Fiera Letteraria - Anno VI - n. 6 - 11 febbraio 1951

LA FIERA LETTERARI .S:SO VI • N. 8 SI PUBBLICA LA DOMENICA UNAPOLEMlUATTUALE )f. L'ARTE ' • non e ASTRATTA )f._ di FORTUNATO BELLONZl SE111MANALE DELLE LETTERE DELL E .ARTI E DELLE SCIENZE Dirett ore VINCENZO CARDARELLI UNA PROSA DI VINCENZOCARDARELLI :f. • Primi passi O YENNI A ROMA col ,•cn- •n, in tun 'nhr o cnpoluogo. L:1 ria del letto o della l:ll'ola a1• ROMA • U FEBBRAIO 1951 QUESTO NUMERO L. 50 David Rouss intef lettual e cora ggios o * I lo o, per meglio dire. con mi1 rct idcnza nell'Urbe non )111parel'cl1iala . P11u111lo un giorno la noa1algi1 dei tl"i:ni d ,c nknl c di ambir.ioro : è un folto daunli • un',:iq;cn~ia di colloca anda,·ano vcuo la Città & n11111r■le e p11C'Lfico. mento mi ftr mai a leggere, più l«-rm1 o ne porla, ano l'odore Un:1 1in1ile pcrauu ione mi 111:r curio!ità che per ah ro, gli Caro Tot, manichi di lenti. pezzl dl mac- ~ ,~: si 0 ~ar1:-:i:·,,~;ua~;i/~C:~ ~~!:~.:. ~~:;,~o ,,:td;°re dJ~r:;t{ ;::uP:•a('~:~e/;u ~ie1l:,~i: 11 el.:l~~\ r\\ ~!r~0:~ 1 :,C:!~~~ti'~M: 1~:: ho ricevuto la. bella mono- chine, stecc hi ano nimi d1 ter- 1 0 ,imile II quello romano, ere- o0ri1111e111e, la maggior p11r1c <'he ai cercan1 un profeuo re di ,Wt-""... -. ttra tura. z· di lrrt 11proc.eeeo grafia che le cdlzionl c Pal- ro. E Il sole è la lamp ada ~dulo per di pili lungo la fer della mia e~i•1eni.11. in un11. cin i 1u:dagogi;a di1po,10 :t ac-riHrt contro •LetlN-a Prauçalw.a• ma > h1mno dedicato alln .elettrica. e Jl prato una sto! - roviR. nieu1e , , rehbe 11011110 im non mia, lungi dal mio p11eseunn 1eai per una 1li11lom:tnda <lei ~~~~§~ f! "fc';.!t~ 1 ~~ 1 ~r•~~~• :~ : tua attlv ità artlst.lca. del de• fa. C gli uomin i , seppure an• 1u~dirmi di ('0rrere hl mia n10- n11h·o, in una condi~io11e cbc 1 Magi81cro fcmmi11ilc. Oet ik'I, en, turale, al pub n11.ac.ondrre una decennio 1939- 1949 e ti rin- COTa 11 sentiamo partecip i deua av, entun. La Valigia del• pu quanto le mie parole po• 1roi nell'uHicio. Chieti l'indi riit- at.rumcnto di pro,,a,o.msa. Da- grazio del dono gentile, ch e della. no st.ra trlst.i zla, sono le Jndie, clic io ,·edevo pua ,r c i,.ano 1emlm1rc eaagerate, ha 1u110 zo della 1tudc111e..,a che n cva A pag. 3 e 4 :!~ .. ~o~tciuc-~~ 10 1 f:Crr'-:ui.~ t , anche . gradita. occa sione !ormlche che vanno e vengo- 1 ~r bi de~ rta ma~mma uo1 il upore di un e1ilio. 11ubblica10 quell'annuncio e nu come uomo di lettere NI ar- :~ d~~~ 1!1 00:refe~t~o ~ :~ se:ir! 00 :o~r ::o:v;::g ~:~ ~: -:~~ma;;:"ta:::~ra(/u e;I~ Ma tornian,: ·:11: n1cmorie. E r:: t : ~n:_.e 1 ~i ndee,:ri:~i:u;·~: ~ ~ RAN ço IS ~!;:pr"1~r1~: se più aDCOTa dell'afCetto ch e donne o fanc lulll, ma a mo- 1reno fant11•m.i, uao ad •Pp_:mrc duro il c-amniino d'un giovane una barb~ 11p1d11_e lunga d, no~ contro I torbidi N1ut•ocb1 che tl porto non ml muovesse la dello del nost ro scolpire so- e ap:irire .ul .('~cpu.•('o(o, plU ve- th e, oltre a r."i 11111cultun, ,o. q~anh 11on11, ,pac ciandonu MA u R 1A e ~~:~~m:1ct:~r:i~a r~~ stima del tuo inge gno. gnl di astratte forme, ar chi- loce d'un p1_p1&lrel!o, non fcr dC\e pro"edcre , pouib ihnenl c, alnmc, per quel cho non ero cultura. Tu sai come la penso: ap- tettate, crediamo, con un ri- ;1r:;;: ·~toe n;:~ern;i~i~:- ~i 11 : ~ a non morire di f:~me. _In que; !'i" n~:e n~;I:~,:·. :i:; aro'rr:11: (':i~ * HO incontrato David Rous- ~:~r1.!:: af1~::. :e~{.