Fiera Letteraria - Anno V - n. 26 - 25 giugno 1950

Domenica 25 giugno 1950 "Nuove poesie,, di Alfonso Gatto * LA F I ERA LETTERARIA P OES I E IJI E . l !'. P i:ILLIII E IU · Vena d'oro sull'Adigetto Gli or izzon ti si sono ape1·ti, lib er ati i cieli, all ontanat e e pr o po rz ionate le cose, tutto si è venuto 01·dinand o n ella pe netra zione e n ella mali nconi a de l l'ico1·do Pagina 5 Scena da !loreto. - La. vaca mora l'hn. dn tnre un flolo - Ga impromesso e.ISignore un vedeleto, - cl aa lmprom esso de portarlo a svolo - drento la sta lfl.>, Incnntata. l'at.tesa dell'even – to: ed ceco: ..... e Nuvole se 1m– pls:sn (si ncccudono) stlà mè– ga <tlnmmegglnno ) I olmi, stlamcga 1 onàrl, - buU <a:em– me> che ride. creste che se dr lssn, - In sto.In se preçlp!ta 1bonrl. - El Signor l'è vegnù. l'è corso vta. - I rondoni l'ha visto zo dal clclo - entrnr dc !urla nella boaria. - La. vaca morta leca 'l so vedclo >. Ciò che di più festoso li let– t-0rc trover à. ln e Sagra al buso , In e Terza classe > e ln l!.s.~e costituisc11n11 l'immagin e un11uri a di Ufla persoflalllà u,"""" che part ecipa a tutti i prub ,,.,mi vitali del nostro mmido spiritual e C OME oggi cl rlsuonn trarsi con 1 versi di E. Fel'dl- scenzn e la primo. glovinezza c Olligenzo >: di PI~ calda– dentro: cOuarda, gunr- rumdo Palmieri: e El cielo t·~ sono finite. Palmieri le colori- mente vivo: e lstà >; di com– da che lwia lucente , ; sospeso au la punta - del sce sapendo che erano molto piaciuto per Il ritrovato sapo- A I nostri occhi, rispetto proprio questa personalità vio- nire, a;:1a~f~~ted>~ ;:ro~~~ ;!,m~n~~ug:! ~~ej 8~ 0 Jfn~':6; ~. 5:;1Jf:.e,~r=:~:;~~~: ~cM~e~~~r?~n:~1;; :f~~:: al tempi della nostra lenta, questa forza che nasce cltnre che Il pltì orecchiabile In.to blusa - da testo., vcrdo- ste talvolta. Al Polesano me- ta >. di riposato in vlrnettc, giovinezza, In poesia ml dal profondo d'una. cosclen- DI Giacomo: oppure cl rlcor- Una e trMparente >: e quando more tornano In mente le sta - di rlecheeg lato da mot.ivl e da pare Oggi nbbta acqul- za Individual e che si è ali- diamo del veronese Barb ara- In tosa per un prà In core - glonl quali creature giovani, ritmi PoPolarl del e Toroto- stnto un valore più raro e Più mentata di tutto quanto l'a - nl: e Bala che vegna! >. Me- dove el mete 'l piè l'erba se balzanti in un prodigio dt con- tela>, rnPSOdo lmprovvl.sato- pro!ond0, al punto che, men- maro ca11ce del nostri tempi nego Bardassa - rebàte el sbassa-ghenasseuntlore>; cordanzn. con l'età passata.: re, di nnnonizmto In brevi e tre nelln nostra giovinezza cl dannati a pòrto per le lebbra colpo che vien zo dal çlel >; e Cossa xelo sto morJre? - e Prlmnvem che vien fora _ fcl!cl frammenti, che paiono pareva di ,•edere tutt'intorno più avide. Fin da l suol Inizi e Qua 1 è tate cosl le prima- L'è un dormire senza tose - dal canali verdeciarl, prima• supero.re 11 vernacolo: e Ron- una florlt.ura poetica pr esso- Gatto fu senza dubbio la voce vere: - de fole verde e tenare, t'è dc legno el to stramasso, - vera. che se buta som I orti e dò >: non è ancora tutto Pal- ché Interamente civlle cd ac- Più sommoventc e più com- de clari, - de gropetl de !lor la coverta xe da p,lera ». I perscgari> : c scoltare me mlerl. n suo J)C.1'$0nanto più cllmatata alle nostre eslgen- prom essa; nelle sue più belle de mandolarl, - de puteletJ Se da NnPoll, per intens ità basta_ In primavera che nns• schietto è la vita che prend e ze e moderne>, oggi non sap- poesie rlconoscemmo , anche che fa su bandiere >: e Nini, e luce di una poesia che è can- se dal mon ti _ Che abate le oosclenm di sé, flltra.ndo Iter- plamo ferm arci che su rari In t-empl ormai lontani , quel- doman l'è testa.! - Metl el to coal felicemente risolto da all