La Nuova Europa - anno II - n.45 - 11 novembre 1945

-- ~ ------------------ 1,A. NUOVA:. EUROPA"--------------- tl novan.19½5 __.!J I piccoll e mcdl Jndustrlall tenùo· in.o 1i'&Ohlt::mrente .ll .J..itx-ri.smo ,<d aU~ndlvk\uoHsmo p;ù sp-1n• 10; 1 ioogE(..orl, Invee)!, -:tlla pJnnUka· zione •· J....'atT~muWonc di AtTigo Q\ju• mi - • DJrlgc,:-itl e P.i3nlfirozlon,e, • \(Nvooo F.ur· o,pa n. 39) - è es.1ttl&;lma e rlsr>e<:<'hJa uno stato cli cose che {Ol-SC Dll'I'\ ta ili esser.e illustralo cd appro– fondito più di quanto H CaJumt t,'t,e6• eo (tl cui òL~. del resto. mltuva a tutt'ahn obbiettivi) non abb'.e fatto. E' e,,rldentc cnc se oggi !n ItaWa la piccola e nredJa 1J1dustrfo li pc1• la J.1· bertà econo1niea ·e contro ogr>I forma di pl.w.lflcnian~. dò dipende tlal fat· to che OOl!apiima essa ritiene di aver tutto da guadagnare mm:tru dalla se• conda ttinc .dJ. avei· tutto da p:.?t"<k!rc Ma 111co11.~tatazi<>ne, di per &) ptut• toçto on'ia. at-qu:ist,a parti.colare Eign~ fK'.'.lto solo <1un-ndo el ~l T<rnda conto che In JY.ccola·e media fn<lui-;trla. Ha· Uana ha fond.at.J mot.lvi di cons4dcra· ,,. Ja. l)d;anHlcazlonc J1on solo un slste– tna di 1)()11-IHicrtà,lt1 cut esim ,•crrcb– bc n l)('('<l~rc quel vantai:~•: che In re· glmc llber➔s1.b> sarebbe (Jl grado di at.EiclH1U'81,ma, ben più, un J·cgtmc tn at1·. oltre a pcl'derc taU vantagg4, «,1.a vert'l'Ùbc a ,gublre dann: notc,·o– Haslmt tt'()\"andosl s:iorlficnta su tutta ra linea a ra,·ore della a,-andc Industria b) parte per fat.alc ror-.1.u di cose ma In p-:m p;utc, anche, per <leM.t>crat:t. e prepondcr~mte volontà <'11 qucst'ulttma e Idei groER'. Jntcressl ad ,essa ooll~ti. J,lì60mma. non solo .un •krcro ccssnnle mn, sopraurtto. un dam10 (e notcvo– lo danno) emergenti!, Da un Iato. so..--io ic Ertec.'><' orJglnl de~ pfccoJn e media 4ndustnu. il mo- 00 come cssa. In Italia. si è fflluppa– t.a ed atrernuita. I c:im"pt!n cui la sua atUvUà sl ~ vrc,·alcntcmentc csplJc,:ua. » SIMf.'8'M"C le sue Dl~fcreMO liberi· ttk:he, Le oric;ln1 - «>n1c è noto - sono J.J1 nur~lma parte m-t.:igtan~e. comun– ttue, ,non ru-ttfitlosc. c,nnturall •, SJJOI\· tancc-. Dalle piccolo botteghe. dulie m4nuscole manifatture, dal -1•JstrcLtlln– bornoori. soi:10 a poco a 1>0co vemllc fua:l'i1 le piccole officine. le med11• f.ah· brlchc, 1 modesti oplllci, ~estlu J,n IL ·LIBERISMO .DELLA PICCOLA E J}fEDIA INDUSTRIA to. da un )at.o. Ta • ru-lonaliu.,z!one • deJla produzione, dall'altro, hanno co– SUtuito i due motlvl 1>rlndp.1U in ba~ liC n cui ,giustificare ogni sorta di J)al .. ajalità, òi osclus:onl e dl soffocanti H· mitazl"Onl- Dal monopolio delle nuo– ;\'C Iniziative ai Jamool « plani dt, ri· i>arto .. p'repnratl l.n tllO(IO da flSSC~'Hl· re la mag'glor parte delle matcrfo prl· Tbc fj,is1~onth~H nil Jndust1·lc passive porchè 806lcnutc solo col sac1ificlo del c011sunlatorl e dcl contribuenti Italia· nl; dalle ftrslonl obbltb':ltor.e al .con· sorz.i conltlvl, è st.ato tutto un i,nsle• mc ti.i provvcdime,ntl con,'t't-eenti