~e;;o:~: :[~. g;c7~~~<\u p;~~~c~ f do,·e. Ma 1uni i dirc~ti, gli om; :~:vant: ~ 0 ;; 11 ncne~ 11 ;~;~~t 11 n:~: dicnrono con,,_euicnle t1 ~n 110 :set a Firenze, dove ave- purtropJ)O ho rlt.rovata, Del uova , di an goli ta gllcntl e dl nibu!, i mi&li, e perfino i t~e~I Stim('rÒ tcniiire un mirac0lo e• , ero dono re m pedo.gog_a■, ~ GIACO~~I A.z~OSIN I breve ':1os{:t;~~:~~~•1: 0 ::o:::~ t.uo studio , spezzata nelle bel - pieni e di vuoti che si susse- m_~rci che., to ti~ nd0 • T~rquiou M!r riuacito a u urmcl1 . Ma la !: r~a~=~ ou~s .:Ì ~~: ~r:"'it"~ : :i e to dl pro.segu,rc per il Lago !;, ~~~:;:ar:'o~~\\!~o~n!~: ror~:to ooo~r:~ ~ec~~ r: r:~ r--- ..c..~ :~:i ~ 1: ~~: I':;11: :,1:;n~;.imd i ,•ha e p~ena 1i. n ,or-s~e 111 for- 1)0 degli e•1mi llrin g~n , J'ur, JlOGElt Nl!JJER dtiar~~c~':l!~dl,:m~iorictà posta e classica. apparenza . eia ch e fa cupola O si Inca- acqua riprend euno I■ loro c0r :un~ 1 ": 1 ""\~ 11 _non \ ," 110 i>e' genu er:a grande da ambo I, 110n :soltanto letteraria per 1l Ma tu mi hai promesso che verna. ~~2:~ :.._-=::: ::: ,-..::=:=~~ a,11 in 'dirf'1.i~ne. dcll 'Urb~, erano ua;;j;;' J: ,i•t <': :~cdi cnt 1 ~~~ p11r1i, ~ non ci ha diffi:ile. i~ * proc.e,:so intentato e vl11to - le restlt\ll ral lnt.egrlt.à di !or- Non serve, a. fu ria di opc - 1ier me un 111" 110 a tah re. P:•r tahoha e ne«u .,rio 111,igliani , ieu d ert i su 11 ;; 10 • La 1 J: 1 "'e~, L'oprm tncdlla per l'Italia: ~h~n~~~rn h1:~~~a,.i\f~r:a~;lg: me; e spero lo farai, quan- razioni matematiche, arrlc- 4 J.1~ ~i, 1~•arj~ ;; 01 ;:::"i:\ u~: d~ nan-erò bre,·~men1e_ _ una felicf :::-ia::;;: >,\ oni:;:t ~~~:t: :~~e :: L'Al-'PARE FAVRE-BULLE Picrrc Da(x, rispcWvamcnte tunQue oggi ti piaccia a!fet. - FORTUNATO BELLONZI . , ,·ventura <'11111:ilann 1n un tem• , , ., . direttore e redattore ca.po dcJ tare distacco per le tue c vec- {itornlc, fin dove t<'OmJmrwa_no. 110 che, 11ri,o di la,oro, I\ C\0 \I NCF.NZO CAROARELLI c II primo nbboz:zo della Jcttfmanalc letterario comunt- rn~ = ~~ :~:ia~~ cl::e :~: {ContJnuaa fXJ9. 2) l 'fRGJ111'1AWOOLP qn: :;;:onu,~;•llellalo;f fu::;; 1 i 1 a 11 : peu o da alcuni meli la mcm~ {Conlinua a -pag. 2) TERESA DESQUE\'ROUX ll%!f.t t~ll.l~~~:'.~nchc an- :i:~~ ~~!~:t~e~~u:r:p:~ ::~~e?~:;;:~~~~;r~·i;u;~~li:~e;I UN LlBH o AL LA SETTl MAN A ;~:1:i;::;an~fi~i{ ~~1;: ;,i!~~ i ~":"~.~~:ii:~::':.~lc~oo',~ -i VIRGINIA WOOLF ,·o .. .,;,d,ll,C""''"'·';" 0 " PRES~1"1A1O DA CARLO BO ~~nac::;;a;:~i 1 rf':P,1xchicn:,~ = quando - come pensi - non in ,,ucll 'ero<'a dti larquini eti dot >. Piuttosto 111aniccfoncUa puoi essere te stesso, dico 11 rc~·identi nello Cn11it1le, del mi • pcr.sona ma cstremamcnlc df- te stesso di ogal, perché I I • li h • n bile 110111c •1•ril,ile di San P~o R d . ,iamico nei gesti e nel piccoli lo, ~he ti <'hiudcn per laaciar s r occ1Lt grigi cerchiati da spcui tano le forme astratte che 1 ,nva, fan111titavo di andarment a, ..., ha accolto nella hall dcll'l16td eomm!tt<,nti di lavoro ti vie- a signora ne o specc 10 ,,. ... H .. , ••• "";. d; ,; ,;, fffJflO ,. e acchfall monfaU In """· ml mostri di amare. La vena fra i Stile Colli, racc-oglier,i non Saoo.v con un largo. cordiale =~:u~! q~~l c~h~ed:~ Questa profonda scrittrice ha applicato costantemente • 0 quali allori, iter tona;ire poi ~~:r!:iiu~: ~ ~:s!tu7~~/~ :nu,: alla Mostr.a. della Rlcostru- quel suo singolare rapporto fra la dimensione tradizio- a,t..;}· :.