sui ponti >: e Chieto setem- menti grezzi per ritrovare 1le- nomi, 0 mcgllo su rar i accenti l'anelito di estrema dolcezza vestito belo..... invldnremo a apparire una ricchezza natu- bre se destlra al sole ... _ Ch'è gamJ essenzlall, 11 sapore del che cl toccano In profondità, che scava, che si fa suadente pranso - el nostro primo ba- raie; e se dall 'Adige, per In- J'Adese che riva a la Boara _ senti menti che restano. E mo- mentre tutto Il resto cl par e e chlaro quanto più ent.ra nel so> ; cosl un giorno qualcuno venzlone e consolazione del claroslusente: vedo naveear e di!lcano l'nggresslvltà lmpn- immerso nel mare agitato del- vivo di quella che è 19. forma risentirà nell'orecchio, se ab~ caro Ott-Oeento, vibrano fino a - çlm.e de monti e fantasie zlente e dispersiv a degli im- l'incerlezzn 1.: della supcrflcla- e Il sentimento della esistenza GIORGIO DAIN I - e Cuna sullo stradale> bla avuto occasione d'lncon • noi le ingenue scoperte di una de boschi>. provvlso , senza trndlrne I mo- ~~· i 1 ~a 0 L<>c~~c 11 ~:~~:n~~i ~;~;t~~:!~1~~~~~~f[~~1------------------- ------------------ -- I~~~~ c Tc~~~~ ~~ 1 J~!t~. so! ~~e~~llq~~~ ~~~~ 1 ~ ~~~/fo~::,C ~~~r:u::1~e~~ unn poesia non Krntult.n, deb- UD punto tra I più discussi ULTIMA EUJZlONE DELLL' J l.'T'rL'RE E D·•;GLJ IN EUITl chcèmodestl&slmavcnad'ae- ture: UDcolore, un clima, un ,1 !nnno più complessi, mct- ba smuovere In noi I plù pro- dello. nuova poesia Italiana, l1.J J l'..1 D L qua trascorrente per Rovigo, tempo, colti, espressi e donati. l<>noper cosl db·e rad.lei e gcr- fondl senti menti alimentati forse non sono stati letti a vleue una voce che a quelle Non più soltanto u Polesine, dl minano ,speranze: e o Gino più che dalla nostra cultura, tutt'og&I con quella partecipa - '' 11 L e b d II H e accennate, pur dista nte e di• cui si conoscono dlllgenti O Piva, 'ndemo da Cauclo - sul dalla nostra. cnpa.cltà di com- 1.lone sentlmcntale che reeln - .. ....o e o u ~--eo versa com'è, direi che rtspon- noblll descrizioni: è Il Pole• stra.don che ne mena al com- prendere umnnamente e di mano con tenera violenza e a, ■ - e7 a, '' dc, polchè , occhi aperti al slne di Palmieri che cl viene posanto ... Andemo da. Cauclo partcci 1)&rc nl senso uulvor- che nou si penetra se non la. ciclo cd animo fedele nl luo- Incontro. 011 orizzonti si sono In mezo al orti - e spetemo snQula•l••• 0 11• • 1 c_os 1 en:uunuatempocpo,la di•• 'n'ncsco'r'aledel c c•,csalrre!fdl!ct 1 te 0 tepnrdlmer"- d e s l R gbl della. g:lov1neu.n, cd alle aperti, liberati 1 cieli: nllon- che l'ombrn. ne Jntabara. - ,a t tresche donne dl sempre . con - tona.te e proPorzlonate le cose Avemar ia. I morti, 1 nostri lupi come II nostro, sappln pe- la. Nuove f)Oede <1941- 1949) a, O 1'0 0,.. • • Q" ferma che è o.ncorn. pogslbllc nelle quali 11 giovane sl senti morti, - pantcsando Cansl- netrare tanl<> n fondo da ri- edito oggi da Mondadori nella ■ - ., è7 meravJgUarsi delle vecchie vi- immergo, tutto si è venuto mc• mnndo ) I des•Cloda la so bara. muovere tutto quanto l(\ no- collezione e I poeti dello spcc- cende e stagioni, degll aspetti gllo ordinando nella p,enetrn- - I vien fora, 1 camlnn, no I stra breve storia cl ha accu - chlo > rappresenta per me per- s INOOLARE fortuna quel- \'oltare II cen·euo. con forze che tut ti vedono ma che sol- zlone e nella malinconia. del se Ja,na, - scchl da. polpe mulnl<> nel segreto del cuore, ~onalmente il ritorno a tempi la lnoontratl\ dn. Salva- d LlJ O BO d'nquUccombatlOoocon noi al- tanto un poeta scopre e ren- ricordo. La Urica evidenza è dovastà nel viso. - .. .A l'osta- non può più. essere Intonata d'amore alla poesia che ml :r vi~ u!rca lnJ: 11 !1~: Ì À RLE NGH I t.rl, ch'altrl non slamo che mo- de come antico segreto e rl- tutt 'altra che quella della ero- ria gh'è un goto (un blcchl e- ~~!"