Fiera Letteraria - Anno V - n. 26 - 25 giugno 1950

Domenica 25 giugno 1950 LA F IERA L E TTER A RIA CENTENARIO DI UN GRANDE POETA MI HA I EMINESCU POESIE * MELAN CONIA Pareo cl,c tra le ,rnbi c,perta si. fosse ,1110 Porta Per cui biairca passasse la regina della 11ottc .morta. Oli dormi , dormi in pace fra ceri a mille E ucll'a~.wrra lombo e ,1ci veli d'orKcnto Ne ll'arco s,,pcrbo dei cicl i che t'è mausoleo Adorat a e dolce sig11ora delle 11otti ! ' Ricca la ferra ado~Jato sta nello prni11a Che campi e borghi d'111lrlccntc velo ves te; L'aerc ri.tcitrtillo e come di calce trasudando Br illa,10 le mura, rov iue pcl deserto piano. Tr a sbilc11c/ic croci solitario il cimit ero t1ct.lia, Grigia una cive tta svola,1do s'af fiKl(c, Il lcg110dello torre si lame1ta, urto ai. pilastri lt trave dell'ore so11te che diafa no il demo11io Per l'acre pa.rsando coi lembi dell'oli sue Attin ge e uc cova lamc11to di triste delir io. La clticsa in rovi,1a Ra ccolta slt1, deserta, triste, disft11ta daJZli a1111i, Sib ila il t1e11Jo par gli 11sci, le i,,f ra11te fitrcslrc - Par t1occ di magici r1Ji clic mislcriosa a le Kitmga -– l)errlro alle pareli, ai pilastri, alt'ico11oslasi Tri sti co11tor,1i appc11a, ombre voglie so110 rimast i,· Solo officia11fc 1m gr illo torce ,1111 J,c11sicro acid o e scur o, Solo corista il tempo scandisce 1111 tarlo 11el [t1cccliio 11mro. E' la fede clic ,wi templi dip i,1ge le ico1 c - t;cff:,,:f/rj~11;' 1 ~ft: ~cl~cf;~~~/'i~ e~~:;:',~c d~;JL~{.~!!~~:: App a11a co11ton1i tristi cd ombre Jia,mo lasciato. - /11vcmo arrcora cerco il mondo 11cllo sta11co cervell o Chè roco, ortt111111ale, I-risti magie intreccia cm grillo,· Sul cuore deserto inva110 la ,nano mi serro Cl1è lento batt e come entro la bara un tarlo. - i e1"::~:o= !: :;~ c~·oJ:C~~~;~jaf.:: t~~c~~orra O11asi cl,e mia 11011 fosse, q11asi che io 11011 fossi. Clii .mai il racco11to mc 11e fa a memoria Se a lui l'orecchio leudo, e ridendo ascolto Come d'eslra11ec dogtie f Forse morto so11da molto. • UN A §OL A BRAMA MI RESTA Una sola brama mi resta: N ella quiete della sera Lasciate cltc muoi a Alla spo11dadel mare; Clic leggero mi sia il so1110 Prossimo il bosco, Stille dislese acque Abbia u11 cielo sereno. No n ,n'occorro110 slendardi, Non voglio bara so11luos a, I 11trccciatemi 1m lett o Di le11eri ram i. E 11es.m110 nti seg11a A pim,germ i al cape:;::ale, Ma l'a11h11mo doni voce All'appassito fogliame . M cnlre crosciando s'abballano Le fo11t·i conti1~11c Scit1oli la l,ma S ulle veftc lungli e d'abete. Invada il so,iaglio Il freddo vento della sera, S opra di mc il tiglio sacro Scrolli i suoi rami . Poi che cs11lc più 11011 sarò D'or a in11an::i, }.fi s'occ rmmlcra,1110 t1morou So pro le ricordon::c. Gli astri, clic si leva110 Dall 'ombra dei rami d'abete, Ami ci com, mi so110 T or11erai1110 a sorri dermi. Gemerà di dolor~ L' astro canto del mare... Ed 10 sarò terro Nello mia solitudin e. P ROPRIO pcrcbè la noatra I} • due capitoli fondamentali del genera zione ha vinto def i- Pr incipe anzi tradu s!e (ca11. 18- nitivamcntc i11 1è lo tcn- n e ... eneo 19). La Germania in cui Emi- i~:!:~ ~~s::t i:~a 1! i b 1 i~;r~1af~~ SJ - -. ~:;;~o, 110 n:ì!o::iiu 1: 1 3 co~i=:: e la ttorio C51crna del poeta, tr ite, 1mt ilibcralc, scn ·iva quin - pou iamo ad eu c torna re per di naturalmente bene aUe idee . . . ..... .. . ,o nm lamon<o ,, Questo poeta ha tracciato per la storia del '"'" th ·• dd .. . .. "" '" " .. ... .. 1up crf ici di lla ncio e di resi- bisogno di rieo rrer <C all'arida :~·,:~,'"d!;'• d::~~;:•c,,: 1;;~;~ suo popo lo delle dire tt ive di marcia che non t~~~~l'. J:•!',,id:~~~~ ,:1.': ~::!: J c; : i~:- o~;i ~:f1: 0 ,,i:~: permet tono di fallire se non episodicament e, ::~:ien~:· e:i~~:~~/, ·~~:~:r e';si,~ del v:irio airnu urnu i della cul- d I ,·i,·nmente partecipando delle tura per entro la diriamica crea- e anno Sempre ragione fle fempO sofferenze deUa cian e operaia trice, nell11valuta:cione del pc- del tempo, al peosiero di Carlo ~o delle esperienze ,·itali nel- Mar x anche ie non arrivò mai l'humus genetico, un intcreu e ... ad un'accellui one del maleria- di llrmonia, cioè un bisogno di Ji1mo storico. Ma non 10l0 i 1i1Uan i ,·icino a quelfa sorgen- ti I M A H e E L L o e A JI I J"' lJ e e I ,uoi manotcriui ci danno la te• le donde Il un tempo rampolfo !limonianta di quena ana aete ~ 11 re;~~ a:.io~c gjr t t 0 1tg!~ 1: , 11 ~~ 11reso Il c.ircol11re ' Ira la t U:1 •UO umo~e che ,,on ,PUÒ n~n r?meno! Veramente prezìo:oo e ~~b~r: 0 d~:;: :. r: doig:fd: !:a -~~ quctla luce, ,enz:uperdere nulla gente conservando mt~ll11 fo s~a confeu a~~• n~ lu iUJ1eriore l?I•~ 11ngoh1rc alloro per un poeta e giustizia. Anche la 111 lirica della iua metafisica aolitndin e, S)aturn. Un 1110 pe?n cro r.oh - ca d~ll 1rrazao~::ile che gl.1 e che permcttere.bbc, o,·c. ,·e ne sta li, con tuttll la discrezione prolifera di n.rticolazioni per cui t1co, una aua concc.z1onc aoc1ale, pro1m~ : < Amiamo !n patna e foue :m~orn buogno, ~ I ntten- ma anche con tulio l'entusiasmo alla reo.hà ,i congiunge ~ sulla hunno men o le ah e 10~0 an: I~ nazione noslra co11 come non ture val_idomenle a.I mz.to dcli:! della poeaii:i, ad attcsl11rei 1n ,ua ~:::~ ro:i~!IC~i ido~:°nch~llp;~~n; : i: :~r=: ~~lee \ ~;~:no: : 11::~a n:: ~~:lii haneft npo~ter:ond~ a: ~:~r:~ :: t ' ~: ~:eg~o; ,:~e \ :~~;::xu~o~: ge; e~~III ~e!!ei.1à d: a!~ure~ e dell'orte lo apecchio dell'eterno ~ o,·imcoti politic.i: se ,egli da (TimJ_>ul, 22 febbraio 187?), degli inlereu i .1 ra1ici. In Emi- ;: 0 :f/z;~; ~: ci:iv~oni::u 1: s:rt~ della vilu e alla vita apportano ,•1vo, come Foscolo-Ort1s a,·eva Emmescu ha d1110al g1orna- nu cu h1 JJ0C!la nu ce da un d 11, il' N Il • le linfe siimolatrici e modera- ispiralo certi tra lii. del coatnm~ li!?1o l~lla ~a . sua ~ita. e, sin c~nnubio, indiu olubile con In a:cia~:• brijj 11 1 11 : e; v:~:o ~~;:;~ Iriti dell'arte, opera d'arte an- e. cadenze del s~nt1~ ~n10, 11.d.' da~ 111_01 pm':11 11,nu 1 , m us o: vita ~ . I affan,110 pel qual~ fo &co epico _meditativo che C di'eu a u!nndo J'eapreu ione I■ dcllu memortn fmea iUICJto 11nico e atnlo 11n11ragg10 d11lui sue hn chc g1Acc,•ano anni ed e I 10 p l t . , . 1 fuori di ogni morbidez:r:a ctlc• 11!1 fervore_ di riccreh~ ~tnolo- per~~guit~: combaltere per h llnni ~ci ~noi ~a noscrh~i lor- iol:p~':nur~eo~o 1:~t:r :~::, 'ac'– tizznnte. li genio ii dit tutto al- g,ehc, i1to~1chc, . mcra,·1g~10.,o: . ,·ert11 e 1,I b~ne. .':en t~nne: 1111- menlalt da un bisogno _di nu o- canto alle pngioe di Victor Bu– ia viln, il tempo poi riconoice A I dog hare I due f1t111s1m1 dente ali Un1,•eu 11 dt Vienna, Juto che usoggettnv■ 1I ,•erbo 1 , 1 I d _ nella v:llli tì del tlono quello di ,·olumi in coi è . !11111.rac~oha eoll~bor11 alle_.rh·i&t! di ~cli : a, tu_uo un ~•.h-n~io .di apogl!R- ~:~i::: 10 1 "d:1 1 ~oc: m::oend1 ;: _ cui hll, hic Cl mmc, biaogno: In 1ua op~ra. ~ol111_ca. 51 rima- Alb1~a, Famd1a, F~d: ra~1one: ~•om e pur1hcaz1om iucccutve rigi. Nono!lantc il ,·igoro•o di l(Di il ,erupre nuovo ~ituun i ne mr.ra, •1glrnl1. d1 conslalllrc, esamm~ndo le condmo m, dei e lo ,tc !so o.Han.no pel quale ,lancio rivoluzionario della stro– de! pen,iero di fronte t1ll'opcrn cadute le occ~~1onl che. hnnn~ Romeni nel regno 11b.tburg1c~ e nelle 11enlu r,': ~agme delle gnz- fe, l'acredine ,wihinna della ,ua ù'arlc II In tempre diveua pa- pro.vocato la p1u parie d, qncgh facendo lo cono1ccnza, per I ac- zelle non e e 1ntcrcn e o prc- , , l' . 