Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Francesco Saverio Merlino Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Giacomo Matteotti Archivio quotidiani e riviste Libri e opuscoli Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Biblioteca della Cooperazione - libretti Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere
|
In due lettere a Giuseppe Prezzolini del 1915 (conservate nel fondo Caffi della Biblioteca), Andrea Caffi, per smentire una articolo apparso su "La Voce", fa una precisa disamina dei motivi per cui l'Ucraina è una nazione e gli ucraini un popolo e riflette sulla guerra scoppiata e sul futuro delle nazioni.
(Andrea Caffi, nato in Russia da genitori italiani, socialista libertario, volontario nella Prima guerra mondiale, nella sua vita ebbe modo di conoscere le carceri zariste e leniniste in Russia e quelle naziste in Francia. Era un grande studioso di storia bizantina e del mondo slavo).
|
Grazie alla collaborazione della Fondazione Anna Kuliscioff si è potuto digitalizzare e mettere in rete:
Almanacco enciclopedico del "Popolo d’Italia”, Compagni! per la propaganda socialista, Giustizia e Libertà, Il Quarto Stato, La Difesa delle Lavoratrici, la Libertà, La Rivoluzione Liberale, L'Avvenire del Lavoratore, Quaderni di Giustizia e Libertà, Utopia, Vita nova. |
 |
|
Per ogni singola richiesta da 1 a 25 pagine chiediamo un contributo minimo di 5 Euro. Per ogni richiesta che supera le 25 pagine applichiamo (in aggiunta ai 5 euro) una tariffa di 0,10 Euro a pagina. In caso di richieste multiple proporremo noi un considerevole sconto.
|