La Nuova Europa - anno II - n.45 - 11 novembre 1945

-- 8 -----------------:- l, A i· UOVA EU ll OPA ---------..------- l1 no,•on1. 1045 -- oppane, sempre in ,·lta del poeta, ne! '66, ,-on le sei « pièces condamnécs<Jt, e con altre upiòccs I) non raccolte nel• ;a seconda edizione; mentre vengono i-ist.ampatì, sotto le rubriche __ S1tpplt· ment aux Fleurs du Mal e. Poemes dt– vers, rispettivamente le poeSi~ n~n compre$c nelle E:paves eù I vcrs; (gli?· vanili o assai tardi) ritrcvati e pubbll· cau, i più- dopo la morte di Bau<lel.ilre. ROMA pco, è, un po', un angelo, e Anoels grandezza <lella poesia di Keyes. Non Jear to tread.,.. Trompeo non s·!mbar- è la poesia di una particolare classe o cherà mal per tal maremagno, lannat· di una particolare causa, ma, è quel· ton e è irrigidito ln un mondo di frasi la di uno dei più grandi spiriti cri n- fatte; tutto il suo nttcggiamento è una ghiltcrra, la cui voce ha saputo elc- E GLI INGLESI frase fatta: ll Culto per In Romanità. varsi al disopra del pregiudizi e delle 1 1 Egli vede gli stranieri a Roma come debolezze comuni. VI sono stati altri « folle ci1e accorrono compatte ali' Ara grandi poeti di guerra ingle~I, quali dell'Arte, nella Patria dell'Amore 1>. Rupert Brooke e \Vilfrid Owcn nella Naturalmente. lns:.eme con l'ordina– mento della edizione del 'G8 vengono anche ripudiate le sue varianti. che erano poi in pal'te vere e proprie o: co qui lles », e in parte costitul.vano un palese peggioramento della lez<one: come il Macchi.\ dimostra. nella nota terminftle. conn dotL:t e persuasiva ar. gomentazionc. E non v1ia dubbio_ che li tutto risuita. da questa opera d1 re• stauro. notevolmente avvantaggiato: e più chiaro in 'ispecle ti divario de; modi e dei temp: nella modulazione di certi motivi baudelalrlant. Solo, poi– chè un lettore avvezzo all'edizione corrente delle Fleurs potrebbe qui ta '1ora provare un qualche impaccio per i! mutato ordine di alcune poesie, sa, rebbc stato forse opportuno che la d'. Ugenzn grn.nde del critico si f~ spinta sino a istituire. In calce al ,·o– ·lume. una tavola d! rag,;uagllo fra le diverse edizioni. e un elenco cornp~ to cle1le varianti (che non sono poi molto numerose). Ma cotesta non è che una semplice omissione in un 1:l voro peraltro oculatissimo; al qual~ aggiUO!!e nuo\ro pregio la bella prefa. zlone. clove con molta finezza si .tocca della fortuna e dell'arte di Baudela 1• re. Un lavoro. lnsommn. questo del Macchia. da cui non potranno prcsc1n cterc, cred:.amo. gli stessi studiosi fr:1n. cesl; e che prrò costituisce t:toto cii merito non solo per chi vi ha atteso. ma per la moderna fllo{ogia ttallann I L tema degli Angli a Roma, SI Po- et Gli stranieri vengono in Italia alla ri· prima guerra mondiale. John Cornford trebbe dire ricordando 11 gioco di cerc.1 di una patria d'elezione. per s~o- nella guerra civile di Spagna ed Alun parole di San Gregorio Magno gllere tl loro torpore nordico al bene· Lewis in quest'ultima; ma nessuno di (Non Anuli sed a119eli) è tJn terreno neo