu– rocrat ico 11 primo dover e <lei funz ionario mo– dello è c1uello di legar l'a sino -.to\·c ,•noie il pnclron c. special mente se il padrone è un asino. Rrncqu1stata, dopo una lunga cnrriera <li on~ ra to lavor o, la sua piena libr rtfl d1 cittadi no I' lni:. Sella ce rca ora ,ti for se rvir e la su~ esp ,·rienza tecnica a richiamare l'ntt enzio nc de – ~h uc mini di buo na volontà sui critc1i e su i risultat i con cui il Mini 5ter o dei Lav ori Pub– blici Spf'nde i milioni, che il Ministro de lle Fi • nanze spreme dall e tas che dei contribuenti ita– li;rni. La storia della bon ific.i del Cm li che forma oggetto del test o dell' opuscolo c <1uella - più brc,·e ma non men o cara tteristica - <!ella bo– nifica Gonzag hese a cu i è cledic:1ta una lunga nota al test o - hanno interesse non so lo per st:, ma nnch<- come ep isodi documentari 111 cui s i riflette tu lln la legi.:;erczzti , !ti indi fferenza, la assoluta amor:.ilitf\ che ispira no i Uurocra tici di t.utti i Ministeri cli Roma nello sperpe ro gio r· 1rnliero del danaro elci con tribu enti, e nella ma– nor."iss ione di tutti i più veri interessi ge ne- rali . . . Noi aug uriam o che lo .scritto dcli' Jng. Se lla sia letto e medi tato in Itali.i , spc dalment e ne lla pr ovincia cli Cose nza. La bonifica del Cra ti in trent' ::mni lrn fat to il cammino del gambero n~n solame n~c per col pa elci m:1nµi:1p::mea tra~ d11nento che tnfcst~rno da Rourn l' Italia , ma an– che a caus a del la indiff ere nza d<'lle popo lazioni intere ss ate , e rela ti\'c rapprc scnt:111zl'.', per qm,• lunque probl ema di utilil3 collc uiv a, come qu e– sto della bomfica del Cra ti. In tutt o il racconto dell'.Jni:;. Sella i. propr.ictari dei t("rreni impe – gnali nella bonifica s1 fanno a\'an ti due sole ,·oh e : quan do c'è d:l tru ffare lo Stat o con pre– tese ladr esc he su l pietram e, e da sollevare con– t~stazioni sui danr.i imma gin ari arreca ti dal pietram e StC"SSo alle aree im produttiv e (1) <la esso occupate; e qua ndo pr etendon o che ,·en– ga no riempite - t'd a sptse dt llo Sl lllO - ca ve per. la cu: :1pcrtu ra eran o gia stnt1 inden niz– za ti. .. . sa latam ente. F'inchè nf'I Meu ogiorn o sarnnn o cons idera ti come uom ini « ab ili » i picco li e miserabil i la• druncol i che vediam o :1gir c a da ti momenti Per fare ciò occor rono ad eguati fondi. Li av rà il Ministero di Agrico ltura ? Noi ne dubitiamo. Co111c osse rvò acutn mentc l' on. De Viti De Marco a Lecce, pc:r distrugg ere alla maniera classica un ettt1ro di vigneto infetto, occo rre una spe sa \'i va dopp ia di que lla che pu ò es sere, in de terminat e comlizioni, suf ficient e per rico– stituire su ceppo americano due ettari di vigna. O'altra part e è ben cer to che l'appli cazione della Legge 1888, lasci ata alla burocra zia, sarn , come se mpr e è s tata , per i vit icult or i una f u gatura (la par ol:1, per c1uanto non parlamentare, usci a Lecce dalla bocca dei l'On. Oe Viti De Marco, e perch è esp ressi va più di qualsiasi alr ra 1 non es i– tiam o a ripeterla qu i, chiede ndo \'e oia all'Eg re– gio Uomo), -. nelle pagine dcli' In~. Se lla , e finchè fotti scan– dalo si come quelli denun ciati nel suddetto opu– scolo h1sceranno il tempo che trova no in una popolazione assolu tamente ign ara dei suoi in– teress i colletti.vi reali - 11 Mezzo giorno non an :) ness un dmtt o d1 lam<'ntar s1 del Go,·erno. Sar:\ pre feribile, perciò , come propose il De Vi ti De Mar co, che lo Stato si limi ti a dar e I 1>0poli lrnnno il ~o,•f'rno che s i meritano . E da un' ltalta meridion ale di borghesucci la– drun coli e sc iocchi non potrà mai aspettar.si altro che un Gove rno di burocratici inetti e malefici. G. SAl.