~~i ~d~:~o c~~~i!s:,cl:~ ;:::::v:ii 0 i,r~~n:!u S::~ :d:ru!uu~~n , ;::: : 1 n~IT~ duecentosei e Lettere lnedlte di ::\ >là ~u~ ~.~~:in « ~ 1 ~;: ve::n~ e~ 1 ~· anche autore èii1;a i~:;>f~:Ji~ ~~~ ~~ ~nf;1:1'c~~~Lt:-SC::~~= deve Invece assurgere n slgnl- to conosciamo nella &enera• raccoltA di opere e d1 docu• s.R. n o.B. Rlccard1> curata ~~~i~u~ apa.:01:r /~"'!° u~, P:: :,::,d:~~,.~~~taal~~;I ~:: drammatico. Fra t suol umori pure wlamo dire felici e f mo- ml. - lJbera uscita da. la. bu– flcatl che solo una persona- lltà di OHI. L'lmPortanza di menti, anche delle sue m1no:1 da Aldo de Rlnalcill, (Roma, tore partlcotarlulmo: • prego s-cndocerto, e lo tocco con 'ma- plà schietti 6 un certo com• tl':1 ritrovati valgono spesso di sa. Dopo - 1 se sprofonda. ~\~ 11 ,ec:::~~~e·at~o~~:i ~~; ~:es:gn:: ;:; to llb;,itod1 ~!~ ~ t.tl~ ~:1;nl q~~l~~u~~~ ;::~te e ~:teded~~~e 10 1~ =~~ ::~ ~:Cn1:i~: :~~ nl, che la sorte non ml acrtase placlmento per I contraatl ver- plu delle sorprese colte 1n un ancor& drento tera - sognan– plù profonde bellezze che Il aspetti, ma. uno soprattutto :! 2~~ ~!°~~~~n: .:i 1 e ~: colmate dalla pr~nte raccol- cM nelle C06C ,·appartengono ~u~~c d~'h~~r;· !...1~:~! ~}~~~~~;~: :01:~: = d~J~~~e 0 ~~ ~'f:ee t~~ :~n~::~a, ;:s_~~°;~~;-: ~~:r:it:: . ~::n:::: ~rl~t[~~~t3~f :f;i'. t:~!:~t · ~J~;"~~ ~it~t:f4:f'~~~ ~}i ~if5i ,~~~J ~t~~t1:fi::~f:~~ ;r f~: 0 inii :~~r:t E~~ ~i~:{~ ci~ :~~:~:: ~~ 1 : ::\.~ :: ~ 0 ~:: sia assolutamente presente ~rro~~!~~ta!:ll~~:el~~;~ ~ :':tc:ft~ 1:e'fYl::'cz~aJ~g:!: e~~U:u~~nniplgc~~tl:ii:,~ ~flC:ui:.~ ~:::::, ~:~:'te!~ bolllno In questo no.,tro sec - llludendoet dl romper e, abltu- re1iira\?'l:ri U::t~uro, letaarle ~-rellsogn~ancad::or- • • scemmo come la sua sentlmen . ;:i-J;t~S t ~~fodo .=riio~~ Z:i fedele ed C1!fealonato, O.B. Rie- per l Umori cui s'è accennato ~ :u~b c~ 1 af:;,i::~ ;J• n~: ~~ : 0~;: 1 ;~orn~:id ~:O e;~~ p~~tofesco, ~~ :ii:~ :~ tal: ch~n 1n m~ vio;~~ ~; ' T)' ll'I ,11[l),1IIZ"III tale passione di realtà lnte • e Libro di Mrufca> Charlca clardi; e la quale abbro.ccla lo circa le persecw;lonl che lo In• blcntc psicologicomutato: e BI- mlerl> e per 1 suoi compaenl appa.rlre passivamente raccol• poco , se la. fedeltà a. tutta ln. •J I lt l' li i V rlori, di Imm agini U cui si- Burney, agli ltaUnni' di la:uo• ~= >~r~ ~q~~~ \!:e~ dusscro I\ tar !)O.rtlre la sua 90gnn. haver paclenza, e cre• di tmprovvlse evasioni ed av- to dall'estern o. E dt quando in vita non trova.58e 1m.m.ag1nl. di gnlflcnto è sempre trntto del rnrc che u Rosa avesse scritto pubblicate dal Llmentani do• camp:i.BQa O 11 nano: e Olbbò , dere che qunndo lo prendo la vent ure, Il !nt·e chiasso, U get- quando un sorriso non gua- una. complutezzn riposata e di• (Continua:. ddlla '· pagh,aJ orofon do: ma quale accentua. mal una nota, mentre 11. Lon~ vct.terovenir separate dal grup- rnt':;°nndj~en·~~~~e "\ da;~l~~ pcnnn per scrivervi quattro &O• tarsi a ru.stlcnne conquiste sta. e Tute le vache de la boa- stesa, e non per logico e fa- e/uirmome, 11 .,i 11 •,w ixu te ,é - zlonc della desolata nccora- dra correvnno album di arie po dello altre nell'ult.tmo ven- huomo del accolo? DI belli.sai- ~lg;i: !:s[: :~:m:a. c1::a: sono state ,cslgeI11.C sollecitate ria. - speta el Signore. 0 11 6 elle ragionamento che ripensi, •1.dwr d'un !1ri11ci!1e, !'1ois le tczza, quale sforzo oggi, ha 11.~~il'a~~~tàn de~a=• crrli~ Llctnquennlodel aecolo scorso, mo Ingegno, di non ordinarla ~.,",:_pirleàl osaheba""to'mml ,'•,,_!ovo"uconna •• cchhluesoda' lllaPmolbeslelnnlee è. Lu!nv:lte lartb• lpaarvtoac,,rlre1". 9IraD boa- r~e.2_'h!a cad~ .