Fiera Letteraria - Anno V - n. 32 - 6 agosto 1950

LA FIERA LETT E RARIA Domenica Il agosio ,95t NUOVI NARRAT ORI FRANCESI · :, AtfRHD KERN Poesie ·. t ~ :' di <Ji@-P.ANNl-BARRA - proleaore d1 crlm2Doto•e la sua rlUmt.a, l& sua ,·olont:l- ! I L doUor EUcnnc dc Oreeff trasto t.ra l'avnnuita del mondo gla all'Untvel'lltà dl Lovanio rta rtnunala... La 1uu. ,1ta s1 - ha pubbllco.toun roman. consumava in piccole banaUt.à.. ~ forte o sicuro: , La nutt. est Nella lmmngtne ch'ella al forma• ma lumMrc :t. (Ed, du SeuU), va d1 se stessa le pare\'a d'CS• Ln accna plll importante del sere eun rap.ao dalle mani dJ volume - scena dl un11o sem- luce :t... Un gioco, U suo, un ~o– pllcttA &:0ncertimte - e qoe1. col- Blla. non coooeoeva ~ 1 I& in cui la prot.aeontata del volti n6 l'amoze, n6 la natua :t. ALFBBO KERS racconto, EU.sabett& Rooqulùea, Contro l'angOGCta, la reazione: lmpauiscc. Ptnteoo.te; ~erta• -. ai t.rasr~ In v1tUma of• s I è a;h\ accennato a ,·ute glo. Nella sala da pranso, Elw&· tuta per .espio.re t peccaU ckgU rlprcae al ~Ulllc avven- betta si alu. e allunaa un brac- altrl. n suo diventa un ruoto cU to In Fra.Del&dl una nuo-- cio per to(rllero dallo acatrale UD -.nia: ·'pot, occo1a crederai vU.U• va genenu!ooe di nnrrato. roman&0 Ma la mano 19• come ma del demonio e cbledcre a tl, e si è detto n loro propos:t. serrata da una IDGl'a di plac,. Ok) di J&oclar'euna croclata oon. to come non al doveue far at,.. clo: cd dia rtaiede acn&a. aver tto Lucifero. E vuole che un lstl- temlone o.a:U art.tcoU dJ certi preso 11 libro. Una Danatttà: ma tuto di belteua le cret un \'Olto crtUcJ cbe per una ra,kme o è auccaao qualcoaa d'lmmenlo. nQOVO: ba oramai rifiutato og:nt l'altra crtdooo nceeasario di Cht sono a:Uatraruert che la cit• dmpa,tla lsUnth·a. nella soo vtta. annunciare csnl mcac se noo oondnno? Ella non è Elisabetta Solo, Invece, 1n una situazione oant iettlmaol\ su quotldt.Mt o Ronquluts: è In resina d". lslt.to : di oppoat.o stato d'antmo g:U es-- aetLtmanN.1lo. scoperta di un oorno un ricordo Che Lmprovvl- &ert pogsono rlconoaceral cd nuovo 1en10 ICI mw dopo ;là semente t1tom.t. l'DCOlllJnclaJa untra1. del tuu.o dlmenucato, o tanco sua vera v1t.a. , Jlj' dò che ç!e Orcoft acrtve di meno al IP'()&S1 premi letterari F.d 11 romanio 41 snoda. mi. Otovanna•Marla: orama.1 purtroppo diteW nelk ::1~tia. cJ:'!t~ ~ ~= v~~-:= e=tàl& J~: !ro:1 ~o~~e=~~ ~~':~ 141 èn~t':~a tu=: 1:i1~ ~en!:i~e c::1C:..O~ ~i:!~r:! : ~~:":u~:i\:!t, ~ Poi uno apeclalllta b. vialta • ne a qualcuno CJ\e l'ami per'60nnl- tr1bu1to ad alcun narratore dl dà unt1.dlagnost compJetomeatt mènte. Dia ·aveva presto cessato auumuco interesse ed 11 Pre– ratsa. La rioovera Della n,. cll- dLcredere alla po&aibllità d'Una mio Ren.o.udot S1 è llmltato l'o.n– ntcn e Paych6•: ma EUaabetta ti• protezione Che emMaSSC dn un no acot110 a scanalare un auto– fiuta ogni cibo e mortrel)be N amore tmpenooale per tutti g:11 n, corno Loula Oullloux, D CUI ::fta ~lln~~v-S:or ugle:~ 'i!lD~~· cosascopre, seppur =~e ~ci• :i~ ~bl!°t;; prlrna dl pfendcre il velo t pii.I,Jen.&,amente, il dr. Vo.n Mee- Sane Notr > nel 1935, da tutU stata. tldaniata di Maurlslo Ron- nen, padre di Ellsnbct.ta, allorcM rioon01eluto, ciò non atanlftca ~~~ :1":!:!,d~~~ !t :~ e; :~r:~aplr:m!Ji ~e~ :r1:nd~~: =!i°~mi::~~~-dJ mata alle cure di Jr,Ole DtJeu1e la e naua •· 81 6 gtà altre volte parlato llnl\ re11g1osa falca. Ma 1'1nfer- e Quando ttn nauo non vive di Roger Nltnier e di Mlcbcl mlera non ,•ede 1n lei che w,o IOt,00, la protezJooe di suo padre Mohrt, di Loula-Ren6 dtt Po– smisurato orvoSUO,e non le ti• o di sua madre, egli è morto o rets, autore di un au~Uco o sparmla umlllnzlon1. P1nch6 EU- come morto. BI.Jabetta 00ft VI- bel romanzo come e Lcs Men– sabetl.a si ribella, la sena alla vrà cbe 1n ragione del \'ostro dlanta • e dl Hcn ·6 Bazin, di = !r "~tto~m.:r: r':~rta:! ~ rii~:~t~o::n~n~rccllfp1:;~ ~': U:: di 8 :!oo"°~1:!: rllnlca dove incontra nuova.men- In veno la fine... Tutti pos50no Utà. A questi nomi. in att.u& te suof Coletta, ora In Piena cri· cedere: solo Jl 1):1.dre,1010 la ma• del nuo,-o anno Jct.terarlo .:be al di ,·ocas.loae. Sarà a:tllakttll dre sanno reli&tere... Se qual- hn. tn;s10 In ottobre, si ,·orreb– questa. volt.a a l&lftrlà: Elaa- 006a poteme IUOOtdemù, Ell&l• be antungerne alcuni altrt. di ::t~!h:;J~ 00~1=!