Fiera Letteraria - Anno V - n. 26 - 25 giugno 1950

Pagina 4 LA FIERA LETTERARIA Domcnic• 25 giugno 1950 L'ultimo Huxley è un predicatore ALESSANDRO ·MANZO visto daun poeta russ ~. t.!.,. ,H E'f 1 TOJlE LO GA'l''f 'O Oggi La SlW wcnica è decaduta a puro mez– zo espressivo di un ideale div, -rtuLO ossessione ~ .'\.'-"'4 A.~~ più diffusamente) che prendei si dovo fermare >, e qui ap- .. E-_-~•. ,- M .ANZONI entrò 1 rc.;touol- poco :n·rebbe trovnto di riaJ)On• di ombro gigJntcachc e poeti• ccces5h•o e prepotente L ' 11vllupp11nl d.l unn pur – te Ili dt\nnt del t.utto è tra I mnlt pea torl che possono colplro un organlsmo, e non sollcmto un orpnlsmo J;laturalc - ammon1scc da anni Aldow Hw:lcy - ma llllche una aocletà, una culturo. La po– lemica conuo all aquUlbrl che mtnacclano la ctvlltl mOduna al pub dire connaturata all'at• to dello Huxlcy: ma un tcm• po quesU al Umlt.ava ad indl• care I gqnt pii) ,ru t e mlnac– ei0.1i del creacen te pl"OIJ"t,SaO di utnalo ne e di chiusura della cultura e della aclcnu, denunciando t vari e limi » 1D cui stt uomlnl al vanno sem– pre più &errando: ~cl • amo, lntellcttualLsmo, tstetla – mo, mt.aucwno, fo.eclamoetc.; cd era allora laaclata al per,– sonaggt una mantore libertà dJ conctarmant e di 1twtlft• cani acnu un palese e aupe– rlore tnlt!rv~nto dell'autore, la cul Weltanachauun g (molto più. modeata e moderata , an– che percM frutl.o della oaer– vazlone dJ un ambiente reale, e quindi più. nccette.blle di quella nttuale) era tutt'nl più espressa nttraverso uno o due J>ersonng;:I che, senza pesar troppo nell'economia generale del mceonto, a\'evnno quaal fun – zione di corifei. Con l'andar degli anni però l'!ntereue per quelle toor!e ,clentlflche ha a poco a poco preso nella mente e nelle opere rlello Huxley la parte del leone, a tutto danno del J)!!rsonaeat e del valori nar– mtlvJ. Ma c'è di plù: ulUma• niente quella che una volta ert.– no opinioni si sono talmente esaliate ed Insieme crlnalllua – t~ da mutarsi In dopnl, e le sue parole (e nella magl1,orpar– te del cui si può parlare or– ma1 di e sue :t parole, euendo del tutto venutn meno la preoc– cupazione di do.re nt per10nant una qunl.slvotlla llluaorla par– venza di vita) hanno assunto un tono apocalittico e prtdlca- 1.0rlo.un colorito mUtlco (di un misticismo cst-etJuante I cui te• stl sono I pll:IdUporaU e tra es• si si possono annoverare anche Carlo Mnrla Von Webcr e Shci• ley), un suono metallico da al• toparlnte che hn completamen– te sorrocato l'nntJco timbro dcJ• le mosac do. uno 6punto s~lcn- punto lo Huxlcy poteva rag- •· •. l'orizzon te del nini ita· de111e nl ano gtl!to e al suo che tlcl 1i1w:1to (6). lo uiJilo unco. Pcrchè si lngannrrtibbe alungerc, concreto cd nstrAtto, 11:rnizzanti. Oggi è dif- tcm11crumcnto nelln le1tcrntur.1 tulln riva del Ciurnl Grande, di grosso Il lct.Lore eh? pe~sas- do,•e le Idee ed I personagt1:Ial ~" ~ - ~ _..~~.:: "li,°" ficile dire se e fino n che Jlllnto itnliana contcmpora ne:i, che po- nelle stanze unn ,·olln occ1111:ito ae ad uno a,•olg1mcm:, lll1co e tro\•ano In wi rnpporto lmmti- ~·•~ . i•,_ ~ r,. •, (oase ,·crnmcntc letto e nppru - tò ap1 rezzare 1icrcìò solo cui· dnll'im11er:1torc Aleu:uulro. Ho narrath·o di que1to tema, ohe dlato, e le Idee si colora.no y• l •• ·?. • ,ato dn unn lilrgu cerchia di in• turalrncntc. Tra i mohi ,·foggi una rnmcra utl angolo. Le fine• ~b~e1i:r efu:::~) ~':~~:8~~l: ~:pc ;:~!~:i"'c ~~~~c~li • 1 . ~ , - - !/f~ ~ tellcuuuli , nrn lu uotorietù lii e.ho egli foce all'c!tero come strc, co111c llllrpcrtullo in Itali:,, dollo di realtà cJie ,1v10ca e penetrati o messi a confronto ? f '/; - i~· " , ~::iik,:idef~;c,~ re";;!:~ ~:!n!!!i ;1 0u~~:::. ~.: 1 ,~t~: i 11 ; 11c~=d~t:; ~;~~ 11 ,,11 '~ ~fit~~ r,at::,c b~lc~I•::~ =ntt~ a":to 0 ~!~:,1°tuf~ :~sf~~:Lld:: ~~I n~enoun~i:; - /lt ~\ od Onegin inuarnor:110: in Itulia nel 1838-39. Our:rnlc ,ant i a me il 1:ir~o C:male C to un complesao conc.?Uuale s.: gioco Il e mot d'esprit >, 11 p:1 4 , / ~ qut1to periodo fu tra l'altro a <1ualcota di :-imilc nlla \ iata dal- manca a.ssolutamente allo Hux- radono e lo iplrlto 41 osser- · j . e-_; A lerJ;er !i rirt1iu, libri b11011i Roma do\·c &i a,•,·icinò molto I le finr.ure del P .Jla:r.zod 'ln,cr• }~t:I~ f~~:a=:~ ~ ~~~ ll~'°n!igl~~ ~~o Q:::1>10 ~~~: ~-- • 1 pi e cauiri, ti cusaccio{I(~~:=: ;; 0~~;~il: 1:1~;e !: a::: nt~~O~e:: ~~~1~ul!a ~::tr:b,~r g~u:11'~\;~n;~ra~: ratt.ere della sua lm.lgmulo- lore. Durante la compo1l1lonc • - ,.,:;,'' . .,;.., • Gibbo" , Mmlume ile Stael e . tendenza miuic:1, 3 Torino, do- ampiez.za di 11cquc; al .l'O,itu Ìe e 1 :uo meocantco ed intel• d1 1 c Controppunto > 1la co- -lii.-4·~.J. .:, # p., ,h ,'1-.;~-_,* ,'$ . CM011:om, ,·e incontrò Silvio Pelli co, del d~lla. Bona I~ Cbic•:t d1 S:rn Qe~ 0 Uffa~uili':t"irt,:,i;:~ : e;~~;;ted ~~ pe~n ll~n~ e con Clwmforl, H,clw,t lu, e <iuale fece nhin.ima lode dicen- C1org10 _Ma111o~e, o :1 1 1_ 11010 davanti a qualche fatto .nuovo del carattere meccanico ed Cc Tiuor .•.> ( 1 l_o: e C'est M1: 1 Bomm e d~ ,on ~:~; 0 ~~,'-!~,:i~~c.tS~.hi~~ct~ocll~ :C1e~:~~n !~~n~~ ~tr:!s1:r!'-1':1a i::~~: ~~:'p': _________ _ 0 _ 1 _ 0 _n_ 0 _ 10 _ 0 _A,_N_r -_._ 0 _"•_rn_•_·_ 1 ________ Eru )lanzoni proprie tanto l~'re.,>\~ a ,. ! ao~ dove • 1 ~c~m- S:1lu1e. il monumen lo 1111111 !:tl- l di d I 11010? In !0tlania le letture tli ~ro 1 • anz~m .. 1 que 5 l u timo \'en111 di Venezia <blln pc.etc :e pl;e~;_o m:aia:a~~~ :i~~~n ~~tt~~a ~r! 1 ~r!u~~: sonaggto, ponendoli In conti• :!u\~ 0 c ~= e,:-an: :nt~ug~:; dratlco ed lsptrnto Il riscatto Onegin cr:tno <JUcllc dello ate•- 1~1co~1ro egli .11crmea~11u_1110 ;,I l.mbbonic 3 • del tutto gratuitamente e cao- In cui U auo lntellcttunlLsmo nu11.OPJ>0$lzklncuno con l'al- :~I d~u;a~~~~gonistl dal mon- a~ Puekin.. ao,lo_ che In lettur~ Koxlov nella lellero md1t:1tn: E,co ,u di un :ihro b:ilconc e Ucamente. le chimeriche con- mtnacelavn dl far cadere Il ro- lrO, 0 ira loro: da. queato urt~ :~1~e l~a c~~I 1 ::r::: ~; . d1 M:inzom, c1oe de I womeu• . <JUila \'iila è ,:iù del tulio uni• :e::c:: .. · !~e 4t'be~~to ... ar~ ~~n,I lnfaltJ ad uno Qual- :a~ ~:1 :~~~~- d~= : p~lu fantasia rtovanllc con umori e e~ ombre éialtn l1upUalc, ir sposi, rlsuli\'U per Puakin .il V~uc:11:i, '~ (I~) no~•emb_rc 183:J Cli. Pro11rio (lllVllnli alla mia sonaggl nelle o..... re più a"';u. sia.li dei ...,reonaa.i huxlcyanl: \'lo uno energia generatrice spiriti plll leggeri, ncll'ossen ·n- :~eal.a ~•~1ta'°1!n ~lecnnl; dcli~ 1828, :1 ,1u:t1)do cioè ne cn usci- M~o _caro _h-~11 h·ano,,,c, .n~n finellra ti innalza, copr,:ndola, che: st vede. c'co.ntrappunto > egli è, al~ ostro P~tmo lncon- dcU'azlone, e per 1l continuo e zlone di un ambiente, e In ter- tenebre nuztall non è turba• la la tr,uluzione frnnce1e (1). ienll rnnon , d1 non avermi h• l'-enorme colonna di 1ranito con (uno del •uol llbrt piil ambi- tro con lui. già tutto acoper- stretto ripetersi di que.;to pro- mini morali di quella c.cert:il• ta dn mlagoW, nè da Llebe- J\ . 1:. ,Kern che lah•oltn nn· 11orJ 1critto neppur e un ri10? San Teotloro 111 capitello e ac· 1losl, anche ae non o più rlu• to, tale qunle aari\ per tutto Il cesso ne rl.sult.a per Il 1 lcttorc :p~l/ a!:~'!:'u d~ra~~•. :~ e l'f; ~lode, nè da sassofoni lnvocnn- cr 11 •; 11 }fontr11rn cou Puikl;~ Il e Fchlj:igcr :t "iene da noi ca1110 nd eua 11n':1ltra colonna aclto): l'ambiente è Quello reato del libro; In rapporto l'l\luslone dl un mov mento aoch:'lté voudr11,lt cncorc climi- ti la dctumcsccnzn. La mual- toro. 11T "i°~nnt :unorn,n <.: ~~~1~f~ic~~ 1: 11 ~ 1~~ 0 t! 1 ~~t !!te~~onrclnco~~:a:~n~~ 'à 1 ~:~ !~r::rn~~u:~n~~eo~c~~1;t~~~; ner pour oblcnlr dc ses mem- ~n11::ld~a ~~ 01 :!/ 0 J :cri~~~~ : 1 :ce:~•do:,e~i~i~ ~~el~~ l~~ 1 1 ;:~: 1 \:. l'altro dopoguerra a Londra: come soorre&S<! sopra un bina• che organ lwi t.rlcc. r:esp;~pli:utftn~l:=I~~ prCCL5a C definita, ma In reo.I- ternn ti! Mlchùjlonkoe , e che pone cioè le suo radici In una Mo; ed ln ognJ occasione In cui Mn nonostante cl() - Insisto .slbles• e en dehon de... ter- tA In e&Sa Implicate non hnn- tni l'altro auJl'nrnlco scriue In– realtà storica, e quelle teorie, al ripresenterà u.rà per wc - nel dirlo - uscire dnl proprlo raln d'émoUon et dc lu~te • no un nome; liquida e dllagan - 1ere!ò!11111iul111I ritiorcli (2) , pii, ae pur già ampiamente cnun- re svolto e letto oome una per• meccaolsmo ed Intellettualismo (IOnO parole di Bermn); o, te, ma giammai viscosa, sen.- 111r11l, nel 1861, in una tener a ad clate, sono ancoro. tenute 1.n gl\menn: un e <bto :t Immobile e allo Huxley lmJ>OMlbHecs.sendOI I suol proJ)Otl,IU fnlli la minima te nd cnza fld lmpos. Anncnkov raceo11:i,•a di a,•er !!c~tllo -:i::~~at l!\;r c!;~tota;: ! ~cnU~uarc~ell~ :~tu;: ~: ':nn ~~~~~to~ pll:I ambiziosi, darsi ad una :::_~~a~ 0~ 1 ! :u:IClltocl~ c~ !e1111t_o dire. a Pudd n: e J~ n'ai bandonnrc questo terreno di mentale huxleyn.n:1. M.a allora, dice PWUp Qunrles); perciò ilo :::~ ;:!':ui \~ag1::CO::a~rl~:t~ còe tutto lo gplrlto dJ Mozart Jamoi 111 ricn dc rlu s joh >, 3 uomini e di Idee pc;- la libera ripeto , lo Huxley al rende\''a parlato di e azione correttiva• avrebbe allora dovuto tener dcllcntamcnte aalo, tra costan: p~opoai* <!ti r?manxo 7nnr:o· elaborazione lD\'enUva di uno ben conto del propri llmlt.l e al della tecnica. Ad unn attenta. conto degl1 obbllghl che 11 trat.- ti Implicazioni di trngedla; 1113110· ealimonianzn con erma– apunto aclenUftco, con isemp~ preoccupava seriamente de! lettura Infatti anche I peno- tamento della materia compor 4 una musica nfftnc a quella di 111eia S. A. Sobolenklj (3) te – phl. scarsi appigli :i.d un am- e romanzo • e della e lctterntu- nani artisticamente p!O. com- tavo. Ed !n realtà sarebbe più Weber, raf.tlnn.ta cd arlstocra - condo il quale Puskln meueu blente reale (e n mon:lo nuo- ra :t come dlmottrano I vari pluù al dlmostrano e cxempla esat.to dire che ne acella uua Uca, e tut tavia capace della I prome"i 11 ,0.si 11 diao11rt di \'O:t, c Oopo molte estatl:t, et.a dlacorsl di PhWp Quarles 1n flct~u: elemenll ttucc:!U In tersa In cui, facendo dcn. pr!• gioia più sfrennta e della plù tutti i rom:ind ttoricl dl Walter lclmmla e l'essenza :t) mn, co- proposito. Adottò quindi l'uni - quanto dtffertscono o e diver- ma uno stru mento fuoitonale e completa rafflgurulone dell'an - Scott. E 1i ,a qunnto Pu!kin si mc ho detto, gli è mancsta la oo meuo Il lui poaalblle per gono dll una normn :t come sc.rt - 1enzn vita degli achcml menta• roecla del mondo. E non c·e intcrcuu.o ciel romanzo ,torico fantasia poetica ed In più ll poter produrre un movimento ve J. Warre n Bea.eh. Ma pure Il della. seconda, pcggtorò vJa ~~~ A~~ ,=~~,:1us ~lòe ~i 1~1 quegli anni ii~ cui anch'e1li ~~ :i~~urr:. ~!:Sk- ~~~lv!o:m!::,~qu 1 c1l~u:~~ ~~ : 1 ux;f: ~~~~1:o i:t;~P~~ ;,~~~i;::ff~l:i~c~:IQ=~~o:et c QulnteLto 1n si minore >, tra•'! p_rcra ran a ,cn v~rne. (Nc, U1 vece ebbe In e Contrappunto :t. nlca a contra ppunto che In- attenzione sempre desta e vi- la ,ua arte e del ,uo me,l l•-, spare oltre al mondo del e Don {;~~~z del tpEtn~d~ \~ttataq~: 1 ; e Romanzo dJ con,·cmutonc, 1taura UD rapporto d'Urto tra I alle nel controllo e nell'affina- '·"" Olovannl :t? E non c'è puro un a (I II cvi 11 • scrlsae Il c ~c hl d1 e Il tempo Idea e Idea, per10nagglo e per- mento di un gusto che non flno n PfCRDl.ar'CIdelle opere preaag1o di quello che (In Bach dello Scon; diffici le aarel.ibc sorvea:llllto dcgencro molte acadent.llll!llme come Que1ta e La talora, ed In Beethoven, In trovarvi ,cri e pro1 ri rifle11i volt.e nella fnc1llt:\ e nella ,·ol- sclmmla o l'esaenu :t dove 14 quella compiutezza nnalc del- dellu maniera ilei Mnnxoni). • gar!tA: e sopratutto usando ~~":; fll~~~=~1 •Ji 0~ 1 !; l'arte che è an:i.loga olla san- Ma oltre a I promcui spod è dell1ntelllgenza In quel mo- volta facevano soltanto capo- t~~~~sc~~1e tr!i~ r:z l~~~ ala ritenere che Puskin. cono– do che l'Intelligenza steMa e&I• lino nelle auo portne più. atan - comico, dell'umano e del de- aces_,c anche le tr_:11~a10 d1 Man- la voce huxleyaDa. Queste teo– rie sclcnttnchc coeUtulscono l'humus culturolc di tutta In• tera la sun opera, e al ripresen– tano piuttosto monotonam ente non aO!onel cor10 di uno al.et.so romanzo, ma sempre rlmuùca• te, ampllaU!. rlcommeni.t.o la , ogni nuovo Hbro. In e Cont.rap– punto per csemplo, t\ \'CCChlo ~=~/~~~:re~~0fa ~;t~~~ ~~:· ~~~~~lr~. p~~cl!ioo1~~r: moruaco? E quando, nelle te- i·1!: I r c1me. ld 1 Carnts:t'~/ ~si~rv::~~::n:ila undn m~~ nlsmo di cui 11I nutrivano, si sia· ~~~!e, a:co~ drell~m:~ .~e t~; lrn;l,~c:~:,ci:~ ~11t~~cl;,ro;1rio 0 \ e~ ropporlo con Il proprio lo, ma ~n~ct,_;~n= -~~ul~\~ ~~':': nn: ;;:iee ~~:a 1/l;~~~~ te:~:~ :~er~:a~!n idi c:~iorfcus!i 1~r:t1::1i ~'fr ~:ro~: !° d:;:!mf~oc~ =en;!Jt':~d~~:~ ~:e~ no... :t - non c•è gtà l'lntu l- drammatici (4). L'nccc11110 olle ~vcv:ecc~l buf~ t~pg~~;1:u: degenerar.tono di eua) quella ~o~c 1ti~~~1 ;:~:;:Y!~~~~j~ :ò~.d1:!~t \~n~~~~:~~~nKodz\ò~o~j quelli che sono I suol valori f~sl:SO::ie~~l=~~aftu~ In dottrln& lnesprim!blle B. pa- poe1a cieco che r1t1,c1 n cre:irc pll:I lntlml e 5CSTet.l(essendo puro achemn.), dove ,·cnaono C• role del Puro di Cuore? :t. 11el1111 ro11rlac111atra Il 1820 e ttlmolo contlnuo alln rloerca): ,poste ,1slonl appunto au una n lettore potrà~ da se ttarre il )830 uno del pii) •l11tercu:in 1i una ricerca pl\J. tormento6a del unica plnUa dimensione tu\t,11, le conchulonl: estetllmo, ml- cemrl ll!IICrJri plctrolmralicii, :~:i-J!'~ up~l=~!a:~ vlah·a, commentatt! cl& un nnr- =~~~~~c\':1~~1:,1°~tr:: f~ . m_10_dei ph\ ,:11~!,:mionatl ~ là propri~ (e questo meccani- ratore che dlçe le e momlltA a: po.aUcck> di pesslmo gusto 00 _ f1111 1t:ihanhtl, ru,u. ~~lato d1 clamo, nemico da sconflnerc e queste mornlltà sono eipreue me Il milionario americano di un a memoria 1 rod111ota, 11 In tutti gli orpn1sm l ed In In un tono talmente pandoua- e Dopo molte estati• mescola• c1uanto racconto Zukouki j, 110- t.utte le atUvltà umane, non le e rettorico da rlcol'dare quello vn Insieme Indifferentemente tcu reci1ar tutto Uyron, i 1 oe• ~~~I ~~i°!~::!~~ns~s=r~ ~~t~ tamcnco della tcrt11.:questo sa• n\ pol uno del U!ml prlnclpall di e Dopo molte eataU :t Jn cUl uno strano tipo dl tuo.soro ml• st1cne.iglante non st limita più. a cr1ucnrc, ma propone una propria soluzione alla ctl.11 che ua\aglln Il mondO: 10hulon e che iascln dubbiosi non solo gU e!>peru di agricoltura e dl oo– clologln, mn anche I più mo• desti lettori. i-: questo non ba 4 st.a: chè Il ttmR verrà ancora rlprcJO ne e La Scimmia e l'Es• senzn • (tradotto da Augusto C. Dnuphlnè; cd. Mondadorl) do– ve viene cnnt.ato e ricantato , sempre ::ml tono del e Rcader'3 Dlgcst :t, dnl pro1,agon1.StA o del• l'autore nelle vesti di UDprofc• tlco • nnrrntor e :t. Mn aarà poi esatto parlnre di un e tema i,? Un tema c.slae uno l\'0lt::lmento, ed In questi casi non al pu() parlare di svolgimento, ma di rlpetlllone, sempre più mecca• ntca.. 1rmprc phl. stanca."; e neppur e svolgimento .si può chiamare l'invenzione (del cui ,carnttere acrh•erò qui subito ALDO US RUXLEl ' era amttutto un nemtco che ~~~:i:~i~l~::!u! ~ ll ba.rocco .'.lpognolo, aU Idoli mi di W. Scott, i1111unc:re,,oli ALES SANDRO MANZONI l'au~ do,-evn vlncere nel ed t1 comfort moderno : lutU brani di Shakeapcarc, Racine, . . ~ campo della propria tecn1ca? to,mftcl nel seneo pl\) brutto aaauntl a simboli di una suo Dante e Tauo. Chi 11,euc ri- cont111u11me111c.An:eitc potuto col Leone alato d1 :SJn Marco: SOio col parallelo approfondi • della pnrola, proprio di quel cl· orgoal!OiSO r!cchct:ta, come ->a:KI chfanrnto In ,ua nttcnzionc ,u dargli un bi1lict1ino. E' rid icolo tutte e due monumenti dcll'at • mento di due problemi, Indi- ~m:o~= e ~~a::~~ la tecnica dello Huxley è dc- Man~oni 11011 ,aiiiiiamo, ma col c!•e 11ro11r_io. io li focefo ~i mili 1edio di Tiro e cl<-llc cr~cia1e. Vlduak! ed unlvcrsnlc, cl aareb• tore nel Ubro ,teuo. 1 penonag- caduta a puro meuo espresstvo gramlo ituli;mu entrò in raii- ruu1,ro,·er1, 10 che non acrn·o a ~~\·111111 ad, cue la co11~ld~t1a be alata qudla umantuaa1o 11e di una Idea che gli è dlt"cnuta JIOrli iicraonall. Siccome tr:ulus- ncu uno o pouo tcmbr1r perciò l w:.=e1t11 th San Marco, lmuta• ::a :te~t::;ra~~&r~. ~ : ~~nao;~ =~to'1:~te ":1~:I~ ossesslone, come la ricerca di iC auchc dei lmwi lici Cioi:amu inJhcrcto uel rimpro,•erar pi• tn d:1 1111 lato dalla c.hie1:1 di cora una volta è provato lo CO mostruosa :t come lo Huxley Dio attra,•creo Il delitto lo era 1 J 11 Procidt1 del Niccolini è pro· gr!tia 1ul al~ri. Ma q~csia è,~na Sa~! ~larco; tl11ll'11hr:1 tlal, mc– strettissimo rapporto cbe cor- ,teaso aaerlaice e.s&ere 1 perso- per Spand rell. Meccnnlclsmo babilo d ie 11,,euo intcrc i,e 1 ,ro· 1111n urnlanin 1101:1, 111guar1b1le, r1n1~ho10 1 alnu,o tic, Do~1, d~– re tra In. problemaUcn umana ne.agi di un romanio di Idee, cd aatrulonc, estetismo e ml!tl - 1 rio )ler 111 tragcdin itnliu11ndel radi cata. E tu in\'cce hai In ''?1111 al <1~1:1~0 t1 lt.lendc I n!1111~ e quella. tlrt.latlcn). Questa rl- ma moe:tru061del tutto, masche- eiamo, Intellettualismo: tut.ll _ I tempo; mn 110110110 riuscito n 1.e11n:i fucile, 11otrcs1i cuer tlctto m•n ~'.e. 1 1 1 ~1110 ,lzn 111 ~a ~cr1e th cerca. era. In cContrappunto> re, !tlntoccJ, copie di copie... enntterl ed I difetti che Hux- tr0\'arnc 1cstimoni1111zo criliclte. 1111eroe della e11iuo logmfin: i:111R,n1f1C1ed1f1c1,, 111111 fm,o ul– aoll4mto al suol Inizi, ma pure (Sempre pii) acln.lbl cd lncona\- ley pon~va un 3 volta come 11• Ai suol rappor ti con Manzoni 11erd 1è tnei? Scri,•i immancabil- I nhu no 111 u 1 1ole1 fune!!~' ~le~ ~t".:~so c!~tfu~ s:e~:~ r~~: ~c"J: 1:'~Tnn=:u:ta l~~~lcll El1t:!r: o~~~:~ft;:~~ ~t~cc,:'.; ;~t~~'r°a 11~1~i:° 11~1l~O\~·e~i1j~ ~t~~ i~l~ICu:";~;111:r:i!li:~:af~=i :tsf ,o,ll~~~~ ::: ••~o,~:1111;;:.e'.rTi: ~>: :~ lo sp~~ lo conse~ ~ft: 1;:~~:~o ;!:,t~~::~I per danzargli attorno un al- hrata ,li eccczio,u,le intcrcme dul momento della nodrn par• ~~~nt 110 ') 0 ' 1111 :a; r-•a. cu:t~• tpun'to c!e":;~care B.per qu:O. levro alrotondo: si direbbe qua- a~_cl)O !icr gli itali:ani e l!o 11er• 1c~1za. E che c!'~a non aai I'!-? Tu afn<la1:111~,:~1:1 r: ~:11il~1 cc t ~c~ atrarc come qui cslstA! ancora la D 0 :::!,m~:n~:oc:n:nt::: al, por usare una ~prculonc c10 qu, tradotta. V. A, Zukov• ECt como lo Z.,r Dcre-ndèJ (5), l'ctcrnil° 1 1. I una dl$J)Ollzlone del peraonaa- ma li romanzo, à aempllce a banale, che 8\'Cndoll cacciaU tkij 110~1 fu un i111liauht11 wa, s.i i 111110 ciò che accatlc IOllO il ma1111Hi:o :.1:w~;~: l~~:1 n~ 1 , 1 ; :1 1 ~ 11,osu plani diversi, e qulndl dirlo, approda ad un altrettan • dalla porta, questi siano rlcn- 11oe10 ~1 !arca cuhun, fu buo11 101c, acl.il.icu~ I~ non I.o ,·~da. la dit1rudon c e• ,rime in modo uno. maggior compleuità uma- to facUe ed IUllurdo o~Umlamo. traU comuffatl e, quel che e conos~no~e anche de.1111 lette~- Pcuao 1111 ~'° d, dove 111ern'o. che colphcc '1•n!scnza ,li una na. ed artlstlcn. Si tratta, alla Buterl n dimostrarlo un bn.• ~o, tcnza che &e ne accor- tun 11ah1111a. Del reilo, aent1• On Vcnc1111 ! A c1ues10 nome irandexZ'I 0 d' 11 L 11 flnc, di un caso, se è lecito no tolto dnlla chiusa del llbro, a-esse, per la finestra. mcntnlhta :ill'inglcie e roman· d11\11llliai tuoi occLi r.hiuai 011• paa ata ~I bo.u~' J 1111 •, e ;u~ dlrlo, di morall!A. lctttrarù&. che commenta In tono catte- Il'POLl TO PJZ1'.ETTI tico alla tedeaca ,,unte cgll fu, Jlaiono 1':iuo, Byron e 111i1li1ia nczÌi. io : 011 110 • a:;:;:u:oc du~u - ------- -------- -- ---------- ---------- ----------------- ----------------------- nullu; 1iomo 11p11c11.1 , rri\•11ti e D A certe ,tatf.lUche unabra risultare che fa /orta,no del romon:f t(ldo dcclfnan• do rl&pctto a quello dei ,aggi .rclcnU/lcl. Certo se il 1uccut0 di u11 libro t 111 f11nrlo11c del suo corauere 1enta.:10nole, pochi ronwnd pol ranno baUerc la Cibernetica del 1Vlentr r•), re– centemerite pubblicata. In Ame• rtca e c11e apre vedute vertlgl• note iul nottro immediato Jullt• ,o , Tanto che - Il lato bu61 non manca del tutto - l'auto • re steuo 11e ~ 1m po' ipa.i:en• toto. S'intc,id.e clu: Il tuo 1povcn– to re,ta nel llmltl dl UIIU dfgnf– fo,a, per quanto vaclllante rl• ierva. 1Vlcncr non l 1tn ro– mon.tferc, e 11eemmeno un 1ag– gltta tipo Kocstler . li 1119 cam• po tono la matematica pura e te applicazioni della matemaU # ca alle macclllne calcolatricf, di cui t uno del prlnclpcU CO• itrutlorl, mentre contempora.• neamcnte partecipa. alle rlcer• che dtll'Jitltuto Nazionale dl Cardlologlo del Neulco. Qiu:– ,to' combl11a.donc d'atttl'.llM dA giA un'Idea della t.cndenM del• lo tua Indagine od attrat1e1a• re le barriere p()lte con1t1 po• rei! f&Olantl tra ,c1cn:a e scfen– a:o:. Ne tca(urticono tclntUlc (quando no11 accadono oddfrft– fura corti clrcultlJ che 1Uuml- 11ano ln1proeclsame11te u11a sl· t11a:10ne do Giorno dd OlucU• ,,._ Chl iara,mo gli eletti? Ecco: secondo Wlcrntr f pochi Ingegneri. matematici ecc., la cuf mente tarà abba.ttan:a per– fezionata per tTovor&t al di IO• pra dd campo dl battaglia In cui I mecca,it,mJ calcolatori avram10 lne,orablhncn te ragio– ne della mente 11mana dt mc• dia cJ11cleri:o,Partendo da u11a cm11tatal:lone 1torlca, Wlcrner di– ce: Come la prima rivolutone lnduitrlalc, ,011ftamufo le leve delle macchlt1e a vapore al brac• eio dcll'iu:m10, rese fnutlle U la– vo,.-, ma,1uolc umano, la1clando però all'uomo la dfrezk>n• "Ile macchin e, uno ,econ do rivoluzio– ne 1ndu.1trlolc, In att.o oggi, • &ul punto di 1podeJlorc lo 1tcua ml!nte umana, ,ot titaicndola con del meccanl,nil capa.cl di diri– gere nel modo mlglk>rc una UNA NUOVA SCIENZA: LA "CIBERNETICA,, La ut o eehina sa rò euriosa? macc11f11a od un iltlema di mac– chine. A que.rto punto 111i11le11c In mente la descrt:lonc fc/,c non lf lrova nel libro df Wfe11er. ma con/c rrna le aue prevl.ffonil df una gara tra tiratori ac:elti uma– ni e tiratori meccanici che dove• t!GttO colpire un bersaglio da un aeroplano In volo, ad u11 certo momento, dopo elle gli uomlnf aveoono fatto del loro meglio per t11frarc, vennero inseriti i comandi meccanici; con uno scatto le canne dei conno11i ,1 1po,tarono, moatrando Il 1e111fbl• le errore che ondooo corretto se Il tiro dot:~CIC euer giusto. (Chti ci ,tonno a /ore, dunque, quetU abborracdonf dl uomini ? J E' poL ormai ge"eralment.c noto che problemi matemaUci anche com– pUoati.ufml rengo,co molti doliti co1colatrfcf fn una Jra..""Wncqua•I lnsfgnl/lcante del tempo che oc– correrebbe ai matematici pf!l ttpcrti. Il che potrebbe far .ro– spettarc clic 1Vicner ifa troppo otUml&to nel presumere che una mtintc umano. per quanta e ikll • led :t, per quanto abile, po,,a ,ottrar,t allo achlacda,1te con– correnza degli autom i creati da ld steuo. E clic, ,econdo U Wlener, sono sullo stesso suo piano. Co11 u,l ardito colpo di timone l'autore della Cibernetica, cioè della e icicnta che studio la re• gola:lone automatica della 1ot• ta • (dal greco e k11ben1ete, :t, timoni ere), lenta ,postare la conculone monUUca del mondo dall'interpreta.rlonc d.c!la vita umana In termini df co,acezfo• ne mccco11fco cloUica, cll'inter– J:1retazl.ont1 del fernmttinl mecca• niet In termini di e vtta. •• clo4 di rolluppo nel Umpo; ma U ,nonl&mo permane. a,1zf anche l'vllfma part'Cna:a di dlNrJo tra un vfventc cd un meccanismo pensante ,compare e,plfcflamcn • U nello ,tvdlo del pro/es10re cmerlcono. Anche ad un calco• latore meccontco egli attrlbulice e memoria >, spiegandola come e fn/orma.::iotte acca"tonota :t per un qualunque Impiego /ltturo. Anche un automa può e hnpa• rare :t, clod modf/lccrc le pro– prie regole d'azione - verrebbe fatto di dire: lo propria condot• ta - In baie a determinati datl /ornlUpU In decor,o dl tempo. Sl potrebbe iupporre che re• ,taue a11cora,a dl&tlnguere l'UO• mo daU'oppa.recchl.o calcolatore, H pentfero a, trot.to, la 111&1ond deglt unlocr,all. ln/a tU non 31 pi~ oeramente dare li nome di e pcn,lcro :t In quuto sen10 allo 1oolglmento delle opcra..-lonl nti– ceuaric a rfwlvere un problema matematico o d'Ingegneria, per quanto complicato Polla tem• brare. Qaiello che fa l'opporec– chio calcolatore In que.tl casi, e 1ernplf«menU di eseVMlrc 11na ,erle di scelte, 111atematlcamen– te ddermb1ole cd unloochc a priori, tra u11tf ed un no i.-olta per volta: e que,,o fJ 1fttemo del numeri btnorf, cfot compo• stl di due ,o/e clfrr, uno e :ero, ,t e no (a llmllltudht c dell'al – ternaHvc che re1>o!armcnt.c Il pre1enta nei llttcna ncrroao, di Jar panare o ,ion far pa.uare una .rcarica). Con uno 1erfe tu/ • }lcle11tementc lunga di fimlH e decf1fold :t sf pu() co,trulre qualunqu e numero e rf101t1ere qualunque problema di rappor• ti tra numeri. Anche se In certi co.11, chiaramente prevcc:UbHf, lo apporecchlo rimane dl,orlentato , o, come una ctntro/e tele/onico .tovrocçcricc, tublice un col/a110 che ri,pecdllc Il calla.rso ncr• t 'O.JO d'una per,ona umana, ti potrt\ tempre dire che tutto questo non ba,ta. pc-r attribuire all'appare cchio un pentfero umo• no. Potrebbtl l'apparecchio /flo· 10/arf' 'I SI e 110. Ed t oucato un pun- to h1tereuant.c. Wlencr abborda /rancamen – te Il problema degli u11lver1aU h1 uri capitolo espreucmcnte In– titolato e Geitalt and Unlucr – ialt :t, e, come dice il titolo 1tcuo, mette la conccdone del• l'rrnfvcr,olc In ra~to con la appcrcc.::ionc dJ una torm a rl– cono,clblle attraver,o determJ– note tr a.,/ormazlon!. Noi, dice, rlconoscfanl(J 11n circolo anclte quando, ouervondolo di !bieco lo vediamo In forma di ellluo l n modo analogo un appor«• chio da noi co,trufto potrA rl– cono,cerc per uemplo lo /arma di uno P o di uno Z o di qua– lunque altra lettera - cd indi• carlo, poniamo, con una terie di ,uo,if ad V.IOdel ciechi - non ,olo quando quute lettere si prr1entfno fdentfche a u ,teue, mo anche ,e per fpot,--lf ~':":: ::i::i1:::o O :a:er~~~ altre parole l'opparecchfo co• gllcrA l'esaenilale di una certa forma. dlitfnguengo una F dn una Z. Per() In via generale d saranno delle ltui di trtuJorma. 2.lonf ambigue, u ti può dfr co– li, in cui noi, ocl un apparef:• chfo, non 1aprcmo dltUngue rc con tlcure.:::.o uno forma dalla altra. Ecco che abbiamo e Id.ce:t unltersall che, colle parole lff WleM r, e non tono perfettamen – te dlttf"te, ma s/umano l'urta nell'altra :t, Ancoro una volta: che cl 1ta11• no a fare gU uomini'! Non j)OI • llamo co,trulrc macchin e capa– ci di e ragionare :t, Incitate rial e JHactlre• elle ne provano'! (Quc,to non. t uno scherzo, e Wfcncr, per chi tx>glia adden– trarlf nel ,uo libro, lo dhnostra a /fl di Jormulc). Chi avua:c voglio di scherza re ad 09111collo, li potrebbe dire c/11;ciò che, a quuto punto , di• ,t1,1pue a"cora l'uomo dal mec– canismo calcolatore, .t elle U primo pu4 ibagllarc cd Il secon- do no. Lasciamo stare 1b1golc operazioni matematiche che, lr1 teoria, ncmmenu un uomo può tbagllarc, /In clic Ila Il cervello sano, cd a11cl1e 11na co/colalrl– ce plW tbaullare, ,. 1&110 ~I '1U>I elemct1U 11 g1uuta: lloc~ tutto ti ridurrebbe cd una dl,6cre11:.o d'ellcfen:o ed In parti colare di vcloclld. SI tratta qui di cote di più vatta portata: clOt! del fatto c1tc l'uomo t capace di perdertt dietro problemi lniolu– btll, su dati eovlvocl, coma vhl volte é ttato notato, me"tre una calcolatrlce o ragJo,l(ltrlce che dfr ti voplla, "1 un tal CG.10, marcherebbe hl breclufmo ltlm– po l'lmublcfen:a del dati, o, ncUa peggiore deUc fpote,I, OfCil• leret>be tra Il Il e U no, 1cnzo Illuderti d'at:er troeato una ,o– lauione. I n brec,e: mentre ra macchina ,arebbe auJ11cknte a: ragionare, l'uomo ,arebbe an– cora neou,ario per &raglOure. Ma a 1)0rle oU ,c1,~. c·t un proble:'114 veramente lnterutan • te che IViener solle110,qua,I a tua lniaputa, e tatciandolo quindi aperto: la cclcolatrlu pub rltpondCTC, in teoria, a q1U1-– lu"q&1e domanda, e gfA ora In pratica rirponde •Ue doman44 pili compleue, rlsolve I phl aitru.tl problemi di ftllca, d'eco– -nomla, ecc. Ma chi pone Il\ do– mnnda? Ammowa,no per ipote,1 clu 17tu1t1Jloata l' att rlbUZlonc ot mecconltmo da noi co.rtrulto di stati che conve11ga de1fg11are come 1>lacevoli e rl,pcttlcamen– tc dolorosi. Ammettiamo che domani tutte le /un:lonl 1ocfaU, economiche, lnteUettuall oggi 1oolte da noi, JIC)llllllOoltret• tanto bene, an.::I meglio, venir r::o~~°ch~c ;:a:~:!m~pru:~t,'~ llazfone df euere del tutto lnu• tUI cJ mondo, dOJ)Ooocr com• pluto que1t't1lUn10 ge,to pj'.rl o meno mirabile od auurdo di mctttrc aJ mondo 1,1n noslro turrogato, più perf etto di noi tte.sfl. A mc riman e un'ultima curlodtà, 1qufsttame11te uma11a ed Inutile: la macehtno sord curlo,11? Dice U Wlentir: Un meuaggio, tc/cgraftco o telt!Jonlco, per c,emplo, 11a u11a ragio11 d'use • re 10lo In quanto quel clic cl traimettc non cl d già noto. Quello é abbattan:a evidente. Se lo 10 g/A clic N e M, ponia – mo Nicola e .Maria, ,1 ,ono ,po. ,ou, Inutile annunrfarmelo. Ami l'annun.tio, a proprfame tt• te parla re, non l pfll nemmeno JOIL'° TUMARD - e Lennl Za\111 • Biblioteca Gino Bianco un a,munzfo. Pero dato che io non 11bbl:imonu11, il tcmf)o Ji non lo &oppla, f CO,, 10110due. 111ard1trd intorno. Pi11110~10 ci Pu4 enere che la notl.tta ml t11ccontcrò un'nhr:i cOtJ, 11cr Id giunga del tutto iua.tpetta to, sen- 1>i1'1i11tcrc~~J11tc.::iouo etato a !! ~h~ 'te 11 Ji,f:::' ;::'t;::.':::r. Mll11110 dal. Manzoui. t., co,a ò Jn quello COIO la .rituozlone so~ 11Henu111 111a~pe1ta1,1111c111r.. lo miglia ebettfvomcntc a quello 11011IJ>tira,·o tl1avere <111c,1a for• che Wfcner suppone nd rlguar• 1111111, pcrchè mi :i,c,auo dcuo di di una moccltina a cui ti che Man:coni non ricc\C ucb· :::'u7~n~~f;j~,/:J,~r;:';.a:::,ndùt°f~ 111110, ca•cndo ,an)mal~to e 11011 non. pen&aoo, ma di cui Jacclo 1111.111111 !0 In~•.0~1c1_n. I. Hlronomo uto adeguato - come una col- 1111lnnci1c Fr11111111, che ho co– colatrlcc dei dati tornitile - nou·iuto :111 holn Della prun- 11 mio comportamento 11t1 vie- undo <lal Uorrumci o col c111alo ~ ;:C::::Jc~':z ~~,.'!~, de~':~~: abh!am? gir;1to per 1'{llt,uo,. ,i pio, elle rlvolue,1domra Mari a offra tb undarc chll Ma_n~OIII O la chiama() ,ignora e non più di proc11rnru1I que~111110111.Lo 1fgnorlna. Ma c'é anclle fl caac 1ro\Ò :1 eat.u cii io fu rictn uto. che fo avcs,l preveduto la pos- Sono rimaelo cou lui duo ore e, :!:':~~ c:!1 I-/O:st'c1:,:~:0:s~~é,~ natur,ll nurnle, 11uc•té lluc oro ::C/cat~: 1:' ,ra1'ri1 m~,Joneéd!v:: ~: 11 ::~11 11 :~ 1 :: t~lcgo 0 dr;-:1~ 1 ::~i : 1 ;\l; nuto. Il concetto di poulbllftd ac:ntimc1110dcli:, iJ11111111ia, t-im– ~ 0011ceplblle da parU del!a cal- 11a1i:t ,,er 11uald10 co.a di •·k• :!::~cccJrio~: dfa:=~~: ,z'P"il H1lo ch_c11orla .nell'anima come ,ullato deUe proprie flftcero ,e- un ord1110 luru1110.o 1,1 11roducc rA Il numero 101 o u nume- In cuu 1111acompleta armuuiJ, ro 110? corno è ,11u11 ruie~ionc, ma che Probabtlmente Il Wlener ecl l 1010 .t tratti le ç conce,.o ili suol collaboratori no•, sorebbt• quuta ,i 1a, Egli ,1a,a iu 11icdi 1:!m:::C~'F::f,'tru1:e ,r::;i;. 0 ~! da\:11!1i al c;imin_o, 11?1111du . io china. e che pone.uc la doman. c11trJ1, e ~uL1to 1111 offri un r ie• da :t, una macchina che per cvlo 11ar11,c11to:1 m;inu, ill\i• eumpio 110n ti ferr.,aate mal hmtlomi n .c,lcre ,.uJ ~orà lii i.--lma cii oter trot1·ltt> ,ma cfl• fronte ; 110111i110.lo mi 1edc11i !! ~~~!!:/Ìo u; ~:Je ~: 11 1; 1;: come o cao41mia, come _pre.ao ventt Jos,e eiattamente l'&?,S un , ccd.1!0 o .~aro ~ouo,ceuc~, per ctnto di quello del ma.tchl, 111~lo 1111~eutu .i1li.••.o u ,1110 E nulla vieterebbe di dire allo - agio. Io non 10110fiuo11omut:i, 1:1che ouuta moccMm: cha fn- 11111 il ,oho cli l\lrmioni mi 1i è r~cuc a sapt.tre:t o e 6 curfo,a im1,rciso udl u memorfo, acl.,l,e– d1 aapere > quale ala tale c,ttd', ne non 1:1iri,1 1lc1crh crio uci 101to cli; cMsta, prl 11:i a,Leoro p:irtitolllri, pcrel1è ricordo 1:1 ~I c~tt~:t,~~~v;~~ 1 g :i~tC::ib~~f ca11rt'~tio110di •1Ucbto volto che dirlo: ma aorebbe rm a:o/lnna. 1111 JH0C0\'11 111110, 11n.uon 10 di Perchd In realtA la maccltfna clui roloro aluno gh occhi, i non farebbe eh.e caeg1d10 lo cn11elll, ccc.. Del lrntti rc110!11ri, Istruzioni del Wlcner, rli-ponde• il cui c11rnttcr o e In cui 1101,ihi, r:b~~! 'bb/~~i~nda di lui, non ~~:;~li ~ld!l 11~~:'rca"1~r~;~1~:~:/,:'.eu;: ___ A~TONIO NAOIANl comme i! /aul rilf'i, 1 11'011ruit; (•) Nobc.rt.Wlcuu: C•lltNltllc.r rme /i11td·r, réun(e ,i 1111e cor– or Contro! aud Communlcattori llfolitd &implt; ,me 11oblcsJcJan, ~~ 8t_h0Aj"11 r:;:: 10• 11 g, 1~ 9 ~~hl:& 1mrmle ,;.""ic _,i 11110 _nwde11ie alla 1r.1ta rtatampa, ehc e quelli E1'TOltE LO GATTO Chi' ho aouo çll o«hl. (Continua a pagina $)

RkJQdWJsaXNoZXIy