ver– so j! fìoo 'Ultimo dJ togliere oent J>OS· &lbilità di vi-ta ad tmprCl6c che nneh· bero petulo la\-oraro per U mct-cato lntee:no e per l'e.sJ>Qrtazlonc. a eoetJ - economici e sodall - ldel tuuo convenienti. Ora, rlnuncia.ndo ad approfondire uk<.'liormente 1 preccdentl o venflldC'I ~la 6ltu~one Od.!crna. )l J>Unto plll 6,COttantie ed attunl'C della questione sembl'a rls!oderc in clb: che pu1· O\ren· do ta plcc:oln ~ ntcdi3 lnùu.str1a forni• to le prove non dubble di ,1taUt..ì.·dap· prima uon ~asciandosi soffocare dal slstenta oor,,oratJvo .e po~ sop1rn-vl• vendo alla crisi della guerra; pur avendo essa fatto ogni sforzo e sa,:!ri· 'fk:lo per \·lmc,t.ticrsl ~ ciflcleru:a • Fe 1 ~~:"trio 3 ~~d:n~~~t~~~= tale da non pei-sunde11a del tutto e da non ra&'ilcurula affatto clrca l'avve– nire, col 11>raticoed hnn~ato ,;ii.sul• ta,to <..:ie t!SSa 1·1tleno oppo11.uno non solo ,non retcdet'e dtrl proprio tradl• ::ilonata <1ttogglamcnto Mborl&llco cd anU-pJ:m4.(\cazlonlst!co. ma anzi r.l!· lon.arvtsl GemJ)re di piO. Lo 1)()6SlbUHà di ottenett- credito bancario In lm8l1rn .adeguata e:l a con· <I.doni non oocl"06e, sono scml.)l·e as, W scarec: ,il( aluU etatali seaultnno a dlriaersl, di preferenza v.eno • cow· plessi wo<tuttlvl 1>lù,:rOS!(..e più Po· tcnU; unche }a rioa.rtiziome degl,I BOOT· si bxntlngentt. d( materi.e prime o c.ombut.lf.bill met:;si .a dl'S))0617J.one da• e-11aUentl. vlc't1e ieifettuata con criteri che ncordano sta-anamente Quelli COI' porath~I. E clò mootre. »ea- contro. an• che sulle plCC()de e med'-e Industrie ·1ravu l'ones.-e dcJ blocco dei Jtcen:rJa· menti e des:M ..zitti orovvedhnenU at• fini. H cul pa;o è <iopp!amente i.ntol– lcrabile l>Cl' Ucndo cJ,e, una \--Olta c,r.lvate \lelfa J)OSSlbUi.tà tU otton<>rft' credito a:de.1Uato e di l)('()rlurre • mterd3ne. non hanno a-1.cun modo cll rhnette-1-0 Jn sesto I propri hllanti. Nes.s1ma meraviglia perciò so l'ori– &1narla e -natural~ diffidern:a si va tra· mutando cll nuovo ,n aoert.l ostLUtà e se il regime In cui attualm·entc al tr<f ,va LI nostro paese - essendo un m1• sto i.li libe11smo e di -pinncflcu&onA-. se1ua t ,,a.ntaznrt n1-1. <COn tutti Rt'in· convcn'cntl di ffl'tttmbl I sistemi - Jnduce i:l'lntCl"e&sati a reclam11re l'e-– limi.nazlonc tìi O&Jll,,•incoto ed {fltral· do all'"11zJ.attva de-i singoli. Che cosa banno rlca,-at0 finora dal• 1 ·econom.la t.'Ontrollata le piccole t. medio lhdUStril': ltaKane? Solo pet·di· te, rlununce. sacrifici, d! cu1 non si è ce!'1o ,avvnntagglata la coUetUvttàcon· sun1atr,l~c ma una ·ristretta cerchia prlvilegluta., c~rchia tebe se anche vc1·• = Qi~l~~~~n1~~a1~gg~~1~~~aec~~ =========================="' ANCORA IN DIFESA maestran1.n (l'imprenditore stcRso era per lo pii\ un artigiano o t«li:UrtU.Ura un oper·alo e 1:iro rlmnne"'Ja per tutta ta '1ta) e poi ,·Ja v~a con m:iggioro1 tmpteeo di tona n1otncc. <Il macchi· aart 't di mano d'opera tn graduale 1mmcnto col k"tlto e J)r\Klentc am– pliarsi delle dlmcns.:on1 delle imprese. • •-~~:,~:~.