Fiera Letteraria - Anno VI - n. 6 - 11 febbraio 1951

Domenica li Febbraio 1951 LA FIERA LETTERARIA Pag. 7 ---------- - ----------- - ---- BEIU.N~O~UON1'RO l/~Sl'HESSIONIS,110 RITORNO di Piero della Francesca ·"~sistenziali,, sonole 01icre che siamo soliti designare come ."elassid1e,, quelle alle quali torniamo, diserzw111 e molle, come allanostra patria Biblioteca Gino Bianco 11.iOSTHE llOlf l Ai\'E Senza sotterfugiPurificato verso l'astrattismo Mooa(·besi flu e s tl du e p itt ori nel pieno ,lella lo t•o ,at tiv i tà , lianno il p1•e t1io ,li ,u,uu •e ee t•ti e olo ·1•i p11,1•i, e ,li r i ve ·••• s,u• li su ll a t e la 11,e l naodo più l11,nii11oso LA ~USJCCA * Per bll.rfatfva ""'&N AL dJ TrluU I dato fndetto 1111 Con– cqr,o Nodone - In/orma la Te– ltgroph - ~ un aoggdto cf– nematogro /fco a tema Ubero. La Comfmulone tiamfnatrlce •~ – oller4 dfecf laoorl che saranno pubblfcatt In oppolfto bollettino e ,egnalatl olle prlncfpolf Cole Cfnematogra/lche. Sar4 oue• gnato 1ni premio unico dt cfn– quantamlla ltre al mfgUore cfa.,– d/fcoto. L'ORTO DI POULE:NC, '' Divertissement ,, par1gmo è la qualifica data da Poulenc alla sua ultima fatica: vi si danno il turno, ad alimentarne la fantasia, Ja "c hanson boulevardière,, e Ja devozione a Ravel EMILIA ZA.~ETTl ARTISTI ITALIANI ELIANO FAN11J e ERTO, 11el mio concetto di t,itturo, lo pittu,-o di Fontu11ai,i.suono di natura e simpatia; vi. i OC• colto con istintivo famigl ioritd. E, t'occompa. gnore questa mostra con mie parole mi i grato, ntllo speran::o che esu tornÌPIO esatte 11elpreu,itorla nel quadro dello pittura italiano di oggi, o, più sempli• e.mente, dr/la pi1t1m, di ogçi. Può, l'espuienzo parigino, i,i questo Veneto, non ho 0VHI0 lo forzo di assorbire lo s.,o natura di ilaliono, pur se sensibilissimo agli inugnamt!tdi della /[ronde p,ttr4ro fronuse deU'8oo, per le sue n.uoi,,1 1n• ~:t:s~}v/:'qi:, ~",,~ cf!:,.~~ 0 .~ii d ~o ~~ti::o/,, :~u~ p,uura lo ovn,o ben capito , meglio assimilato, do f:!'tie!~~ik~ :n:tr h:u::::,e':i:!~,.:,~'"{,, 7at :,;;;::: l'ade,.-e"zo piN intimo e spontaneo c0t1 l'aria di casa sMa. Rilrova,.-e La lt,c, dtU'atmosftra italiano; i ca ,.-atteri dd paese italiano; il mort, il cido, lo cotnpo gno, gli animali italiani, l'orchlllltura itoliano., k donne, gli uomini, il dolce e grotlt timbro itolia"o, in/itie La forma mttilis itoli4ti0, fu per Fontuui u,ia scoperta della proprio anima, deUo t_rojJrianaturolt fonia.rio, della propria vero f>tr.ronahtd,che i qul!Ua di "" italiano, veneto, che, nolurohnente, non .rigni• fico rovinciol,. Si .ra bene q1,ole .riç.nificoto di uni versoJ!! ,i:b ~:i!~~: t,: ':ffj~~;~, it;i':'1;; p::'~sstr• itolio11i al n1ille per mille e mMovtrsi ,uU'ombito d•U• ospireuioni della coscien•a moderna, f,art,cipore al La. ;:r:e r~•j~~itin:on~:t::," 0 .re~:"~i~ :::S'"f:;tp:r::s~b'il prei«ltre ""° qwol111U1we cittadi"4n•o g,,.t ricomtntt cosmopolita, o camuffarsi in obiti 110,a Jwoprii,· ,., ::n!~~. jd,,ii!";::.nd:d;.-,~: ;ac:~~~~at':!U;:i':eT";:: ,a: della rivolnioPU1 pittorico olloetNttsco, stula pillMro di Fa,atwui. Nemme,a ptr sog1to. E,• un'altra foccettda. D.ico sol9 f~t Fonttu• •. j '!''"etq. E• ?'" tiovoNt artis ta gnm to appeno alla m,,tiore motur,td umano che n trovo olle prese con it, w iluf>pidtlla ss,a ortt, toppa :e;,,::!!;:~ ~n s1":;~~/,°fJi~,:~~1e!1or:c:o!~ria:::i:d'!"'/t~ nirt t /tr lui t Jc" t. ll i. Mo, j11tonto, .reçuiO"'-O lo :~:l~Jid~:~t 0 E' 01 ,v';;~:,~ t"; , Ax[;~1i~';! 0 d:U~ rivolu,1ione pittorico moder,ta ,, J.trlo'1IO, •tli portt• ~:f~o':::::p'"o:::~: :::st1';:~'t~~ ri~:,:;::n:•~'; t!~'t ginoto. A me por, cht Fo,ats,ui (, cosi privo di mo– li•io com'l), no,asio riu.scito o trovo,.-, .,,.o cifro f'OS• soÒile per esprimtrsi tsoticomenlt , fior i dtllo suo ::;;'io~~f J~'/:~,/;j,~~:o:aU~'/~~ r!,"[;b~~!!~do ;:;~!~; d.":a[:Pf:t~•~;;'aft~ ~:,i:,.i! 0 d:f's:::r: i~ 0 ,t:,:a:":~:;i ltftlo giuocoto sul paesaggio nti suoi ropj,orh col movimento e con gli eleme11tidtlla ferrovia..E' stato un modo di rig11ardort lo ,iotura con v11rg111c ade– sione di farlo modernamente cantartt, di la.sciorJI prendere dallo s11,:geslionedi u11 aspetto del f,atsaggio. della natura, ~otne .r, fosse cost sempre stato t lo ferrovia fosse wno dei swoi tltm,,.ti ,terni e costitu •iot10li songs,e, ormai circolaNII '1tUo vita d1U'uon10 e nd i,aesaggia terrestre. L'impianto di tovolo••o di qMtslo periodo j basato su i verdi e .i viola c/11 .do• vevotto creare l'ambiettte ftr far. v~brore . pf:ost1Co• mente i 11eridegli ttlemetth f1rrovior_1,trtn1 1n f>a.s• saggio, locomotive, ecc... Il nero con.r1derolo co,ne t1n• ~~ 11 f!a~~:r~ri.Pt:': 1 ~'mb~'r~o~:f 0: :i~"l:~;::~e~o c~~i: l'economia generai, dtU'intonas,ont, quasi stmt,-, ba.sso t co,ne 1'mido. E,• v1ro. L'Ottocento italiano no" ha ovwto ni L'origine rivolwsionorio, d lo spl,ndor,, Ni lo polt• mica nl le ,aovita i,ituitive ed i,adicotivt dttU'Olloct~ to J,.-~nctst · ma tra italiano. Ed j im,,,..tssioNonte .rco• prirt co,,.e• con diversissimt inltn.1ioni td ospiro•io– ni pittoriche quali attinte ot movimtnlo frottcest, con un'oderen.10 non soltanto visivo ed emotiva come fu ~;tf.~:{:, 0 ~i i~~~:n:,~:!o;;,:;r~"~~Pr~s~1:;ftd~'i:.~~~ carotiere italiano cht pale.rem,ntt, conttnuono t w •• i,,ppano, 11d st~LSO d,pe }ndotini tnOd!rnt, f>trz.·~nven- :f:;,e i:el!ia 0 ;~:~:~-~~;'de~:~ >~" 0 i~u'::g;;:n~-~ ''.f:u:: no, lo quale f>Ìllt1ro italiano dt&Boo o suo mod(! por• tivo, dopo i bit1oui lentbro.ri d,L '600, da un ritorno allo natura come lo f-rcmctst del r,slo, se non od dirilturo d~ pres11ppo.rtiscientifici. Ecco, dimqu, l'ultimo poe~ggio fontuuiot1~ c,h• immtdiotome,ate si lego e rssponde oUo f,Otstshco italiana dell'8oo,· nell'i,1ten:iiont p,rò di liberorl.o doli, strettoit naturoli.sticlu e provinciali. p,r parlarla, op f>untot su quel piano di . linguaggio "·"'~ersal, cht, orma,, un stcolo di esptr11nu .sto od ,ndicort. D~ro compito, ma dtcis~ volontà dimostrato dalU ulton• opere del nostro f>itlort. Qutllo che in questo dif>i,ato si af(,rmo è il s,nso dello monumtnlolitd nel co!'ri.spon.denteimfia~to CO· strutti vo, che sono prerogo11~t dt:~ISoment t1ol10~1 td anche se 0.1::ordossi it ttrm1t1t d1 solenne, potrei tro• vore delle valide giustificos:ioni. Da qutst'optra f da oltre qui accolte si tsf>rime imo vasta lorghHzo di pioni cercati con gusto sch.tmot_ico dr, gid t,-1f11dt al f::;:i:trj ~flaco:n;r~da!f!:1ee"::t:::i. dtUo s,O:sio t .lo ll sttttim ento dello tue, si è co,nt optrto, w1n,. colato dai bassi toni del periodo dii trttni cht t ra f:: : ~on~ll9::Jif eus;:u~et,~!'';•r::ll'~~~i,::'1,,!f:• Plt~:. rico n1oders10,mo ancoro i' !ipegno.to nello mo~,rio. Qui, ~ist·~~i~neop:r:é 1 :ie "tr::;~o ,! f~:e,en:;:': ;;,,~as;,,t~ spirito, come pots io, co"!' iHco11t~. Deglf acco.rta– mcnti assolutamente ttHOVI nella /nlturo dJ Fa11tuu1 i11 imo coerenza notevolmente ragxiu11to. Gialli e rossi. Dei gialli sinfo11ici come dtl rtslo può 011clte lo pit– tura di Fonltl•::i ritenert in sè un valore ,ni,sicolt, , quei suoi ,os si cli, ora compaiono in condi8ioni cosi ~!~~;s~ 0 r:;~a,:~o~:: !o tt~~~l 1 0 c~!,~:i~;f::::::!: ~ ::;t!.},ù livo delta composi8ione spo;si4le. ROBE&TO M.ELL1

RkJQdWJsaXNoZXIy