Fiera Letteraria - Anno II - n. 51 - 18 dicembre 1947

.lN~O Il - N. 51 ESCE IL GIOYEDÌ Settimanale di lettere arti e scienze ltOMA 18 Dicembre 1947 U!U COl'IA LIRE 40 1 > ~i:e::~:~~?~;=➔·1 1 Lungote,·cre Tor di Nooa 3 - Tel. 55679 Amm'-t&Ut.rn:ione e Pubblicil.a Via dei Corridori, 20-22 • Tcl. 564089 EDIZIONI DELLA BUSSOLA t ROMA t SO,lfMARIO: Giuseppe Santouastaso: Il proletariato e gli i111ellettuuli - Gabriele Baldini: 'J'. S. eliot a Roma - Eugenio Barisoni: Gufo reale (rocconto) - Raffaele Carrieri: Poesie - Piero Bigongiari: André Gide, premio Nobel 1!14 7 - Dina Bertoni: La cospirazione degli applausi ..:.... Antonio Fornari: Polemica Picassiana - Siro Angeli: L' t:11dymione di Loria - Luigi De Anna: Il 111° Centenario dello scettico Hayle - liiagio Pace: il più antico teatro greco - Note e ras.,egne di: Sante De Fabris, E. de Conciai, G. Pitteri, A. Frattini, K Galluppi, L. Russo ecc. - •( ( •< ( ( ,'( ( ( ( ( ( ( i Abbonamenti: anouo L. 1800 • an.ouo eoa i pagamento Mmeetrale L !150 . annuo coo i pa1amen10 trimeatrale L. 500 • Utero: ••· .nuo L 3600 • Quota mcn1ile per· abbo– name-nti 1pcciali (io1e11n• 1ti e 1tudcati) L l~O - PubbJicikl: al m.o. L 25 una copia arrelrat• L 60 lp,Hlakol la eàbea-.M ,-.a. ,..... ,,. I ) ---<-+·➔➔----i Il proletariato e gli intellettuali corruzione sociale quando il prnleta. riato guarda ad cS'si, come i sig11 .... ri e i tiranni del Rinascimenlo guarda. vano i burroni alle loro mense. La politica e la cultura sono valori .1nt:. nemici : la prima ha un intcrc~5e t.--Conomico e giuridico, )a seconda umanistico e universale: anche se l'impuh:o a rendere sociale la cul 1 t1. ra è nubile, la cullura è, come la poes:a, la filosofia, metapolitica. C.:0.1. fondere le ,sfere del moraie e del g-1u. riòico, della politica e della cultur.1 significa onorare il clelillo di stato, viclJrc la coscienza, la vita intima Cell'individualità umana. Il proleta. riato in <.llcuni suoi ~irati è attua~– mcntc borghesia, nei costumi, nel linguaggio, nelle idee; perde il sen. .i meni o de1 suo dirit lo ed ali111cnta celi parassitari e ne di\·Cnla vittima. Ogni produttore non <lc\·e esaurir:;i nel lavoro professionale, m:t deve sforzarsi di attingere idee uni\·crs;tli. Solo una sociclà che ha il senso plu– ralistico delle for:-::c soci:ili C' dcf d1. ritlo, può rinnovarsi cd auunre la elevazione dei ceti. L'inteJlcttu:1\e che serve, ama J',,,...c,rfu, è politit.o salariato. li mo:ido economico è un lt mondo moderno politico s'inida con l'utopia del Moro e del Campa– nella, della città perfetta, clcll'ugua– glianza, come protesta contro la po– vertà. Man mano si è venuto dcli– nean2o il compito cli un proletariato: la ma~sa degli operai è mnssa prule– t'aria, pen.:hè non dc1icnc i mez:.:i d1 produzione, la propr;c1 n.. La m:1ssa dei contacl.ni non sempre può dirsi prole.ar ,a, pcrchè ha un senso più si– curo dcll'osistcnza, segue lo svolger. si del suo l:ivoro e della sua produ. zione con un .senso religioso, che a vette manc:a all'operaio: assiste t1l ciclo complc10 della sua aLlività pro– duttiva.• li proletariato .sia della cam. pagna che della città vende la sua fon:a lavoro, vivendo nel gioco ddla domanda e cle:J'ofrcrta del mercato. A -pochi gruppi di capitalisti si op– pone la massa del prole:ariato che mondo cli variazioni e di oscill.izio.. ll'nde a ~'iostituire al profitto inclivi. ni: nc·lle OYc,llazioni f'ii noiano un duale que!lo sociale. Con Ja potenza del sindacalismo odierno oi cerca d. spcz1::1rc la situa,done cli inferiorità implicila- ncll'atlo di chi C4..'<IC con. rnassi1110 1 un minimo e una media. La p~l1 grande somma di verilà è nelle medie. la pili dehole p:1r1t- cli ,·eri1!\ celle estreme. trattualmente la propria for✓.a cli J:1. La scienza economica ha per ohiet. voro in c:1mb.o di una mercede, si to il benessere dell'uomo e tale be. -cerca di spos!are 1'nssc del potcrp nes:-1•rc è in ragione della verit!t co. ecooomico dal ceto t:apit'nlis1a :\Ila no5c:iuta e messa in pr:1tica. Ossrr– società ccllctlivista o di rar tu1el.irc va il Proudhon che l'economia cli un da org,rni pubùltci le moderne con• popolo è tanto più pc.rfct t,1 quanto quiste del lrivoro. E' merito del so- piì.1 la scienza è av;uvata e luttc- le cialisrno t'aver elevato le concliz;oni cose si trovano regolai(' dalle meclìc. economiche del protet:1riato e l'aver Il paradosso dello spirito poiitico difeso JI dir~tto sociale. ~la a quc- contemporaneo sta nel voler costrin– sta rase della tr:tsform:uiione ~ocialc gcre a pensare come un sol uomo, che non corrisponde la tutela della 1,bc-r. è, poi, il capo\'olgimento della r:l. tà di pensiero, sicchè il principio so- gione. ciale u chi non lavora, non m:tngia " si va trasformando, come ha sos:e. nuto un rivolu1.ionario russo, in quel. lo 11 chi non ubbidisce, 11011 1m1ngia 11. Ogni orgr1nizzazionc tende al!,1 propria Onnipotenza: l'intellettuale che vive nei partiti. perde la sua aulonomb e ~i trasforma in di fcrso-1 re del prclcrariato, che cl'allra parie co,1ti"ua ~emprc a ritenersi l~o ,1cl propr:o d:rit10. G1USEPPE SANTONASTASO -►·) ► ► >-<-+--+~►-:..+ . ~-<....... ~->-< ) E >> j~~ r· ..L-➔->►.~-+•- _... , <---->-+-, ._-+-->-<_..._,.-+-- --=-:::::::: / // <-)-•(~~~( ) ( ~--,----..-,-,. 'f,---, ----•· -~ljt F 1'~-~- 11 Il Premio Vendemmia H /,l Petrocchi e Saito i,i; FIERA LETTERARIA CONDIZIONI DI AilllONAMENTO PER IL 1948 ABBONAMENTO annuale L. 1.800 Lo giuria del Premio letterario dello Ven, 11 demmia I J47, per un primo romanzo in-e· + ABBONAMENTO annuale, con pagamento ae- di10 di scrittore un:inno, presi in cMme i. jf mealrale L 950 mine stabilito. ha in un primo tempo {e1· +T ABBONAMENTO annuale, con p3gamento tri• c.nquanta manoscritti pervenu1i entro il ter• '. J t mata la ~ua aUenzionc 1rn'.lc seguenti opere: jj mestrale L 500 i• Andrea Carli. li lungo sentic,.o di p.a1on 1 ; ti Laura Carpinteri di Fn'co, Prime, clic fio• ESTERO L. 3.600 r.'no ìl mando,./o; G.useppe D 'AV.no, Dc· 1· t IICino del mio Q1orno; Laura Fatina Mosch!• $ ni, St,.egonNID; Maae,mo F1anciost1, L'isola , J.. i tramontalo; Pier Tommaso Hernande:t. j j Oieho /e per~·one; Dil"Yo flotti, La morte ,l,J. del paese; Ca.mil'.o MaK.iange.o, La c:oridfi. • • de; Gioi g"!o Pelrocch1, Lo cc:rità: CnrJI Ka.• !! "Yn,o:i, Uopo la m,\:lre; E.lio Komar:o, 1-,e t.j tf f/ucnli s·agioni: Giuseppe Sàito, Maria e i ,o~dor; Giuseppe Si~, La i:Ìlo è di lu,tt: Ma1io Ugolini, Un ue•covo mancalo. .l,,l. Dopo un cs3,me più ap;>rolondito 10no ri• +t mas'i in gnra i roman:ti: Lo uita i di luU1, t \' di Giuseppe Sissa, de.icata e vin succnso- "'"+' ne di ritratti di ado!cacenli sullo a!ondo di f t un 11uggcshvo pocsagi.o: Le fluenli • aQiont, , di Elio Romano, vigoro.1a e p!utica rappre• ,t.t ecntn:tio:-c d'un a1attere femmini:e: lJielro f /e persiane. di {>'ier Tommaso Hc1nandc:t, r nolevole per In capac,tà • di dare a ,e1ghi "" .9c:0rci ~ con raro 'Sen ·:, di r',iet11v1tà il pa tAI norama di due generaz oni fra l'una e l'al• ,l. Ira guerra; La car1'à, di Giorgio Pehocchi, , , coraRg.ioso .corc:o d1 caratteri giov,rnili irr, J! p:gnaii in un crudo nodo di controstj mo· ii rali per una divcrsn concezonc e pra1.ica J.t dc\l'emorc del ptossimo. in un amb;enle J eecleaia.stico: Mar'a e i •:,,Idoli. di Giuseppe ~,i: SAito. av"Yinccnle e raffinata rapp ,cscntaz.io - jt ne di un gruppo di ao'.dall, coro e prola· gonisti " un 1-cmpo di un'angosciosa viccn• -v.} dn scatenata dn forze po;i1:ch~ conlrn:s:nnti tt che impongono il prohlcm.n dclln liberti,,' umana. 1 ft Ln Commistione g'udicatrice, compofta di: Tri'.uss.,.. prcidcnte: Giovan &tti11'A Angio• leni. An•onio Baldini, Arnaldo Boce li . .An- ~f Ionio p:cconc Stdln. 'fonnvcnluta Tecchi. II Pietro Pao!o Tromp('o e Manrico Bnrto'ini, ecgrelar:o. ha inf:ne individuato nei due ul• ••ACIL11'AZIONI .PER INSEGNANTI E STUDENTI ABBONAME,TO annuale, con pagamento ra• te11.le, anticipalo, mensile L. N. U. • (~li 1tbbona.t.1che gr11dhum110Il 1,Rgamento Ml'lmedrale, trlme• Htralc e (!je ln~eg-uautl e !ittudentl) mon~lle, a~1rnmouo l'lmpeJno di etreUuare I 1,agameutl ,m,icipn&11mt!nlH e p.1r '"'"' l',1111«1t11. Gli luse~111111tlo stndeutl, per ottenere la r11ellltaalooe dl P•· gamento di cml aopra, debbono loYlare, anlLameo~ alla rl .. chieda di abbo11&111eutoe alla prln1a qnot.11 meu11l1o,un eer• tlllcato In ('ll.r~, llber11 del Capo d 1 f,1Ututo, attestante la loro quali!,\. IMPORTANTE A t\.ltti gli aUon•ti clu: /tuvieranno entro Il mese di dicembre, la tjt10l11 INTERA Ji .bho11ame11to per l'•nno lQ◄8 alla FIERA LE'J'TE– R ARI A, il gio,.11ale ver,.li inviato gratuitanumtF dalla data del ver•amento al 31 D:ct'mb,c 19..(7. , Per il nrc.1entc aumento 11gliabbonati 11ttualmc11tein cor•o, qualunque •Ì• 111 J,.,,. della •c•tfcn:a, non ••,.ii d1iuto ne•·'"" Ìnton,.to rter 11 couguaglioo ad eccezione degli abbonali a pagamento mensile, Si prega viv1111u-11te cffl.'ttunrc i vu.ramcnti •ul clc po.rtale N. 11;1575 · Via dei Corr;tlori n, 20•2~ • Roma lndiri::si: Si ricorda ehe I• corrbpondf'nz• •• iovfara: Dirc:ione - LungÒleverc Tor di Nona 3 - Homa Amnii11i1tra:ione - Via del Corridori 20.22 • Roma timi rom.nn :ti più apiccetc doti n.nrrnlive. E t-1~·. pertanto ha deciso n mnggioranza di divi· ç dere il premio di 200.000 lire r ra Giorg:o v Pettocchi e C'us~ppc Sàito, anche in con• tt sideraz:o~e de:.le di,·cr~ tcnden~. tuli,tiche 1t ed c~pc~te~7e umane alle quali I due re·, ~>··-->-•(->'-)·<-·---->-E-a·-+~--->--f->t'->-+-,c.-)•4-~ e , ( ) ( e • manza s1 ricollegano, .....,.. <->➔·➔~--+-<---< ....... ~t.--+-<(-. ~➔~------+-<_..._,.-t-,t-~ L'intellet1u:ilc iclentilic:111do il pro. prio compilo cli libero cd :1ppnss:o– nato critico politico con quello di uno degli interessi economici in conflillo THOMAS S. ELIOT H1\ PARLATO A ROMA si tra~formn in professionista mili- T. ~- Eliot non ,.i,'?onde csall~rn~nle allo tante di un 'idea e di un intcrcs~c po- unmag.ne c~!c .,, ,u~!c fan,, m llat10, . . . del poe!la del gronde pocla del poo• litico. Nei confl11to socntlc del SCC'O- t'.s.tmo. 1• podi nostrani' _ e ~ui non •· lo ~corso le figure cli <.tpo-.toli ndem.' entra nel merito del loro valore. ma ~Io pi~•.tno .t una nobil~ fun;,ione cli ~u-1 in. quct.'o della loro prc_.e~:.a e ~u:s·an_:..·! scllatori di encr!!'IC um:mc: ne la fis.ca e, •oproluflo, dcg I a!legg;omcnh nuova or~nninazione oOCi3le giuri- fi•ici amano. 1n s;ene,.e, losocr c,.eJe,e • ,. .. • f • dio la lor() natura. appunto di poc.i pro- <iica. 1 1n1cllcttunl~ S1 ir:i:-: ~r~n:i in curi loro delle. cmo:.'oni t~li cl1e d;•J/,cd• burocrate ck1 p<·11s1ero, che e 11 p€.!!'- mente consenl rcbbero alle persone f,sid1c a'i giort:. nemico de) pensiero stesso. Chi ttcnirc. d:·e.1:no così, a patii col 1-irnor /cl è fuori di og-ni orgnniz.,..a;,ione, cl'al- !ere allro che a costo di un /cggc,ùsimo, tra pane, si lro\·a nella ~ 1c~a pv!i=i• :,o,ti'/'ssimo disogo. "La nosfra ponia ", · d" Il" cl • ( • fi sembrano di,c proprio nel mcnfre fanno z1onc I nove_ I 5,3t_'Crot1 _J>OCh e 1- ratto di prcnd~rli a//etluosom·cnte sollob,.ac• losofi) v:1lu·:1t1 e m:rntenut1 dalla so- c:'o ·· non è C"O!'.O dalla quale •· possa qui', cicrà collc'tivi.sta. '.\la se lo St:tlo, 1:1 su 0 duc piedi', improv1'iM,.c il consuntioo e 50CÌetà pO"-SOllO interferire sull':1tti. ,1Juiorc l',nlcrprcla='one: è ,.obo dc:icafo, vi1à produlli\'3, e"-si pO(·o po~sono che abbisogno po:icn:a e .ooi on_oo,a po- . · • · · il · · 1. -icm·o e nsomma è folta per chi sa ma• sulle :1tl1v1ta creatnCJ, su e :1ll1\11tJ ~. ~ · d • • 11 ,- spirituali. Le più g-rancli ribellioni. ; 1 ~:~.e n:n°:!:mccu:,.::{rd;n;:P;:i ;:i:o ~:: le pili 1enacj forze di oppoSÌ7Ìonc alle nufo. •ia inteso una volto per tulle! ... tirann·e individuali e colletli\'C \'en. Non d'co che q.uc ,:o atteggiamento sia gono cl.lllc anime superiori, non !,1,;;. meno /«ilo e/i quello che C.: è scmbato c:o– €ifirabili nelle sinzolc :tlt;vit!t n,u. 11liere. inLIOCc, nei gesti e sulle lahbro del· ' I' Eliol: dico .so!lonto che è un attcgg .•:ncn• rcs,;;ion:iJ;, L'in1cllettuale cne ~i r>..:.1• 1 • lo d tterso e, p€r mo/'li ospeth, oppc,:o. An• ri~cc nell'nrQ":Hli7.Z"lZi011 .... , ,\ \111 [.!"i:tCO- dlufto l"Eliot non /o l'al!o di prendere 401· bino: iJ rcg-ime clcf?'li iPldl :tu:ili è tobrocdo c. sen:a permet1cn: confidcn:e e-o: il pegl?'iOre di tutti. ()('rf'l1A dei .,·:-.lf>, ldto,c ol qual~ dà ocrò i/ più ampio ma, ricco di odio teoloQ"alr: i: 11 n,Jcta- ginc d 1 crcdiro pouibile. ali /o capire che si compiacerebbe di legge,g/i le su:c cct<, ri;llo hn srmprc g-u;1rclal"> l't111 cl;ffi. non pcrd,è con quelfo (dlu,a s!)eri di ril)C• dcnza raie dominio opptlr\'.! CtJn t 0111. larg'i nulla che egl· g:à non M~';Jpio an:.i. pi.1ci111cn10, ma ~ il momento del!:i I è ..ath'nle90 che so egli non fosse già o parfa dc, ,uo! :,cgreli, non rc•:crcbbe, per lui, che scusoni pc,. ruba,.st il !cm.o-o - ma pc,chè la parola, nello ,uo c/irncnsionc fisica, con• c,cto. onz:d1è in quella conoen:. ona,'c, ,ullo pagina. ha pu,.e la •uo logill m:ià. in •pcde •e ritrovi l'acccnlo e il timbro di colui cho le J:cde dign'fd di poetio, e oucl limb,o e quel[ accenlo po,sono al.le -re dccli amolori: che qL-csC .s, .oervano pure, k oogtiono. I..<.· poesia è un onesto comme,.cio. dopo!utlo; /o,.,c :./ piiì one.l!o che ci •ia in qcesto mon– do. pc,chè riesce a /ri:i,e d'un dono and1c pi'ù ombiio o ro,.o detl 'one.ià: e in questo •uo dcni -: commercia11i è contenuto. in aoslan:.a. la ,uo qual fà miglio,.c, lo •ua più a:11 lcg:U mifà. Nel giro di quoltro ~ri·orni, Eliol ho /enu'o hc pubbliche leflurc Jc: suoi ve,s', dinan.:i a un numero comp!cuitK> di circa duem 'la pc,.ro1e. manlcnendo acmpre, dal prindp'o olia /ine. un otlegginmenlo dJ suprema cor• re tc:.:.a, anche .se cis.bi. 'mentc slanco e, du· ranle le due ultime tornale, addir'llura in• fredda1.o: era come .e un tacito pollo /o•!c sta•o •tpulalo 1,.a lui e il pubbl.'c~ e non l)Ì si polessc in o!cun modo uer:ir rileno. Personalmente. c/iciomo aubito che ci hcn• no inlere!sdO più /e sue /dlu,.e di pocMa d,e non le due c:on/eren:e clic ho tenuto nella pr'ma e nc/tull,mo o<:cationc. le quali. in oorio modo, ttppur fcs'imo– niarono. o!tre lo auo solido e ben p ontda cui/uro. un agile e •Pir-'iato 'flgegno cri!i• c:o. proprio pc,. lo loro , !es.sa c.itJrOc:là po/c,. mict"". .sern f;rò quasi che aotliouero un con• traddiflorio che non ci fu - e d1e. in ogr.i co50, sarebbe du«:ito stonalo - c. inaommo, lasoarono alcunchè di •o•pcso che lol•e od polè eHe,.e rinlrocda!o, Pi entri per nulla - esse quello compiuleua, quollo lla•ta cCo di Ccrontion. Swceney among thc N:ghting• coruen,o clic ,.:.ueg/iar()no, inuece. le /ellure le•, la pr'mo ,e:.ioM, The Burial of lhe di poc3i'tl. Dend, delta Wasle Land e la quinfo ,crio• Nelle Ire IO?"nale /u letto un buon terzo ne (Although I c!o noi hop,e lo turn again) dello •uo opera - e.d.u•J i due d,.ommi e di A~h Wedncaday. Nel/e altre due tornato. i cori di Thc Rock - contenuta nei du,e I.O· o/Ire le confe,.enz.c, furono letli M.uina, lumi' fondamentali in -cui e::o è r<tccollo: i Triumphal Ma,ch, lo l)rtmo 9ezionc (Bcc•u· Co lcc'ed Pocms ( 1909•1935) e i Four Quar- •e I do not hop,e 10 turn aga.in) e la acconda te!s. Nella to,.naia dedicata ciclu~oomentc (Lady. three whit.e leopardi ut undcr the allo ldtu,,., di uers: - quello tenuta ol/'Ac• juniper·trcc}, di Ash Wedncsday 1 Journey of cadcmia americana, dinanz.i a una trent:'11a the Magi e /'ultimo oc.iionc, What tre thun– di tnlliloli, e d1c ti p,.olra•sc pc, circo un'o,.o dcr t.aid della W.ute •...end. e me:zo - Eliol mcnlenne. nc/b /ellu,.,1 dei E ,ubilo da no'are come ai componimenti •uoi ocni. un ordine, strcttomenlc eronologi· gioco.i - od esempio i Landscapcs e Tr.um• co. aoi>erlendo che t!ò c,a dot>uto non sol• phal Mnrch - gioui in modo parl..'colare lo tanto o una ragione cr'lica - per •uggc,i• /cttu,.o dell'"Eliol che 1oflol'nco èulfo i/ de• re. cioè. quo.si lo soiluppo della ,ua orlc - licafo giuoco mu,icde cui ,ono informali: la ma soprafotlo a une.I ragione c..J/c:llioo, po:. ,po:zalur,e del r'tmo, i sùbc"ti e qua"'Ì im• chè c.scndo f"uhima :iuo opera - e cioi prce)cdibili mulamenli di tono, l'appo,u(are ·I quarto quorlello. Lirt!c C.idding quella della uocc e quel Jarui •uonore pe,. entro, in ctr. egli era coscienJe di aver espn!•.:, più impercettibilmente, con ga,.bo, un locco b,e– fdicemcnfe •e mt!desimo. av,cbbe gradito 11,e e d'Krelo di humour, mellono /!acccnlo che anche lo lomala fosse concluur da quel• •ulla ,o.s'anza dei breuj componi~li e :11· la grato mu• ca nelle orecchie degli inie sieme dànno la chio,Je per avtJi'are un giu· ucnuti ('I bis, /' 1, cnc:ore •. conle si di~ in di .. io, in modo tale che la ,cmplicc lcllura. inglese. che l"Eliol concede •empre e che scn:o q\.lel •or.cor!o, oure!,bc, forse, .alo la• t'an~::!;c,'o;;:~:ii~ 0 a~r~::e Hnn~;~ir::R~~~ :~~:~~i. ':;: 1 !: 1:;:~ :. : 1:i:;1: 0 ,:::J:,E~~o~: ginia e Rannoch, by Clencoe non lo!•:: nu/· temporaneo. uno 0o1to :.ona.:n cui la eupcr• ft., a quel B"ofo 90pore, an:.i, ,emb,.ò quasi ficio fo,.male è cuo 1/cuo lo ~oslonza del osse,todo e •nlonarlo mcg.''io) . componimento e o quello occorre fc,mar•i • Furono letti, nelford ne. i Pre'udes. La I quello. ae •e ne è capaci, gu•',•e, ni ai,, fi2lia che piange ispfrato al titolo d'uno llcn'u,.ar•i in inlcrprclazioni metofia·che (uno lc!a clic ,; conscroa !n .una ca!lerio ;;-,!,:ana ma,rica parnla che: ,c.mhra fa,. schermo a (P• looo?) inlra,ùtO in un cafo/ogcJ ~enza tutti i' lrucch,). ,urroallsle (altra pq,ola di che l'opera cui osso ~ n'/crisce. fa quale non ,igni/iealo dubbio, e olll,.ellonto mouieo) n•.

RkJQdWJsaXNoZXIy