~ di~ :, ~ '::~:a~ u: 1 ta~ ;~~ ~o~,~~ -!J:: diano) ha un l!itante di lucidità dn lel... >. Kern è quello che sembra dare 0 si éonfessa, pe-r cosl dlre, i:i E' 1n ,rtrtù di un nmore cht più affidamento e cbe 1n 1112'e• ~ol~~r~v=~~=a!el~ ~~•eb~or~=ep~~~: :Ct! :'r!tetU:::ul~~~ ea~~ro:~ ~ 11 :c~~=: J::,!,:.r:ovt~ ~ i~:Oc: ~!a.agi:; ~:i"ct1:eZ:c~:CiU:a vatra;:lllf; ta di lnfermlera. Poi anche Bit. non mJ aono mal realmente cur- sua strada aenzo. diretti o sot- :~~mdaaau~ t~ft~en~r~:~ :it •~~~:V:!\~~~~ =~e ~~!~ualla:o le~=~ ~~!~ 14 ~~:nleall'~naapu~ del ::J: ~~emt~°":e'n~ ~~df~ut(~udc tkn~i qu~fo~~nlt=~u:~~ ~~~:o=~o:i ~\'~!~ =·è N~~v=:e ~~; dot.t De Oreett 1rtovanbl della. doautone. ~ una madrç cht Offl più pericoloso del tenta – ma ·1una:nquodit1ana eaperlellla. &:a~eJ :O p=oi~~ ~ t1vo di rinnovare un r.ere dS ha lmJ)Ollt:lto 11 suo mn&DJO. Un c11ment1c~tadi me ~: 1n i•~~ :! ?nuo.l~aruilii 1: :~~f~a 1;:~~:e::'~ = •btanU. è nato n mio tm- 1n Jtalla, In Inahllterra come esserle ,rtclna, Ma la-not.t.entllt Lo~ del d tt. d O u 1n Oenn11.n1& troppi autori han. i~Ja ~v~~ ~~; l eoal crun: a.~ dl! -~ ~o mre~:: f~ ~~~1 1 ~ tra di ioro. Una estraneità oscu- ';!vkte:i~~=~:CU~ :onao:CJ!plare f:1 fi~ ra Il dl,1de. Come riunlrll? B elabora la sepa.raatone atfe:Wva. M ~ - ·df8" AWfl Poumler ~~:!:~do~l = s~i;: Un, p_rofondo amore per l'uomo unenllbroes!iiteromdnte ·rna1unto ed :unare Il prosdmo? ~:"J' r::eurod1 ~~te 1::':: iun',oellce ~ i ~:O~ Questo problema, il romauo do aeceana alle comunità rell· aembra.re temerario ripetere u ~~! J:nn~i.n:U:':~= =· a~ J:=· ~ un~ ~ta~~': ~=tte ~-~: ~1:0-:~ :.:tU:: ~~~ ~~fe ~ran~~er~f,r:: =n~ Ju~~= ~ 0 • u~m~:z.lcai!f1~.~.n~O:ra~ ~=- dell'auwitJco amore cri• ~~ ~ m.::S:Ji ~ 1 :ui:u 1 :11tt:~· ln~:=1::Ù~ p~n~~1r1~:iJos:fe1i:, ;!::1. :_ n~ lad~~~tL:~ ~'i;~a~~. 1d~:I~~ s~,~ =~• l~r~a~ &~ è~~:~ : a:J~e~bbllcatt 1n Prancta r:~~t.art!1 ~= .. 9':; :l~~l'~ su~ro:: Alfffi1 Kem, pur evlt.ando lo storia di un non al aa che di viene dalla earne e dal sangue. 11oCOCUO og:gl ancora. pltl perlco- j~~e:i~hee :1 i«:::!:t~ 1:ite~ =~~e~~~ sev:: 1 co~n~~~~ ~~l _: 1J~:e=:le 8~ munlcare con li prossimo. E' 11re che• 81 ch10a. sul nostrO dolore deacrlzlone di un I.Dfanzla tnle- ~:!:fo v;ro=i!;o ~~ u~to: e sa. a&eoltare? 11~à i::6cf~e~! nn:ir:b~~ ~ff; ~~~~:: ~~~ta~=~ ~ dlll:ia::! J:'1:i~e~~! ~ra 1!d :._ea1'::tna;:J~ e:~i~!: ~: 1::c:no~~st~:ì~~ :a i!\~/: =-~:~: :~ c:~:tr~ ~-=~~; r::~ost~i c:c::i~ol~ r ~~:::~tos;i e~~= t~nrlJ"=g::~u~I {f:,0:e;! 1 :-~ ~e a~~~ ~p=~o~ ~;r:,t!°° r:enac~resse: dal !:a dàt u;l~~~lia)~to ,= ~uC::,[JtOed&fl.==: :~ ::: :.:an = ::i~ ~:po C\1~~ 1 ct~!r'~ volta? n de aree.ti non crede a grRdoquesU.debolezze, resta una scrlttort smallsl11tlcome lui ep– una carità per dovere: egli è opera forte e salutare. puni come Jut, 1DCODIC1ammte L 'lnfanz.la e-.'OCatada. Kern è stab trascorsn In una. clt.tadlna dell'Est della Francia, 1n Lore– na. probabilmente. DOD lunai dalle fOttate o le cime del Vo- 511, una. .Fnncla un po• anont• ma dove la v1clnama della Oet· mania al fil fortemente seatt– re ed U rloonlo dei clnquant.'an. nl d1 dccnlnn.alone tedesca non ~ ancora cancellato. Le va.can.– ae. le belle ncame dei SUOI qui.ndJcl anni quando per h\ prtDla volta egll U&clrà dal re– imo mitico della vera lnfanaia ed attraverso 1'11.doteacenza l pre– Pa?aà ad euero un glOVane uo. mo. eall la trucorrerà tD Qer. mania, nella Poresta Nera ed U auo prtrno amore ancora inie· DUO O del tutto innocente ,a . rio per UD.Q raaazza tedesca. Ma prima dJ giungere a que. st.l ult1m1 capitoli 1n cui l'e– lemento reale, sia pure soffuso di una poeUca aura di aog:no gtoYanlle, prende D sopravven– to, Kern racconta con Vivacità e slnaolare efficacia le piccole V1oendc dJ un'iDfan.da fra I giochi e le malatt1e, lo jpole ed l dolori alquanto movlment:lta, tra.sportandole 1n un clima. di mito. L'uomo che l'autore è dl– ,·enutto non s1 llm1ta Infatti ~ rle,·ocarc quella che è stata la sua lnfan.z.!11 tna tenta di de. Cifrare 11 &lgnlllcato del l1ngOU epLtodl .shtffl.to allora al bim– bo Che 11 ba VlautL cuto Il libro non è senza dllettl, Al– fred Kcm ha una tendenu. ad abbandonam un po' troppo al ritmo del suol pehodi ed a ICrl– vere come avrebbe potuto par. lare cb1acchlerand.o all'lnAnlto. Ma u suo Lngegnosembra sicu– ro e del gruppo di scrittori rlU• nltosl nttorno alla rl\'latlna e 84 >, coal stmp:nlco per il 41- slntereaae e la serietà de:U'lm• pegno letterario che sono d'al– tri t.lempl, Altred Item ~bra per ora Il pii.Ion,tnale e quel– lo tu cui più alcunmeAte a1 può puntare per 1 1 11.V\-enlie, Del tlltto diversa. è la pu • aonal.ltà d1 Jean Duvtan&ud, 8'fovane oombt.W.vo ed ardente, preparato non ancora trenten – ne al.Ja creuione letteraria. da aolld1 studi claulcl o fllosofl– ct, da. numerose letture Cbe vanno da. Goethe a. Dolltoje"V– uy ed. And.r6 Olde e da vtq - 1t In Italia ed tn Austna, In Oennn.o1a ed tn bpaana. Nel IUO primo romanio e Quand le Bolell ae tait.• (Oaillrnard ed.I~) at senU. g1l una maturità., raa · giunta aura,·erso le esperienze e le sottertmo ed una tona la– unte ancora. ma. alCUra d1 ae, aocanto ad una IPteJ.1S&'enan dla– Ietuca ato,olarmente acuta. n titolo del rom.amo è tolto dal primo Canto dell'Inferno di Dante: e a poco a. poco m1 rl• ptaneta là dO\'O il aol tace >. E rin questa 6 un'llld1culone per O auo irwsto o la sua cul• tura letterarta. P'Ure 1n eQuando te .SoleJI ., taih llamo molto lootanl da Dante ed anche dalla let– teratura pura. n romanzo for– temente eoatrulto ha un sapore d'attualità e preoccupulonl d1 lodole lfOClalee politica. vi Il fanno r1sent1re. L'aslone al svolge nel 19'0 In una c1ttà por– tuale dell'ovest della Pl'nncla probabilmente la Rochelle dove OUV1gnaud6 nato e dol'e ba compiuto t suol studi. Nel g:lro di pochi giorni l'avvleinarsl del nemico e l'Jin.m.tnente dlsfat&a militare e politica provocano U collasso matenale e morale dl scrittore costumatissimo in compagnia di due istinti"i * ,H GJACf#illO A.l\T'.l'ONINl uua IOCielà app,areutemcnw .,_ Uda ed Imperitura. Al centro del drammn due personagirt: Bou,•ler, un~annato re, atndaco della città. un uomo d'llffarl facolto.o e cinico, 11 tipico rap – presentante di unn boraheala o– ramai mnrclB e condan.nata u morttt. e di fronte a. hd IUO A&llo Rt.stor, un giovano rivolu- :'~°ftJl~n~fa~:i: to un altro matrimonio, rltor• nato ora nella città, bencM ri– cercato dalla polbla. come co– munJ.sta. per capegalare la rl• volta che dlatruaen\ 11 potere i-terno. Pra 1 duo un.a donna, Vlctotia, la leCOllda mog:Uedi Bol.lv1er. n dramma 6 a.apro, cruento, 111umlnatodalle flll.m. me della città e del porto Jn~ cendtatl. Ma quello che tntcreua Du• vigna.ud In questo suo ptilno romanzo più del confllttp umo.