•~•au,nmatempepor s'tulpoo ,•.uld~IDtclml~ ,ignalemeni ,lune ame élevée cl compiuto In desolazione d una teaaen4a. DI qucatn ripete lii. plochè 1l Marlo,u e l'Adcmollo prudenzn, d'csperlmentall\ po. ....... ...... ... .w. - .... 1111 ,e. Tale mi (l ,e,nbn io M'au- ma turità acqUlfitata lotta ndo storia uno stud!oso, in.segnante :Ctr~I iito/t.aiti, ~~u:pefceu!~ litica? , ; e Hor consldernte voi I pennelli tn mano, e per rar ra, piatta. ma corsa dai prcav• ml.no sui sp,ecl: no gh '6 cuore commozione. • :::'!i:: 1 ~;~113! u: c::n!-~}~~i:,::: ~e~s°v~~S:i:rn'!.o ld:11~~~ ~~~tvr 1 ~i:,nta~. ~i;.~b:,~dg~ ~~n~Qu!~~:, 1 :::!~~~i : 0 °:~: 8u!i~;!s:~~ 0C~~~ ~r ~ :C~Wo/~o fat~;tem!~ ;:~~~!~~~~:~~ d~fl';A~~:; <melme.> - no gh'~ 1oame. GIANi--YJNO ZANELLI queito ,iile mi ricordò C.podi- c'6 U suono d1 tut t.e le ama - rett,re fr1edUedt Saloator Ro- due ,ruppi de Rlnaldla e LI- ~ h~na~rn!ru:n~~~~at: ~Uve del gli a::I m~~taogna e dal Po, Intersecat a. de. lnnu- llria, che parJ11,, 11 con loalca rezze che una gene:raz.tone ha sa, o. cura di Uberto Llmenta• mtntanl, allora ancora unlt.1. superbo soprn qunntl Luciferi ~; f°~fo tea a 11 tegn e mcrevoll canali e fossi , calda U~t• d • pretii<ione, R DIJ)rc ,enu nulla conosci uto e dl cui porta il nl, Olschkl, Plrenr.c, 1950), Che DI qucate cinquanta lCtt,Cre, sono mal per trovanl >. e Et. bastandomi pi~ 1~i:a odi~: O gelida. e nebbk>aa a seconda nno s di troppo, ftl:a la ~ua prttido• peso e le CObNlueDZe come : ~ ~to.at: ::rc J1 m:t1=; '" quarantot.to turoo donate nel hora solo, senr.a 11crva, ae.nr.a quelle pro,·e che SI facevano della stagfo'ne. I corso ne a,na 1n1to il fucino delle u~~ concia~ :ed~W~ e.J,a &00mpar&0 dopo li\ mori.e doÌ ~~ 8 af ~~ar~uJ:~rfa:r:~ =~h/x,d\i:n ~~~ c~t=; :~eg'::~~C:S:s'::tovi q:;:; 18 ; 0 ;:teei_u:, :~oc?: e~~ ~:,::a J;u~ut::11~ ~11i::iei1~1111~:;: a ~a~~a edel ntf::~:rr~°Ji :u~ta~~l:~t~toch:. n~ ~rt~ ~ ca:br~~e a:~e: IOdÌ :::1:r:!: .ci: :"~01 .. ~~ dipingo a dipingere In plcdl scrive cuor col q. - .... Bra. a·, v·1ven•t!-1 ìlopo leguerre l'iipirar.ione. Manioui. fi c1prl- ieri al qu11U tuttl debbono vnto di Oxford, l\. qunle, an- Londra. nessunn dome&tlcheua>. E cl :ri~~n~~~ oc~C:~r~:pc~ ~~ ~~~~r:C~~se::u:~!i U mc, ~1.i pare, con ancor u11111ior ~=e1n"°:' !,~~~to1D J~~ :::.l 1 :;.i:,:f,~ 1• ~:~a 'ez Tali lettere lntcress:ino In- n.u:uctaccla. al colori del auol ,·oJo s'anno a chiamare che barbiere, _ mc plase I nld1 con<"1~1onc. :~11.cua un poco, sismo glaciale il prosegutmen - rta del ,·olume negli ultimi ::;t-:Sb:n:C; ~h! ~~ vari ritratti : e Hora, tant'è, gtà :; tormentano a !eillO tale rampegà. a te tori, _ marzo . . . _ . . . . . . n1a que,to . ifc110 noo IUHta to del loro insegna menti, solo 150 annl; chb la pe.rtOna che rcncre della blogratta. del Ro- l50no In Napoll accarcuatt da ni. ejel r::1:17:P:,c Jo f!v:; dal vento su te vecle plere, - Ho .r.1~1to _tra ~ tuoni tode11h ,t. s,b,lo st1g10 degli apJ,areccl,i. n,ull 11 ed egli non ,e ne morii• ritornando alle radici d'una glielo ha ceduto lo a.ve ~•• com• u: eBI apprende ora per la mio !rateUo e da mia sorella, uuu ml ,·cnooo Ja languldeua }e fèmene spa.valde sora I pon- m .P•cch,ata. fica aflauo. Quel <"he obbliuno autentica arteci zlone uma prai.o a sua volta 8 uno,ui da. prima. ,·olla che ll Rosa andò I\ ~~~~di~\~: :~ne ~U::~ nel volto, e J"esanimu.loDene tl >. SOLtole vesti di e Remen- Ho .,,d,to le f~lle mal~delte. j euo, in gènera.lc we lo riwr ~ na, splega':a, dls:a; solo rl : ~fn:~rif~h: ha \-'Oluto con.aer- Vencz.lacol Rlcclardl prtma del vi..,o di fava me ne sto lnsoU• gli occhi>. E ln d!verso o.m- go>, e cavabra,he e spacamu . Allora Ilo lasciato ogni cosa. 0 • ma 11011 ao r_i,,rodurlo m un;i cèrcando un ritmo 1a cui ca• Quali le ~nclus lonl del Li• 1650 (lett. I, XXXIX e XL) o dito ln gulaa che non 10 don• blente anche d'lmmaglnulone si..copaochc