Fiera Letteraria - Anno V - n. 32 - 6 agosto 1950

ORAR IO DELLA REDAZIONE ROMANA: 11-13 , 18-20 lkd.nlone mllantN: VS. ddl& Spip 9 • ll!llLA.r.'i'O lhAoKrltU, foto e dlatpl DIHl p •bbUcaU DOD .. ruUtubeono I LAFIERA LETTERARIA I 1 Ol-'OWtCrlUI, a.ncht .. t: llllll "uhhlH •1'll ......... n :,- t1tUl!>COUU. Data la aovrabbondanza dJ .:terttu che 1;1 perveu"ono con l'espUclta rlchleat.a di KIUdlZJ partico lari, com(lnlC hlamo a11U tnt.ere.ssat1 che direttore e redazi one della fiera 10no asao1utamente lmpoulbl llt at1 a dar riscont ro • QU~!tte rtchl6te. AL PARCO DI NERVI )f Slanci e gelosie • 10 un Lope delicato de Vega O ONI anno lo nat.urall •ua· 1e1UOnl dtl Parchi d I NUYl fornltcooo il cuat... wilUco ICf:nario per la a:will'eatu:loD O lnaUl'\l,f'ale della Bta&1oneMediterranea d'Arte e CUitura. Lo ICOr'IO anno tu lo Shakespeare dtlle e Allesrt CO-. mari> a t.enae a b&t.teaimo la 1ta1lone nata IOtt.o l'e,tda cieli.a locale uienda di 1011torno. Af• flaneat&al aU'aaicDda, u OOmu– ne di Genova e l'Ente Provln• ctale del Turtcno, l'attuale 1ta• clone al l!i invece lnl&lata con un 'opera del primo 800 SJ)I.IOO– lo : e n cane dell'ortolano> di Lope: c1e vera, &tfldata alle cu– re di Taù&na Pa'tlova rq1.lta tld intuprete O di UD lfUPPO nut.rlto dl al.tort Lra I qual.I prendono stacco I nomi dl Lulgl Almirante, Erne1to Callndrt, Tino Carraro. Bono note le ambl.lioni de,11 1pet.t&coll d'eccealone all'aperto: d'imtrtnt con peao non occ:i– atonale 1n una 111tuulooe tea• trsle 1eneralmente non felice; ed 1 nsult.aU 10DO 1n fondo po,. : :!:J:e::! /:o ~eia~~~ turo10 che tau manl!est&&lonl J:,~°8t ~~:m;:p~ r~~~ tamone rtnunal.ando &I l~nJ • alle tele del pa)COIUDICO, pu tn.11'ertn1 In meao ad una \Il• va .acenosratl& naturale, COrTt il NChiO di rlmanen acopt.r1a e 1Dd1fea e comW>Quemoatn afcenu nuon. Lo apetiacolo auwne altre proponlOnl; aot..– Untende un cr1tul0 dllcr1mlna– to del cau; e • ne lnt.endooo le ra,lonl. Da ciò dtrlV& l'equl. voco che 1t.a alla bue della n.ppreM11t.aa10ae nerveae de: e Zl perro del hortdano • Lra– llf'onnatoli ad opera del t.radut• tort Piero RalmondJ ed Bnr1co llutano, 1D e n cane del liU· dlniere ». LA R.ADJCO * PEBIUOLI Tre f«:Oll di lrt.d.lalone crtU– ca banno ormai Ulumlnato I~ ~erosamcnte la l)tnonallt.l compoata di Pt.llx Lopea de ve. I& Carpio. La vU& twn ultuoaa, 1rruente, parad011ale; 1ll lnte– n.at dlaparaU, •peuo .:on– truta.nU; la amantoea paulo– nalità nel conaumare questa o quella esperlenu; le molte DlOIU. sll ln.nume:revoll fla:11,U Mio del franeelC&DO , Ma anco– n. 1 1 affollanl In lui d1 mom.en– U 1tor1d divenl (ataoo ell1 RI• ma:1--to o Controrlforma, retld ui medioevali od &DUClp&• al.on! dl una bOrsha:la pre-U– lumJnilUca), la l&lda prepa– ruione umanlaUca, la 1Caltr1- ta aa:l.mlJaalone del cl&alc1, U suato 1klle Ieaende cutJcll&ne che rlmandanO alle antlcbll cronache, &1 e cantarel », al e ramantffO • e che danno una lmproota nuSonale coli profoo– da all'opera ,ua. B .:fl)ratutto il poeta potentemente auten• Uco, nem.lco dell'accademl– amo, alll.ematore ed Innovato• re e,ll ste:uo del teatro .ça– polo moderno, pronto a con• vosUare au dl un piano dt au– votllore au di un plano dl au– penore uWmuione quanto di acceti.blle !e.e atato fatto prl• ma dl lui e puntuale nel ren– derlo atfraneato dal aea:no ealremo dtlla aua arle, rllol uto nel datfl oorpoaltA o mkuta acenlca atLraveno l'enorme nu– mero delle auo opere (alrca 1800 commedie e 400 auto-sa· crament&l•) alle rllormo dram• m.atlcbe timidamente proposte da Juan da la Cuna. i. S\l.l proUtidtà, appunto. Cerva. nt.oa lo ddtnl : e momtruo da natu– ralea& • (prodJ,slo di natura ) e lo Hebbel acrtveva nel IUO dia• rio: e Lope da Veca ha com– posto pHl di 2000 drammmi e oltre a questi una quanUtà di altre opere poetiche, coalceh6 ad op.i ,iomo della aua -nta eont,pondono poco meno di un m1allalo dt Tffl1. Pucht anda– re ln ce:rca d1 altre dlvtnltà? In ctnocchlo e &dorate. Cbe cou. 6 Shakespeare con. le me .cane tre doalne di ctramml 1n confronto a Lope? Niente, uaolutamente niente :t. ehe dise9nono Al dl fuori del curtoeo con. tronto llUtuito dallo Hebbel, Q LI scrittori - df.leonatorJ I Jforf, nuvole? E tutti rfcordt- nsta ll tatto delle 2000 com- ,ono sem pre ,tau mol- ramw certo la rece,atf.utnia medle. L'accenno ad una liml• tf.ufmf: e naturale ah.e espost:fone Jforentfna dove le prolt1lcltà, uno •11reco che abbiano cercato df 1u,Jfr1f eiponevano f pfù notf scruto– f!;1t;: i:!m~n: ~ r'!i*o1~ anche df sin'altro mezro (l'e- rf e poe:U, d4 Montale II Za– temporanet, 6 ,urnclente a far sprusfone che non /os,,e fl io- uattinf. pena.re come anche • lui ala ro abituale. Sen.:u andar Maurf ce Chapelan, curio – accaduto di trarre qualche com- troppo lontano, e sorvolando so df 1apere pcrchd gU scrtt– medla dt minore vtt.alltà. e va- Goethe, basti pensare a tori d!aegnlno, ha condotto, ~~ d':i'n~~Ma~:~ ~mJ ~; Stendhal, Baudelafre, D'Aze- pe~ il e Figaro Lltt iraire >, dell'ortolano dice un proverbio glfo, Verla.lne, Rimbaud, Pu- un lnchle1ta, da cui toglfa• 1 pa 1 nolo, nOn mana:ta t cavoU skfn; e ttel novecento, a. Sol• mo alcune delle notfzle che nè Il lucta mana:tare. La con- Jlcl, a Lorenzo Vfanl , a Ga.r- 1eguono. te.aia Dl&na d1 Beltlore 6 in• cfa. Lorca. Non è allatto 1traordir«1- namorata dd auo aear-etarlo Per nominarne ,oltanto rfo che gU acrittorf dil egni,w , ;=:o:On ':n.!~~~~~e:e.: •• l•y o. I«"'""• ma. è normale anche ch.te :der- aarlo, non YUOle cbe neuun'al· ,- · li il perchi di oueato. Sf trat• tra donna 1 0 1pot,1. Dapprima ~ e~ ttU Jt. ,,,__ '~f\UIU) ta df un rlpo10 dalla lattea eaaa rtnut.a le proffcrte d'amo- l',o- ..;: 1 ~'.!: "~'~:~.::- df .scrivere, o di un dlvagar t re del aearetarlo, ma quando che aiuta. la compostzfone, ved.e che una aua 11ovane an• "41"tl dJ. cli~ tio,.,W\QJ,,U o.-..l'MI' oppure di ,eun l eh.e nascono , cd.la , Marcella. cederebbe VO• o:>,. cka.q~ ot,..,,j:r cu.w:ur _..; dalla itenna co, l come i pen• · ~ =eri dàal 1 :e1 ~:':°~ :_~ ~~-,.. ~f! ~ ~~ 124 1lerl gmnoglla.nc dalla mtn• Y ~ tirarlo attorno alle aue aott.ane; te, senza ne,s-uno ICOPO 1U! -. ai.Dehà rqaiunto lo ICOPO,U auo Jt A pretuto apparente? Sono Autorunuo di Pll.5kln orscclio non le fa nuonment# { I r,Ar- '""'°'f'U., molti oli ,cr fttor f che poule• rnpln&:ere Il ctovane. COC\ 11 ~ cl'9 r.r dono u,ia certa abflftd nel Per limitarci all'fnchfe,ta vaced~n: 1 :f~::e ~n~;~~ ~ ,...., •~••. ··-" :: .. r. df.legnare, comunQue, non condotta dal e Figaro LftU- sel:i: e di r1plcchl, J\ncbè 11 ,...- ~_..... 'V esaendo dll/l clle tracciare I ralr e > I di&egnl di Fra,1çots servo d1 Teodoro : Trlatano, nor, ru "'"' ~ Ot · lineamenti dl uu vf.lo o uno Ma.urla.e Invece, sono J>OCO apiu.st.a tutto facendo pauar-1 sch.fzzo QtuZlsfMf e per /ezfo- compltcatf, anzi chiari e com• u padrone per U tcllo di UD ~ ,aandosf Queato ila pur Umf• pren.riblli. Tutti i IUOi ma- conte rapito bambino dal PI- , ..,_.. tato mezzo d.'e1pre11fone, an• no,crfttf .sono cospar,I df Jf- raU. Le eata:ente Cl cuta 10no lllh,l,,t , " 1 ~or o,.o.i'\\L -tt-G che i non prat lct po11ono ourfne, af margini ; ma, COia ~~oroLah acorfv: ~a:erlt1~u~ ..i.. ;empre 1 da~e a/ogohalla 1 el~ :::~~l:~ll~ol;::: ~ e:'~~= ben contenta dell'tnsanno che -i- - ,nmau naz one, e e 1 manzi. Qua11doMaurlac ,crf• le perme~ 4t! ~r-re rtm a~ ~ •t.tr tb.Qc,.,.dH-e llo,u.. " 0 .>'J ~~~b~~m!:dl~tr,et:!/:;;t:e ci! ve articoli o opere di pensfe• ~t'c~: per°ctJ~u.' llm~!e edet- Autorr afo di Jean Paulhan Quello che ,tanno scrivendo. ro non c'è 1Usolutamente nul- l'ortolano non 6 dunque tra lt due eh.e ven gono a mente, eh.I Chfwique abbia. visto del la. Nell'altro ca.so , Invece. f ,e sono f ritratti dtf 1uoi per– sonaggi, o delle loro anime? L'arttcolt,ta tkl e Figaro Llt– "raire > conJe1ia.di auere tn– traotsto, tra. f /oou dt una racolta di ~r,t di Maurlac, anche il pro/fio di un'angelo . notevole automattsmo, rf- 1contrabtle e nel temi e uel- 14 dkh.larazione di Reni de Solter. tulla sorprua. finale che ,t può averne. Jean. Paulha.n dichiara di non disegnare, poi sf rloela anche pfù complesso deoll al• trl, dicendo che vorrebbe df• rltd. notevoltsalml Que,u vbf di donne, crudeli e degne d1 pietà, vittime Qua.ti to,uire della loro nat ura ,a tanlca. Marcel Btalu, poeta, che /u amtclllfmo di Mtu: Jacob ( e df hd J)011fede, oltre a moltla,tml disegni, più di tre– cento lettere 1ue, a,nmlrabt- ...._ ~ -,.., ~ ~~ ea1e8~ 1 ~f~i(l~u~ e1rf!i:~; ~, ~., poeta), ha una teoria parti– colare: e La ,c rfttura è una trappola In cuf non ,empr e la vita si Ja prtnde re. Le molle na,co,te di QUtlto traboe- ,,_.. eh.etto, cuore e cervello, 11 1-. ,.. ~ ,tancano a e11er tue . Capito JA.