Fiera Letteraria - Anno II - n. 49 - 4 dicembre 1947

"IUU lA!TTlòlURI \ L'ULTIMA FASE DELLA LIRICA LEOPARDIANA di PIERO RJGONGIARI COt.. d:istaQcodduuuvo da t<.ecaru1.h, del 18JO, anche Leopardi .ivcv3 IU!kralo 11put.to n"l()1. lo della legge" del mondo: la poc•Ì3 era cn– lrntn nel proprio frt.~do e gL-omctrico spazio inclinoto: allro non reslavn che a"tterirne 1 6 «upcriore 1mpas.•"bilità. E qui la poesia d1 Leopardi riveln tulla la 8U.U. proronda inru-. ginni.a dialettica• llU quale legame intrinsc:co fQ'&&e il suo clttCOnerc. Definitivamente nl- 1' eloquenza si conlroppone la geon~tria; e non inganni neanche l'eloqucnu, della GJ. ncatro: era la men~ fuggita dinanzi a una cosi chiara dimostmz.ione: in vcritit nuJl.a si com.prova, la parold ce;iatc nc.-lla iiua !lt'd(' fulminata. nel111.&ua spogli.a r-&atta rLa J)OC', eia era ortNU entrata nel suo inca.se remo o: daJla cnmc. dalla polpe degli idilli alle ONa, 11.lla &mftm mandorla, a.I vapore degli ultin11 versi. Egli a Firenze c-m arr valo a tale dtSL'tCco dal~e munor1c- della ~un v11;1 da poter m– nunciarc a nl.lrriuc I ParoNpomen, delta Ho lracomiomaehia. L'eroPsmo d, quella '-'OClt· z.ione ll'i ern. franlumato n.c:11.n., vita socia• le •; poi la pa.-ione ,. 1.-. d1"pern:r1onr - gli nnn1 lnlorno al ')3 lo dJatolk-lo e 80!0 a npoli riprc.-Mt I Paralipomeni co ~1tinu.an – doli T aie p.'lrnllc.-li•mo dR una 1:mrte 1 Canti, clall'ahrn la llt1llrn dei Paralipomeni - è ora orruni11S1h•lt". Da, Cant•I ~i è 8J>lC· cnlo quel breve 80rrii,o 01:'1 grandi idilli E.siate ora ur. leopardi • tiOC111lè • ,111 1-C"O. 1Mrd1 a conl.l\Uo con 111• re.ah .'. •; non 1m• u1, mondo poetico vien.e lasciato dietro le !ipf\lle. Il 9 nprill" chiudevo 11 Canio not. tumo • il 29 del lo •oe&tJo mc8c i I Leopardi •i metlcva in vingg,o. li nucleo della vllmalc nuov;i può vcn•u: indlco.to ndl'LXXXll dei P01•1c:ri • Newuno diventa uomo in.nanz.i di aver fallo una jCJandc ~pcri.cnza di se ... •. E• il aucco di unn m<.-d1tarionc già iwoha ir, tutte le auc parli. Ci è utile par. licolormcntc l'ulrimo frase "-lnlinc la vita a· woi occhi ha un a.spetto nuovn 5fià mu– tata per lui di coe..."\ ud.itA 10 veduta, e 0"1m. magmatn in rca:C": ed ,egli ci sente in mczu, nd ~". for&c non più felice, ma. per dir c~i. più poknle'.' di prima. cioè più atto a far UflO dJ aè. e degu altri •. E.' 1) piano da cui r..rutcc:-la nuova poelJID, Ripeto: non più f.cli~. ma peY dir cosi, più polente di pl'1• ma. Qucata maggiore nthtud1rc a fnr u.!O d1 aè lo porla anche, crediamo, a non curare pu:1 quella che era stato una sua curatteri– ~1~: di conscrv,ut- la vH1 fa.ru :oso ddla poe– s.1a. 1>cr nffinarc qudl" fn11ca e i1,.5t~mc pe:r– godcrnc (in C6l'.'\ 11imcchiudeva 11cnlore del. la gaovt-ntù, c on• quello Ppreco r.on è più poasibdr r è ncce8Mrio): di qucst" u'.time poe8ic non esistono più per noi gli autografi, ~ 111c11eludc il Con,ali>o. Tale nllltudinc cm nata ,.oprnttutto "nel111 lotta con Fanny, r,el. l'cl.nbornonc della figuro di A.5pe$Ìa. Il Mo. roncini e11primc I., 11peraru...,.che qunlcosa un giorno po&_~ r1trov1u 8 i, • 1, 883 è J>CrÒhen te• porlft se i -.iuo1 rnpport1 diretti 110no una ~– nuc. pcrchè nor, pub anelar di3gtuntn da! hra t1plclah1 t' i11g1u~ta, !lt' l'inumo seguiv-' dubb'O che quelli .inno t-taii, volontnrinmen. unn curva d1 ncço..Cnmenlo (ratit-rno. Burla– te- o involontariamente:. distrutti •· \Jon vuole '-'A la t1peranza. ma era CAJ>aO! di miseri. fue ipot~. ma un "ipotesi 90 rgC" in'"olonta. cordia. ranlo che .