e magnarane lcue~a- ~o _aolc:11110che que,11denza eliminava 1 germ.J atro - mcntanl, che è 11 primo studio• che della cltu\ gli rimase un rl~ de ml sia, rlnncgnndo e be- di proposlù, &e pur hanno 1'1.m! sgnncabaal e stro pabusl >: 0 .;i: No11 èè pi(, il pia,1to. Sulla s11a lt?rre Geremia accello la 11?d11 .n~1!'ut1eono. ,tali 1.cr 11~ flu.atorl del gusto allucinat o, so ch'abb1a Potuto csnmtnare cordo noatalgtco; apetterà allo stemlando chl cl lnU'Od~ nel• peto e 11 llnguaggto cons~cU: la Canta per e .. .Bussoloto Me• co11f1tfl011_e. de~ cas~ e del 4e.rl1110. :!;i 1 :e~i~:· 1 i r:~:~ K:r!1::f,:o (;~~ ~\ ~~,~~~1:~el:nt!s:~?t~ ~~~~•ifo:3~ ::f =: ~:~i: ~~~[~d:~~:::ti:n::; ~g~nate ta~~~eu r: ,v~n~~;I t~: ~~: :~{ =~:%1~ ~~ 1ri ~!~P~:~~u l~~~~e:_- :o~t! ~roll:;if , 0 ~e~~~, l.b~:':,;~,!ftf~i~~a;i:~ ~~-i s111>crbi g~adia~ori a ,111r col quale l'uni1uo,ii ri- rtcae 1n questoeaao gt lù tre composlsloni mmlcall ohe uauca del pittore, d1 Wl viag- ~! ~~nln~:{:ia~lienbz: r:· aP.:'c: oggetti che ad altri .sen·ono lmbrlngo, te fUl Portò via. - E ne/Loreo del cielo io rico11obb1_lo11tico e fatale g1ocol1ere ,ealdt1,· 11 e coruprc ndc,•o 11 iù che ~a.l dovremo ;~re P In contiene, le prime dodJct aon alo che indubbiamente lo por- "a fatto di lui un grottesco: di sollievo a me sono di fo• drento la cassa di\ me gloven- con le .mc bombe addomesticate. chiaramente 1ierchè 11 tro,·11 :il Ontto u' poeta. che ha tutto ~=\~p:~. ~:r~lt~e :,nu~~ tò a contntto col cnpolinort cRlcclo.rdl mio, stiamo male; n1entoana'blle, ed esperimento t(u; ed anche nella celebra - Per_ e11tro la_me11t1: mi cr~sciava,10 tutti i diluvi capovolti. 1: 1 ond~. Duronte 111 11~.un con.- dal<> e Lutto tentato per tug . cUverac mani, 0 meno curate, dclii\ Scuola Veneta. La data e l'unguento r06Ato,e la biacca, che, dove altri ridano, lo re- ztone della e Cubia > (masnn - Po, 111ag,1amme fit11re .n accamporo110 ,1ci deser1i della ,t"~1u:1one cntr? un .1•ovanc, 11 glre con le proprie forze al- la trcdlocslma aria li dello della partenza del Rosa dalla e II retrnrglllo m'hanno meati- nego e ml nl\u.soo, In 110mma,dn): e Tosc e spose nu brln - q11a,ta dimeii.s1011c. cui nome ha d11ncn11cato;dopo l'attrazione d1 quel vortlcJ or- Scarlatt1, che aveva tredici o.n- ~•~~:=~ ~~6!3/~ :O q~ : cat.a la pelle; e la rogna vi di- non so llù 1 ch~ cosa ala rf>, chemo _ a l'ombrla le cole- Nelle mie occ/&iaieabitauo gli uccelli. e1ae_r~imano 1111 ,,o' con noi ma l fl&sl In un punto. n vlr • nl quando mori BalvalOr Ro- certezza, reata deflnltivamente :~ii~cJnigdt~~b;fcòP:a~~~ :a ~~e a~: a .so: d=~oro ~ ghemo _ ne sdraiamo) se ne Eli Eli lamma sabactonif • nd0 '' 111: era il ba1tonc di àlan• tuosbmo di Gatto se qualche "'• e che compose la aua prl• na.sat.a ,. eUn'altra clrcoatnnzt\ gcgnosa Invenzione, ma polehè pcuo d'lmpulcnta parlante, vede un QUesturoto - she ti• zoni. t..a. 1u~ mal~11i111, come e.gli volta egli possa peccare di un :' l~:raa,n~ 1 ~ 3 q~::ee 'tifr!"'~i Interessante rivelata da questa una bolla mi lfOl 'r.ll a grattnr• nd,ommlb•e'°ep1'ce 5011 tauldlt,o·on 1 ?, tto 0 è oh 10 e 'taem),ol!,nvallloinlalsmrà > 0 d(ul nPaa!mlsassaerl ·, r.,_,· r. 1,. ,_ .. ,,,,_,,asabafl~•••· ... •!cu? 1111 d 1~•e, e ,un11forle 1r- suo virtuosismo, non dovremo Musica> del Rosa, nel 16 7 91 u.l raccolta ~ 11 lusinghiero Invi- ml, fate sllcnzlo et. tncomln~ , L.,i, L.; "-' r11az1011e Je1 ncn·1. Una. ,·olla, andarlo a. cercare col lumt- anni dopo la morte del Roaa. to nel 1652 alla Corte della clamo>; e rlJ)Orta I commenti 111 \'Orrà prender alla lettem, di li gwto cioè per un realismo T, s11ppl1d11a1110, es1sll. uaccndo 1010, cadde privo di olno delle llluminazlonJ re • Quani.o alle prbne dodici com• Rcs-tna Crtstlna dJ Svezia (lctt. d'un amico: e VI siete mcdJct- Il a poc.hlanni - e ne man- senza veli, e di tono spavaldo, La te11itri ce del pos tribolo in ves taglia di dome11ica roso :::·~c~::e a!; 0 rbra~~fo ~:i q':~f: ~=n~?~:t~el!~:~~!U:Sr~ 1 ~; ~~~cl 10 ;:o: ;.~~ =i ~~~· ~h1:~i~&Ci ::a~~a~~~:~c,,1 ~~ a::ai:°:a~ !i'~ i df~°: s~ '~ s1S : ~~tt~:re~/~;~ :1!1~rfit~~ woii'~:,,, 1 ;; ~;~ ~ft~~,!~in"t~~e,:~:::.~.r,° fa Pediluvio. cuno. 11 gfonme era Hnuto per esso semmai risiede tutto en- del Ro6a; furono trUCrtUe per un palo d'annl prima, e come :~ •c~•I a~~~Pfate ,.:ii::. ~~: d!r i~~rtac ~:S~,r:s:::taru nel~ vJa di e maledetto > 1n seruo ella roult'tt_e ro!okrno gli. occhi ~ia!1cl1i_ dalla ma!lO del accompagnorlo alla 1011 ,oli1a tro J sl&nlficatl di una tra dl· lui ma non da lul atesao (e $1 rlflut.erà rorterta dell'tArcidu• come se nel paese delta cuc- l'animo , · ma nella stessa Jet,.. letterario resta nelle Poe.sie f eroce ~1ocol1ere tro gli aslanh ciecln e statuari. 11a:!c11i~t~ n11111~1ina. Io oon z!one che si riallaccia dlspe ~ trau:-v~,~~~r'':a=':; ~~:,i;: ca ci'Austrla no\'e annl dopo, e cagna. sl rttrovu.sc. non cerca tera (e Deu•anJmo dirò che ln ora pubblicate dall'editore Ti supplic/1101110 ... m,. luc1111tfun1re; que1l2 oc: ratamente e con nobil tà, aall ~ auo album >). 11 Llmen- del Re di Francia nel 1665. (E d1 meditarne la pa.rtcnza, anzi molte 001e sta ottima.mente Pozza di Venezia. .lfo 11011dipe11de da le. ca~1onee nccon1a1 al M,1non1accenti dello spirito popolare tani t:nucrh·e J'clenco delle cUro che taluno l'ha. \'oluto fo.r lnvtaortta più che mal con una be.ne . Solo che ml sento tra- Congediamoci anche noi da L'odio e l'amore si abbracciano a OK11i a11xolo. /11 1111 pia11to d1 te; ed eg!i mi <lh!e che ii del nostro linguaggio. Questo arte, col noml del r1&pe1.t1.,•1 pMaarc per corUgi.ano e sn- spedizione di bolle dalla sn- passare giornalmente ln un e Cuore > (Mcolma): c l'è un 011che il male si nobilita. ~~~:cdct 1~ 1 ; ~ !'::.•t e~~ 1:tc~~; ::~= ~~~:~eo ~:;; !i:;~ ~~~ori :~ mr:~ ~rt[~ lca~ =~~;~='~:; !i Ef~~~~;:: 1 :~: t}} ~1:~:~;/ 11 ':! 1 1~:1:0CJ ~r~ P:i= d: ~~~a~:e~a~~ 1:)~,"'t~ ~{d;'~·o~i,wgo per proc11ra, . . . fim1a e a11'11110 di con1cdare:i mi poesia di Gatto e quale slgnl- Bumcy aUrlbulva la PB«;1' 111 tà caso solo del Rosa, lf! mouvn- no. si lmbcsUaltsenno n segno ,~ per lo Umor de In vita vento che sbrega. - Malora. so110la prefica .m1cera e scandalosa 11111011.:, 1/ lutto. di~-e di .,alutar_l~. Egli ricorda flcato essa ba in mezzo aa:U :-~~:!e tN:1~r:J:~i:: z.lonlorgogliose di fatti del se- che vt opprlmnno, \'I snneghlt- dnrl:l ne le m:iglorl thnonn.- malor n. Et caliga Oa nebbia ) Rpp11rc,sai - auche VJazem~k1J (8). lo a,e,o incerti tentativi a cui assi • In poi 10 compo.,Woni trascritte nere. E si vedrà come 150prat,. Uscano. vi nbbnunno, vi di- gin! che si pos.sonomal pensa- e la pela gra , - senza vose le dopo le catastrofi sfor~o se, dopo i rossi spettacoli oll'apc,_10, com(ll"ra10un ue mplnre delle stia mo giornal mente. , nel libro son posteriori alla tutto anche queste lettere In- struggano. vi 11vtntscano, ch'a re; e vi giuro che ml trovo a campane, - le putcle che per la fi11e del mo11domi piacerebbe u11acosa modesto. foli– ,ue oiie:re n,m,ilelc e lo pregui Ml sono sempre sentito, CO• morte del Roaa, CO&I è I'CIIIU- tcresslno per un ritrn,to non vedervi altro a me non aem- sofrlr giornate to11l tetre che abort isse>; salutiamo la e Cu- ma e buo,i '7Usto <li u rh·eni il 1 uo nome; ceco me ho detto plt) volte, letterato tulto un oonftne sicuro nl rt- :~~:~tcod uu•::a. 0 1 n~ct~~ e~ :!!r. •im~~~ al v!:c/l~~ettoBa:! :u i!~~:ln 1~ ~~~eltu;;-~~o P~~ bla> dc le Fosse, cln contrà dc cl,c ti pare? e- ' quel che e1li ha acriuo: e L'110•che legge, scrittore che parla tratto del~ per alc~nc par- leglo del proprio ln\'oro, che è cnlà fu nomnto>. E applica nbracclarln e predicarla per le cnnnJe>: smett iamo, come Cosi pensavo. 1~,e ~on!~ri ~ '!"pre. rr.11 i u1oi di libri come di personaggi O ratl m~=h1~b 1: 1 ~c h: e~llenf~ 11 tema maggiore, l'interesse co- Immagini O colori a uno del sensunlltl\. 'Al pennello non cl da gra n tempo abbiamo smes- ...e le. cometr agitoro110sui gessi delle 11ostre ci1tà le cri- ;1or111 pm felm quello In cui di I ginl assum ml - atante del Ro&a. ll Llmcntanl temi prererlU, 111 povertà: e La vado più con quell'nrdenzn di SO, di rompere fanali Cdi com- 111ercselvag1;e. gli fu d1110 Ji cono1ccre il t i• spccTnfr:ente' drn~anzi aderunfi :r:rl~~c e:~:~:\~ ~{f:\o~ Indica nnche come 11 chiari- peste, I bubonl, le avversità :re- una voltn>), Notazioni ch'C• mette re soperchieri e: affldla~ Nelle fogne fio riv a l'arbusto sa11g11i11oso. ~~~~~{ -~ : ~:{bff:,_i:· !rd~~~= ~,t'.~~d'!,,e·l~dcro,ft~c~or ••md··,11;~:1-:;; ~~:.tir~~.~•:~~·~lt/~; ::~.I;:,=";,.:• .:~ •à:~~i ~~t".'t'"lta~:,r·'~,"~!; . ,:~•l••-:. L~O ?o~~~Ni::~ · ~~~.•l f ~r::i~i::~t;:;.:~1~1.- Il,,,;. volto ,i popola di besti,. e 1 h11 :~,~~e~t~~t':~lfU::!o a~! ------------------- ----- -- -- - Allora vado. omindo n im1►arnr l'i101ia110 gusto che sa scegliere; 1oscl'lt ~ cantava. L' ng term corrcg- pericoli net quali Incorse per Nelle ca11ti11ep,ega 110.(Ma a me 11011 è coucessa la spe- e <r~ondo l?rncrò, 11rohabil?1e11· tare sceglie per se stesso e ~j ~nn: ,i~ 8t:ida1ngic~ .~d d~~ 1 nu del Santo Ufficio mes• le 11 leggero le 1l11n1c del 1u.ao . non per un pubblico, perciò qu~ l.'\ ancora tostlmonlanza ~ ~ntro di lui dal suol nem1· rafl.:a). b I • I. • f' d • ETTOltE LO GATTO fin da principio ho rlnuncla• dcU•a.ln.m~ onc 'I dell'lntcrcs• cl, a causa dello sua. 1rregota- ,,. " Sottf.'~."111ro di Te e 10 111terrt1to i Um ·s per I itli " 111 Cfr. Acta Dlolal<IMlonl Pu- ~anaJ~ sl ;~t;"l~~~lb:i•~~=~ :to~~ nol.tionalc per quc.no :~:~:C. ~~e u;r ~~~~• :1~ \. Ilo g~ft~·to i morbidi taliùd tlei robbi11i oric11tali sul ceffo ,kfn " 1•1101111 In A. Piukf,; 11 c1 sla. Anche per Gatto preterl • Altro COllllCIUCn&a dell'esame :,~:W~'L!::!: . :adn~~~ :~~ ,r~ Ascot:~· ~i:;~i l:e ~,i~e',!:o~'t Jp~~t":'ti~Jie. ~rfc1 1 l .~Q~~Y."=sr 1 r:f: ri::;r~~~e !~~ue:itou~~o 1 :!: ~~lt'i?.~ ~~lh~ : ~~01i°: :::1~'°c/~~~ :fvfJ~ e, ~ ~~ ,.,~A~·ç_~.1.1"'/;. ··-·.1 ia:!:~l~~. 0 ,t~r~t:;oil,,;;;; ~a:;;}tde~ 1 :;;ra~:r1;~o~~~~ l: r1:,; gr~i~•)A.P. Kem, v~pomlnanfa, ::::~3:C u~l~~;~:a~~~~~~ ~u: O:\; h:ri~I e~~~~~ =tet r~~ 0 •d~::u:c':~.:~ 1 !: ~·. il sa11g11e dei pov,•ri rrro11ati germogliare i vec e/ii fior ì ~~-~~ 1:~:: e~:lli • 1\ • 1: 7 • si Potrebbero rapportare ad mt1Doecrttto11 oome dell'auto• mente avrebbe espoato Il ng.uc 1 =':": rbra icr. p;ia, ue, · · una personalità umana. 0 a re: di queste, la rima <n. 6) è alla peste, ma. costretto dalla ;}?1"-ç-p- p2 , ~~ fo ima lauda rrou e1,clidca ho .1isto lo st upore dei morii. f3J Crr. Ru.,ta..-y o Pu,kfoc, una Imma gine che ha sl1Jn1• i.otalml"nt.e Inedita (e Hor &OD ~=~~I~,:~ :~ aC:~~ l~ ~ ::,__ ~~ '\,. 8:u~IO p;;~:"~itfa~:~aj 10 fatto im passatempo. Il mio ~j. ~111~~:-:.o, JFPro~tUc1:0~jt~~ flcatl vll;nll per la nostra est- pur '° 10 •>: della acco nda cn. nl 1673: e ae.bbcnc terrcmota- ~ • • 0.- ~ ,,,o•so lo /asc,·a,· ,·,, do,10a"l•' st,,dc«t,' ba,ba,,· d,' ,,,,,, a1n11,:0 dd man:lorl ltnerall ctcl- stenza d uomini di oggi. Sem- 10) la. parte ocntr'llle fu pub- d I f ~ a ll ' ~ l ' . l'el)OCacli Puak!D. pre per questa ragione m! sen - :;_ia:~: r~~ :10. ~~e~:! :; ~h1,dlla so:= ~un!ta ~ ceg r; i • sala a11atomica (11011 .;oglio lapidi ). 1 S:i ~~ti1e~t~~~c~~ò.,.ro'!7:':: Urei 1mpacclat-O se dovessi fa. redazioni, ma anche questa II fon.a e Ja s1ncerttà dJ quell'ami- 1 L .. 1 "'t Ed Ilo dan:;ato le mie lame11tC1.:io11i co,1 fr casi: tlistrutt c tlco. u 1Uo prtnctpcl• poemetto re delle osservazioni di ca• Llmcntonl U'1l8Crlve:e pcrch~ cir.lll. . • . •... ' •. ·-·" , •,, ._ ,• . • , .! ~ f • • , \, ,' l" cori le torri , la mia goic.::a av~.:a occl,i di slatua. Il mo""° Ili ctledemolta. fama, rattere specifi catamente let-- la lezione del c Lfm'o di M 11- e Prego Idio che ml tengbl -. //o mf'Jciulo lo whisky a 11110 stilita i11tran ce su/lo suf,tr- :;0,'°~ e':«n~~~' J~~u~~::YJ~: Lerarto e di tecnica Poetica,: sica >, che appartenne al no- le mani addosso, 3 ciò non prc- E f'Ì ►. ' \.'. ~ sli tc coiollllO, • l'lua:leac,ctaJ polaeooe dall'lta.lla• lo considero Ontto Il poeta plu sa, ~ Indubbiamente più auto- clp!II un atomo ln qualche tra- -. ~ l~ -' Ilo sepolto 11cllc grotte drl Siuai 1111 busto coilf urr de- no, !Petrarea, TUao, Arloato. profonda mente perduto nella rc,·olc di ciuelln di un codice sedia (come al giorni passa.il , , • , ' l\ ) il fl f/,. • rnpitt1IO : !~F:~t!~~!~~\· eTir•~=: pel'dltlone che vorrebbe Lra- del acoolo XVIll ; d'altra por- ~n~ pr::' è~:ro ~~~:tr:~ m l 1 , I 'l ' ·,, 1; i Q11cste SOllO stutc le mie 0Pt'1'(', ti), Ocll'Actcielll fu pubblicata vola:ercl, ed li poeta che più ~ e 1 !c~~~! 11 .~?t!o r-.~~,::~ dl5&:rl\t a vuole ch'io me DC rt- \(._ . •', , ' ~ i , •·~~~e'l., 0 ' d ~ mo,miie, proro nd0 mente reag lscc an 1 e ilca >, tnooncro In molU errori da, e che soffra per t miei t Sil·do j 11 1111 salone tibert_v sbileuco fra le rovi11e. mitico ,:Yo!:C~ncttJ.peraonaa:rlo!orze di questa perdizione a • ed lncs.'\Ltetze>: Queste arlo !U· nemici, la feccla. del genere 7 l ( <111 e·• qui un chiaro rlchl11mo zando ed approfondendo sem- rono scrlLtclrn Il 160 o Il 104'1. umano, due o tre poe&tronzoll [ - ,r. t ktJ 11 Nel sileu:;io suca ssivo vi ago11i:::a un jo:: se11::ofa11tocci. all'evocazlouc pwlr.\nlan di ve. pre p1\Ì Il tono di par tecipa . Ma II ifOS.SO del vc\unie del t quali 11 inuolon di fnme>: .; 1 ì/ ~ ;.1 :. L Dai s11oideser ti st uccl,i 11110 specc/110 mi fissa, neUa nel primo capllolo<lell'One•zlone umano. e di UberazJonc umen tanl è coatltulto di\ un cConfeMOche non l'Intendeva -- ~ J · "' \\ E alfr 111ie spalle io dico che cm ,m tale i11 froci~ e g11011li ~:"·ri~:~~eu~~:c c~r=~!neu"'"',•"• lirica, da un mondo che ormai gruppc di cinquanta. lcLtere del affatto mille quel savio che Po· ~ "' <M. .,-• • • \ '' \ f 1 _ bia11chi di e1ichett11 . clu• mi serviva su 1111 vassoio KorJ0Yera cieco. respinge tutte queste cose nel- ~ rn~~~t.c"tf;n:p:~t~fic)d'~: se la felicità nella ,•endetta, at- ~.i,:-,,_ "-_:__-_ .. ,_, .• ·.,_~J;.!' 0 _,__ ~-.-\'." _,.,.. •$ 1 ~ orge11to la mia testa i 11 st1/,ra alcssa11dri11a. (71 ?Ud. Kuamtln (11GO-ll28J J'accanlmenl<> di una sopra\'• romlco O. B. JUcclardl, che !~ 1èca:rr~ ~- nr.nt~ s1.>0~è -~ - - . .• ..,. ~ J.~,-~d"ahsotupt:,•ut ~~~c~:1iollO~i,!;:lop itjf;~~~~o. narratore aenitmcoultatleo <Le vivenza che non sa di aveft l'aiutò In a,v\'ent.ure rlichloae, m·csorUlte al contrarlo, parie- ' " ~ f:':c~oL~,!/to rlco (Stori ia dd· già fissata e serena ment,. e zii rornh'll I acx:11:cttl c I rl- remo d'allJ'O>, L'ora:ogllo, e una Che fure ... fSI P.A, VJbeniall.lJ fl7V.l-l&GSJ uronta. la teotlmon1anzn di fcrlmcnU lctt.crart per le com- dura malinconia. sono il com- '- a,:.., Sopn, 111t· il c:ido scopercli iato piovc'L'a fr ore della 110. st, a ~':IUf~Uc~, 1~11P~~:~~• ~~J;: pochi ed tsolaLIlotta tori dello poilzlonl bibliche e mllol<>ilche mento perpcluo al parlllr di sè, 11oltc. =~~~lnen1c etc! 2. quarto del Spll'lto(;uoLJELl lO PETRO~I ~=Ia~uo;rrl~~~~~l~u: ~~lt:r~~ ~e!~l ~~rw ~~~fde~t~ :I:~:: GJOJWIO IJAINI - .. \'lcolo , ALESSANDRO FEUSSN B1b1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy