Fiera letteraria - Anno VII - n. 24 - 15 giugno 1952

DOMENICA 15GIUGNO 1952 LA FIERA LETTERARIA POCHI DI NU~IERO, AIADEGNI D'ANTOLOGIA * I MAESTRI· ITALIAN-1 ,,. Nomi t Per noi, prima di tutto codesti: 1vlorandi, Semeghini, Carrà, De Pisis, Casorati, Nlarini ,U SILl 1 1fl BHA1\JZI )f- p:ieudo lndipenden~a. di Q.Uelhtnendo e itOg~ioiando il nostro bile alla ,•Ita ·della civiltà eu• nppArente Rutonom!A. de! rnre sentire e agire e 1,:ludleare nlle ropea. . nrtlstico che, a11eorn ali Inizio regole e nl mode\11 che dR un E ru a que:;to che, In elfetll, del novecento, ed nnche piu concetto astrntto di quella fil• alcuni del mneslrl. cui e d('• tnnll, ccrtn critlcn gal>Cllava e cllmentc dcrlvnno; hwcce di dlcr,t11 In PrC.6-Cnt-lmostrn an• SO.'>lcnc\'11 confo l'esprc..-..'-lonc<11nc!cguarln nlln vltu. che di con- tologica lnè si dimentichi pç· un rispetto hnpre.<.clndll)llc per tinno l'nlimentl e In ricrei, e- ro c1unlchc scompnrso. qui non . gli \nsegnnment.l 'del nostri nn• sprc;;.c;ione plcnn. mburn con• documcntnlo). tesero ron rope– Uchl, mentre In realtA c.<;.,;c non forme e puntuRle di unn C\'O• m loro, ln\"ornndo ognuno J)er mnscherh\•nno che lo s\·IHmen• luzlone che non conMce m-rc• proprio conl-0, .~ccondo Il pro– to pro,•inclnle di una cultura <;ti o ritorni. t: un slmlle pro• prlo c~tro: e Jndlpe11denl1 per nrenntasl nella presunzloue di Cf'S..~ di rhrno,·ninenlo non do• ccrtn g11L~n. Jontnnl !n M>Stan– un'aMurdn 1mfllclem.n- In _tn• \'rcbl><'Clestnre nlcunn lncertc-1:- za dn ogni movimento d!chla• dc.cJtoomaggio non si es:mrL,;ce,7.n. Dnl quale proce&~o po!. ol• rnto. J111chequnmlo credettero proprio per Il sno porsi qunle ire nl resto, se.gli'L Il fntto di nrngnrl di nderlrvl. Pochl di prcme.c;sn pecullnre. e comun• discutere Il problema cli una numero: che. pur c;chicrnnclonc que nccessnrln, dell'p,rte più re• tradizione soucnde, chi ben qui ln Biennale mm tremhln cente. Atrlmentl detto: insle- s;unrcll. li riconoscimento lmpll• coloro nl quali l'appellntlvo rti mc. la fonte do\·e quest,"ultlmn cito delln sun crls:l.. ~nn\ lecito mnestro cl pure spetti sen:r.n s'è nbbevemtn nl suol lntzl, e nucmlcrc un esito di tanta più rl,.<;er\'nnlcunn bnst.nno le d)tn lo sfondo sul qunle orn si stn• tnlidltà ed emcncia qunntn pili delle due mnnl II eont.nr! i. e glia e prende figura. In sr,ont.nneità.-e l'lmmedlnt.CY3J\forMJ son troppe. Nomi? 1,er li che è chlnro, del resto. del ,mo •renm,.znrsl. noi, prima di tuUo codesti: 11 Polcbè, nnche se Il concclto Nell'arte mO<lernn ltnllnnn In Mornndl. li Semeghlnl. il Cnr– non è !\uovo (che tuttn In cri• crisi della trnclli.lone. nperta_.,i n\, li D~ PlsLc;, Il ~nsorntl, U ~~!\ n 1 :.~~l~\·~~~~~t:1n~osot~ 1 '. i1~~i ;·,c;;~..'1~n~~~1;'~ ~~1~~~~ 1 :~f;:;~~ ~l~l~· \;'~t1~ia~~- 111 ~p~:: scrltU, ormnl lo so.stlene. e rl• trn,·er:-..ol'nneddolL~mo ottocen• ti pure oo! nomi ehi gli ,:tnnno cardiamo .. frn gli nitri,, Il Mg• tcsco. nppnn·e In tutta In lìUn ~ ci~ore. Pochi, dunque, In \'e• ~':w~~Je\~~~~r~ 11;~~~~:f~ie ~~R~'!\An~t';~n~~\~. ~~~~~(~nI; f:~àlu~~\'~ue;;;m~;~~~~~ ~\~~I~ ~~:rl~;,~ 1!~er~~.t~~~~t: ~l~j ~r~tfnnr~~lll~~i ~~t~~~ll\d:i!f~~~ ':1~~~ l s~r~~~;;~Ìo~?~n:;~~~:ei;~ suo nllScere ed ~l11tcrc 11lnuna trn si re<,ero!1nn!mente per~un- ln~gnomcnto. E nllorn nnche ~tnct?i~rAee~:,,c;~'~n~c.:e~~~~ ~:1:1ne 1 n':::r~Li~~~t~r~n i~~cl~~t: 11~ t~ 1~:1 t 11 1l~~~1~.~u~·! 1 ~; 1 ~:1~~:ut c:ontenuto mornle del nostro In Frnncln prlmn d~·ogni r,ltro parnl'.fone Pi quelln -d'oJtrnlpe FELICE CASORAT[ - « SIivana C~ln • ~~~~a e C:~1ei~rn~~~r?~.un: ~er,~~dl1~c~~\'~111~V~n c;1;~~~ì~ ~)J)l~~·l~u~~l~~g~~ 1 ::~!r~ll~~~~ nmmcs.so . come cl pnr siusto, che dal , 74 • cioè dal primo rall· In oonsnpe\ 1 0lc12.1\del suo qpe, Delle tre Blennalt del dopo• Ecco pf>rchè In Blennnle di th e In cl\•l\tà medeSima, 111 cui e:rupparsl degh lmprcss\onlsU. rare. . .. Fo':iiso~~~s~ii,'i~~~l~:I~ ~~~; ~~trs~:111·:~~~tf<>de'TI::SS~"ri~= !~/1:~~~ 7 - onn ~i;;i~c! ~~l~l~~\ 1 ~~ ill~~a\~n~~ì!~~ll~lllds~~:~.11~~~~; ~,._,L_v_,_o_u_R_A_N_z_, _ _ ··_•L_•_c_E_c_A_s_o_RA_T~•--_·_n_,_m_b_ln_•_•_ll•_··_·•_11,. ~~racl~;g::: 1 ::,~i:lt~rc~c ~~; ~~:~on~7~n~.c;~ner: 1 ~ ~?1~1\~~ ~~~~,,~h~,!':~l:~àen~~fi~f:~ ~iè"1~: 1 }t~\:~e1~;"~i'1~~r~~t~ 1 :: ::u!~~1gf~;;~~fo 8 cÌ~ ~~~~ui~ rc:ft1 ~~t:'7j\ 0 ~~.:~ ~:1~~R~~ii. ~1:111tt5!~c\:~!t~I ~~rl~eb~! ~ò 1 ~ 01 ~~~:ud~~~ ~l~~~t~ 1 ~~'j~: ,·olt-a n ,·oltn all'lnvernrsl del è dedtcntn unn mostra antolo• ed evol\'ersL Ora si lm che 1 I· zionl. Tulta\!la In coscle117,ndi fatto nrtiStlco, considerato nel• glca. che tutti o qonsl tutti li talla nonll ha pa{t.eelpnto codn~ codesto scndimcnto non fu np· "NON ADDORMENTARSI SUI MARCIAPIEDI., '* ~Ìr!u:l~n~\~ ~f'::~!S..,~ 1 d~\f.: :.On rd ~1~u~~\~~J°~ ~~ = ~:~~~ 0 1~l~~.fme~1tl ~[1~f:t mci- ~~~~~~~~W· ~Ì~f\~~e~!!;~~i [,~: =~~ra~l: 1 1 11 ~u~i~ 1 ~ntir~~~ll ~Il~ :-:e c~:l 8 J~ni-1ie~eri~~~ 1 ::. t~: ~~!~~te'~~I. t:ft~ 0 s~è ~~r:~t~~~ ~~~io~hem~~t;~in~t n't[;tst;ì timi tre decenni del secolo pns• ro, certo. che con un solo di· qunlche ntnrtlo, determlnnt.o ,·01.~erocon molto oLLimitm10 ad sato, hanno svolto In loro at· plnto o unn soln scultura non per gmn pnrte dnlln complessi- unn sorta di reenpero. Il qua- lUostrojonni. ~:~i~m~l1i81~~e~~igrl!!1 1 ~~·. t triUa~:~;:; )~ e~.~~!~~t~ ~~ e cf~l~;,5° O~~~a S~:n~~\~!); ~ai~~O~~~l~~~n~~rC~l~l~:~rro~~ ~nq~~~;f~tTJ'o~~~rncÌ~~n~g~nb~ ~~n~r~ll~e~o~ur,tl~~~n~n~1~~ iu~';.!,t1~~~ ~\in~d t:~:!'ì~~! f:'gh~~ ~1d;1~~1r~oc,~n P~!.!1~:~~– ~~~~~~~~r~a 1:0C:nt~rl~~ ~! i~~~~:n~ Ki'~ ~=i~~I c~le~m l:~~~~-~rit ~ll~oi;:i~~l~ 8~1 ~;.:i~: ~:~e~~m~1~~rt:1r:t~i~\/: ~~1~:~g. 1 nrie:,~~;!,e 11 :h~o.~;~~ ~:u~iò°n ~~~: r:s~:~ 0 e" 1 cg! ::~~;ne~~,P~~:ii, ~~~::~~o ~l ~~~n~~ d;:!~n~~rtir 1 ~:~'r6~~ ~h1~dèn 1 ~oP[/"!~o \'t;i~~o. 0 ~n~r~ ~:~~zl~esJre:t~ ~~c~°it~:~~/ ~ ~~:s~~~~!i 17 !'.\lf\~rtl g4: ~~~t;:rr~~f\~fn;~~~ì~~~,t~: appnrc al nostri occhi In una e l'attenzione del pubblico e Impulsi e slnncl \'Oltl a snpe• stct!cl che altrove già s·crnno seu ltu1•a puro * di GINO SEVERJNI ~~:~~l~l~e~~~;lcl~ ~~~:m:i ie~~~~l~~:1.f~ 1 retd\t~~~rn 1~ 0 : ~~r~;lJ~d\\~ 0 ~:;;~;!~~~:!; : : :J~~~:! ,.c;~-~'i~!~~~{~~l.o u~:n!~~~~ ""'l"•IÌl•l""II"" tura, et! alcuni lo i,,-endono affermi\ ndesso In un cllmn di sornti, Il Rosnl e il Mnrtlnl Ce do di sentire e d,l ,edere, dn di rettorlcn o.c:.ses.~lonercs..<;e per ,cultura, ptrchi! 8f tratta Mplrnzionl e tentntl\11 che, pur .nd nltrl, per turno, toccheri'L, cui d~l"l\'n e cui ,s ncoompngnn, quce:11ns.•mntl, quelle pro\'e e ac,,ipre df /onnf!-, nello apodo, ~~ 1~fod!\0~ 0 sca~J:~ri~~I d:~ :~~lnnm~e~~:~.~}r: 1; 11 ~e i~:1: ~a:~~~:tb~i d;i~l 1 ~~r~c~~j~~ 1 ~ 1; ~~~I sJr;~~Si C~\Cfor~~l~:~~~:i~ mo non C ,cultura. gli nrtlstl nn,nnl, dn quelli tnr questo esempio). rl1m1tnno consegt1cntèe nlldododi a&,f"', e Il più spcs.<;o contrnddittorie Se urramcntc dort;86C chfa-. tutta,•in si dlstaccn, qunndo prc-sentl con delle personnll gl.mtlcnrc: e\' ente pere u e le porlnrono clnpprlmn nl dhrnml: mar.ti .,cuftllra, ' ,,a,t e le COV· ~~~r~~~~e~ 0 ~d i1:~~~~ro': ~~og;:~1:~~- ~en;~~~~ti~r~~~ ~:bri~es:;1~fu;~:~nrlh~l1 1 ~I[' ~!1i. t::~~rrs~~~-lc~11FnJf°:f,~it~~\~d1~~! ;~,r;;;)~lte~r=!~:t"~e~ec;~ 1 ,~:-~ ~• t~~i:r~fen ~~~:rt:!~1~d~~i~ ~~cif:~~1t~sr~~\fn.' 1 ~~~ ~1~~= :\~11I'iri~1 d:..__~i :e~nf 1 ~~m~ 0 ~i ~~ 11 :n~~~'i~n ir~~~~!~~rj~h:~I~: ;1::eor~1 ;:~:b;,igo 0 ;;~ 1 tt~h1'e~~~ ~~llfc~ittcd~i1il1ro~~~~ir~ù /di ~~I d~lfl.~~~lc 1 :r\'e:e l~n~l~~~~ ~~e~ ~~~~i~~i;J! :1~!~1!~~l:ri: =~~~~a~~f~ra~'~l~rn~I~~~~~~,~~ ,n sii, s11rebberoanche scultura. r:r~dfttrdT~in vg~~ro 1 ,~~~tt~ ~ ~ 1 !i~lg~~~~~-dl~1t~~g~:1ng~. d~~;,1 1 ''c;'t~~~ ~ ~~~~i. l: f~t ~~l~lg\~~~e~1~\h'~ :ila~~!(~~: qu~s~! st '~ ~:;:1~' 0 ;::s,~ftr:et e a rl11nnod11r t legnml con unn gl\L~tnmentc dovuto nlmeno n dl1.lone soltnnto con I_ lmporsl cora nna voltn J'nrte ttnllnnn tono t11tte le foro f)03Sìl>flitll :if!i~ty~ti,~l~:~c~~~~:!. 6111 1\r• ~:~~rt 1 :i/ 1 :~~:~1 i drr~!~~II~ gl 1 ù S:1r1~\:e\)~~~~~ C~~L~ti~ ! ~rrl~ 1~rl~ar~~IO ~nn=~~:~ ~~~:~~~: ;~r~~;~::~~f~l,~e=- ----------------------------.ICii;mo tanto htslnghe\"oll nella no ancll'tase btlle In sé 1tes1e trinfli~~ri- : ~~~~ ~nt.ul e grn~ e non t.tJirlmono o ,dg11l/1cano Mn. eosl prospetlntl, sin Quel altro· che 3,; 3le33t. deciso rlrluto che quella ten- Mtntrt le «/orme• create tntn ,:uturn. pur gk>,•nndo,s1>e· dallq scultore hanno ,rn ccon- cle nelle esperienze del futu· te1111to .~ clii!. le oll.repasia e Il!. rlsmo e della metn0slcn. n dl'I• determina: in altre parole t!.• sodnre e recondnr un terreno swimono e significano nltrn ~~~~~=~ ~ 1 1~g~':'cii~el~~:l~i1tm: cosa che 11è8lCAAe. 11.Ln orisl, rl~pecchlntn dnll'nr• In que3ta lini>a 3' etpres.,ero te, Jmlcsn,•n In vero radici n.<;.<1nl anclle I..a.11rt1u,Ut!.pchfk, Zad- più tenne! che non si pen.snsse. klnt. sprofondnndo es.,e In tuttn ln Cosi cl .rono oggi due dfre- ' ltn. cioè In quello condizione zlonf. aml,ed11r, 31!.COndome, ~~lt~~~;:f: N~ns·~r:c:~~~~~ ~~ auttntlcll~. Non è fl ca80 di far culturn figurntivo a patire lo quf un esame profo11do d.l quc• scndlmento. mn In culturn tn ste due te11denu: la mia rlfles. A"encre. nel senso piu lnto di sfone 11aper scopo di de/111ire luuunnltns, sulle remore delln ff più f)OMiblle la posizio11ee• qunle In prima aprlvn orn CO· .,tetica di Maslroja,1111, elle lo :!~~t!-~:if!~~ ~'ìr~; 1~\~~-n pi~~~~: redo seriamente l1asata $Ulla sersl rlnchhL<;ndentro I confini Unta della .teultura pr0pr(a. di unn regione ormnl tmperntn mr:ntr i11tesa. riportata, COmf!- PIIOl!'ILO DI LVCl,INO 1'111\Jf.lVZZI UN tra superficiee luce 1( DIALOGO * . si ripaga del diaagio patito Pag. :i; LA NOSTRA GENERAZIONE * L' immagine di ~uesto tempo ideale è nelle opere che appartengono a un ciclo storico definito dalle origini europee Que:;ta volta l'Impegno è finalmente della cenerazlone dei giovani di Ieri, di quelli che attendono la promozione a e maeetrl •• e che hanno dat.o vita a un'arte d'avangua.r• dia, durante e dopo Il vent.cnnto di non lacrimata mc– morln. Accanto II loro, altri glovRnl, che tutta.via hanno su1>ernto le fasi sperimentali, le incerte:a,e. del noviziato. Il rapporto tra gli uni e gli n!Lri non è piu un rapporto polemico: segna piuttosto uno svolgimento dialettico di tosi a!fermn.tlve In un e tempo• Ideale, astratto dal llmltJ di unn oh,;se e di una soclet.\. L'hnmnglne d! questo tempo Ideale è nelle opere che npp:ntengono a un ciclo storico dc!inllo dalle sue orlalnJ e ouropee •• se con qu<"st.otermine vogliamo Intendere la realtà concreta del movimenti artistici d'avanguardia, a partir dal primi nnnl del scoolo. Oggi la responsabilità del singoli risulta dalla preci&a volontà di chiarire delle posizioni,_ propo,<,te già nella e Diennnle > del 1948, ma, In quesl4\ e Biennale>, più va· Ude, condotte n più mnturn esperienza. Nello s1>tr!todOl e Fron~ nuovo dolle arti>, che rap– presentò un momento di slngolnre importanza nella storia dell'arte mOdemn In Itr.ii1t, molte 1>romC8'..e, rivolte al futuro, M'.lno6tatc mnntooute. E non lm1>0rtase una. mo• stra è oolt.:into una occasione; una sintesi si può fare del lavoro compiuto ln quçstl nnnl, :-ippunto pcrchè la m06tra orrre la J)OM.lbllltàdel confronti diretti, 1 motivi per un discorso più serrato e pur senza prete-se di bllnnclo storico. Altri diranno di B!rolll, di 01tt.t\LW,di Vlunl, di C:u– s!narl: a noi lnterossn dire di quelli che, nella e Biennale, del 1948, accnnto n costoro, hanno dlm06trato di meritare In fiducia della. crlt!cn, sopr:u,tutto, straniera. c·c un modo di vedere e di giudicare le cose da un punto dl vlflta dlst:-iccato e dlslntercs.snto che contrasta con la !a· :o:losltt\e le nntlpntle e I provincialismi di cnsa nostra. Ma chi vorrà riconoscere al critici e agli Intenditori stra· nlcrl U merito di un ifudi1.10 troppo 1;pc.ssoantitetico a quello del nostri scvcrlss.lml pro!C6SOrlferrati In fatto di metodoloe:ln? Comunque i suffragi degli stranieri contano e vanno tmnl1T-U1tl: nel 1950 le negazioni furono senza riserve, e l migliori !IJ>CSSO oonrusl COI peggiori, sia J>Crlo scar&o im– l)(l(;'nodegli nrtlsU, sin per Il collocamento eh~ aiutava la conrusione delle favelle. · Dell'antico e Fronte•• che non fu un e t'Qulvoco oultu– rnlc •. come disse qualcuno. suntomnso Vedova e Mor· Jottl sono tuttora t più vnl!dl tnlcrpretl, sempre 6ulla me· des!mn linea di svolgimento: Snntomaso, verso una realtà poetica', costruita d.l elementi 6COpcrtlIn un colloquio con In natura ripreso dopo un'nttlvn esper!enzn culturale: Vedova, ,•erso una Interpretazione angoseloon di f'J)atl multipli, In J)rcclpltosc prospettive, o di un curioso dina• mlsmo moccnnlco, sempre sulla convcnztone purista del bianco e nero; MorloLtl, verso un superamento dctlnltlvo dello schema stilistico del e mostro a, ln mm compo.\1- z!one più lnrgn, lmmersn In una luce miSteriosa verde smcrnklo di prato rorido di pioggia. Tre condlz.lonl d!f· ferenti, mn di una autentlca • vcrlt."I.> poetlcn, georgica In Snntomaso; drnmmatlcn In Vedovn; mitica e prlmor· diate In Morlottl. Anche le pitture d! Corpora, dl unn luminosa felicità mcdlterrAnea; anche le composizioni di Morenl, chlu,;e sulla traccia di un disegno netto di lince e di spazi colo· rati, e ispirate dn un profondo sentimento del mare: an– che le sot-tlll e perfette vnrlazlonl di 1rro 1:mlmotivi più orlginnli di una nrmonlosn Ce mu.slcnle) visione colori· st!cn, segnano nlLret.tnntc nffern)nz.lonl di Individualità liberale dal vincolo delle assurde partcelpnzlonl e d~ill assurdi nn1.•u:11,-,;1. , C'è mm solldar!ctà trn quc.,tt nrllstl, oste:;11. a. Con· sagra e a Toreato, che permette di riprendere Il rapporto artc·socletà net suol termlnl più propri, nl di là delle dlch!arnzionl J>rogrammatlche di qunntl forza'no cotesto rn.pporto nel nome delln pili rigida ortodossia. est-et.lca. Turcnto tenta contem1>0rnncamcnte dlVC!'M!vie, ma, :si direbbe, con sct\N-a co1w\n'Ziooc, i.a)\'o nel ruoco d':artl• flclo del pallidi rossi bandiera: mentre Consagra Appro• fondlscc li slunlflcdto delle sue forme aperte, • d~cgnale > nello spazio, Solo 1 più glovnnl, e tuttnvln dcebamente lmpcgnntl nlln !iOlu:i:lonemeno fnc\le e superficiale di quel raJ)f)Orto, perchè il timore dell'lsolomento, nell'uomo d'oggi, è molto simile n\l'orrore 1>rhnltlvo del vuoto. Le solitudini eccelse sembrnno nppartencre a un mito romantico o a un mito pintonlco, anche se da quelle al· te,-1.eson venute a no! contcmpln?JonJ che cl nlutano a vlvere. E' dltrlc!le definire In compl~'l:a e mutevole attività di Cagli, nnlmatorc di mo\i!mentl e d'idee, lnslnncablle spi• rito nlln &::0perta di nuovi mc,.zi e di nuove forme: la sun fantn.<;lnsi muove nel dominio del mernvlgllo.,o, con rlchlnml continui nlie scienze. M11 non gli bru;tnno lo ma– temntlche certezze: Il mordente, nell'orto di Cagli, consl· &te nelln \'0lontt\ del colloquio, che determina .spesso del contllttl e emotivi> con R:11 nrldl dnti del cnlcolo. Anche nelle sculture di Mlrk.o (pnrllnmo dcJ blnzetto per U can· celio dèllc F<>MeArdentlne). J'lmpe-to delln fnntE1Sla tra• \'Olge ogni relitto d! e gusto> In unn Invenzione di torme nnturnll di unn mlsurn ndCguntn t\ll'amblentc. Mirko è uscito In tnl modo dall'l~lnmento e~turnle, in cui rl– mnngono Invece, volti nlla ricerco di nuo\'e 41mem;lonl rspre!Sl\'c, Cnpogrossl e Rcaglnnl. Il contrlbul-0 dclln generazione, che Iniziò la e prote· rtn • contro Il e Novecento• con le opere e non con le llC1,?n1Jonl polemiche, che ebbe nuovl Innesti e nuovo i;lu· stlflcnz!onl Ideali col movimento di e Corren~c >. e. dopo la guerra, col e Fronte>, ormai s'impone In un pi.no di 11torln. Godono oosl gli nssurdl dilemmi, lo tesi 60CIA11, I luoghi comuni ~ul edccndontlsmo •: e cadono anche le false ge• rn.rchle d<;I e maetStrl •= tutt.! gll ostacoli porli da certi nmblc1\tl culturnl! nnn 6erenn e giusto vlllutazlone del pochi /atti che contnno ncl'nrtc ltnl!nna contemporanea. G. M. Parlando di lui, mi dinnanzi a tanta 8Cultura contemporanea come renltà storico. rl.<lultorn //o tletto. alla lntt'grila t 11u- ade<;,wincnpace di nffermare Jn GINO SEVERINI rezzo delle orlglnf. ,. ___________________ __, DI CARLOVOLPE figlie d{ r.oth"? Quelle 11rC1surc,quelle con– sunzioni profonde. nel gru.fico seml..tpc11todc, contorni che si llllw1inano di JlOt'Cra rcrita umana. a/ludet·ano vcralno a qualche atlm.o lo punr,c11te dal Donatello di Sa11 Lorc~. E con un 11lgorccli esprc.rsfrftà figurale, a·m blentit'a, in una cosi intc11sa usura scntl– ,111mtaledel mcizo del rilicro. do /ar crede– re cl1e Mlnr,uul at·csse rlsloto a modo suo la crlal aperta per la scultura dalla tesi dcl– l'i,olamento p/ailiCO, in un rlstabllito com• mercio fra modellato e inmlucro rtslt'o. Jn– /attl non potrei sinceramente tacere che par– lando di Mlnr,uzzl ml .ti ripaga del disagio patito dinanzi a tanta scultura contcm1>0ra– nea. In cui pare rolersl polemicamente ne– gare che 1a scultura Incomincia do11e /111/scr · fl rilfevo. la maua plastica: nel punto Idea– le ove Il limitf!- corfX)reo si mMtra pronto a reagire stlliat/camente n/l"amblente ottico da cut per esso no11 v'ha scampo: la luce l'aria, oltre allo .rpa::lo, nelrln/h1fta vario· ::Ione delle incli11a:ionl perso11all. Il dialo,io, la /rl::lone naturale e preuiata tra s1111er/lcle e luce nc.Muno aaprd 11ec,are che afa vocabOlo d'arte, ptr .c,se,1.::a: cre,c/rtto dall'interno, nella /attbpecie del Nostro, come un frusto traatJdamento di a11U1rl3.1tml umori, c.1ponert· do un'11manitd che cl/magra penosamente in turr,orl ,ecçllf e grotteschi. Il percorso crescente di Mlnguz:I era git1 tutto annunciato da quel rlllel'i belU$Slml, efliclentl per resistere, nel corso delle ulte· rlorf e.tperienu, al /ascino di ritorno d'Arturo Martinl e al/a normativa pressa,rte di 11na t•cntata neo-cubfstlca, come- Si arrert/rn nd ~:::/ usclN alla Ble11nalc del '48. Ecci>la an– cora la 1tes34 l11ct' a far la .1ua parte dura, scro.scftlntc ("IA nuotatricc"J, la.sciando sul• LUCIANO l\tTNGUZZI la pietra sagomata a gran trotti un'lmpron• --- --- ra gra11dlo.ra. J: quando li modellato urgc1,a Credo che per Mlnguul gtorerà discorrer• oltre la stlllz.zazlonc formale, s·, 1 detto neo– ne ancora a lungo. confidando che rl8UltJ cubista. la porHcolorc cot11cfdcn:a tra f ,,ro– meglfo a fuoco per tutti Il Upo della ,ua /lii strutturali e l'cnerpia mu311•a della fl~l– ptr.t0nalltd e Il suo percor80 diritto fra Il' cltd e del 11/tallsmo gfo gustata Io somlol1a– tle traterse: scultore certo. Insomma. fra t·a o un traa/ato Impressionante fra règ11Idi, culture Incerte. Veramtnte. mirabili tsempl rersf. tra momento t; monumento. Nono.,tttm– dl Jorw. f auol, dal temfX) In cui ,·1ndu.ttrla- tt le apparenze la 1•faera pcrcU> sosta11;:lal– t:a direi a rlmp,utare l'umanltd degli ,cui- mente la .ttesm nrl '50 c a,icoro oggi. ma P 11 :iof' ,1!J:, 1dg, e,:~,,oe;,ru 0 ~i~~~~,:. 1 :::a":;~,~ ~Z t:ft~:;~ 01~:~ 11r:11 a:;r:.~01:~;a '/~!~'::a~ andcl1t condotte, dal sentimento 1·1811'0. da bestiario 111edloc11alc, t_esi nello rl,,rora Ma prima di riportare alla tinta della sua qua.ti collerico della rccclna energia, fra lo essenza più personale, occorre os1errarc lo fntri'1Q di u_n ~uo1,o ordito .chiaroscurale. I.o a81}etto. a mio avt• l.so rlleranti88lmo. delle O· e,ic,npfo pl11 rllet 1 a11te .rara da.. ccrcard. lo rigln.J del 8UOI impulsi cresciuti sulla figura crcdtJ. nel ritmo freneaco. del Cane /~a le e aul/a trama eplsodiéa elle easa dlpana,·a cannr .., d~lla wesent~ Drcnnalc 1•e11r:1a'!a, con tanta fmpuntata rvfdenza nellr famose pre,o 00111 r alla tar,flola della sua eccczw, formelle pubblicate fntorno al '4Z. Ricordate nale folgorazione ombrosa. "Il gioco del tocchetto", "La morra", "U CARLO ''OLPE Biblioteca Gino Bianco proprln prcsem.n nel!'nmblto di Qutosto .,uo atti>gglamento, ~~~ili~~e~~;~1ò,P~ 1~:sr·m~\'i 'L'esposizione elle questo scul- dc11lazlonl}, di quanto fotesero ~ht molto chlarame11te rl,tulta. menti nrtlst!cl ltnllnnt a!l"op- tore ha /atto o Parigi, alla di fare deglf ~ultorl come Io dallf!- ,,uc orine, ha da1>prf. ~to di quelll i,trnnlCr!. 11011 « Go/cric de Fra,1cc•. c 1 stata Drancusl e Archl1x:nko. Sul la• ma sor1irc.'f0 '1 mondo artistico J>oteMero tro\•nr ,,;egulto. o 10 1>i1te meglio df un « suc:es.ro• ; 1'0ro dell'uni) o de]l'altro si JJO· 110rlglno. oromal abituato ad trovns.