Fiera Letteraria - Anno II - n. 47 -20 novembre 1947

A LETTERARI .A.NNO Il • N. 4-7 ESCE Il, GIOVEDÌ Settimanale di lettere arti e . scienze HOMA tO ~orembre 1947 UNA COPIA LlltE 3o --➔--►--->---►->----►t--►-->-+--~➔--►- Direttore: G. B. Angioletti t Oire.zio,rn e nula:i.one : t Lungotevere Tor di Nona 3 - Tel. 55679 t AmminUtrnzio,ie e PubbliciUi t. Via dei Corridori, 20-22 - Tel. 564089 i EDIZIONI :~L;\ BUSSOLA i SOMM AR/O: Raoul A11diber1i: Università e lettera111rn - Enrico Castelli: Filosofia e Cine,ru, - Olivcr St. John Gogart: James Joyce: ritrai.Lo dell'artista - Cecil Day Lewis, Hcrhcrt Rcecl, Stcphcn pender, Jlcnry Trecce: Poesie - Gia• naudrea Gavazzeni : Qnaderno del m11sicis1a - I'. A. Quarantolli-Gambini: Mar• celio Muscheri11i - Walter Binni: La poetica di Ba11delaire - Massimo Olivelli: +.-<-,.+-,-<-,( ( ( ( (~ ( ( ( ( ( Abbo,wmcnt.i: annuo L 1500 · aonoo con I pagilrnento 1erue1trale L 800 • anuuo coo pagamento trimeatrale L. 420 • Eetere: aa– nuo L. 2500 • Quota menaile pe.r abbo– namenti 1pcciali (inseguenti e ttude.otj) L 125 - Pubblicità : al mm. L 25 1 una copia arretrata L SO '-+l > > > >-<-->--+>> > > l<J Per vivere meglio - Giovanni Gallarati: fo morte di Ma.< Planck - Note e Ras• seg11e di: E. .Fulchignoni. E. de' Conciai, R. Lucchese, E. Galluppi. B. Tecchi, ecc. lfpdi.i•M I• •t.r...•-•IO ,-.1&1• ((;np,. J J )• > > > > > > >· ► > > > l > Università e letteratura FI, 1111;:; 1111 g-io, 11w profe..,,ore di ~lulhou..,(• otlC'n(•,a il premio Gon. cr un, un profr,-.ore ptll :uviano 1 ... ·hc inM·g-na,a m.:I ~1:trOlTO, llcnr) Bo– ""{'0- vinl'l'\H il premio Ruauclct, e un ter~o lnureato, \'aillnnd , incitorc ciel c.·oncon,o i11tcralh.::1to, pur non :ippar– tcnen<lo ai <1u:11lri uni,er"itari, aveni a\me{ln L'ffcll11:110,prima di darsi a' g-iorn:di~mo, per molti anni l':1lle11a– mcnlo ,n11:l..,11,·o t·lit_. nmdllre ,1i t,;011· c·or<.,j ,upcriori : , o,ì tre -.,nittori di orig'llll' uni,er,1t:11"1òl \l'lll\.lllt.J 111...il·· m1,.·p1om11 .. ,i roma,vh:ri, l~on un ri– l'fJIH,-.<-inwntn ullkialt>. Frattanto, nel– lo ,11,.· .... o :,nno. due altri profè~-.ori che twn1pa, ;1110;11wora, n,:I 11,_.;q, una uutt·dra <11fìli1,ofi::. Jean-Paul Sartn.· t· ~1m1Hlt- cle Bc.111\', 1 ir bal.1a, ano in primo piano n<-il'atti, idi klleraria di Fram·ia. I.a loro notori,.:t!t, , omc quel– la cli I lun1,-\laulnicr, rritico e dra1111n:,1urgo UL:11;.!mcnte ,·tnuto dal- 1'1111in·r,i1;'1, non a, c.:, a pii1 hi'-og110 <li l.1uri nn·;1,rnna\i : ,1 '- rnno g-ià jar– g-a111c:n1,·1mpthl1 ;1\ puhhlil·o .. \d L"'~i, in cnl<'ll:t -.lt•.. ,:i ~,agione, -.,j agg-ìun– "'''ro al!ri n11111i. qu<•lli di lulien f;, :l<.", cli Ce,,rg-t•, ~lm,:-n:1ne, di S!'•n~IH•r r t;',ain.•: tulli in-.,cg"n:,nti, rhc prO\e– ni\':1110 p~ r In mag-g-ior parte dalla Sc·uola :'\'orm:llc Sup1,.•rior<.·, il g-r:tnde ... cminario dè!IC l"nhi·r ... i1!1 rr:ml·ec::i. ("o,ì, d:11 termine clell:t l!"lll'rr:t, ,ip. panl· nl'l noc.trt, ;tmhienh.· h.ttcrnrio un gruppo di ,i-rittori, l·he polarin:t– rono ,11 d1 (',;-,j in n1:tn1t·ra «h.."<.·i-.iv;1 l 'inlere"t." dé.:I mondo dl"lla rultura. di RAOUJ, AUD/Bt:R11 poe11, in n1i h- rin:rd\t 1enùdw l' la ..;h:"'"'" O..,l·urita <ki pol.·1111, non po.... -.onn c.-.sere nmq pile ..,t' 111 n tn ,·irlÌ.i d'un:1 l\:OI ,a ,u1 1m·n·ani,mi rh~ll'i11- 1.:lli~l'n.1a. .\la ,ono, -.olt:11110 i p,or,-.. .,ori. n:– :-.p;Jn!'l:thi\i cli quc-.1':ine- dillidlc e l':i– Larrntta <li pcn ..ieni~ I.o ,1a1u 1r:1g-i– c:1111cnl1· !'té.•ri1 dd mondo nc11\ -.pit:g:1 il discredito ddl,· c11,l• "nh:intn licd e g-radc, oli:'. InclubOian1c1llt- 11· 11-.,-u, (' rntt 11/l' d1l· clomi11;mo d n, ,1 r H·m1,o ohhli– g-ano !-(li -.,ni1tur1 a rl\11lg-t:r,i p111 al– la a-... urclit:'1 clt·l mondo dit• a1 prohlc– mi ,lei nion. l':trl· .1ppunt\ d1L· gli ,c·rittori- profe,-.ori ,i ,i ano ri, t1lt1 d 'i~tinlo ai modelli e alle tic'L1,ioni pii.1 ad:ltk a .... <l<li,fort. ndla nt•a– .1ionc lcttaaria, l\• ... ig--t"11.1a t·he ap– punlo 1·onlra..-.1·gn,1,;1 la l«.n ;1ntu a pn,fc..;c:ionc. E, ..,<-' a1·c:1111na <1u1.:,10 J,!'r;mcti ..... i– mo merit,, hi'-ti: andw 11 1wrin,lo ,:lw 1ra \l'llt'anni ,i p:1111 IIWllO 1iei loro libri. la ,'olpa ,,m'i di cplt'i pro. fe~-.o.-i troppo 1,·n:11.-i dH' :l\'1an111 ,o– luto ad o~ni n1-.10 i11un,ttc1T, nelle opere di rant:.11.,i:1. la -.o,1an.1:i di q11ll– lc le1:i, ni dlt' non ... 0110 pili ohhlig•:1ti a frirr. I UN FILM DI JEAN-PAUL ARTNE Filosofia e Cinema Il Premio Nobel ad André Gide L·ing:resao de11'1ndag:mc fllo90fica r,cl rrne mutografo è s 1 z.to alluaio da Sartre nel fi;m • Les Jeu,: sont faits •. Al CongrcS!IO lntc1 1mz.ionale d, Filmologia. che hn ,wuto luogo n Pnrigi recc-ntemente. nlla ~orbano, e 11, quale p,uco!ogi e filosofi hanno pre80 palle, Snrlre hn espo11to il suo pur,to di v1s1a, cur unn i111roduzone al film. Un oggello è un mol1vo delrn1:1onc dr, per sonaga:i del teatro. quindi deve essere 11egn11 lo clalrazionc dei personaggi, ha aelto S.,.rtu•. In sè è uno. anenza; 1 cl c•nemato a;rn'o l'az.:one ha mizio ddvlt og~f'tli tlc--1 premio :\"ohe! p('r b ktrera111ra a diHcrcnz.a del teatro. (\ ,la.o a ... ,cg-n:ilo, lll.·i t.:"1t1rn1 --ror-.i. Su que.sto inizio Sarlrc ha svolto \"llfl 1cin1 allo -.criuort• fr~nll·e-.e \ndn· (,i,ll-. a lui e.ari Il 61m oro:euato è una tra5lor I ·1 · mu.ionc abile cL • ·Hui1e-c!o~ per I clnc ~aiutiamo in que,ta " 1 ~ ta I n~:o- in ... ~,;rafo. T1asformaz 1 one abile. Mo,1 1 suPn no-.c i mento dd ·opera cli un uomo •cf'na e vivi m un mcr-do c::hr-ricKc ;1 con d1l.' h:1 onorato .i ('uhura l'llrop,-,1 n,n eretf' g I uni e ali a'.1r;_ la ~ua inlcllic-e1va ,. l.1 ~\la arte, l P,oblcma11ca aperta. c.·he iu·tora difenÙl· 1 ,alnri ;i,,t luti Due morti si incontrano, un uomo e una ddlo ~pirito n1n110 il compn mc-.-.n ::~• i 5 lo7:a:~t~:i~::n~: ~ 1 ::,•rJ~ 1 e il fonati.:-mo. morti, pcrchè: per morite veramente biAOgna l1n·inmo ,lunqut! al nuo,o pn•mio sotto'lcnverc In propria morte e voltar p&-gina Xohcl il 110::,lro ,aiuto e il no-.uo Ritornano perchè desiderano rcali2.zare 11!oro 01n:t•,!'f!iO. Xl·! pn,-.,imo nuu1e•ro <le- ~mp;; uno d•apos12.ionc s raord1na1m, veni! dicnto alla Fr.itwia, In /• it•rn ~i on·u- qunllt'o ore ,ono con~sse ancora di viln, d, per:\ ampi;11nenle <k-11'01wr:tdi Cidè, nuovo vitti. Una prova, Se nelle ventiquntlro ore c,;IÒ che a loro è sembrato essere il loro ~ nolo nel 1869 / ,uoi •cr:lt, mo/ I :~n:~ r~:i~àn~idrc:~rc a~:~n ~~:i u;l~,rn~~-~ tiuimi. ,po:::iono dallo /inc del •cco•o .corto èirillo nd una intera •caistcn%a. Quetin In ai nostri" giorni. l:.gf i sloto uno clc, mae- cond 1 z.1one. .t,. Je!ta 11~h1 ('duc-,:::ion lctlf'"Orta, se- Sono d1 nuo,·o vivi· si f\ffl<1f!O.L.1 donna gnando dai " Quaderni d, lrulrl H ollu" In cui morir- aveva fotto 11iche. polc~~f' ap· al •· 'fc.•eo ·· olla rcccnl u1mo ndu.;.1onc lco prc-nderc l'origir,e della sua motte, ritorna t al del ••Processo·• J 1 J,.o/lt,a. un 1n1egnc;: ,.n,. casa del marito che. l"nvevn avvc-lcntlla ;,c.:to pre.~io,o per ori• 1ntcllcttu12le proL e 1i1orna ~r dugli: • So che lu mi hJ111 a.1 aan1nato •· Segue una scc.na ua i due ti- di ENRICO CA 'TELLf tc::ut,O porh1 11 suo co1ol1.lme, rilornano a vi– Yt'tC' a fianco dt"i v1v1 che non sanr.o vivere e nctle v1r d1 unn arnnde metropoli aura verl'ltlll dt1 veicoli in tulle le direzioni. 11 ve dono peraon1:1gg1 in costumi settecento e n· nntcdmcnto_ che 111 m.compagnano agli ft.ilri_ M-IIZn toccnrh e 1enz..1 <"11ll<"re vcdutL Quctto 11film. Problematica aperta. perchò non unu mtcrpretn2.1or,e si può dnrc., ma cin– que, ,e,, ttelle ir11erprc1az.1on1: quante se nr voaliono lnfe111_ r due ,ono morii perchè 110n 80110 stati f-:dd1 all'nmore Potcvar,o ePCrlo? Certo ma la loro v1la co·neva d1elro alroggello: inchnall verta un gruppo di mlcre .. si c:hc contrnstav•no con l'amore hanna la~ato rno– ,,,r 'a loro fedf'hà sl !)UÒ ,.vivere scmprl' mii P"T anvue ,«-mprc=.Questo il monito ➔·<--'-+·<--<-)-(.-. ..... >-E- ...... >•<---->-<---<-- t i ! /u /I pagina: + t SAGGIO SU JAMES JOYCE J\. 1 t ,1, OC/eEH ST 1011.VCOC.<RTI' t * 1· t~ :J, /u I Il pogi11a: i i 1 HICOIIOO 01 MAX PLANCK t y di CIOl'AN1VI GALLARATI + 1' * I f .v •• p,.,,,,.,; ..,.... ,.' f ,l. UNA GRA DE l,\C/JIE TA + ~on ,j tr:Ht:l\a pili. in cffetli, di rri1ir:1. '-' 111 ,l·n..,o pii1 ami io. di !!"ior– nnli,mo politiro e let1nario, nel qua– le 1 'inh·n cnto ;lt"'t':t<lemll'o C'ra st:uo t.emprt• tradi.1ion:1lc 111.:ll:1 no..,tr:l .;.to– r.in lettcr:1ri:1. Sta,oltn l"l"ni,·er,ità irrompe\'a nellri let1t.·ratura, nell"àm– hito della \('r:t cr,•acùt111·, dal roman- 70 al tentr<>, pnc::,;11lÒO n11ra,cr,o il po<.·mri, dment:lndo,i in og-n\ r.;.()rta di t.·",l.'rt·i1io: un nuo,·o tipo di lette– rato p:tr\'C allorn ,o~IÌtuir..,i al prccc– rh:nlc. E poic-h(' le ,tag-ioni che :,:i ~a– no ;1hcrm11,• dopo il •<J-15 non h:inno anrorn !'>lllcntitn tale ill:1.1ionc.!, ('011- , il.'11C !'>llttolinearne la portata. t1edulo e attento. aorli e l'assassino. una scena violenta. dopo RICHAHO LE GALLII:...\;~~- 1 1 nolo Amico di Mallorm,, è ,toto Ira i f 0nd0 la quale I due. abbandonano la ca,a per re11 scrittotl' e poc•a inglt'"~, .., è ~nlo nelJn tori dello ou,.•cllc Revue Franca:k. Dap linare il loro aogno r,clla piccola atant:a del sua ,.dia d. \1enlone all'età di 81 aru,i. E.,. pr ma comunista. a ncreddlc dopo un r.,'rOB i;u::'IO id~:,:.veva incontrnto nclrallro mondo i SI /,LE O/'ERE STRAXLERE 'Ì TRADOTTf: /\' IT Il/ANO + J 11 kt1cra10 puro l· dunque un:-1 spc– rit• che ,tn pc•r c-.1in1,tuer,i? :'\"eJ no– '-trn pal'''-', eo~toro hanno a"_uto, :11,!'li ini1i dd .. cn)lo. un;l fonna✓.,one ,.;,lturalt• ,·:1prin·io,a, hanno :tt1ec;;o, c:cclu1, ai tm·oli ,lei , N·d1i l·aff(' dl'l Quarticrt• L:itino, d1l.' ,eni-.c::l., il me: mento ddri,p1ra.11tme. Le loro pn– nw 1111prc-.,· furuno :1r1 iC'olj mal pa– g-a1 i, ('()llalx,r:1.1ioni o...._·un·. non rerto di..-.c.'rt:1.1i«,ni cli laure-:1. Ilanno :l\'uto un i.,olo mn,li<'rr. e ;-il di fuori de)lc lt ttl.-re non ",;1n·bht:ro nuìla. ~el lvro 1 tPno l· n1,.•I loro :111eg-g-i:tml'nto è .. em– prc d;llo ,l·oprirl.• 1:t trn,Ti:t e,tro,a della loro ~iodnt•na. .\I 1,.•ont;ario, a partire t:in:n dnl IIJ.!:i, lo ,1·ritton• dw og-g-i pre,·alc. 'lì'.li rhiedeva in francia d,1 molli anni ~a. ro nclrU.R.S-~. e obba nd0 nò clomoroaa Piccola vtan:ta. slanza di un operaio. s1ri..1• IO I' 11 ~nnno 1866, M'cvn iniz:iaro In sua mente lo •ua fede polihca. 7a 111t1rnamcnk in contra.sto oon quella dov" ntt.ività come giornuliittR m lngh• tt-nn e ne.. D.uronlc la guen-a •r parlò di lui come la dor,nJ avcvn passato i suoi ((Ìorni <'on <'°' glj Stati L'nih I suoi roma, 12 _1 e volumi dt fucilalo dai tedcach,. In rcoflà rtu•cÌ a r. lui che l'aveva poi avvc)cnnta_ In quc,to. pie· I / • J I 1 · d ti col" ~tnn2.n, (",.more ha la sua none e il suo poesin gli ptotuuuoi.o u1t 11\rQn l11mn c an- /ugiaui in A 1cr10, ot1e n10 ,e I enu e a comp1mc-nto. che l'aginrc:r.z.n_ Ern !)1td1e cit'lla fnmosa 81· •uo lotto cullurala .•~Ila ,io•la • L'A rd1 c ". E qui Sarlre ha sopul_, con inncgnbilc 11rte trice Evi, Le Cnllicnnc Oro titt;c o Parig,. fnr nnacere il tenso dclln inv1nc•b1litft del· t'nmorc di honle alla morte • E.eco, vengor,o, $0110 ioro... , - dice l'uomo afferrando resscre nmnto, ncll'nltcsa che il gruppo dc.gli amici che p1cchiavn nlla po~tn •J>ltrMlle altmver.so I.a laslrn di legno, ~rchè I' l\ccuso di tradimento pesava •u d1 lui. Tradimcnlo proprio perc.hè I.,,, nuovn amanle era la moglie del c.opo della mil12.i11 delle truppe occupanli e lui, il comandante di un STUppo di partigiani_ aveva trnd,to_ .e• cor do loro. 1) gruppo stesso. Si &ente picch~re ripelutamcnle e si aio,1• tic ad un abbraccio nelranes.n della morie: ma 111 morte non viene. Chi ama hn duillo a una csis-tcnz.a: chi .si abbrnccia non t' ab– bracciato dnlla morie_ E qui l'andamento del film ha rilmo rapido e movimc.nlalo. L'uomo che durar,lr il breve sog(l10rno nel mondo dei morti, ha &apulo eh(.' il nemico è al corrente del piano in&u ret:i,:111,1le, e lo ha saPuto poichè i morii pos• -ano penelr11re là dove ai v1v1 è lccilo en- 1n1re 11010 bussando alla porta. cc.rea di Ml• v1ue i compagni. Corre d., loro, per nvver tirli di r.on attuare il pl;ino 11tobdi10 che qunld1t-duno hn tradito. che il nemico' è al corrente, .. mo i compagni rimor,a-ono ,ilcn· 2.iosi davnnfi a lui: sanno che 111moglie del comnndttnlc della mili:t.1<1, la moalie del ne mico. è la •uo am.."lnte. Sc:oppia l"iuunez.ione, secondo l'orn '!IIA· bdita. Non può l"uomo resi.ne insensibile tra le braccia della donna che nmn. R11or– ncrà da lei. ma deve lasciarla, deve corriere al sruppo_ al ,uo gruppo, per tentare d, salvarlo. E' tardi. Mancano cinque minu11 al~ vcnciquallro ore concesse dall'al di là per fondare ur,a c.si.stenza d"amore. Entra d1 corsa nel luogo del convc@:no, pnr la. concitatamente. p, c.ga, ,upplica ... bitogna foga1re I Ma 11 auo d,acor!I<..è mutile. Corre al 1cldono_ telefona per avverure lo, comp.l irn1a ancora una '"-olta che r.on può abban· donare i suoi amici. non può ei1scrc un Ira• d11orc. I cinque minuti sono traKor•i. Le lor· 2.e di pt>lizia hanno circondato la cata: da unn fir,cslro sparano contro di lu•. Cade n ll'rro. l11nc1ando un grido chi'.' il microfono trnsporta come un colpo mortnlt'" all'orecchio della donna. Anch'cun code. '-)-(-.'->·<E---..... >-<------>-+----►-<->-<--...E-> Una ,cconda in1erprela2.1<>ne potrebbe "• kle; 111 •lor in dcli" um11r,i1à insegna che quan· do~ si lenta d1 introdurre \'amore si cena di non eHc.rl' più (e.dcli alla morte. ma m uhimo 111 morlc. trionfa, 3enz.a pietà. Ur,a fcrz..n condu1ionc) Ecco: In ntorlt'" è 111libt-rti\ ma h, hbertÌI non porto che allt1 con~11pcv~leu.n dell'ingar,no degli nltr 1. La liberti\ dei m.orli è In ltbc.rlà di violare le co· acicn7C rivelAndo i loro M:grcti. La morie è 111li~11i\ che 1>0rta alla conS<tpevolcua del· 1'1nQ:11nnodel mondo. & trn1iamo d1 ribellarci se tentiamo di ,i1orrtnre nlla vitu con quclic coa:nizioni che la morte ci ha dato, allora ci autoir.gannia• mo e dobbiamo morire una 11CCOndavolti,, Ma nitre inlt'"rprclaz.loni ti pod90o0 dare ancora. Una quarta condustonc potrebbe esKJc quc.1tn • ognuno porta il suo CO\!Jtume. i Y1Vi e i mor11 confuti insieme ma i vivi nor, $e! ne; accorgono. Bisogna ~rire per renderci conto della n081ra csi'itcnz.n ma non basta momf' una voha. quando ur. impelo d1 tene· reu.a prorompe. Biaogna upiare !"amore che è il JW':CC&lod'origlnc. marcndo una se conda voha E ancora unn quinta conclusione è pc>t11I· bile. In più acmplice: l"amorc ,ognato r.or . corritpondl' A quello reale. E.empio di problematica pericolo.sa, qudl,._ del filmi di Sarlrc: pericolota proprio per le innumerevoli 1>011•1bditàdi interpretaz.ionc. U dove l'rutc divenln un meno per reol1zwrc unn inclinazionr, qualunque elisa aia (e le pcgaiori sono le ,,iù numcrote) non ti può non concludere neg1111vamen1e: non si può permelll'l't" alla riloeofin di fare 11 IIUOmar('S• ,o in Ul\3 10cietà impreparata a riceverla. ln° una 90Cielò impreparata, non dh·er,ta. que– sta fik>aofia che una c:.auiva consiglieTD. C'è un problema che ne.Ila 6lmolog1a. dal punlo di vitta filosofico. è in un cerio senao centrale. quello ddln in...a,iab1li1à del giu• d ~io 1n fun2.10ne d1 uoa contraz.ione dei tcm~i. Quando un episodio, che nella vita normale ~ae un 1empo con11idere,.·ole, viene riaMunlo in pochi minull. si da creare per •mieti d1 tempi una s1tuavone 1ne"le. ma lale che a noi ..embra la .10la efficace per far si che !ti t1tua%1onc &1e11savenga resa 1ntcl haaibilc. ne 8Cgue; che I° episodio acqu111tn un vnlorc d1ver10 dn quello viuuto. ~ •e 'ronnato -.cri:tl11l'lllL' nel (!Uro CSCr– t•i1io dl'lll· t·la"t,;i e delle Facoh"'· An– rhc se la <.,ll:t mét:1 era la letteratura, ha ~ubito du1:i111c.· lunghi :tnni l'al~e- 11:imcnto pr(•1,.·i,o in vbta d'un mestie– re j cui il ,en,o critico, l'm,o t·ontrol– la10 cll'l pl'n-.ie1·0 e un cerio incon– -.do ,log-mati..,1110 ..o, ra,tano natural– nH.nte ,ul.."h altri doni dello ..,p1nto. \Jal~rntlo il ,uo talento. anche que: ,1a ~-at<'g-orin di ,rriuori ri\'ela quasi ,t·mprt.· le proprie <?rigini. _)l:ti la let- 1er:11ura l· per < ..-.1 g-rnlll1t:t e ,en 7 ... , uno ,rop,1. \ndtt•• ,e i~d1~a?o _(e ~o– nw , olentieri !) :tl~c. al>1tu?m1 d1_no– leiva e g-ro-.,ol:tnita ndl C!-pr~,1one. .., 1 ri,c-ontra nelle loro • i~re un e~ ,1antt.' rontrollo clcll'in~t:ll_11!en,w .. e 1I (le,iòrrio e-.;hptr:110 cli ,tnr dell ?Pe– ra d'arlé.' il ,up1>0rt,· d un prn~1er_o nrl irola10. Oa «·ui, ne.i_ romnn11cn.' uua n>ntinu:t i-.t:11v:t rnt11,.•:1: <: la P:c- 1e-.:,. d'e..,...tr ..,1·ri1tori ,olo 111 fun110· ne' d'una 111 c1afo,ic·•1: nei ,lrammmur- 1.!'hi. l'e-.i,1<:n,1; 1 di tra~l.·~lie non ~cn: ia i:r:ind,·ua ma l:i cui . 111, tn710lll: drammntit'a -.t'rllhr:1 do!11rn.1t:1 dall~ intt'11✓inni rifle,-.iH': t' hnalml'nll' nt1 SEBASTIANO OhL l'IOM BO: La i\ladonuu del velo ( \ lll 1 0L.I · l'i11flcOt('11) Due morti pc.rchè non hanno aapulo so· pmvvivcre. cl mondo dc.i morti, dove eia· Ln nMralivn dell'immagin<" è una narra• llvu ettrcrn11mrnte pcricol09a. primo, pcrchè nc.ll 'immngine, anche se 11c~1ita dal porlri.to, noi nbbuuno tf'fflJ>re un mondo In cm cape•

RkJQdWJsaXNoZXIy