Fiera Letteraria - Anno I - n. 2 - 18 aprile 1946

FI EHA u,·,·rbHA IUA 5 L ·osTACOI O «·hc rnagi;iormcnt" ~i L d d l d l • 1 namrnlo "dentro,, il mondo ~JJC· oppone alln iutl'lli~<·11,a del mon- a s t r a a e ; e t t a n t "J s m o rimcntale ('Ootitui•ec b_ più ,olitl,t ilo. i.· lu ,olo11tì1 <'O~l:mtr <li ~roprire Il Il l,~'-C', In pr,•paraziouc pm 'lolrnnc JI il funzio11a111ento del 111011clo e spie- mondo metafisico, O'-'-ia a Dio. TI ri- ~arlo. Qu:r,i tutto d,e l'uomo pensa Qucslc idee di Albcrlo Savinio :solleveranno rumore - L'uo1no ~Or{' ,p,rimcntalc 11011 Ira e,d11,o t· opera, inttrl(I.• ~11.-. ri◄•l•r,•:i drl fun. Dio: lo ha ~oltnnlo ullontanato. Lo 71 onamento rie! 111 0 11do. Sia eons:tpc· ha invenl:llo Dio per non divenlare mallo - avinio ~entro Ira e-,·111-0, ,i, dalla \Ìla fi,iea. ma ,olmenlc- ... ja i11con-.upc,olmcnte ~ I ro-.ì forendo gli ha re~o un ~nigio, <111 •-i lutto "'"' 1· 110111 0 peu-a i· una de Chirico? - L' ilal iano è ancora troppo pieno di memoria 'l•~l,o che allontanarlo. lo Ira in- Il imi1:uion(' n della i111mngi11c del I 11aJznto. lo ha c,uhlimalo. 11 ri~OIP mondo. 1 pen.,icri d1c <'011-.apcvol• ,pcrimcnlale insomma ha re~o o·n 111entc cercano la spiegazione del . I . . . . . . . I ,,;,;, dnino. Ouesto Dio <( pili ,livi- mondo, f'OSmogonic e sislcllli fìloso- z1onc, dc In Lcori~1microbi(·:• di Pa. 1•,1,.;.1,,.un, d~a~g10 << n1l,1,1a ,1.. Del re:/ gl: 110011111, ossia 111!!, coloro che Vl• 110 " (· il D,o" di Voltaire. Più lardi fìei, qui non iittcrcss:rno; inlcrcssano blc11r, <lei cubismo, clclln psicnnuli- slu I ,dea d1 1111 111011,!o 11 rulu-,1~1 11 <.' ,0110 r,c(·o11<lo il ten11w e la 11111da,.. 1 u· I' R P" 1 1 C 1 · • 1 ~i, <'<T., <'C<'. C:oi..ìsi ~picg-u !a fidw·ia nata molto primn di Pi,·a ..,o_ . di pc-n_,.ano il _monùo iu110 in ir,til" l,:.. f,a ',0,,.',,' 1 e cdne•l7;uorn'" 0 . arD',.' 0 ·•• 11 ' 0 ° 11 llh C(•(' i pen'-•eri c 10 ap(Mrcuiemcn d1c O!!'nuua di tJUCSLc bCOllertc ha I' N I 11 I I S bi I I u.. ~ le lcndono ari altri fini, ma effetLi• . . r • • • • ,raque. <~ on \Cl r~•mo. 111 _et.1 l ! ,·.1z10E~1 c .. ~ I polr~ ~<' e-reeere_ C' ,e er,I .. anc-he Ja lr0 )ria rr-,1cl,..nza • l"-J)1ralo ed <· la ra.g1one detcrnu- Platone il nrntc·mat1--mo 111 ..111ua, .. 1 b plurnlitu e var1cta delle ep1cga- 1 p Il d 11 ! I 0 . , Pmcntc per quanto •< 1nconsap,~,,ol- 1 I I I P I . . d ' 1 1 .. <l I 1 - fi . . . I I I fi . . . 1 11e a m<'nle e nomo. 10 non mr-nlr » tendono alla riccr<·n. e spie- mm e ee oro ~ucce&o. crC' 1c o• I 1111 -entro e rnt 1<·1 r rnon< o b1co, ✓.10111 < e mmi< o tnl'-f':1110per men·, cmi!!"l'a dbll' om I p 1 . r 0 f gnunn di que~lc !:-Coperte <'11 .. tituii,cr w•lla concczionc- ,·IH· l.1 dr11t1111aJc- 11are L1 fiducia !:1 ,, uri.:: u F;::cgazio, ~ 0 I . u O so 0 1 ere ,e u · gazionc elci 1111zionamrnto del mon- . . . d I I I I . mo non o invoca, non o prega non tlo. Questa In ra,.ionc >rima clella l!er _1rn1·tc-.:ua un:1 l< tm1ta.1,1011c e gl~ clementi com,ti_di forme gc~nnc. 11r <e n~~mo; 1~1a_q11f'.,to11?11e,_ e lo nomina. Continua ad abita~e in I. . . j od li' I Qi lun,..011a111cnto del mondo )l• ognu- '':'"".e fo11dumcntal,_ (la -'~rra cl, CU• In plurnlrtn C ,•artcla delle sp,c~OYIQ• lui. i fa ,ile, v.io• o, di-creti-,imo, ( rn,v,_t.u mcnt:t e ~ lluomo. ttSla 11a cli quc,te ,eoperlc eontic,:c in ,è '": d fuoco dr p1r:11111dr. ccc.),,. 