1 1 . 1 d . _ rolu che la pou ia lnrgiscc II articoli, 111 persistente \'llliditì cento palriottico de,:li articoli, cauzione che pou a indurlo 111 ;ro~tn,. cm~•~ c~ on ~ 1 1 neo_ chi l'int erroga dall 'alto de.Ila d_el auo pensiero. Egli hn tra~- col pro~ur11ore _pubblico 1i .iilen~io o all'eufemiamo. < Non r::::; i~e. ~aci 1 :c~ :d~: moo~:- 1011 eiigenza attuale. Com'è po- CJato dcnt,ro fo fore&1a1elv11gg1~ P~st. ~01 nel 1871:> a Ja!•''. da- sceghamo !e parole. a ,e.conda re appello ai comodi artifici del Iulo uvvcoirc che un genio co- dcli~ ~ton n ~e! suo pop_olo de, viene 11 rednl!O«!!e.amm1nutr_a- che nddolcu cano o maapruca no verii mo e ai facili effeni della m~ Michele Eminescu il quale se?t1ert su c~t e ncccu 11~10 cnm• l?re del Corr1cr~ d1 qucll~ c1!- la COMI,. ~Hl a 1cconda che eo- poei ia patriouarda . Lo &lancio e alnto per Ju sua generazione mmarc a chi n10I~ ~•c!rne con la che, ccland ~11, sono vzm c 11- prano pm csallamcnte_ la noJtra vitale che lo porlcrebbc II im– più che 110 poeto il Poeta , coJni ?nore e. n~n sma~1n1 li dentro, ~le e pseudo01m1,. com~one. 1ier idea. La parola non ~ che uno mcrgeui nel flotto cieco della che anuuvn, di colpo, dopo unn !n1t"lv.a11cl11to egli steu o. E non mtero, per uno dhpcnd10 d, fa- stru1~1ento per esprimere ~ rivoluiione prorompente tro,·a lette ratura di ,apore arcaico, e ~ du e_che ques(o avvenga per- me,_ nono!tante che nello 1tcuo pcn11cro,,un segnale che, uno da sempre in lui, 11 fargli da con– l'eroe romantico in forme na- che Emmcscu lrnscendcuc op~)~ p_enodo la ,•~~ pare~ mR c~ce- 1icr lìvcghare ne! c111.o d1.un al• trappeao, la sete di lucidità, il zionnli, nel cui veno amore e llnean!ente In c~ntcmp?rnne1ta z10nalc 111t~1ta J!OCllca lo ,1m- tro IR s~cua 1de~11ca 1Jea e bilog no di vedere nella itoria pau ato e morto vibravano, pur ed _cvuaue con I atanas.11 1.dello ponga ne.I circolo. della )unt me:i quando 11nruo asp~1, non le ~a- e nell 'uomo oltro le contingen1e. conservando intana la loro ori- 1101co le Sclllc e, le C11ndd1_del• e la g~or1a teu a il suo do!or,oso rolc, ma, la vc_r11a che v~&li~· Per questo egli II sollevarsi dal ginalitù, dell'inteosilÌI e del co- la cronac~, Iuli n!tro : eglt ern 1erlo m~orno alla ,ua purmln! ~ m~ cs11ran cr~ e a1pr11 ... C1. d1- fallo a una vh ione ideale della !ore che Dc Muu et, Leopardi, un po~emis1 1 coSt ardente che f~o?te d1 ~fcbo, Ne.I 1877_ J. Sia• 1p1acc. ~ e m q~ena nuz1onc atoria che ,e è pcu imistica 11 Lenau avevano loro dato, sfo ?on u 101tr~cw1 p~r un solo v1c1, lo chmmn alla redazione d~l ~o? 11. na no ,1r.o,·11t sempre 1ul_- commenta fedelmente l'afferma– potuto apparire alla gencrnzio- ula ntc al H11re rupmoso e l~- c?nscr'Yatore e Il T~mpo > (11h c1en1~ u~mm~ che aveu cro 1!zione ,chopcnb:inariaua < nel ne aegucnte il bard o nazionale, tulento della cronaca e ne e1pr1• giornale deve orgamzu rc 11na coraggio da clunmore le cote coi I dcli 1 1 f t i– il depoailorio e il leoriua torc mevn , il giudizio co!' un lin- 10110.scrizione 11erch~ egli poua l~ro propri nomi >. (21 mng- :~ m~ n ,f ivel: ;;ù a~: ~n r::n , dell'etnicilit e ,pccificitì rome- guagg,_o1nlmentc 1ch1et10 e pc: rnggmnge~c I~ c.ap~ tale con. le g10 1882). ,. altra occasione, la eonvinalone na, l'apoloiieta di un'intr ansi- ren1or10 che non conobbe mat sue valigie d1 hb r~: 1p_rovv11~ .'