– no dei penonapl, è Il COW) fra due mondJ, !ra duo conccstonl dl V'lt& da loro rappresentati. L'elemento um11noo l'elemento ldeolog:lco formano un lnatcme indllsolublle ed eal sono conU– nulllmntC! ~adotU ln un·aztonc complcssl,•a,..movlmenta\a, nar– rata ooo un rttmo rapido e si• curo. Se al può Individuare una tnnuenzn letteraria In e Quand le 6ole11 se tait>, 6 quella di Andr6 Malraux col quale ou, •1· i:nawl ha 1n comune oltre :,J gusto per unn atrlnirentc dl:i– lattlcn, 11 desiderio di mescolare 1n un unico dramma a Unte torl i, ma sempre aaplcntem.en • te da.te, la p:\.llloaalltà del :~~ife!1~~1r:;~e~o~ Malirrn,do li tema lncrnto - siamo davvero sazi di racconU e runamJ. che Il rUerlacoDO al periodo di cucrm 1040-1945 do– ''e salvo cocezJ.onldovute ad u– na atogolare o torte Pft'IODalJ– tà si ricade Inevitabilmente 11u peraonagg:I e &tuaztonl dl\•enutJ oramai lU0tfhl comuni - Jenn Duvlanaud In quuto prtmo ro– manio •non prtvo di difetti e d'tntcmperanac, dir. come ro– man&tere prova di qualità dc- 8De dl g:rande at.tenz1one. Jun-Bap Uste Rossi non hn la cul,ura e l11.prcparo.zlone dovuta a vlant ed t:SJ>Crlenu personali di Jcan ou,1gnaud, nè la calma. aleureua dello i;crit– toro nato ,dell'uomo lne\'ltabll– mcnto desllnato alfa IetteraLura che cl sembra riconoscere in Al!rcd Kern, ma cgll ha una prec:ooe. facoltà di na.rtatorc, u– na felicità dovuta alla glova.– nl.lslmn elà. D auo primo ro– manzo e Les Mal Par\b • (RO– bert. 14ttobt cdlt.) è stato sertt– to fro.. I qulndScl ed I diciasset– te anni ed euo porta 1n ben• ed 1n male l'lmpronLn di que– ata imol.lta glo'f1nezza. e Lei Mal Partis• è un romaruo d'a• more, esso l1Ut11 la prima in• D0CeDIC, poi violenta, poi tri– ste ed umiliata l)as,!one fra UD rqazao di qu.tndJcl anni ed una giovane suora. Tema audace qUindl e qua.siscabroso, trat.Ulte ~ con un tatto ed una dcli• cat..e'Ua degni d1 nota, specie 1D un autore cosl a:1ov:ine. lstmtlvo faro U nome cU ..Ray– mond R3dll'\let u romazmere prodl.;lo ddl'altro doJ)OIUetn morto a vent.'annl dopo aver ~:ti ~~n~1:tm:J! rei teratura franceae contempora· nea. Jenn-Bapt,l,te Roul mal– ~o la. ~mllltqdinc dell'et.è :n~:: r.::•rt~I= !:refa~~ ~ =; e e Le Bal du com.te d'Orrel, ili tanno dlfet.co . EcU 6 aem– pllce. 111Untlvo,forae plil •· .no. doà meno sqnato per un destino tractoo e 11lortoao di ~~~~lop!r m:;:~u! :: qualità 1000 lndlscutlbUI, esse st rtvclano IOpl'attutt.o oell'en>– cazlone del oollt:8'k>che rtcor– da quella. di Roger Peyrd1tte Dtl t.roppo famoso e Lea Aml• t1& Pnrticull!res >, seni:a C!$11U• ali Inferiore. Dopo quesU comunque lnte• ruaanu 1na:1 ,1 upotta ora. Al· fred Kcrn, Jean Duvignaud e Jcan-Bap(JAtc RoMt al taUdlco ::dosrf~zi!1ne 50 r ~~ In Prnncia tenuto oonto de;U alUebust, delle d1lenk,nl e i. lneTttabUI dclusùml, aembn tutt.aV1auna ooea. ateura. GIA.00110 ANTONOO Certo Rossi come 1 suol due penonaa:gl: Denls e suor Clo– tilde ,ono IP aperta rivolta. con• tro lutto e contro t.utu. clot contro quanto oetacola la loro I• 1UnU\•a.e alovanlle, quindi ln– g:tnua,, pas.slonc amorosa. Ma l'autore cd I 1t1ot personaggi noo aooo specltlcatamentc 1n rivol– to contro la Chiesa. o coatto la morale o la aocletà. n prepl maasimo del romanz.o sta ap- ~~~iii~ dr:uais~t~:e~ ' Ideologica, dl quabWI. ampllfi· ~zl:~od :g= . ::=- N t• • tnaenuamcnte Yl.slUtoe Poi du– ramente aotterto. U Utolo stea:i e Lea .Mal Parfu: > tndlca che egli, seguendo la ,1cend• del o I z I e suol due g1ov:mlsslm1protago- ~~~. 1 ~!~ aerr:t~te~ ~,.!'n:S 3!8:.to :::::0':f ~~ 110 glorJflcllrli od Indicarli ad e- NkwcJl.c . Lo .scrittore, già qu,u( templo, PU\ piut tosto qu:W oompletamenae po.e::o, aui:cs ,crit_ rammentarne con commisera- to, ara re ,ue uUfme coie, QUUfa zlone la triste storia. Più puri frue pro/dk»: e s.ro CSJtUo do– d"origine di molti altri che so· JIO la proulma v-tns elU'Oj)N >, no attorno a toro. mn P3rt.1tl e, nei pred.fr • t tnri'.triU Ul'CliPOn< male, 1ur una strada complet11· ft~ 1 e•t~h1nd':ft 0 '°f; 4 =~: mcnlc sbagliata, casl fatiche- eu prurUo nufonaluia u vakno rauno molto, plù degli altri, clu: na,ce qU4ndo t J)OPOit l'Uo– ummal vi riusciranno più tar- iano aat PQPolh. di, a ritrovare un equl:llbrlo * r.