Fiera Letteraria - Anno II - n. 47 -20 novembre 1947

2 Fl"I\A LETTERAillA rienza, nello. maggior pnrle dei ca4"i. non è viuuta altro che da certi individui in certe situazior.i: secondo. pcrchè l'assenso o il d•s· unso a un giudizio è certamente mfluenznto dnlrimmngine c.hc ha suscitnto quel g1u· d1z10. Rassegna della stampa ~><>,:::::(::-,:::::<~><><><><>< ~ ~><> :····• .. In altrì termini. il racconto di un avvcni- }'l'AJ. 1 J.A mento predispone ad un nsser,!IQ o ad un diA• 1 , 0 . senso in modo diver!IQ dall'immagine del· * U INE.GUALE nelle sue parti e.o· l'avvenimento. Questo è saputo, ma quando struttive. è A :,lorotlc. rivista trimestrale na· la situazione. come per esempio nel fìlrn di lo in questi ginrni a Mazar;, de\, Vallo per Sartre, è tale che ne risulta una problema· la direzione di Ginnnj Di Stelano e che ticu aperta, allora lo spettatore si trova di pubblica alta rinfusa sa«Q:Ì, Jiriche. trndu· lrontc alla r,ccessità di prendere. con un atto zioni (e ne ciliamo fa pMtc pili interessan– di volonlà una posizione di fronte all'avve· lei. insieme a ebiaditc cronache, discor:ii nimento e prende quella posizione che me· paronllici su arlil:omentj letternri g;à stinti glio cor;isponde alla tma inclinazione. 1 dai tempo _(~ 1 crcors,. r-d esempio). Co_no~~ E' noto che le inclinazioni sono prcvalen· stante la rivista è il sea:no di um, v1tahta temente pcricolo~e quundo non sono contro!· cultura." e d,o::l!aprovincia italiana (la più at. ]aie; e quindi un film dove la sequer,za de• tenia forse), impegnata in uno sfondo no· gli avvenimenti conducè .1d una pioblem,v b:liMimo e serissimo. c1nche se talvolta un tica aperla non è alt 10 che un invito alle po' scolastico. Attendi/\mo Aslorollc al•e sue• conclusioni peggiori. cessive prove. fiduciosi della suu oll"eslà lct- lnlcress...'\nte. da u1, punto di vista artistico e psicologico. un film a problematica aperln. ma In condanna viene proprio dulia fìloroha. Non si può ammeltere un esperimento. come quello che un film a problematica apcrtn prei,cnta: non si può. ir, definitiva, vedere che- cosa ,1;uccede. eccitando il giudizio dello spettntore. che divenrn il crea·ore di un mondo in cui si è fatto ir\lrnvvedere su:lo schermo in numercvoli uspctti. Non si può, perchè è una caltivn pedngogi" quella c-hc Si sviluppa sulla base del principio: • b1ro– gna provare per credere li, cioè b1s0gna che il fanciullo sappia che cosa vuol dire bru· ciarsi le mani. per non avvicinarsi più nl fuoco e vin discorrend:::,, Una cattiva peda– gogia e lo ~anno tulti i pedagogisti. Tuui i pedagogisti intervengono quando 11 fanciullo si spir,ge troppo dalla finestra e rischic1· di cader nel vuoto. Non c"è nessun pedagogis1z. che insista sl!l tema • lasciate che provi a cadere dalb, h nestra • perchè si sa che quando si è caduti non ci si ric1lza più e. quindi. I~ massirt,;\ 11 provare per credere» è una mc1ssima vulida per le piccole e·sperienze, 9iccole anche 8e nor, trascurabili. per le altre. no. E tanto più è 1>ericolosn l'esperienza dcHe reazioni t.:he si possono ,1vere da un tc.:ma svolto attraverso un film trma chè lascia ndito c1 innumerevoli inÌerp~lazioni, te.nto più il tema è abilmente posto e suggestivo. chè la suggeslione di quel!a temnticn non porlo che unn congestione. cioè congestiona le inclinazioni che andrebbero discusse ,.: nffrontate. portandole ad ui.a pressione anor· male e. c.onscguenlemente. creando una se· rie di giudizi. che costituiscono una visione del mondo pseudo·nrtistica. Questo è pili grave_ che unn v t:cne del mondo pseudo arth,tica, in funzione di una esasperazione di tendenze latenti, è tan· lo pili compromettente ouanlo p:la presenta l'aspetto di una filosofia della vila. E' un/\ tecnic.'\ nuova di seduzior,e. quella di una problematic:a filmizz.'\la. E' il discorso di una filosofia distruttrice. perchè non ha tesi da sostenere e si presenta come un invito alla arbitrarietà. mn tanto più pcrico.loso !"invito all'arbitrarieti,_ quan1o pi\, questa arbitrarie• tà presenta l'.ispelto di una costruzior,e do· vuta all'inlervenlo di una individualità ass:::,· pita che improvvisamente si risveglia. con l'illusione di aver trovalo un prinCÌpÌo di orientamento e una sua fi!o-sofia. Si può dire che ~ fattrice di orgoglio. che ai àdopera a creare l"illusior,e (delle innu· merevoli illu;;ioni nell'animo degli speltn.tori} illusione di avere' Ognuno degli spellatori la capacità di creare e di costruire un mondo da poter opporre al mondo degli altri. ENRICO CASTC:LLI LA FONDAZIONE GRAMSCI prnmos,n nllo scopo di co1·,tribuire, ne! nome di Grnm– sci nll'incremento della cuhura in funz10 ne. sociale ed cduc<1tivo. quale 'egli la con– cepì, bandisce ur. concorso per le ;i;egu'Cnli opere: a) un saggio o una S'Ctie di saggi su argomento de-lr, Storia d'ltalin dal 1748 ai giorni nostri; b) un romar,zo o una a,ccoha di novelle o racconti; c) un lavoro teatrale (in uno o più atti); d) un soggetto C.:nem:i.– tografìco (lraltamcnto): e) uno studio -sul tema . • Prevenzione previdenza e aS'llisten· za ir: uno Stato ~odcrno con particolare riferimento allu situazione italiana•· Le Cornmissionj esaminatrici per ciascun con– corso sono le seguenti: a) Antonio Banfi. Ciuscpp'C Berti, Delio Cantimori. Roberto Cessi, Nino Cortese, c~sare Luporini. Con· ceuo Marchesi_ b) Corrado A 1 ,rol'o. Giaco– mo De Ber,edelli. Eugenio Montai-e, Alberto Moravia. Carlo Muscella. Luigi Russo. E.lio Vittorinl. c) Orazio Costa, Silvio IYAmico, Edoardo De Fil.!ppo, Stefano Lnndi, Vito Pandolfi. Paolo Stop!>", 11...uchino Visconti. d) µmherlo Barb:uo. Mario C'\m'!.rini. Alber• 10 Lntnrnda. Roberto l~ssellilni. Cionui Puccini, Mario S-erandroi. Cesare Zavattinì. e) Francesco Paolo Cantelli, Sugenio Reu– le Piet·m Di Dohna Aladino 8ibo!o11j_ Gi– n~ Fronrali. S1efano. Ciua. f\l.icola Pcnotti. Guido Castelnuovo. Per la preminzion-e del. le· opere migliori. In Fondazione Crom:1ci destina: 1.000.000 (un milione). Per ogni nitro particolare rivolgersi alla • Fondazione Anton:o Crnmsci • Via Uffici d·~I Vicario r,umero 3. teraria. * UN OCULA:I O editoriale dt..-dtca ~ lo scambio di m'.Cssaggi Ira Truman e il Pan. tehce il numero 10 del Gallo di l,.;enova. L:.. più che ni messaggi in se slessi_ lo dedica alle ripercussioni d'es..'11,che hanno suscitalo un nurffero stragrande di esclamazioni guer. rafondaic nella stampa d'estrema destra: • ...ci r.'i/ìutìnmo di ,1r,lr•re i/ _,.,,.Jl.--:!,!!~ n di Pio Xli come l'inllllo od 1una crociala con· Ira l'Oricnle in nome e al servi:.;o dc-ll!Oc. cidenle » tK:;ivono i redallori del Gallo ten. landa di inserirsi, con voce pacifìcatoria, nelle polemich-e aspre e dolorose eh· oggi s-embrano minacciare la giovane pace per J'intrans1g·enza degl: opposti alle(:t'.giam~nll. * ALESSANDKO SCHIAVI curn ,,cl la· sc•co!o !'762 della Nuova Antolocia una s-e– rie di lettere inedite tra Anna Kuliscioff e Andrea Costa. Sca-naliamo anche: Agosti. ne degli E.spim.lSd: /nvcnlorio dc.Il'€..: .;n..,· mia, 'e. un saggio di Giorgio Pcl'i-oc.chi :,,1: cer.tenario di Giuseppe C1acosa. curalo al solito ed evidenlerne,nle :ntrres.;a,_ .. , com,· già altro di lui. ad un filo pii, v.asto d· cl– scorso ad un libro certa,oente. L-a not:1 c.he il critico si dii.unga a rendere incisiva, è in sostanza quella già. traltala dal Croce e dal Pancrazi. tendente a rivendicare al Gia• cosa narratore pregi maggiori, ne-i con– fronti dell'opera teatrale sovente disorgani. ca tra l·e due tenlaztor.i leue.rarie: la veri• stiQ\ e la roman11ca. lH1corcliamo ancora e di tanlo in tanto non possiamo non ritor· narci soprn, l'echzione illustrnta delle No– velle e paesi oaldoslani più ricca di tavole che di testo. fioriln un po' ai margir.i per il canivo tipo di carta. ma limpid:e dei pae. saggi romantici, chstesi come sollo una re– te. dinanzi agli occhi del lellore a!Te: z.io– nnto). * MEKI I A la ma~ima aHenz1one uno stu dio di Walter 81nni st:11-e Traduzioni pre• romanlicl1c pubblicato nel numero 2 della Rii;islo di Letlcrolurc moderoe. Il saggio è un itinerario allento e intelligente allra– verso le versioni e i testi prc.romantici. alla ricerca d'un fifa conduflore d·'Cssi nel senso d'una storia letteraria. Seguono lo stll.dio di Binni uno scritto di Sergio Baldi sui Re– litti me.dioctJali delle boflate popolo,i d'ln– ghillcrro e di Sco:.io. "e uno di Li·, ,1 C:i.. merir,i su /orge A modo, poeta brasi!rano contemporaneo. Una sequenza vastissima di note acute tua-: e mo!re pcf.tcn,ichc (s1 veda: Traduzioni in/cdc!i), chiude l'interessante fo. sciwlo. È. D. C. Sl'AGNA L'lndex Cultura!. u!1/1s.s1mo rassegna del rnov mento culturale iber:co onmiozio la p,ub· blica.:.ionc, aVtlcnula negli scorsi mesi, dei ·· C ucnlos popolo,·cs espagnoles ••, racco/li direllomenlc dolio tradiz one orole in lspa· gna da Aurelio J::.spf110.sacaf/cdralico d1 I Lctl~raturc romon=c a Standfors, in Cafi/or· n"a. L'opera comprende due grossi oolumi e I comprende 1c se,1,1ucn11voci: Cucntos y adi– vinanzas. Cucntos mornles, Cuentos humanos vario&. Cucr,tos de encantamienlos. Cuentos picarescos Cuenlos dc nnimales. / lettori ifa liani cl1e de!;ia'crcs:scro avere altre nn!i:.ie in mcr lo aila racco/la. non li anno cl1e a rivol– gersi all'lstil.ulo ., Antonio de. Nebrija ", dt ,.-i.'ologio, dipendente dal Conl'cfo Supcrior dc /nocsl g(lciones Cientificas, a Madrid. Il dottor Mar o Scltneider, coflabo-ralore ciel· l'/slilulo Spagnuolo di Musicologia. lw pub· blicalo a Barcellona un inlcrcssonlc l4agg O etnografico dedicalo a " Cl 011Ren musical dc los animales·simbnlo1J en lo milologio y la escuitu.ra ani 'g·uas •· E' uno studio che v,e· ne od arricchire la non /olla messe di con– tributi per la !;Olu:.ione dclfoffascinanle pro· blcma dei presuppo:,li r:tuali nelle arli figu· rotivc arcaiche. Lo Scltneicler 11011licnz la sua tesi, applr• cando/a al problema etnografico del /ofk,fore nius,cale spaHnuolo da una parie: e dal· l'altra olle sor.Jroslrulturc lolemislichc e me· galiticl1c clic /ante cospicue lracce hanno la· s:: alo nella pcnisol: ~be:ico. La casa edilr1ce Caslalia di Il clencia /10 te,minatn in questi giorni lo ristampa della •·Celestina., annunz:afo già dall'anno scor#o. accrescendo di un esemplare mirabile I' alla tradi::ionc acile arli gra/iclie valcn:.ione. L.a edi:.:onc è limi'lolo a lreccnlo esemplari ed è arriccltito da acqueforti di Lui.s Enrique;:. d. Naoarra. Il leilo del celeberrimo dramma è $la/o condotto su quel/o della ed;:.ione oalen· =:ana del 1514. Una scelta dei versi di Anlonio Machodo. appare nella collana Cri.sol, della editrice A,:uilar di Madrid, sollo il titolo di '' Poesias cscogida, ••. Precede uno studio biowafico di Fedc.rico Soin.: dc Roble~. Nello colle:.ione "lndices y publicaciones pcrìodicas '' edito doll'lslil.uto " Nico!m A n· ton io" del Consejo Supcrior de lnvcsligolio· ncs Ciontificas, 11i è pubblicalo un fascicolo bibliogra/ìco di notevol~ inlercue per i lei· lor, stranieri. dedicalo alla rocco/la dei titoli e degli "rgomenli apparsi nella •· lfooisla de estudios l1ispa11icos ·•, che oenne pubblicala a M"drid Ira il 1935 e il 1936. Il num. 21 dello "Re.vista de filosofia" edita dall'l,t'luto ·• Luis Vive#" conliene, /ra l'altro un sa-ggio di Manuel Uarbado de– dicato alla teoria /attorio/e ,/i Spcarmon. In e.Ho /'A esamina i presupposi: cullurali cr lro i quali è andala elaborandosi la dollrina dello psicologo onglcsassonc, inie.so a chior.re , o,' lume di alcune fondamentali scoperte lo genesi coslitut.ioa dell'intelligenza • Altro 11af:JJI0 interessante è quelio di Vale ,.i,ino A nderc:., dedicato o/I'cvolu:.:onismo, e ad alcuni particolari aspetti che la teorra, dalle anliche formulazioni di Darwin e di 1-Vcissmonn è andata a:,sumendo in questi ullimi anni. ad opera 14ourolullo degli ctnolo· ( r:r~f:. P!1_,leonlologl1idello scuola ~lorico·cul· \.> ~ ... Il num. 17 della• He.uuta cspono/a dc Pedo, gog.a,. coni iene un saggio dedicato al/'al· lività educativa dei m ssionari spagnoli nel ~c~i~;e~e1'cs::::!ilc: ~~: :r~~!~i ud~u:lp~~~ todofog:o pedagogica, e un lur.go orticolo di f. Van dcr V clt, intitolalo « Por que aprendemos) • 1'n cui v:en poslo un interes– sante con/ronfo tra le leo,ic educative che si pouono desumere dall'opera di Freud, e quelle che derivano dagli scritr di I liornik,e. }'RANCI.A Su " Carre/our " prosegue lo polemico t,a Mounr'cr e Gabriel Marce/ in mcrifo allo scol lanle terna della epura:.: one /ro inlcl/clluoh in Francia. Il numero del 5 novem9rc con !iene lo risposla del direttore di .. J-:.spril '' all'arlicofo clic il filosofo e drammaturgo cal– tol co ha pubblicalo sullo slcssn '' Carre/our .. alcun lcmt,o fa. Mounier soslicne d 0 atJer difeso nelle sue proposi=ioni, la nozione di un •· jus legale ··• d'una giusl:zia politico, distinguendolo pra· licamentc dalle violen:.c che le sono cslra- nee. Dcnun:.iando invece le oiolenzc cserci· tote da/l'apparato poli:::csco, Mounicr pro· segue: Non è allora più • justuin legale •• il di– ritto della collettività contro l'ind.viduo che re~na autoritariamente ma una specl~ di lor• za viva che ha più dell'inerzia delle cose che della decisione degli uomini e che sc.hi.ic • ::a~n_v·;nedi~id::~:a O :l;~:~iv:~r,siderazionc ">( J:; finolmcnle. criiic:ando l".nterprclo:.ion1; o.icrla da Marcel, clic vede nella posi:.ionc di Mounier il risultalo d: un"amalgomo fra l'etica cristiana e i/1 mito oU.·'misla dcll'En· ciclopcdio. il d rcllorc di " Esprit" conclu· dc affermando, rcci•amente: Dal giorno in cui il deliuo polit'co vede includere no11 solo r opposizione attiva. mp l'opposizione di pen· s'ero. ma la riserva mer,tale. 1u sfumatura d'interpretazione. ho inizio il terrore e con ,esso il 'Suicidio a lung11 scndPnz.i di ORni so· cictà politica .. L'esposizione di Clicgol/ /,a oUenulo a Parigi un ~ucccuo quale da anni non si ri· sconfrovo nelle cronaclie d'arte della cap · tale. I critici sono concordi ncll'csallarc ne, pittore ebreo. una delle personalilà p.iù in· quielanli e sensibili del mondo contempo· raneo. L'occasione della moslra è stato un buon prcleslo per l'c:;ame dcli' opera com· plcss·oa di ·cliagafl al lume. cli alcuni postu /cli de/l'eslcticn contemporanea clic crono on· core monchi o par:.iali ali epoca delle pr·mc produ:.·on; del maestro Vitcbsk. Oggi Clia· gal/ appare un precursore, e lo rara tenacia con cui 110 sapulo lencr fede olle sue prime r.: ,o.si =ioni Ira :1 1908 (dota del Jomoso Mori dans le village) o /e ultime opere eseguile a NeuJ York lo scorsa :logione, conlrasSCQ'nano per quoranl' anni una L'OCO::Ìc.ne ol:cna dalle. veneri di mode cd eslclismj d'ogni specie. Ailro clamoroso successo è slalo, pc, rije rimenlo del numero 7 (nooembre) d' A rts, la csposi:.ione al Pctit Palais dei capolavori p !· /urici elci M,usco di V :cnno, L'occasione di tali scambi sarebbe prcclu– S!'f all'Italia} Ci pioccrebbi: scnlirc, i1cr rcnclern,:: edoll1 i lettori della •· Fiera ". il parere di qualche ifluminato direttore di Gallcr·a o e/i qual· clic sovraintcndenlc più dinqmic~. Vuol spie garcj per es. Palma Bucnrelli, l'inlelligcritc dem:"urga della Galleria d"A,-lc Moderna. alcune cause degli oslacoli a orgoni=:.arc in Italia codesle mostre inlernozionali c/1e in Olanda in Belgio, in Franc·o, in Sviz=erc, ccc. lanfo contribuiiicono allo " sprooincio li::::amerilo ·• delle culture autoctond Un nofeoofc arlicolo sui problemi -.:#te· lici e 1Jociali connessi con la rodio, pubbli:– co l'ultimo numero (settembre 1947)di Poé s:e o firma fi'roncis Crémieux. L'oulore di· mostra. come in Francia la lrasmi.,sionc ra dio/onico sia, nell'ins:cme, uno radio poli~ !ica. non lori/o net/e emissioni del s'ornale parlato. q,uanlo nell'ins:'eme dello sUtJ allr vità. Per quanto r:guarda I' aspello qualil(l' li•lo dei programmi, cslremamenle dannnsa oien considerala la lcnden:.a clic ouo/ co– struire i programmi sullo hose dal ,:uslo e. della cultura e/egli ascoltatori, con /a MCusa di metlcr#i " al servizio clelfo nazione ". Co.sì facendo, sostiene il Crémicux. fii ser ve la nazione come il gar:.onc dc! bar può scroire il c/ienlc. ~ I EDITRICE ~ A. V. E. ,-:: NOVI1'A' Nella Collana "/RIDE,,: /lias Venezis: La grande pietà 11 Tragico romanzo documentario delle atroci persecuzioni subite nel 1922 dai Greei d'Anatolia c;,cciati dal turco come u.1andr1.;da macello: l'inferno dell'uomo per&eguitato dal– l'uomo, dello schiavo perco~so e torturato sino all'ultimo abbrutimento. Pag. 238 SLa p~ uscire nella Ccllana "ARCOBAl,ENO.,: /,. 380 Emilia Salvioni: Storia di una giovinezza La storia di una giovinezza perduta per il moodo, ma che nel senso operoso della vitu e nella fede in un migliore Jestiuo ritrova il turbato equilibrio. ... NOVITA' Nella Collana "LA SPIGA.,: Ferruccio Ulivi: Il romantic:ismo di I. Mievo Studio analitico dell'arte nicviana, in cui l'autore si propone di restituire il poeta delle Confessioni di un italiano alla sua nati va romanticità. · Pag. 152 L. 260 Sta per usclre nella medesima Collana: Augusto Guidi: Poeti c:attolic:i dell'Inghilterra moderna Antologia dtd maggiori poeti oottolici inglesi, tra cui Newmao, Patmore, Thompson, Hopkins, Chesterton e Belloc, con una ampia introduzione analitica del Prof. Guidi, docente univer– sitario. ... NOVITA' Nella Collana ''EDUCERE,.: Henri Pradel: Formare gli uomini Il risultato positivo di un'assidua esperienza pedagogica che istruisce l'educatore Sul metodo da seguirsi per sviluppare la personalità umana del discepolo. Pag. 176 L. 280 Volumi usciti precedentemente nella stessa Collana: L. 220 ~ Stefano De Greef: I nostri flgli e noi Pau/ Tournier: La medic:lna individuale Gesualdo Nosengo : La Pedagogia di Gesù Prossimamente seguirà: L. 400 ~ L. 400 Pierre Mendousse : L'anima dell' adolesc:ente Con introduzione di Luigi Volpicelli ... Sta per uscire uella Collana "OGGI,,: Ernest He/lo: Le id e e de I sec:olo Raccolta antologica delle migliori pagine del grande ecrit• tore francese dell'Ottocento, preceduta da un'acuttt prefa– zione di Gennaro Aulett,1. UN GRANDE SUCCESSO LIBRAIUO nella Collana "SPET– TÀCOLO,,; Sergi~ So/ima: Il c:inema in U. S. A. La prima storia organica ed esauriente della cinematografia nordamericana. Una lettura appassionante per tutti ed indi– spensabile per i tecnici del cinema. Pag. 240 32, tauole fuori testo L. 500 Sono usciti recentemente j primi cinque volumi della Collana che rappresenta la fondamentale iniziativa culturale P~0 gioventù di questo dopoguerra: I LIBltI ])l~LLA SCOPER'l'A Nel!,- serie HIOHIIH'IE DEI CAl'Ol.A \' Oitl : Vittorio Emanuele Bravelta: Il c:antic:o del sole Commento mistico e lirico del capolavoro francescano. Miche/e Guerrisi: Il giudizio di Mlc:helangelo Studio illustrativo del gigantesco affresco della Sistina. Noll" serie l'AilL.\~O .LE iìHE~ZIOi'il: Oscar Di Giamberardino: Onde maglc:he nell'etere L'inizio, le fasi e ~li sviluppi più recenti della meravigliosa invenzion.e marconianu: la radio. Ugo Mara/di: lnc:antesimo delle stelle Poetica storia dell'astronomia prima e dopo l'avvento dt:l telescopio. Michele Vocino: Alla c:onquista del mare Una con1mossa rievocazione <legli ardimenti marinareschi che hanno accompagnato la storia della navigazione. dal tronco galleggiante al transatlantico. Ogni voltime dei LIBRI DELLA SCOPERTA, riccamente i!lti– strato con tavole j'<tori testo L. 400. 00 Uno proposta inlcrcssontc f"nd1c fle ol· quanto strqvaganle è quelld di rioflocciore la rad"o ai dibattili par/amen/ari in modo clic la tolalilà d•i cittadini poss~a rendersi conio della eflellioa modalità degli interven– ti. il più delle oollc falsati o distorti altra· verso la ~lampa quotidiana. .,.,·EDITRICE A. V.E. - ViadellaConciliazione, 3 ~ ,-,:::::,-,::::::e:-::::.,::~:: :><><>< ~ :,-,:::::,,::::,,:><><~>< ROMA ::><>< E, FULC.

RkJQdWJsaXNoZXIy