La Nuova Europa - anno II - n.6 - 11 febbraio 1945

----------------'VA NUO~A EUROPA -------''-------.=.-- llfebbr. ltHS --, i ET TERA T u RA I 1'v GLE s E ~• 1 cf~::~~~l~i m.::,n~u~ Virginia Woolf in. the n1akt11u. (:1.ò VIRGINIA WOOLF POSTUMA ~~nJ~ ~~~~ .. ~di;~ ~ò ":~~ti•~ mente considerare la preistoria e la . .Jtorla nell'opera della scrittrice. Quasi a saggiare gli orientalllenti formulaU: e le proplie forze per attuarli, ella D A Virginia Woolf, dopo la noUzla tradizione narrattva: una donna lncer- formano la v!ta dl lunedl, la V'lla di scrisse prima di affrontare il romanzo. della sua tragica fine volontarta. ci ta fra l'amore di due uomini profonda• martedl, l'accento 8l colloca in un pun queste prose (la qualifica di novelle glum:e ancora un.segno dl vita: U mente diversL di cui l'uno è innamora• to diverso; ti momento imp0rtante 111mspesso non si può usare che per lnten• prlncioio dell'esistenza oostuma d'una tlssUno fin da principio, mentre l'altro, è più Qui m.'l là. In modo che se lo dercl) che Dudl~y Carew. In un arti• scrittrice che in Europa e anche in colui che infine prcvarr.:l. è mosso all'i· scrittore fosse un uomo libero e non colo sul L01ldon Me,·ct,nJ (maggio America fu e continuerà ad essere niz\O da una forma di avversione. Que- uno schiavo. se Potesse scrivere quel 1920), chiamò e frammenti di vetri CO· ben viva nell'interessamento e nella co- sto Intreccio•.non pol c.ompllcallsstmo, <:he gli p3re e piace e non quel che lorat;i•· Che cl svelino la vita segreta scienza di molti. La raccolta dl novelle. è svolto 1n più di 530 pagine fitte, in cit !ve.se potesse basar la propria ope, di una casa, dove gli splritl di due 1-tr- 1>arte già edile e parte inedite, che il cui sono rl!erltl minutamente dialoghi ra sui propri se-ntimenti e non sopra namorat! tornano, dopo morte. a ce~ mari.lo Leonard Wolf na pubblicato nel di personaggi. lntcrnl dibattiti e mono- una c01wenzione, non· vi sarebbe nè care il nascosto tesoro della loro giovi· 19H col Utolo .4. Haunted House (The loghi della protagonista. Sia 1>ure,come intreccio, nè commedia, nè tragedia, nezza ( A Haunt.ed House), o ci mo– Hogarth Prc:ss. Londra), produce dap- volle Katherine Mansfteld, che questo nè storia d'amore, nè catastrofe secon· strino l'interferire della vita quotldia• prima un'impressione dolorosa e tutta romanzo suggerisca tne,\'ltabilmenle il do U metodo convenzionale e forse na {rumori, luci. rtcordl) In un t~nta• umana, quasi alutandoci :t.comprende· ricordo di Jane Austen e - si può ag• 1Nmmcno 1m sol bottone cucito conti! Uvo dt meditazione /Alonday or Tues· re come uno spirito cosl sottile e deli· giungere - rammenti anche, per certa funno i saru di Bond Slreet. La vlta day), o traspongano l.n parole e lm· cato, che sapeva percepire sensazioni. sorridente ironia, alcune caratteristiche non è una serie di. lamptoncinl dls_po-magtnt il frastuono <.l'unasala da con· tanto labili e fennarle con sl alata Ile- di 'l'hackeray: Qui lmporta solo notare