\'E)ll:--1. L'Amministrazione è aperta tutti giorni dalle ore 8 alle Il, Frammenti di vita italiana Un manifesto elet torale, Ci/ladini elel/ori V OT A T E PER E GIDIO MATURI Gi:\ medico :issis tente nelle Cliniche cli Pa rigi. Profess ore nella I{ Unn·crsil:\ di Na– poli. )l embro cl(·Jla Socie ta d' Idrolog ia di Pa rigi Membro della Societ:\ d' Idrologia <l'Italia Membro della R. Accndcmia di Me– dtcinn e Chiruri; ia di B:irccllo,rn. Gi:\ \'ice dir ellore med ico Terme lt.11iane. Dire ttore Istitut o lt.lro terapic o in Napoli. Coa– diutore onor.ui o ne l R. Istituto -.li Ternpia d1 Nap oli. Citw dino Napoletano, or iundo di Tortorn. Citta<lino onor:1rio di Latronico . Cittadino OJHlnt rio di Ct1stellucci o Super iore. Pre sident e per la Lega di P. Moralita di ~ .1poli. Membro del consiglio dir ett ivo Je l comit a to ce ntrale italiano per In P. Morali ta. ) lcmbro cld Con siglio diretti,·o d~I Pa trona to pei minon•nni condanna ti condi:,i ona lmente. '.\fed:igl ia d i bronz o per mer ito cl' Igiene pub– blica, conferi ta dal Pre side nte ilei Ministri <li Fr.1ncia, su propos ta dd l',\ ccademia di ;\led icinu <li P11rigi. Pr ogramma P olitico Giolitt iano r\ ssic~1riamo i nos tri lettori che si tra tta di un mm11festo assolu tamen te :1utt'ntico, che si può l~ggerc parol: 1 per parola come noi l'abbia mo r1proclottc1, su lle can tonate de l collegio di Ge • ra ce Marma in Calabria. E un' altra sottoscrizione scolastica I Dopo la sol/osr ri:none prr il momn11r11/o di l-lr.,mi; # dopo la .,ol/oscr,e,011eprr 1/ mouu meulC> a/1'011. (:io/il/i, adirne viven ti, le sruole mrd,c del Pirm onte lw11110 a11rort1 ,ma /crea sol /01rri.io 11 e: qutlla per una mrdag/ù, offerta d<1ll(lrivis ta J uv entus di Firwer , ai rrduci dr/la L,bia: du~ sol,li per ogni solloscri~ionr, ~ crrp, r,wa ri.aia f Se 1a va di 11,rsto pusso, presto i pro/t ssori del />im 1011t11diw 11lnm mo quatcos<1 di simile ag i, ,s ai/ ori delle socirlri p, iuale o agli uscieri della co11cili11.cio11t. A NGIO I.O c;o~ ANNOZZI, gt rtul e respo11sabil6~ Plre:azt • s1,b. n , . Aldl■o, YI• de' RcH I, 11- Tel. 8-U GIUS. IIATERZA & flGIII" Batri ED ITO R I Anno Xl 1913 LA CRITICA RIVISTA 01 LETTERATURA. STORIA e FILOSOFIA BENEDETTO CROCE 1Si pubbli,;:t il giorno 20 di tutti i mesi disp:u i) •'' 1>11 ... ,,,u,.,-, . .,. • , r,, I' /1,./1,i L, 8; /V' I' E11,,o L g ; '"' l"•"" '/" lffllr.1 111 L. ,.50. N .B. • l 'a.bbona.merilo decorre da.I 20 gem ,a{o e s{ paga. 11r1Ucip,11Amc11fc. CM {n'ù{erà il pruzo ddl' .tbbo11amento entro il mese di gc11- 11a.iorice'ùerlt gratis l' l ndice de{ primi dieci volumi (190J- r, J2). i.:: univcrSJ.lmcntc nota l"cOic;acia spieg~u:t, in un dc,;cnnio Ji ,·it:a, da questa rivista, sorta col duplice intento di risvcgli:irc in ltali:1 lo spirito filosofico e J i J:1rc un qu;aJro di tutto ciò che r lrnlia ha proJollo nei vari :1ttcggi:tmcnti della su:t cultura ncll' uh imo mcz;,o secolo. Benedetto Crcxc, con le l\·ott' s11/lt1 ltllrrnt11rn italù11111 1 ,1/11 ua imla 11111,i dr/ uro/o XIX , e Gio– v:t1mi Gemile con la serie di s:1~gi: l" Jiltm,fia ;,, 1111/ia ,for,, il 1S10, cd cntr:unbi con le rc,c n– sion! e con le polemiche, h:urn o suscitato intorno .111:t Crilicol un mo,·ime nto d" i<lcl" e un rinnova– mento di cultur.1, dei quai i migliori indizi sono le nost re collc,ioni Sriltori d' Itali•, Cl,u.alc:idcli., filosofi,, modtrn ,t e Hibliotec, di cullur• sorte in. torno :td ~ss.1 come r,11nicfal tronco d'un :1lbcro rigoglioso. La Critica è qu:ilcos:t di me.uo fr:t il libro e l:1 ri,·ist.1, t.11110 che gli studiosi sentono il biso– gno di rnnsuh.1rnc continu:m1cntc le vecchie a■- n:uc , che noi llohhb mo ristampare m:rn 111:1110 che si es.turiscono. Le :rnnatc 190 1 e 1905 sone alla se, ond.t cJi ,ionc, la seconda cdi:rioncdi quella del 19'>; è gi.\ CSJ.urit:t la tcr,a si st:1111pcr.\ non :tppcna si:\ po!>sihilc, insieme con la seconJ., delle annate r~. I~) i c 1<)08 Pod1i libri possoNo vanta re l.1 forll.11:1di questi volumi. .\DuU 1901 (,,..,.,,J.. ,a ':• ,J,;,.) Aunau IC>08 to••r1I J1J IIIO! •t,,11J,. ,li \ I.. 10,- t,OC, 1 •• l'\.- 1,0 S • ••10. ,. '-.- • 1«>'>(,,.,..,,.,,. • 1911, . • tt.- • 1qo; • ,.,u. ,. S.- 0lr lJert cotumlu lool t ~·•alla 1111 C111 Editrice OIUS. LATERZI ~ FIULI. Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy