Fiera letteraria - Anno VII - n. 24 - 15 giugno 1952

J ruauoscntu, anche se non pubbllcat1, no11s1 rei,;t1tu1t,:co110 Data .la sovrabbondanza dl scritti che c1 prevengono con l'espl1c1ta richiesta di g1ud1z1 part1colan, comunichu,mo &gli interessai.I che direttore e redazione della Fiera sono assolutamente tm"'posslb11itati a dar r1~ontro a qurst.e tA FIEHA tETTERAlllA OltAIUO OELLA REUAZIUNE UOMANA 11.13 1!--20 richieste. Rtdu.lone mllanue: \'la dtlla Sr,l,a 9 - MILA!'i'O ManO'o(rlttl. foto e dlw,-nl non i,ubbllcatl non al rutltolxono BALLET'.ll'I A.N\.E.RJlCAN.IC AJL .N\.A<G<GllO .N\.USI:CAILIE V,\' BI.IIIJO S'J'OIIPlfJ llA IJO,WA'J'O LA SVA V,\'ICA GIIVCCIA A GESiJ Ric6nqnista dall' utonomia: il credo estetico diBalanchine di OLGAUESllEVICSIGNORELLI Amahl ei visitatori n tturni Il 11uovolavoro di. Gian Carlo Menotti riesce.a dare nella sua varielà gli effetti di un'opera completa., pur durando solo cinquanta minuti co me.un tipico atto unico di 'l.."l-.?UDV GOTI-I Sulla Fiera teuc;arfa del 25 rate, questa compagnia amc- re. '-CPl)Urrlmime anche egli O)1Cracornpo.sta per la dii- mulica/e cht ric,ce a dare nel- che Bf'rman crec per ll Rigo• maggio u &., parlando del bai- rlcana ha rivelato anche al sempre fe dele 8 1 principio di /1,.lfone ttlevi.Jlva della NBC. la 8110 uarfcflì gll cOettl dt u- letto al Mctropolitan fu la pfu letti al ~cente Festh•al. ','Rrl- pubblico italiano tutti I \!Rlori dominare tut.to con l'esclusM- tra8mt!'8a il Z4 dicembre e nuo- na opera oompltta, pur duran- bella della ,corsa a(agionc au· f~~le.d:~~~c:~r~t~~o t:c~~~~ ~~~~a !~~:1;~~~;te~1 8e1/ 1e~l~\~;~ct~z~~n:a::::i:n:: . ~;!~nff d;ru~':7u~7~c~ct' ,~:- ~ 0 ,,::fi :11;:,'~~~:c, 1~af1:b~!':. ~~~~:1~rL'j-;:[,~ c:: J!~~d~ ~I ~n gi~;~~ Rd~~ 8 d:1 1 lb:~~ 0 t~ ~~ !~ 1 ~1rt~Wo~latS:1~ne~ 0 ~r ;~:r~t 1 ~gb\~t:::,g .'~· ~~:::n/~~:t,:,:\ r~~i/:":i : 0 ,:e:n;'.~ ~'~~ 11 'ù ;~~: j~ 1 J~ i;;:w a~k~~ =~~=i nella sua e,olut.lorie estetico te eccellente che al pur magni- tltl • ed accc~I Tutti e due Teatro dell'Opera del Citv Cen- bllco dtlla teltvilione in ogni genere. ::I ~~t: 0 age.m~ nd F 0 cst~<:r"~~ 1 r1- ~!~si° 1 ~~11~~~~Hf~~P1!!,!~\e 0 i;:ro~~l~~o t~ ~~!~:! ~~~m:~~ te':.~/c/e~ 1 ~i~~r arlo Menotu. ;:i!faf'oelJ:::f:e ;:~n~t<;,rC:,~: co:'e:;:~i~tod/~~1:s~°:iiuCO:. :'~~ ~t·e~ el~eB~l!~~t delle RrodUt.1onl MR se e que- lai1chlne di\ « pc;mte pl\triarcR• U mirabili doti di ma.e.dei- malica e dal fascino poetico inaollta~nte JanCtuiOM> e Cip. ne Jérome Rob~ e Aurello il( ~ I mpislone generale clo I~» dt"bba tssere un J:IUdlce !~~ 17:dt°roe ,::,~n=~i:; ~~~ :::~ 0 drit':nC:ff,. e della parti- r:~:~:;r; af' C ~~~to ~~~i~ ~~l~att:IA~~!rl~a:: ~':,!°· (lloi~ u.it~ / d:la~~?oe;!~e~o':Ì~gè- !;::J:,r;;:~:: ,teri ~ ",!;:h: 11 8 t nostro compodtme italiano Eugenf' Berman, noto in f. mo &ia nelle uecuzioni tndirri· :nela sua S\'i!Uppatl\ ti-ndld~· d, ~P ~t~~;~~l:~~~'li à~t~~~~nr~:tb/~~~e ~~1~l: ~:~: 7:;~~r:'~i~tt~~~n:'r!:; }i~/j~a~,:: ,:u .~;":.i<!tc::~;: :n~a/lc ~ ; , ~ !!ft::0:~ 1 r1!i rll)ea~~ 1 1 \~e~~rlir'!:.eiec~I~; ~I co7:te~o da~cebn};atamtnte chet cl scuote ~r I suol mp :;c:e;:;a 9 ~',,:J,~e~f,.O::r': ~i- ~~nf: :'°;;:;;~/:: ~:; 0 nr:j ~~~~='~a~:!~~"':,:{fnnadt~ ~~:r 1 ~I ~!~~:"J~II : ~liTI~· CO~~;e S Af,!11riterp~ei/'~ri~~~ :rl~c~~ÌtAlnco~~r~:i,,!m~e:ll~~I\ Ci!l,ICentcr. « Amahl e i t•isl- Raffaele Carrferf, per le &ceno- la «f'na con la sua imJ)triola fAvaE~J,~aate~:t~u~\ 1 ~~~l~· 1 ~ :~afi'if P~i'.:~e. 19 da~~l~tIT\rO :.,~~i~!'.t~~l C: 1 ::1c~~P::e f~ :,~~o~~ll~ot~u;;;;,;, ~~~ui~~.g~i· ~~fi:uefi~ :r'!1!!1c:t~~1~,!!~ia1!:;:'n:;Jfg. i:r:c':::,~ ,~audh/~ ter1ore. legata alla Lrndll.ionc ~;::~~a~~r: ~et~!\~u:~l~n- grandlsslmn dlmzf\trlce dram• ~:~nt~et!coJ:'m!nktJin:f ;::;:~ 1! ~!~t~ch 1 ~~~~ rt~cn,i,;:~ ~:te!!,~~a!ogr::1dt ";;;::';!'~!;~~ ~e ~~::,~n;<1«:~ ,::~~ ~8'~- \'IR1,10neRrbltrnria propria ned ~~~l:a ~~~ae ~m~~Fc~dc: 0 1~ come pnma opera lirica co,n. alla Scafa, ha creato per que- Il. Ed ognùno dei tre Magi r trallzzare e nello lilC8EO tempo ogn~ ar~ lnterpre~atd~ cd es!- uguale mlsurn la proprll\ per J)O,ftaQJ)f)Ositamente per la te- .tta /arola natalizia del J)ICCO- apparso ringo/armente indi- Gian Carlo l\ltnoltl a unl\rergaJluare ogni nuovo ~e Ia Ud una re a rlpro- sonnlltft e quella dcli Autore ','-0'1''1'0/o,n~c·g'u1'1atatlan "°un' 1/c atp:O;ml,~ 1,~. ',,ta0,'1>/oloc d'cld col ,Rtu•,,,>ltday1g,uonn~ speLon8a!!,'',·1aco/o nel •uo co,,,_ Impulso. tnlehe In grande fl. t~~ 1 ~ 1 t~ 1 1~e~~ pci~et llCt• megllo nel bAllcttl di Robbln.o; • "' • ...., v,- ., ..- gura di Balanchlne fatnlmen- caso d•I suol la,o,QI p/suortuscl/1che non Jn quelli di Balanehl I , J: io.I! r(co la 8tttlma11a .scorsa. ~· de rlccht"ZZO c11e ricordano I p/C$MJ ha dimo.ttrato ancora taoolo vera1nente beJlo che 11 te ,;e b d ti t Id I " ne. Qutslo \'Aie anche I • $lata un·.c,ecu.zionedi altlssi- dipinti dei pr(mith 1 t ltallarit. u,1a 1>0/ta la grande capacità pubblico non i1I stancherà di seppu'i :mpi! \~a :'orin: 8 ~;-:: 1 . !.!en~pll~"::0~:C'b7:ra~:~n,c 5 ~ u"nd te del dan:tatc;Jr\ NichJ:! l-1! ~ · ma quallta, grande dolcezza e E' la JlfU bella scenografia elle di intuizione che caratteriua vedere e di A!ICOlt.ftre. dlon, ad una Tt!la di conti C?n gallancs e Todd Bollender .scm11llcr. eloquenza; ma nono- .ti sia l°l.tta .tulio 8Ccna Urica Mcnottl nel campo dell'opera 11 pas&ato per dar libero ,Qlo Jh~rt1;11e1J,to(~I M~~t). Siti- OLGA R S G Tana.qull Je Cltreq e Jeromt Jtobbln!' In e Bourree tanl:.squu ~~!7/! ':/'!nzg :f:c;e:~~!!~ ::aN:t~,io~~~ ~ 1 c::::e d•f u~~f~ !!;!~,a-,:,l"/:J!,t!~!m~:a,c: 0 !~ In un qualunque paet-c del alle nuo,,e energie Rituri Mn (~'iaiko~-si..:'). B;:;rée e;:;r:.,~ I • I NORELLI di Georres• Balanchlne ,,,., dt' el'fdenza ed efllcacia. n11mdovive un piccolo pat.tore In• tol modo le due attuRII vle que (Chabrler) Quattro Tom• ------------------------------------- La favola dello .,torpio <:he storpio, di nome Amahl. che del.ballttto quella nmerlcann. pcramcntl (HlndeQtlth) In dona la sua gruccia, unica ,ua non ha plu . c.he & 0 UR mo.dre. u- ~:,~uJè,!'~;;;~1~1 P~!C:va"~t.~: i~ITt~~1aj;~~lt!r1~n~i:i'ì~df.11;:~. IL ~OZZECJEC AL LA SCALA riecheua. a Gestì Bambino ed na povera ~edo,a Dtl PoCO blm. C quella europea di Mli- no espressivi della compagnia: :::i 1';:uc:::ra~:~:~ir:~;i~f1!:~~ :: ~:1~~~ 11 !utta 1 0:. ~~!11~~~~iJ"orie~co\~l~ d~ MAnadri__'! J.!',,',~h,klevr. Janet. Reed, Il tale. Ma 10,sc. dato c11e Il no- si rioffrono In fame e Il freddo. dJ I A 11 I n; ~ t A I b B atro t"atro, quello americano I Lre Re MegL In vlaJtglo ,er- :'ti~!i~~~~ ~-A~~tol~ii~t gl! ln- ~~·~~~ 1 ~u~~e• ~e~~~e !e~! • ■ a, '7 .. - .,., • a, . • - ~r:fomi:ze~~'&::,. u:n a~ to~Ì ~:,'ì~ 1 f~ =~~ ~o~~-edf pa~lci:,~:r1u:s~etts1tlust\!!1i: ri~~ Meno lntere~ll.appan•ero, ..,.o e&..-.. o 69.. e,...9 almeno. e stato per tanto te,n- so Betlemme, si fumano alla eh~r~n!~to~tb~'!e ~:ab~~ ;1~;!1~~ ~l~I t~~e~e~l ;~ :=~n::rio non e /atto per ~~ah~~t:::egir~d~nri~'~ fo nda er~ l estetica. Vie ben dl· <Strnvlru;ky). Qui l'Insigne CO· I · e d l d Occorre dire una parola del mnngono aorpreal dnllo ~len- ,· e.ue. lnf attl, parel'AllO nnnun- reogrnfo non trol'a occasione . e Il IAf'• ~eae11-,1 •. r,, Uliti o vcntunen:ric direttore d·orclle- dore delle loro \/C5ll e d:1lb :~T:~ls:~.e~\R~~r:'di i~~~a:~ :~e~~:~r;: :!p=f!:en~ .__: I'~ , ./ te, ~ t;r~i=~t~~ tf.co~ ;:~ci~~~l/f~~; ~~ 1 ':~ <;:i ~°i:! 1 n~!e 1 ~r!i~:; ~e p~'ri:1~l''::1~~~~1~?ag~Lu:!~ ~~~!iv~o~~1~1 d:g'if1~~~:r! Nel 1928. rlspondtndo ad una 111 Be,·;: la sof'f'e1·e,-,z,tl e 1·1· 1c11bo s'1 d'1ssol~'o110: ·10 1mm~9tnare u11a .• interpretazto· ~ ~:~~ ilf:'~t:r:e d1 ~ Oiil. doPO Il fcstlvnl parii;lno, preti pe! mezzo della sua ob· inchiesta sul teatro musicale ~ . , Ptlr5a dopa Bori& Godunoo e ;J/'!~;!.1JV::!adf1::U.:tlci"':Ji~a1: blrnbo appeni\ nato e che n lut =,,.,,'.•nm.•,h·•.·1"". v'1','1ocortan dsodl a•.1: ~~r•1::ucru~~~~e è 1::e~i.~ p1om~a dAIIR Neue Mu,fk • . • • 1 t to . I . do~:it:'~1~0~! ,:;:~~nfroon• ha dato all'opira. g :?~I. d:~~r:t~ ld~~n:~:ld~~ /anchine sulreclmlsmo non ha lmprontn nelle tonne di com- Zei/ung. OOsl si c,pdmc,·• Al- spazio sonoro SI a1we, I rnssu 11111s1ca e s'1Jl11111in;L tortq. Il delormc. !'•Incubo Tl!UDY GOTR amare,.zn e dnll'lnvldla. ,,... a!Tt. t.to meccanlelu.nto 11 bnl• promes.w trn dnnm J)llrn e bnu Berp;: «Nel momtnto In ,libra. Ja terra, '''ozzeck yive e si ult't·rtna al· di là freudiano» e \•la dlce.ndo in ... non riesce a comprendere per- ~1~~°nnr~~: ..t~~lj ~~f1 ~~1f~~ i~W!1~~\ ~t. ~~:~ ~~\~:i"ehl!~: :,~~1 d~~.:!.odla~:tel~ete~~o~: d~lla I)l"O}}ria trntredia cli distruzione un·operA d'Arte e.Ile vuole IIOlO m:: e~::~ 'Jfd,o~:t o;.~,:-t ~~~i'~ll~~~n~elili:1:r ':ta~u~ e\'ltato di CAdCJ'tl nclll\ supina ~rl\'ll ~lt~a~/rlllar: anche In dnre lii tentro quello che Il[")· v !!rr~;~e::831~:,/!~~lc~'t: :::1~~ ta~~f1~\~fi~~ 1 ~·hnae1f:.r'i:1:·: ~~gr~:l,~~. cusl l)O\'ero e C06I ~~tr~~!~~~d~e~:rtrld!,1 1~ 1~fs~~: me~~~l~lloseti d~l~~t.~~ts~a:~~~ l)nrUene nl tentro. cloe d'Artl- ,,,· •,VIGI ,.,.,GN"l'"'lf lnfltlcn, unn protesti\ soelnlc, 11trn,1Jone di Menottl e•f! un lo· Protett11 d11lle tenebre. mcn- &tlere necessario nll'unHìeazlo- qull Le Clereq. Nel bulletto Jn colnre In mm1lcn In modo tale •~ ... , •· J.W e rla!Temmre 111fede ncll'lndl- no tutto particolare e una tre I MRgl dom1ono. h, donna ne progpet.llcn del propri Jn,dl• paroll\ (e. del resto. Rnehe In dn renderla cosciente, Ad og11I · ,•!duo anche qunndo esso e CO· gtmordlnnrln lumlno..ltà e tra- ruba un po' dc.I loro oro:., ma vldual\ lmpulSI ereat.h•l: quellR nitri) nbblamo potuto constn• lstnntc, delln sun flm7.lone nel straordinario equilibrio. rh·e- gloçolleu cl di\ Ad Intendere ijtretto fl dtgcnerRre. ad ,nb- 11pnren1.n. ,·lene colti\ In flagrAnte Quan. unlllcai.lone prospettici\ tnre che Bnlnnchlne e musici- dr111nmn•· Dlchlamzlone i1en- landola In t.utt.a la sua potenza che Il mir11colomoi.nrtlano pog. brut.Ire " soccombere? L·opera. grazie nl suo sicuro do pen) spiega al Re Magi che Chi ama ti ballct.to non 1,uò stn.» è tnle solo nelrnccordo 7.n cqul\'oel, che fece lnorrid1- espre~!va. Il succ~o e' i;tato ~a rinnovarsi Rllr11vel'fi()acro- Berg · è- forse riuiloo musici• ~ 1~: 1 : 1 ir 1 ~::~~::~~à. è-V~;:~ 11:: :::~~~~o ,f; 1::;, 1 e~~~: 11 ~f:Jt ~~a1nrr~1~~rt~1i~~~!t~trc1:;~7t~ ~l~e le f:s.;:nsf~lc~:i.' dive~~ Tt chi rltcncvn m,orlo li tenti'() ~VtrchlRpte. oonostAnte qual- bR:r.!e lntellettualigtlche e Il stn contemponmeo per Il Q\11\• 1>llc ata nncora. sia sulla. scena mente jJ lor o per dono. Con cl autor1u.Ano n credere che JI Mmcnte ~Il ,wn nvrcbbe dn- mi.slenle e tnnto plu I». ronnA che oontrast.o. con regolari Il- mirflgglo della 1,erle,,,lone tor- lt Ja \·oce umnml vibrò. non c.h e icullo :<ehenno televLo;h•o. E grnnde bonti\ ci.si cercano di !~cleAv~n:~ a~.8t!':u 1 ~'::~è ~~~C:~~~o h:p{~~~· sfi'ìls~\~ 00 ~ ~~ll~~~~i'on/r:;:::ia;A~~a. ~n~ ~=!,~~!~ :;f ~~~b~:~·~":1A 1 1! =~~~ ~~~o rc~;l:u~lacht::~ ....oi .. W~.-1• :1: 1~~ ~,:rl:~1 e s~! 11 ';x,:~vc~j ~~e{~:~~v~r~e~·a~~roK~i' :~=: ~\~~l1!::J1f c~: ~a ~~ elle!:~b~;~ ricC\eranno nptdnmente 11 tcr- CSl'rc!'.Skoa muslcbe 005\ dlf- Wn1mer. ml\ dlehl11razlone l'O· hn chiamato alla ri?>alta Art.I- rntn quando 1tn eotnvO"ltore espres.,l,•lti\ Interiore. COl!Clen• rQ di repliche prima che Il pub- nbbla biSOJ.'llO .delremore d! O· reno lndlspe:nMblle alle Joro ferenti tra loro. come Val.t~.t ,;temttK dA unfl dhno.~tmzlon~ &tie direttore complessh,am,n. modemo. convinto dellA «cri- te della neees..,ltA di rinnovare =l~rÌ~nchl di vederla e di fi 11 !,:SC~ 1 '.n 14 o per OO&trulre !1~l:i'::o C:,~~i:i.~~lio di fare r,~;:s dftR~~f.'~~~~~j 1 8 gfi ::. eloquente come quella. del Wcn te ,·ent.ldue ,~lte. Tuttavia lt1 s! •. del teatro, cl di\ \~ tef\lro I mC1.ZI espressivi della voce, Com:n06&11 d11.lleloro parole queste oonslden1,donl a Parigi: no servite Insieme da bnse per uck. opcrn In trt atU e quln• critica professionale sembra an- mw;icRfe che non è plu tef\tro, Berg nccettn u princlJ)lo delln Virgil T1lomp.,on co.ri ha com- Jn puvem ,·edovA non M>lore- ma dopo PRrigl non Rbblamo l'invenzione del suo disegno dici quAdri che Berg a,•e,•r. fat.• com reti cente di fronte a ml\ oratorio o mCMR cantata? « deelamn:rJone ritmlcA a e del- ml'ntato l'uecuzione 1 ul/a New stltuL,;ce roro nibato, ma e.cptl• tardato di reCRrcl a Firenze. ritmico e met:ico. E."ppure. In to ~nppre~ntare " Berlino nel Wò~tck, anche.se IO riconosce, Noi woucck 10 Amiamo in- la e spraehstlmme • nffennate l'ork llcrald Tribune: me II desiderio di poten·I ag• ~r rleSfUrlnanì' i\ 't:'t~. iu'ftn it 1 tlbert.A 1 ~al:nehlne 19~. e alln quale a\•eva RllCM> I\ 11110 modo. un eapoJ11,·oro:un ,·eee: perehè- ~ teatro nmslcnle ~~I :::1i;-l~n:n1:e 1 ~tA\.':id~: ~l~~i:;~11:pen;~~'::bJ:' ~fù~: r:t~~=fo ~~l~rlr;ogillt:~~l~:t:. at~ua~fa ad~~: .... cQt~antoo;.h~~n~ CRf1:1~ne~u~:dr,~~a .:!.t~t slnVcdnatl•~:!lttle4. R tt>Icl ,e1>•,..no '1u","°1oln•,v.orodes/ll.am•dedfoermlla•,d.llossonc·. auttnllco e proprio perché go I l Id bb M vanti ad aluUlrll\ lmp I .,.. -. h Il I di (,!Ua(,!:Klo nconfoll d lblle, per(e\., not~hi:. cr~~CI\ cd l nm ~1oc1f~mente e-M:11 offre Rl ~ j/~:~ i~t1~!p•r'~~t~r\~nr~,i::,~ba(~itt ~~urriiio :~!ft: 1 3;~~.~~ : : dalll~ prima rappresental'Jonc dtl pes.o:.tmfa•mo. della di6pera• ::~ lna ff\CC:r;,~ °reRIJU~~~ tamente rispondente nllR S\IR e di vnrletù. di " M>lo.di pez:,J RtUCcla da legno, 11 1mo bene a Flttnze. nel ramosi « Inter- la 5eenografia: solo pochi ele• da Woucck. che giunge ora Al• zlone. eec .. che. tutto so.nunat.o. 1\0litro tempo, e Slt trMfigurar- intuizione mmleale, ehe è ca- d'ln.,ltme e di cori, c'è un po· ~1 1>~10t;0. e In que.~to Ile.li· med.l»; che da Firenze pro• menti o nddlrittura tondali mo• !n Senla In unR lmpeccRblle ~a 1K>llta n~tr~ rrenitn ~cdl· la In arte. fìell7.a equh·oeJ e ~n:~~~~~t:e::::io~~- u 6 7a I!~: ~~n~~'~. e e!:~! :~ en:II~ :e~~or~l;,c~::!taJtai:::~:°losa- ~~~!~!":r.!or:;lm~tri °?t~~:::~1~ ;;a~~Agde~) sr11t~:a n 1 r ,;l 1 :~ senza giochi d'cqulllbrlo. cale che 11trumentale o timbri- parti par!Ate e al recitativi. e Mentre In cltlo r;punta l'alba. su scene di Gianni Ratto. al- mal accettare. l!n quotldtano Per que:5ta umanl t A che &I ca rnf:glunge lAIVOltR Il grntto ~.~~~e nq~~j~ 1 ll 8 Pf~/<>J1° Jp 1~~:: ~:;: 1 ~~ 0 ~~~~~1~:~~~: lestlmento di Nicola Benol11e mRggiore. dopo &\'eme rlcono· Al'VII\ " 11 ab!Mo. profetlu.atn assoluto della purezz~ come ~IO',"IC musicl\imente grnde,·oJI plorn dn 6111\ madre II pc.nne&- regiR di Hcrbert Ornt, Inter- ~Iuli\ In potenza e la tor;,,11dRll'Acut.n e seru:lblle ADgOIIClfl nel delirio leopardhmo, dove IK e a~monlcamente congiunte so di unirsi " loro e ftnalmen- pretl 'rito Gobbi (Wot.1..cekle dell'espressione dtftmmatlco- di Goorg Buchner gin dal 1831 · Alban Bcrg- sofferen,,a el trasll(rura tal\'Olla SopraLtutto In parte melodica te !lii è conceEolSO di scgulre i Italo TnJo 1Dottorc), che ll'là musicale. ha concluso. tout- per quClitl\dolornnte \'!&Ionedi assoluta lndlvlduslità e libertà nc.llRgloln di un abbr1lCC!onl- ml (' 5embrnta migliore che Magi a Betlemme per ndorere sostennero queste plf,rt.lalla me. court: e Noi Alban Berg non una reltA che 11 n~tro primo di coscienza e di vita. Bers: ha la nRtum che si trnmutn 1n nelle precedenti opere di quc- e rendere arule RICrl&toBam• mornblle rnppre6enta1.lone del• lo amlRmo e ce ne dispiace. mcz,-,o socolo ha vissuto at.trA.• espresso questa ~scienza attra• canto purlMhno !to comJ)Ollltore Tutto clo per bmt~r•du•. di •!ammet,l• 'lo- l'Opera di Rom!\ diretta dA 5e. Un.A. certa sRlute fi&lén.unn ccr- v~rso 5nierre e mA&SRerl. crudel: ver:so la olù calda e palpitante Anche in Berg Jf\ 50fterenza dire c he si tratta di un opera ., ~ •• rnlln nel 1042, Oorothy oow tA non dls.'ilpatR fede rclli;::iosa la lep:llleatR ed lpoorl,IA socia- emo1Jone Urica che muslclslA e l'Incubo &I dlliSOl\'ono: lo ast.al grni.losn e di uno spel,- ron\.l) (Ml\rla) Hugues Cuenod (CR· ce lo Impediscono». Mn sl11mo le, noi ,uniamo Wo~eck. perchè modt"rno abbia mal saputo raR:• spnzlo sonoro si npro, Il lCli· pilnno).' Mirto Picchi (TRmbu- ben sicuri che sin salute t\sleA :o 1 ~;ri~rel!'~~~~I \!is~gut~m; 1tlun11:erc, suto lnuslcalc ~·JIJumlnR,.\'lbrn LA. R. ._ DIO ro MA~ll'lore) e Elen! ZArel'kl\ la nostrn che cl fA Impigrire sc~nccrtante. nel simbolo più Non per uulla è stato detto IR tcrrA, Wot.1.eekvh'e e &Ial- . i::s. (Margherita). Mltropoulos hR sulla IJI0rte dtl teatro muslc~- atroce e ammonitore, petehè da plu di un autorC\'Ole critico renna al di li\ della propria R zz · concertato l'opera con sicura le e che umbra consolarci SO· Woz.zcck non nega l'uomo· ma che Woueck è l'C6presslooe plu· tragedia. quando vede lneubl tona di penetradone e con lo quando qualche raffinato lo dHende, lo afferma nell~ sua &rande del teatro m~leale ap• nel bo6co, qunndo prega lddlo o ia •e saggezza · di non Indurlo In tentazione. . . quAndo i;cnte J'abl580, quando lid ' , d' e I N E ~ d~ ;::~~~É.::};i~r,';'~f di Glasor tarlo lOn Parroco I Calilpag ~ua ~2::~~~~~2.;~~ 11 -t: Potremmo,s'?p~ire_nelle_fioritebattute ~I questo • ( gh1~!1a, lavoro un ass1mllaz1one seicentescaper le immagini , 511~ 10 "~~r~ dl:s~1i:i;.:!:n:~? dda~ letterarie che Chiusano ha raccolto e confe~ionato Sch0nber e da Wcbem. è pro- con una cura più da filologoche da drammaturgo ve1:e~ra,1a:n l~~s:r~::~~atr: d l ~· A,\' LV IGI IIOl\llJI ::~e è ;:1s:~ ~~~uz~o;I~; r~~n:~::~: ~~r-r.::n e::~~:n: Quanto sia difficile penetrare ellsRbettlano. pluttCll'ito, come • premi lnlernazlonaJI. questo scioltezza nel 1 da e 1_ di lnllnlta. dolcezzA. lirici\ JR nell C!att.a intuit.lone della sm- t.ropppo .spesso avviene, 11trltu- !Um prodotto dal romanto tuttavia a. nuocere al giov ane riferibili a shlioU cul, reca- sodio a epi~S: con : 0 _ ,•lslonc del mondo ~f~~~~~~r\,fcc~~sp~~e~lt~ ~cled!~i~~h~ e!ntmatograftcl omonimo di George Bernà- prete pe:rche la malattia c.ht: no In &é una tale fon.a poe- Iuta. staticità nella descrlzlo- Se Woueck Rppflre al temd dallA prln\R egpcnenza radio• convem:Jonall di~:ntrt~1!1ose e nos, cl propone Il caso di un lo mina lo conduce rapida- tlca da attlnae~e. per questo m di ogni suo gesto, a.ffldnto ne della fA..~ «distruttiva• del drammat.lea di llRlo Alighiero Ieri , di Oltlri Titolo dltr~~~ giovane parroco di un mode- mente alla tomba non senza stesso fatto, all unlver&ale. esclusiva.mente al tempo no- Ie5PertenzR espreMlonlsta. n Chlu.s.ano. 11rndlodranuna }o/. rito q uei-t.o che non \'a certo sto villaggio ftancesl! alle avergli prima conce~so di A vestire, comunque, d'u- turale., flllZlché a quello !tgou- ore. ntl contempo, l'orli.zontc Ifa c saggezza di Glasor Ab sot.to\ 'Rlutato nnche se l'au– prtse con le ansie, le ango- compiere un'altra opera di nlversale vlgoie poetico questi rato (pili breve) cui da em- oel teatro mus10nlc. rtaftondan biamo 11seoltato questo Jnvoro tore non lm potuto e,•ltAre di scie, I dubbi che tormentano carlta nel rlguardl di un con- casi, cl ha pensato, per Il di- pre Il cinema ha ricorso s do le radici proprio In quelli\ ~n ~m com~laclm~ntl r1il"~e cesellare pnnnelll stntlcl e PC· Nora Ka,e e Nlchohu•ì\lagallanes In «The Care• di Robblns la. sua. coscienza. sacerdotale frat. 0 llo che le vlcJssitudlnl scorso che. a noi interessa ll La. cornice_ la trista· mo- tonna de Wort-ton drama wa• r?t"~v~~eo. ~e1ri;ne~m~~e,.1.! jnrtJ:d- A~Fn~jl"tl peraltro al- _ ------------------ldi fronte alla via da !ieguhe della vita avevano pori.ate a regista del film. Robert Br~s- dc.si.a. desolata cornice 'della l,{nerlano che i\Cmbnwu e1tflurl• elc~rmte di certi costrutti e nei tuno ':~k~r tr~~es~!t~do ceie nella prnt.lca. atklnzlon~ del svootlre 1abito son, uno del più te1vidi espo- proYlncla. campagnola han- la e hnprallcj\blle Non fmln• ln pacAta musleallti\ di certe \!CCC di nmo,•ere il suo rR~eon: vennero I prlml grandi mae· noeolorl \engono anunessl In proprio apostolato. dovrà egli Un caso questo. più lndlvl- neni.I (le] pensiero cristiano CCS?- è semp1e vista att.ra- :r~~~ai'r?v~rt:on~J~:,,:~ 0 ~n;° 1 1~ parolr d? che di classico Jet.- to nella dlnaunlcA dell'Arte stri dell'arte del balletto <Bel· scena in modo che Il ,,a1orc adeguarsi alle. esigenze t1op- duale. che colleLtlvo. li dnm- ne.I cinema francese Come verso ,1tllocchi del prot.a~onl- 1 1 1 d 1 11 ;e:["[ 0 mcuf Rd otte::rcr e Rndlotonica LR letterarletl'I del gJof9so, Lulll. Vest.rl.s, Anglo- della coreografia non S'ablsea po umane di tutti coloro eh~. ma. del giovane panoco, ln- ognun sa Il rom11n1.0di Bei- si.a. cosi come, attraverso !~e~~ r t~~)f~' 8~1~· ~~~rl~u!~1an!con~~~ei1a ~;~t! dl~t dllAloi:gil dclii\ &lrultura non :~nlàànz~h~elf;,_e~~\~ n~~rit ~~~= a'!te~~we~ 1 ~~~ r 1 1~: a.ppllcando Il Vangelo sollan· fatti. è sl il dram,ma rlferlbl- n.'lt10Se rAccon t.at.o In PI~ma quegli 6t.cssl o:chl. sono visti tà oltre Wagncr. attra,·erso ti\ narratl\/A., tesa " rlcerenre :cor~ re che melllnca I fl• na di Giovanni Lepri per lnse• che non st tro,•eranno &ceno• to alla lt"ttcra, t\e deformano le. a t.uttl, dcli appllcazione per6ona, 601.to fof'mR di ola- I drammi slngolt deilt altri unfl nu 9 vtl ~len,ft del mez• fa,olosl e mitici significati. Potremmo scoprire nt"lle llo- ~i{~el~~1f:t{it!'!i!~~d~u~ rl~~i:rr,a~lle~~ n:id:i 8a\~ }fu~::~lto~onldov:!n 1 :r~~~:,~ ~f1n!a;i~!f1·!'s~:~1zI!t~u~~ 0 ~ 1 d~ 1 i°O,tu~r~e~:1!~~~:r~~~ 0 ~:: ~rsg~::i,i ~ud~~~m~e~:~~ ~,es~r~~~\c~:a si c: 5(JN1~3~t ~~t~c:i:=a:t~lt~~ 1i~~o ~~it!i~!~t~m~~rr~i~~,~~' fFokine. Nljlnsky PaVIO\'a lW1,le «nudo» a.s~tto balan• esalt..'\ndo e professando 6en- eroico del pr oprio apostolato. tanto lo sphrto, ma anche I ,:uagglo che ha portato sul duatJone dodeeafonlcA wou.cck po rli°n~c,,elb~f 1 ~ A'";;nA\'AIn cente~a per le lmm~inl let– Aarsavlna, Ma.s.slne, LI r a r, chlnlano ritiscira ad Imporre za pau1a Il plu autentico spi- ma Il suo a~ pet.to più slgnlf!- modi dell'opera orlglnalc. ha plano universale un problema è sulla st"'dn di que5tA tndM- ~~~ S:~arlo t~po evis~~ temrie che Chh1AAnoha rac– ecc.>. e che anche in quest~ la sua_ Indl~dendi ron es!- rito del Vangelo. anche lie catlvo <e In questo caso p~- seguito lo stesso procedlmen- unicament? confinato nrgh du111.lone. si muo,·e In uno gpa- Incerto. inghlotth•a n·senso del- colto e .contezlonato con una ~:~/ ,r:t~nl~t':t1:ize 1111 1\~~- ~~ P~1\ 1c 1 1\ ball~t'io sia i~al>fo~: _qu--sto comportamento 1>0trR tlcol scaturisce proprio dall~ to per Il ~uo tllm ~e, vuole ab~! dell'indMduale, è cosi zio sonoro gli\ 11pcrto e con.sa• la \'leenda senza Imporne Il ~~~n~~~lc!.I\ l~~~inlc h e ~t culone del g~to deflll Italiani ma d'arte figurRtlva. come non suscitargli contro la derlslo· particolare psicologia del sn ~lemlcam.nte essete Iesalta nell equilibrio perfetto di ogni pe,·ole dell'lrrtlverstbllltA dtl pensiero. che che 81accR,•allano l~n- per II balletto. con la presen- e ,·ero ntppure che esso sii\ una ne degli aridi e Ja pericolosa cerdote che questo ~ramma riproduzione di quegli ele- 6UOtermine e nella tesa, do- Hnguav.11:lo musicale. prote!IAal- Il principe GIASOrce.rea ad ti e sensibili pAnorRml. ma che tadone nel Yarl Maggi Fioren• fonnA muta dell'arte musicale. inimicizia degli Ipocriti? No- nrfronta e subl.sce. S1 tratta menti di contorno che. gene- lonte atmosfera drammatica l'antlclp,azione. Ojlni costo amore e gloria, sor• non r1CfìCOno n concrttl\rtJ in tlnl. delle più eccellenti oom- Tutta )'estetica dtlla comoa· nostanle lfl sua malferma sa- di un giovane. troppo giova- ralmente, 11cinema pret"nde che sa suscitare s~nia s!or- r,u/u ~aril Il coronRnicnto di do ad Qfl:nlAvvertimento. Di- un·~rchlt.ettum unltar:ln e or– pagn!e russe. tranctsl ed In• gnJa newyorkese. diretta da Iute. l'atroce stnso di solltu- ne, troppo solo. troppo mA.la· per alleg:gerfre materie troppo 1.0 attorno ai personaiur! con qucictR esperlen 7 ,n; 11 rnpalOrto dlene trionfante 111:,•asoredel J:Anlc11.Troppi clementi entra- f~ea~~~eh,~ei~o~;e!fe~I~;~m~~~ ~~~rwiinq~~~a~~\'1~e ri:,l[~~=i~ dlne che cova nella sua ani· to, eh ... pUr richiudendo in chiuse. Intenzioni. come sl ve- una semplicità cosi alt.a e so- trl\ drnmmR e M:heml ,·ocall e ll'~~~ln~ldtc!~u'f.°r:~i~~ I~~ ~:i:1n~n~nrr~~/~~~ '~i!>:cÒ~~ dJ Lulll e sopratutl.-0 del bai• totale dell'autonomia delrRrte ma. la debolezza. e i tremori sé tutti I frutti oollettlvl del de, coraggiose coramosamen- Jenne da conferire alla nuova strumcntRII (Ji1AIndividuato in che con tutto Jl poJ>Olosi (K a mechludere l'ulone in una letto Misteri, ambedue creo.zio• coreograuea .. Tutto è ridotto di una !"de che. sovente si collettivo dramma cristiano. t' sostenute, Inoltre, da (rran- fatica di Bresson unn. assolu- Woucck! ,arf\ Ancor plu AP· trucldart per non piegarsi. i:,::11 eftettlvA uniti\ dl stile. e tnnto nl di Aurelio MIIIOM, è dovuta all'essenz.lalltA della dAnza steli• vela di ombre cieche ed oscu· questi frutti matura alla luce de fcrmeua e eonsequenzla- la nobiltà di espressione, di pro(ondlto al punto dA CO!!tllul-s,•cln In mlserln dclln gloria. meno ln un autentico dramma alle Imprese del Maggio Fio- .sa. In tutto domina una purcz.. re,. H giovane. parroco non d'una sua speclal!s~tma Indo- lltà. e lntem.lonl I cui risulta- stile e di tecnica. un vh:ore re la carntter!T.U1zlone pslcolo- Rlnmnc l'amore: mu l'O.mfl,tn.i;crltto per In mdlo, la cui rimllno· (19SO e 19:,11: e se In za ncttamtnte coreografica, ed esita a scesllere la vii più le. d'un suo personale. Indi- ti. sul plano squisitamente cl- emotivo che plenamenl<: con- snca di un personAll'Jtio: e l'e- con cui hn bruclnw II fuoco te-enlen com,,o.o;ltl\'a Cliii«!not– :~~~~e::;~rl ua;;,•e~~~,.~en~~ 11 }~~~"! ff'~:;: a~~Ì~~rtn~ih':t glust..'l e pi\! dura. vlduale travaglio che larim- ~cmatoi;{raflco. hanno sempr~ vince e conqulsta·Quantl ere.- m07.lone lirica cie,·ntn " eo• ~! t~!~11 ~~~\\~fs.c;: 01 ~~J\! !~~~ ::~; 1 f:[~~;~ 1~' 1 l g/~ ,~~~~r:~ 0 :~ estetica del balletto cosi dopo letti di Jérome Robbill.'5,Inter Il l'lsUltnl.