sti slmul.ettdcamente: la vita è un nlo- certi contra1>1xmendovi le impressioni vltà di mano, e che anche nell'ingegno· u forte staéco tra 1 prbnl due romanzi; ne luminoso, un involucro seml·tra· ·prodotte da una sinfonia dl Mozart sità del suo intelletto dimostrava quan• stacco non dovuto solo a un'accresciuta sparente in cui slamo ravvolti' dalla sopra un'ascoltatrice seuslblle (String to compiutamente femminile fosse la esperienza tecnica, ma anche, e- soprat· naselta alla morte delta nostra coscten· Quartet), o rlproducano 1 gtuocht d1 sua natura. non abbia Potuto resistere t.utto, a una più chiara C0.'iCi'!n1.a. nel· ·za•· E ancora: e Osserviamo la caduta luce e ombra sopra un'aiuola dl rose alln prova di bestiale barbarie che l'u· la scrIUrlce. di ciò che realmente la degli atomi neUo spirito e l'ordine ~e- 1n un giardino di Lonara ( Kew Gar– manità ha dato di sè in questa guerra. inter.:-ssa. Con tutta la :;.ua lucidità ln· condo U quale cadono; seguiamo,· ~r dens), per limitarci a pochi esempi, Ma sarebbe •forse più nel vero supparre tcllettu:1le, la proto.gonlsta di Night quanto spezzato e Incoerente possa sono sempre par,ine tr1 cui ogni intrec– che un Infinito disgustA> si sta congiun· and Dau s'inganna sul suo vero Un· sembrarci, li disegno che ogni cosa ve- clo è abolito e la resa fantasUca sl to, tn lei. con l'oscuro.e angoscioso scn· pulso, finchè dal profondo esso non <iuta. ogni Incidente. tr~ccla sulla co affida a una grande i-!cchezza e pre– so che il mondo cui ella ·apparteneva, U atfiora. impanendogl e determinando scienza, e non. riteniamo per dato t: c:stone dl risorse verbali, a un fraseg– suo mondo, cadesse spietatamente tn la scelta all'tnfuori e al dl sopra dl concesso che la vita esista in moclo sto pieno d'inclsl e di parentesi (sen• rovina Cl'Jme te case della sua cara Lon· ogni considerazione del cervello. Vi è più pieno nelle cose comunemente ere· za il materiale segno tlpò1::,"l'aflco), sot· . dra., ancora, è vero. un Intreccio; la vita dute tmparlantl che non In quelle con· tllmente attraversato da ritmi, trapun· QueHta supposizione cl condurreboc profonda dell'tndtviduo, là dove domi· siderate lnstgniflcantl •· to da 3SSOnanze. rimi!. allltterazloto, -peraltro a considerare quali sboc· nano le forze eterne che non st Fino allora la narrath•a aveva chJe· Senonchè, la_stessa scelta dl momen· chi rimanessero alla sua arte e CO· lasciano guidare da noi, e ll tentatl· sto ai falli 13 posslbllltà di rtprodurN U caratterlstlc1 dimostra nella scr:u~l– me essa potrà af,partre a noi me• vo di illuminare il mistero dl un'anl· la vita, quale che fosse il modo di ve- ce li prop~to di att.ua ~e la forma ~t òcs1ml tn un prossimo futuro;. men· ma sono ancora legati al fatti ~steno- derta e concepirla· è insomma nell'a• arte da let vagheggiata. La comp0s1• tre li volume delle novelle rlchta- rl. dai quali ancora dipende la rappre- zlone esteriore che St rJ.Hette;a e 61 z:one di . queste pagine ·ritiene ancora ma invece a