•: e u;,:"~ 0 ac1hin!er:: di Felice Filippini ti rad a, quanta ne corre fra ~ _'!"jn !ia '" _, Roma e Fircn.:c per il guato d1 ~ ~n~i;ce- nale del temoo e dello spazio, e quella qr'IBrta tlimet1• lante. ~on mi ~ut~\lnn le v:: Snl'1"'lo1.~f, Beliln .zo :J:iu) !f:,~ Jl ~~:t,~t ,r~fg ncf: ~v~ narlo, e che rJvela, CO'?-le sione che I 1" tempo lnteriore del personaggio trattato ;:·i:·--u:'~t~:; ;n ;:tni ,.·~ran (EcU toL •~ 00 largamente dl//UlO qualche tue ottli'ne doti di utl.g 1ano Je CTa di ta da \Cnirc. Oae eoaa J: MPO FA un 1)0Cta mf - .. k)rc d!'l Premio Libera. Stam- tctllmana prima, 11clglornt del <lode non piccola, credi>• un ONI epoca letteraria ha suma la consisten za dc11'1nvcn. st.esso, ma inanimate, non In• at<'cnde,·• in 111 modo la mia lancse ha. dedicato su pa. fil premio che ha. co,1sa- suo ,,rocc:i:so. impeto di racconto, a sbaltl o 11 suo gust0 particolare , zlone stcs&a. v~tlte .da una propria vita. immaginar.ione ? Cf'rln i calori u.n giornale della .:era crato Il nome df Pratolini ncJ In effetti - e glielo Ilo can- quasl feroci ma niente afCat- e &empre rorprcndcntl Scoperto e facilmente lndl- In Questa fa.se Qua.si d'eser- primllerili e i roman&i di Ciu un capitoletto alla ld · uros:so pubblico) Ji110 a R e- :::a~~c:,~ i':r'1J:,::n"foProc":s~ to dbordinatt. più Intaglia- appaJono l'acutezza e vlduablle è l'effc~to dl tale :rJo la scrittura della Woolf ha lio Veme . teratura. ttalla.na. del canto,a nf-ZtORegli, ~': uomo di ecce- sualc cht mi fntcrc.uavo.,quan- to COl coltellucclo che scol- rapktltà con cui ogni vero ar- frat tura nel primi racconti che già la Urica rlso-'!'anza. che sa- Finalmentf', a dlt ianno,·e an Ticino ed è stata una buo- :10nali quallta, dotat o di un to piuttosto ml premeva. stabl- plto. E lo credo che se ti des: f~~::~;.. <IJefus~~a i~~~rn ~~~~~~ 0 n~a~~~ > ~l ch!I~~ : at~r:.C~~ n!~I =r!uj& :~ ni, e ~ithe de nm . tet1lt y~u~ na occasione per ri~11.sart gu.tto .sicuro e che ha fa tto flrt per quali motivi, t di quale sero parete di pietra, o por primo 'ancor vago formarsi, e dicano II mut.ato Indiri zzo del- lldlt.à aerea delle strutture 8 tm_o111~ll.e1 >, ~c<'om1nel~• c,na con cahna. e con .d mpatla. a molto per la 11ostrt1 lettera- ordine, uno ,campato al camp0 tale di C~lcsa, o colonna di un dato del gusto che po- la scr ittri ce la quale, rompe.n - cui s'appo ggerà più tardi ; QUIdei m~e1_1ogn1, r ort11t?,·1 :mchc un gruppo di amici &Inceri tura. l11vita11do :scritt ori ita- nazf,ta di Buchc,11oold aPt'ssc onorarla, 1andresti benissl- trebbc es.sere effimero come u- do per sempr e con l modi tra - sono accordi, sugge stivi ma un po . buo111a 1 1 ur dir lo, dallt che abbiam o in Svizzera, a lfanf al suo Circolo df Ctù- :;t:: 1t,~t; ;~ 0 ~~°'f!