Fiera Letteraria - Anno II - n. 51 - 18 dicembre 1947

FIEJlA LtlTEll,llll,1 • • Polemica p1cass1ana L A pittura di Picas$() che 111 s1.:., npp:uire la :mu pillura foi.sc mt1l11ta svolgendo tt:rru 1909 al 1913. Oggi le sue figure conservano a~parvc lRn'o di eccezione e,u:rc1tò, ,1 1 marxistici, Ma anche in ques10 cnso lo sua qualche troccia dc:la !oro forma org«nica e conlr:u:o_ unn grande inllucnz..'\ sul gus:o e attenzione a Picasso s.·nebbc: staio in rng'on.!. 6:1iolui;i:::il.Ma le dcformnz:oni delle mani. :1ulo sp ri'o dei suoi '"ontt:mpor;:i.nei, Q1;.C:to de.l"artc. Col fine coè di stabilire se i suoi ia scz:onc dei volti. fo strabismo degli stesso pubblico che 11 devo n:lc prime esposi, quadri 'Si riso:vcvano ne 11'nrte o. nd esempio. ?Cciii producono neg:i spellalori eohanto un :r..Jonicu~•t:tc poch 1 anni dopo. quasi senza in una. vuota e f~ci.1:::retorica, in un inscnuo scuso di repu~nanzn tisica immcdinta. T utln• averne coi!J.:::.enz.a.corn.r.ciò n vivu,e in un s.~bolismo deii;crithvo, 3Ulla vila dei lavora• v.a questa palologia V:ene chìam:illll dalla monda che portava il maichio che vi aveva tori ? s~11e. lare che tostengono I~ lo:o ri· critic.\ ..:0111cmpor,,nea In maggiore .:onquistn impresso Picas~o. I vendic..,ztom. In entrambi i _casi Picasso s~- dell'arte ... Passeranno gli anni e g!i uomini Ne' 1925. all'Expos tìon lntcrnarional dea rcbbc Slato un. buon comun s·a ma nel Prl· dc!:e future gene,nz Jnl. studiando la tilorin Arts Décorn•ifs di Parigi, la maggiore mani ~o caso un artuua. e nel .~~conc:!o 1 un cti.Ui~o dc:la cullum borghese de'l'cpo"ca imperm'.i– feslMione in ernaziona e dopo il primo con• pittore: C~me abbia~o g:a s~gno.:nfo I,, ptt· sticn. qunndo 4i uoveranno davanlj 11lte 1:i11o mondinlc. al:a quale Picasso non ave- tura. d1 ~1casso n?~ e wostan71.1lm~nle m_ut~: creazioni di P.cc~ . Sortre, Moorc, M:ro. va J>,O.rlcc palo con nlcun !avaro si ientiva rt-1 ta: 1 suo, arlecc_h 1 ni._ lè sue fi~ure femmm:.1 lipschi z e comp.igni. chiameranno a ordi– pcterc continuumentt- il tuo n~me Nei a• I "?n ~anno lascinto d P0 810 a. laf.ou ,c~rs o nnre le loro produz:on, non uno ,1orico ma dig:ioni d.e'lc v~r·c Na;::oni si 'eva coia. lii mineu~s, .le SU!: nat.ure morie non_ 81 son uno psichinlra. Per ,I momcnlo _ 6 vergo· lare qua:e ri~onanza ::.v~Me10 :u·o i imoi trasforma e in bancom da l11legn:i.m1 o da g_na d-1'.'umo.nità - le degenerate produz10• quadr. I d:s::g: 111 delle stoffe rycr i, abil I meccan Cl • , n1 del'a pilluro e della scultura co,ttlu te d.111 fernmi i I d d • g d I Non enendo P1cns~o un uomo polit1co su un cnos d 1 forme e d1 linee astrnt'e unile qu. 1 pos..,te~ 1 je e ar~~:~~~:_ 1 1 % 0 h 1 ;;1' 1 1 cc.a,;;} ca1 inco~bono . !esr~.n~a_b1htà pubbliche e là da fuunmenti deform111, d 1 corpi 0l"3t1• pubblicitari. le rappez:z..:rie 1 0 ciii I "I'. proprie. ag I uomm1 :,o_ thci I:' sua ade~1one nid venci:ono consièerate da molte persone. fez d f 1 ' g d e to I ol parhlo dei lavorator1 cesso presto d mie tanto 1n Eu1opn che 1n Ameuca. come avve• 1 m:~ 1 ,:hi:\ ~:~ ~: 1 ~d;e m:o~:'~.1~~ e e~~r~~;~ ressarc la cron.nca niment1 comp'ctamcnte normali nnz, come 1 frt'gi de'fa caria che nv!o•g ..va," li· t'S,:ll. Rccentcm7n1e un ar11co'o pubblicalo su! fntt1 di cui ura L'arte formaÌ1sl1ca. dal rnaux al cioccola•o n quatrro soldi gnsultavn I? Pra1>da ng:u!'l,rdan'e la tr~s'o ·m.AZ one del- cu~·smo al s_urre-nh,mo è l:i. qu1nla ~ssenza no d'irnra 7 ione cub sta Ma il cub :uro che I Ac~~dem n de le Arti dcli~ H. S S, m cui dc In borgh.e!ua rent oncnn, lo specchio del nei prdig :oni d, paesi 1 ,.,n:o lontani fra , 0 : 9'! cn tea il formalismo dc!la pi11ur,a_di Pica&- suo marasma spu1tunle • fO incontrava il ~us'o c!~i v1s·lnlori della di lu~n accC.."'Ouna nuova d1ac.ussonc 3U 1loro·h11~in. e formnlismo grande esro11z1one P"r1g nt1 <"ta un cu', smo , , • '=' per t.µ1/I Qu~to cubif-mo che 1I pubblz,.o E ,notoh chr per CO oro che professano ,c!.ec La lcttum d1 questi pnss, Cl -stupisce l":llOr ca."Jiva. firalrr<"n·e scdd s'allo d 1 ~mprcndac :iaciau~;:c J ·dce~t, cal!° dal marb ~moll or'o· memcnte: ma se ricord nino che tali g1ud1t 1 cc,3': ' qu~cln rt:i:,presc~tavano,, era vo:ganz ti:maov 1 : 11 c: f~ 1Jmo ((el/eep~;c: ... ~:e ozi::~ riflellono, ~ppunlo. 1I pensiero d1 un'accade– uuione d1 p1llor1 di vara ab1 1ta non esor" 11 -j l' à L , . I' d - 1 8 d f I mio il nos ro slupore d1mmu sce non poco. Slone d"?r 11s 1 a. L'o ...e:1' d1 P,,~s"o avr~b~ t~~d .,";::;~r:io ab;:z:s:=:on~cn: :~:~=;;; tn Lo noslra stessa cr1t1ca a~cademicn OTICnln cons'"rv;,. o per gb :nie I gcrh del cubr.smo E; , P . fa come tutte: le nccadem,c, almeno meno ,:,Cr lulti i! sun ermc'imlO di un tempo_ essa I No~, ·1M•r, ~~~r f Apn;: 1947~ .n s n~~l•na secolo indietro. intende e loda ciò che in no'.1 1>o evn di~ntne patrimo ... io llp:cc'o!o cosa I pere ,ed\•·· odmdtsn;~ {UO unnN j~cl!.11, tal senso è orientala. Scegliamo, fra i tnnli, po·chè . .""':"' lulle le o-.cre d"nrte di ovni c~ns~Q:~cnz 1 ~ e• , 1 n v . ua~ismo: • \ ari< un esemp:o recen_1i11~:m~.èovulo a. un crili• cp0ca. T1ch1ed~ pcr~onc parti<"'o!armcnte pre- \ rnd ,vtd~, 1 ~:1° SI hmu,nift a cor formn.l~mo, CO 1llu~lre. che 81 ufensc.e al cubismo e a d:spm•c e 0dcguntamenfc preparate a:la I ' qulll ~ le iar~ e ed j 1 orma !n)~~a d 80 , 1 1 ,""· un pittore contemporaneo: t Egli non 'è, e i:>ocsi.111. :~si:uail e::::~; i,:d:i~::'::n:t':ec!:re 0 :j !1011 è mai ~111 •0.un ~ubisla. pr.oprio pe~chè F:t:\ flpi primi qnndl'i cnhist,i mon.do ) deve esJ>.erc :·ndipcndenle èal sog• t 1 suo i','~~Pf!ram~~'i° e f,ue!'f di u~ rea~ st t· gl":l'o dal cont,.nu!o. oua 'e 1>Drticel1 11 deJ:., n eg I e un a~ ·• a co 0 , ,a. ~ 0 ·.0 _ve u 0 ~ggi P' .c11sso.ha scs.santaselle anni e i pri- circo~donte real'à int'ifferente. nei confronti e osscrv11_f~ e ritenuto, 0 non ,i e .1 1 .m.H~lo 11 n11 qu,.~_ri cub.'sli ~e ~an~? una ,:uarantina. 1 de'l'arliata an 7 i osi k come a c·ò che as· ~na tr:,d:ztone. mo tul e \e rfad1z1on1 del· 5.. s!orr :17:0 1 period:ci 11 Ul!'rnti eh~ n~I sogtZella I~ fo·ma (e c-· 011 essa la person:,lità I nrte contemporanea ha va u 1o _co:nprender.t" !92S m1bb '"?va~o le foiog-rnfie .1:11 0 ~""poq. dell'ait:st;-) al:e leggi del mondo circostanle •. e. ?ala la, sua vce~'!nz~, dominare. Oro_'! t:on _Ln'ernat on;, e c'es Ar13 Dccorall!s vi In Russia disti.": rra 'e var·e m,-in b.faz!o, cub:smo ~ è ,~at~. -1 pu? non . .C:Ut're cub1st1 SCorQ'.1'1moun mo~do tani~ 'on'ano ~'" noi, I ni c'cllc ar'i fiRu;ative anche un'arle acNl• ?"•a non si puo 1g~orare d cu,b:sn:o Esk> ha lo~t'l'.10 com~ r~.el? che ci _mo,1rn_ro i docu• demica: e-:stono dt"l.:e AeClldemie e delle msl":~nnlo. a frappone un ve.o '"!el!cllu~le n:ien•, fo ~n.nfìc1 _rl, ur?. p1Ù ,a~l:cn e,pos'. Scuole di Be'le Arti ne'le quali s"inseci:nn a ~ra ,I occh o e I~. nalurn. Quel velo e .or.~ine 210..,~ pari~ _na: I Expos11 on I r·v"ns-Jle del di in ,c-ie e a sco! i;e s-econdo delermin.'lli inte:lenuale dl"l~_ane ~onlem~tanea, Eg 1 •~ 19<Y.), Il_ cu!>u~-:, ,'Xr ltt'U d,;I. l'l]S _t>noercfo- r: ,!mmi scolas'•fci ci ro--.o ancora dC'l:c ne.~. ~cc~rt°: p:u del a maggior parie degl: 10 oq~, nftu~ d1. f'ome 'o t11t!e I., ber';i ~he =so!'.!l, 7 ioni ufflcinli di quest'arte ncct'demica ar11s 1 1tah11n~e ne ha. trot)o p~ofltto. ha co~t 1m,...~r~ r,~I 90:l. Cunr~r.J 0 le vef'ch·~ 1m· dove ii O n ano O ere giudi,ate da una potuto c:omptl":re un, vll'lge·o di_ 11n~ata -e fl· ":1"B.m1di. questi.": due ·m!"ortanti mar("a·a. ·uria che ~cc~t'a O ~ihuia gli invii che vi I torno: d_a !a _nMura e sai.lo_ ali ordmc ast,al• ZIOnl !!ent•;n.,.o un::, .lencre~7n ~on dtv~rsa ranno •, artis!i co,i come in tu!ti j po.e•i I lo. c~e e un all~na con ana rardalla, e da d11 ruell.:, r'-e ,...rnv1~mfl r~!l-('O ttt11-I,.., V y,./a- g 1 • queal allczU\ eg I ha potuto vedere la reallà tera o ('a c'c.t Pan·s, la Polk,o dcs l:.ngli•h O del mo nd0 · e ritornrre alb rcnhà con uno sguardo che à la ,:-,banc Brrnl,ou rhe fur,_rn le f'n""""•'· ]/nrfo iu Jlussia nb!>rncC:a l'insiem-e e crea l'unilà d'esprc•· f"C alla !11oda _delle due c.\lposizio~1i r:~ordnte., !L'arte accademica in Huss·a ha at1ua 1 mcn- io.ne •• ~e giud.chia~o qucafo passo;, 11ulln M:t se 11 cub Gmo rer tufi: non e n111 :i.·tul\• 1 • d' . 1 ,· ·ri I cui relonca r'lol\ n,eu•a. spender pi,ro!f. po· I~ l'opera ~i ~ic;-~ .110.nl" :lla sua p~rte 1 m.:g• ij f::~:li::z;o~=na~/~:·iles.: 1 ~ 1 r~li~~:~Q:n~ ~endo menlc ~l'e SCOf""rle_d~lla nostra e1tc• g,o,m_"nt~ ,,.gntli~a.hva .. non è r.rr nu la i~· di non cr)ica .,oltan:o Picasso ma Anche g'j hca. che è, 1c1cnza affinnhss1ma dal lflvo~o vec~hia 1 a. Ln cr hc~ r1;5Ce ae~pre. mea: 10 1 lmoressioni":Jti e !o s·esso Ch::inn!:. Un et~m- di secoli, c1 avvedit1mo che caso 3j trova 1n '\d ~N>~rjj,le. opere r1usc1te e a 1nser11le nella p:o di quet•a critica accodem:ca 10 poss amo un piano non mo!to diverso da quello del s or•.n e n,r e. . I I ,i~evare da un recente s:rilfo di V. Kamcnin I Kemenov: anzi p.er il Kcmenov. che appar• P~c.t1sso 1 uomo_ eh~ non ~rte~.1p11 a I(' po• (Degencroz.One dcll'arl,e borrohe,e in Hol!ce, time a un paese con una tradizione nelle lem c-h.e n~ susc:ta in ,co,..,·~iu,zione: Cons:•' vie, Mo,ca IS agosto 1947):... f• Ci~ negli Jm., arti figurative. ne'l'e1letica ·:: nella critica che d.err~~o 6~ ~ll{I OJX'rl e. ,~oole ~.ftf'\l?ne . 11 pre11ionia1i. la traditione rea'ist'.ca ha cedulo non è minimamente paragonabili al nosfro. re~,: e~o'lr-;:::!erFu~:.,.jnn t•cl 190;~:n~~~ I di ho~·e n un atteggiamento in~ fferenle I possiamo t~ovnre non poch~ giustificaù~ni. E' ili J. l'A I • J Il · l' • O d · d1.":1l'arh1t11Vl":rto !e profonde concc71oni del- doveroso r•cordare che nei musei russi sono ';n/ e ;re O r"e;~;t~o ,.en:i ~r 0 :: 1 :::drt i;p~: la vita dc!l'uo?'o. Il cerchio dd !oro inie• esposti nu~cr,osj quadri degli_ l~presaioniati r,.ti nll'orle neqra e cub;sti, per ... 0 : intorno r~~sj è m?_lto ns1r:c110 .. non 1 •i ~reoccupa,ono ~roncesi: d1 Ccunn.e ~ anche d1 ~•~ano, ,Che– al 1920 Dr!"•en'nrtii c:>n i qtuulri ·apPMteren- I pm per g.1 :ivvcn:mfnt1 dc.la v fa cortempo• in Russia si pubbl:cano grandi r1v11te d Arfe fi 11.J pl":riodo neoclo!tic() e ir.,.eformal"S: rnC'"• rane.a e soci~le. _de In st.~rta, delle scop~rlc dove critici non acct1.demici scrivono articoli ra in ,r.gulto. aenU\ mni dimostrnr ... il mi· ~el ?1o~d~ 1nte11ore del. _uomo... ! po1t-1m• su'.l'nrtc russa non a:eademica e saggi. alcu• nimo cs."u.rimenlo hl'.I.imscÌ'rln. mo"o llOC!I'• press·on 1st1 e. 0 soprnlutto Cer~nne lentaro ~111 ni dei quali anche nolevo!i, 11ugli impreasio– eo ,h1rore e rl".;u·ioni. T11nto il pul-:,blico ·che co_-po .a In pi .,u~a fac~n~ I !.":salto c-onlra~10. ni111i. i <"'titici ron ~more po•ev1>"o d:sporr,. di CeU\nne ha hm1talo nel e sue opere pe.rs1ro quel',. 11gilifà prcpri11 nl ri'torc ~ <'IV\-ercui la_luce. a!f~i1m~ndo chi in sos~nza ";'2t~2 Pi<•n) o.SO co munista con pronteua c~e opere tanto diverse rrn lo• 1;;~}. &:~ 1 ci!: ~:;:nr!./'~~ ~adi:::a~aJI,. ~u; diJ1i11gocome ]H"Ìlllll ::t-c~~:; 0 a~~; 1 ~:::. legate da una coerenza te'e q~cs!'u'timo. rifleMO del'.a supcr_ficinle Ma ciò che ra sorridere è chi.": la nostra l,a !!IIP1-ra non hn cani binto il 1>itl,oro 5 1rarrc dn quc~ta polemica picassian,i è che il ra .sono ancora i vecchi pittori sessantenni e nostro artista. pur essendo n conoscenz.., che seflanlcnn1 g.à 1111ivinl principio del secolo, l'Accadcmi.a russa aveva eme3tlQ contro le Essi nemmeno oggj si eognercbbero a&-'umc– suc op.:re il più grave e severo giud.z o che re i preauntuosi alleggiamenti accademici di essa poua founu'.are, ha aderilo al Partito chi ricalca il loro camm ne,, di chi si rivolge Comunista Francese e non ha mutato indi· alle loro esperienze Abbiamo ,apra acccn– rizzo alla 8 u11arie. L'Accadem:a russa .n sua nnlo al ncocubismo: ma non diremmo cose volta non ha urcato nrfauo nascondere O al• diversi.": se ave.-u:mo con11.deralo il neocaprea.– lenunrc il 3u0 giudizio sull'opero dd piì 1 r.o- ,ionismo, il ncootlrattìtimo, jl neorealismo dei lo pillare d'Occidenlc per il fallo che egli I cui scguoci. di tonto in fanlo, vedinnto an• aveva ade.rllo nl marxismo. Coloro che 1n nunciala una ctposizionc per.k>nale o d1 Ques a polemica non fanno lroppa bella fi. gruppo. gurn son6 j nostri critici, le, picoHicns de 1La critica che comballe per quadri di droite e fc., p·«usien• dc gaucl1e. che, come !al genere non si è ancora avv:sta che si al so!i10 così bene informati. si sono messi a balle soltanlo per immagini ri(lease au 11pcc• polemiZZilre au quesln vecchia .,c:omunico non chi aberranti: ciò che conta in arie aono le nolo. ma arcinota. se In memoria non ci fa!- opere e la loro qual.là llrtistica. cue sono lo. da oltre quindici anni. uniche. non pcrmetlOflo. se non a fini pra• Ma l'opera di Pica,so ci riserva in conti- lici. cS!lere riunile in gruppi o tendenze. che nuazione dePe oorprei.e. Il Rev Herbert G. nncor meno è po8s:b:!e Ime pronostici o in Kr11mer S. M. in un articolo d;J 1ito'o Arie dicare il cammino deil'nrte Affal.caui a di– &a-era e sont'là ndl"organo della Cotholic acuterc se al giorno d'oggi s:a più oppor C/11..: . --:/ 1 Uturcical Arl.s Sode1y (Utu .. slcal luno seguire il cubismo o l'aslraUismo, l"e– Art.s. New York. maggio 1946) afferma deai- $pression:smo o il formal.smo è un molto èernre nelle chiese opere di Picasso: « Van chiaro wragionare. Gogh_ Picnsi!Q (si Pic:nsso. per lo meno 1nli Ma che genere di critica è quuta c.he 81 straz:anti opere come la Stirotrcc della e-oli. affatica con tanto calore p giustificare le ope– Thanh11usser, la Madre de'ln coli. Dnle. il re di questi finii ritardatar~ che dimostrano Chi'arrisla e la Tragedia dell'lfl'lltitul of Arts coiì pcsnn1i re•!du( dcll"artc d'avangua,d a di Chicngo) ... e di molti altri ulillli che lmnno dell'altro dopoguerra) Ora si esa'.to in di•cr• .tufficicntemenfe mostralo compro-nl"ione pet tazioni 11l'ucin1'te sulla maler:a p noi.ca dei co!oro che so!Trono. per j problemi sociali quadri di un .arli•ta. ritenendo legi11'1no far– e per i mÌs'eri dd Mondo 50 pra•sensibi'e ci lo. non conoscendone a!cun qundro, mn eol– mernv'g!ia che non abbiano e:ipilo Ja rrligio. fanto ,:produzioni meccaniche. Quui non ne 11.bba.slan:ta conelfomente e profonda- fosse elementare noZ':one - qualora la sen menre do produrre opere che ameremmo ave- sibili:à e la scrielà cri1ica non provi repu• re nelle nostre chiese•· gnanza - che le riproduzioni fo:ografiche, Se do Oriente vq!giamo la nostra al'tenz:o- 1ipograhche. fo•otìpiche in nero e in colore ne verso Occidente. al centro marsimo de!lo aono insufficienti. non ·-,'o per pcrmelfcre la pi•tura contemrorcnea, trovi~mo interessi ?i• c:ar5:nni d 1 ametralmen:e oppoali " quelli mo· scoviri in un eruppe di pittori parigini che ai riallaccia al cubismo e che viene indivi• dualo 30!10 il nom: di ncocubi3to. I rrnocubisti va!utaz·one dèlla materia pittorica che è co• 9C>IIÌ'. issim11.ma anche per dare un g'udizio appros.sima1ivo 11u'la qua'.ità di un qua:'ro di un pillore con le cui 0Pf!re si abbia dir.el '.a bmi.iari:à. Oro. afrerma con -energia e sk:u– rezza che la rapprcscnlazione spaziale. n:i <?,Uadrj di un dalo p:ttore, ha fondamento teorico Tidla P.eomelria non euclidea e in .111). li pirtore di queslo gmp;-.o maggiormente tri problemi de 1ln matematica moderna. Ma r.oto fra noi è Fougeron. ~i suoi ouadri ac- è forse in grado, c;ue11t11 critica, dimostrare i can'o nlle intestuio~i dei giornali ·di picu· fondnmen'i di g<"ometria non cuc!idea e i tli!lnt1 memori.o, le chilarre e le p=r,e, tan:o problemi della matematica muderna che 10no care al pittore spagno!o. sono sostituite da alla ba•c della rapprescnlnzione pittorica del, lc1nlerr"" da m·nntore e altri strumenti da !~- lo ,pazio in simbo'i aritmelici o ~t'ometrei) varo. Non ai prerende rare grouol11nnmente Fornire cioè una spiegu·onc matema•ic11.men– la crilica Ili soggelli ?resce!tì dal pittore ma le chiara simile a quella che, atlrrivcr'IO di. bensì t1I modo come e11i vengono C'spressi. mustrazioni di ottice•geomelriu e di e"ome– E' 1mpun·o in ra~one a ciò che davan1i ·•i 11ia euc'idl":a. avrebbero dato senu titubl'f.e, -:uadrì ncocu~isti ci viene al'.e lnbbra In sfca- i piflori tosC.111ni del XV 11ec. A pt'oposito dei i.a domanda lento c:omune fra il pubblico che principi mntemalici alla ba,e delln loro 1ap– ideva t11'~ prirr"' C'l"po:izioni di Picauo e dei I pre1en1az·one piltorica dello •pnio: va~ • -;u->i amici acanda:izzn.lo di non po•cr capire d_ire di que'I~ penpcctiua ~rli/j~ioli• che oggi -08.., j qundri rappresentavano, Noi come quel \rl~ne denominata pr~spC"ffuJa lineore. M~ I.a: pubb'i, 0 ripe1iamo la sle~sa 'domnnd · ai 1e1amo coloro che si nbbo.ndonano a 11m1h n~oc:ubi,ti: _ Perchè dip!ngele a q.111ue1tfo I piacefJolj oacan::e cr:riehc 1pargere nel ~P~se m?do) _ Oggi tale domanda. allora IAnlo dei Balocchi dcl~a n~atra ~rampt1 eTU1t:c:. K1occa. ha un ben nitro significa•o e viene •empre nuove cortine cli nebbia. Tanta 1_11 ~ 1 formu'ata a un ben .111hrn fine. J1 cubismo bia. di. madre natura come quella arhfiç,ia e vecchio ormai cli quarant'anni, non present,i lascia ,) tempo. th~ trova .• pili misteriosi crml":tÌsmi. E' patrimonio ac· ~ fortuna ~1 Picasso c1 pre•ent~rà ancora qui11ito da tempo. qualora non incontra il dl":.lc nuove e am.pcnsate 90rprt"11e.P1c.B•so.non gus'o di qualcuno non desta certamente nè è stato ~ltant_o 1I pa.d~e d_e~caduco_ cubismo s!upore n' acand I per tult:. e dt quegli 1nuh!i e vuoh 11n:maa-- Co~ a:rebhe 8 r:~gilo qut1rant'anni ra il •lramcnti 11cola1tici (IJ che hann'o dato luoao pubblico che frequl":ntava re.,pc,Szioni di Pi• al ncocub·tmo: ci ha dato anche un"opcra cas90 te Picat80. invece di dipingere quadri !~:~z~_,.:fi ;~:tez:=~~:i -::I.": a,:er;~ .:· cubisli. avesse dipinto quadri irn.11a1ie ispi• fedelinimo tpctchio. ma di qul":l!a loro im- rat·i n quadri che un vecchio e noto pittore. I av~v" -escgui•o ne.I 1870. eia~ quarant'anni :~tn:i :~~ •pol:t i:~,,~=;~~:: della pro· ~m~~v~t:n ;:~t~h:H.111;~::i:~ n:;a~":~\1 . ANTONIO FORNARI nvrebbc aor11.itutto capito ciò che II lui mag. ---- g:o,mente inll":rcsNtva. il nome dcli-e cose (I) A. F, Nota cdzanniana, COl!mopolita, rnff!,1'.utalc nf'i oul\dri. Nello sle110 modo si 11. 19: ~ •i esamina il pa.10 di que• o lett. compor•a nel 1947 il pubblico davanli ai ol Bemard n~le a,&&e num,rosia;ime inte,:,re qua-Jri n"'oc11b=~1i. I fazioni. l..n. pittura. di quarant'~nni fa doveva un. (2) A. F.. PiCtUao e la t~rio dell'arte. ivi: bi.":!R·orno diventare la p,ttura c:orren 1 e. c:oè 111. 33. ~uello pitrura <"hc ,i definisce ufficiale. A Questo sinmo ~ià g:unti da un peno. Jnr1111i / 1 a ,tena monotonia delle c,p0s:zioni urficiali del principio del ,eco'o e delle rivi 1te che a essa s'intcress11v1n10 frovinmo nelle e11J>0si– -zioni e nelle riviste che ponp-ono attenzione a c,ucs1a quar.-n 1 enne arte moderna. Dopo la libernz=one di Parigi. coloro che a•inlcreaS.Bvano al. 'arie c=ontcmpornnea volse• ro subito lo sguardo veno Picnsso. cur:o,i di conoscere i suoi ulrimi lnvori: durnnlc !"oc• cupazione 1edescn non polevano giungere fac:lmente notizie sulla sua nttivirà per mo– tivi che qui è inulile ricordare. Ln sun pit• tura non nppt1rve cHerc t1oslt!lnzit1'menle mu• tata dn quel'a di pr'ma delln guerm. I gior• na!isti. prohabi'.menle, r.on r.Bpcndo rinun• ciare nlle po!em che ~ cui il p'trore li aveva abitua i da quasi m"Z70 seco!o, co'sc10 o::ca- 11i..,ned:1l'.a sun adesione al Partilo Comunista Francc8C per par!.11iredi lui Un allo che ogni comune mor!nlc che nppa;lcn~n a un pricse civile può c:ompiere senza deslart". sorpresa, d.-ara lo f:imn de 1 1';utisrn. detl~ Cuogo n una a-cric di nr ic..,:i ,.·" ncl'n s:amp..-i m:·rx:s1ica che in c,u.. Jla che non condivièe idee comu– nisi'chc L'una i·1n""'giò al conmneno Pira~- 90. l'nhrn commentò In su:.1 adesione quale allc~qi:un.-n'o hiz:1:-rro di ar1i,:n, rvl,n i' fnllo c:he Picnsso pO!lllc~ga o~gi la lessera èrl Par• tilo Comun:11 1 a in•~n!'M la cronrca e non la cri1ic11 d'nrte: ciò co111i1uisre solt.nn• o un vn• lido documt>n 1 o per giud'carc In qua.litit d-:1 c:ttadino Pic:.1,.ro e ~on de 1 pil'ore. Fu~ono uomini d: leg~e e non cr.li ('ì d'arte c:o 1 o:o che ir-dlllgnrono ae Courhcr firmò o no il ~e– creto che ordino\•:, il déboulonnase del'11 e"· k':>re ,o'onnt1 rurono ucrni-,i d: legge e non critici d'1nte co 1 oro che hrmaroro !l'I •·cnlc.'n– z..., che lo condannava. I c-u:-odri di Dc'.ncro·x non murnno dtwanli a ro: p'r il rnr·o rhl": ma gt11a 1mpreH une dell11 natura che mcon• uilicn in pro e contro Picasso, si ,ia accor• triamo ancora presro i m:gliori /mpre9'Cioni- la ,a' 0 oggi della condanna dl":l!n •Ace.ade· ati, Cizanne guardava la natura oon freddo mia rus!a al forma:ismo picau:ano. Se con– inte1le110 nn.,,'i•:co Ucciio.c il frem lo dcl'.a su't iimo l'EnC:clopedia Souictica (Mosca vi1a ndln pÌ!lurn e limilò mol•o il campo 1940) al'.a voce Pica3$0 redntla d 8 N. Javro• de.Ila r:n'.tà che in·~rer&, nl pÌl!ore. Cé:z.ann·e skaia. autrice di una rr.onografia •ul nostro vedeva nei mohep'ici fenomeni dello natura artista ,.actampatn n Mosco nd 1933. poniamo e dcli:., soc·e1ò. unicamenle dC"i semplici cor• pj geometrici, ~,!tar'o essi eq:li vo'eva rip10- dune a colo;1 su 1le sue te'e. 'f,alfotc la na• tura per me::.::o del cilindro, della •/ere,, e del cono, egli scrivev., (I). Il rilrallo dcTuomo diventa per lui ~oltanto una nn•ura rr.01ln, privo di movimento e di vita. Anche nel'c •lesse nature morte la eorpo,ci!à e la male– rinl tà deg 1 i ogtZclti ~no tl,Slrntte: i frulli e i fiori sono morii. privi di quflll"in•i s oÌo"n chi-irezz:,... Le u!i'tnc 0J>('re di Picasso dif– ferisc:ono dni rittalli g:C'omelnci csegui1i cfol leggere: • ...quesfe opere ci pnrlano deL vi– colo c:eco fo1mal sli<"'o a cui giunac Picasso .!eauilando a creare ac.hemi a1tratti ro::iona/i• slid. Dopo la prima guerra mond ..111lc impe• rialistica Picasso cercò di al'onlanarsi dnl vi• co'.o cieco dd formai smo tornando a raffi. Da noi. in h11'in. come un tempo abbU'll– mo avuto i nostri cubi,Ìi, i no!'lti dad11is'i, i 11os1ri a1trattiAti. i nostri surrcali•ti. 0 gt:i o• .,,_rviamo attivi i nostri foua:-"ronisti che ci Fanno vedere come si fA n d'pingere cubisli– camente un paio di t11n11glie_dei chiodi. un mnrle 1 l0 e nnche una rella d'anguria, Ctzli pnr•~ggiò per Jr, mon"1rd1:n o l'nvv<'rSÒ. così rflmc non g'ud'chiamo diffcrcn•rnwn·e i cu11dri di c;71,nrf" ner il '""o c-he ro'i fosse o r,nn fo•s• !l":"nre ~s•iduo d-1 cn 11 o'i. ciss'mo 1iornnle Ln Croix, m("n•,e il ~"'rn'o criti,o e le nolt'\'O'i idre es•c.iich .. di Eug('ne From ..,..,;., non !:Inno certo u'W:ire dal'a me• d:ocrifò lt1 :rnn pillura. Li c-ri-ic,. d",.rtc 11i s:ircbbe 111·t"r"s._.a'.anl• l'ade,ione di Picnsso al comunismo qu.alora gur.1zioni e al classicismo, mn le sue o'perc neoclass'.chc (1919,1923) rimnngono aullo si.e► so lencno formalistico ... • Il m gliQre insegntunent~ che possiamo ALCALAY: Aulocarro distrulto Qu'"ll'o dopoctuerra si prl":&cntn nei rigunrdi Il 1 • , delle nrti '1a:ur11livc con car:-1 1 eristic:he molto rea 1ED10 lll arte dive~- d 1 ,ll'n'tro. Alla fine del 1 11 prima {'UCT· ra mon1fale ~i r'sconlra un fermt~'o 111t ivo /I 6 d'cemb,e all'ArlA.:lub, A. G. FerroN che realiun opere the, se anche mohi•ime ha par/do ,ul lcmo: Uel rea/iimo in orle, Il co~e sempr: n~vic~\- nin e~a~. vere e pro- Ferrara co!cndo 1labifre une P•icogenesi dc/. ~;:~av:Sptt:~::; 0 a~i·s ~cos~rn::~s;;ue( 10 n~t:: l'arlc per accertare lo funzione che l'arto cur·oS.f\ e orifrn11.le pcJ'fflnali•à. cllp,nc:i di su- •fena viene od os.sumcre nclreconom·a se– sci·are se ~?n 11mmirnzione. alme 110 inleress,. I ne,olc della c:i!a, •i è oc_cu.'>alo .parlicalar, o✓ nel peturore dei c111i. 31upore. Dare •u di I menle del problen:-4 del linguaeg:o che ha 4:•se un lliurfzio i,fheltn'o non era prudenle. conatderato come elemento peculiare nello A c,"US..'\ddl11 loro novità si poteva scrmbin- fase moderna della euolu::.ionc arli•t·ca poi. re per buono eiò che er:oiestrosa e nllrettnln chè ai è Jctcrminota una ,pecioli.:.::a.:·o'ne rii jmprovvisaz:one. per callivo o accondar·o c:iò c,a,a come scicn;:a clic annullo lo ,file. che inver- .. 1i•uhò poi 11n11nuovo real:zznzio– ne art'slicamcnte riuscila. I rf'ri g-iornt1i ~0110:lll<'Ora i :,wssnntrnni J pillori di questo dopoguerra si esprimono in un linguagg·o che cì è no·o da d.veui decenni: :i pr.mn ,,ia'a ne indiv duiamo !"ori– gine. di questa orig:nc n.c post'.amo tmccin– re la 3!orin con precisione: non è cerio dii• ficile r.conoscere se in queste forme di fo. ci e lettura. sj è riuKlti racchiudere 0 un bri. e alo di poesia o "SO'.tanlo una pr~sunluosa parvenza: se es,c sono annunziat,ici di una nuova fantasia o sol an.o di uno scolastico ripensamenlo che r.cordn una vitn pas,a•a senza s!"1no'arne una nuova se costitui., ono elerr.e.nfo propul"SOre o facile· e comodo adat– lamenlo. I veri giovani artisti di questo dopoguer• L e,ame del real .tmo e Sh:I o Il mezzo per cogliere i momcnli più sil{n,'/icoliL>i dJ queala •Pcc·oli.:za..tionc dell'crlc che ocqui– .,,a loie autonomia da non al.lCrpiù bi::ogno del ricorso alle conqu.S!l": di ollre scienze, in che cons slcrel•be rn dc/inifil)a il ramani! cismo del reolismo. /nlercuonle l',•no/i,i e il ra/J,onto /ra il neo,rcali,mo americono 0 i/ real .smo •oi:¼li,ta :1ewictico. /f probfcma della libertà dell'orlisla nell'U.R.S.S, è sto lo oia!o dati' o,c,fore come problema della libcrarionc dn'l"espre.ssionc e•lclico-ml":lc.'/Ìsiea. Il Frrrara quindi /10 conc/uao con il r1cono seimenlo del dc.,lino romanlico detrarle o ha proposlo di seguirlo onde finalmente a,r– g,cdi,e e d1'sbnggerc lo tongen.:ialilà .tor• e .stico dello coscien::a che ,finora ha per~ no/i::;;,.,,.'.ol'uomo e lo l10 /allo debordare dnf– fa •ua malerialilà.

RkJQdWJsaXNoZXIy