Fiera Letteraria - Anno V - n. 35-36 - 10 set. 1950

Domenica IO settembre 1950 J()RIS s01 ~ ....-s (Lettoni a) - .e Gruppo pe.r n.lo1rafla > DIO LA TUA TERRA BRUCIA- * Pr eghiera dei Lettoni Cantico diAndreis Eglitis * Dio, la 1110 terro brucia - i1i fiamme d'odio e (Jucatol Dio, /cJ l1tt1 terra brucio! Di. sospiri i J!_raveil cielo le di ranloli, Cllfamando gli ero, perduti, sitiistri uccelli j!emono. Dio, la T11a terra brucia! V illaggi r città sgretolate, i11 polvere di distr11:io11c, Le cime dei monti piri alti, abbassate J!iì, dentro le i;alli. Dio, questo f tl girtdi=io .,,,.j:,•crsalcf Nell'odio Si co11s1m1a110 il sa11g1tc cd il corpo. Riaba le cittd dalla polvcrt:, raddri::a le cime de, C1no11ti, Alle trovolte gc11ti ili bufera, l'i11scg11a mostra della Biancl,i padri, madri candide, A Dio s'ol::i lo preg/iicro, Per 11oisempre soffiò il ve11to, .\la si colmi .sullo sera. Nou si arrestino i 1:11crrieri. C/1è la patrio è se11::apace. Tramo11tar si veda il sole, Cli'~ divillo, fil gra,i splc11dore. Vedo11, giova11i. i qucrciuoli Più .sple11de11te ol:arsi il sole. Si ricopro il nero uppo Di germogli nuovi d'oro. Bia11c/1ipadri, madri co11dide, Dio preghiamo: per fiorito Via ci accolgo il camposanto; Sotto il capo, terra avita. Che d<r<1111q11c io giaccia, umPre Sia 11110 ::olla dello patrio, Dio, lo Tuo terra brncia! Csf)eran:ra. 1":4bbidiscono i monti e le valli - le tempest e e il [mole s'acquie tino; Che il vasto mo1rdo distendasi - e, mensa di Dio, (ci mdris,:a. Dio, o.scolta lo preghiera: Jfisericordiol .Von celar nell'ira il volt o! Fresche spose, ,nodri giova1u , Dio preghiamo con fervore: Neri i lupi pùì non str uggo110 Questi nostri ag11ellica,rdidi! Cullate, wllat e la cara Lctto11ia, Avo111isempre, sempre pili in allo. Frese/re spose, madri giova11i, Dio pregl1iamo con fervo re: Si a nctlata q1tcsto J,otr'fo, E po, cresco, ,:rande e forte. E custodiamolu, co11le preghi ere. La sospirata figli11olo lii wlla. Il Cielo vegli, la terra i11 pace Lei be11edica, 11tl lutt o splenda Di Dio il v olto! Dio, ÙJ T ua tirrro brncial Non volere che li sole e la luna s'off uscl1ù10 in /11111i [di sa11x11e. Tem ere e amarli, q11est'alta ltJUfC,/>t'rsempre osservi110 la pr"gl,icra accogli, o Dio: l.i/JcrtCJ! Della li.ltvia respiri/lo i fil!li! 01( mia terrn, ft'rra at:ita! Vit•11i,o Dio, r mi soccorri; .\fa se a oriente io faccio guardia , A ponente romba il tr:0110. OJt min terrn, trrra a:·ita, ( U/,; } l,.;,.lU l f1J/(Ja;r.1/ [i populi. LA FIERA LETTERARIA NON E' DOVUNQUELA NOSTRA CASA? IL CANTO DEGLI ESULIETTONI U N'A..i"iTICA Jcn:cndn lè:1- liogo ,ui trorc, •ia >. (Zinaidn donna l':u1>etta ancor:i. (Vcl to Ioni.o, non 1:1r.1noo e1perienze 1 1,·ollie un'inlenu :mi,·ilit ltu e- tonc narm che il canto La=da). Tom a) . ,:me: il cuore !a gii,; come di- rnria, dirigendo fr.i l'allro e col- _d'un ,·aie, - :tpp:iuo i~ - , l~l~rmi1!11bil.e can:imino. del- Ru iitere, non dir si per ,•in- !end.cui d11!'11u enz:i delle coffl l:i~~n ndo a"lla •.t.a1111111 Jèuone in pro, 1 ,1samente d:i uno lorre 11:- lc , il10: g1orn1, mesi, :inn,. Di- ti• e Sopporta 111110 che il dc- mut1lmcnte :mese e bramate. Un eu lio. Poco pm che trenten– n:inzi :ille orde ~el~'im·:uore, -:-- !agi, delusi~ni ~alimento. e Ho uÌno ti h:1d:1lo, ancora il peno non 10 che, 1enz:i più ,nome. nè ne, - eo.minciò a ~~rh·ere ~·cui ,·:ihe a placare .1 odio dc.I ncm~- freddo .... _i\h chmo •~I fuoco: ti ti ,ollcn nel respiro>, cosi !Uono, lc~lainenlc I euurucc 3 12 ari~•• -;-- ha g•~ p~b~l'.c1110 co e 11s-alnrc 11p:le!e c.':111:i d1• non m1 r1ic.ald:1,oon riempie ol o•ice un llhro 1 ,octa uu le per !pcgncndou 10110 b cenere del uoa 1cr1e d, volumi o'i hnchc, struzione. Qunle c:rnto potr ebbe c:ùore le ,·ene. In qualche parte faui comggio (Karfo o~Ul cja). cuore. e Raddriu:i le 1p:1lle, e molli uggì e ani coli di cul– ogi;_icommuo,·ere i _nuo~i i,n\ a- •plende il iole --:. un r!,·erbero L'indhnenlir:ibile imlllogine ,lel- col 1or~iso 1ulle labbr:i Mllct:iti lun .. JI tuo cr~do _per!on:ile è 1or~ no:1 me_r~o. ,legl,. a1111cl!1 !e- lonln_no,_1em11rc pm p:ilhdo. Di- la p:ttrin, come l'ombrn di te d:i. og111cosa ,·:inn! Uc11edc110, che 1~ P<> C.ta cl on , del,b:i ~•– r,oc,? Non JIIU I dol.c, tocclu d~l- n:int1 11 Uende il c:immino, , i- ucni, li segue irum:inuhilmcnt c. eh~ tleluso_ • per 11 ancora! > 1crc m primo lu~go un_ :lll n·~ I arpa; ma, per cbt vuole udir- nuo1a con1e un serpe aU11m11to. e Non ho più 13 mia cas:t non (Kn11ts I~csins). comb:mcnle - d, arnu e d1 lo, c'è 10l0 un pi:into dcsobto Dove, do,·e andare per pro5e- 50 do,·c am!:ire quando l:i 'men- E l'e!ule lèllonc, 11cr quant o penn:i - per lo libertà del iuo c~e ~i :11~ dal cuore ~egli cm- ~uir~?>. (Uo.smo CalenieceJ. E, le è ,ianca; m; tu iol:i, mi:. p~- d~luso, ~pera_ .11ncor:1 .... Dai fio~- popol? e d! tulli _gl! o.ppreui li, d15pen1 1>er tulio 1I ~1011do.rne,·,111lule, I or:1 dell111t11ncbu - tria, lemprc mi accompagni! ~. d1 1canc.'.11\1,· d.111 l,11orale hr~- dal. ~•ogo d, qualu111. ~lllalur.1 Un:i 101:i e grande pats1011e lo za e d e 11o scoraggiamento. (Ve lta Tomo) Ione, d:11 cam111dt Cer mama, 11ol111ca. Per quc1ta muuo ne h:1 11ro,·oc:t: l':111ore per l:t ferra e L':inimn non h:i 11iit molla for- ' come d:ai eontinenti d'ohr e offeno generosamente Je 111e m:itcrn:a. L'allaccamento della 1:1.,. Si tcolor:tno i ,·ohi e Je Verrà m:ii il t;iorno Jcll':11- oceano, - o,murue 1i !rovi ri- forze, la tua ,·it:i, e l1:1 tacr i- gente.. IC11011e alla p:itrin è co- figure, l\'11niscc ogni COJ3 come teso ritorno? - 1i (lonrnnd:i !ugi:ito, ah:i e doloro~a ri1uon:i ficalo, :i momenti, anche l11poc– !Ì ICMce e profon do, che nes- !ogno, ora buono ona 1remcn,lo. l'crule. Un:t cou è chi:ir:t: lor- l:a preghiera comune: e Dio, b 1ia. Egli non ha pentalo all11 tuna dominazione 1tr:micr:1,m:ai, Oh, ,·i11nd11nte, lontano è il tuo nn?do, nulla uri 11iù come Tua lern bruci:i>. E' il can- e_gloria, il che. non toglie che ha po1u10 uac.lcue la popol:i- cammino e 1i disperde la 1 111 P~1 m:1. M:1 il dolore !Oferto, la lico del gio,·ane poeta Anclrej, !Ili popolari u imo entro i limiti zione dal lcrri torio, sempre con- 1pcranza a.:gre111 ... >. ( Jonit Ve- duper:12.ione mi!Or:tla fino al E1liti,1, e~ule 11Stoccolm:a, do,·e della 1ua nazione, e molto co- leso fra Oriente e Occi(,lcnle. ,eli,1J. --;c--c-- :;:- --,-;=:--- -- ------- -l "Otciuto e apprezz:ito fuori. ) la Se oggi un:i 1tirpc, co,i n,·,·er- E ditpcrnzionc, desiderio ,li I fo parte o:e111sua gloria anche !:I a migrazioni , ,i tro,·11 invo- sperdcu i, d'annull:ir1i: e Oh 10 _ __.llll!!!!i!l!!li!J5! • ._ l'n er comb111tutofino llll'ulti- 10111:iriamcnte profuga, ciò è gni, olt dolec sonno, d iiudcte- ~10 in1ieme al tuo popolo e per dovuto toh:tnto agli :iui di bn- mi gli occhi, chiudetemi gli -~~~==::::::~ Jl • 1uo popolo: una corona di ~~::r:a1~C{re°1~mtcen·~~:~: ·:~i d~1~: 1 ~n~~ì': 1 e~in!~r1:°t:! ;,:J'. /. lfi:lill ll.:;~- :po~~i,d 1 : ,.;:d! 11 i:~~irn:cd;i a~~~ paese. Vinime di tali ,•iccnde Sohanto la feO·e porta allora il l'e,i lio, e ,•edendo come il più sono, prcmnlur:imentc caduti, confor10 dell:i raueg n:uiloue bel palrimonio nadomale del molti 11oeti, anche fra i giou - Non si:imo 11111i f gli di Dio neÌ popolo Jèttooe, 1i:i 11ato bruld- ni. l\lu non per qucilo 5j è Sno ,·auo mondo, non è Jo- mente c:alpé!lato, quella e glo- •pen111la 11oui:i ICuone; ira i ,·nnque la noltra cu.11? e Ecco ria> mi ,embn troppo perilura superstiti, i'"'giova11iui mi 10110 il uuo 111I ciglio dell:i str:id:i, ed imbntU111adi poh-cre ... Ep- venuli ad occupare i 11otli ,·uo- l"albcro c:on la ,ua alite ombra. pure, IUIIO Ila nella fede, ed li. Sc, eri e tchictli come d:i- C qni d 1e pnoi ripo1arti com; 1 0 credo!... >. ,,anti alla morte, 6pogli d'"i;ni a cun 11111, anche ,e il snolo è Il cantico e Dio, la Tua terra ,·a11i101a eloquenza, un1111imi, duro, e ee do,·c ti ncco11i t':ih- hrucia > h:i u ·uto, in origin:tle, quasi unifom 1i nell'e111reuionc bainno conlro i c:tni for;•lit'ri. 'i;-:<'-lo.,;;cll sci cdi1ioni 1ucccuh ·c ed è 11a- dei loro tenlimcnti, non ricor- M:i aoprn te Jo Hcs•o ciclo si lo trao·ono in cinque lingue (in- rono se non di ndo allo ric,•o- icl1inde, intorno a te cantano ~li glese, 1ede,co, danese, ,,e de-1t, ca1:ione o•ci fatti che hanno co!i ,ten i n nti >. (Jonau Mie- 1pagnolo). Ecco ora la ,·en ionc tragicament e colpito la loro n:i- 1niek.sJ. i1ali:,na, per l:i quale ci 1i è zione. Pochi mo1i,·i lirici, ma Le 1peronze d'una nnov:i :alb.:1 attenuti, quanlo più JIOHibilc 1'.animn dell'e sule 1111111 ,,j si per la 1>11trin si fanno sempre fedel?1en1c, al testo, riprod u.cen- nve l11. piìt ,·:ighc. Lo spirito ;, ribelle do, fm do,·e la profonda dn-er- Ecco, ad e.•cmpio, come è 1e11- im11l:tc:ihile, ma la u gione si ,; ~ihì delle lingue lo conscn1fr11, lito il momento dell'ultimo di- =i:cntirc. coi 1uoi freni. e Finb ci gli 1chcmi metrici e la ,iena stacco, quando si ,lct:e- eppure di crucciarti >, grid 11 il poelll a struuura dei lingoli ,·cui, mu- non 1i ,·uole ancor:i p:tr1irc: se 11euo: e J..a pnlri:i è un ,o- ficalini mi nell'originale. e L:t tu:i barca è 1 ront:i, che gno, la ,•ila - un f11nt111mt1 fu- Il cantico è !Ulo mu1ic11lo indugi t11corn? l tuoi amici 10n g:,cc>... E come il mal110 ri- dalln com110!itrice ]è11onc Lu- già lonlani, dio11eui . E lii non corre 11Ifnrm11co,l'e1p:atrimto si cijo Camtc. Lo banno illuttro- puoi 11:icarti ... Che cor.a ti tic- ,·olge alla car:a sua O·onna, die to, in ,•arie ciiizioni, due pii- ne ancora qui? Un grano di e 1orride am:,ndo >. (Jani,1 Ve- tori lèttoni , pur cui c.5uli, l't'i- !abbi:i, una ghiaiuzu, un11pen- selis). Sublime è fa donna che klai:1 Strunke e ]urU Soikans, ~=j:~_n;t~c~~~ er;~i/ .! t::t~ : t:n;·:i:: t:ue;f 1:!d~~m:o n:~ ~l~ 1 ;1rae 1~1~:m::r:;::: 111 ~:i A~ pili du ol11111 e dell'nbh11ndono h:1 e1it110 a porgere le amii ,..._ e , S:icn dell'An no Santo. Di J uri, !!~n~e~II~: 0 :!~10 5 ~1 ~:,o; ·: , 1:1~; )~~~. •P~!~ia~~:1aco~~1t• r: c1i~ t ·~·.... ·_1,.t'\.J, r-✓· ,:1.: '" 's' •. ~~k;~; ie 1 .°~1 ~~~t~:pd~t~~f ti~,~ il bene. Tu rim.ini come Dio li straxio, le 1111 "<leuo: e Che non ..,.~ ·• .1~ · '- • V, • dUegn110 da O. Nòrili ,. ha fono: nuda pietr-2, p.ilo 10~ !i !lancH!e di attendere ••.> E l:i ANO~ EIS ~GL ITJS _. ~ • • StARTE RASUPE UN POETA BALTICO DELL'AMORE :·MILOSZ NOSTAijGIA DI DUE ·PATRIE la Lituania e la N ATO U 28 manto 1877 a Czhét a, net pre&SI d1 KO\'DO ID Lituania, MJ– Josz trucorre ntU a si– gnorilità della sWl. villa spc-raa tra le !Oreste unn. ln!an.1la tranqullla e serena, Immersa nello spirito squWtamc.nte !ran– CC3C dell'artstocr aDa russa del– rAntlco Regime. Poi st trasfe – rts.ce con la famiglia a Parlgl, frequenta I corsi del liceo Jan– son-de·Sallly, la scuola di lin– gue orientai! e quella del Lou– vrc. PIO.tardi cosl descriverà la sua singolare , figura Edmond Jaloux: e Un nez eo bcc d'algle, une bouche arntre et m1Dce, un menton en galoche, une votx gutt.urale a,·ec un très llger ac– cent slu•e . un rlre traglque et commc rlvolté ». Nel 1899 pubbllcn un libretto di versi franccsl, e Pol!me dcs Décadenccs ,, nel 1908 e Scpt solltudes >. Poi Incomincia a ,·ente. praticante assiduo. D'ora 1n avanti - e toccando veUe di un mJ.stlcLsmo slmlle a quel– lo di Pascal e di Claudel - consacrerà sempre più I suol pocmt e à In Iouange du Chrlst :t. E Dio non si d.Jmentlca di lui; nel 1919 viene In nomina a mlnlst.ro residente di Lltua• nla a Pnrig1; nel 1930, a con– clusione di un sogno tra.sclnato per anni, la naturalizzazione francese. Contlnun n pubblicare poemi ln prosa od In versi: cLn Con– fe&sloo de Lemuel >, e Ars ma– gna•• e Les Symphonle:s>, eConWs et P.tlllau x dc la vlell– le Llthuante :t, e Contes llthu:i– nlens dc Mn mère l'Oye >. e Lcs origlne.s lbértqucs du Pcu ple Julf I , e L'Apocalypsc de S.'\lnt Jean déchlrséc :t (questi due ul– timi In edizione prh•ota). cd In- ~~~r~~: ~~I I~~~: ~ i1: i~~ ' ~ pa, visitandone t.ult-c le capi– tali. Ma un turista d'ccce1lonc: plll che ricordi di monumenti o di opere d'art.e cgll coglie Im– pressioni che al rad.Jcano In fon– do all'animo suo In :sintesi St.n"I· billantl: e D mio ricordo è una ctUà strani era In cul la :strada c!el e Chant-de.s·Oisff.ux > di P'rancororte conduce a. Soho ed a Mlle End Ro:td attraverso le strade basse di KJef! cd 11ghet– to di Vene:i:111.E Jn. mln. 1mlma è una chiesa di San Clemente runa:atnosa In meno nd un cro– cevia di stra de spendaccion e di Amburgo o di Napoli. Io so qua• Il pietre di Fleet Str eet hanno risuonato sotto Il pa.:sso di \'a– gabondo di S:1muelc Johmon, quali nncstre dell'Jsoll\ Salnt– Louls hnnno vegliato gli andl– rMenl di Resti! e di Oltm·Ola – como, quali \'ttrl della e Avenue des TtlleuLs :t hanno llnllnna– to sotto le dita di Oluek :t. Intanto contlnua a produrre nuo,·e opere: nel 1910 pubblica uno stra no rom:mzo poetico, J•,c Amoureusc lnltlatlon ,. poi un volume di poemi, e Lcs Elé– me-nt.s :t, due dr3mml, e Mlguel Mn.t\ara :t e e ::l.téphlbosoth :t, delle traduzioni. e Chefs-d·ocu– \Te Jyrlques du Nord ». La fede cattolica comlnela - dopo un periodo gto,·anlle di so– pore - nd Imprimersi nelle sue opere: e :\ilguel M11f1nra>, , 1 edre– mo In sta:ulto. è a:L\ tutto un canto d·amore. E la Grande Guerra è una prova tremt nda per lui: la ma– no di Dio lncldc nelle .aue car– ni !erltc dolorose. La rovina ma– terlllle 11 abbatt-c sulla sua ra– mlalla: la rh·oluzlonc runa io spoalla di ognl ricchezza. * 1lne, nel 1937. e I.es Orlglne.s de la NaUon Uthuanlenne :t. Due ann i dopo, Il 2 marzo 1939. la morte. Nessuno lo co– nosceva: 1J suo nome era Ignoto al grande pubblico. Oggi è alla soglia della gloria. Nelle .scuo· le, le aue poesie sono si.Udiate a memoria. Due stupende blo– gmfte - Armand Godoy e Ml– l06z:, le poète dc l'Amour >, EgloU - . e - Jean Roua.selot c O. V. De L. Mllou :t, P. Se– ghers - oltre all'edlz:lone di tutte le opere v11lgonon divul– garne la conoscenu: vera, pre– ziosa scoperta di un arande poeta. L."'L prima Ispiratrice di Ml– losz - sulle traccie di Baudc– lalre - è la morte: quella degli nmorl lnfr nntl, delle case ca• denti, del clmllerl mel11nconlcl: • • g1ov1nezza TuHt t morti ,ono ebbrf df pf09gta i..ecclt.!a e ,udlcfa - nello ,trono cimitero di Lo/oteri. - L'orol09lo dello ,gelo botte fon• tano - al cuore delle poi:ere bare di Lofoten, - E gra.tie alle fcn• dltofe ,cai:ot e dalla lltilda prf . mat1era, - t corvi 1ono gras11 di fredda carne umana: - e grazie al t:ento gelido dalla tlOCe di b!mbo - u ,onno t dolce -per i morti di Lofolen. (e Campo S&nto •> Ricordi della Lltuanla natale: orruscall da un senso di lucida ubbrlachtUll che era tacllc no– tnre 1n ~Ulou giovane (come In Verlaine) e che rh·ela, al fondo. un accento di d!Spera– zlonc ntl destino dell'uomo: la pioggia che ritorna monotona , untforme, In tante sue com– posizioni è come l'Immagine di una unl\'ersale decomposizione della. \'Ila. Accanto a questo, una deso– lata s:ensaz:lone di Impotenza: Un quart o <l'ora ed. un anello per la plU burlona; - Un 10rrllo cd. una daga ,per U pili df1cre• to; - (!cr la croce del l>latone, uria parola di deco..""fone.- La tazza JriU g,-ande per la aete dei nmplantf, - ,ma pc>rta df tetro per glf oochl del cunon - .. ~ ... - E per Il mio 1egrcto, la m ania dc.solala - Delle «cchle che tre• mano di freddo au/l a 109/la dei sepolcri, C•Une rose pour...•) E, naturalmente, la trtstcua delresmo. MUosa hn perso la patria, la sua cara Lituania. Ma un·attra patria ha perso: la gtovlneua. Purez:zn stlorlta , lotte, sotlerem.a. E capts:cc che solo rnmore può compiere lo Mono di rl trovare l'lnra~ la smarrita. E' un accavallarsi anaoscloso di sensazioni disparate, che a volte egli sa mirabilmente l\ln– tctluare , come ln questi pochi verti di e La Berline arret6e dnns la. nutt. »: O Signora di quc.tle roclnet - Noi andiamo a i:edere la bello camera dell'l nfan::lo: 14, - La i profondlt4 «>-prann oturole del Jf. lcnzlo - E' la ooce dcglf c»cun .. rltrotll . - Raggom itoloto , ul mio " tetto . di notte, - Sentivo come n . nel i,uoto di uno armotura , - '/ ! e~r: . 11 ~ 0 Éfat1!:~o ,{~~~~ :~e:;:. ~ Per fl mio paurc»o ragaa:o che patria 1elcaggfa' \ E Il tema dell'Infanzia soli· , tarla ritornerà Incessantemente, ~I nel pocmt di Milosz. n ftanco f dcgll altri due temi della mor– ' te e dcll'cslllo. Intanto. le sue opere si e\'Ol– vono .stlllstlcnmente : ln piena maturità Il poeta darà vllA ad una forma letteraria personale, un che di mezzo trn Il verso li– bero ed Il nr .sctto claudellano: La sua poesia perde Immagini, metafore. colori. musica :dlvlc· ne come unn sensazione miste– riosa che nasce, per cc»I dite, !mpcrcettlbllmente dalle p.\role del tutto comuni di cui si com– pongono I suol vcrsl. 51 ,·tda la matcrl11lltA. qua.si . con CUI è espressa la lotta angosciosa. del cuore con Dio: SI • clii porrebbe crederlo1 - 1pc110 ... - Ilo nelle mie due recchfe mani - Stretto quuro cuore frril11n1e - Cl1e t'er o me.uo d'un colpo - A boliere, ma /oJ.. ltmcnte - Ma /urioHmente, mio Dio • per 1~1. E ritrova, lentamente, la fe– de. A qunrant'a nnl, egli h, co· GIOVANNI "\rlSESTIS Ma dnl crogluolo della soffe• ren:: : ·~10<.:C!'"~cr~tlat:'l !er• lH. K. CIUHLIOZ\IS - e ClmllerJ l1tu.1no, co11le ur.2.ttcri.sllcht: ,.ctvcl ., fC::inU:11:a a ,xi.. 4J Pag. 3 JtJRJS SOJKANS (Lettonls) - e Oonn:i. In pre1hlera > ( nella versio ne di MARTA R SUPE E ETTORE S RRA) Metti, o Dio, alle fr ontiere La Tua forte spada d'oro. Arda la l11ce i,., occlii virili, In u11afiamma sian /ttse le anime ! Clic Dio co11ccdaa noi il S1,o sev10, Se culle e tombe so110 in periglio. In periglio! L'odio 11011 .struggo le gc,1ti avve rse, E non calpesti le nostre messi. Segnaci, o Dio, co11 il T uo spirito : Spada i11fra11gibile,freccia di f11oco. E fraterni si viva; , virilmc11te si m11aia! Non s,a diviso q11eUoe/re 1misti ili 1111 popolo. Non sia divisa! Dio, lo Tua terra bruciai L1m1i11oso la fede, o noi tendi sulle valli, cadute '" [sfacelo; E per il susseguirsi dei secoU, nel rcsu,o ch'è eterno Dio, accogli la prrghiera: Cari,àJ. E di padre in figlio donala! Schiero di gio vani sacri allo patria, E xiavinclte sacre alla patria, Pregate , oli pregate/ [si giunJ!,1. Noi le campane m,ove - T11 il nostro canto, Signore, sci, il Tuo ,rome, lit1to si canti . Che sulla nostro i11fa11::ia e i giava11i alberi lddio le Sue dorate aurore stenda. Noi le campa11c nuove, Tu il nostro ca11to. Da' for::a all'anima, come fuoco purifica: Con 011orcsi porti la corono Che le madri portarono . Cou onore sia al:ato la spada Come i padri l'al:arono. Siamo 1111 piccolo popolo - Ma Dio è il nastro [fuoco. Clic puri ardiamo nella fiamma sacra. Campane ,iuove, siamo, e 11ncanto nuovo! U11 m,avo fo11te; e Tu sei l'acqua vivo. Che i tempi oscuri 11011 ci co11fo11dano Nella prc.rs11rad'cstro1tca gc11te. Noi, della patria decoro/ S'anche il ciclo e le pietre ![_ridassero Solleva11dosi ùi alto la terra, Nè più il .sole 11oscesse dal buio, Glorioso il mio Dio esalttrd. Padre 1Vru1ro nel ciclo! Sia be1reJett o il Tuo nome. Ma 11011 scorda il suo piccolo popolo; Egli solo C0II0SCequel l[_iorno In cui - bimbi levati sul braccio - Rial.rarci vorrà t1el S110 omore. Vtl)ga il Reg110 Tuo , Sia fallo la Tu a volontd Come iu cielo, casl s11lla terra. .Von s'illtravc de 1111 am11m.:io di pacef Balena 1m raggio sull'onde guerriere. Ti, dcvi al::arti i i110 ol Tuo Dio, S empre saffrc 11do, popolo lèttonc! Dacci il 11ostro pa11e q11otidia,10 E rimetti i debiti 11ostri Af{iilcl,è noi li rimettia mo A i 11ostri debitori. S011fisi gli ocelli, prega11do, all'alto : E' solo polvere q11ello clic /11. Og11i 111ome11ta, 11cllaS11agra::io, A provo lddio mise il S110 popolo. E 11oui11d11rci Ì1I te11ta::io11e, Afa liberaci dal male, C/rèappartie11ea Te il RtKNOe lo Kloria... Per viandt• di secoli, e polvere Di e-,1i, 1• /umi di morte, ol::erd lddio srmpri• la 11ostra ba11diera Fino a t1•111pi 11011 più misurabili . Q11el gior110 è prossimo - la patrio ci se1:11a; O11dt•ggiare vogliamo come il moreJ Q11ell'ora è prossima - ci attende il maKgese; Solfrr-,arci vo1tliamo come i mo11ti .\la verso il 1111ovogior110, ' E verso il nostro Dio! U11cielo nuovo, da 11110 ,wava terra i N t•i secoli dei secol,

RkJQdWJsaXNoZXIy