Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

L'OPEBA llHLLA MASSO:-il.ìlUA 879 ultimi tempi f11 costituita, negli Stati Uniti : i Cavalieri del La \·oro. E tutti sanno come essa abbia. dovuto cedere il posto a, pi1'1moderne organizzazioni. Guardata da. q11cstoprofilo d,puq11c. la .Massoneria. non pnò esserc-qnaleche sia la nobiltà de' pl'incipii massonici-non può essel'e nna scuola di libertà . La djsoiplina, che essa impone ai suoi affilia.ti , la nat ura.gerarchica della sua costitu zione, sono es– senzialmente anti -democratiche. Quale educazio11e liberale può da.re ai suoi membri un'Associazione, che ha 11nascala di gradi più lunga, di quella,di Giacobbe, e che ,·ieta ngl'indiùdni dei grad i in- 1eriori forse ogn i discussione, certo ogn~ specie di proposta, di ~ni'– ziativa, e ad ogni modo r:iasconde iH loro occhi, e toglie quindi ;)I loro controllo . la veni azione e le vere intenzioni dei superiori i Riassumendo, la Massoneria è 1rn' organizzazione autoritaria. Le sue forme cospiratorie sono antiquate. La iollera.nza., anzi la a;· 0 ii~~1~~'a ~ir g~i"~~:~if~,~n~ Je? 1 ~~~~;\~r'i ~1i ~N~tt1 ~01htt~~~e seno è, a dir poco, pericolosa.. I g-ion1ni democratici o radicali. che eRsa accoglie, sono sorveg liati, tenuti a freno da! Clipi;e te– nuti a bada, ne' gradi j!1feriori con !;1 prospettiva della promo– zione agli ordini superiori, dove aspettano di Yeder la luce, dj conoscere i -.;-eriscopi dell'Associazione, e dove o non ginngono o scoprono ... nn bel nulla . Se le cose sta.nno così. og·nnno intende quale debba essere l'atteggiame nto deg·li uomini sincerament e hberali e umanitarii di fronte alla, .l\Iasso,ieriu.. Rendiamo onore ad essa per l'opera compiuta nel passato: ma,1ioncontiamo su di ess11per l'avven ire. LA RI YISTA Teoria e pratica della Cooperazione ( a proposito del Congresso di Como) Ne' pdmi giorni di ottob re si è riunito a Como l'll° Coiwresso nazionale della Cooperazione. 0 Yi si sono discuRsi, tra altri importanti argomenU, i segnenti: 1) dei contratti d'affitto di fondi rustici degli Enti pubblici a Cooperahvc agricole: . 2) della costitu'zione d' um1 .Banca nazionale per le Coope– ratn-e; 3j della legislazi?ne fiscale per le Cooperat ive dj consumo: della legge di contabilit:'i. per le Cooperat ive di produzione e la– voro; dell'applicazjone del codice di commercio iJJconfronto ao•li ultimi provvedimentl politici del potere esecutiYO; 0 4) della fusione di Società cooperatirn di consumo in una stessa località; . 5) della, costituzione presso il llflnistcro di Agricoltura, In– dust na e Commercio dell' Ufficio del La.voro.

RkJQdWJsaXNoZXIy