111del mondo non rreseono 11epp11r_canonimo; ma n on meno re,wceme 11 . r:li~7~:~n\r~~ 1 t': ,~:,,;' r~•::•:,:: ~:: ''.". mie:"".'-"''° e.sre11sihilc ,, suscel• (Curdo Dc R11gg1cro: /.r, filosofia a mfond~re nell'uomo 1111 « i/'1111- le prese1tte, non meno te,wcem<'tllr• . 1 ! P 1 1 g . j 11bilc J1 J1ve11Larc 1111 ,< 111ccc.rn1smo µ_rt'~"• _ccl._L:11(•1.·za. ,•ol. I, p. 101). ~neni~ _d,.laLLcnLcsco »,_ che. sa1·ebbc diriBentP. Dio non si annuila ncJl'a. 'mcc uomo u lii~ lC so O '> P<'~s•e• 1111hcr~ulc >1 - susc 0 ttil1ilc d., d:1rc ( I I I d li I I •·· t 1 t ... • ~01.i1 s1 ~p1cgu. 1. .,111..·t·c."J~? pop('I 3re I pr~nc1p10 e a ,sua I le_rw. mc,~ a- nima dell'uomo, solo pcrcJ,è- l'uomn ::::; 11;. 11~uf; :u;."'~:::,~e oe:;;:i;: ... '~~ ei un r:0/10 1111ico al •:1ond".> eo,ì da rcn• ddln ps1canal1s1, perche anche la le. S, vuole che I opera sra una 1111• ed .. . l . E . . . . .. ' . 1 .. 0 dcrlo e,(·omprcn-,1bilc » " l< ttfTerra- pbi,_•analisi è per certuni ,_111.a « s_pic- mag:ino del ,_non<loe dc-I suo_ funzio•• ,,onuecrstoeupnrluo ',.nl '. 1 1 1 • 1 1 ·..,•dcreioclcampp,·r•arcror~ ~llOI 1ntcre~,,, p1u p~rsonali, JIIU pro. I ·1 p I . ., 11 t d d e I ( ) q p p o fondi, i $UOi inlcre'5i di ,·ita _ e la H _en. ere· 1c lull? .' 1~rol. cmu E~ gaz1onc rl mon o». 0s1 si spiega 11:1mcnto, < 1versamenLo- s1 peusa I d' 0 . . 1 0 . d 1 . d . . 1 conelizionc prima della lcliriLà è jl cpu; e qucllr quahta elt m1si.:ra, d1 in gran parte _il suf'cci..;:o del futuri- l'ope~a n?n ha _sen~, non !1a volor~.' /Jio ~ ~~'ltei. uPer:f 1 ~ ~:reo ei'~11/ 0 :. " dh,intcre~ »: l"inclHTercu1".1.Qua- mar~c~~e,•olezza, _quel JJ<)ler 11re11Je. '-mo, ~ella p1ttur~ mt·la~~1cr1, del non e uuJe. ~1 arnva cosi. alla p~u ma der8 tutto incorporea t>irituali"l– "li ogni opera di ioe-.ia cli arte di re_ ,I I artenone m nwno ta!ltO a~1- n1rrcaliamo, ~lcl 1~1ra_nclcll1smo; al- pr0Co1_1daragione dello s~I~, ossra sima che Dio ha reso 'ue:la mente scie>Jza i> u,,' len!ativo 'non dicÌ,ia-1 mirato 11elle co•e greche per 1·:rg10- trcttar'.te « sprcgazro~• del mondo n. alla. r_,ce_r~•della omogene,tu, della di Renan, Dio no/si ferma nella SIIJ ' .11 111 r1le11utc puramenLe •·stcl1t·hr, Perc·hc d mondo p~•o. csi,crc pcm:ato fnmilrnrila tra_ cosa e cosa, ~cli~ >rogressh•a aformazione. Perde l'a ,. r:''"• urrn I( speranza», : 11111 ". 1 li• S0110 le quulitit ehe U ,le-idcrio elci· ll1110 quanto f11tlll'ISlrcamcntc (cer• « parentela universale». Lo strie C I • ~ ione» d, d.irc rl modo dr 11111 z,oua. 1'1101110dovrebbe av<·n' lr,llo l'1111i- t1111iparlano, si _muhiliano la ,·asa, la ricerca d~Jla, spiegazi~ne_dcl m?n• ~:::;:_uiÈ' s;~m;;:e::~abil:o;n ~e:~: e-~ mento ciel mo n clo. Mohc vpcrc •_:ou ,·erso lCrcl1 è l'uomo vorrebbr 11ta11grano «f1.1111r1st1carnente>l}:per- do. Nello stile I uomo da 1'1mruagme I p b . • p hanno altro fine fC uun Ùì rn-.uufe- ' ~ 1, . . 