~fda~t~i :! :! mo lntagllando su su oon un na moda fa. un car attere per- dlzkmall e con.suct.I alla nar- non stgnlft catlv! abbMtanza mie ul~pie aoci~lia1e, da qu~I du e passi da ca.1a. Annf Ja tura, fino a Felice FiJippi,il te implicatevi, comportava una 1 dl.SC01'30 continuo, senza pau - manente dcll'arte. Tanto è ve• rallva, tentava di risolvere un Cc Lunedl o martedl ~. e La 111n10 d, roman11to e r:md:11 10 poi propr io su queste , tesse che aenta dubbio è fra gli solenne e definitiva. prcat1 di se di stanchezza, con tra- ro che l'art ista appa.rt.iene al problema che non era solo del- csua dea:11 splrU.I>) o solo tbe 1a1i u1opie contene,.. no. E paUiue UH altr o amfro che ,cr ittorl friovani del ca ,1ton po,s:ztone contro i campJ di la- passi rapidi di tanta.si& al JSUO t.empo solo 1n Quanto ne lo stile ma proprio dell'lnven- tracciati inte riori sulla cui ognuno paò in,ma i;inare da qui h ' t 1 go per iodo Ticino quello che ha. lavora- voro /or.alo in Runt a. :o a:i1c~ :'ooe:i~~t~~i '":~ tt!~ scopritore e l'annunzia- ~ 1ns~ ~ c~~nf l;r!oiS::!~: J!: ~~~!: rl:a 1~~!13~~~~0~ 3 ~ ~,it :~;i t 0b~i;II'~:~;. iniaio il d!u:'1:! 0 vl:antn' O ::anto n TI- to di più e ha .saputo Impor- ev~~~~e,~~~t: r:~=~ ~lcur~~~ dernissi me 50luzlonl ficcate Cost negli anni In cui Pro ust scuno a suo modo ma rl.spon- .s.lone {eD segno sul muro> ) H cino ci aveva. dato 1.11, ricco II in mar,iera decisa. Noit è origine, perchè Davict Rouuet In Francia Joyce nel suo es!- dendo Insieme a una comune Ma tra QUC!te prim e prov e . , d I h po.11oramt1 di questa ltt tera~ PM.sfbHe fare qui un 1umo - ha tenuto subito a prccliarm i e. forza tra memorie contes- Ilo italo-svizzero Svevo In Ita - estgenzn: quelln di assumere qualcuna ce n'è In cui è R.ntl- li!• 1>are 11 iuer. elio (lii~ e e tura. sco11oscluta. o me glio rama completo di quella let• clic fl .signor Hitler come il sate di museo . Ila .sviluppano, 1 lungo la per- sul plano della renlt.Afan tas tl- clpato quel !'apporto di plan i det idcr.l\'O. La n a .<'he "" <'On-uon conosciuta com e ,t do- terat ura particola re, ci ba- slgn 0,. Stalin, con.tldérall nella Ma I tuoi sassi di fiume forante tralctt.orla dell'anal isi ca II mond o e le reazio ni del- che 50pra s è detto: Quando du~ • ~ ?n 11 no,~ e . 1 1uella de~ vre bbe: quanti nomi e so- · , :st'i avert accennato all'amo - loro e:s.scnza e Ju1,.zlone ditta.- nelle cui to rme occulonali e psloologlca , u loro monologo la coscienza. Qucst.l pri mi rac- una realtà Imma gina ta st di- l1Jn1vem 11. òcll in 11ne,:o. degh tt tt lt fer vore qua- re di questi .scrittori per l'/ - toria po:s.sono lasciarlo anche levtgatur c d'aCQua dlsooPri lnt.eriore, Virginia Wool! in - conti della Woolf conse rvano stend e su un lnldale spun to ■ffari. della fortun a. lo tono del· pra ui O d:'f° ua a'ta. at- talfa e per la 11 ostra lette- indifferente o comunque non lo allusioni di volt-I o annod:l- venta quel suo singo lare rap• l'acerbità dcll 'espcrl mento, del- oggettivo e tutto lo ricopre e la raua dei pite.oli mignlori lt an.t a avoro. q 1 da . rat ura e ,ieUo stello tem wllecftano a proccul dlspcn- ture di corpi ml rimangono porto fra. Ja dimensione trad.1- !"assaggio: In essi ancor debole lo rielabora ftn che Questo non interni. Sto a Roma per r.u1li1i tenz lon<ll A ~omirtciare FELICE FILIPPINI l'aver set1iUJto l'entità J:: dio:si e Jatlcolf. Quellf che egli mut.f benché sar ebbe tutt. 