~~! ~~• :~~;: DELLA LIBERTA' dcnr.a dn qua-1aas1 J>1-o~lonc o ocm.• 1'l'Olfo ~1.true, ,E:$a. soprt.tutto.. come E• qtunto An redazfotie, da. Fb'etizc, nutosufftcl,e,nUI. flnan:i::iarla. Nullo 11 1mo scritto del s,c,,wr l'runco Rei· L'N<lito bancario dt carattere moblHa• vd:, tl, 01uJlc non ,d ,nost,·o. lloddl· J·e; limitato perfino II rJoorso al credi.· sfatto rleUe èdee enunciate d,i m~ ttei to oxi~r!t:llc; assente ogni legame corsivo Llberté, llberté, ch(:rle, tnlor– con gruppi finanziari ca:.,ttallsttct. mo- ,io al ,nodo d1 conceplre la Uberta di nopoHstict o anche solo estronet alla !lmnpa l{n. -IJ), vur rle0t1oscend-O ché IJ1)(.liC.10cn branca di nt.tlv1tà icserc~tata. la 'litia tesi « euendo •o.tten.uta con va· E' stato .qua91 semp1~ l'tmorendllore- catezza e chiarezza, me1·iti dt costitu.l– propJ'lctarlo n fi.nomzla•-cda sè ali am• re io base deUc 'tLltci-1ori dltcHulonl pNamcnt.J e le nuovo 11117.:ativc. fmt,$<>· che doV1"amw cliJarlre tutto 1L proble· ga,nrtk) 11 frutto .Celle- felici ◄nlzlntlve ma•· Grazi.e fil signor Ravà del .suo ~-cedenti, non chi:cdenclo nuJ!a a ne~- tffle ,•icono~chne,ito, e bt:n vct1ou110 te 1,·uno- facendo il pa&so adc-i::::uato .alla t1l.terlori t1Jsc11.ssl-011t .YU dt un aroo11u:n• ,rmnbn e muovendosi solo qunmlo to <lt vita,le Jm.1> 0rtam:a.Intanto J11co– ;)'-~mprcsn desse prol·e ln<luhbJc e ta•n• m,ncio io a d.are mouutorf sp#co<nloti:l "t(lblli ,u cS6ers\ aft"Crmnw. a ·,osteuM <lcl!c mie idee, per co,ttrl· Vas:.Jsslmo cd cstremimwntc dlffe• buire aU'i1wo<:ato chfarbn,cnto. • re-nz.lato iil campa di atC.vltà (lrMfor- So.no 01,parso- sempllcistn a, navd. mazione del prodotU aarJcolf. hwora• Per qu.eUo che r#guord4 4' rlfiualo dct zlone de-1Je,eno 'C<d nffinl. ubblgtl:nnen• Npovrafi d.t ,tampare t,su da eisi "in• to, meccanica. ?C6(!a. t.1:.:tspot-U- 2tocat• crlm.tnati - e, vii, generahne,ue, testt toll. utensileria ccc.) ogn1. ramo della d:t persane da es,I oiudkate tndegne c,ua?e ha sempre procloUo n .costt con· di scrivere pttr le ,tampe --. atla mia ~enti. trovando ampio mercato al• affermazione che ci troviamo davanti l'lntcmo del )Xlere ed un notevole a un ca.so di cenaiu-a preventiva non. tlbocoo anche on'estero. autm•azaf.<7, do. poteri eo,tttrdti ( e q1Un· In<lust.rie-vftalt, insomma. note s1>0n· di anche formalmonte U.UolttlmaJ, il taneamentc e sv11uppat.csl da ~; non Ra.-vd olJiett.4 che io dlm.en.Uc<J « un.a H· n.cccssluinU di alCUlla o, quanto mc· bertà /ondam.entate td euenztale no, di eccen'..va protic-zkmn dogtHY.lle, quanto queua delta ,tampa: la Llbertcl di a.lcun 'Vir,COUsmomercantlllsllco, <H dl coscienza•· alcun aiuto esterno _per J)Ot.cr vivere Quando Savonarola o Il Santo uJ!lzl-0 ed aR'ennarsi. lndw.triic et.Uve sotto fac,ei;a110 bruci.are f Ubri co11dan.naU ~ti ,!,~u~~ 1 ~i~1~~T:~~,t~· 1 !~ec';;~~!'· :.~1:,,!~/l'Zt~t cl! ,::,~: l."lVOl'3rtt. prodllITC, esp:mdc-rsi. SC'TIZa .sotto l'impv140 di 11,114 Ub8rtà di co– J.ntralct d{ sorta. sotenza (prqprla) coal cusorbente che 0'3ltra parte. se è logico che lo pia• /apeva loro smarryre la vl&l<me ".elf'al· u411oozion.c tn QUanto regi~ « non H· trut libertà. ln c:u) veramtnte t, 111.tù borll:itJco• dovesse .trovare Pl"C'$0 dJ du11que rlc0111oscere kJ libertà, ndltt :1bi 1fO:g~~~ 1 e 0 :.!, ~~ZJ~\~~~:l~~: ~g ~~~~1?:!e u~ l~~~:i:· at~itr~~ ::1 ia corpot-atlva. taU diffide,,7,e doves· eh~ alt.Ma µna del.le d.u,e sopraffd e ,ero trnsformarnt tn profonda, irrldu· sof{.fJca l'altra; le libertà norn so-no che cJblle avversione. i corotlari della libertà (rtconoschne11- 0:istrctt:1 aù inqun·drarsl osslcme aj'• to del, diritto di tutti). fo grande tndustr!a In un' unlcn ori In vrottca, I llm'tt della Ubertd. prtr gant;iwzlonc nella quale perfino 11 JeuWnale smu, daft dal contratto à'im suo nome cm venuto a scomparire. Ja pteo,o. Noi otorMltstl, ver esempio, per p!ccola e moilla Industria, g.10. danneg- Il nostro contratto d'Impiego. no,i. ab· g1ata Jn partenza, m è "'ista per anni bfQ:tM nessun4 /ocoUd d.'tnoerenza sul,la c<I atml saci·lflcata a favore di com- pubbliCitd. Lo ste,so dicasi del Hpooraft s>lcssl potanti. aoccntratori, esclusivi· net ,1spelti della materia da compor• b'"t.l, i cul t-nteressi. sempre considera• ,se: tanto vero che. fn rlconosclme,ito ti .vremlncna rispetto al suol propr!. di ciò, essi 10010 stati esclus( da, olu· .finivano in ogni caso con !\Imporsi. d-izio di epurazione. per quanto stam:pa· ottenendo l'a'd<>ztanc d! !-orme <f1 po- torl di. {ior cU birbonate, durante ven.· litica econon11ca par essa eslziolL t'a:mii dl fascismo. SJ>CCledopo l'ln12'!o della campnSJna Del resto, pensi Il Rav<l a quclfo che ,C'~rpitca, 11 prote2tonlsrno p!'ll spin• succeàeTeòbe .se vole11fm'o 1>ortare tJ a-,w vrlnclpto aUe natu.raU conscguen• z.e: domani un orvp-po dJ o,,erat tn. t1.110. tipoora/ì.a rljiuca di stampare un. libro .ml lnutdi&mo o ,uUo s,plritlsmc, per, cht o6tnde la I.oro toscten.za dl caUo– Nd OISC1'Uantl; un altro gi(}Tnb BUCCC· dt! I( contrario ,:,er una Bibbia catto- 1'ca, a ca.usa dei rifiuto di tip,ouratf, vahleai; e co,i ,t puù andare aJL'in/f.· nito vrr un.a orandlssima quantUà dt a,·gon1e11tl controversi. Ti Ravù propone una. specie di ooni– m.is.Woni itampa nell'interno deU'azlen· da.. 11c1tlta direttamente. lo che ho lun• aa esperienza deR' ambiente ml per– m~tto cU es,ere alquanto scettico (le Unque &t nuwverebbero m.Oi'to. nia U ,nncchJ.,1.« ftOIJ al muoverebbero gran che): nd 0!/ffl m-Odo ,io,, i i! luogo di parlare dt cose di M da venire .. Io trat• tuvo U problema co3l come si presen– ta ora e si m·esenterà. in. un futuro 1>ro,simo. PerlcoU.,si-m,a mt pare pot l'alt-ra Idea avm,zata tfol Rcwd.· L6 itlOn12l3 ~l gcclCl'O e, 11<1:t'ottuolo 41- lu.czlone, Qu<!1'la ttaUnna in partlcola,a~, hu u,1a run~on" di educamone polltkn o mornle ohe non Mgu.:uk E.ir.goU g,~! o 1cl.ei' C9...t, m3 benal tutt.o U popolo. La st.Ampa è 3!rvtzfo pubblk:o; deve ~ quindi fum:.!one pubbl!ca: bis~• c'.oè d}C lo s:.Rto MStcuri a chi ha la cnpaeitA dl athia,~ ~I modo migUore dette fun• lllone la pOCEtbllilà d1 attuarla. In oltre parole, è r.ecessario che indk.>me alla a,a.. lc>rb:tozlone •Ptt lo stampa .l!Hno CClllC'lWl <'l&Uoat: :r.to I meut n('()('eS:u-t,anche J)Cr– chè ooel snr-.l mcs•o g:irantJta la 1oerletà dulia at:unc,a •tcsea. I1to ce ne cco,npt e Uberl! Dor,o vent'anni d-' ignominia dovreni– mo to,,nare '11, &ervitil del Faracnc. Piuttosto, per parte mla, - modestia e: J)<lrte -, oome la Viramla ldoleaota• ta da T~eonantl, chiederei •n t,razi'a dJ eiurc ioouato clal ro..?20accic:ro, ..... n:t Qhe l'empfo letto del t.tranno m·aoca&ikl. la ..... "LA CI1'TA' LIBERA,, It ti. 97 contUue: FEDP.JUCO SPADA, Libert4 dal. oolco• ne: Nota delto Se~Jmono, di LlBEflO; BEN"EDE'rro CROCE, Lt~raliamo CJ' caJ• t<'lkcthM; SANDRO DE FEO, Diario ml nlmo: Nuovo Jlondo, di G. C.; AGOS1'1· NO DECLI ESPINO.SA , I cento onnf df Bcrgerct; 0.ABRlELE PEPE, La Ubertd d'h1uunm11~uto; Verttd e Poe,&a, di AT• TILIO RICCIO: RENATO llORELLJ, Con• tro w.na dtur.:lone; Documenti: Lo re-il– slcn:a della Jtarlna ttalla·na, di .ANTE– RES; lJa libreria, LC1vita orU,tica, Uorlo di R.01110. o cura di Giorgio Granat.o, Glu– eeppe SnntOMsta..~ Ntno Vnter.!, Gino VI• senll.n1, Cuklo M. G:lttt, Ennio Fla\nno, E– manu<'le' FnmctJ. • Ces6lodoro. - .. rà a variare Quanto a comJ,)01ù1io.~ illl6oobnA?ntc potr.l mutare quanto a·, Qstemi escJustvls'UQ dato cho nell'o,,: pi,n-ione del mcdi e plocoll indl'i6U.iMi la. questione viene l,)Ur SCIDJ)rc J)OSta ti\ QUOSt.J semp?jci termini~ e osp{.cano .al· la. JYlert.ì economk!a colol'o che sanno, di PoW1· f\'tvere Eienza pian, più o mei uoprotez1onlstl<.t e monopolistici. mon-s tre per oonu·o. le sono avversi soro., coloro che -nel plani e l'iell'Jncv'JtabH•· cons~nte -esclusivismo vcdqno 1'1•, JY..ca J)066ibl'l{tà di vivere parassitari.a•' a·lamcnte •· <ta~':~i a 8 f:1 1 ~ 1 ~~o:m~= sempre opporsi che non tutte le piani:; fic.J:doDl sono d\ tipo corporativo. COllld. :;;~~~~17a!-\~~J: i,,~~~~:;1 e, pcr dJ più, gll eaem:pl auu~li. hon~ vi è penJona dl buona fede 1~ quale a; .senta tn <.-osclenz:i autorJmat:.t a sca· 1 gllnre la prima pietra ed a condaturnre' .senz.a a1>i>eUoun tal ucnerc dl scm– pHc1smo. , Una soluzione, sta pu1-e provvl.sorla, potrebbe consistere - finchè dura Q.ue• sto stato t.11 cose e nnch~ l'ltaHa si tro– va 1n condizioni Jilnidlco-cconomlche del tutto particolari - nel mettere ft· naimcnt.e t-u.ttc le Industrie su un pie-. de di assoluta parità quan.to a conces– sioni dl credito. aluU va1i, assegm1t10- nl dl carbone e matera prime. In mo– do da dare acl ognuno Quella onesta tQwalttu of op,portunUu In cui risiede uno del fondamcnU dellu vera demo– crazia. Tale soluztonc, se da un Jato '1 presenta tutt'altro che tacile per le– lnevltabllt op1>06lzlon1 del più potenti Interessati e per ragioni di «routine• burocratica (evidentemente per lo Sta· to è plO semplice e plà comodo trat• tare con poche grosse aziende e rlpar– tlre fra dl esse I contlngentt ottenuti dagll AUeatt. anzlchè ave,-e a che fare con un.i grande quantità di piccole unl• tà produttive); da un altro lato, però. potrebbe dimostrarsi la pli1 &aggta e tunctmlrante, dato che se è ancora in· certa la sorte riserbata dnl vlncitoli al• le g1·osoo Industrie li.altane, sembra 111· dubbio che alle medie cd alle piccole snrà senz'altro concesso· di vivere e di· lavorare e verro di esse quindi. sareb– be opportuno convoglJare fin da questo· momento me:zzl e atnm1cntl indh,i,en• sabllt J)Cr la rlcostrurdone. Oltre che un atto di ,:rtustl2!a, di lJt• :~re~:: a:~~i:zl~~~nt!nin: gntte del futuro, al tratterebbe, nel ca– so In Questione, d1 pt-cparare 11tcri-eno per l':ittuazlone di plani rlcostruttJv~ che siano veramente tali. • Pcrchè - 10 si voglia o non lo si vo– g11.a ammettere - se vorremo davve– ro ricostruire la noatra economia, noi· dovremo anzitutto c.,-c,golarla•· e forse per molti anni. Ul modo da far conver– ge,:·c.--tuttl gli sfor..tl eoordinau ver.o un mtlco nne. Ma, a sua volt.a, tutto ciò sarà PQ6Sibile eo:o ae I •plani• saraz:t no steli ed applicati con buon senso, Imparzialità, h.mgtmlranza e quindi p&– t.ranno es.sere accettati e fai.ti propti nnehe dal pk-coll e medi lnùustrlaH la cui com•im.a coHaborazlonc è, nel caso s1>0clnco. incllspensabUfl!, non fmse a• tro che per Il semplice moUvo che essi costituiscono l'enorme maggioranza d~ l'industria ltullana. E' que,;to un partloolnre lncontrover· tll.>tlemn assai poco noto o poco tt!' nuto presente nel nostro paese dove, a forz.a dt sentir parlare, scrlvcre, dl· sputare, di « g-rande tnduGU•ia• si è ft., nito col persuadersi che essa sia la 50- J.1 ad esistere. Orbene-, &eeondo un ceru slmento effettuato tn eJ)OCB non so.spet! t.ablle di eccessive alntpatJe per la pie,. cola e media industria, questa è 1iauI-– tata oostltulta dnl 98~ degli eserclz, esistenti e servita da circa U 60% di tutti I lavoratori de11a catcgorln. In ta,, luni ranù tlp!cl, quaU ad esempio la 1-rastom1azlone del prodot.U ogrle<>H, lai confnzlone dl articoli di vestiario, lw ~;~ra;J'°~:~ ~e~o ~i'i'~!iq~a~ f~tndlrn=~~:in:1s~e~~ ~pri:a:;J più del 75% ,u tutU J lavoratori iD Ks.1 occupati. 1 Sembra quindi opportuno arrender-e sl all'evi.denzo delle cifre. deponenda qualcuno dei miti J)4ù In voga e tcnenJ do ben vresente che le rlvendlc,nzionl del pJccoll e medi tndustrlnll csprlm.o– no le esigenze di una categoria nu.-t n1erosu, lml)Ortantlsslmn nella nostra( economtn nazionale e tulc de non dc>i; vcr t:s.'icre trascurnta 0 1 peggio, sncrt~ tlcata nello stendere r plnnl della riJ ~:~:rlaTcll~ ~:n c~: ~~·ar~~e~ u~l lersl del PIUJ)l'IO peso per lmpQrrd. soluztont contrastanll con gl'lntercsaf, generali del paese ma ha sempre sot« rlchlesto dl poter • lavorare• senza' prt\'lttigl, senza proteéonl ma oltreai: seriza impacci, senza Ingiuste e roffol. canu Hmltazlonl. 1 Ed In sede rlcostrutUva, sembr3:. questo un argomento Wtt'altco eh~ tra__SCUrabJJe. /;;J ;~ ~ GIOVANNI li[. DI SIMONJll.,~

RkJQdWJsaXNoZXIy