Fiera letteraria - Anno VII - n. 24 - 15 giugno 1952

Pag. 4 FERNAND LEGEll - e Due flrurc e un fiore a LA FIER.~ LETTERARIA DOMENICA 15GIUGNO 1952 Lég'ere l'ossessione del moto:-il moto delle macchine e il moto della vita Molto ,r, c.uo Ugrr ha con/utta Il moto del• le 111llCChinc co l moto dt!.lla t•fta. LI! crcazlQni utilltark, eh., n.iomo moder- 110 ha di anno in anno vcr/czlonato tino a raggiungere il raion• di forme ..e.rlt!tlchc'·, vorc, 0110 a111,arirc. all'Inizio del .1cco10. rudi• mtmtali e 1uimftf1•c. Ma erano gia le prr• messr allo straordf11arlo 71ro17re.sso meccani• <.-O Intuito dal 1,octr e dai pittori cubf,Jtl " Juturutl. Léger vedeva la macchina come u• no strumento per/t:tto del 1ut10 1lmllc agli oggcttf creati dagU artigiani dd mcd{ Ot".-o: rtoono.sct>ranella .,ua -,x:r/ezionc lo , te.no impegno e lo steuo amore che si riconoscono in uno smalto di Um09c1, In una torrla trucana di armadio, In u11 piatto ispano mr>– rcsoo. in un reliquiario gotico. Il lat'Oro. in $t'. e l'o.,-,,rc.,&·ioncdel la1'0ro nel moto delle 111acchh1r. 11cl ritmo dt"llc ruott". degli i11granaggl. degli .,,antu{fi, hau 110dominato. nel corao di ,uccuriti .n'Olg1• mena, la fontada di Uger, fin'> all'au,mla del mito meccanico in OPPf»lzi011e al mltu della cla,$1clta rlna.,c,mcnta/e. i·oueufon,.. del m-0to r e871rtua nella rl- 11eti:lone ,candita delle forme nei ,aggi del C11lloq11l11 c1111 la vita, co11 le co11e do ,mo• p1•i1•e · e ,tn 1•i1•el111•e, nell11 loro belle:r:r,i tirimo cubismo, clic &cmbrano Ispirati dallo 1tudlo delle armature mrdiera/1. Dicerano di ~~~ ~'°,~abo"I;J:iru,~ ~~tfi 1 ~~a':t:. q:e~ivf:;~ con la gioia futrua del l'ero pii tor e. "Léger 1· un mf.Jtfco. r pittore . .oltantu 11/ttorc", dlcera AJ}Ollfnaire: e la aua Jor:a, la .rua encrgin morale, oon.ri.rte appunto nel– In :;,mtplicita della .,-ua 11atura, clic non co- 11rucc ostacoli alfa chlarcua delle idee e al– la pcrfe:fonc del laroro m,rnualc. Del veriodo "mecranfco": -I quadri vh, ltl· dlcatll'l $0110 "Il motore" r I918J e "Il mcc• conico nt'lla fabbrica" (191/ì/. ma la pittu.-– ra di ([1.1.csto tcm1>0 ha Il migliore commento nel "Balletto mctcanlco" r I9Z3J, un film ad– dirittura rirefatore, che. Ila per protagonisti gli oggetti in acrle di 1equenu ritmiche di una durata esatta. ai fini Mila creazione di un "tempo .. cinematografico. L'uperien;;a del film glt &erl'I a chiarire le prOJ!rlc Immagini: dal primo plano. che r. 1.'0mc dice lui ,tn,tO. la .. rcra fnrenzlonc ci– nematografica". Uger ha Imparato a (,alare l'oggetto, a dargli una 1ier$0nalftti. DI qu! naace fl periodo nrchllettonloo, deglf oggetti 11elto IJ)Ozfo. che JU! rmette a Uger di ,vi• luppare cuti dati di purl.sm- , formale (nel !919. rolct·a arril'arc "all e integra:lonl di 11/ani colorati. a una semplice ,upcr/lcic co– lorata"), applicati alla ·:,presenza" degli og– pcttf, fn prlmo plano, e ln una partlzlcme ipa:iale eo.ttruttflifat.a. Glt oggetti ,1 molll- 11llcano, df•••rntano /oglle. tronchi d'albero, oordc. fili nu:tallict. e 1cm11re In uno ,pozio "aatratto". IM>latl c. oomposti con una hu:l– dlta che i Il oontrappo,to qtrituale della e- 1ecti.zlone perfetta Nel periodo americano f 1940-19451 Ugc.r accentua U «nao ddla merautgllora 1c,optr• ta degtl oggetti, ndla luce magico tk.Ua na– tura. Il pittore c.,prime f/ proprio "dina~ ,mo" tltale, nella fc.llcl td rT f.rlca. negU 011· getti liberati da ogni ne.uo logico. dlplntt con quel colore Jumln0$0, che. 1ccon.d.o Le– gcr, dorrebbe ridare alla pittura murale la ,ua antica Jun:lonc dcCOTatfra, ver la gioia dell'uomo, troppo $ pe.UO coit.retto net /Imi– ti di una casa mOlto ,tmlle alla cella di u– na prigione Lo .,,trtlo ddl:Ortlgiano rfr•fte tn Uger. ne.Ila ,ua rolontd di racoonto po– polare. chlu$0 e nitido nel disegno e nella còmPolfdont dc.Ila carta da glooo. Sulla grandi pareti, Ugcr fnr,randiace le carte da tarocchi col clcll1ti e gli aerobati. E' il Ueto baraccone della fiera. Il tiro a 1,cr,agllo alJe tc..tte diaegnate 1ultc. faacte c!t colori campitf oome bandfc.rt lletfuime Uger e pittori che ,,uole e1.tere utile agli altri uomini: e li ,uo co/loqulo t. per que,ta ragione. sempre· con la vita. con le co,e do scoprire e do rlt1tlare. nella loro belleuo. per la /elkfta di quanti cercano nella f_lttv.• ra la plthm1. Non cl può euere altro ' reall– ,mo·· fuori di quuto. GrtJS. MARC. I PITTORJf DEL '"'"DIE JBRUCK!E.,., * ' l.,A FflR!flVl.,A DI· flVES'l'A BIE,, 1 1WAl.,E * Unaformapiena,diacuti * BibJioteca Gino Bianco GASTONE BHEDDO - • Donna irolllarla • Impostazione selettiv * ~Il pare che concedendoclnqneopere di pittura,o tre di scultura,agli artistiInvitati,si sia avutounprogresso * u.r: BRUNO ~AIE·R ?In da quando la Segrete• non potn\ non rlmclre !~– rl11 del!A Biennale ha !alto do; e. dal punto d.1 -rlJJtA sapere che quest'anno il Pa- strellnmcnlc critico. appro– dlJi;llone ltnllnno. dh•ersnmen- \•lnmo sen:r.n riscn·e nnlda– tc dn c1unnto ern nn•enuto t,lvn dl pre~entnre. di elnscu– negll nnnl precedenti, R\·rcb· no degli nrtlstl Invitati, unn be ,wmo un'lmJ>08IR7.lonc,di• mqunrdevole nntoJogln, che clnmo così, rigorosnmcntf" l)Uò nnchue da un mnAAimo qunlltntlvn e seleUlvn. e non di 35 nd un minimo di 5 glft quant.lrntlva e dlspersh·a• 01>ere; che In tal maniera mente e c aplllannen te docu• non !Ollant.O e lecito soarti:e– mentarla, abblr.mo avuto la re un momento od una fase lmpre.slone che si fosse fat,. dell'lttnerarto d'Wl dato au• lo un note,·ole pBMOIn a\'an- tore, ma si po&SODO anche li nell'nllesthnento di questa lndh·lduare svjluppl. fare del• Importante rl\S!c.gna d'arte le osscrvat!onl criticamente lnt..ema7Jonatc. l.e stesse pro- più fondate e probanti. In– teste e le p untate p olemiche staumre parngonJ e trarre, rl\'0lte da numc.ro. <1!artisti lnllne. delle de<h17JOnl nlln Segreterln tncl le quali, A que11to pensavRmo. per. pili ancora che le i.uperiorl correndo 1n anteprima le eslgen7.e: estetiche, h1um snle del P11.dlgllone ttallnno. 