'al- ztonale del tempo e dello spa- ~ l'equilibrio tra l'at.tlvltà della si lnae.rlsce di nuovo con 11 rcp onale to me un lombardo può Piero Bia11com che i letto- . comlfatte non ,ono CGmpl di t 'he difficile dlv~ gare at- zio e Quella. Quarta dlmenslo n, coscienza e la realtà oggct.tlva, sua Irridu cibilità nella devia- ttare a Milano, un emiliano a rf itali.ani possono ricordare a11ni piu ~u!i dell~ guerra ~~slro de 11 bito, 1 qu.ell 1 ° che d,ob• laooro forzato na;:l&tl o .sovfclic1 ro e che è li tempo Interiore del e~ ndo quello sproporz ionata zlone fan tasti ca provocand o r ·r nie per dut Hbretti ,nolto O11estf sf era. add1nttura unprovvl- amo a a s mpat a. t ali at - ma puramente e sempllccmen – torno ad c.sst In unn pag tna personag gio. Polchè. se è vero a quest.a.; I rl.$ultatl hann o nel uno scatto nel tono, la JSOlu- Bolo~na,. 111 5 t~tta ~•o a 1 1 e ,.~ e coraggiosi dedicati a ca r- :rato t ditc,rc per 1 ,ubblfca.rc te11zlor1c dei 110:stri ami ci ti- tt campi dl lavoro forzato. e, letterariam ente gustosa. Egli che questn dimensi one lnt,c- migliore dei casi Il valore zlone. ri 1 coti ti:a .e i°u'. 1 m 1 ? a •~o duccl e a. Pascoli da Pino libri Italiani (Saba Afo,ita - cl11esl: Il capitolo di Sereni sia :sopra la croce 1mclluda o 6 ch e nelle nu\'ol e del cielo rlore è stata la grnnde scopc.r- di penn ellate lmpreu lonlstlche OLGA LOMBARDI <'•e ne '-' 0 11 " 1111 '' 1 11 • 1 11· 8 1 1 è ~n ferveu- le) da. Pietro Saldti che è e Il pa11orama di Vioorcllt so- la :stella rossa essi 110n sono cl è lecito fan tas ticare dra- ta del primo Quarto d1 seco• (c l giardini di Kew ,) valide - - -- - - rehh e. ,,oha . cerlamentc, con en 14sco 1i //i~Jt 1 . JI staio l'animatore <l l'inven- 710 ,olta,ito del piccoli can- che ~na realtà unica. un a8pct- ghl e ca valcate ; mn esse no:1 lo e che quegli scrit tori eran o per un gioco di ton i ftne a se {ConUnua a pag, 2) man 1ore o mmor tU<'<'Cft0non tt amico e a 14 e fleg tlclPI>, un giorno bl.sog,icrà. to d1.rumano c tragico di una 5000 poi n é gli uol del Reno part.ltl di là per I loro .scanda- -- ------- --- - - - --- ---- --- -- - - - -- --- - - - davvero ,nettere in chiaro fl barbarie ,e_nza epoca llorloo e Erl~~~1 it:i;ir:E;~f~'t 1 i'~~f?ȧi Settant'anni dopo lamorte diDostoevski~· ~~ 1 ?-.:t~t:;~:r:Y:fa~2:{~ ~;fém:~-~~~~~~t~;1~~ ;.~~>f~: lg~?h~~~ , [~;?~:.f:}1~~;,~ ~tSI 1i '.~!i~ di ba ttagli e; ma bisognerà scienza . Dal punto di contat• to per molto temPO a Luga - fn Belgio in ~la~da dian a po i l'inter vento di Leonardo to t.ra queste due durate nasce lo disperato e convu lso di un no, a Contin i che da molti fn meuo 'al mondo r.ia i!"f:r~ perch é le ma schere si incl- ~ ~~t~. 1 ~~a rapp rescnt.a.:rJonc, s E'Tl'ANT'ANNI fa come -* dio che muore con noi. Sa rà anni Insegna a Friburoo cd. ~ s'era Intanto operaia unt1.scar- dnno e i ca valier i si scontri - da qucll'ap~tà d:ll~a~~vecc oggi., ~hed~~po~d~ al 28 Infine, tra tra n.sluclda aut oco- stat o senzt1 dubb io uno del nf/lca:tone .rplrltualc e di c, tre- no ad Ang h iari. Né Sigr!rldo, sulla realtà degli aV\--enimt: g~na O e ta e:n ~I' ~ii:; l•rlm .o ehe Dollto er,ll l,lj lot1t1e llato , CflrllJle eo n• scienza e lacerante roma., la primi italiani a capire la ma importanza, , ·rra.avUuppa- né Ach ille, né alcun o dl co- simile o. un gorgo che la ~ t osso, mor v~\1.\ehàjl ovlc bestemmia di ln\ n Karam àzov forza e l'Intelligenza di que- ta una maturazloAc per la qua- loro ch e dal ca rt.onl , loon ar- be per poi restituir la dl spi:~ ~[gj~~ir,t !~ c 0 ~~or:nze che t,•1111po11 er,1 1- ,,.,,.fla dlvl11a , c h e pnr1,, .,,. 11e l "'"""" ~~~e v~~~~~p ~:u:~ t~·'vr i ~~e 1 : stl scrittori , a B~rle119hl ~ ~~a~ c~~=~och~~vel~~~f, :sd~~~~ deschi urlano per I ete rni tà In spira alla supernc1e, me la Russia. trlbut.ò alla salma Il Il Il I amare come tnscgna di con- mf ft rmo su qu.e:sh tre spiriti esperienze conUnucnll cd as contend endos i una band iera disso lta in altra forma c antJ dello scompa rso segnarono per d eg li NJJirltl C f.>tt lo . .,.,ec f 011t e, Il li fHIII Cll#ff. tro a 'iul lo st.àre1. nello sme - c11e m i sem brano ni.agglor- sur geoono a momento 10,,vcr: str acciata, ha qualcosa. a In aura sostnnza. lo scrit tore 11 1uga; 11~r/ 1 ~: llullt1lir c h e tlltfn r,ln erll 1111110 eo••tH• #CH: ' anlnur morato dell'es~nst. Sarà , di u- ?ltl 1te dotati per soddf.tfare .sale di un male untvcr:salc gpa rt.1re oon le vaghe lllu- Ment re Proust rivh •e sul fl. consac raZlone n a a, ento , ' · bro in libro , l arta senza tem- 1l nostro debito. Quando qualeuno db.,c loro che slo nl suggeritrici de lla na~; :!nd~ l!~n~i: 0 ;: ,a~ .a i~nfo/ ~~~~v~~::e ~l ~u~inu i- ~~n~. g:~ n:~:!~ :~:. d~ : Ho detto eh~ fra f gfova11 ~n%:i:id" di Ru1::~in, ~rt/~ :S'~J' ra . se no n come Qualun q ce Invece tu-volge tn gtgant.e- re. Seguh ·a Il feretro. fra gli Tolstòj, t ra e sape \•& di CMUC vani, l cui proposi ti di rln no - fra voi ora , a cui Il nome ta sM\pr e oltr e Il velo degli Felict Fflfpplm è senza dub- vano In achlavftù nel carne f d~ imm agi ne con la sua re mota schc ,·oJute e mentre 11 non alt ri un membro della fami - lonta no da lui per qualità di vamento civile att raverso le ri- dl Fjodor Dostojevsk.J.Jnon dica a.,pcttl est erni nella vert igine blo lo scrtttort che ha dc/I• lat-oro/orzat di St Il I P bar lume o!er to alla fantasia.. minore sve;o la ridu ce in ter • glia Ì.mpe.riale. 11cui era appar- espe rienze ,,tssute e timbr o di voluzlonl egli aveva, daH'erga- Ineffa bili cose nell'Intimo luo- del subconsclo.' dove tutti 1 per- 11i~o meglio la aua / 1..tlono- no dl euf .s~nU ne~lan'di,'!::1',i poten za Ispiratrice e primo mini d'anal isi, Virginia. Wooll tenuto 10 Za r che tr enta.due tonali tà spiritua le prl.rna ancora .stolo In poi, sempr e derts o, ono- a:o della memoria dove gli echi sona ggl dostoleschlan l si aggi- ,ma e potrtmm o aggiungere morro del freddo d II f o ra quei ciot toli di fium e stabili sce tra I du e plani _ nnnl pri ma.. - colpevole il D~· che per gusti let.terarl. Pote,·a ravano quel che In lui, a di- delle lett.ure dei poe ti forma- rano nlluc!nnU c ~ nza pace. che e a11chc quello che ha dello :tcudi&ciodei caem;l 1 ~;:;f: restano tali e ·Il tuo spirito, oggettivo e soggettivo _ un stojevskll dl Inn ocue slm;:mt,e partecipar e al compianto con spetto del rnzloclnl o, cor'!tinua- no 11sola beata e Incantata , simili a Paolo e Francesca nel- lavorato con piiL accanime n- stf, cia.,cuno di C&.!I ., 1 senti ln.Se-guend o le ch imere , si f~~~;!'° i~: ~ crl tli° e lirico ~l~~escf!1ero: r1~r.~ a~~::' ~1t~ ; f!~~~od:n~~:.iac ~:t! c.tlpc~oei: ~~i.u~nfa l ~taf~~t::n~ r~eg: ~~~ ~~7.L:~! 10 dos~ a:~ r~eds~le~d~: l'c~ec71~Jt :racarl)• le contra p- to (l per QU('Sta par te si veda t_ra,ctnato nuovamr,ite ncll'in– mortlflca. pago di una tro- come inondo :1~~ u~:i t~':! pe.rltato di 1m·entarc al danni do dlnllnulto di va!Òre, e 3e un po' qui da noi gl'lnn amora - no le Immagini della fantasia pone va l"It.alla, dh ',n e addhit- l'elenco delle sue opere. N-:1 !~:i~ fg!~:sf':b~t:;gnlh a cla– vata spiritosa, In cam bio di QUclla realtà che la coscie nza dello scrittore Ja lugubre mes- sttMO come privo di un ap- ti della J)OC$iadel Leopa rdi e- del poeti ? tura lneslste nte come entità po - 1943 FIJfppt,ii pubblica S i- il mondo tutta . e c tutto una affermazione spirituale . tend e a disgregare s.tnscena dtlla finta condann a posglo necessario e caro. ran o quegli sU:SSI liberali fra Sa rà lo st-raz'lo dl Ra .sk.òl - litica alla Immensa Russia: snore drl po veri morti clic ridotta 1~ f 1 1 umanltd: fosse Io so bene ch e la nostra ani- La sun ra ~nt3Zlon t a morte con donata solo al- Che cosa dunQue onora va la cui Il poeta scea:llevn. bensl gli nlkov, sclMo fra ciò che lo 11pln- 11talia che tuttavia parlava sarà tradotto poi in france.se di lavoro 10 1 ,n__at':":ef:?campo ma Inquieta va cercando , perciò non ~~ meno ser: l\t& l'ultimo i!lòOmte. già sul luogo Rw.sla nello scomparso? Forse, amici del cuore, ma non senza ge e ciò che lo tra ttiene dal nel m~ndo degU spiriti con la e i,i tedesco. nel l947 et dd be rimasta ji;chi' un ; aarcb- !orse, più dlspera ta me:1te dl ma an che men'? anima ta di fi'd!r1~~~~~zlo~! ~~itl~o~r : i; ~11: a~~ ;;!~r: ~t~m~:i!1,~a, r:;:1Ì :ft, ~~ rte e~ren~ :: 1 .t~ ,~~~~~ ~~t~tt~~:p~~l~li~~ ::co~ ~~e~! °ma::;:• ~~es!~z~~t i Racco nt i d 0 el sa bato sera e 'fue .stato costretto d1~r~':~ sempre. qualcosa che la ppa- una propria e libera vl~'\ cht l'ansia di att.enderla e com- h con candid o cuore lun gi da no •di coloro che segui vano n ra e più che mal fra ciò che ma E nemméno allom In ve- nel 1950 q1,esto grosso ro- / lo S1)fnato ad un lavoro coatto. ghl: e non già nel mondo Quella di Pro ust . t.utta. rl.sol· mutata In dieci anni dl Slbe- ~e;bare ra ncore del paitto erga- fer etro cui guardava tutta la lo spinge e dò che lo trat tiene riti\, pote\'a dirsi muta ' la pa- 111a11zo che si 1 iti tola Ro.ano Ll:~1Zi"ovcmbrc 19-1,9 il Ph;n ro reale m a nella compiacente tn In chiav e dl memoria , scor - ria Quattro del quali all'erga- stolo proprio attr averso quel- Russia 10 onora,·a forse per dal subire Il castig o. San\, nel- tr ia di Puskln · benchè soltan- di sera. Aggiungete a questa I m re dedicò u 71 1,itcra va– e pigra !o.ntastlch er !a . E' !l rent c nell'nmpl o e unif orm e stoÌo dei lavorl forzati. Da Quel- Ja. si.ngulnosa esperienza ave- quaJCOISacul egli aveva dat:i l'Idiota. la pura Istanza. di be- to nella seconda metà del se- traduiio11c il lavoro fatto per fa:r ali 11:oblema del campi di nostro costum e di uomini de- letto di un a composl:rJone sin- la condanna 10 scrlttore i.uclrà n capovolto le pri miti ve con- nom e, simile per cltl.scun o allo ne qua le si esprime nel p1in- colo avre bbe empito Il mondo la. radio e cioè due dra,nml ~ f~fto. I.a lunga cd ac- boU. Ch e gr idiamo quan do ~ r~~Uai~~lct an!1e~d~CDI~~: ~\:i:ser: 1~::!f1~t~ae ar:t~r! :!~~n~e~Woz:r f~i:; t :~= ~:n~~~~t~d~~ei~~~!!dC:i ~:~ro ~:r~· n!~~o:: 1 r~:: ~: ~~1froapJìun~~Jei:k~oc~1!~~ radio/011ici e un curioso li- :;~a da e D~~~d 1gr:,~et~'::r: ~= dovremmo parl ar e. e sentl a- stata lSUuna emozione fanta- spirituale a,•er creato la sua torit.1 della sua adesi one, pur Carducci. ; Muor Glove. e l"ln- angosciosa mente al tUCatto, le randoio noi oa:gl dll quCSta ra- bretto pubblicato due anni portato dt Buch~n..,ald: ma mo Quando do vre mmo ra glo- sttca e risolta ln un tono li• oceanica opera fra le m!Ue an- non tram utandosi mal In con - no del poeta re11ta•: e anche brame del torvo e umano Ro- dio che parla Ja. una:ua di D:m- fa, P rocuste fmeditazio11e poteva essere alata fndif/crcn – nare . Uomini molto sm ar riti rlco. di quella di Joyce e Svc• gustle della vita pratica una ..;crvatore retri vo bt :n.sl aspct.- mentre, ripe.tendo l'Inno drl 1bztn. Sarà 11calor bianco ove te '11 ricordo della generos.'l sulla XXV Biennale di Ve- temente 6Crltla da cia.scuno In una natu ra. ch e più non cl vo. u:rittorl intesi a un vero delle plù tor mentate csisten- i:ando (come d!Cevano alcuni poeta. art uomini credono di sorride mailgno, al llmlt.e del rei.orica dl carly le vuol dare 11e:ia e u,i viaggio In Polo- delle migliaia di ,campati dai con sola che qu as i cl Irrita e prop rio scavo psicologico e ze di artista che sl ricordino: versi di Puskl n) e Il popo lo Il- Innamo rarsene per ciò che di- bene e del male. la stanca, di- appena 11 tocco di un sor riso uiaJ. Mt1 l'elenco 110n è Ji- ccwipi nazisti. In Francia l'lm- t4\nto è serena . llmpld ~. l':t f=~~~ 1 °:3~ :::~ ~~~~r~: }:r:i"~ft PS:O~' ~ ~d~~r u1el~: ~~ 8 ~~ -;C:u!ad: ::: a;~~Ù,.c}~~~ ~~ :!!s~~~~:: ;~ 1 ~1~.fn~~ 0 [~·v~r~~à ~t~;~hl~. pepr;':t:; 0 n"~l~• d~: :~an~~:SC~m~~t 0 è dt!ru~u~¼~ nito, Filippi11f an11uncit1 co- P''!Jiafo"1~0':u cn:;;;~· posto Il mut abil e. con tro la nos ra : zlone di un procedimento os- dlff'i~ ltà finanziarle. ora 'r ex le anime 11leonoravano il pa- Il tocca per la stc:ssa potenza Dèmoni, ma non ta nto perver - tutto n Jnondo si pieghi, sen- me prossimi Tre sto rie elle problema dct campf di lavoro rcq uietudlm. torbid ità e mu sessJvo della coscie nza. galeotto 11 perscgult.at.o per ladino della fede contro Il di- della fantasia. ala di canto, gt- ss. che non tre mi ancom di ,.a divisione d1 frontiere. come sara,rno pubblicate a Roma , /orzato; una appo1ita cornmb– tev oleua. Accade pertanto che Proprio quel rapporto tra I tutta 1~ vita dal controlli di lagare dell'ateismo, colui che ro di poetici ritmi, che conti- ciò, di cui nell'att'imo ride. Sa- setlant.'annl fa. senza dM~lo- un :saggio, Una corona di rie- 1lone era stata nominata per ~~ 1 ~:~~r:!~ : 1 ::f:ogf~ 0 ~ ~~=n:a~ 1 ·ur~!!nc~~~t~~ 1 C: ~~f:· p~~i~! ~e, p~~o~at~r ~~~~ ~~od~ ~:J~e df~;~Tn~ ~~ 1 :U~_o ~ 6'i::r~o~ 1 ~r~~~~ : ,cl 1 ~ v~~~! 1 n:e1d~~~~laf: ~:\'c~n~ed~ ~::::tc!sa 61 1t 1 :~: ~~·dfo:;;,!~ ut ~~ d;:~:~ ~~r!:'ib~~~e~t~el sra::::r?:vJ''t nostra che al posto degU al- frutto apre nell'unità della debiti passava fra 1.1 comp ian- e castigo. al principe Myskln no plu. E anche da noi In lta- mrte, i.1>ln~e la protagonista a Patria. la RU."-Sla. Ci\RI O 'BO cst,tenza di slmlll orrori. La b ri ~Ibergo di uccclH e d! coml)OS!i.lonc la frattura che lo deÌla Patria; e anche chi, dell_'ldiota, allo stà.rez de'I Fra- Ila. lontanwlml come j!:iam_ogettarsi ~u dalla finestra strin- EUBlALO DE i\UCUELl S • delcgatlonc sovietico. a Lakc v~nto," h a colli di bottlglte e nelle cose meno riuscite:, con- come 'il vlcln suo grande, 11 tcllt Karamàzov. Porse I alo- dlllla Rus.sla del 1881, cht e, gendo al petto l'l.cona, stmbo - cconUnua n paa-. 2) Succes.s aveva.·spe.sonon poche Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy