12 RlHSTA POPOLARE ))1 POLITICA LETTERE E SCIE 'ZE SOClALI alcuni altri 1·ipeLe1·0110i soliti molleggi sulle donne elello1·i. fecero un' assai meschina ligtu·a: il bill passi) alla srcon(la lellu1·a con una maggio1·anza (li i I: Y0ti. E finirù coll' essc1·e acceltalo (]alla Camcm dei Lo1·(1squando a\'l'Ù una grnmle maggioranza in quella <lei Co1mrni. Pc1·ù il bill (li Failhfull Ucgg non (larehhe il voto che atl ,m milione <li tlonne mcnlre vi sono G,4000,000 elt•llori ma chili : il \'OL0 non sarl'bbe accordato che alle nullili e alle ve(love proprieltll'iC, parti;,ialll'. JJt'l'- ciù. della J}l'C cnlc org,1nizzazionl' sociale. In Gl'rmania il Congrr so fcmini la intrrnazionalt· ·organizzalo in Sellrmbre l8!JG ha p1·ovato che- se le tclll'schc sono entrale Lardi nell'agilazion<', a, enmo pe1·ò guadagnalo il Lcmpo pcnlulo. , i furono rappresentali i (luc campi opposti : da una parte Il' borghesi con a capo le signore J.ina Moq;-cnste1·11e .:\lina t:ane1· e tlall'allrn le <lonne socialisle gui(laLc tlalla l)l'ill,wte e geniale Lily nrnun e (la Clara Zet hin. Le l)l'illH'. aLLaccale dalla maggior p:wte tkgli IIOlllini (!ella loro classe, lolla no contrn tli esse; le socialiste im·cct· ma1•ciano cli conse1•,'a cogli uomini <lei proprio partilo. che soli e sempre dif'cntlono le rircntlieazioni femminili al Jleichstag. J ,e lJorghrsi non ro111premlono che le 101·0rivendicazioni scuolono la famiglia e la sociclù: l'uomo non le p1·0Lcgge più suflieicntrmcnte ccl c -~e cel'cano cli uscire da un malcSSl'l'C, che diviene sempre più intolleralJilc. J,e socialisle i1n-rcc sanno IJcnissimo ch'esse vanno all'assallo dell'antico 01·dinc di cose pcl' demolirlo ccl avere il cli1·iLLo (li vivc1·e tma csislcnza sana e complcla coi loro 111,u·ili e coi loro figli. i\è le une nè le altre hanno ancora slt·appato qualche conce sione ai dclcnlori dell'autorità; ma sanmno certamente le socialiste, che (larano alle borghesi ciò cl1e es e domandano. In Francia l'agilazionc I'cmminisla, troppo frazionala in piccoli gruppi, 11011ha ancora oLLcnulo alcun 1·isullato clal punlo di visla Jcgislalivo. J. prog·eLLi di Jcggt· sul alario delle clonne, sulle loro Leslimonianze sulla tutela ccc. sono al Senato e vi dorrni1•anno pc1· Jun;,o Lcmpo. Peggio, poi, in Ilalia; dove l'agitazione femmini La, dopo i tentativi del.la 11ozzoni, non oslanle l'alliYilà e l'intelligenza che spicg·a allualmcnle la dollorcssa Anna h.oulichofl~ è 1·ittscila a lJcn poca eosa. In l'arlamcnlo Socci c(I Jmbriani pos 0110 (lili.•ntle1·c])1•iUantcrnr11Le i dirilli al malrirnonio delle Ll'lcgralislc; ma Salvatore \torelli non vi è stato osliluilo. E non cc ne rammarichiamo; poichè nella p1·c cnlc situazione comprendiamo ped'cllarnenle che si lolli 1ic1· assiclll·are r indipcnclenza e la sus islenza alle donne: è giustizia. llla in una organizzazione economica e sociale migli01·c preferiamo vcclcrc con acr·aLo il bel sesso alla grande sua funzione naturale - alla pii't g1·andc delle !'unzioni: alla mate1·11ilà. Lo ZOTICO. L11. Rivista Popolare di Politica Lettere e Scien:re 1mcw.li esce il 15 e il 30 d'ogni mebe, in fascicoli di ~ù paj!'ine in 4• ~ar.de, ------- p r abbonarsi,spedire lettera o Cartolina-Vagliaall'Onorevole Dr. !llapoleone Colajannl - Roma. I baccaristi di"TranbyCroft ,, e il Princiue diGallesredeeltronodeiBrnuswicì IL La Regina Il padre, la madre e la morte di Guglielmo IV. La. regina. d' Ing ,ilterra. ne ha 78 suonati. È na.ta. nel paluzzo di Kensington ma la. si potrel.bd dire tedesca, perchè suo padre, il duca. di Kent, era. il quarto figlio di Giorgo II[ - un prus5iano a.utentico nato sul ,uolo inglese - e sua. rnodre era fi;,(lia. del duca. di Sassonia. Coburgo e vedova del i,rincipe di Leiningen. Del padre c'è poco da. dire. Il Dizionario dtlla. biografia nazionale lo serve al pubblico come un se1~- J,licc martinet dell'eserci10, va.le a dire come un rtgiJo osservatore dei regolamenti d1scipl,nari e del1',,tichetta mii tare. Gua.i a.H'ufficia.le che non lo vedeva. o che fingeva di non vedt1rlo ! Un semplice bottone di monrura che non rifletteva la. sua faccia a.l momento dtll' ispezione basta.va. per manda.rlo su tutte le furie. I cortigiani lo banno appeso alle pareti come un padre affettuoso che palleggiava. la bimba. dicendo: « gna rdattlla. bene, pel'chè d.:ssa. sarà, un giorno. la regina. d'Inghilterra.!» l\la è difficile dire se erano in lui senurnenti \Hl.terni. P11rchè g!i storici non ebbero tempo dt stuJia, lo e perché la sue esistenza di anim<·gl,ato non durò che un lampo. Egli sposò la prirrcipessa. Vittoria il 1.s giogno 1818, div~nne padre il 24 maggio 1819 e morì, pi.-no d1 debiti come Vittorio Emauuele, noi gennaio del 1820. La Millicent Garr"tt Fa.wcett, ci parla della. madre di sua. matsrà come u1111.donna di grande ca.ra.ttere e di volontà fer1·ea. Ma la Fawcett è una cortigiana. di professione. Essa. non può d~rci che la. lode. La biog"afia., per e,s.,,re vera, non dovrebbe essere scritta che da un Giuda. Ab. si, tu hai ragione o O;car W1lde, È lui solo che ha saputo regalarci degli uomini e delle donne quali veramente vissero. Solo Giuda che abbia il cora~gio di sdraiarci nd lètame dellaes i1:,tenza. i personaggi che descrive ! I dia.rii e le memorie del tempo non si occupa.no gran che della. duchessa madre. Ma. dove è detto qualcosa è JJer suscitare dei dubbi sul!e sue virtù o per dipingerla. come una donna stra vagaute e prepotente che si lascia.va influenzare un po' troppo da si!' J ohn Conroy, il « controllore:» della sua. ca.sa che le era sempre tra. le gonne. Odia.va senza perJono. Tra lei e i fii;li di Giorgio II[ non ci fu mai tregua.. Giorgio lV e Guglielmo IV non potevano soffrire la duchessa ma.drt1; e la duchessa. inseguiva. i due sovra.ni colle storie più luride cu'essa. raccat1ava nei vestiboli e negli anditi r~ali. La. figlia tre de p1•esunti va, lti servi va di vendetta. Un ordine di Gu;:lielmo IV 01 a un atto di disubbi~ dienza d ➔lla duch, ssa di Kent. Il t·e nnn voleva ohe essa girellasse colla pt•iooipessa. pel regno, per farsi saluta.re dalle autorità. civili e militari? Era. allora. che l'ostinata si metteva in viaggio per Birmingham,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==