'iJ>C~ gluocAto le ttqulslto• sod.dWatll per la \'erameute rie pro domo 1110) cl hanno eurnplnre chlarczzn dell'lnd1· ronfem1a10 che In ,•In stgul- cnzlone e della proposta ft. :.: ~l~~a d~u:::~ ~n~:~~/':{;t a:1r;:t1v:e~~~ti:À a~~atepl~ &tratteggiante e 6eJDpllfleato– rto dl Beppe Ouzzi. appena trJ~f e~ ~~J~ d::: l'intimismo delicato e 110ave di Men7Jo 11 quello, cromati• cnm,enle \'lgoroso. di Ajmonc; dal potente e mnsslcclo rl• tmtllsmo di Novntl e di Ver• 7..Cttl ancor memore del lu- • ctdu1 ordo t.rndlJ'.lonale. • quello. pa.sU.to attnweno la lezione scompoaltrlce della sintassi cubista ed ~prer;– slonlata. di Brindisi, di Vl.r• glllo Ouui, di Romeo Oaneo (pre5ente anche con due liii• gnlflcf\tM paesnggl. che &O• no ben più di un Cflt.rclzlo dJ 11tlle): da!J'estros.lti\ rappre– i;entntlv11 (questa volta arri~ chlt.n dR alcwil f&nt.e.llit.lcl umori chagnlllnnl) di Cesettl nl compiacimento per l'im• ponente seenogrnllft claulco– mltol Of{ica di Sassu <In cui ~ da notfl.re l'alta funzione e,·ocatrlce del tono-Kulda l"OI• r,o): dalla plttum di Tornea. tiOIIJlCSn fra 11 snM"O e Il pro- • fnno. trn rossesslone maca– bra e la sf\rabnndn c11meva– tesca, tra rlrrequletudlne nor– dica per U sln1boll..smodelle maschere e delle cnndele e la riposante doloeEW cla.n1• ca e Ialina del PftCMlggi ca– dorJnl. alla pittura eapres– alonlstlcamente 006truttlva di Perizi. Breddo. Monach~I. - la Bienne.le odlentn (' vera– mente In grado di otrrlre I trnttl essenzlnll per ln dell– neadone d'un cllmn ptttort– oo: nel quale non 111notano neanche troppo recl5e e go. 1tantlall dl\'c..rgtnze tra 111 orlentamenU di ~ntro e cer• ti ananel alta tn\dltione. e la constatazione d'una \'arta– mente conclus1t autonomia delle dh·erse per!IOnnlttAsem– bra spontanenmente Imporsi all'OSllCn'atore. J'f\lluale C()nligl1rnzlone del- mortlficute dall'lnslgnUlcante l'arte italll\nft erR non già documentMlone od umiliate quello di meuere Insieme in da 1mms..,1tnrl accostamenti. mm grigio h1dlscrlmtnate1,7,n mn, anzi. esnltatc nelln pie• Il maestro e, l'nrtlsta plc~lo Ili\ conquista del lo ro mondo e plcoolisshno - se è lecito poetico e del loro' origina.le usare In questo scNO delle Hnauanlo. Se l'antologia del metafore di quantità - ben- maestri lnte.nde a\'ere. ala fil quello di presentare un detto con quel profondo rl• gruppo eo,,,plcuo, ma pur spetto onde JJl suol parlatt sempre di ntteMilti\ lntelll- • del clonici, un ,•alore ormal gentemente hmlU\IO. di arti• paradlamallco (e tnlora per• ali. capncl di fart 11 punto sino retro&pettlvo. dl quella e di oontrnrre ln 6" e nella rctrospetth'ltè che equivale opera loro le ct1.rntterl1tlrhe all'uftlclale consacrazione sto• snllentl d'un pnnorama, d'un rlca). e se le mostre di tun• pnesngglo pluorloo e pla.<itlco pie proponlonl - delle au– \'trn.meme nnzlonfl.!e.Noi. na- te.ntlche pcrconall IMerltc tumlmente. non et chiedi& proncuRmente nella grande mo. nè \·oallamo porre li que- colietUva ,•enezlana - ,·o• sito se gli autori lnvllatl con gllono costituire le punte dlt.lntoria perentorietà dalla a\•a.nxate della nostra arte Commtsslonc per la Blennnle odierna. le vette ed I picchi, rappresentino li meglio asso- , direi. del corupleS'SOacrocoro luto che QfUtl può mntnre Il llgurallvo Italiano. gll artlaU 11Mtro paese In rnuo 'd'nrtc. presenti con cinque opere (al Noi pen.o;lnmo. r.olumto. che quali unicamente rl\'olgeremo 1'11tt.1111\e esempio può cMere Il n0&tro di.scorso) rapprcsen• indice d'un procedlmcn_to a ttmo validamente la varia. rotazione per 11 !utun,. che moUcpllce e ricca t'blono- ---------------------- ~laCSll>~r!ta~~à d~~:o-:n~t Più discussa e discutibile. owlamente. appflre l'ala 11· nlstra. nella quale, nssleme alle lnslstenz.e neocubl&te.ona rorsc piuttosto cult,uralment.e e Intellettualmente. che poe– ticamente allmentnteJ di Ber– nnbè. sono da collocare le slllabazlonl geometrinflnt-1 d.1 Oulvano e di Onvlco, I ritmi :tf.· La s~zione d'arte d corativa la toro orte. Il retro 1• J)Clrtan– to una delle cspre#fonl 11l11 Immediate del ,congenito cro– matl.fmo, di Vcne.::la non meno dcll'archltcttura, della pittu– ra e del m0&alci, cui ldcalmtn– te li apparenta, fonnando con c.,si quell'arte cosi .ringo/are e diDercntlata da ogni altra, che è appunto l'arte renczfa– na Nel .,econdo quarto del 1cc. XV I Murano lr1 un'c.b• brcua di 1ubllma:io11e cro,na– tlco. J>enlenc a rendere la tinta delle coac. che non l'han, no: 11enascono «cristalli• che ,0110 arto e acqua pure, rap– prne In forme lieriufo,rc cd csn-n::fall. e tuttat·ta terreni, nrutri e Quanto dit•ersf dal pii, tardo cristallo Inglese e bOC· mo, lncoloro. algido e duro CO· me li ,o/Ido altissimo nono ciclo del paradUO dantc.uco. Pauata rondata cl.i purismo, l'arcobaleno ritorna con tutte le ,ue iridescente. In oodcliO colorismo . talora .smaollante, talaltra sommc.uo. ma semj,re lndrjlnlto. $JJt.HO Imitato ma non mai uguagliato dagll lt.ra- 11/erl, cui le numerOlfHlme o .. pere upo,te dal '400 ad oggi comp,utamentc documentano. ,ta tutta l' orlglnallta peren– ne del retro murane .te. Nella mo,tra delle alt re pro• dutlonl. all'Asccn.,lonc, l'arte deooratl11a 1-eneta dd 7,roi>o del suo declro /n.,erlmento nel– le correnti lntttrna:lonall di oggi. pu, prc.1enta11do In ta– lune manlfc.rta:tont. quali I mo,alci, per eumplo. ,ma $UO /ftf.onomla ben indtridua!Jilc. ASTONF. GASPAltETTO verse-. della nostra pittura e delln nostra ICUltura. 1--: sog. glullfl'.C.l"el che chi \'UOle fl\Crt un concetto flbbastaro.a chia– ro di quelU che sono 1 sa\u• tnrl !ennentl. che oggi som– muovono dall'Interno Il no– stro mondo artistico, tahml Rlà r~ltl e pacati In una nitida fonnulntlone stlllsllca. ftltri. hwece. anoom accolU In un11.solu,Jone provv)sorta., Irrequieta, n1>e.rtn a prouJ– ml•. ulteriori p~c;sl e svi– luppi. è l>toprlo n queste nu– merose perronalt In nucc, che deve volgere Il\ sun vigile 11t– tenzlone. Dnl reRllMlO mlnuzlO&O- un po' nlla Rousseau - di Donghl, poetico lln In certe sue ingenue nnomalie e nel prezl~lsmo grnRoa · del suo mondo da erbario, nl pae– sai:atsmo st1ulblle e chlarl$,la di Llllonl, n quello tonnle di it!:::rebn~rr!Ì't~l~l~g~ UJ~l 1 /.:~: Ji;Uto llluslrntMsmo di Usel– llnl. che rlscnttn lirlcnmeutc ln \'lgneua oompenet~ndo 1 corrosi\'! sall dellu sntlm con uni\ wttlle \·er\'e di umano e com1>ren.o;h•o umo:1111110, 11I Jine ed elc1:innte dc.comtM– smo dl Sclf\Joja, a quello fl• CIIAl:\l SOUTir-.E - • Paeurslo di Carneu ~tr 1 1/ =:~lvJ~ 1 nfa~~f. che (rua non totalmente pre– cluse nllft compreslone) dJ Crustello. 1 rottlll alluatvJ.gml croinl\tlci di Snve.111,Monta– nnrlnl e Turcato. le liriche geometrie del cla,sico Seve– rln.l e, da ultimo. RII esperf. menti In senso nucleare (la bomba atomlcn divenuta pre• t..e.11to e occ,ulone d'nrtc!) d.1 Oo\'u e di JoppoJo, rmnatart del • Mnnlresto del movhnen– to spnvJnle per In televilllo– ne •· RMlemc a De Lulil, nel• la cui pittura. del resto oosl liricamente nnoarata alla 10- ataw:a eterM de.I color~ par di cogliere non so che 11.1&· ge&Uonl di \'la,nrl lnterpJa. netnri, di paesaggi 1ldc.rall e IJ>eruranll. Mentre Il gurrealt• smo tnnguyano acmbra eMC.• re fl.l fondo delle com)J06lzio– nl di Dino Predontanl, pet d.h•enl 11\ll lntere&JJAntl. Sul numero61 &eultorl invi– tati alla mostra ,·e.nezlana oan tre opere si potrebbe fa. re. ora. un, discorso &nlllO(fO Aquello fatto sul plttort: ma, non potendo entrare In trop– po minuti pM.rticoh,rl, cl li– miteremo n notnre ancbl questo ,·oli.a la vnlldltA lndl– cat.Ivll dellM VMtA pRttuglta degli scuJt.orl cpur 6C taluni ro 0 )~ ~:rn:u~~~C:~:"ie~: scherlnt. Greco, Cappello. Pirrone. Castelll. Oennl MuG– chl) Agli astratti.gli, quali Larde.ra e PrRnchlna. 1 qua– li pur cl sembrano, itMervin 1ft d.18nltA.dell'espreS&lone e• atetlcA Rl caprloclo gratuito dell'Invenzione lnutlle. del\'1• ronlco gloccattolo di latta.. Che è anche un modo di eva. dere dal mondo dell'arte pe.i entrare in quello dello 1per1. mentallsmo bizzarro, del di• \'erthnento. o della trot•ata ~~e J':O~c~I~: ~~·r:i::Ìs~eno. · Sono queste le OMervailonl che un primo. rnpldo ce di ncecs&ltil Incompleto e lacu. noso) csnrne d'unn cospicua pnrte. del Pndlgllone ltRl!ano può suggerire: OMen'Ationl che le proe&lme \'!alte. 5arlln• no In grado sin di conferma– re. sia di atten uare o dJ llruentire, 001154: nte.nd o.al t11 li\ dell'Immediato lmpre alo• nl.l!mo. Wl& più meditata e rlpoaata indagine. BRUNO MAlE&

RkJQdWJsaXNoZXIy