-0 è che Il paese meni.e lo distanzia da Quan- iaq:giunto concrete poslltlonl dono nel cinema come arte c. sc\cnzn i-tlllst\cn. è nl tnnnonto. Olasor pure bnse. di parten;,..11. Parigi. dopplamcntC cl senti• pretatl dalla medcslmn compa- gli si rivolta contro, con' tut- ti. nel mondo. compiono a1·- eSletlche. In Bresson e In pochlss!m; nl- Peccnto che. redlzlone i;c1,11-schlflntntd. nel suol Ideali. Mn l.n rcKla d i Umbe rto B . vamo portati 8 \•lsllare u 88. gnla: The Cage rsul dlf.egnu ta In sorniona ma litio. e l'o· duamentc. la loro Jotl~. L'ln- Brcsson. Infatti. ha puntato trl vedono I profeti di un :mo- s::crn nbbh1 o!Tcrto Wout'ck In \'In dcli nmore dh'lno g:11si detto ha eo.<1trct.to II testo ~"et erario Fiorentino di questa ar• muslcllle del Concerto In re per vattat..'\ perfidia della ma!dl· dlvldualrtà e. quindi. la slnqo~ la macchina da presa sul pro• vo. pili puro linguaggio cine- 1come gli\ n RomR nel 1942) aprirà nelle fonnc dello. cnrh,R, In ph1 csattu misura e la com• te. anche perch(' 111Maggio di concerto d"archi di Strn\'lnskyl, cNl?.A provinciale e ohe n si- tarltà di qu 0 sto problema tagonistn nlternando la sua matogrnflco nclln ,·endone ltn\11111R·1'11de• ~ cui J:li j 1 didlen n prc 73 '° pap:nln di !)rosi\ di Firenze ha quegt'anno era presente IR /~'i; #f,e :i~d 'j,~.rt;t~~ ~ ~~s:,cl~~::f:lll0!'otto locale., 1;el cui affa- umano non sminuiscono, pc- azione con le 1>ngln~ del suo Da rlcord~re. fra ~H Inter- ren1.n trn I me7.z.\cspr~sll'I e c~!~11 f«t 0 ~r s~g;ct!·a di Gla.sor tro,•nto I! colore, rteltntll'O che ~f 8 8 ':,,~f 1 1~!R:~n'iiwci ~ 18 Rogbins. pu~mo,·e~dosl In tn· rl di famltl\n e~II si e coraf:- r~. l'lmport..'lnz..'l morale del· diario: ha lneessRntemenLe preti. Il protagonista ClRud!' l'lmnrnglnc drl\mmntlc:o-llrlc1\ è un·opcrn che RbbOnda di In- meglio s h\to~h,n nl!'. pnro,le. dato a pensare recentemente le concetto· di nutonomln CO·glosnmcnte mc.scolato per do- l opera che lo affrontn. anzi- seguito la sua vl:cndl\ senza Layd.1 che ha egreglamnnte In Ben: è cosl compiuta e to· tenzlonl npologetlehe e che re• ALIJERTO I f,RRlNI a Pariti. Il trionfo florent.lno 1COj%rnllcn e di • tealro concer- vere apo'itollco, lo prende In tutto ))erehé questo dramma sposUtrsl mal do.Ila sua fl$tu- dimostrato di a\'er saputo tale che le f.Ottill dlllercn1.c ca In si' un indubbio enL\L'-IR· = di questa compaanla ha con- tl,.zRto 11 non è raffinatamcn- t.ale malvolere di\ medltue IJ si Inserisce e In parte deriva ra fisica. Imperiosamente ln- protondnmenle macerare nel di plnnl tmoll\'I della spracll- icmo e.,prts.'-h'O. &i e ooz.i!or• Uln-ttore tribulto ad approfondire le no- te :tstratto nelle ·sue linee e suo trasferimento In un'altra da quello pili generale della dlrJ7,1,ando o;;-nl sltuo.zlone suo intimo I complessi,.. ron- ,1tim111c.pensnla_ sulln llni,:un :t·ole/ slnt ~mo eh~ 11 :!n~~O\~· ~"'l~O <'AllllAllF.l.t,I sl~ lmpreslilonl In convltwonl iella EhT esp~~~e q:i':t~W:v!parrocchia. li mal• che gli appllcazlon~ del Vangelo, In verso Ja sua orbita pre1>0ten- traddltorl sentimenti d•I suo tcdesc:A, ,anno m gran 1,arte u~·a 8 ~nt.aa~~a 00 costn~i~n~ Condlrtttore r~sp0n.ulille dernnl~~:uro proirramml dlffe• ro~n~P~~sl\·a C:ured!Slia 1 11. uomini ili auJurano. o si ap- secondo luogo perché le sue t! ,: ln vadtnte. li tormento tormenta.te ?ersonagglo. . perdute nelll\ lingua ltall~m'; drammatica. si &la posto in· DIEGO FARRRI rentl, dati 1n otto dherse u- miti di ognt ·r;erratez:za linea• prestano a !argU.~non arriva posizioni palEmlche, anche se moro.le, spirituale e Uslco del . GlA N LUIGI RONDI LUIGI ROGNONI nanz.l ll modello dd Teatro Tti,. u. COLONNA f'. c,, 10au * Biblioteca Gino Bianco .;.

RkJQdWJsaXNoZXIy