!1111 1 0 quello c mteren a _ancor che la vita C un ionno penn ie genio autoctonia? Non C 10}0 Ja pace nel 1uo lavoro, aunccato complctamenle com e d1 mcu1 pm d una conoscenza particola- d l a) . h ci ve- eonicguen1a della mnturnio ne da avversari in tulli i modi, finanziari) e quivi rimane , im• reggiata delle sue idee sociali , ~ qu>e convtcne e 0 1 1 di un intereu c di lcll i diveul, n~n eiclusi i p~ù d enli, in con- pegnando bau ~glic n1cmorabili .o econo!°icbe, polit.iehc. Anche ~ra~r.:c Ja 0 ::br 1: ~ !n:i; :ed~ per cui dulie poesie ci ai C 01110 con qnelh della 1ua pnrte au oggct111ndo11ad u.no sforzo f1• percbe neu un poeta, per quan- E , . 1 al d' f O 1 traaferiti all'e.oJame dellu sua al- cho :ivevnno qu111i sempre del sico che gli fu deleterio, sino al lo gr:ivi e continue possano e•- nlf incs: ~pl,cu i~.u :~um~nar dei tività di pubblici sla e dei suoi g_i~malismo e della pol~mic~ po• 1~83 quund_ol'oapir.i~ e I~ follì:i •~re in l~i 1~ eaigcnze. del pc_n- doioroc del monado, voleva ape• inediti brogliacci intimi (qual • h_hca un concetto plu n11ht ll: • 101p:11Jron11co110d1 , lui I\OD !'~ro, arm ·~r~ m~I. n .&1st~~a tu;- rurc ehc ,euo iravau e un sonno cosa di 1imile è avvenuto pcl rio. e accomodant e. Ma .pcrc~o c~dendo che a!l11 morte. Da11czare_ le aue_mt°:1~1001 e_ r1fle,- della vita ed utoph ticamenle ,i Leopard i élivenuto, in epoca re- Emmescu n,·evn delle d1reUr1ci dieci del mau1no allo quattro sloni, fa cui vcr1ta dovn. cnc ro r , li d 11 • cenle, da autore dei Canti quel- di ~arcia che non.per.mettono di del pome,rig~io 111.v~r:n;a ~I gior- rieel'Cnta nelfo rb posta in con- , ~~:: :: c: :mr: ~:~o :ch/i t c1:~~ . lo dello Operelle Morali. e dello fallire ,e non ep1~od1eamente e nalc, poi 11 cluud c!·n in una c.rcto che esse_davano a un_p~r- ore di una ribellione , la diana :~~: 1l11dz~:~~ : : ~odicn~!~iu !e ll: ::~nlJn :e i;;,~~"rr::~:: : .: :~r:~~ = ;::e r:udif ~f:oit.C-%1>1::;a::: ssi~ ::co~:: ia deub:~: • ::u a"~~rt ~:~: ~i un conrnuo, giungeva al ,no più critica, della. peuonn lltà sua aima e certifi cata ani testi de! fiuo). dimenticaodo •~veote di sib~lità 1'organi~zan~ in id~ - cur~:;,ero ,ccii un momento 11 coi non era piu di trami te la passato della aun gente (cgh mang,nrc, soffrendo 11 freddo logrn chmaa. D1 qui la pou, - 1 1 0 I storia minuta catena di 1 imJMlie d'unn gene- n,·e.v11presentito, come Il nostro per la acurlltà di legna, tra il bililà all'infinito sulle idee di duip c~ 11 - c/ a ,t c porieor razione congenhùe m:i l'impcl- Leopardi, il ,·:ilore vichiano 1udici11me. montagne di cnrt:i un poeta che non rispondono de g~?:: • o~ c:!:c t ba dat la lente bito gno proprio di una della filologia) J?C'r: cu~o~ni pro- U111!1Pa e una nuvola denu di ac~ pre al~a. logi~:i flloaoHca con ri: o:~n aarche oni~a ecrcav:mo generazion e lontana orm11i dal bJcmo a~tunle gh II ch1n~1~a nella fumo,. ,a lavor:irc. Quale fou c eu1 la c.r1t1.ca h affro~ta. D~c e che ci iorprend e egualmente mito dell'arti! la romantico fuo- proapet11\'R ?~11:i. 1rad1z10.ne e lo ap.m to che porta~a neUa s~n c_onsta11111on1 ~ono ,pero , leglt- ,nll'itinerario del suoi fratelli ri leage, al di là del bene e del delle neceu 1ta 1mmanen11 del mansione di g1ornahatn, lo 1p1- time a proposito d, Emmeaeu: < • . d'h otcnn> aentire cioè male, di sentire la legge cui destino etnico; l'acuto 1orp«!!n- rito indom :ibile d'indipendenza Il fondamentale 1mdi:r.ionaliamo bepr.u .a . . 'ra O ·numi• avc,·a ubbidilo conscio od in- dcre l'imponderabile legame per che tulio l'anim a,·a, traspare da del euo pensiero e la vaati1ì c ;. 1 d.auoi g;°rn 1 0 n 1 · 0 conaeio, di p~netrarn e quello il quale le aoni culturali 1ociali infiniti episodi commoventi; si- imponente delle auc preoccupa• ~~ 1 1 clJ u~a n~c ,no1_1meno n - che anche per lui non poteva ed economiche di un popolo gnificativo è :il proposito un zioni. Ancorehà imbevuto di e e 1 1001 ,ersa. non essere 11:110 il bene e il male. non sono distinte m:i ubbidisco- brano di una lcllcra che il re- pemicro germanico non ti può MARCELLO CAMILUCOI ~: ci:!~1: rt~~:iu !m!; e g~~!~:io!: ~~r:0:1~: .~nic~!:: ~c :~~m::~ ! :: 1 ~~rJ. :.S }::: ~~:io:: 1 • :iT: w; :ti;~ia th ~i~ac:; : c; ; cc;; :;ei ~~.l l- - - --- -- -- Nota bio-bibliografita lroppo concrete di guida e di non casuale em fo pre1en:r:adi costretto ad invfaro al miniitro come egli sia dh·cnuto nazio• indirizzament o nello vita, qnnn- quei latini alle porte d'oriente T. Maiorc1cu, protettor e del n:ilista dopo aver letto Flchte. do codesta assunzione è dctcr- così non indi stinta e generica poeta: e ... Ce jeune homme cli Egli non ha fallo che appro– minata, poJl. moriem, dall'nf• er:i In loro mil~ionc In quale, tcllement imbn dc s11. h:iinc con- fondire e cuh uraliua re _intoi– fiorare prepotente, per entro il appunto dal rilèhio p:irticob re Ire lei Ruu e, que, malgré tou- zioni che gli appartenevano an– loro culto, al di là dei moth•i di quel destino, de111mcva il suo tes mci rccommandationa et qui com prima di part ir& per gli d'csaha:r:ionc e1tetit11, di motivi originnle valore; e infine, n plus cn, malgré Ics votres, il studi onh·er:aitari a Vienna, e Nato u 15 gcnnalo 1850 a Ipo– Ja111mente e comunemente urna- fondere 1ut1i codesti motivi del persiste ~ faire do Timpul l'or- per tulla la viln rimat e nel wi u (Botosanl) e morto a Bu– ni, ciò è conferma della loro pcndero e della cnhurn, l'ar - 11ane peraonncl de aes antipa.- 1olco del conservatorismo pro- carcst Il 15 giugno 1889, artcn.• grandezza. E la nostra epoca, gomento primario del cuore, tbiu. .. Sans rien lui dire qui greu ista monarchico, :intilibe- ce d1 un'opera letteraria eml- lr:ivogliala d'in(inite crisi ioeia- l'amore. Un amore cosi ,•ivace, puiuc é,·eillcr sa susccptibilité, ri1tico, ch'era già stnto formu- ncntemente muslcalt:, li e morali, è in condizioni ricco di 1fumntur c, senza pause obtenez de sa pari, non pas de lato da C. Negrnzzi e V. Alce- Spinto dal suo temperam ento privilegiate per affermare co- e dubbi, che la p:itria volta :i ne pa1 dire la ,·erité mais de 111ndri. Erano le idee che fer- contemplatii,~ a:cot a !~ clulf~ desta fraternità di poesia: e ,·i- voha è l'antica madre inferma, n'en dire qu'unc faiblc partic >. mentnano nella Junimcn, che rm1nescu ~ an onla var ~ vo ta, di genio e socialità. è In giovane sorella ine1pert11, E,·identementc per Emine1cu figurnnn o nelle Con,•orbi_~i Li- ; r:Xaesatr!"le ~:r ! te 0ac~a:gl: : M. Emineacu hn resistito su- è la vergine del fuoco del pri- Rncorchè la 1u:i sorte esposta :i tcrare, idee che avendo pm on:i con compagnlo teat rali per tutto 11erbamcnle a questa prova del mo :imore, è l'a,·a che ammo- 1n11i i colpi di fortuna l'avrebbe base empiric:i che specnlativa u Pàesc che ebbe cosl posslbl– tempo. E' disceso dal piedistllllo nisce, è l'?mante che turb:i, cui dovuto indurre alla prudcn &a, la: do,·evano, semmai, tuUragan i IUà dl conoscere minutamente. su cui, nmmnntato di mistero ~ ci legnno 1ulli i legami per cui verità non C ai quelle cose che particolarmente ai sociologi Iran• Precoci&&!mo poeta , appena. sedl– pregno di foto (come In rello• il dcu ino della creatura è pllr- consti di p:irti .., e la posterità cesi del scc. XVll l (Rouu eau, cennc, pubbllcò vcrat sulla rl – rica ,·olcva), l'adorazione del tccip:izione segreta de.I destino i;li hn reso onore riconoscendo Montesquieu, i Fisiocratici...). vi.sta Famfllo (1886} che lo re– suo secolo l'a,·eva pO!lo e ha di unn genie, E così ardente il in lni il più grande giornalista Non gli fu ignoto ì\lnchia.vclli; : rodl~ ~ct:: ~ ~g~~~ I~ ~fe~: na e Berlino (1889-1874} e co– Una recente interpretazione "pr gressista " nobbe la. poetessa Veronica Mi– cie (1850-1889) che dlVenne la aua musa. I dlr!erenU atteggiamenti re– Uglosl delle liriche si spiegano C3teUcamente come esprCMlone degli stati d'animo per cui è pu – sato il suo spirito agitato dal problemi della. divinità . n sag- Q UANDO volle esprim ere ri empiono di noblll medito. - Abbiamo messo In risa lto, stent ata e torm enta ta del no- che unisce l'opera d'arte alla Idee e di sen timenti, respin - f 8 ~ 0 f 0 è r~Ugt:'nnc~t1!el 1 : 1 ~~~ ciò che di più pr ezioso zlonl >. in corsivo, di propos ito , nelle stro gr an de Poeta. vita, alla realtà . gendo la teoria dell'ar te per to che l'a ut re In occ: lone del- è nella sua oper a - la Emln escu ha ugualment e !rasi pr ece denti, ciò che Emi - E' In queste sorge nti ch e Emlne scu non ha Ignor ato l'arte. Em1n esco non ha ti - l'enciclica del 'Papa Leone Xlll 1ua protesta contro l'Iniquità conos ciuto l'opera. dl Nicola nescu consi dera.va .come l'es- hann o fecondat o la sua lspl - la rea ltà, la qual e non l'ha more di !ar e della. sua poesia contro I nkhlll.sU e I comuni.su . della società della. sua epoc a, Gogol, del quale scrive: e Go- senz lale 1n letter at ura. la de- razio ne, che Em lnescu h a at • mai lasciato lnd l!!erente. Al la. tribuna delle sue idee ti • esalta n cat tolicesimo come pro• e 11 suo amor e ~r 11 J)Opolo, gol è, secondo alcuni , U più scrlzlone cr itica. della. vita ti nto la !orza e le Idee dlret • contr ar lo l'aspetto di questa . losoflche, sociAII e pout lch e, pugnatore della più.evoluta uma• la vita , la natur a - Emln escu originale , seco ndo alt ri Il ml • reale, l'ar te messa al servi zio trlc i ch e gll h anno per m esso al suo tempo , ha suscitato In Idee ch e ha nno la loro ori- n1tà e dell'arte. P1ù. tardi (13 ha trovato un o stimo lante •non gllore aut.ore r usso. La. verità del-la ver ità . di offrire al nost ro popo lo lui un n. veemenza crltlca n el• glne dal suo attegg iam ento novembre 1888). nell'articolo solo net· movimento rlvoluzto- è che ha impressa nel suo una creazio ne poetic a d'una la quale egli ha messo tut to da vanti alla. rea ltà · e alla. vi- Gli iconogroft del &tgnor Beldt- nar lo del 1848, o nelle idee spirito la vita reale del 1>0· grand ezza e d'un a ricchezza Il suo tal ento, tutto 11 suo PO• ta, Ed è pr opri o perchè·aveva man, accentua la bcllena delle soclal lste che aveva conosci uto polo russo; l suol persona ggi Come un fiume maestoso artistic a senza preced enti tere d'espr essione poeti ca. qu alcosa. da dire ch e Em ine- 1mmaglnl sacre Italian e di fron- all'este ro , ma anch e nell'esem- son tolti dalla natura; son o che tr ascina dura nte li suo nella let terat ura. rome na. Se Quel che cl commuove pr o- scu ha tr ovat.o la forza di con* te a quelle russe. :~,~ ella lettera tur a d'alt ri po- ~~m~:i~:~~ ~o~mi;, :~~io~; ~~= ~orJ~u!e :~~Le c~~~n~~~~e~~~ ~~r~~l ~~ ~~o~:s~~s r : 1t~~gi ~~gdf:;:;~ r~a ni~ 11: ; ~ip rfgef: !u:~:o adlt~~i:~~~~; ~~~~:~~~~ + Scrit tor e di vasta cultura, du te In fondo all a stess a ..., Em lnescu ha riunito nell a sia per Il suo conten uto sia sincer ità, la passion e con cui ma elevata . capace di esprl- M. Emlnescu, Poezfl, cd T. Emlnescu s'è sfor zato d'lnnal - come tu tti gli scri ttori che sua opera le idee e 1 sent i- perch è Emlnesc u ha fo rgiato Il poeta ha attaccato la real - mere un tal e conte nuto. Emi- Maiorcseu, Bucarest., 1884; A.C. zare la letteratur a romena non si sforzano di raccontar- menti suscitati in lui dall'in - nuovi e pot enti mezzi d,'espres- tà. la !orza con cui stigma - n escu h a form ulato la con ce- f9u2z:: ci, 91 fJ W· Bo~r o?~ :;,~ all'altezza delle opere più ci qualcosa per divertirci, ma flu enza del movimento r ivo- sione elevando la nostra lìn- tlzza le origini del male. zlone ch e la form a della poe- pcssl~lus' 193r: f: r3u,19H C Bo- emJnentl deJla letterat ura che hanno qualcosa di vero Juzlonarlo de l 1848, col con- gua letteraria ad un livello Nell'oper a di Emlnescu si sia non ha uno scop o in sè , tez, o. Murnu: La Prosa ciel 0 Poc• univ ersa le. La grand e lette- da dire anche a costo di dirci tatto con le idee socialis te e superiore. . ritrova dovunq ue la stessa rl- ma è soltanto .un modo di co• ta è apparsn nelle edtzlonl di ratu ra realista. russa ha co una tri3te verità, Gogol non la lette ratur a. mond iale e Attin gendo dalla lin gua vi- cerca. appassiona ta di una mun lcare un contenu to ricco V. c. Mortun (1890), Saraga stltu lto P 1 1 'p rezlos~ cerca mal l'eff etto !nelle, con gli esempi che tra sse dalla va e dall'ar te del popo lo, Emi - poesln. realista, poesia ch e e pro!o:1do ch e può ac quista- 0 89 3), ~ii à~rlu 19\ 1 :> 05 >i O.eM~- mode ll er u un perchè non Ila m al scritto lett erat ura mondi ale e par ti- nescu ha reso al popolo la su a non :!empre ha POtu to rea- re un valore artistlc ò n ella (~~i~ 1939, • · · re u Em 0 · per denaro, nè per successo, colnrm ent e da lla letter atura lingua, ma In una !or ma più llzzare, dat e le cond izion i in m isura In cui esprim e la ve- Trn le tra duzioni, notiamo In lnescu ha scritto ferv i• ma perc hè gli piace va descrl - russn. perf ett a, posseden do una n uo- cui ha vissuto. Ricerca che rità. Ecc o quel che h a pr esie- francese Poèmt.f chol.fi &, par L. de pagine dedicat e alla gloria vere le cose cosi come le ve- Ma il corso di questo vero va e mera vlgllosa pote nza ha Imp resso Il suo m arch io du to nell'opera del poeta, Barrnl, Parigi , 1934, ed In tede• di Puskl n, ch e egU chiama- deva, senza curarsi tro ppo !lum e della nostra lettera tu - espr essi va. E se oggi la nos tra su molte sue pagine che son opera d 'arrlcchlnumto , di rin- sco Ocdlchte , von Konrand Rtch– va un < gra nde compag no'>. delle r egole d'Aris tot ele. E, a ra non !u nè del più calm i nè lingu a è in grado di !orm u- rim as te profon dam ente vere, novo.mento, d'o nnoblllme nto te;, 0 Jl~~~;~!F,';oeif; 17 trad dl R e Non si sa cosa ammira re di pare r nostr o, ha fat to bene ... del più regolar i. Al contrarlo, lare le Idee e 1 senti menti Più et.ern amente vive, etcr nam en- delle !orm e d'espressi one , di Ortlz SallSOn! Fl~cnze · 1927 : più n el versi di Puskin, cosl n merito di Gogol è d'aver le circostanze l'hanno obbll- profond i e più sottili , lo dc- te giova ni. cui t.estlmonlan o le lnnu me• Poe,tC i celU, 't.