1 . . . I I d 11 . . d I u 1auer, ma non anc e ines1.steotc :,tare per imitazione jJ frnizionamen- tomprcn ere universo III un so o 1·lic il mondo p~o e:,Scl'c pensato < e mon o; . noo mm~g10e e per quanto Schopeohaul•r pensi iÌ ro del mondo, parafrasariu, render- pcni,icro, vederlo in un solo s.guar- lutto quanto ~u•IIa8pclto ,li un qua. 11_10nclo come_ e, ma_come I ~10,no -~e- contrario. Dio ora diventa prolei- !u chiaro agli occhi umani. Que• do, afferrarlo con una sula mano. clro « mrt.afis1co ». (Il su<·cesso mi- s1der.a che sia, ossia una 1mmagme forme P e de seco do . . l . Nulln H•mc l'uomo quanto la <l1sper- nc,re de"li altri periodi di Giorgio omogenea, fan1iliare, suadente e dr:I · r f, b' n r' cas•,d_t cir• st a Li loro (< ragioné », queSla la &ione e mnncan;,.a di un centro uni• (!e Chirico, è pcrc-hè le fJitturc de- tutto rispondente aUe esit;enze, alla co&laoze, am ientell orme versi 8 loro « pro!onditi1 ». Così la Divina J • 1 . r . . . . . I" .. d Il 1 . ma strettamente co egate tra o. Commedia, così Dori Chisrintte, co• Co. c 1c vietano a comprensione. '. ::li altri periodi non fanno pensare mrsura, a1 1m1t1 e a og1ca uma- ro e tutte derivate dall ·c1 p . i per questo ha inventato Dio. cenlro con ahrettanlu 1,rc,·ioione. con altret. na. asce cl.a questa intenzione il . ' d . d' Da'1 eaD. run_ .. ..~ì il Fc,ust, così la Comédic /fu.mai. . 1 , 1 . 1 1 n· 1 d. 1 .. J cl 1 . J 1 , hva e om1nante 1 10. 10 in "e, così i romanzi rii Uostoiewski. u111co . ...,uomo lU mvcn a o io per 1u11tacomp clczza a un.i <t spicgazio- pre. •c~ o p1u au_ a ivo .c lC uomo Schopcnhauer è iJ .Mondo come Vo– t.:osì l'« ordine» f'h" governa la pii- uon divcnlare malto. li successo del. rn•. del mondo i)). Pcrd1è il mon~o nhbia mventato: il predicato «nma- lontà e Rappresentazione. E' l'ordi. la teoria della e,•oluzionc può ,osti- puo e.ssere 11cnsnto tutto c1uanto 111 110 ,,, usato per cose che non appar• d d . tura fino all'a, vento dcll'impressio• . / l I r . . d' li' . . ue el mon o organ1r.z.ato sul6 for- uismo. Così I'« ordine,, che gover- wire mm spiegu::aonc e e mo,u o; e u~pC"llo e ormn i,urrcalista (certum, tengono i rettamente a umaruta. I ( . ) d" V I • R d'altrn parte l'avvel'sionc a questa 11,,n tanto i creatori ciel ,;:m•reaI;smo e ,Jicendo che un monte, una valla- mu 8 umca 1 0 ont.n e appre· 113 l'architettura fillo ali' avvento leoria veniva ,oprattutto dal dr~ la a dir vero <Juanto i succ:bi di esso, ta. una pianura, un cielo, un clima senUlzione. ~, SUllo_ ':"~! notato ,lell' architettura razionat Cosl teoria della c,oluzione è una spie- , i, ono s11rrea/istica1111mtc). Perché sono « umani » (io si esso ho detto q_uanlo queslr due_ prrnc,_pu, Volon- 1'« 0rd ine » che governa " musica 2azio11c del mondo e cornf" tale con. ·1 d che Ja Versilia è « tmia11a ») si crea la e Rappresentazione, 81 adatlereb. • tolemaica », ossia la musica pre- traslava una precedente spiegazione :111~~~~ 1 .° 0 ;~•~11~;•':::,~o!::r~a~:~:::~~ questo conforUlntissimo prcsuppu- hero -~•ne al llio~oteo ';'ella sua for– hceth0"cniana. E.;:sere un modello, del mondo r•ià accettala e tcnuln l)Cr dia cli Pirandello e ubitt1to dai Seì sto, che In nalura è latLa a imnHH?:i- ma piu ro~, ossia 8 Sabaot, queS t . 0 o soltanto una imiLazionc del mec• 0 ..., t C'llnismo del mondo, ò una garamda ferma. Ln spiegazione elci rnoodo t' Pt.·rsonaggi molt,plicnti in milioni ne dell'uomo e parlecipa delle ,ue <epersod~agg10 »cÌ· quest~. o: pro agom• il « contenuto morale )l di alcune di '!SCmplari. hiollrimnoci in zone l'L' · · ]I •1 b SUI» e t.rage 1smo p1u grosso? D, di successo . .Piacciono pili di tulle, s~opel'IC, di alcune teorie scientifi. u1cno ballutc. Am·hc il SLIC'Cesso di (rHl I u, :s~t 81_a a~g~I I s~~so ~ or- un eventuale dramma a forti tinte nlliruno particolarmente, ispirano fi. f'hc, di alcune forme d'arte. Que:ita alcune opere molto singolari, come g 1ese n. _e n v,t.n .a a_ 1 _ ll~z~ o.pe, sul Dio d'Israele il titolo do\'rebbo <lucia soprattutto le opere il eui mec. I d I I ·, ,·0111a11z·, e le commedie d't Rav- dalla c1t7', _daJ Lerr1Lor10.rnr1vrl,t~, essere formulato' così: e Sàbaot o,,. cauismo stilisti{'o 11uò '1~sere am- a rn~ionc e i,uccesso (( popv are » a tullo I universo Perche merav1 deHa te oria m icrobicr. di Pasteur; moncl Roussel, è dovuto in gran pa-r- • ? • • • · • •: ,·erosia V olontà e Rappresentaziv pliato idealmente, e <lit a credere 1,erchè nnc.hc la teoria microbic:, ,,.. alla s11ecialc costruzione di que· gharsene._ Uno ~ei sent_nn~oti prn ne». In ietzsc.he Dio è anche più clH· così ampliato potri1 servire a « horghes~ ~ dell·uomo_ e ti seot1. reseote e O er ante· >iù « dram• Cubbrican: un mondo: a fabbricare può diventare una << spieµ-azione elci t-lf' opere, composle cli un intreccio mento religioso, e la prima wusa del P 1 _ t P , 1 I 1 O 1 • ( mondo n. Questa pili che nitro la ra- <li parole consonunti e di pnrole dc. 1 I d Il . . 0 . ma 1camen e» prescn e e operan c. il mouclo . .. uc:,la a ragione segn:· · I I d I h' ,.·,,ate, clic • s110 moclo;. un model- 1-enso " >org_,ese >~ e a ntn_ e ~o. E' un Dio tormentatore. E' di Dio taJ del successo cli alcune idee, di gronp e_ e successo e cu ismo, per• · "' .. Con l'ove munc alo alla èp1cr~az10 alcune correnti idee, di alcune <C ca- d1è il l'Ubismo può diventare un lo di «coslruzionc del monÙo>). Per. ne « mel;fi;ica >J 'del ~o:ido l'~om~ che Nietzsche va tormentosameole tene>> c1; idee, cli lalunc scoperle modello di co.struzione elci monrlo. dii· non è illecito pensare Pintero lia credulo libenusi della metafì• alla ricerca, credendo invece di an• scientifiche, di taluni te<·ni<'ismi, di e qualcuno ha sognnto un mo11clo 1111i,erso rosi c·omr Ha"moncl Rous- sica, ma egli si è jJluso perdiè pur dare alla ricerca della poesia e delfo ltiluni procedimenti stilistici nvvenu- « c-uhistico >,. Dopo il grande inccn- i..cl nella sua maniera . gelida e pa- a"endo rinunciato alla ~piegazione ,·erità. E' questo Dio tormentoso ,,, ti Ja quando la mcntali1i1 copcrm· elio cli ulonicco ciel ]917, il dottor ziente pensava Jc sue rommedic e i meLafìsica del mondo, egli ha con• sfuggenle che Nieo .. sche ha creduto rana ha sostiLuito la mentalità Loie· l::m~icr, ùircllorc <lei servizi sanitn• 'iuoi romanzi. Anclic il successo e I.i scn•ato quella speciale forma di ra- di «afferrare» nel suo Zaratustra. maicn. (E se qui non :-:e~muloJc al• ri <lcll'c.scrcilo francese in .Marcclo- fi d uf'ia che Ì$-pirttno i ,·ari .