una de,lle prime tap- se~tazi.01~edelta Vita. Ma olt~e alla te· esprimeva la vita interna (di qut l'tm· un ,carattere d'eccezione, nel senso che pc nello svolgi.mento della Woolf, o, tn nmtà cui quel legami sono r1dotU. im· portanza dell'intreccio). V{rginla \Voolf è l argc,niento. scelto con accortezza. alt~ c~sl. cl mette sott'(?CChlole fasi P?rta PI"!nc:palm,ente li fatto c~e Vir· \'UOle. lm·ece. chi! no~ 10 sptrito si ad essere posto al servizio d'un cerl.C! tntz,alt della sua clabo1-az1onc artisttca. gmla Wo~lf ha lndlvlouato c•ò che rtfletta nel fatu, ma I fatti nello spt· procedlmen.to . e non è, Invece. lo sUJe . • 0 alla su~ ai te vuole chiedere. rito; vuole che l'immagine ottica del1a ~ il procedimento c~e serve a rehdere. . . Nello stesso anno 1919 ella pubblicò v!ta al !ornll dentro e non fuori; vuo- 1 essenza della vita lll>erata da ~gni so- La rnccolta. comprende ~lclotto n°: un articolo _ Modem Fiction, poi. le segui.re ·e il disegno che oanl cosa vrastruttura. Insomma. del 'J)rlnclpl veUed~umass,~a parte bre\!L che biso raccolto nella prima serie dl 7'he Ccrm· veduta, ognl incidente. traccia. sulla estetlct da cul la scrittrice part.c:~~ue– gna nguer~ l.n tre gruppi .dl set mon /leader - ln cui enunciava chia· coscienza•• J>Olch~la vera vita dello ste no\•elle non S?no _ancora 1,11 .PlCna ' bi~~:~tt~~~ J)~~t~~!~~~ sgr~:!P(~ ramente le proprJe I.dee. Più che ve· Spirito. la vlta d'ogni giorno e d'ogni :i~~ertèattuai~\1 m~I S<?lo\ ?J?Pli~ , Societ1) e Blue anà Green)., le novelle ~{ee l~ngri~l~:lm~;!~o 1~o~~~r1•!~U:~ ~o1!1e~,~~n~U~~:~:~zl:~~gn!taimfal:~~ le .d;llcatesa;plentl apag~em~larl~~la• r~~l~<;:,;~~/~ar~i;:. ~1 1: C: 1 contro \Velis, Bennett e Galsworthy, o nel contlnuo rlcevere atlmoll ~~li' e- 11~, i"on molto ·dt rado, ridurre a sem· grupt>O raccoglie sei novelie pubbll:ato se l'accusa di matetialtsmo fo~ulat.a sterno e nel l'eagtre ad ~. anche se P e gtustap~stzlonl di notazioni este– in vane riviste tra U • 2 ., e n , 41 . li te; dalla Wootr contro la narrativa .ngle- stlmoll e reazioni passino fnavvertlU r-lo~, ci~ per~eztonl, contro c~l la zo infine è formato da ~i noveite lne- : ~Pi~~~~~~ s~a tr~~~ ii;~:trgeg 1 fa~ot medeslmt Qu~to è ctò ,che,. par- ~~n. ~\'a, 1 !,°c, 1 ~P!~\~:~e!'Je~~t!,~~ ~t~· ~!l~~c~~lavr:e~1i;~:I~ :arlt~ una complessa tllusio~. interessà no- Hl'~its~"1aa\~~1f~~tfi~~ ~ l~t:e~~ng_ a!trl termi!1l,.sensaztonl che, sill nuovo pon~~a di dare in _fuce nel 1941 pro tare comt! le tendenze che eranp venu· ne della vita dalla dlpendenza del fat· piano ~uco. non ancora sl articolano , una te tnslnuandosl nel secondo· romanzo, ti• e che è da 'mettere in relazione 1 In sent.•menu. come riusciranno tn se- ·~t~0~t[~~•: d\a:~~/!t!~al~ q~t si formulano ormai nettamente, in qlle· cosiddetto ftus.so . conunuo della ~~. g:1,1lto ad articolarsi net libri mlgllon, bll~ata, vedrem~o con grande titt~res: sto scritto, quasi maturate dal calore scienza· e con la durata bergsontana Ma, in ll~ea g~nerale, sembra che co– . ·se) e nel . 