• ,,muro dell4 Et)d(:IOJ)Cd'4 ue~\:~lto di un 0041 &:1ovn- ~ol~.,B~~,:e:::,~:":; ne narratore In Pmncta viene &'t<; 05 f. 1 "z";!, c1~tar'Tu%,~ materlol4 ddl4 t1eool&fa e .l'lt.cCelo_ pedfo TTeocont•• fn una red4..'"fo- f.!o:f nr.i~n ~u~'::J: i':':. pua ftaHana. d?~•'!~:!'fa •J~re.J"a:!ào Venturi, Mnti e .!nddoped.'4 deJ.. rute•• e ha tennfnato qUlllf. lo .tdledario J)C7' 1.Ul ,n1Ml'e e Di2fo.. n.ano bforn;-co 41/wUu.JlanC >, * n Pon Club d1 Polollla ba ot• g:ulluat.o una urte 41 cors1 de– adn,.u a mt1Uorare Ja qualità delle tndwdonl polaccbe 41 ope– re auaD.len. I Comi. com.prendooo leZlonl o con.Jcrenzo sulla 1.eCIDS• ca della tn.dustone, amdate a ,crttt.ort, crttlcl 101.terart e molo– IP apeclal.Laatt. * Il ?()eta omcrlctino Jo/m GoUl4 rc~:1::~ · i:ur~":cr,:~'1'ri un lago cfcJl'Arl:Gn,u. cl.e coro– na - ecrll ai:eDa dlchConato rioe– undo il premio - ri deporitono .un11:tombe~. * ?>1ondl.dorl rtpubbllcberl tutte !e OPf,NI di Sdpto Slt.taper, alto:. dl Il mio Cauo, flcura, oenthl• di quella eprovlnctt. )ct.t.erarta , trle1t11u1. cbe tanto cont.rlbul nel primo qulndtoenolo del MCOIO a mettere la culi.un . l\&llaDa In conttltto oon la Media suropc,. e Il mondo strmanlco ebn.1coo Ila. vo nelle loro manltoal.Amont pd– co1011cbee anl.ltkhe. r uadt.o lntant.o uno •tudlo bkllrafloo-c:rl– tlco dl Gl&nl Stupartcb au Slat.1.- ~~t•:~~~l~• ~e~lo 11 ::1 = c. Voce, e che reat.a tuttora vali– do per la comprcnaione non IOlO dello Blataper e della aua open. i ma anebe d.tl '1ncontro della cul. JEAN DUVIGNA UI' tura tll,elllna con l'eapertenza del ;ruppo TOClano. iJl Stephn Spe...ter * Odo i gridi della sera Odo i :,idi della sua , ,;ienlre la ~am;a deU'oscvri,à avan:a st,isciondo swi ter,,no; i belati delle ~oore, i gridi dei dondolonti tabbiaui , lo ,t,idio dd C(WVO~ il mo,t1LUo dei ma,osi. ,111lido lo sono ir.co ,tonte e txttavio qv.t1ta coston:a del ripo,o della natsmJ vibra n1l tnio a,,o,1; cresciuto iK ciltò, io .re11to le ,adici di oi,1i vido ltr • lacerarmi o brani. Que.rti sono i griéi del ,ol11ero.rogiorno q1!1mdo lo ,iotte come ca11eaffondo i suoi de,iti ogu::sf: q11ule dita a'ierrono U, mia anima e la dilacerono~ mi pi::::tcano come uu'arpo. SeulO questa im,nnisa sfera girare, lo ironde ruoto cantar~ mcutre le bes!ie vatmo verso il loro riposo: la d&lce;:a ditti. agnelli, la q11iete dii gabbi411i ... SHlo che del mio vano parlare essi non eu,ano. Si' lagnano . I genitori Si UJgnano i gniilori 11,Uo stou:o vicino, e Co,ne /l<H, dormito .stattottef >. e Alu quattro HIÌ soM swilùuo e lto udi to il ;,e11toe/te slriscia-JO ,abbioso zull,'imtta,rtit• sollrvando la polvere come le ceneri di. uno tomba>. e lo ero sveglie alle tre>. e Ho 1,ultto il torlo gennare ,ericolosi. wrmi •· e Ho p 1 ianto tutta la tJolte~veglia,rdo il tuo sonno•· e No" /10 u,a1 dormito ui riuco a dormire•· Cosl lwzubrmun,, ;ariano t• tf'Of'"1i. Com, possono dormfre essi e/te si ,,utrono del loro ti- mor" e spiano il loro ton11e1itoso a111or1 svauir, nel 1nlffltr1 elle c,,sc,f , LA loro vita (lorisce 1 cotHe la rosa di 1m c0Ue.:io,1i.sto d,po.sto, icmJìo e aperto, in UH wso di vetro. Io sono vostro figlio e dG t,rribili sogni ,rii lrvo. Il mio sg1tardo è itnpittf'cto per l'orrore, quaudo p~s• davanti ol labile speccl1io e vldo lo muffa. ricotrif'e i. u1iti occl,i. Ahimè, quando ride non è lui Aliùnè, quo11don'de non è lui: ,na u• cg,n,-esso CM si frego le maHt , s'iHcl1i110, un vttedilore di cnrvotle e camicie eh, scopr, i .rwoi d,nti aucl,e fuori orario. Quale/te volto .rm lompo di cruccio {Jerquesti gesti for:ati, troppo gentf"o.somenl-e .sciupati, bruc1·anei suoi occl,i. Se egli potesse dovvwo ridere {Jeresser pari ai suoi fini e lisci co;,Ui. e alla foresta elle ancora gli briUo sotto l, ciglio, io credo clze lo duro montog710 d,e cliittdt tutto ii nostro cielo e sc11•Jwe si crza ,1,,0 fra ,ioi e i siJenti stagni dillo -:,olo111à cadrebbe : e ÙJ roccia si fet1derebbe lasciando ancoro scorrere corrcuti gcr – nwniche. Da e Pocms • (1.93,4), _(Traduzione di Rolando Anzilotti) SftPIIL~ 8l'&M8U spietato contro certe devOlk:mJ GIOVAMll"I BàBJLA nos\a1a1Cldel tempo che tu. apparentemente rtll&lose.La cr1- __ __ _____ ...:______________________ ________________________ ____ -::::--:--:-::----------:-;--:;----:-:--;-:--: ~:.,;tn:"";[.,~:<;,:..:";.!