Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 18 - 30 settembre 1901

RIVISTA POPOLARE Df POLITICA LETTERE E 5ClENZE SOCIALI 357 cosa lo urlò in mezzo al pello con un fracasso spavenlcvole ... » Praskukin incontra la mol'LC eventualmcnlc; l'affrontano invece, pc! dovere l'uno, per cnlusia mo giovanile l'altro i due f'ralclli E oscllsofì. li pii1 gioYane di quesli ha un po' d'aria di famiglia con l'ultimo dei Rosloff di Guerra e Pace: lo slesso slancio ardilo nel pericolo, la stessa generosa incoscienza del 1·ischio a cui si avyenlura, la slessa volu Llà di sacrificio. Tolsloi ha la visione polenle della vila; penetra addentro nell'anima umana ed i senlimenli complessi e li anatomizza fibra a fibra. Qucsla qualità ha in comune col suo concilladino 'l'urgheuielf, bcnchè nelle opere di que"-L'u!Limopreval~a un equilibrio maggiore, un aLLe~giamcnLo più Ialino, voglio dii-e piit sobrio, più finito. Ma l'aulorc cli Gucrrn e Pace Yincc il Turghenietf nella riproduzione dell'anima delle folle. Le masse Yivono davvero: l'impre,sionc di un gl'uppo colleUivo di falli e di imagini si comunica a noi. Lo spellacolo dei corpi mutilali, oanguinolenti che giacciono nell'immobililà rigida della morle nella cappelletta; la sala dell'ospedale im•prcgnala da densi va.po1·i felidi opprimenti, che si !>prigionano da alcune centinaia di feriti le cui carni sono straziale dai ferri cl1irurgici; la carneficina alla torre cli Mala.kofì, massimo frn i baluardi di Sebaslopoli, sono pagine indimenticabili e degne di stare accànlo alle pii1 belle di Guerra e Pace. ;\'aturalmenle assai spesso il filosofo prende il po Lo ciel na1Talol'e cd è gran peccalo. Non <licu che il misticismo del grande slavo meri li proprio tuLLa quella pioggia di sarcasmi, onde con ine auribile vena, lo colpisce il Max Xordau nella sua Degenera.ione. ll Tolsloi al pal'i del :\lazzini ha l'osse::.sione dell'idea mornle; ma l'etica sua disdegnosa di ogni logica scientifica 1~oggia su fondamenti troppo fragili: il filosofo è incomparabilmcnlc inferio1·c a.1l'al'lisla. Quando il Tolsloi parla ali' imaginazionc è potenlemcntc persuasi\'O, quando d1 rulc è debole diiileLlico. ]I cuol'e ha le sue ragioni che l'inlellcllo non conosco diceva Pascal; al TolsLoi la palma di sa.per lrovare come pochi, le prime. Se come pensatore appare un rnisLico solitario, un pessimista evangelico, 11011 ~i de\'e tacere che la po• Lenza della sua pl'edica7ione è dovula in gran parlo a quella dole che egli pos iecle in grado massimo e che il Carlyle a ragione chiamava la corona dell'eroe: La sincerità. Prof. FELICEMo~nGLIA~o. RIVISTA DELLE RlVISTE Tfnbc,·t Laqardcllc : Concorrenzapatriottica. - (l) Il naidonal ismo ò battuto sul suo stosso terrono. Il mini tero '\V ::i.ldeck-Rou~soa,a-Dolcassé-~I illerand h:t riportato il rcconl, esso riceverà lo czar ùi tutte lo l{ussio. Potente armoni11. della poliLica esterna etl iutcrna ! Dentro, l'or1lino nrnnteuuto e l'esercito acclanrnto; fuori, l'alloanY.a franco-russa consoli1litta e il prestigio della ba,ndiora francese riaffermato! Quale voce ormai della turba nazion::i.list.\ potrà, alla vigili;~ dello elezioni ùirl' eho il ministero abbi:1 compromesso gli interessi<lella patria? No, il governo della dil'esa repubblicana ò anche quello della difesa patriotticn. Evidentemente, il recente prestito russo non :weva avulo sia qui un successo. l~orse gli nltirni 11,vvcuim1'11ti in Russia avevano imprcssion:ito h\ piccola, bo1·- ghesia francese, che, houchò patriottnnl.L u ccsariaua, è anche un tn,ntiuo democratica,; forse lo relazioni tese (1) Questo o il seguente articolo dell'ottimo Mouvement Socialiste, che noi riassumiamo, espl'Ìmono completamente il pen- ~icro che anima il partilo repubblicano socialista in Francia di fronte all'alleanza franco-russo. BibliotecaC,ilo B.anco tra il governo russo e il ministero franoose avevano paralizzato le sottoscrizioni; ma ò certo che questo motivo, d'ordine ccono111ico, sta alla base del \'ini:cgio dello cza1:. Si trntta, cli òalmare cloi timori, tli riscaldare !lui cuori, di allargare dolio borse. Poi govorno, però, v'è m1cl1e un motivo 11olitico. In Fr,\Jlcia Yi C' sempre nn:b piattaforma patriottica cho i J•artiti si coutendono. Prima ern la. rcvanclt,· u l'Alsci:in Lorena, ora ò l'cil/ecm,m .franco-rns.ça: e il minist.oro della. difesa repubblicana non ha. troYa.to altro 111czw per conquistarsi la « firluci,b del paese l', cho affer111ando~i piì1 nazionalista, del nazionalismo. E per questo concorso di tutti 1 partiti borghesi a, sfrnttare il senti111cnto pat.riotticn, che si manticno 1101 nostro '}>aes<', questo clwurini~mc che è così profondamente radicato, e che, sotto h prcs~ione di circoslan7.u inattese, ha, dato giA e può 1la.rnnncora IHtRcita a tanti tontntivi. cli cesarismo. Sarebbe fJnincli singolarissimo che nelle circo tanzo attuali, nell'interesso dcll:1, 1lifos:i ,J.,J mini,;t('ro, Ri trnvassero dei socialisti cito noa contlannassoro ii nazionalismo del governo. Vi sono doi 1110111enticon cui le compiacenze oratorie o letterario sono oella vilb\, in cui il silenzio è una complici.:ì. -Xo, non vi saranno in l<'raucia dei socialisti che non protest.ino coutro il n tlOVOprnstito rns o, elio serve <i rù~forzarc l'apparato policie1co e _qoi•crnativoclelr101•erno dallo c:m,rismoin /fn8sia, e non protestino contro gli ecce~si dol na:1:ionalif\1110 ministorialo. (,\Jout"e1nc11t Socitilistc - 1° Sotternurl'). P<irvns: Francia e Russ:a. - La ltorghc;;ia francese è ,la parecchi anni il più soli<lo appoggio del trono 1legli cz:ws. Sonza l'ai II to della Rl'pl1bhl ic1i franc<'SC, l'aRsolutismo rnsso non potrehue che pc11011amenlc sussister<'. I servir.i rusi <lalla Francia :ilio t:zarismo l'\ono consiclcre,,oli; 111a la l◄'rancia cito ut-ilo lta, :w11l,o Ila q11osli\ :tlleauza? E' stato un co11tratl o ]('on i 110. Non solo la re• pubblica borghe e h,\ n'111lnto per nulla, lo .·ne tratli- :r.ioni polit,iche, ma. ha pagato di tasca propria, con dui milioui, l'ablia.ndono tlul Rno pa;;sul,o. Fu noi momento in cui la Rnssia sofhi,·a in Europ:i. rnmiliar.ione piìt complC'ta, per le diffìcnll:\ inconl,rnte n<'lla gnena. coll:b 'l'nrdtia, o gli scacchi snbit,i in Bnl• garia, cito il pensiero clell'alleanY.a frnnco-r11ssa oominc-iù ii germogliare. 11 corso 1101rnblo rns.-o era a Berlino: 11/arcl,i per oqni 100 mb/i: Kel 187G, :wrrnt i la guc-rr11 2G:2.7 Noi 1 7fl, dopo la g11errn 201.7 Noi 1882, » 201.G Nel 1883, » !!>7.8 Kel I '87, D 181.2 Per eamltc-riizaro la, f'itnnzionu hnstcrì\ nn fatt.o. Nel 18 8 fu aperta a, Varsavia un:i. sottoscrizione per un prestito di 20 niilioni di rubli garantito cfallo Stato, ccl emesso cl,tlla. com pngnia tlelle strade fenato del Sncl O,·osl,: ebbene la, sotioscl'iziono non raccolse che 130 mila rnuli. Noi momento in cui il go,·orno russo 11011 trovava 20 milioni cli rubli (500 milioui di lire) nel ~110 paese, si concluse, n<'l l 8 in 1•'nincia il primo 1westito rnsso cho dette 545.7 111ilio11i di lire. Dopo, In, pompa aspiranlo russa continuò :b fum:ionaro (Ycderel'oflicblc Bnllctlin rnssc <le Statislùjltc financii:re) così : anni 18, !l 2.15!).:J milioni di lire J8!JU !J.J7.!l » J8!ll f\71.2 1> ] f<!)2 202, D 18!):3 50 .2 n 18!J-1 all:i fìno ,lt•l ]8!)8 7.528.3 » Durnnto qncsto sp:1zio fli tempo il d<'l>ito pnliblico ,1olh Russia ò anmcntato. in cif'ro tonde, di l.iOO milioni ili rnhli, ossia 4,.J06 milioni cli lire. 11 corso dei biglietti di credito rnsso cominciò a salire d:t elio co111inciò :111aprirsi fJllCSta sor~cnto 1tuo,·a oil in apparenM\ inesauribile dei prestiti di stato rnssi. I l)rc;;titi francesi e b stabilità clol corso dul rnblo rilevarono poi in Hussia il credito ciel governo russo cho

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==