Fiera Letteraria - Anno II - n. 19 - 8 maggio 1947

11c:nti,unodcllu. 11tanchczz.1dei nostri padri. In 1010 c'era 1'lupore al aopr1wvento del re• gime fnac.i111n e tendenza u tn111Cumrlo come uno inilevnnte coiueJuenUl del dopoguer– ra, Sorto improvviHmenlc C8IO era cerio de– slinulo ad un vicino insucces,o. Ma se in loro lo 111upon: si trasformò ben prculo in d.elu1io11e,in noi invece 1i prescn. tò e rima3o come 1fiduci111e11zapo"ibilità di modifica La ■fiducia è nemica de\ln giovinezza. e 1>uciò l'odierno giovnne è prccocem.!.11tevec– chio. Senw ideali, con un p.i.uato recente, che neppure può supplire, 1>r.c.8Cntando una solida hn11e, olle nostre deficienze, con una visione aconfìnrmtc della vita, sc11zn un prcd.so fine cd unn dirittum mornle, noi gio, vani siçmo in balio alla no.stra volonlà en• lro i ]imiti impo,tici dalle continge11zc. L'unica effettiva forza che po»ediamo è il nosno buonsenso, al lume dd qunlc, chi ne è dototo, può mndurre una vita medio- BRA\'0. SIXATRA! !Argo t..:o Jrn o.-ufo 11tllo Jfampa omr1ic1rna ,m clomoroJo i11,1dr.,te ilei quo1e t Jtoto p,otaionl$to il 11010 ,111 /fo.ea .,1a111e Fra111f SI1101ra, 1" "" 10,ale p111>1>J1,o di Ilall,~.cood il giomolisla omrricano Jto,limrr, t1cdcndo paua•c .)1• 11arroco11 alcu"i 1rnnci, lo 1111uuai·och1ama,aot0 11010· , pa,o,a oue11Jwa per 111a1ea,., .:J>Jlrt:;ui 'r/UIO '" itOl[IJIII, rii OfJj11'Jlfetl!J 1111·011,a csprGS• 1(0µ,_ancoro p{il offcntit•a. S•nat,a gl> JJ Jcogr101•0 comro e co,1 1111 puxno ,o 1r1111t·a toro. " ,011- lo111e1iu11l0 in oc,co a Nr"' York ,iprlr.-a la ·::tr– ff<111c dcll'rnddc.,tt "Ì eiom1111sr; ra 01g11111gr.,o ai enut 0,101/1010 di uu,c fii/io di 1/0/10,u e 01 nO"I prn11fl{ af/allo tic.I suo iato, pc, 1)1101110 Jlo,– timtr abbia ilicllio,ato di t'<lltr 1por1tre dt111111cio contro di lui. Si1101raspir1at'tl poi clit ci11q11e 011111 fa Jtortinrtr avr110 urillo "'"' ,.;011w11c e f,r.,e-.JO dlJtl/ O .)j11olra, n1a qu,1/1 """ ra:·r.-a OCUllll/11 . .uo allora lifartimcr ha con1111uo10o Jcni·tu a,tu:orr ta11tra ili /1<i. L'i,,ddtt1te at"'d 1111 u1uito "'1 1r1, b!',ra/{ * L'U.R.$,S. CO:\l)ilf.)110!1:,\ IL IIIMII.U;:--A. RIO 01 LUCREZIO. Ptr i11irio1ivo dd Co-.:trno ee,rlralt della l.'.,io"t Srwfrtica, ~ stato 10/cn.,,– nirnlr u1,v,1110 Mll'Accadtmfa drllt Scknsc di J,Iosro il bfo1il/r11arfo drlla 1110,tcdi Tito Luc,rrio Corr,, considr1ato romr il /o.,fo110 p,uurJOrt ilrl ,o.r/0110/ismo i/lumi11/1ta r ddla dcniocra:ia tO• smoflO/ila. * • P,\STOR A:,;'CEI.ICUS Il j J/ll/Q pauato 1H pruua 'VISIOIH! ,,,, JJrlgro fil o..:c,111011, <l,'rl'OllllVO on11ivtr1a,io dtll'focoro11odo,u di Pio XII. temi segnalati all'età giovanile 11maniamo pur semp1e ere.i· 1ur~ consac1ate a un intangibJe dono: l'av .. • venire. Questo con mille màni bisognerà p101eg· sere e tenere alto pe,chè non lo lambisca 11 sale amaro della sfiducia. Questo ci è r.i• maslo, e non vi saranno • Diktat n stranieri o memor:e di pene recenti a rovinarlo. L"in. crollabile certezn di sapeilo intatto affonda le sue radici in un terreno sic:iro. Che si o.ddes11ino i nlo,ofi nelle correnti moderne del naufragio. della morie e del nullà (ep· pure anche l'Esistenzialismo nel fa,· seni.re la vanità de\ln renhà mondann e mnteiiale è un richiamo ai valori spirituali ed eterni e non a torto è stato definito la filosofia del t! Figliol Prodigo 11) noi c'incanaleremo nella corrcnle di coloro che ascoltano padre Lom. bardi. Lui ci parla d'nvvcni1e. questa è la nostra forza. Il t'Jrb.ine che hn schiantalo l'Italia se h,1 dislrulto lì01i. frutti e foglie, non ha fortuna– mente intaccato il m dollo del popolo italia· no. il qunle sopuwviverà nll'imm:me sfacelo e proromperà in fo1zn della giovanile virtù rin.. novatrice per tomaie a pesare nel complesso delle Attività umane con tutte le sue ìncon· fondib:\i risor1e. La nostra sti,pe, prezioso elenienlo propulsore per fatalità sto1ic..i. non potrà esse1e a lungo estromesso dal conce1to mond!nle, nel q'Jale ha i1wecc da assol~ere non solo per le~ge di,·in.a. ma .anche fisica, la dinomica funuonc cquthbratuce fra le :i.1 trui tendCnze attratt'.ve e repulsive. Ma per rcalizu1e ciò. e· cioè per fotmn11.: ~na masso compatta e obbed' ente al111me• dcsima sollecitazione. il popolo dovrà ridur· re i molivi dei d1ssens: dai quali ~ oggi di· lan~alo, dovrà distru;u~ere fm:ilmente gli nn. ~~~~~~~m~ 0 :~'~ :i~:~\mlr:lti 1o:r:d;.:,u1a;. 1 ;Pf~ scarto delle materiali disugu;iglianze sociali; vincol:usi. al rispeno di tutte le libertà: sollo· slnre con docile convenzione alle lcgqi d'vì.. ne ed umnne: concorrere infaticabilmente all11 restnur;'lzione deì probi costumi: riauì– v;'lre con scrllpolo : valori morali ndl'amb'to della soc1e1à e delln fomi11:lia:applicimi ;'Il lavo,o rt1gionevolmente retribuito come al più sacro dei doveri: e infine affratellarsi sinceramente 1econdo il volere di Dio. Questa è la volonli\ dei giovani non gu/1· sii. o geni101i e Maestri che ci avete inte1- rogato. PAOLA Cn1AVELLAT1 (Liceo ç;u/io Cesare, Roma) Il tema di Luigi Dughe,a è pub/Jlicato net.. la pag. IO di questo numeto. Il. COMPOSITORE FRANCESE REYNALI)O IIAII:-- t morto a l'arigi il 29 ftn1111io, // noto ttr1<Jidsta ao slolo so//oposto ttmpo addìrt,a od una J1•t1:itoprroiiorrr. A~,r.,a 1Z a.. 11i. * L'EX SO'M'OSECRETARIO DI STATO AME• RICANO, Frat1k M,Corthy, t slota "ominalo di• rtlto,c tcr Pariri 1/ella Mo1io11Pidutt AJJOtiatio" d'1h•rt>ita, di cui i p,uidtn/e Eri, Joltnston, ,x /)rts!dnite dtlla Comtra di Commtrcio de1li Stati U11{1ie ora "" motnatr de/l'illdustria cfoc,nato– grafica d,· Ilolly-.1.·ood. * LA l'RINCIPl:.SSA LUlSA DI SASSONIA che qua,a11t'an.,/ or 10110/tee tanta pa,la,e di sl ntfli o,11bic11timandoni ,li 111110 il mo,,da pc, .il Jlltl malri1110Hio ,01 11111.ri 'tùta itolia"o E.,,;,o Tosti/i, .1,e prr /ti at.r.·a ,omtasto /11 fa,,,asa Jercnalo, j drctduta a Bru.-.:dla. Nrl 189! la pn·,,cipe11a at•t· va iposa/o il l'riHcij)c Frdtrico Aug«Jto, crt1lc ilr/ ,e di Sas10,.ia, ,.,a qualeht a,mo doPo r//a ,una cMtu il diwm:io prr spo,arc a Lo11dro E11• rito Tou/ll. * L',\SSOCIATJO:,;' FRANCE-U.S.A. sorto a l'a• riRi ud gr11110io 19-16, pu U rio:nriciHame11to ,Id popolo fr'!"":ie r il popolo ilr11/1'Stati u ..iti, /,a, pubblicato uu 111101/Q m1111if,s10 iu u,i auspica lo miglior eomprt11si0Hc ndl'fotrrrsu ttciPro..:o e in <Jurllo ildl'1m,1111ito'l. Il ma,,ifrslo dic, fra l'altro: "l'ran,r-U.S.A. :·u(l/r diflo11drre ili Fronda i me– tQdi e lo 1pfri10 ,li 1,ittl el,c raroltcriuauo gli ame– rirani e ,he pr,mrtto,ro /o,o di 011t"uc ili lutti i e,v,,pi dc.i rbulrali jlrr,diflfosi". t'-)"--)•'-)•'-}•'-)•'->.,_>.,_>.,__>.,__>.,__>.,_>· t t f. /.,1"in•nl• il I nr,m,,ro ,1•11" t t .JANUS PANNO 'IUS $ A R'T'••• ,r.,,~••role .,.,,.,.J,t'u deLL':l~uJen,'• t ,\ ,L'Uuglierla in Horn• T t d,,ouo òo V i Hn•ouO K.UWUS t j t ) S0'1MAHIO t t t t A B;,~~-h,: In memoria di Bé/a f t R. Vlnd: Béla Bar/61(. I Ì f.· ~~~~1~i ~ot~:neclli /ondomen. t t tali dcli' umane timo, t t ~- ~=:tt:: ~:c:::~ine perduta. t t T. Kardos: Corallcri ed oapelli t ! E.d~~k;~~tt: ,~:~:t.;;;e~nghe. $ ì rese nel pc,iodo degli ongic>ini. t 5 F. 8 ~;/!: :in C&n;t::~. dello cario- t 1 L.};,'f{'i:,rgi,':en: 0 7,:fia~;~here,e f. J Noie ed a,lpunti - Uomini e V t fenomeni - Cron,,ca. t t Un numero isolato L. 400 ~- l Abho11nmc11to .,nnuo L. 1500 ! t IHll~.:f.lONt:: l'i,. Giu/ic, J t t AMM1NIS1'HA1.l()S~;: l'iaun MaJ.,1n11,8 t j t ! Ec.fo•,ioni dellu Gussola t t ROMA t Ì •<-,•<--.-<_,.<_,.<--,•<--<-,.<-..<--<--.-<-..< i

RkJQdWJsaXNoZXIy