-..sto romeno t pieni di sponta n eità e di f mostr ato le stranezze della ga to a. scav arsi una. stra da ve qu as i int eram ente alla gl- La. concezione di Emlnescu revoll varian ti cosi delle sue trad. di U. Clanelolo, Modena, schezza U b 1 Id di (e - servilità, per non chiamarle difficile e tortuo sa att ra verso gan tes ca. oper a. creatrice del sui rappor tì tra l'essenza e poesie come del suo dlz!ona- 1941; C. Tagliavini, Michele Emi- . n r v O g ola in altro modo, in tut ta la lo- contr ade arid e e sparse di nostro grande Eminescu. la forma dell'opera d'art e è rio di rime. ~ucu , R_oma, 1925; G. Bertonl, Vi per corr e, e 1 VOSt rt nervi si ro bassezza, senza sovracca- ostacoli : e questa met afor a è Una dell e prin cipali carat - tale che egll ha uno fidu cia , , Aic!t~~: R~~:i ~icuEmmt~~i 1\ 1~ calmano su? lto. I suol versi, ricarle del prestigio della sua lun gi dal slgnl!!car e quel ch e terlstlch e della poesla d'Eml- Imm ensa nell'art e che pos- NESTO~ IGNA~ e scr. .: P. Clureanu,' Emh;e,~u. SOri ente d acqua viva, ml prosa... >. fu in realtà Il C!lrso della vit a nescu è il legame essenziale slede un ricco contenuto dl (Trad 11z. di Mario Pfcc111) Oenova, t!H6. 'blio teca Gino Bianco Pagina 3 i•IIIIAlL EMINE SCU POESIE * IL LA GO L'a::mrro lago dei boschi Colmano gialle 11infc11; Tr asalendo 111 bianclii cerchi Culla lieve 11110 barca. Ed io lm1go le rive passo g J,':S;s;; d!f1~t:a!11~11:/' 1~i attesa E lieve mi s'abbatta s11l petto; Che si bol::i. in 11110 piécola barca C,dlali dalla voce dcU'acq11c ' E clic mi sf11gga di ma.110 t'l timone E via mi sdrucciolino i remi. Clic presi di malia si gaUcj!gÌ. Sott o la foce della dolce lll11a - Il vento Ira i. giimchi frusci bla,ùJo L' acq11a sv olga mus icale l' 011dé J -,. 't. ,,. •:•n••·" 111, Ma 110,ivic11c... S olitario ln voHo sospir o e mi tormc11fo Presso il lato a.:.:11rro Colmo di fi ori di 11i11fca, • SOLIT UDJ!iNJE Con le te11di11e abbassate Siedo al mio tavolo d'abete PalP,ila il f110fO 11el~a stufa E di nuovo piombo rn pe,1.s-icri. A stormi, a ston11i passa110 Per la mc11te dolci ill11.s-io11i. Ri cordi grattano leggeri. come KriUi Fra t1erc, vec cliic mura. O cado11pesanti, blandi E si fra11go11sullo spirito triste Come a gocce cade la cera Ai piedi di Cri.sto. Nelle sta11::e, agli a11goli, Il ragno ha fess,110 lo tela E fra i libri a 11mccl1i Passegg ia110 i topi f 1rrfivi. ~~ll~~s~~ ~;~,~cr//~1 soffi tto E ascolto il ·rosicare Loro trito e co11ti,1110. Oli! Q11a,1tc volte lto volut o Appendere al cliiodo la lira E alla poesia e al deserto Dire basta. t~ ::::~~og;i~li~ : 0 fi:ccsso Mi riporto,10 la 111elo11co11ia E q11esta si fa verso. ~ ualchc volto ... Tropp" di rado... 11a,1to tarda arde la lampada l cuore mi salta t1el petto Udendo la serratu ra .suo11are. E' essa. La casa deserta D',m tra/lo mi pare ricolma, Ne lla 11era cornice della mia vita S'acce11dc 1111 volto di foce. ~ 11 ~;ta raJl i~r;;i; 0 :; c~~m:~a;i"//or fi .Me' 11.: sto a s11ss11rrare co,i l'amata Ma110 11clla mano, bocca nello bocca. • JP>A§§ATI SON GLX AN NI Pass ali son gli a1111i come ,mbi l1 11i lte sui piani ~/tr·;'/t ',~/:~,;;:; 1 :, :a,:~r;::,t; IIIJ J!(OrllO Favole e ca11::011i, i11dovi11elli e s11perst1'.::io11i, Che fecero scrc11a la mia fr o11tc di bambillo fo tesi oppc11a e p11rpieni di se11si. l nva,10 oggi. con le tue ombre 11i'assedi Ora del mistero, crepus colo 11oft11rno . Per strappare !"! s110110 dal passat o Per far e, o spir ito, che di 1111uvo tremi Co11la ma110 invano sullo lira trascorro. Tutt o s'è perduto s11ll'ori.:::o,1te della Kiovine.:;;a E muta è la bocca dol-cc d'altri tempi .Ve 11frr il tt·mpo s'acc11111latillr mie sJmlle... 111·ou 14rol

RkJQdWJsaXNoZXIy