--h1vò a acri vere, la Gine~ rinmcnt.e, dnl scgu110 del -,uo ra;LOnamcr.to: stra Quindi il P3r.1lleli.smo è ur ,1 dolom~ 1 ll.dOOKrini dc-- c-nnli r1gurudanti l' an.•u·e mnnC-ànU\ di chiurcu.a: i Conte fecero lar. ft0rent•no ovrcbb.:,o actv1to. ohrc. 0 lu!t,,. per go od occogl1erl' I., Pol1nodìa, eh<" n-a .:. 81 la mlux.ion" di nroblemi d'indolr bl<>g-rafic.a gallc..fim coni.- ~« rncdlQ<.'"r('; fo paro!a e psicologica. Il poC'la ha voluto na.K<>ndere ha perso In " 11' pudibonda J>OIC'IIZA le c-or• questo lato troppo um,mo della qi.a rari• rcz:ioni a penna dc.Ila PaJinodta ndl'~m– ca) L'indcciwion<"' Na onnai pareggiala pian· dcll'cd 1.z10n"° Starua r•Ru.ardano più dalln 8Uu coi tumnln nllitudinr; solo gl'im. che u.!tro il giro della frnsr:. Ut u1, des.ide· porlf\Vll qucll'ntlk.'venHivo mgtonnre Eidi po. rio nvvocalOIC.o di lorn 1re. Vi,•n fuori un r1. tt-vn far di lutto per disperdersi. nv'e:ndo den. 30 ag-ro e At'ellto Sappuuno mhnc che « il lro di #è"'° sleNO. La fogA del raa:ionamcnto pocmc.llo dc' Pnrnlipom("nl. t11l1 lo compo• è bt-lliM1ma m,1 In music.n è senza 1enetc.z.- neva •· 1 mcnlr • ,a ,w,,,d.·l"up«'8'0ne del De Robe,,,. Il J)nl ., PCU'lkru domi11a11tc .. P~naicro dominante hn sul pocln un dominio ,)14SO!u10.11u1x:.riotc•ni vnlori 11tc-.e-i della poe- a -~ A 111orce 111ortr~· t1in val,= per $C" i.le.NO Il poeta è clavar.ti o Nota su un breve nuc..."co rmotivo la poc. un monolitr: vi A: 1 fl\ ..ttorno stupito. pieno it•a dal Pcn~·ero dom..nonte 8 Amor~ e Mor• di p,,.roll'. e d1 e•luunnlivi_ E' un11 chin~ te acquiat.wa 8 ubito ,I ,.uo lor.o d'impa~– chc hn b1~gno _di lroppc parole ,I ~uo 1n. bile:- tcftdenz.a: d, , 1 un.nlo Vf!nivn nbhando– cnnto ~ uni, R 1 01,1 lloppo u":"8t\l\ ':-h1 3 -scol- nnl.i., l' oc.cn >1ion,.. ddl'immagmi:-.r"" di tento tn ancntnm~tc- flv-:'ertc- che ti pcn-.iicro ~r-1 cr~vo il nudco 8 trohco, ,I fono lungo, di de elc.menli nr,t:chi ddlu _fantasia loopru-d1a• tanto .a,i aUont,,t\l\Vb un ir,i :r.ia.lc (' 11 >0tcllco nn: •~uramenre_ lo_ Zottoh ':°va • ~'O!U~- madrigale: e qucale poeaic hanno -.ilro:• me_nle 1mptt.no 11. ri~rdo dcli altra hnc.a tn• -11Cmprc:-più lungh~ avviand0.5 1 aUa hnie. e ~ rtz:z.Ata ott~ a.nn1 prima olio auo donna•. da.Jl'una all'altra, fino al madug:al" CJpovoho 1I ncordo da~peno ".1" Vivace Ha bisogno che ~ A ,è ,teno, e a.Jla uuovn cronu11oria appunto ~i sforzare 11 valor~ del ~gno es: A apaa,a, ai nuovi c-..ap1.tohc.ndt-cHdlabic.i' 9Cndo C081 acc:nnto :i>ln rc.nha._ quas, che •1 1.11 r,UOY'! moc..ivi Prun.., ddln J)(k'~ ba crei un, eouil1br10 l~" 011-t"' hsc-i~ mu~lia ca•. della bianca 101 d1n.. del Ba..:0 • nJ,=: e- qudl ombro,o e ~nuoeo velo. L ~nza onl1co acpolcrolc e:- dc-I Rilrotro d b Il 'POC_tlC~tichi~c.- qu~ta comprcni~ dcg~ donna~ e pmnft anche di A•~-.:~aqu~ anbch, c., usati IORIU per potC"rc mnalutre 11 f.mc leopardiana è paiena di funebrie g,oi.,, è mondo d, unn ro..-.hft che. pN'.':mc t:tmlo: u.n-.a- rot111e continua ,ns1eme: l"' pot'&in è un" 0 • no. troppo ui:nnno; 1><:r~•òuno foticn lanto vurn. cnn11nuhà, ma ri 5 pl'llo iilla prc.-cie.ione ir.1"lk11unle di comp~1z.1onc del "Cnl11;nen10 ha tAh rollurr v<"t fmllu C-è un Madrigale. tn due vt•r'f10n'., eh.e 1 1 di un nmdngalc inalluato dnlia .v:r11à ~ MOf"onc.1111suppone del. periodo f 1 orcnlino impronlart' rcnlmt"ntc• di una nuov.1 fr,~ •m(", (1831), per 1.-. vrnft11r I aHctio 1 "P 1 ri'lor<": l11fi3icu l't".a!IC~ lc-o1xudiono .J 1 )()("1. 1 h" rag– C/iicc/i coao d11 m~ d1c nd pcn~1tlrO D,· mc talooh<.• ,I ,..mcmbrar li dc,t A quello che nel cor Lu m, pone, 1, Dar<' a le poteu'10 CO(f(J pari o .cmbìonlc c;,,c) do le per l'ot__>onlc La ,i,:ortlan~a mia, Se non per morir nnn /Il po,hna. giunto l'è lflcMO ,11tr11ver-..c, Il\ 111111 roltura d•"· lell•~. un'unità di ct1gioni• che rndunR cuti) gli 11par:,i moti dcJl' ...SJ!'<'re: la Vlln è d1vci,ula una ~nn 1llunùnat~. il luogo dca:li dlc:tll, m~ ora egli è nella purte <>ac:Ufll ddlc cau,..- • " anche la mortt"", por ducJ. t' una cau~'t· Il pe:nalefo dominanl,r- è " e119t0n ddctta d'mfi111ti .1.fr111u11 "" In morir orm.ru tiJ~gnc può lll>C""gncrr• 3010 r('~ft' cflruu.ilr nor: l'unttò deil"t"4«rt' Pcn1ò 1I dc-luio d; quc– Qucato era l'animo, a questo oof'r'v,1 arri . .ia J>(>Cl61.l1 e la frat,·llanL, cli Amorr r \)or, varc-. troppo a contnllo col fuoco del auo te. il madrigale- r co1\kr"ato 1n u 11" luce s,rn11me.nto; per amvarr n ra.g1onamc si ca. pl8Ce quindi la nt"C«'MIIÌI pre~tnt.-.si d·1m. mC"ller'<' il pn!IISalo. c.~ 11 "OltflO, nrl l(""Suto deUn poes&n eloqu.entc d·1dillio !Srnchf'. dopo I nuo"o culm111r storico di A.sp ,.u1a 11 &,ao ril 1 cl)O e il Ritratto C"J J·daranno, prnuhun.,. fa.e. un nuo,-o coru::lu"O ,gu,u-do ,lrlln l>OC'""'i,1 lo :i>iJUardo bLal.CO, la J>llC't drlla "''•"'· la •lo· La f'atic·a <lrllo --iibal,lo11e .. ria divC'nUIJ f'Sla"lc.t coro b:unl'O d1 mo,u In lucC' t'ifellual(' 'Il ~ r1vNS.'\l,t 8Ulif" cauM"" L.i. 3("pn,rnz.aon~ tra 11 non d("IIO r il d1c1bdr. tra In morte d., vivere e- qu<"ll11dil 1mrnaR1. nAJ"t'. ctta qu" ..10 pudore- a•'(')h110. l\S8C'Vf'ra– lt\'O. L'equilibrio trn c..au-.1 ormn -,i:icta r astTalli\ (In v1111r In rnortt' d1 1-"opord•) " cnu1,,. immag111Ab1l"" (" d.Jt"1b1lt""" r c-oncrC"la (l.n fontasin, l'<>w:Kc-lto, 111 OOC1t1,1 quealC' J)Ot'itlr, quei contrnu11 '"polc-rnli) (' perfcno, condu~ poc-mahC"menlr 1-1 diaponib1htà Jlla gio:a. li!. lilx-rtù ml('"rlor!" <o0r.o nuova- 1nenlt' rnggiunl(" • \113 'I(- un d1kord" ac «nlo Ferc- l'orNchio in nulla Torna quel J>(lrndiso tn un momen10 • I 1a~tt emc-1. te,•ano di nuo,o 11 loro 11mbro pulito. Da .iroh brevi a atroff' \ungh" (il Bauo ril1cw) C' dAllr lunghf" ali(" hrC'"'l." 1 (1L RiJratlo). .. ar f'I\':,, d qud co1.c.ttto luogo eh,, f"ra L-. • '""'· riti. dello st.1to k:op.ard1ano "Opr• la vila. da.lo dnlla po ,es.in , dato dire-: rrloric-AJnMllC' dalla f3c:0hà ~tiu la qurilr pol~ a pe.rò corrompersi e lars1 cont"nulo polrmico scn za ~r qur-cto inc~f'tc:- su quel luogo con– creto. &U quell• • "\"Crilà• delr~re La qu.tlc- ~h-a ., dr n"ll•"' prnulttma strofa del Ritratto, li avvi.ir1i dirtuamrnt4: 3 Qut'I I.i vf'loc.ità i:e/ocior dc-I Tramnnlo della luna. Ar,dnvn int,1nto morendo la forica dello .L,haldone. gh uh11n1 guiZ-7.1,breVJ e in for• m11 com"t" di afor•~rn1. tono rutti pieni di qudla di.-po11zi011<"•piritua!c che s'andrà ir. ng•dendo nei Pcn.i~1: proprlO ne-Jlc- ulume: pogi11c dello Z,baldone "Ì nvv<"rtono fohiMi- 1m I ridunmi n1 Penaier•, E,· l,1 v1tn mutaw di C08f1 udila in vcduln, e d'11nml\Q1nt1h1 tn reale. CompJ'C+.'l in qut-,ln dil'l'pc>'IZ on.- anche l'ultima ~magatn nota drllo Zibaldone • La COI',{! più 111n~l)("ll,1lo eh'° ace.Ad;_,a chi rntra nelln VlU\ sociale. <' eJX"'--5181111\0 n l:h1 v·~ J11'-"('CCh1a10. è d1 lro\·urr I mondo qu.ilc szl1 è mto dNC.tito. e quftle egli lo cono,,cc iià e lo crede in lt"Ona • 'rl '31 !..,. op.ud, è cr,trato nella v1rn "0C"Jal(' C' ,., r1n1Are pur toccando I., rrag1CA d1spcrn:t.4Qn(' d1 Ar.ma. ne può la,"Or.'.\rc lo ~lrM<>. con d:sillu'NL A· pienui f'" un 'ironia l'l}M'~ pervenili l\d •23 quc.Co non gh era nm,clto Ora ~ bere lut– lo il ca1icf' delre"pt-rlt'"nza Amore e o\forte. A ~ steuo 1 A •IHI-' a. f' arr.'-'.Ut' agli uJtimi ~anlt con un ritmo ,rf'""Kentr d1 11amon10. 'ia a;ri,--ar(" fi, o all,1 mori( ~11ucndo il h!o della poe!lia. 11 c•srho ruic•utto fnrit 1u11a In conf-cn:onr, a.nch" dooo .n-cr drt10 _ • 'on P<>"!O. non po,., pi\1 d"lla vita E' ndJa situaz.iu1r di So<"''" ,·lu· ,.i pr"P.""' on 1.l Apolo11••1 ltt pmpna morir-: c-he ,·ek,·J m,.,n1. re e cht" ron Q'.oomMrio imp,.uaibili1à t<Ì t?m– mowv" 'IUlla .,.nurà drllr- kg-ai eh«·- ("rar.o linnlmt>nlt- dall.:, ,ua dalln pmtc- d<'lla &Ua marr~t,bdt> incli11nz101,,- r dic"v., cl,<" OC• <.OTrr,·n r:"J)f lladr I o•lc drllA .,.1.1 Ùrl' ro,nnndo qualche- p..,~50 indiC"lto. re-li;\ lc-llC'ut drl IO i'lllo..ll'I ·32 a I .mn~·. Leopardi $CfÌW-VR e E. purr cert.,m('ntc- l'amorr e- la mof'I«'" sono le -.olr CC>k" b"lle che ha il mondo l' lt- sole- 110lill1im" dran,- eh c-"'~r dcYidt"r~te Avl'Vn com1x,Rlo A mof~ e .\tor. tC" "<'((U("ndo I,, pn.rnbo',1 dd Pen,iero domi nante. La ,uortc che esalta l'amore Nello Zibaldone, ti 16 t,ellc.mbre '23, 010~ .ill'cpoca di Alla .,uu donna, aveva t~ntalo, con l'-t1iuto di Petrarca S.:.Ho e- Platone. uno analisi di que510 8Clllimento • E: proprio deli'impn:Sllionc che fa la bellezza dU que!h d·nltro SCMO che la vcggono e i'MCOlt11no, o l'avvicinano, lo spavenlare.,, •• Amore e Morte 11i rico1u1eltc d1rclln.mente a quca111 nota: m..'\ ~nlre ndlo Zibaldone generaliz. i.ava per fa.r entrare lo spaVf!nto cunoro.o 11 $09legno della tc:orta del piacere. nella po,t:• s.ia . di fronte a tanto e re:al11wmo amore senza foce. egli commette a-Ili\ morre cL evi– tarne il riSlagno, anzi di esnltarnc i) valore: ma c'è un i!apore di KOnfitta. (' la fredda determinazione Lascia tracor nella lirica: pur Aella sua frui.c•anl,e corrente --i nola qual. cosa di angol090, 'lualchr •Dlgolo. un vole-re che 1rrigid1.tt: c. le giuntur'-" di ta.nla sapienza li1,gu1st:ica. C'"-. una riprova 1I Conaaluo un'artr 11. lu!ltrc sconf1t1a dal des1dcr10 irrompente Il Carducci notò la gra.vttÀ dcU'ebbondo110: e.,o fa ris,oltMc di plÙ l" contrizione di Amore e Morie; il romnnti~m-no d(•I Con. aaloo deriva da u11 cccCMo di sinccrili'ì: fu una debolczz..., che i) poeta 11l~~o proh.,.bil. mente non lU p-rdonò del rutto. po;chè re. •pÌnsc il CortMJfooalla hnc- dd gruppo degli idm1 alterando l'età del protagonisea Il Con aaluo r1prC":nde antiche napÌrAz.ion1 e ntiche debolezze. favorito d:i un periodo pieno d1 mcertez:ze: l'amore cli A.pasia vn apraldO l 'ingre.uo ndla fantasia dcl1'1nforrnc visione di Arimane, e della • catti,·a az.ione • ,ap. prcecntatà dnl canto A,paa.a. Il Conlkl.loo. agg,unro agli 1d1ili. ne rapp1e11-r"nla u:110dC'– genera:r.ionC ": drammatica e romAn.tesc-a Do. po ti fallimento dei ten1a11v, dmmmat1c1 Erminio e TdcS1llo, col seguito dc.Ile errale 1>ropo&1noru ntctiche dello Zibaldone a p10- posi10 della d,ammallca. il nostro aveva pen. italO agl'ld1lli c.-.iprimcnti a11uaZ10n•. affczK). ni. avventure t1lonchc- dell'animo, ~ 1n111cmt• a t' Sce:nc com.ad 'k. o trngichc:- Personaggi iilorici o 1de,1h. P("r esempio un uon10 nella mia situu.ionC". che parli 1>c:-r la prima voha d'amore a una donna• Quesla litca con• tiene anche un c.apoverto i • Add10 a Te– lC3illa (n10rtndo) •. La 'ICCnn tn,glca t10lo ora lrovn 11\imc:-nlo ,ne( deit.idt-rio d• camuf. foro quella tragica .,udaciR Lo 11viluppo ~ d11arissimo: e un uomo ncll11. mia condir.io ne •, mcs.s.a d.a palle og-m con'llcità. e Ci– ronc ,norenl~ diventato Coi "'l111vo: la scc-nn, che vuol CS-llcrl' <lis1nvulta r !IOlc-nne. flc&Ce 11.llcg(Pa1n e, alln log-gt.:, 11put,(11oln • (Corduc• ci). E lo Zottoli ha visto con finuza quanto della Tc/csiJ/o e del SoKnn N11 p,.,.!MIO 111 qu.cat'1brid11 poe&ia Di quc&IO canto. unico rrn. i canh ddl'"more: horcnhno. C"&1•te 1lncora l'autog-rafo, pieno d1 concztoni ,. pri. vo di varianh e- d, notr Il Moroncmi miter• v11 che- le conezioni • do\.'ettl"JO C,,SC're al, quanto postenon al 1cr;:10 • r ciò aurn-!"nht, l',mpreuioffl' d1 un,, ,ociohcna. che- non è però felic11à d1 oampo81.VOnt' le cont-uon1 !IOllO MMii pc.dNtr1 è finilo qud camm1no 11tt0endcntr eh" pN mt"ZZO d, C5M pumn 11 seguiva. L'111d"ci•10n<" dd conc~urcre (' .. 1, g:ruficativa. c-omr a, venu 146,148, pr mn cnnccllnti e ooi accolti d1 nuovo it.tf 'gTill mente. come ru H-H. eh" prima "'luonnvnno ben ahrimer,ll, ma che. anche coneth, lo, 3cinrono 1n~di11f;1110 l'nutore, il qui'li(• (fui, crllò quel chr riporlo in r,nrt>11li81 • ..- pn•• mio ni (pii dal cic-1 at) rend~ ", ve, poi re1n1egr.ulo che ;. ma vc-ra ,ndeciaionC" concettuale, ,omr pc-r lo "fon.o d, una co– struz.1011(' og~ttt'-·a d, un carollcrc. e indice dd pe:rmnncrc d, un·1dea mrlodr11mmat1cn Sono diremmo, corrcz~m d'indole prallcn: com; ai veni.i J--4 dov" na-"CQnd<' una con• d1zio1 e di f-'llO che vuol nurnl'Cnerc ~gr("la, l'età di Coruial"'O, caoè l'età ,w.i. S1 ha l'im. prei"SÌol\(" di uovarci d.'\'-71nt1 ft un 'ar onc-. nulla è superalo In qucl!A -.ilcr;, ,rnza Kal (it1ure proprio ()O"ttCa I Vf'f1'1 (,.] primD 11,uo– n11v.n10 c,ot111 C1aceg t1C":RICCl0, C' nel /un('r«, j'10,no Abbandonato dai d'ielh om1c1. " corrctll • C01ì gioct:a nel lunerai auo g,o,·na IJai più Jifctti am,c. 1 abbcndonal<, Aumcnla l'C'nfa,1. qud tono ond.caa1an1" di ballata pochu,~mo adatto al Leopnrd1 Ma in genere le corrcz1oni com(' ho dello al qunnto p()!!lcnori. 1c1\Clono II slrlngert> .,,. nt. more qudl'ond~ggiMe un uc) d111pc:r,o: è un rcing-reia.,o, olmc:no cotnf' rnollM 1nivalf', di -.iC"ntimento morale. c-hr prrò oll".,1to pr,1 tico non 11csc.c elfica.cc . La debolc-u.., ht1cn, il ~11.$0 dcU'abbandono r cb una mofle 110li1aria e 1mm1nenle avro.nno certo contri– bu110 ad abb.."ndooa.rlo più ch.r Li poe!'ln non oomportaMC al bruc-iQr(" dd des1d("110, a un gesto autocon..'IOlat.ore non dcm1nalo. E ,-oprio una volontà forte" d far(' ari<" pnrlò A un distacco tra i du(' piani la fC'J l1ll-flrione r il d("•Jdeno nor, r:rmp110 dn.l S("numento. li \1oroncini tcrlW: • • Po1chè detto autografo do"e"" far J)l'I~ d: un no~volr gruppo di autogr.ih con&1mib. po.aiamo fa. cilmcnte infenm" cht' il modo d; compon-c– &<"gu1todall' A in questo non dovC"II,, e•.. c.re diuimilc dal modo scgu•ro 11, qurlli on credo lulta ve,,. l'illazione. anzi. .eolo in pa,rte accettabile- cioè, 1n qua.nln !'autori" 11 era liberato ddle idee aullo ,.,ile- pol."lico r sull'U80 ddla lmgua nobile r JK"1'("K7ina, o mea:ho degli ccccui di c1ue~tt- 1dci•, non Avrà certo infMeito gli auto~mili ,. add,-n""8to il comporre d1 v.uianh " note-. pc-r una •c-c-1 I.o. più o meno prol"raUa m .attes.-. ddl'illu. m1nanle decisione -, tn0., a1>Punto avendo morttrnt·a l't.-ccczionalità del Consalc>o nella procluzi011.c namon1ant.e del Leopardi. non ■i può nssolulamcnle far r-cgola QUf'ilo che– un autografo di t.al fatta cj most.m. Per cae.ml )lo, è crcdil.ilc che dal Pensiero domi– nante in poi (arche rctln~cndoc1 a1 canti drll'amor,o fioTcnrino) a1 sia '9Cft\prc prc1en. rai. la necessità di rclltlingcrc e condcntMUc quello che l'l9plrazionc pruna vcr.iva del• 111ndo) Nel Consaloo biftOg"T\ avadom.ini.ue uno Malo d'animo anticp ritiornantc. pc.r una debo-ku:a fi.ica e morale, con tutti gli or• pelli d1 cui si era vestito nel passato:. ma A ,pa,:io, per cacmpio. che pure è la più vicina a quetito modo Jj comporre. d1e .e• lfUC in qualche modo la. via apctta dal Conaaloo, compresa certa :,,cenicllà, s1 pub d11,'Vt"t0 ricondurre sulla traccia cL questo nu1ografo e 1mmnginarla cosi elabora Ila) Per qualcosa ai: ma eert.·unenle- la prcci&G indignazione e una \.'Olontà fredda di vcn• dc..tta eullC": debolezze dc) passalo dovevano condun-c il poeta a un ch'lft.""\CCO maggiore. a furai posi.ero d~ un cerio Sf! &lCMO, n un più reci80 procedere. Anche certo 11er .. wi.• hsmo tH Aapa.,i'a è visto con un gU1Jlo fred. dn. con una conlentcu.'\ nitida della propria ;,recisione che in Consoloo nemmeno è in\.– maginabilc. L'acrechne t,ll.llCC su un piano ,1bba<jlanza calmo Una t'IOla C083 .importa due: l'ispiraz.ionc è più alta e mordo con più calma quello cht' I<• 81 presenta. Ln mente in w1n. (recida cffervucc.nu r•mpro vera e denuda il finale è una c:ondu.sio– nc.- d 1 questo alalo d'animo . e anche il c:a!orc di un desiderio ÌnCNu•to- è finnJ, mc-nl~ vagheggiato nttravcno l'..-1a ~,sa e 11cmolan1e dc-I ricordo Il quale toglie oKOi 1>0vrabbondan:m. scava fir.o all'eMenziale: ..a1c:bbc 1nc1echlc un aovrabbondare di vf"J'Si c-opaehi e ondl."ggianti, mentre ~ vera un'i\b, bondanza d, Yersi ostili e ac.rimonioi,,, di una prcci.&ion-e implacabile. Solo dunqut' ur, pi\1 JiberMo comporre pu~ aJ'lfUnsi L'1wv1•11iura di Ari1111111c Ho latte.iato per uluma. dopo A apa,10. l't1vvcnlurn di Arimano, a ragione, per pro– vare In prigionia di Leo1>nrdi alla 1unceri1à dd proprio cuore: la (uga tentata è Ad A rimane, il ritorno A ae «cNO. Anmanc è la coslru~onc VilSla e ìndec:.1'3 cL uno 11pi– rito nffotu:1110, ui. ~nlAtivo di rivolta e d'nn– nee:amcnlo d1 fè: nelle spire d1 un oceano 1n tumulto Qunlc:o,,a qudfta volontà di ten, lruc. quc.t'idco di 1·e.9tamc1tto - pocna pa.NC.rà ndla G nut,o. Il "lo'Ul:llo lascilllo dalla caduta dc-I pcn111cro domma.nte era atato •n• vaao dalln dispc-raz.ior.c; ma con un,'\ volontà dJ morir 11011 SI può Y1verc a lunw:o, nè tanto mc-no lavorare; egH 11llora !("IIIÒ l'c, l11bora.uonc dt un mondo mforme. d, cui l'amore d~ /\.spalfla aveva 11npcdi10 la for• mul.arione ma ora ri!orna.nte acc-rc.c1uto del lutto d1 quella pe,Mlorc f\si>as:a ha r1tru– dato. Mfl flnehe potenziato Arimane. E11li illudeva ~ tJICl!ISO, non ancorn usc•to dal ccrch10 111Ag1co d.e:Ua pl\H,.Ìone ~1 Pcn•iero domlnanle andava scontn.lo, Ollpovoltn. In ti· tuaz:ion('. Pe11&.'\vt1 ancora all'amore 9Cf "Z.ft un punto c-hr qul!.gg1ù lo a.ncora58C: il vollo di r anny s111 d1veJ1lando quello dotto allcnn. tor(' d, Aap.'t"!fln, o quello sovrumano di A Ilo -'Ua donna era stato dclinitivnmenlc inrrar.tn dnll'nvvcnlurn ~li111&1111,0. Ar1rn,rnc. ml &e(lUllo logico d1 A ~ .ales..,o, è al con• trnccolpo Un'OMCrvaz.ionc 1moorta111e. il Lcopard1 del '33 è ton·.ato ad o.bboUArc, mcacolando VC1"81 e prOIW\: il rag101mrne11to d1 nuovo l!IOVrt\8ta la rnu.sica dcll'111plrnz:ionc, La fM-ola t' ritornata 11torin. onta polcnuen I), nuovo è alla sillabftz.1one di ur. e.redo; il pastore ('rranlc è sullo spartiacque dell'ope– ra l("op..'lrdian,-. Anmane è g-i& ~ul vc.raanlc in ombr,1, è r• c-ierno Do10t de· mn.li e rcggitor del moto• (queeto u1i ~to dd Frommcnlo opoc,1/o). La volon1à dd versi i- prctllo roHocata nella proaa di una convan– no,.c l!iOrda r ,mplo.cabilc: 1 vera,i tentano d1 f'1n11.c:rrr-qua e- là e aono I pnmordinh I\CCC"nnid1 4 se sfcs.tro -, ma al t10rgere cl.i \In rag1omunen10 opgetllvo più voluto rk prctenlc. tullo s1 perde nuovamente: • In– vidia dagli ltnhchi atn-1bu1t.a agli dei VCt80 Rii uomini Anitl\llli dr-stim,11 ir. c•bo. Sc-.rpcnt~ Boa Nume 1>1elo11U ecc. •· F.. così <11pt'rdc-. non pub star lontano da 8C UclkòO, c.- ptOM"RIIC': " P-crchè, dto del mnlc, 11111 tu posto udi" vHa qualche 3ppMt•n:r.a di pin• f'("rc) l"a.1norr) ecc.. L'amore è I., 81)adn c-hc.-brilla rwella c.upa l'l.trnoe-frrt1; le tlUC fe:. ntc 110no qurlle che dAnno J'eq,,ha.vone per rar gridarr lutlo d #rcsro. L'abbono Ad A rimane ;.. privo d1 fantasia tulle le VIC"tl0110 ci«h.c fuorchè una. <" qut'i1a da.rii. A ac alcs-tllO. Il te«o frullerà 1n u:n pr()8C8uimento d1 tempo quello che d1 fruttare era degno. per eeemp10, 111 Sopra un bauo Mlicvo on. Ileo N:"llr due 81rofc • Madre 1c-muta C' pin~tn ■ e • Mi, c.ra ovunque mm •, dove 1icmp,- uno "C:oramento dc.Ila fanta.t,,ta.~ an che quell"immagir,e • atura è come un b.1mbino che- disJa subilo il fatto <"nlrnà nella Palinodia (veu, l>4-172) La fAntMÌa 1occava. dopo ' Aspo..-41, un rnondc, o«hn«10 in utu1 convinz:one mobha– bilr e ~nza illu3òior.1. Il ~ rilievo Mlic:o sepolcr.'llf', d r11Jatto di unt\ lx-Ila donno d;..nno l'avvio a un ragiona.re : prcci90 e • 11n10 da p.,llore: •· Un'altra quidc dopo la lt""'mpt"&tn In-li Ul\3 quiet~ ~g-1.1 " 9<"ralt>do. po unn t("mpc-1ta mcr-idinna Il 2'C"Tbiltoiodrll" q:iov,,ncu.n era stato a,ciutcalo: ora 8010 una cor.vinVOnf' tranquilla lo pollav" R VÌV<"rt- 1 in mezzo ,-gli uomm,. per gl.. altri L, poe: .ia è un pl.1Calo a.MCnr" Co,ì r(duce il /oto Qual aembian.:a /ro n01 parve p ù /moe1ree del e.i.ci . Miiler-io dc,rn 0 Del/' e.1er nostro. lrnmaq1no come 'quesu vcrs; VCfU8ki'"O po. .at:i .5ullu ca.rtn. Quel d1al&cco portava • w1 preci110 dettalo. L·ctaboraz.ione mentAlc do– vcvn e•scrc lunga e, saggia, un po' esar,guc, ma &ulln cnrtn 8i river&ova una precit11011c inc.rcd1b.ill' La ncc.essità qua$1 dogm,ntk.a del contenuto i.calz.nva ogn,, parola. Un'•rte ct,prc:ta e:- 1>recisa: nel Tramonlo della luno, al verso 17, da • cadente • a • fuggente •: r.c.lla C.ncatro, al VeT90 108, • o·awa .... ligna II L'au1ogr11fo del Trcunonto non ci dice altro (ha detto erroneamente a moh1 che gli uhimi "'Ci vcm il poeta li dettnsle mol"C:ntc. mentre tulio 11 canto è aato IIC· cura1,11,m('ntr rlaborato), e ddl' clabora.zlQonc deUa Cine,tra• abbiamo lt0ltan10 le lrooc:e ab.i.dite 1n IJ'c copie anche -,conctte, d1 ma. r-o del Ranieri. Si può parlare davvero di t1!!9l.amrnto, Padrone d1 rendere nei mot• della poee1• 11 suo pcn1ncro, il poctn. cun, se è poA11bilr più .I pcnlÌcro e meno la poeeia, La qm,le vive in una certa noucu• rantc ,plcndidn VC31"C, Pc,- C9Cmp,lo. le ,.;. mc., potrernino dire, 110no facili. Dice l'An– tognor.i: " Le rime t10no ecane e s1>0n– tancc come negli abboz.z.i che or• pottt,ed_ia. mo di alcuni canti; Spt'!ll90 1nse-guc.n11si. 0 a«cndcndo (da un ver,o brcv-e a un lw1go) o ditcendendo •· Le lltrofc l'li sono prolun– gnle: il pochi rwrln a voce ..Jta e dura, e dimostri\ con una continuità inCIIQl'abilc: le paro!~ 11Hondano i.n una materia dlYCrA, La Gine1lra ha ri1110MO la poema dal fa. miliorc c dal d111corsivo: è un'cloqucn:z. coduta. dncrc<1. ali" quale, occorre dare la su• vicse., voce. Vcmrncntc qui il Lettore non porta nienle di ,uo. Rii occorre la maasima oggcu1vi1à • la JX>Cain. è, talmente t\CCOllto al silenzio, talnic.nle V1C1na aJ precipi:r.io . che di C&M 11bbiamo un se.neo opeco. d1l11- gato, al qunlC" nienlC' è fuori e 1) ciclo inim• maginab1k E• una poesia non inferibile": , Cli uonvni vollero piullQfltto le tenebre che In lu« •. è l 'epigr.fe aiovan.n.c.a. della Gi. neslra e- qui lcoP3rd1 hA dilatato k lene• bre. Il<' h,- fallo !'es.ere sulnciCT",tc: per cui i eignificati non contano, ma quanto è in f'Mi di tenrbra. di non hnalc, di ininterrotto. La luce (la fine. l'nbern.izione, ,I .ign•ficato sir,golo) fu tulla l11acinta fuori. ridotta aa:11 orli: e l:ramontò d"un colpo nell'ultima poc, S!-A 1r,ucinRndos1 _,t'"o il 8ilenzio: fTl1' qui il poctA mi9f' su In rnJ>p~tazione 3l~ della f!Utl pocsiu: è unii luce 8cnz.a l'Olot'e: il $ignifiC(lto muore cli tie- eleM!O, In accnn vive dt-1 drArnma dtc: nor. v1 è J>C)88'bile re• cilore. I .a por8it\ emar(flna nel suo !leUIO quotidiftno: è impcn10Mlc come la prelcndc l..autréamont. fatta da tuth. ~• rEuropa. termina. le ,mc le~Rcnde t1<>vra.p1l08lr e Ili sua volt1tiri'"1n polem'0ti contrnppo&IR U. poesia non è più, come nor. fu mai. un priV1!cg10. non r•chicc:le unll vita dive.n.a o Uft 'UJCOlto p.,,rticolare, non c&lge un.a din,. z:ionc. Pcrchè non v·è il ~vo del riattbo o ddl11 sp("r.1nza; 1101. v'è mcss..'\gglo, nem rneno il mCNAggio dell'CMerc natun1le: 1na J'Ubt're 1n1dito dnlle doti umane. l'esistenza che entra nei significoti lmpronutu.tabili. Non •i tra Ila J>4Ù di credere a1 • vno •. qual 11 sia. e d1 affidarcia-i. ma d1 avvera.re la rrl!'denz., sir...,-.. L'uomo non port.n più il 11uo dettlll,O, il qual" è gìA l>&SS.'\lO. Ln. Gl– neatra è l'uomo il cui dt'&ltno è già pnseoto: quc.Ma In -.iua p,n.zienz.n Lo •fono geomel'f1z. .tante.- dc.Ila parola è qui cnol'TTW':: Ira k lcncbrr e 111. luce occorre: la diata.nza C"11illta, 1111h, luce cht• t' fUOTi. com.e si è dello, ~ le 1t·1whrr eh.- gli uomini preferirono: ti lir-isrno ~ qui divenuto, con la ,sua tro.11C-i– na11le: l"ntc-u.a e- le:. 10luz.ion1 1mprOVV1Sc:-. per. chè più aho del d1Kot80 che lo njuta, un11 facoltà di eapt1ciuu:ionc, il contenuto 9lc.c, dd dr1:1m111n.Ripeto, la .cena non esige più ttt)Ctl11tori. ha. mva-50 tolto 1I lealro. f. nel Tramonto -llOIIO en:i,' 1 fenomcr.i. ormai co– me -.centc1. tanto il mondo era onna1 luno de.t1n~to. f' il dc&11no e-a carico. veloce-, già d1sla11tf'~ v'è unn, mus1c11 nella quale labtlmil"ntt" I" 1>3role: oonlnsteva.no col loro l)C"JII() · pr-i,c, vuoto; cd ('rano portate via, La mcr,t(" lue1d1P11na si a(rW'"appava a questo fiume di rHe111. n quuro 110ttra.rsi pc)('l\c.o 11Cmprr p1Ù vt"locc. La J>Ck"Siaem finii.Imeni.e rimaala )ibrra. c-ra lci -<iola, ohrc le parole che avevi\ lulte aduit<ttr hno a rende.rie &ola l'"plendorr, dopo l'opaca conscrv.u::ione. sì, dopo 1n volontì, J)Ot'tica, della Gine,lra. I frnoml"ni ~rono 'IOlo un lampo d1 ,1ucll.n mcns di1J71ior, e- la J)O('tua polrva ar,chr non M:c.idt>rr J)Ì\1 1I poeto èl'll già ndla sUR mori('" gm•ti,. ne-Ila morte: \ibcm ol f ro– monlo della luno wi t1ggrappava ancorn ai ve.lor.i rivi t~elln. luce-. mn lr 8uc mani non ftVC-VM\(I lllÙ prc:-~a. f'"IOIIO aperl~ per llf"m1,re.

RkJQdWJsaXNoZXIy