-.cro lndlrettnmcnte, n di· t ,tata rat1ermw:io11e df una trra edificare una «sc11/tura II atteggiamenti .mm1iré i11tefli- 11tnn7.ndi tc1,111X>, dopo che l'e• 7>01rizio11c o attcggfa111c11to, ri, (come era 11el{c i11ten::io11i df gc11II. ,: 1•ero,ma tm111>0 ~,~610 ~~~~z~e l~I ri:~~ n;l~i'~~;~~rt~!L~~: guardante la scultura come ta- UOCCi011fJ. ma fnr?Ce di Sl'illl/1· de~tatf da un dr.sldrrfo di COII· ~e di un'arte lnternnzlonAle. le, rlpo~tata a!le sue 11ro11rlcpare il_ lato cstct_,oo dc/fa loro qu,stare 0011 _la son,resn _quel rolchè il prol>lcmn stnrn. ap• e ìnrarranli cSigc11u. attivfta, si entro. col Dada{- succcs~ che Il 1•a/orc fntrrnse• punto, nelln mnturn1,!one dico• Ogni opera d'arte con/orme smo e col Surrcallsnw, lr1 un co dcli 01,era dfJ11clfmonte OI• cte.,to procc.,;,.'IO di r!Jtcnt\o e 11· alla sua 1'crita. e quindi aute11• campo più propriamente ctlcc, tfcnc. bcrn?.lone \"CN,Qunn co.t.clcn?.n tlca, det'C e.racre ammessa. e con deliberato propo.tito di e• Ma J>Oile mc11tl e le anime nuorn, da ,·nlcre di per si' stc.~- quindi noi ammc1tia11u, tutto ,,aderc dal ca1111>0 dell'arte. dcr,lf artl8ti si arresero all'ci-f- ~~ci~~ q~~~~:!i~~w~s':!,er';;~iìc;! n~ cfò clic di tale base estetica Da Ar1) a Calders. si ,. co.tì dc11w c si la.tclarono conqui• snnturnrsl nlltlnumtl). qnnle può reclamarsi, pur !'<mendo da rreato 1m ramo elle 1· spu11tato ,tare. <-lcmcnto ntth·o e !ndL~pen. .a• lndh'idua/1 -trllUJ)J)I (8pcs,o da sull'albero maestro della scul- Dovo tutto clol 1 tlttero rltro, ~ tiare ,1cl loro COiiega italiano FIOREN"ZO 'l'Oi\lEA le loro atcssc an8ic, gli stc1rM tor111c11tte le src.uc h1tcr1zio11f Ht!lle quali impcgna110 fllttc la risorse detto s1,lrito J>er c.qcre si• stessi, per cosi dire al di sovra ili si' .,tessi: e crearsi un mondo nel quale fl renle e /'hnnglnntlvo .ti 1>0.t1ano /on– dt're in 11na 11/atonlca e sur. rralc armonia. U11 altro elogio' chf!- l'Of/ll0 /arl' a Ma.ttojam1I , 1 di 110noc, c,.ttare (come trop1>0 SJICSSO a11. 1•le11e <1lUJ. 111110 quanto li ,,rc– lltlglo di Parlr,i ci 7>0rta, .rcnza controllarne Il t•alorc. Noi t'frfan,o un· tempo 1traordinarlamr,1tc lmporta11te J)(Jragonabilc. 11tl doml11io del– ta scfcn:.?a.alle recenti f!-gran– di 3COµerte dr/la ft.rica elle stanno caml>fanifo l"a-tf)'!tro dei 111011do, e JH!IIM> clu: tutti, glo- 110111 e no11g/01'a11l,dohbiamo rlpen~nre alc11nf del 11Mtrl wo– bleml, e qulmli .,cegllerci 1111a dlsclplina f!- o.uerr,arla. Non e Il monurnto df addor• ,mrntarsi sul marclal)lcdl. an• clic se duramente con,1ulstatl. no /"im,,rrssim111che Ma.f/ro janni intende quel elle roglic dire. r credo chf!-,e fo situo In sua OJ1erafra lr 1ilu aut('nti• c11r e lt' 11i1taperte ad utteric-– rl avi/uppf, molti dei nostri co/ler,h! 1aranno d'accorilo. GINO SEVERINJ GIUSEPPE SANTOMASO - ,.La. tlnestra •

RkJQdWJsaXNoZXIy