~ u • • 1 • d• R h t ~\"'l\• .~~':~1.'';:'.','"d~: "\ 1 lAGGIO NEIJLA N011'E,, Df SLOAN Wl~N ~':.::!;~ :\.~•:t~,;,,t~c :,,~~.,~(,t':.'l'~'".~ . {l SICI 1ano I oc es er ~~p~· t~~~:·~:u:~t•~; * ~~c;;~!r!;;;id~~~t:::: ~tii?~~~~ vf parla . della Sicilia ~~~:.~~~~~ VICENDA DI UOMINI ~~r~~~~!~~~~~;~~ aveva dato un modo particolar. Wt1ters' Project.:; >, Il .e Dcpart..- cerchio statico della loro esi. di daltonismo morale: l'attlbSd\- ·i .. rnent of JU!Uèe:,, e l'c im.mtgm• ne a non scora:ere nel proutmo Uon aJ\d NRturalliaUon· Bervi• 1 d t d l stenu che non ha più alcun che le ttSfstenze che le aatt~- d. d . • ce •. Per duo volte ha vlsltato ne eser· o e mare punto d1 riferimento. ro ,tato oppoote •• E il s. Gennaro di Marotla ,ce sempre i si ,. etcuta, quutl due rltorul, .. w ~ucrra è molto vicina Ecco come ~ deacrttta la crtsl , breve d.latania di tempo,. J~ ,in ma. css 1 ne banno un sentott 41 suor Colettn.· Ubt I 1 I I t lc&e banno fatto la guerra o hanno ambiente nncestrnle, Mn,no ddUi ben va~o· la loro vita è una e Ml sono lnganrata, rn:e J;' I ~1e~e~! 1 ~ ~~ CO~: :a_p:::,~~ J.~&ae~n dl~BH parenti In Jtallll, o hanno di· ~r:: l~r~81~}~~tu1:ai:lc~:, D I SLOAN WILSO N, na di spontane it:l, tenta d1 ar- re un chma staR'flantc, al d1 eterna sp 1 ola d1 mare tra un :~:::ian~u:r:~Jt:i:tk>ea a: t.ruaegnato daJ111nvutonecol Mlchelangtolo e II Vnaarl co. morato In Italia sulla linea del \'a preceden~emente dato BU; scrittore americano gmarc questa mancanza an 1:ì. del tempo_ e dello spazio, porto e l'altro senza che mai re.I entrata In una comunità ove di quattro ,01um1 tu~tt rlu- me con Pedtt1co OonsaRa o ~ba~m1nto,1nso; 1~se~zdt ~~ tuco due opere, Ispirato al (l,UBT• del qual e Bompiani dando alla ricerca d1 effetti quasi con~us1 tn. uno stesso n,uUa ven~a a ~cuotc re l'apa- aarel stata accolta per realluare iclUsslml o ,endut.lsslm1, che Carlo Stuart O l\~ fon ~ Oenn ro Uçrc siciliano di RochCJ1tct" il c1 presenta oggi un lette rari oriuontc, tn cut hev1t:mo sta- ua della nav1gaz1onc, resa u trionfo di un ideale. Non a> hanno per Oi"Ketto l'Italia Quat. n llbro di Sutton, Poi, rtal - ~cve.ran!a~:e,n~ / di Olu~ racconto e The Bhlp and t.he romanzo di gue rra Vu1g~10 In questo senso pos::.iamo tt d'animo talora dolorosi e ancora più in,:rrata dai disa • entra In una comunità. SI en- tro volumi che In critica. !et.tera- g rad0 ,I, rp.olU espedlenU che. Mnrotta. ' Plame >, o la commedia c Mounl 11c/la nolle nella traduzione ben dire che 11 ro111.1nzo,:h pass1om represse, e dove 11 "I fis1c 1 e dal chma av\'er• tra in una se=•~=.: ==:=~~z!:~~~ J:. Jerre Map(rione è venuto nDa ~~~etu~i:i v~::.n:\ c~I d, G10\•ann; Flctzcr, non :l\ e• Wt~sou è ones to e ,:cnumo, più p1ccolo. particolare assu iÒ. . ~lutl c:i-redn:r et si mette pi () done de1 lettorl delle rl\'tste su cwr. • ,.._-.. ribalta. ditlla letteratura plutf.o.. Roebester vamo letto ancora nulla e con• c1oc segue una ltn ::a semph• mc nh c\'I innaturali A poc.o La piccola nave mentre ~~o 11010::ncnte al pa.aao .. queate opero Pet' pltl di una set-- •J: --:"..... ~V B~~~tcm;1~Ven~~~o d:I~ n ·auo incontro con I atclllanl fess1amo che ques10 suo rac- cc cd uno svilu ppo del tut~o a P~ tra 1 mcmbn de1l'equ1- viaR'gia in. convogt{o , ,·iene come reclusi: sicuri l'a.llogirlo ed tlmana. Questo è stato 11tempo , ,,.,., ~aodoJCSCen:1 subito 11 bacillo del e ,eri• l'ha come maturato: u conto, m cui b trad,ziouc del consentaneo alla memo ria pagrc10, comprC;SO ti coman attaccata ms1eme 31Jc altre u vitto, aopprem tutti I proble• di buon au.ccesso per I n:~~l • leggere e dello scri,•ere. E' nl\to suo aWe. a:IAcosi pieno di dut,. romanzo marmarcsco alla dcUo scritto re .che sa unire d~nte Barton, sr ,·entono ~ta• nttmerosc unità da un som- mi. C'è chi pensa per nol, éb J.trre~'ìg:~p pc Bornc; 11 Rochester, ma da gm.ttort 11· tnttà e di susto, si è acconciato Conrad s1 mescola a quella rcalt.:\ e fant:u1a con sa~ac e b1l~ndo delle pos 111on1psico merg1b1le g1apt>Oflese che con comanda, chi dispone di :=wchl ~'\ton. e tllllanl, ed ha wnpre scritto at- e adattato per tatioUva nr,mo,, J>Stcolo,,.ica tipicam en1c an equ1hbrio ma che, al temp c logiche del tutto art1f1CJ3lt un siluro colpisce una S{ros- ~~~~~::·r. =ITilà. ~ uMeno eclatanti 1 due ulturu, torno al slcUlnnl d'Am~rlcn. 0 ~ n::n! ~escc!:tero ':stpo~lo c~':~ i::-losass;nc, c1 prospetta un stesso, sa c_oglierc .in questi che espl~ono a volte in sa petroheu. I manna.i scat- \engono preparati 1 Cibi sp1r1. Che pure rappr~teranao, per ~: h~u~~n:: 1 :11 1 W:. du- : le&l cosi. ~ogUoso ~ sn.n• temperamento che se non n· d~c clemenlt I punti d1. mag. nscnhmcnh app_ar?tcm enlt tano clett r11zat~. vor.rcbbero tuall adatU a tenerci µi quells l'amatore d1 cose dart.e e di vlta rnnte l'ultima. Le riviste un.eri• gulgnot;,comeu alcutano, un po. fulgc per doti ecccz1onalt ba R'IOr cff1cac1a. Ciò i:h per• assurdi e 1mmotl\_at1,.ma c_he combattere e s1 lanciano a1 ronna di ~"1ttl che à chiamato ltaltana, due documenti e guide , cane dlaegnano Jerre Mo.ngtonepalo aperto a tutte le lnflv.enu 1 lutta\·1a, 111d1scut1bdc. 1I de> mette dt conse~\'an: dei hmt banno una loro J:t!Ustthc_azi?: pezzi con ,::io1a quasi seh'ag- servltil al Crllto , e che•• tD real• d1 ootevole ln~•J ~ 1 f~ dJ (Jerre è dlmlnuUl'o d1 Oerlan • e a tutte le conqulJite ntl secoli no dell'arte d1 narrare. Dono ti oltre I quah 11racconto cc- ne rcco~d1ta negh ~tratl p1u g1a. Ma 11 loro compito do- t.A, la servitù ~a ~'f1° 0 E ";i~::r.1!, e~ 11 t!n "notoa':. do Amoroso) come un uomo dJ m11.che nessun csc.rclto e nea- m tono mmorc, se ,,oJetc, ma cederebbe dalla sua narural c profondi. della cosc1cnza, re- ,·rà lilnitarsi ad operare un :u:S1fo~g~f~~n~°Cir!ta ~i :\ai. tnc1eae', dotato d1quel col• :1~~::::• n~ft"1~ta~ =• :.unc!n:t! 'leusc!:P;~Jf'j!~ 1ale da riuscire a crea re un portala, che è appunto quella sa ~orp1da dalla monotonia sah •ata1r~io in condizioni Ho trovato una casa di solltu- u.vato e staccato splrlto d1 OMe:'· "o} E" un uomo dl molta att1tud1oe terarle di Manl(lone tque.<itocltma cd un ambiente le cm d1 ~issare 11 d~amma d1 al de~h eventi e dal chma op- estremamente drammatiche. dine, di 1nvet0$lmlle eolltudl· vaz1oneChe 6 proprio dJun e wlt. ~ , 1 r.;u gt,esso narra di aver com!n- acrlttore Italiano d1 lingua ame- caratt eristiche sono delinea cunt personaggi che Vl\'Ono pnmentc. Essi nce,·ono l'ordme di av- ne .. •· tJ Ena:llahman• - è 1n leil50 1 • clato a scrivere nll'età c!t dieci rlcnna del tutto !;noto In JtaUiil te con mano fehcc e con una m lung3 nav1,:a11onc, ai mar Su questo sfondo gng10 ~1 v1cmarc la petroliera 10 Calunnie? Non del tutto. c•a as.soluto uno del miglio~:=,~: ~ , 'l ' ~ annl, e J)NCISamentc delle tn- ha troyato la 1Ua manlorc teli- scio ltezza d1 cspos1z1onc eh«! fllli della ~uerra, m una zo- vengont). così . di.segnando lt (1am01e per recare soccorso un fondo di verità In queaU.P•· ml 1\1 flnm• cba 1 l m~ e -> •'- cantatlaslme lettere d'amore a cita e In sua masstnn gentllczzn induce alla lettu ra. na lontamss ,ma dallJ. loro ma- f'erso11al1tà dei smgoh prota ai membn dell'equipaggio m ":~e. L':'no; ed~-;;,~!'f~:~:a~ _!! s= ~:. t t~co d~~r~ , , t• ' 1 1 r.i ~ >, u~:::nbl: 1••S::!~~\l ::o u;u ~:l~esc:l~~~= n ~~ u~tl~~~r: La J>rosa del \V1lso11appar drcpatna. , . gomsti. - da _Rudd, ti dir.et • peric~lo di \'lta. Ncll'cro1co ~cct~o l'autor e_ dt accoa:llert ottimo della c SaturdAyRev1ew>, 1 · · · : ~erlvav't i;enza dubbio t1.l lnsa• di una terra. ttcnc a quel filone ncoreahst1. Sono trenta uonum, da1 tore d, macchma, _che hmrà tentativo, dopo sfo rzi inau- a:u esseri cd o. rtcon01CUeU loro e traduttore della. e DMnn. Com• ~ -i.~ - e~ 1 slnbill letture, perpetra.te di na- La. critici\ hn. ddto che eReU• co. d1 c111abbonda 111j?rande lcmpcramentt t~lora contr~ trag1camen;c I SUOI l?tOrnt, 3 diti, anche ti piccolo basti- valore vt riusciranno I senti• media• di Dante per e:tt .'.lmerl- ;.lilf SCOflto In tutte le ore della nlon ln Blclly> potrebbe CS!j(lrç nu sura la lettcralu ra amen sta nti e dalle p1u diversi! eta, Cranc, uff1c1ale m seconda ; ment..:, s'incendia e dc\'c e~- ment1' prtmordlall che lea-nnocani, hn una prcm: ~ll~ 1 dl~e JERRE MANGIONE irlornllta, magari e:tando chlu.!Ola prefazione di «&n Ocnnt1.rccaua odierna, i;: si ,,vval e per che si trovano accomun:111su da Warren, il g"uard1amarina sere rtmorcluato da un cac- l'uomo all'universo, I 1renltorl al tutto su qut 5Cn col c~uale u~ tendono n fRrne un11 cosa. d~'.'er- nel bngno o acqudttato sotto I J1on dico mal no -> di Mnrotto, ciò di 1111a 11111ed1,1tczzad, un piccolo bastuncnto da ca- chr 1mpau1rà durante la na eia, a nusszonc compiuta !f~i:'~!'· s~:o~: 11: 11 :eld::!~n~ =~Bn~uJr~bltudlnl lnt.ellc t.- 1&f:rn~n J3•d1~fn· è .~na ~ Id: ~ 1\~rld1 e~~~ ~~~tn:i 5 ~~!ogej1 ~o~!~~!"'i'!èn~lci}:~~t~~ 11 ~j1 1. !::J dctt.1to. talo1a rude e 1natt.1, neo, l'c S. V. 126 • • 11quale \'tgaz 1ouc, a \Vmd_en, \Vh} Alcun 1 mari na i, ne!l'cPica t.o del bl&OgnoEs.sere cst ro.nle• tuall aa. avvicinarsi. alle vt.e:lonl f ~sum ~l coloro ~he 61 dlspon. trOJ>po leg:g:creconducesse alla coloro dederittho, la sua piro- che t;>tttcnc p1opno \I suo ha. 11 compito d, fare la spo• sop1tz, ccc., .ed altri - e d~I lotta contro le fiamm e, ro • 0 euere eprOMlmo?• La alle tentadonl di Roma· e Rom, 1rono d~I tutto Ignari O pieni dt pazzia, L'aniore per u teatro tecnltl del llnguae:alo. n glucU-maj?gior n sultalo dall esscrc- la tra 1 porti della Nuova confhtto dei rapporti quoti muo10110,altri riportano ,c:ra. solutJone conatste per dc Oreeff la thc most o,erwhelm1ng 01 a~~ belle' speranze, ·• vl!ltarla. Que 811 dcrhò ln\'cce dall"occamon«izio dato Indirettam ente dn <iue- condotta :sul JHano ciclla vita, Gurnca per conse1:nar~ .1.llcd1a111nasce ti dr~mma m s~r , i ferite, ma tulti sentono di nella part-eclpaldone 11.d un lat~ cllles, e nessun ~lbrorlè 1 f gr sto llbro uù chlamn cPootlooM ch'ebbe di cantare nel coro di ato parag:one (che pub consldç• s<nza 11ccrched1 s11le, 111 sen trup1>c americane, m lott:\ dma d1 quest o interminabile aver fatto qualcosa che li ha to profondo che rhela nell'c di di :i~t!:r~ è un~ns:~:Ca;· non 1n ttal)• •· , tagazz.t In e Sally :,. tarsi come un glutllzlo lusln• so auhco e senza quegt• con i i?iapponcs i, matcnal r v1::i1?tdodt guerra. rip ortati al loro ruolo di uo– tro• una persona In Bttesa 11 c!rerebbe dl un stmne'av•,er- Ma I .dui: colpi edltorlall, che La carriera letterari~ di M::in-8hlero), rl~ 1 lntoqua:~~f modo is1no1rn,1111' che :.1 fan no scn• ,ano. Affiorano cosi le pos1z1om mmi 31 sen·iz,o di una cau- nol, la della signorina De· tlmento· e risoh·e gli lncontrt. tengono Invece 11 campo, e~ gloneh è a:!i~ s~f~ 0 nè~~ ~e~:;ei~~~~gtoneete t: s!a 11 ;~os~ 11rc tan to i>J>e:.so allorchè uno L'abilita , dello scrittore indt,'lduali e l'm~an1tà . dei sa che ntcnfono J!tuSta. l La~~- • atorlci ed archeologici, p1u de• g 11nno KJà.1 ~n~ 1 1 ~i8'1~ a fa0c~ll &glorie All'Unl\ersltà di MASSIMO FRA. .. 'iCJOSA scnltor c, 111and1ta la sua ve consiste nell a,•cr sapu to crea. trenta marm a1 si dehnca \VOLFANGO &OIIMI e~~benè '~l'lDtlildone del ·con• IJDI di deferenza, con la rare lente e e or e , Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy