Fiera Letteraria - Anno II - n. 47 -20 novembre 1947

FLEll \ LET IEIU R I\ i Pagina scientifica .\JA.:i IMO OLll'ETTI ALL"A. C. F. /.,. PER VI\lERE MEGLIO I ,a un treno e l'altro Altiuuno Ol1t·clt1 ha ciò vuol di1c che l'elhcienw di produz.one pllrh,lo per I' Jl .uoc10:1one ( ullurolc •· I· ,ero del grano è aumentnta d1 quasi 40 volte dal lctlcrona ". nel leafro di p10::o Borghese, 1850 :t\ 1924. Per I mattoni questa cifra è nel pomer,ggio dctr 11 scorso p ù di 300. per il cemento nelle sue vane La cur1oa11ò e I' 1nlcre.uc .1usc loh dalle pir fasi di produzione è in mcd•a 25. Per gh role di Ofii>ctt1 l,anno pre1..-also~uU'ora d, .scavi del terreno 44 Per i mincmh d1 ferro /ot1uno nello quale ~ slcto ncccasor10 sool· è 25. Un antico mugna10 con la sua mncrna ge,c la pnma mon1/r.1lo::one d1 cullura 1n prÌmillva potc:vn produrTc I barile e tnCZZ4 ,lclla dallo •· f",c.,a dopo la scorsa slogrone. di farina: ora un operaio addctlo ud un mo· Mos.,,mo 0111 .. etl. w:icn~ e.lo e int-e'lfore. lei· demo muhno ne può produrre S00.000: il /era/o e 1ndu,1rialc. /io pre,en/ulo uno suo rend•menlo produll vo è oumentfllo d1 pil, formulo della /el1c1IÙ di 300.000. 1'.gl, è partilo eia ceri dafi slali,hc1 cd è ~ 110, d1v1cl:amo i cinqul\nfu nnn1 nei or11l1alo presto. con l'ci;ans:elica semp/icllù qu.ili obbi.imo mmngmalo che tulli gli uom1 detl'dla::ione d retla, alle :,ue .:onscguen::c ni avc.,<1ero l.wor,110 allora, per questo rnag· /)all'accurata e de/lagl.alu prcd1spos 1::1onc gtort'" rendimento d1 12.5 abb111mo quattro e/elle premesse il suo d1scor,o è .tceao llcrc· anni Ciò vuol d re che se or.i 1Utt1gli uomì· nomcnf(' e inouierlllamcnlc t;Cf$0 woble n 1 la"·ouu~crc, ni"l ~ttore della produzione m1 dcli' uomo .secondo uno tecnico ,,cura ca delle nece~Uà di vila, per ,oli qunlllo anni, 1mpe,uofo. la produz one ,arc-bbc- tale d;1 superar(' d1 Il "uo progcllo d, or11uni::::a::1onr hbe,o e molto quella 1pottt:....lmenle proapcll.ita per prolctar.a non ero d1 c:a.rallcrc polil1co ma il <JelOlo acorso. Ciò vuol dire che 1u111.don· ,li naturti morale, e la d111Cuuionc. d1c. l10 ne. bnmbi,Ìi e uonun e per tuttn lo loro vila, :;c.:mlo la con/cren::.a ne ~ .t'ala la con polrcbbero godere di un livello di ca111lt"11Za Jc,ow, come n11u11lmcntc solo una porte d1 lortu· I la parlato 1'0011. Colloni manifc-,lanclo la ntlti potl.llOno godere. Scmbrcrnnno fon,c po· ima prcoccuJ)(l::10nc 111 ord ne alle nllltuJin1 chi 4 nnn1 di lavoro di cmscun uomo J><'r alfapprendulato. alle YCc/lt" 1nd11m/uol,. 1~ poter uuicurarc a tulli uò livcHo dt vita h-. 1o· una parola afla l.bcrlà Jog1camente buono. Però stabilendo In e rea I la ri•po~lo 0'11.ett1 P-Orlnndo d1 p1on1/11t1 60 anni In \•ifa rn.-d111 di ciascuno e calco· ::ione-. ,li tc.cn ca J, la1.oro 111 se-rie-. dt equa !.lndo 22.5 mii oni di uomini in halin. m,no d,.-tnbu::ionc J1 beni. d1 ndu:: onc dc-xli •/or 12,), ouia un c-acrc1to di un milione t" mezzo ::1 e s Caf"t;a d1c li lcma non cambroLa di lnvorotofl d,.- lavorerebbero pc:-r 11, iw>'.n onch'c-,:/1 parlac-a ,ofo di hb<"rU,. produzione- e d J1lribuz1onc delle nC"ces1i1ù h· Paolo Sonlarc,rngcl, lia parlo/o canlro la eioloaiche d 1 v1111nel!'-' cond1z1oni di m ahor /elicdò. J,,gli $ 0 è- ~/Jcrnwlo sullo leoriu elci t"ff1c1rnw produu va: ..ono 3 miliardi e 600 l'uf lità mOrgH1ole e 110 m1prou1.imrnc-ntc rt n,dio 111 di ore di lnvoro annuo nelle quali 1.elato a tulh, con H1csorabilc dclcrm•m1::1oric, è cerio p0Sll1bile fare- molto. la p,caen::.u Jd luooro dell'uomo ,n quelle Stnbilirerno qumdi 4 nnni di lavoro obbli– rnucdunc a11l/e ,,,iuli tuttr no. ouiu,mo fino gatorio per tulli gli uomini, Ed a quale clà 11lle 16.-W contalo fic/uc1oa1 nello loro i.1rCù '"' dovrà s1ab1lire la (erma d1 l,woro obb!L· d, ndurre a quallro anni 11 /010,0 dt osnr gntor o) Qualunque t"là dn quando l'uomo uomo •u//ietcnlc u tu/la la •uu c;1/a. è fi11ic11,mellleaJlo 11I la\."oro p1odu111vo Imo n Santmcangcl, mt..c-ce hrai.a /uor1 a/lr1 onn,. qunttrn anni puma di quanto non lo è pll1 /1 1,rai.-a /uori da quelle mocd11ne. e 11 mel per vecchiain 1'<"\rcbbe pos ..1b le, mn è t'V 1· lt'L'a m fila dat!unh a no, con melutfob1lilà. dt"nlt" che c-onvt'"rrÒndottarc- re1à più v10\'anc-. J,11l1 110 cilalo Cri•to e • 1-',o/clr ('cl U/1 Potremo pro11pc1tare l'età in cui lo 11vilup· 1clt1 lia cl/alo Ford cd 1-.innudt po fi 11ico so. aulfic1ente: in hnlu, a 17 anni .S1msgall1 in un nnHolo c1/111,.·,1 e»lm11alo e un rngozzo pu'Ò - già aopporuue &e11za 1,ocu· a bnuo ooce I olla re, mento ,'1cuno d1 occuJ>l11~1In un 1rworo 1no· Vicino a nic s'al::b a parlare 1111 »·s:nQrC dut11vo e, questo è dimo~trnbilc-, chè moh1 " porlb del1'1nutrlitù anlruonomica ddfu prr quella etù a à lnvor,1no <ir-nza inconvcni<'nt• tl(/c-n:o .tOC al<'. JtmOlflrando malt:maticamen Si propon<' nt"llo slt''<80 tempo eh prolu11gArc– lc- che 1'1nteshmcnto più lunR11t11rontc e- rcd l'età del1' 111truz1one obbligntoria Imo ..1 17 ddì~,o e I ,ùpmnno puì Ct'rlo ;. il contumo 1mni cO"li dtt'" I,, if'rml\ di lavoro corr 11 po 11J11 irnmc-Jialo ,h~i p,opn a~ri _ l n eiorno. cl.cc oll., Ime degli ~1ud1 obbhaa1ori Pro,.pdtuuno to, un s1orno, con ,ali due ann, dr laL'Oro che questi &tud1 • ano complC"t(l.mC"nte a:rn· not tHtrmo lutto /a tntll tuih conside.rinmo 1"i11ruz1onc ccmc una ne,, Applaudimmo. opplaudunmo 111111 C,f, ccni1il e pertanto la ncccs 41 IÌ\ co 1 nvola:e que chic-'i 1 1 nome ~uraoaglia /I rluro, 1111 rispo i.Il\ obbhgatorictA e gratutla, concc:tto del re· a,e. \1,1 .tono cerio clic- nn,1 è 11 ~uo u:,o 510 accellO\o d.ii 1>iù. nome, 1/ suo cero nome CC' lo cfi,,ì un ,::ior '\Jnluralmrnlt" <1unlcuno c-hicdrr~. l" l'i111rn , 10 • 111 J.Jaradiso. z1one un vc-rwilnr1,1) Anche qudli\ Qrlllu110. Goffredo Hd/onc, lia tliretlp lulla c:on mol Hll.\ fottn dopo lo lerm.a obbligato,m di lu· Ili curo ç col .,uo ~u:slo impeccal;,,/e, con la ,·oro. Chi dopo quattro anni di l,woro pro· suo p 1; ollcnlo e Cll"II ,cntiblltlù dutt1vo non I\Vri\ più vogl o dt ti«re:M:crt" le propoc cognl21oni tanto ~gìo o mcg:110 per »e.,~r:u:fdJ::ledc-~';;,:~o ~~::a :;,.Clf:llu,;; 0 ::. lui 111 3 llllll qu~lli che avranno quc-1 d<-»&' ~"ilralciomo, per 1 /dtor1 dC!llu / it',a fo dcrio lo pOlrànno c~udirc dato che 11 n•· porle ccnlrnlc dc-li.a con/eH·n::d. ' :e:r::hr r~,;::e~~e eu~~:~;~a!~:° / ;::~;;;~ h.. C. I Quind 1 più nc:11,;unu 1ag10ne. 1>C'rnon avne • . potuto studinrr- r più nessun privt!C"~ o d 1 ,-\fftnchc- lo .Suro po-..... dt1iu• ;1 e; m ,cu.no - d d bb {I - I le C011t" nt'tt:-.:,..·me ptor ,·1vr1t• o&orrt1 5h 00 :nJ: :iu:f~co~~ ,~cli~ st~n~: ::;.:;~:,:a::<' c~u<--.lr ~O!lC c1 amno, 1• d_nto , hf' d,ìl l1d~ lezione dc, ,;i~i volonierosi. eh~ tutti lo -1:i.nno '"'"'j ~-o~g ' 1• ~h''t', trmpt,<1tii, "'fl~I 00 J!n 1 iei c-ht' uno reb111"nm.-nlr lung.i tnl<'nuz,onc ne· ,. "'i nrt ~ qdua c (" mrtr0r1te t' dl>O<bobo n lto gl: •dud, fo p~tdt'rt: il dc1idcr•o d1 ,iprendcrh ~UC' le c-o~r 1 .:m tu:et· ..., omo r no c!l· m udii chc non h..inno una v<-ta datpo.t1· cir- pro·l~lk e d:-.(11bu1tt' ul no,.tro p:andn. z,on: a .iuduui· e l., produzion, tlr,-r .-aserr l"tta d:rdh\ 5uuno partiti d.1.I conceuo che molte per· mrnlt" 0 nduetl<un.-nte con dc-I l;1voro, ~nei acne non p01-"<>no raa:v:ungere 1.n 'oro fch· Jrndo l":! tn1- .form.uc - <cH•rnon ut1i:2ubi11 1 r, citi\ 0 -k'" •i usolr. con ahr., te 1111 i 1 o!o1'1n I.. C'OM'" uuh. o p,oduct "r.do con ahro l,\voro le loro l1lxrtà int• r1orc, perchè m3nco1no dC"I m>Jcchtne cht" comp 1 , 1 n(l loro (.tucll'" tri,"lor mezzi nec~n alla esistcn.z.. . (.'redo eh(' ,111 m.n 7 0111 - .1n.to 11ufficiC"ntementc d1mo~t1.110 l"h<" ,, quc non ~ia adeguala alle proprie cap.ac1tà ove queste si fo~sero potute sviluppare senza quegli imped1mcr.t1 che la sociel(\ ha rn 11è. Questa pre-sunztonc è purtroppo in molti giu· sttficata, se non altro per la irnposs bili1il d1 accrescere le conoscenze nUravcrso l'istruzio· ne superiore solamente perehè le condtz.ion1 conom.iche hanno loro impedito questa pos· sibihtà. Mn ur. · altrn causa vi ì: pure che dc term na la lolla d1 classe: una :t0c1ct3 che permetta l'indigcnZ..."\ d1 un,.1 parie dd suoi componenti deternvna 111 questa delle nvi· d1c che non è possibile siano evitnte perchè nelle pen!Or,e .ndigenti que-sto sentimcnlo è fis~logic.amcnle naluralc-, .sia J>erchè la pro– paga.nda fa appello proprio n queste invidie pcrchè i componenti ag ali della :t0cietà siano 1ndo11i. Se non altro per paura, a prendere quei provvedimenti che c:c-rchino di aollc– vare In parte r,digente. Ne è sovenle conse– guenza una reazione contraria a quella pre· vista in quanto quelle poure determinano un cattivo u;!O della forzn, che fo degenerare quelle invidie rcpre~sc n odi e rancori. che richiamano ar.cor più foru mal dircùa e 11pcs· so violenz..l, che possono determinare que– traum, che vanno sotto il nome di rh·olu· Z-10111. l\la vi è la poss bdità. che i 1111:;tcn11 80 cil.\11attuali concedono alme-no in moh1 poesi del pa<isngg10 da una classe all'altra del 1>1ù ndatto. come usasi dire. che speuo in moh1 casi è il più energico o d più scaltro, o 11 più arnbit.1080, o il più assetato di ricc.hez-za e non sempre il più intelligente e ca1:>..'"lcc. Quc!lfn poss bihtà d1 pauaggio da unn dnsSc all'altra (a sì che dii non si trova più nelle cond1%1on1 per cui l'invid a può essere giu ttifi:c:ntn. può ar,cora conservare 1n ~ quelle invid e represse, quei rancoll e quegli odi. che d1r1ge o m una continun sete ma, sod· d1sfo1ta d1 avere. o .n odii C' gclo,ic dire· Zlonali cAsu0,lmente e ,tn"Z.3 alcuna giustth· caz.1one e che tanta caniva mflue1 za hanno nei r11ppo,11 quotidiani della viln 110c10le. Ma se noi auuiamo un 1Hstemn IX'r cui tuU1 p06!10no "°dd1sfore le- neCe$$ità fisiolo· gid1e e nello slc-sso ognuno ha la J)OSs bililì, della istruzione- la più completa, queste cau• se di 1nvid1e che dctcrrnir..lno quei rancori e qut'gli odi potranno scomparire perchè non più g ustifi:catc, e ,olamente allora il !attore cducl.\11\'0 palrà avere una rcole efficacia. )L-\:,,1\10 01 I\ f::TTI I PERIODICI DELLE EDTZIO I DELLA BUSSOLA DIREZIONE: L11a101.,•er .. Tor di :,,oa• J A JI MINI S T HA ~IONE: \ i• del Corridori 10-11 Teleroao Telelono FIERALETTERARIA L'INDAGINE ( > SetLimauule di 1..4'.·ll('rc Arti e Scic111.c ::~;:;~~ direuo dt1 Quaderni di Critica e Filo•ofi• Hivi11tp TrimeAfralc ··- .. ·· (I. Il. A11gioleHi tlireua ,hr l'uu copitt L. 35 Uno t·opia L. ,100 Al,1,onnn=• L. 1500 :::::::: ;t~: LARASSEGNA MUSICALE JANUS PANNONIUS >< (\ llivista trimca1r11lc Ji cultura Hivieta trimcetralc umani11ica _:.::_.:~_;_:_ .. · ,:::_:::,·. (.> m" .. 1 e II I e. dell"Acc:idemia d'Ungheria in Homa • dirf'ttll du rlirf'tHI do :::::::: ti .. li. (:utti 'l'iht'ri0 liardo~ :··> '••·· (_:, ::::::: Ahbon,::::,.:·,~~;:,.':,.: 5 ~.• 1100 Al,hon,::::,:::;•;:n~~~S~• 2500 {~: ::;::;: ARCHIVIO PENALE STRUTTURE ;--? ;;:f Ilh~i:\:,i:,:rndd:,::,:i a Hivi81a bim~•~;•~::,~~~~n•• cd Mle :,:.\_:,:_:,:_[): >< dirc.110 du Con-ti>{lio Dircttiiro )<. H,•1110 l'a1111ai11 ('. C..:t'•tr·lliOui<li, A. l.ilJorn, ····· >< I'. I,. iirrri. t:. OIJerti <)• X V ,~ (\ 6 V .>:: Lrrn ru1,iu I.. 400 un l"Opio L 1100 >< ~>, ..::::::-~:~: 0 ;,:;:: i. 1 ;~:::ii:·~ .. :: ::,:. 0 :,::::::-:: ..... :-:::::::-:::i~,:::::;.:::~i,~::~i:,;.:::;:~::.::~:::,:,;_::,:~,::::::,-::::i Ablionarncnto un11tll) 1- 1500 \I:, ,x-r pr<•durrc ~1uul(o"'1 è necc:~5ar10 elo inconvcnlt"nlc ara"c 11 può ovv1rue 1n chr- ca <1rnno I lnvnrnlo11 e t·ht' lullo sin coor modo tiinuo ~lnmrnlr atlrl.l\·c, 150 un obhl Ro cl11\.\lu tl1, per-.cnw cmnpett-1111 nC"II<'v.u1e pro al lavoro hmit.,to nel tt"mpo. \lo po~'luuno <lui. ,.n1 5u1>pnnU1mo orl.l ,·ht" "' poss..--.no tro· r.oi unporre que•to obbligo) Per J, 1 u1ù p-Arlt' .----– ,u,c le- ~none c,llp.ici d coo1d 1nare In p,~ ddle pcrson<' quc-sfo obbligo è a à .,ttualc dul 01,t' ddlt" COiie' net·c-, ...Hlr ,1!:c t"<J•genze m.a pc-r gli altri che non (au~blxra mo: J,1"·oro h•M> 1 ngu:hr di v 1n, clu f.uft d., l,nuratore per produtcivo è glU'ilO O non r g1ulllo tiuc•lo 'l"'°"t,, praduuont<) l'. per qu.,nto tempo; obbligo) Non può produrre qualche- incon f"u.... mo nan qualch(' 11111111111(1 d anni ta. la ve-n ente qut"<ita nostra impo:i<:z.1one) '\on è ri .. po .. ln .... "\rl"bbr t.1c11r. 111.... ut'bb,·ro u»-111 al: una limiiazioi,C" o1.lla ltbcr1à :nd 1"1dudl,·> <.:rt •d11,\\ \1,, .. mmo 1u.•l11t"culo \..' r nc-A"'U 1 o 10 è una limiraz onc- allo libc-rtil ind·.v:<iu,,:e. può 1.on "1dernr:n 1nopr t'l-'1,0 d1 un ~uu !!Ìmile. ma prll~ d, tullo è un.i l:mi•ara:u:e in una l"1.·n.hç1('11\0 di dn1r unn '·"J-.0 411d attua.lmr-n· ciò 111 cu. è norma ali uomtni non ••mo l"l, le- rorwenlt"hlc, ~i d1t' tutti p<>>1tllllo.1ccct com liberi. lluln ~I., oru affront nmo la questione "Olio 11 Se .,) principio dd "'-•colo 1<co110 quando ~uo a,pcllo l'-'onco dal concetto di progre,so I n""cchm1 ..mo pr,\t:c,11n1.·nlt' ,Hln,r,1 non t'..1. 3 quello d1 c,"Oluuone. Jl pn:,greuo non deve »1C",·n. lulh gli uomim M~-.-.c:10 i;nvralo per ostacolare (',c-,•oluz.1onC"ma i,tutarla la aodd 1 - SU ,inni delln loro c~>1tcnz..-., le nect'>'- là h~iO' afa.Uone md ~,:minata dei no•tri dc 111dcr• loaaht" ... ·uc-bbt-ro stnh· •'"" ,ural1.· l)t'"r lutti può d....-1crm1narc fatcori contran alla e"-olu· lt, ,r.,11~ in akum p.1("111 ,., qurlrt'"poc:t IC' ne· Dor e mt"nlre la tadd1,-faz.:one delk ncc:c:r •·r._..,,1,1d ,11., erano m.-dialmentt" D""icurate_ 81 1A d1 vita non può che c~5t':rlc- f.lvort'\'OIC": come- ,,d t"-.c"mpo llt'Mh :>1.,1,L 11111 d \metlca u"Siam.o 11 progre:~. oMÌa In po .. ,b1htò. d) 0 ,c- w:14 alk,ra !t" p<'r-OnC" ,·:vt"\nno materiai· una 1n.agg10rt'" t"fhc enza produtll\·a qualua mt'OI<! bene e --,l,1mt"lllt" u1M fr.u1onr di per- tiva e quanhtat1va c:h<' In !'<:lenza ci conccdr, annc- lavt>rn\'l\110 per Il\ produztonr delle ne "Hi:nchè le c:c»-e necessarie. "-lano prudoue 1.·<·!l..~i1ì1 dt vii~ e- pochi pt'.r ;o ,'lnni, tnt "nt.rc e dittt.buite con il m1n•mo d1 lavoro r- d1 .oltrt'" rrano dc--dur .1d nt11vllA produ111,·e non fatica ancht" qui ti.iamo alla ,le'-"'lt , onclu Darò or,.1.alcu111 d ..h ,ull -.umrnto di rei\• rhm<'uto d.-1 la,oro d.t e rea un ~colo a que· 1., p.u1e: e-PI !,,Qllo ,l~h ,accolh cb E.rn ~!o Roa,•.• , hc pulendo dta conct:th molto d He– t('nll d., quc-lli cJ.i: ho t"spo~'°, è arr valo a t'Crtdu, oni molto an.,:oghc a quelle pro ..pf'I• lalr :n quc-11., c-on,,·rNiz.lOnc. 1n un •uo lil·ro 11roJ.,10 \bol11t- la m1ACr1a Mcnlr<- nel 1850 per coh1wuc un 11cn:,dt trrr ·no i.I r:mo c:1 vo!t:vano 62·-42 ore d1 In• ,oro nel 19~~ C:t' 1e ,·olir,·ano solamente l.b tJiOl,C PoQiamo e.e voghemo prendere una v«"c-hia m:t<i.Jim.1 d. Sant ·,-\goetino da alc:un1 altri· buita ad una ep1-.&ola di Seneca; nelle c:o&c n.-c.cuar1C" l"unll.à. nelle altre hbertà, 1n tutto carità Cosa di più unitario di un 111\.orc fatto da tutti ~r la r,~tà di ognuno) \I.i immaginiamo cL \'Olc-i p,nrùrc da un altro punto: .n.bol re la lotta di clu...v. La lotta di clauc è prodot~. anche- nr1 periodi di relalivn agiatcn."'-. in p.ule clnlla pre-sun z;ont' che moli: hanno che la loro J)Olllzione E· t se I ro, PO E 1 E d, F C. /,ORC I 11 R/ \ t 01/10,t- ALME.' IATA /, (.l K \ l)J (;AHLO 110 (. 0 ' l l'\, 0 I S t. C :,+ 0 U I 1 • \\ \ T 1 I OLI f.lJlllO.,•& I L'ORI '-I.Rlt, • PACC. 1H L 'ff SOXO IM \fl\'I.." TI POE IE di T. . Eliot f o• tt:oto • frouit. ,,.,.. f'd1doae •t1ho ••••■nl■ • ir•n di 1-•111 lle,d POE IE complete di l:lopk.ius i..- t••lo • fr•■te. • ir11ra cl, A•1••I♦ C■idl POE IE di Ycats CA TIGITA ldiF.C.Lorco l'RE.'\OT\TE\ I -ululo -e non "olele Jrrl,.11rt" tardi_ Le 11r:1turl". 1IJt1 i h:"tnlli, '-Olio JHUlli••LO lin111a1t•. I libri c~au 1111non ~, ripubl,lic:an 0 rh,• 1101>0anni. ••• '"'Ì ripuhblu·:md 1 ! ' UGO GUANDA Parma In morte di Max Planck Più che not1onlcnne, o, pr1m1 dello lk:Or'•o oltobre. si è spento nella suo mode,ta ab1 lo::ionc di GoU1nga ,I fisico lcdeu:a Mt1.\ Planck,, p,enuo ;\obc.l, premio Hoclf.r/clk, cx presidenlc del 1'cu,cr IVilhclm lnatdul J,"ra cosi incal:.ontc succederai d1 lrasztc1 cocnli. la morte dc.I grpnde ,cicn::.ialo è pua sola quasi inoucrlXJla. Solo poch, s•ortwh hanno /alla :seguire alle not,::ie bH•t.1 t: d1 strollc ris;lic d, necrolo,:10. Pure. nrllo ,iln rìa della Scicn::a, la figura di Phrnc:lt, è e rcslerì.i .i:iRanlcsca, t1ccanlo a quelle d1 un Gahlco. d 1u1 Newlon e di un l:..1n,tl'1n Lu sua lcorio dc.1 qu11nto co•fituiscc-. insieme oon la teoria dc.Ila rclalw:tà, uno dei dll<: pi/osln su eu, è coslrudo !uNo l'cd1{irio mo numc.nlale della fi,ica moderna. La lcor,u della rc-lalu.>tlà c:i ha dalo 1n/atl1 una nuooa e p·ù prQ/onda cono.tcen::o dello $pa.:10, dc.I lempo. della ma tena e del moo men/o nel /'unii>cr$0; lo lcor10 dc, qunnta ci 110, 1nt1ccc, /ornllo la chiaùc del mondo atom co. e- rnle· ratonuco, del monda della l.ucc e delle ,n d1a::ioni rn i;cncralt!, f.' negli anni 1699·1900 c'1C'. Ala). f'lonck /cc,: la .-tua pmna ,copcrlo Joridomentalc ~ gettò le ba11 dello leorra clic porla il ,uo riome. A quel lcmp,o uno delle d,ffic-nlt,i che minaccia,;ono d, render per colante Culla /a •lrufl uro dcli' c-d1/icio della fisica cla.1»1c<1 41Ul cost,tu llr dalla rnd111,z.1onedt'I corpo nrro I /isier dan que,lQ nome olio rod10::1onc d un corpo 1deal,11cnlc nrro. 11 cu, coc//ic- enlc– di a:1.1orb11nc11to:sro uguale, ,1oè. all'un,là e che, parlalo all',ncondesc-en::a. cmc:lla luce cl, tutte le /11ns/1e::::c d'onda, Nalu,almenlc. il corpo nero 11/colc. non c&1$lc 1n 11olu10. Ma una :scalola pcr/c-ftanienle ch1us.a, nel cui tnlerno .1io si•lemolo un corpo ,ncandci.ecnle, cos!iluisce un mod,dlo, oum •m11Ìe n1:l com parlamento. al corpo nero 1Jcalc la ,ad n ~a'one cmCHo (luce, calore) t.lfene npclu,o mente ri/lt'ua dalla pa,et, /ino a, completo ossorbimcnfo. Ollenuto l'cc,u,hbr o la 1e,a· peralura dwenla un./Of"mc e la 1ad1~.z:1onc •e gue la legge dellu rodia::,onc ciel corpo nc,o. Ora. oppi cando .,li l1d1l"m1 dclln /u1ca dauica. sr g ungco-o con la le1,:i,:cd1 l<ay /cigli all'assurd11 concl.u:u'onc- clic la c/t'ns1h) lotale della rndio::ione neru ad tmn 41ml • osi temperatura doocue e.ll• crc m/rnlln I-;' studiando quc:sta conl,o,/d1::ione j,11 real tà .1pc-nmcnlolc e teano, clic l'lanc.J.r. c-nut,· /'i.polesi clic "la materia" pc-r urnre lt" :sut– •k :s.tc parolt:t: "non può emclle,e cnc-,~" rn ,l,anlç t:hc 1n quon'11d /ìnile e propor:norwl, alla J,-~quen::o ", Il Jatlorc. cl, propo,::tono/rtit è una costante un l)Cuo/e, d1e ha le dmt<"" ,ioni cli un'o:;1onc meccanica; la Jamrsa co slo.ntc h d1 Plar1elr._. C.:rn1;1c-o qucslo 1polc111 lo sc"enz.iato lcdc•co sp1c-11m>u e cim1a 1111°u1 lerprcla:ionc wddi,Jacc11tc- delle ,oss<'rrn:-imr $perirncnlalr sulla radiu::.,onC"del co,po nc,r, Ma - con,cguen.:a i11clu1tab le delle ,polc-:s, spcnmentol,ncnle con/ermule, del l'l,mcJ.r. è che sia pc-r l'auorbìmcnlo che per /'c-m11 1ione. Rii ,camb, d1 ene,g a ,n genNalc /r11 ,nalcria (' raJia:ionc-, 11t111<ni,:0110 pc, quon htà /inile, per nuant., QuaP1do q.uc -110 1polc~ /u owin::olo Ju po e.o o mal compre:sa. Ma, comp/dalt' dallr 011 scn10::1om di Cinslein •ul /cmomc,u, /olo·c/ef lnco. e dagli tluc/, d, lfol11, ena lw r.1.1,lu· ::ionalo. nel b,cllc cJOlge, d, onm, tulle I, conce::ioni t:fapc/ie 111/fo ,J,-ullura 1nl1m. della mate-ria e •ulla /1,ica delle ,a,/,c,.-10111 per condurci /ìno afla modc-m1u ,na 1"'111111 della me«ontC'a ondulatoria d, Ve- H,oi,;11u. Con la teoria d, /'lande., ull',potca clic :~ rod,a~ioni cJ tn parhcof(lre lo radia:: ano lu mino,o, vanno m modo continuo, , ~ •o.1t· tutta uno concc::,onc d,.contmua. l!lranulorc– de2l'encrgw rasg arilc, pa,allcla allç .cap,Hl"I dct mondo ula,n co, d1Konhnuo e grunula,c: a11ch · c,.o, li vcccl110 adnll,o, coaì ea,o a Ldh n 1z., secondo 11quale Natura non lacll "ohu, pcrde1,a a11clac .I ,uo ulhmo •irn /ic"lo, l....c scopcrlc Jel l'la11dt., recando un colpo 11roue alle lc>:H•del dc-lcm11n1•mo rigido, tllru no g,a1> dc d1 con•egucn::e 11nporlanl1 ond1w dal punto d, t-1.tla /il~o/ia:,. Con lo •lena .c,up.,/010 onc•lò c-nn cui oaò tlubdore degli •uilupp, e delle 1nlc-rp,t la::i"on, e.tlren1e - e pur g;. u.ie - della .1t10 lc-0,10 - Ma, PlancJ.r. ebbe 1/ coraggio .– solo o quasi aolo /ra IJI, .c1enziat1 gemwn1c, - d1 msorgere conlro le mo,lruosc d1,cr1mJ no.: oni ro.::z1ol1 con cu, I lttler prrllaua la sc,eri.w tedf'"•co cli alcun, dei auor p,ù uafo ro,1 cu/lori. Fu punito Jal d.Uatore con lo oblio. 1I silenzio, la priu::rone della caJ.lcdra e I' abbandonu. Con la •leua .crupolosa onc-•fil ec/1 con /e••oua m gran i,c:greto all"aulorc d1 que•lc rr~he. nel 1942. 1/ •uo orrore e i/ suo lor mento per aver appreso degl, •ludi che gli fu 1 er::t:~a':.:~:c~1 C::nn:u;;~~;:• 01: 1 !::;; j:.' pugnoua pro/ondomenlc alta •ua co$C;cn::a d, .:,c1en: alo clic- le tue •copc:rle Ja.-:sero bt,.,c· e fondamento d1 reoli::.za:.ioni mtrobi/ 1 e le, r bi/, per portare morlC" e dc.truztonc nd mori do. •• Se al progreuo 1nclutlobrfc c-d inorrr· stabile dell" Sc1cn4a l:.gl1 m1 diafJC. al/o,a " non corri•pondc un p,ogru-, dc-Ila c1Lillà e dd ,cn,o morale, I' umanitd camnuna ,a pidamcnlc uerso la .1ua perdi::•ane • Volscndo lo •guo,do oculo, dic-lro le •P<'• ~ /enlt. ,ullc roLlnC'. della :sua Germun1a della auo l::.uropo. dc-I mondo, E.2l1 dc:t f' t'• s-erk ,rpclulo •pcf41o 1n que.tl1 u/1 m 1 ur1ni la /ra•e dc-tla ofl'amico 1talitmo, d1t" og,11 lo ricorda e 1i induna alla •uo mcmorw CIOIA\\i GIII IH\11

RkJQdWJsaXNoZXIy