calore del nostro sole ... ». Questa essi. a mio giudizio. ha avuti? quella where Angels Jear Lo tread, su cui retorica avrà echeggiato bene nella speciale qualità dl sublime Ilrismo ca 1 gli angeli temerebbero d'avventurarsi Sala Borromlnl all'epoca der pontefice raucristica in KC!yes. E non posso f:.i– (pcnsava d'arrischiarcisi, PC!rò, Diego degli schedari Galassi·Paluzzl (anzi. a- re a meno di pensare ad alcuni su01 Angeli). E non perchè sia scabroso. ma vrebbc echeggiato male anche allora, \'en-i. che potrebbero C!SSere il suo epJ. perchè è tanto vasto da stanc.ire le chè quella sala ha un'acustica ab!Jomi· taffio. ~~~ ~~~ 1 ~!f 1 1;1;'pe 11 o~~~fta~~'li!~~~~~ ~~~~~e)éUm\;S~;a,cl~o~;r~l\~~~tap~il~l·i~r.Tbe 131(1tabte strntts hnrd 304 ";~~!o~~w. f;r p~:~~ ~~~!e~~; Jt: L\~~ol,~n~~i, ~~\~ 1• 1 a c~~lm~.ei~~"og~~ss~e~li~~f~~~ Tl10 1amp s1ngs.The w~t " 1 nd Jos11 7do~~ ~;f~Q a~L~r: /~~}e:t(~o~a~•oiw~~tl~ à~ e 3 n~~t~l 1~ !~~n~n~rc!;:n;o~fr~~~ Thoagb brot.en U\o brNtd, lho bta!n. tbe (:~:~ !~t~•biit/ 06 j, ~1e~z~~~e; _li~: n~g?~~;i! ~o~~o ~isi~~~~:~e a~;~ è d}a~:aa Thcre c:innot no\, be anr hOpc <>f cbanJ.IDJ; quel primo emistichio; lungi da me la ma 1t" suo libro •,i.sente dl tutta la re'. Tbc JC<lvlngs to llvlng bone, thc bone t~ bro:ul– schiacctante Ironia di Pope! Pur tutta· torica del Culto fascista della Ro~a- t·or ti1ooca centurlcs are dra,wn bet11.ecn us. via, se non un fool, egli è un lnnoçen• nità. Egli sofCrc della malattia. oostitu• The room 1s re;idy, but tbc guest ls <'load. te e un entusiasta, e queste due qua- e:lonale - del resto comune alla mag- L, tdYola pttparata fit."!. dura e bianca oome llt.1--congiunte gll han dato lo spaven· glor parte degli uomlnl - di pensare fsn.r/1. domani toso coraggio di presentare al pubbU· per frasi,. fatte. per cltchés: egli vtve Lo. ·iampad:i. canta. Il '"onto di ponc.-nt.e scuote co 11 suo schedario paziente, Ingenuo. m un mondo di « compianti universa· (la porta. e Inevitabilmente incompleto- Come l11t, di « impari lotte•· di e splendidi nenehè spozzat1 pano. eer\·euo e corpo prima sommarla impalcatura, come cortei•· dJ «amari rimpianti•· di et dol· {coraggioso gabbia di fortuna per racchiudere un ci ricordi•• un mondo dove Venezia Non Ti ;,ub ~r speranza di trnmut.ire argomento stcrmim1to, l'opera dello è e la Regina della Laguna•· e via di: 011 avanzi in osso çlvcntc, o l'os..,o In pan&: Jannattone può anche·meritar lode; ma cendo. Ma se non vogliamo giudicare Pcrcbè eecou armati et dhMono. - ml si perdoni se salto a un'immagl• questo alla stregua d'un libro scritto, L."'\ stanu ~ pronta. ma 1•osp11'! è morto. ARXAl,00 llOCJlLLI LA R IN.A S CITA D E -" L' l1'ALTA CHE SCRIVE,, Dopo oltre due anni dl forzata intcrru· ziooe 1:11,rlia che scrtve, la notissima rl. vista bibbl\og1-:ifìc.1 fondata or scmo 28 anni d.i !\. F'. Fonnlgglni, rlprenc!crà le pubbl!cnziont, con una rievocazione del suo Fondatore, nel settimo anniversario dc-!!11sua tragica scomparsa. D URANTE le Ultime fast della campagna alleata Jn Tunisia r!· • masc ucciso un tenente Inglese dei « Royal West Kent Regimcnt » A· veva so!o venti anni cd il suo nome era Sidney Keyes. La locaJ~tà dove cadde è chiamata ColJina del !un· :;o soggiorno. Per Il mondo ed an• ne cos1 dispnrata, tale del resto, per ma solo d"uno schedarlo appena ragto· la sua romanità., da piacere allo lan• nato (si fosse l'autore attenuto a un nattone - diversamente da quello dl secco stile da schedario, come ll Noack Curzio 11 suo sacr!flcio non colma la nel secondo volume della sua (.;iassi• voragine. Patetico martire fln dalla ca opera su Das Deutschtu.m tn. R0!1f-! ), prima pagina di dedica. O\'e lo lannat· come una traccia, un ponte volante su tone si raccomanda «a tutU t SU?l un prccipl210, allora non Potremo essere Cari 1>, come chi parte per un viaggio troppo esigenti, passeremo sopra alle la– clisastroso. Egli è conscio che « ln un cune (non ci trovo per esempio una mia libro come questo, molte rlsuHeranno vecchia conoscenza, li poeta secentesco le mende e le lacune; di conseguenza, Richard Crnshaw, e quanto alle grotte saremmo grau a tutti coloro che vor- della Cervara, nominate a p. 102. ahi· r.mno lnrlicarle, lieti di poter rlprcsen· mè, dall'estate del 1944 non -esistono tare 1l volume. in una prossima cdi· più; ma queste e simili lacune posson zione, sempre più adatto alle esigen~~ facilmente colmarsi), apprezzer1;mo la del pubblico colto•· La lacuna pm trascrlzione delle epigrafi relauve ad grande, purtropJ)O, 10 lannattone non mglesi a Roma. li riepilogo cronologie~, la può colmare. Ed è Ja sua mancanza e tante notizie curiose che è r~uscita di doU di scrittore. Un argomento co· 8 pescare una rete pur di~magl!e cosl me -questo va trattato con finezza, con larghe e rudimentali come quella dello i~~~ ~~~n:P~~~i!la:~r~~!!'1.i'I~rJ~: lannattone. l\lAUIO PRAZ LETTERATURA INGLE·SE l(EYES che per la maggior parte della gente in rlcl. Faceva ·sbalordire ,i colleghi di- miratori si affrettano a presentarlo CO· lnghllterr..1 questo non fu che uno dei cendo loro di vedere del fantasmi e di me l'Interprete più commo\·cnte della tanti, bench~ tristi, episodi di gucr- essere capace di parlare con I morti; sua generazione, una generazione per– ra. Ma per la letteratura inglese que- ma non c'era nulla nel suo comporta· duta. Jn fondo, ,~u non er~ del. tutto st'episodlo ha significato la perdita for- mento che potesse farlo ci·cdere un infelice nell'eserc1to, e tutti _1suoi con•, . se più notevole subita nel corso della pazzo O un impostore. Perfino per flitli personali parevano cr1StaUlzzars1 !! seconda guerra mondiale. {!Uelli che gli cm.no più ,·icini in spì- in un sentimento che egli sembra vo-– ,. Gli amici di Kcyes e pochi ci·itlci i·ito era difficile riuscirlo a capire com• glia riassumere net versi seguenti: letterari ne furo110 profondamente col· J)let.amcnte. A bOy's To:ce co 11 ·er!n, 01n of J.!lcncc. sllrinc pltl, poichè il poeta caduto non era Mlchael l\Jcyer, che lo conobbe !n And. IMng u.cre, a UJ;ht. ' " ~~~\~r~~er~o:ora~g~~~~r ~:f 1 ~~~ quel periodo, ha detto di 1!-1i: <r Duran. m~n: 111roug11 c1101rs to tbe eJr's whirled soli volumetti egli riusci a dare una ~cot!·;i~ess;~:~t;r~:~h!~-,l~~~~~~ c~~ ~n:i :~::a <1 1 1r:•: 0 c;: 11 ~r:~ 1 ~ct::ic~;~ 1 ;H:n~~~~tce poesia cosi alta e matura (il SllO prl- la sua immaginazione, lo rendeva ca· E 11 vhe, una lu<:e. fdcll'oreccbto g~~a1:~1~ief«rOt2 ~dF~rr~e~g~s;, J~u:,: pace di rievocare la voce stessa dei li pensiero di una sua possibile mor• stizto crudele. nel 1943) è necessario morti.. Senza la s ua acbii~za di ~r· te non valse ad intimorire od a SCO·_ esammare alcune circostanze della sua ~~~L~c fa~1~:~;t'.c 1:"1~ ~i 1 lui u~v~~zz~ raggiare Ke.res. Al pari di Rilke - un · vita cd li suo carattere. Keyes costi• od un incomprensibile spiritista l>. ~~~ ~: 1 tJ~v!s~\~~ 1 !{;nc~;e \ 1 f 1 ;:t:;;.: -~u~f!t~~;,a:n't!t~t~~F m 1 i~~v:;~~~~ coll{emy:~él~ ~d.de; :;~~~:gt'°~n~ftscw1e: te fosse il figlio che dobbiamo portar.e naturale. pur essendo egli rimasto pro- i \VII in r.oi e che, quando fosse venuto il fondamente umano, nel senso che tut• ri:mnc: ;Y.rr ~l~~~~~l~nln:t!t~~r ~cml; momento in cui tale figlio-morte stava ~t;~~-c~~ ;; 1 ~oc «sd~~~o~e:"»~ei.!s~~~ pure, ria j suol ultimi .scritti è stato Fol~~~~~~~- s~~~r:. 0 dovuto accettar· era morta mettendolo alla luce e Il trovato un poema deùtcato al sene- Forte di questa filosofia, I<cye~ !lon bambino venne 'allevato dal nonno. rat/~~;p1·~mg~n~erra non trovò potra'cecvla,. dch 1 •colcale~;3à~!~~!~ 1 ~~~~"!~t~;~n~~b~io m'~e~Ia~~~n~o~~~~~n:f Keycs impreparnto. Scrisse. senza a.ma• L:1 cabstrofe: -mente il carattere, poichè era un uo- re2za: 50 imow!ni: 10,. ,-outb, whlch l\":U ycslcrd 3 1. mo strano. che ::ion permise al nlpo- Thoarums muucr for war /\Tid 11000we ~ust Ant1m, pr!<le wh!c?l sh31l be gone tomornl\\'. /·acnc1~utc~~~l~:;1~~e~ 0 ~~b~ininal~:~ To sccit tho country where thc-y uy th~~f~; 1 turn mr race lo llle son, ,-eroeinb~;~~~ens ~~!1ot~t~I d~1g=~:g;ii C~~~l~S~~l~~~ ::!ni•b::~::r~!:l~e~ro!:!n~~~n r:~~:o ;:... Pl,mtM by oUH~l'3 _ Long!nus, Gulllau;~:r~: magina½iOne creava. Fu un ragazzo So ta.ke norotlons. remc,nt>tr not yc•ur bome, - And 3 11tovo'!. s-arClcMrs, tn 11n o:LrlyM 3 r. precoce. Dato che er~ quasl. ta~lial.!' OnJyUle bllnd and stubborn hol"Q to lrack O i.!ng:, s:n 1 n aoden: blrt1, tor I nm golng fuori dal rnondo degh uomim, S1 S\'l· 'fhls wlldornC$5. lnto the sun·s garl'len, the red rock t1~rt ~~,~~lr J~ÒU~1J~·a~:1a~:n:o~lrur a~\~ D rullo do! tamburi cblama .11la guerra 6 I ll3ve dteamt c,f antl dC!lrod l~:~. 1:~:m::e~ mali che generalmente i fanciulJi ama. A cercaro 11 P:lcser~:~o o.1c~":! 0 ~ 0 b/~;":~:~ Tho notters or u1e rock shall nC"Ter f3ll, no: egli preferiva serpenti •e lucertole Gei-mo,;ncome nor! tra 18 rocce. i>l!r cosi, cc-nsclo <Jc!J·"n:la gioventù., ctie ru 1er1, a galli o cani. Gli animali sembrava- rconqulstare 1,: dol mio orgoglio, elio Slltà nntto <10m3nt. no gravitare Vef°SO di lui, quasi che egli La tal'&losa montagna d"oro delta nostra p:,.ce ... -rendo n ,·ollo ni sole. 'rlcordando gl.:mtlnt ese.r.,:itasse SU di essi un mlstico J>O· Cosi non vi portato ,•lvcr!, <l!ml.'nUcaw Je l'lanl:ltl da altri - LOng!no, GuU!3ume de iere, tanto che J serpenti gll striscia- I \'Mtre CftSe (Lorrls vano incontro obbedientemente al1or· Abb!at-J sol; la elce."!. 6 ost!n:it:i. speranza dJ E tutti l glsrdlntor! <\ell'e.more, ano ~puntar eh~ Il chlama,•a: era come se li ragaz- U1>rlr\'I Ja. ria .... (c11Ma~glo. 20 avesse aperto le porte alle forze sovrannaturali. Tra. questo dC'!orto selvagi:lo. Anche più tardi. quando Keyes en– trò al Queen's College, ad Oxford, re– stò in lui l'onUca precocità e quel suo distacco dal mondo della realtà e de-– g1i uomini. Ad Oxford vinse una borsa di studio e si disU~e negH st.udi sto• ' Clò che più ha stu1>ito i crit!~t lette– r·ari, è che nella poesia cii l{cyes non ,rl ~ traccia di immaturità. Per quan· ~òr~~~~~a ~a~~~cfincgJ~~ ~~i~t cd ossi i pJù sensiblli fra i suol am- Oll c.1nt$, anuco \!Ct'Cll!DO, r,erch& TtlCIO r-.el c-t1rdlno ciel sole. nc1 deserto dJ Mcc1& (rona e,110 ho so:;n:ito o dlc'skler:ito p!(I della (promossa del lillà. I nor! (]ella -roccianon callranno mo.I. 1 Non si può mettere in dubbio la HUGO !\IANNING ORGANIZZAZIO EDITORIALE TIPOGRAFICA Ogr.1 orientamento politico Sf!" ciale è. ::id un tempo, sbocco e 01,. gine cli compJessl IJ?rDble-mi che invC'6tono tul\a tn vat.a del.la N::i– zione. Le col.!ane politiche deu·u. E. T., cui coll3bornno studiosi fra i pili qualificati, si propongono di controllare le posizioni raggiunte e sottoporre a revisione critica Il cammino J>ercorso. Politica estera: G. AMADORI vmGILJ: La OIICT– ra e la voce · 'fJ'e volumi: 1°) La civiltà llbcralc e il. .preJasct. smo 240 pagine; 2-) l,a uucrra fascista 260 pagine; ,3o) La Cl· vlltd nUova, la nuova 1>act, l.'/ta. ua., 330 pagine · L. GSO. Politica interna: C. GENNUSO: La questione s1cf. liama • Iri appendice: La relfJ– zlone present.ala a~ Consiglio Straordina-rl.o di Stato convoca. to in SicUta Il 19 Ot&ObTe1906 Qua.ti sono le cause ? Qu~II gli effetti ? Quali i rimedi ? L~ 'e questione~ Interessa tnltl J.:"11 it.'.llianl che troveranno In <1ue– sto st-udio i più precisi elementi di E,o!1u(lizio · L. GO. E. LUPINAéèl: La battaglia dt ognuno. &~pone, in sintùSI, I dati_es· senzlall per la ricerea d1 orzen. tamcnU futuri Intesi a rlsanà. re nel!' intimo il nost.ro Paese · L. 85. L' o. E. T. h3 pubblicato per il lettore Intelligente vo]uml atti 3 sodd!sfD.ret.utte le esigenze della cultura, L-uttcle curiosità. per ogn! età e o-Jn! gusto, Chiedere Il c.1talogo gcne:-aie 1915-46 e il ·catalogo spectnle dc-I· le edizioni O.g_T. per la ,::io\'en· tù e dei testi soola.sUcl o. E. T. (Edir.loni Didatl!ca) inviando una cartolina !>OStlt~e nll:i Roma : Pi::izza Montecitorio, 115 Telefoni: 62·574; 681-975 MONETE ANTICHE MEDAGLIE- DECORAZIONI LIBRI ANTICIII E RARI STAMPE - AUTOGRAFI DISEGNI OGGETTI DA COLLEZIONE "DEMARETEION,, Roma - PiazZa, di Spagna n. 72-A,2. p. "J.'eléfono ; 60-003

RkJQdWJsaXNoZXIy