-,tili, è do gionamenlo che presuppouc Jn spie- E' Dio che ietzsche disperatan1en• trett.ali idee. scoperte e proc-cclimeu- nia, amalorc t! collezioni ..ta di '! 11 a- \IIIO in f;r 3 n parie al che anche gli gazione metafisica del mondo e vi te andava cercando nella ricerca ,li ti utili:,Lici a"·cnuti ,;;otto la menla• dri rubi:,ti r amico prr ..onalc cli "ltili 5-ono altrettanti principii di CO· conduce. Che il biologo del nuslro quella luce suprema, di que!Ja su• lità rolemaicn, è pcrchè sotto la men• pittori cubi.!l'ti ::ileu11i elci quali ei -,truzionc del mondo. Percl1è 11uo- tempo fermi il proprio ragiona• prema unit..ì., di quella "opera» cha lalit.ù Lolenrnif'a tulle incfo;tintamen- t'ra n,lo1wrato a for "cnirr in Ma- 1110 pur non avendo mai dii,irito mento al limite del mondo inespe- egli vagheggiò e Lulla la vila non te_~ le forme· elci pensiero <·rnno fattt- (·cdonil, come soldati cli sanitit, fe. qticsto pensiero, hn pensalo vin vin l'imentato e 11011 si avvrnluri nel riuscì mai a compiere. Pili Lardi Dio n immagine e imitazion<• <h.•I~islemn C'C" edificare su bozzelli di <JUCslipit- :i 1111 mondo 111110 iri i..,1ile dorico, o mondo metafisico, non t•sclude il prende forme meno portich<·. ma 1corraliro ciel mondo). \.o'-Ì -.i i,pie- lori alle porte della cittù e ~ hcnf'• 111110 in i~tilr !!;Otico,o tullo in istilc mondo inespcrimentalo ossia il pili affermative. Che gli riesce !I 113 • gr 1 il suc-cc~i;;odella teoria dell'cvo1u- ficio dei salonicchiotti rimasi i scnz.1 lihel'ly: e 02::,!i In maE!f!:iorparte dc- mondo mela fisico. Anzi. Il raf!io. scoudersi del tutto e far dimeu:i- QUESTA ERA PARIGI I I GIORNALI LISTATI A LUTTO Il quegli apelt<!!coli che gli agenti del turismo I • Ne melons pas l'a,t à la polilique •. conlinuava a dire la aignora Knndin~ky, mi– nacciandoci con una mano, mentre con l'al– ira versa.va il tè bollente nelle candide tazze di porcellana. E chi preferivo parlare d'arte avvicinava la propr=n !edia a quella di Al– berto Magnelli. l'ultimo e il più risoluto degli astrattisti italiani; gli nhri attornir:va• no invece Arp. l'invenlore del d-,dni11mo, il quale, da quando avc\·a dichiarnto la guer. ro. a llitler, diceva di aver tme1110 di f-u. mnre ma non aveva smesso in realtà che di a~quislare le aig,Helle, e fumava quelle degli altri. Kandinsky andava so:ridendo da un gruppo nll'ahro con il piallino dei dolci. e ogni tanto mi chiedeva se conoscessi il duCA di Ceaarò, che staw traducendo un auo libro. Pnssò la primavera, pauò una buona ~– tà d-cll'estatc. Anche i Camp1gli si prepn· r,wano a rientrare in Italia. Oc Pisia era già partito, abbandonando alla portinnia il vecchio Cocò. il pappagallo nl quale aveva inaegnnto a scoccar baci. Sugli schermi di Montparnassc. tra una parlita di pclote baaque a Biarritz e un concorso balneare. Stalin 'llringcva calorosamente In mano di Von Ribbentrop_ Sull'Oeuor•, Marcel Deat ,tre-pilava che non bisognava morire per Danzica. Di nuovo anche B Parigi le luci •i tpen• ,ero. A lumi ~penti, i ladroni ai giuoca.vano ai dadi le aorti dell'orfonella Europ1:1. Le prime sere, pii'1 che unn necessaria precauzione, pareva un abbellimento nuovo, ori(linale, piaccvolia,imo. Era come se ai ■tesse preparando lo •ccnario per uno di chlamnno • d'orte e di bellena • e, più che ai aervizi della difesa poMiva, ai pen!Hlvll agli eleuriciati di un immenao teatro d'ec• cezione. Per la gente che ritornavn dal ma, re ern come Ae le vacanze connnuasscro. Molti •coprivano per la prima volta la Ics:· gcrczzn dell'architettura francCM-, e non era r"c:le vcrnmenlc riconO'SCere in quelle belle forme iuclite e composte la monotona edi– lizia parigino. Parig'1, meno pochi monumenti, è fatta P"'r esser vista coaì. contro l'azzurro cupo del ci-clo: per quanto forcata di pietra è come uno di quei poveri villaggi della campa• gna franceac che. al lume delle •telle, ha una aua mite grandezza, una conaistenza I poe1ict1, umn_na e insieme soprannatur1tle: ma bnat,1 un lampo, talvohn, n rivelarne i,~– vece In profonda miseria, lo squallore uni• forme. . i'AHi.O l'l(;A,~r••ee J'lnfor"••tion) Su quel firmamento artificiale, da presepi I e pini natalizi, d1 cui i dischi rossi dei ae. vano un po' dì v:tn, Il giorno a Parigi, ap– mafori r11fforzavano la 1eatrali1à, brillava pnrtiene alle massaie, mn non le avevo mai qualche atelia veramente •oapctta, e unn vedute spadroneggiare come allorn. Frn il luna immen8a, più grande di ok 11tessa, p'C· proh:mo fiacco dei meloni nccatt'lltat1 n,-lle ricoloaiHirna. Nella folla, dinanzi ai caffè I bancarelle, lungo i mnrcinpiedi. -e il sudore di Monlparnt1•11C. c'era come l'attesa, la feb. delle m:assa:e. c'era dn atramazz:ue nl s..io• bre particolnre delle prime rappresenlazio, lo, Lo spettro della guerr:1, balzando dai ni. Già. più che spettatori, sembravano tuth arosai ritoli dei ~iornah. non riusciva cer:o comp.orsc. Soldari 'C ufficiali in uniforme a apaventarc (iuel:e m.:dri, quelle spoEe, strane, qunlchc volta addirittura balcaniche, quelt"C cuoche perfette. stro:zz:\lc d11 cinturini gialli, nuoviuimi. rl, Mn uno rn.nttinn, la mattino del primo gidi come cerclu di ferro. 11e1tembre, i giornnli u•cirono con largh,. A quelle notli mute, n quell'oscurità ,fo. aborre sotto i titoli, come li11tnti a lutto, e villante auccedcvano delle mattinate trop. In voce della radio, che annunziavn la mo• po cal:ne, dei pomeriggi afo.,i, cui solo i bilitazione gen~rale ne5eli ottantanove dip3r titoli dei giornali urlali dagli strilloni, da- timenti, era come atroz.zata. Allora gli oc. 81b 10 eca Gino Bianco chi delle maataie 'IÌ gonfiarono d1 lacrime; e le atrade ai empirono di macchine rhe fuggivano. La aern primn non avevo incontrato a Montp1tmaue che Max B.and. !'timico e il ritrattiata d, Rooaevclt, e il mio fo1ografo Blumenfeld, arrivato in quei (riorni dal• !"America. , C'etl la paix étcrnelle , mi aveva dello Blumenfeld, battendomi una mano aulla apalla. Max Band partiva l'in• domani 11ll'nl~ per Pans-Plage, e non do– vevo più rivederlo. Ero 5010, lerribilmcnte solo in quella paurosa marea umano. An• che V'Cdrea, l'amico di rutti i giorni, era a V_arenaeville, dov'erano anche Braque, Mirò e l'11rch1tctto delle case •ospeae. Dalle vacanze non erano rientrati che i manichini delle grandi ca91e di tnoda. A caao, una la. conica c1uto)inR di Marino Marini mi aveva 11llargato il cu.ore. Mi annunzitiva il •uo ar• rivo nella mauinata del primo Hltembre. Purtroppo. invece di Marmo. flrrivò all'alba la guerra. E sfilarono, inesorabilmente, i nove meai della • droÌe dc guerre •. Degli artisri di XXèmc Siacle solo Zadkine era rientralo dalla campagna, abbandonando " Valentinc Prax, alle ortiche e ai topi il giardino 'l la casella d'Alvernia. Aveva .scoperto l'C me– mori'C di Casanova, di cui ci parlava conti– nuamente, con un piacevole brio, e una apelonca •nvoiarda nella qullle ci traacinava speno a cena. All'arte non pen■ava più nemmeno Ceor• gcs Hu(lnet, il poeta d1 Une écrifure /iaiible, alle prete con gli ospedali militari. E.luard era mobilitato, i aurrcaliati a erano imba.r– ctiti per l'America, meno Salvador Dali che nttendevn a Bordcttux un piroacafo: Picasso, Braqu-c, Derain, K'lsling e gli altri erano • quelque pnrt ~ France•. chi n Bordeaux, chi aulle colle normanne, chi in qualche villaggio •perduto del meu.og, orno. In aprile. Mirò venne d a VaJcna:eville al. la ricerca di notizie e di conaigli. Cenammo insiem'e alla • braucrie a1aacienne • del bou• l'Cvard Saint.Miche!. Mirò era depreuo c. afiduciato. ForfllC an– che lui aenhva ■ia pure confusamente che i. france11i, niente affatto entusiasti delle belle concioni di Ciraudoux, avevano accettato la guerra come. dopo lanti a.cce,i discorsi in– neggianti alla fermezza del hanco eui mer• cali •lranicri, accettavano una nuova impo– •ta. aenza ba.iter cirlio, ma aerrando sempre più i denti. • E ac i lcdeachi invadono la Fnmda) • chiedeva. Era tale ancora la fiducia nell"inviolabi– lità della hnea Maginot che l'aS'Surdità di una tale ipolesi si rivelò aubito alla menle, e ne ridemmo insieme. - Non potranno invadere la Francia, ma pouono di■truagerla bombardandola ininter• rottamente - fece Muò, ritrovando. dopo qu-cllo afogo, la •ua ben nota perplessità. Alla fine compreai il dramma che lo tor. turava: rimanere in Francia, in ogni caao, o rientrare in Spaann) Come Picauo, alcuni anni prima, egh ■'era acaglial'o contro il regime di Franco, con una violenza che il Caudillo e i 5uoi. generali non dovevtino aver dimenticato. - Ma voi 'ttcuo Mirò, comlO credete che andrà a finire) - Come tutte le guerre, mio caro: ai tea• verà un abi■so profondo fra coloro i quali. non avranno perduto che un fazzolelto o un paio di pantofo}'C; e gli altri invece che non saranno l'tutciti a salvare nemmeno un faz.. zoletto e un pa.jo di pnntofo}'C_ Ma, se Dio vuole, Hitler ea.rà •mascherato. A mc ■cm• bra più importante tmucherarlo che dar• gli la morie con un ! ace.io alla gola. (Conl•'nua) G. Dt S. LAzzARO

RkJQdWJsaXNoZXIy