42 una raccolta delle sue no- del lavoro stesso, Sl pongono come esi· .del tempo: la contlnUltà nella mobl· desta aru 11 colaz1one non riesca facil· . , ,genza che è, e rimane, sentita e per, lita. . mente. a a \Voolf, nella nO\"i?lla.Con relle antt~he e ~rove. L attuazlodnesol· sonàle, anthe se sl potesse dare la di· . ·.,.., questo, Si vuole far cenno delle rima· amo P0S urna . questo secon ° pro- mostrazione esatta che un tmplllso fi· • nenU dodici che formano gli altri due posito; 1l ventennio .(un lungo periodo nale esse rlcevc:ssero dalla pubblica· gruppi d-el volume postumo. A parte w~~,n~~~f~i;e dis~ !~~~eret~~:~1~ zlone di una !)arte del U(ysses'dl Joyce ro~t":1nzf'1~h~u~n:u~~rr~1A~i:r1u~~e~~ la clrcotl~nza ~he quattro òetl'1;1tt1mo e li fatto che, tra le inedite, solo due f:eLii~tl~u~~e~i~~ veniva usce nd0 sul· un'attuazione sempre più comptuta e ~~ 1 fo: JeJ~~~i ~o~c~ge~~ ~~~ vc-- ne -sono da cui la scrittrice sembra · · - svincolata dalla e dipentienza dai fat· rebbero soi>rattutto ad osservazioni avesse staccato definlth•arncnte la -ma· ~ .~minate per un momento U!10 ti. 1. - Jacob's ROom, Mrs. Dallowav, Strettamente tecnlc!N, è ·da osservare no. sono altrettante ctrc~tanzc che spu ito .qu~l.slasl in un giorno qualsia· f'o the Lfghthouse. Orlatido, ecc. - che mentre nei romanzi Virginia Woolf dil?no in modo. inevitabile al \'Olume r, Lo ~p~·ito riceve una miriade di s'lnseriscon~.le. novel~e di Mo11day or andy verso una sempre maggiore in· unu notevole disu&'Uagllanza n induco- mpress.on ,, banali, . fantastiche, eyJl· T_Hesdau. Uscite due anni dopo l'art~ terio1ità ·e si mantcrine sem re ·1onta· no ·a cons;iderarlo un po' anche come nescentl. 0 come tnci3{!al b~llI]O. ~sse colo chi! abbiamo cttatò, Quelle prime na cl.ii proced!mcntt consJ'cu nelle documento. . Rli ~ryeugçmo d,a tutte le parti, p:.og• nO\'elle segnarono ~ tl!ciamo cosl - no\·clle fa qualche· conccSSion'.è alla · " l\.fa tn ·n~un senso sareb_beposslbl· gJa m~essaqte d atomi hmumere\·oli .. la soglia che. da una esterna zona dl narra,zione di fattl'. Si \''.'<la 7'hc Scarch· 1·•'· !~·parlare <h cosl lmpalpabih ~1·1doscen- E a mano a mano che esse cado1Jo,che approcci, diede alla scritt_rice l'ing1rs- lfgl~t. tanto _per·recafe con'ic C.scmpio z_c, ~enza tentare. ~ur net rlsttettl limi• """""-"====..,,==================~ una delle no\·elle Compiutamente I.er– ti, d1 Q~est.P. note, d inquadrare le novel· ---. -- m'inat-e.pur ~e si tratti di ui:i passato le nellop~ra della scrittrice, in cui esse p ·RO B L E M [ non v'tl 11uUa.da fare. A nessuno st lont..1no e addirittura sconosciuto. ma ::~fon~ ~n~~ 1 ~i~v~';lsi;::, 0 ~~\la& ' · · tnic) neoare il dir!tto di abbrt.Uirsf. lri vivo contrasto col presente,. rlevo- Qué.U 1 moventi ptù renfou e 1 m E conclude: a: l\•ulla può dunque fa· calo solo dalla rapida tlluminaz:one tll vicini impulsi di codesto assa ~ 10 D/ L.