- allora eh.e la mano ,ola - in .., • margine - contfnua la ,ua _,,.,. Juml.one. Mira.colo/ In man- :.:~ ~:~t:,e:~h=~t:~a~ ,ti°~= e,$ .-- 'J)f'endert. Cuore e cervello, w -:: ~=.1~!~::;!~::o ':Z'",{!:; ., --~.., '"':: vo ofoco, ,econdano la. mano e tutti e tr e rl/an,w la tr11p- 01.wrno di Françob l'tlaur1ac l'a. 01 ~~:!au~:!at'::J': 1 :c~!~ ,vorre d'una 1pecle di di.:lo• tura, lnora11dtsce Jlno aue dt• narlo animato in cui cla.tcun men.afoni degli astri. Il dll e– oooetto a.ve.s.se la .tua Imma- uno non è una trappola dove ulne, 1emplt/icata al ma11l• n poeta, ma. anche l'unlver– mo, co.tlcché ne ri&ultasaero 10, J>Ouono la1cfar,l i ,re-n.de– co,ne degli tdeooranrnu, e di re? >. B Bea.tu, sulla traccia cui egli 1olo conoacerebbe Il di Cocteau, lavora a Questa 1enso >. ricerca con df.leg11f/Ul/orm f, Il de.monologo Joulia,ldCau Intr ecciati co,ue gomitoli, SI• d!aeg1111 tutti i suol persr,nao• mili ad arabe.schl. 111. che 10110per lo piri don- MARIO PICCHI ne, prima di comlnda re a 1mmm1m11um11m1m111mm1111mmmuo11 deacriverli con la 0tnna . E' Direttore di QUelU che e non SQ..,&M df- VINCENZO OA.ROARELLJ segnare> , però, /or,e perclr è ------- --'- - I' cono1ce cosi bene co11chi ha Condlreuor" rbt>Oni .abl.le a. che /ar e. ha ~aputo JL.;sa• Dlt:GO FABBRI :s.000.000 Dl J\M.ERI CANI ADERISCONO Al BOOK CL U BS t cul aderent.t godono del aeauenti be'Deflc1: a) ♦ Vengono tenuti al corrente dei libri d.1 mag– rtor aucce5SO attraverso J'invto gratuito del no– tlz1arto mens11e edito da,11 11 Amici dd libro n; b) ♦ Ricevono a dom.tcllto, a mezzo p01t.a, I Libr i del mae da loro rlchtestt: e) ♦ Ricevono ID premio ~ libro de.I mese a lor o -la, del valore modio d•1II acqalstl, pu o,rul dae Ubrt dd m eH da loro acquistati; di + UIUfrulacono del W'Vlzlo grat uito di COlllU• lenza Ubrarla offerto dagli Amici dt.l Hbro; e> ♦ Frulacono di uno sconto sull'Import.o dello abbon amen to a riviste e rtornalt di carattere letterari o. L'adeolone al Book Club Italiano ~libera. gratuita e 11 effettua con l'acquisto dJ un Libro al Mese. REX IIIARNER LALfflERTA' ELACREAZIONE LE'PrERAlllA EAltTIS'fWA 1n questo volumeUO - U aecondo della collana. e DlnW dell'Uomo• che pubbl.lch1amo eot.t.o sU ausplcl dell'U.N.18.C.O. - un notlutmo ICrlttore allront.a U problema della ia,1a1one del letterato e dell'arttata. In un moodo c:be at fa ,empre più dttf1cl.lL ArtllU e let\en.U hanno btquo d1 al.cUttD& e lndlpendema per la loro attlYltà : come raatuncerlet Le ortctnall conclw:locl a cui Wa.rner stunce fanno p&rte d1 qud plano di dlfea delle libertà lndl't1duall :il cu1 l'U.N.E.S .C.O. al à fatto promotore. L. ... .. ta tt.e le mlc'Uorl llbtt rk e PIUIO le EDIZIONI DI COHUNITA' MILANO - Via dd Olardinl. 7 NOVITA' L TER ARISTOTELE La Me tafi.si ca Traduzio ne e com,rumto di A . Carlini Seconda ed•xio,u, riveduta Voi. Mi Fi/bsofi antichi e "'"dievali Pagg CXVI · 500 L. 2200 E. V. MARMORA.LE Giovenale Seconda Edi:ione Voi. (474) dell a B. C. M. pagg. 203 L. 700 PIETROPANCRAZI Scrittori d'oggi Segni del t empo Serie Quinta Voi. (N. 474) della B. C. i\!. pagg . 250 L. 700 VALENTINACA.POCCI Genio e Mestiere Shakespeare e la comniedia dell'arte Voi. (n. 476) della B. C. ì\l . pagg. 130 L. 440 mantort commedJe di Lope dt' non conosce l'autoritratto a dlsegnl au tomatici noter4 tuoi ge1tf sono del tutt o ln– vea:a. S~U~,I aenu ~~1t:t.r1• penna di Moraola, e - eh.I la tndubbfa rcusomfglla,ua co,cle,iti ; mentre lo ,c rlttor e =i ar-Ji'!.s:. u u~!o pre,lo p~ se la ricorda. _ la coptrtlna che c'è tra Questi e certe /I• pensa, la sua penna tr accia ,n.nde 6 coaUtuito dalla dell• df uno ttel primi, se non U gure e ,carabocchi che, per ttef vf.1, nient'altro elle del cata vena ps1ool~lca Che Ili prlmolibrodtpoeaf (del1905) esempio Doltoev 1kl1 traccia - VIII (I l deve notare che Que– alla baae dell'a,tre della con- di Polauuchf , doue c'è un va a. margl1lt dtf , uol ma- sto è l'a.rgome11to preferito \e$SI. . che Informa I iuot aland orcu fo,l,sbno diJegno pa,ro- 110.scrlttl e che sJ direbbero dalla maggior parte degli ~i!,,, ~u~ i: 1 0:~:· !,:e~':!.r~~t~ ramko, con casette, rtgfne. ct.iseo,if lntestlnal f. scritt ori che di&egna110J. For- Reni de SoUer, l'autore dr Contreterre , abitua to Jln da piccolo ad oaservare al ml– croacoplo, è appa.s1lo1tato di entomologia, e di botanica, 4! ordinato e metfcoloso, e rac– coglie nel ,uo studio curio,I cimeli naturali . 1elcl rot.ondl, agglomerati di 1abbfa. e di argilla 1colpftf dal vento. Anch'culf. come altri, è un d!aegnatort Qua.Il proJu1io– nLata, e flhutra. d4 .tè t s-uof libri, oppure compone f tutl per illu.strare delle aerie d'fn– ctsloni. DI/atti eoU è del pa– rere eh.e,cultura, 1crfttura t d!aegno oadano di part pas- 10; da.no la, ,oluzfone dello 1ttaso problema, fl llnuuau– gfo. Pre/erf1ce fl d!aeun-0 e l'acQua/orte, perchi olt re a trova rli u,i'ottlma maniera per ammazzare U tempo, ri– tiene che ala.110una decrl– stalllzzazlonc e un e.sercizfo, comunque, che dd. 1emprt alla /fne, delle 1orpre1e. Lt .tue acQueJortl 10110 1oprat– tutto varta.zlo11I su temi bo– ta11 lei trattate con pazienza e cori una ri cerca, prevalcn• temente, di e/l etti pstcolo – fllct, se cosi sf può dire, oa– sla di stati d'animo vegetali, ma df cui vi j una Indubbia r!apor1dt 11za nell'uomo. An• che In Q~Sto ca,o, du nQue, 11011osta11te la lttittua. e la app Jfcazfo11.t rlchle,ta dalla parti colare tec nica, c'è u:1 reco, ~ uii'acutezza e una lit:• Ttp. LACOLONNA P. Colonna 366·'----- - ---------- ----'

RkJQdWJsaXNoZXIy