[BER. TA' re lo staio democratico per impedire un~ stanza _per ,opera d'un rlt!ettore conviene qui appena accenn:re 8N 0 °· elle gruppi o partiti liberticìdi minino an~iaereo (situazione che potrebbe far potendo sviluppare come sl con~erre: le_ sue st~sse Jondame1tla? Nulla che pensare alla Mansfield). be I ~ermlnt esatti entro cui sembrano Jn ·un·articolo pubblicato nel 1. nu· ~,~li la libertà degli tlo.mint dl darsi, da. contenere i possjbil( rapporU dl Vir· mero di Ide.:i, la ,wova rivista men• se credono, un. governo .dlspostlco. ma O . <t glnta Woo.lfcon ,vuua.m James e Berg· sile diretta da Pietro Barbte,·t Lui· tutto. cM c!1e valga ad tm]!edfre che son per taluni ortentamètitl tntellet· {Jl Einaudi pone tn clliari termi1ii tm 0 !la mutazione . deoU. <Jrdtm liberi sl Una delle caratte1·lstlche più lnteres· ltiall, con Pfoust. CekhO\'. Ja ltfansflcld t1t h 1 1 t 1 . qiµnga con la violen~a e coµ'inoamio, santl del romanZI.mlgHorJ. e senza dub– e lo stP.ssoJoyce per altri oi·IentamenU ques o, e e ouo oru_ie.n a mo ti ami· fuor della ~olontà,. ,liberamente mani• blo uno del più notevoli acltfevCment.s · letterari e perfino tecnici,, sl rlschtereb· ;: ~zi~c:ieLi~tf(}ze~::t 11 1\0e.:}~te;;;aeoJ: testata tlet cittadini».. · della scrittrice, è da vedere nel fatto be di sopravvalutare· codesu rapi>ortt oruvpi e dt partit1, decisi a, profittare Queste conc{uslont et lasciano i,er- che, sebhene la rnpprescntaztone del che, In molti casi, sarebbero invece da della libertà, ad essi oarentita dooli plessi, 1-'eres1,rlmen.:i cntdamente: con· flusso continuo della coscienza agisca 1·1condurrealle proporzioni di sole affi• ordtnamentt democratici ner abolire. sentirebbe E1nmt'lli che si ricostituisse come un •atomizzatore della individua· nit.Adovute allo spirito dell'epoca, alle una volta conquistato legalmente u :>O• il partilo fascista? Io non credo elle ltt.ù dei personaggi e del tessuto nar– :ldce che erano nell'aria, come suol tere, quella 1tbertà di pensiero e dl la lfbertcl.· (lebba estendersi a-tal pun• ratlvo, ella riesce ugualmente a· cons~ .. dlrsl - azione che aveva ad essi consentfto di to da fnrl11dere anche tutto clt, che g:ulre unità poetica, come si vede SO" o li tral3scl.ire quei moventl e impulsl r,iunuàe al potere? Una societd dt tlO· tenda a sopprimerla. Il rispetto della pratutto in To the Ughthouse. che ri• è r~so maggiormente passibile dal tem· m1'it liberi non deve sbarrare il passo lettera finisce con l_'uccidere lo spirito, mane, forse, il suo libro più bello. peramcnto stesso della Woolf, di natu• a coloro i auall, apertamente od tm· Mt pare 'in.vece che la libertà comporti Questa unttà è ottenuta facendo coin" ra intellettuale e critica. E la sua cri- plicita-mente, st proponoono 11 fine di un 'limite che trae la sua mutone dal· cldere ti tempo del personaggi (la sua ti<:_a, se anche sia .da constderare assal costituire un ooverno '1ra,mico, U, cut lo spirito stesso della libertct. Il dlr'it• durata intei•iore) col tempo narrativo. plu come una delicata e provvedutlssl• oruvpo che ~ riuscilo ad ottenere per to di abbn,ttrsl ~ la !:'coazione d1 ciò Ma ~1 direbbe che, per giungere a que– ma facoltà di ~ssaporare e pregiare che una volta la magf,ioran'la dei suffragi. che costfhdsce l'essenz'l._stess.adella lt· sto, rlsull~to, ella abbia bisogno di non c('lmeatta a una sintesi costruttiva ini.pedir4 in. seou to alle mfnoranze dt be1:tcl.L istruzione obbl1gator1a, elle co• un opera d ampio resp1ro, quale appun• .Cl bclUss~ml saggi raccolti nelle due muovere: nelle mauiere leoaN, opposi· stringe oli uomini ad uscire ~all'abbrn• to un romanzo. e che vl flunga pi.il scrle sii. 7 he Common Reader insegna- zione al governo costituito e di tentare ttmento, è giustamente ?Onsulerala co· dl!ficllment~ nella brevità d una novel· no), 1'1cscesempre a indagar~ Je inSOd- di divenire nuovamente maggioranza? me conforme allo spinto del libera• la, Fa cccezrnne. tn questo volume, una dlsfaztnni della scritrice ,e a rapprescn- La risposta dell'Einaudi è che pei 1ismo. del.le novelle. inedite, Mo1nents o/ tarle l suoi gustt._sui quali unicamente credenti nell'idea di libertà tln partito Ora, nel problema proposto dall'Et· Bemp, in cu_lc, sembra cli riconoscere ! si basa, tn definitiva, o,:rnisuo orienta• ha diritto dt partecipare pienamente naudl. z·esfuenza della libertd non. si la \\ ool! dei momenu i.,tù vivi. mento estetico ed ogni esigenza d'31•te alla vita politica, anche auando esso esauri.sce nel diritto del singolo grur,• In ogni modo, non st diminuisce tn che ella ~ a se stessa. Si dichiari apertamente l0frticida. Al· 'PO di affermar se stesso a spese degli nulla 11 valore della scrittrice se, e~ Tale. attività <:ritlca si svolse fin da· lo scopo di sopravvivere, oli uomini li· altri, ~~ si manifesta eminentemente mc imoresstone complesslv.i. preferla• gU lnlzl letteran di Vlr,c:lnla Woolf. rll ber·l non debbono rinneoare le proprie nei diritto dell'intera conumi(à che mo l suol romanzi alle sue novelle, che. pari passo con l'attivit:) creativa. NP.l r:agfonl dt vita, la libertà medesima siano ,·Jsvettate le règole del gioco ctel resto. occupano anc~e come mole suo primo roma~zo, 7 he Vpyaoe Out della quale s1 professano fautori. Bl· nella co,npetlzione dc! vari gruppi. E un posto non dl primo p,nno neUa sua .0915) •. _n ror:1ant~ootem~ rimane tenue sogna combattere t partiti liberticidi, questo diritto più, alto e pitì conforme op~ra. Per . 1 a quale, è facile prevede~e . e la ca1atter1zzaz1onedei P,ersonaggt dl- mette·re in luce l'errore dei lòro pro alla vera essenza della Ubertà deve un a~tlva ripresa d :Interesse, sia ~r mostra ~ncora una ores.a dal dt fuori. ora-mmi, cetcar dt distomare da essi prevalere sitl piti, basso e phì sr> ur.lo c1ùarlrne gli· clementi caduchl e sta J1 SC'c-omlo rff~nanzo N1r1ht ntul nau con '!Ondate raglmil i cittadini· ,n(t se del st-ngoto oruppo liberticida. per sce\"erarne b. parte vitate ,(l019), rlJ)rcnoe motivi slà noti alln ·Qicestniccorch:mo ad essl 1a·prÙerc11za, g. d. r,.,· S.¼.LVA'l'OREROSATI I j ' .j

RkJQdWJsaXNoZXIy