La Difesa delle Lavoratrici - anno V - n. 18 - 8 ottobre 191

LI flTr-ES I flEI.LE LA VOR.\TRIC! LA FESTA DEGLI ALBERI Lra11 l · 1 qutl,J ;;:;~ •..., l:t.:i L:; .....:u. iumi– naria da pt::r tuttu: in c:ielo un infini'o ~c:in– tìllio di ~ttlle e un mera,·iglioso plenilunio che empira 1· a1ia, d. atomi d. argento : in terra, fra l' erlm e i rnri . sulle siepi , un bnllarc rnte, ,mttcnl e cli lutc iulc da11zant,: anche il , u-cello L!alle 011de di nw.e11·0.quèl– la notte , a,·e,·a sfari llii strani. intanto i mughett i suonaranu a <li-,te:-i:t scotend J ali gramentP le J,;1 o candide c·aH1- palll1;e per c:hiarnur,e tulti i fratelli alla gr_ar! f~~ta: le n>.-,e,le \ iuie. i gigli. 1 tic-1n– mrn1. 1 ga ,·ofani f'hP per inurnto. :,,l;uc·d– ron~> rla_i 1,,1_,~ i·_oc·ti 1w 1/:1 l111·upid .-.-11pet·J:u fiùntu,a. 1:f•ll<l \iHietù piu .infinita dellt· lc,ro tinte,_ <kll,, lo,u -fumatwe. In IJrcn• fJ('r tut'ù il l.><J,UJ .--i difTw-ero a largl l'· 1111date olézz1 atut1 H1•L:,ril11iti, p 1nofurni ,llil i. r~ranPy·r·nti ,-,,rnp ,·eni.'-,flro la luntt11:1J lo11- tanù p<Jrtati dall:.i IJ1 eua. .\'r~ppwP b 1rnl'-i1·a mall(·an:1: g1a1I <·on– r•f'rto d1 . r·illi I' rTH-li11,(•ùni··i a ,cdi di thÌ– gn~oli; tutto in11~giiara alla fe~la dPgh al– b<·n. al tnrmf; rll'lla 1::1tu1 ·1 f(•r•1Jwl:1. IJa11zanuJ 1, lf· 1·c11J11r St,lt1!i ;d ritmo 1h•I l<•JJJrlrJ w~11twf-llr, prirnaP''I ilP, rhrizanuH IP f'l'bP, i fir,ri r• lutti gli stc~li in mil! P 111/Jrf•nz(' ~trarw flf·,-.,1urf'. l.r· fai falli· lJd•in1no llni lor,J prnfll111ati h~tL1Jd nei <·allf'i rl1•llr· l'O'·P f'.-, tra I g--u1zz1 dggiallti df'II{• ltw<"i,Jh·. , d– l<-'ggiarù11,, danzi• w·rtig ino'>(~ J11un l11d,111io di bianr ·r,. ,J'a7z111-ro. di rosatù. Lir •ri lii•, i. um fru..,1·ii d1 pHali 11'-1·1101:0 da, rH·d1i tnmd1i lr~ a1;tif'i1f' arnad, iacli , i– .sr!df'. nr·lla fn~-«·a 1010 I,-11,·na pl·r ar1111111- Ciaf'f~ qu<·l1<· -..,·,·11f': fantu--ti<-11<' ,·i<·n r·anti nr•lla lùHJ anima, ~di '-plnu lori df'!l1· ;mli– d11~fh,l<· d<·lla l,ifJndtt. C+·n•rerf'gi11a. fnlal_JI<>.~,,J,·rnii. :.nari, IP q1wr<·4~ \Pl11- .'>lP. gli Hf''-')'-1 (·;i-.lM1i l"H'.{l!IIIH\.{lflfl I•;• di lr,ro N,r1 1m "'"'1nf''- > ,torrnin· di f ,g-lif'. S, '-.1, '-11~ .. o:,ur ·ro.xa un nt'rrJ piw, . tdtri t1•rr1 fJI tJ<•n pi11 f1•Jir·1 J , r·otH>,t·i11l1J: I111i1 \tilla gli uùmirn 1·i <>rH>1·a,·;1n<, ,H·i11n<• 11!1•. a noi drdi('a,am, 1 • fo,zP piu _!:{i-'~liard · d,·1 lr1ro bra.N·i'J f• d1•J lf>n, t·WJ!f' ,, w;i infl!11rl1·, ;uno nell,~ l<1rr, ,·1·111• il 1..,11N: 1, '-ano ri<·ll1t ,ih di<• brill:tn1 , Ì\ id,, rn·l <.;aJuf". r·lw iJnpOI p<i– frl\'H 1 Ioni \r,lti trionfa\'a w~lla gaglia1dia drlla /<,I'( fl,,...-,11d1 1 a. Ori1 ç-li uoru1111 r·i l1a11• no ahiJ;u I at, p,~r 11• g-i1Jir~ rnodt1,--P ilf·i so?·ni clc_lla _loro fant.asia. malata , t>Cr rin • t h1uder::>1 ·nei 1010 angu sti aheari &enz'a ria e ~enza sol-e·e così il sangu e languiscr. u 1,oeu a pooo nelle lou·o rene... Pazzi! p::u:zi ! fL~ggono la_,g.ran ~umana della \'ita per men– dicarla po, a sl il la a stil la ai loro lambic-– ch,. .Oh. neppur io posso dir bene dell' uma– rn~a. 5usu1Tò rr.elan.conicamente un esil e ~!11,·? _dalle pall ide foglie argentine: mentre 1 ~11e1 fr utt i donano agli uc~1ini un balsa– m,c.o succo color del topazio e le mie fronde np r louo _loro eia secoli. nel ; imbolico lo.ro ling1uagg10_ la. sn,nta parola. della pace e ciel JJCr~lono, Ii sangue, i11"ecc, scon c sempre a flunrnne, e al mite, lr ist.e susurrio delle m_ie Cr?nde r~spo1:d1.Jn'vl url a ~(!l\ 1agIgia. di m11~acc1a e -11 od10 1 rant oli cl' a~sassinat i. Ln ceppo cli rit e. cre 0 ciuto lit chi .,a per qual-e caro . bron tolò (li nJ'alum c-1e: - Che coèa clon-ei di, ·e io allora? clono a9li uumini i miei chic<:hi (i'vpal e e tli ru– brno perché ne stillino . il nettar e ciel ri ao. i_e,ed ~ssi. inr ece. lramutano il mio dolce 1,quorc 111 un maledetto releno che accende la J?azzia Eel lc.1ro c:er\"ello e , isreglia la fe- 1·ocia nel loro Yangue. .\ nd1c una. f-:piga chinò cun tri,tezza la .,ua testolina dorata susurrand o : Si. ;-;on dir enlat i ciN·h i g-li uom ini: si l;_1mentnno sempre più og111i giorno che man– {'1_ loro i! par.e.e non voglio1co pili or·cupars i di mc· c·nP, (.e loro volE"(.:-C'ro. ri c,npri1·ei la I(•! ~a t~J!ta di un abbari li :1ntr- tappeto d'oro? ! arlo nllùia _ c~1lrn~, ~.olrP.JiC' una quC'rcia :--:·tnla1 r: parl o il l1n!{uaggio indulg ente e J,rofc,ndo dì pcn,i ero di chi hn 1nnlto ri'-– :--nt, _l·offPrtn ·r I amat o . · :\u. a,·ete todo nr l ni,tro pc:-..'"lillli!-.mO: I uomo ~i rn,·r edc1'<·t rhl '-110 eIrore e tor– U'_''Ù a noi C- 1 1. la tencrE'7Za di un fi~li n. mi– !:!:_110 a~o dal _(.,uo •-:tr-.-,:)~haqlio e da ogni [11-, d Prha. <~a ogni minuscola critt oga ma '-rt~ir1 _lnH,·,• ti ~!l"t'·J d• lla ,i'·t: pr1·fino da u, 1 ar11!P g,·nmr-.rnr, ,·ezzo'>i funghi candidi P_ rr>~nt i ~ialla perfid a fìbra venefica saprà l"ll' H\"ill't' il f;1i rnaf•rJ ,·i,·ifi1·atU.'!'. , /1~tanl!J l?nU~no hntano, \"Pr'-.o orie.nll'. l_rir1zm,: lr IJlllJ1an('nra ,al lil' vi /Jl'IIIIPllulr. I rnd1H·od.i•I 1·1rlo , j fac·('\'cl, man Inn110 più 1 a p: 1 n·11l_c• P lf' lfrllr, lr l1wC'ioh• a JlO{'O ;i, p<wo 1..,1 r-r,nfondf\'i.luo 1wi f'i1ia1ori ciel– i_ ;1_!1!1.. In 1111 nng-·ilo df•I l:o'-r·o 11nac·npinr11a I ,a_l.i la testolina di o:.otto l 'ala. inr·nn1i1wic') iJ'.I 1nl,,rrnrr il '-,tJOmu ll11ti110· l'inno di glo– rm alla l1w11:<la 111 f;('-.puglio lr ri spose una nll<,dola. da 1111a <,;i<·1,r 1111 p-l'ttiro.'-"O. pili lr,nlnno_. dall,, 71 ,incle- Jr- ro1uii1H'lh•. finé·h{• d'.t o".{111 _piani a f11 un r.oro di pi spigli i. di 1·111g 11f•tl11 ,. di tril li .r{irwondi. T;wq 1u·n, JH'll'-!J' I ~li ;ill•f'ri. :,.:-li arh11.sti. '.!li .... tPlr _ lulli ir11mobili i-<•ll 'nr ia i11('1"i11nt:1; J11t;into_ 1111111 1 ionfo fii porprffn r <for'O si l··n1ra li g-r:i11 .... ,IP fc•r·ondntor<'. Ciii ,·r, JJJ1i1111 ,lf oro t.011,!tJni. f;fi int .. ,·l'!•·J-;i dr,r1ti 1u1wir1i rfo1t1i11rrn,, anrhP 1 lt,10 JJPnSP_ri. J>r,rf'l11i r1r111/ rPfo :airirll1• (Jilfdico 111 J11f1t/ 11_ rlll'f'l','ifi tL1>11/ifl{lri? 81•111p{it'f'J1tl'nfP JJl'rrft,. 1 ·rn,r1111r1 ha i11l1•t1' ,i rJiu,r.\'Ì drlfJli ollri \!"Cl STO Bnm .. CHE COSASI PREPARA? Come io leggero. non m·ero acc:orla cli una. lu nga fila, di soldati che pa:-:-ian:rnc! ac– cai,to al tram, ove ero. ~Je li fece os~erYare un signo1 e, sed uto accant.0 1 a me, che li compassic1111axa. Gli dissi del mio clolo,,e di ar cr pe,·cluto un fra– tello in questa guerra, poi rich .iama i la sua att enzici0e .(.u cli un arti colo che :-,tara leg• gPndo riguan lantte le <lonne nelle oflicine. Diretto,e di una oflicina. ove larornn o i proiett ili, questo signore, mi disse che è cosa Inumann occ upare le don ne in la.rari cos ì m.ale1"i~l_i: che entrano negli Stab ilimenti p,ene w salut e e fio, enti e in poehc ,elii– rnane ~1 ndu cono ma•.!.re e !-- pan1te! l.;_1rorano e.lieti. d~ lici ore al g.iornu. a. (·0tt1mo. obbligate a fare uno, ~ettima na di lt,,oro diut '!!O-euna 'Ctlima na di h.n·c;11·0 not– turno,; al termi n•.' di que<..tn.fnnno pielù . C'è anche clii è prodi go di multe, con que– t,:;~e di(.gl'aziaìe lLinnr, che C"oIIono alla ro– \"ina <!ella loro ~a!u!P! Che sni·il in nr\"r11in• dr!la r!onrrn. r-he ~i c·r1nsuma ora nell e officin e e ne ricererù nel .•·a·ngue i gr rmi rlclla fati c:n e dell a demo– ralizzazione? E i fanriidli t h!:' na~t'eranno ora. bestial– mente att endendo la. rn.arlr in qraridanzn. n tali lar oi i. e121lile1Hl1f"IO la luh~rrolo,i o l.1 m9rl e p: ccore? Qunndi) spu ntrr-ù l'alha delln rrra ri,· il– t ì? Auguriamoci presto! F:mi/i(f ('on rf,,fori. LA N lADl~E Nella stanza povera ma pulirai la vecchia ma– dre stava seduta al buio col viso basso. e pa– reva dormire. Pensava. Rivedeva il paese na– tivo, ove il marito l'aveva laEoiata per cercare lavoro in Francia. Egli era ,11orcoco\à. ed essa era rimasta coi d_ue figliolec.i, Marco e Leone. La vita era ciura, ma si campava. E rivedeva i due piccini, Marco gracile. caparbio, nialigno: Leone robusto. mite, affettuoso. che il fratello dileggiava e torrr:entava. Me:rco cresceva pieno di cattivi is1ìnti. Fu soprnnom in3to Lupo. Leone cresceva forte, erculeo. t buono. Un giorno egli s ·era drizzato minaccioso di fronte al fraiel\o che lo percoteva, e questi ne aveva :ivuto paura, e maturò in lui un odio violemo per quella forza beona e generc~a. eh 'egli contava vincere con la perfidia. E la madre ricordava ancora con vivo ter– rore il giorno in cui aveva sorpreso Lupo ad incidere con un temper ino la fune per cui. Leo– ne, sceso a rip.ulire un pozzo profondo, dcveva risalire. Rico,~dav.a.Leone era andarto al!a citrà in cer– ca• di lavoro, e dalle officine era torn:?to con una nuova fede. L 'iciea socialista aveva facilmente germog:iato in quel cuore generoso. fecondata dalla sofferenza per le inique diseguaglianze so– ciali. Egli era un bravo operaio, e quando Lupo scomparve di casa, egli l'aveva chiamarn alla città, in quel quartiere bruliQ1nte di famiglie operaie. Poi Lupo era ,·enuto anch ·esso a chie– dtre ospitalità. ed era ~iato accolto senza inter– rogazioni nè conèizioni. Scompariva per lo più il mattino, e tornava la sera. Che faceva? Ed ora era scoppiato lo sci3pero . Leone non lavorava da un mese. I rappor .. i tra operai e padrone s'inasprivano ogni òi più. Si d:ceva che il padrone, il CavaUern. volgesse a rovina. Una di quelle voci di cui s'ignora \ 'origine era corsa nel quartiere, che ti padrone volesse simulare un attent ato al rracchinario, per .accu~.argli ope– rai e trovar man forte presso l'Aut orità. Gli operai vigilavano. Uno di !on per turno vegliava da un picco~o poggio presso 10 stabilime nto. Questa era la sera di Leone. D ·un tr:itio l:i vecchia tras:tlì. Udiv2 delle voci nella camer!I.vicina. La porta era socchiu:.a. Lupo era enirato con un lume. seguit0 da un ahro. in cui la madre attraverso lo spiragl io de\l 'uscio rnvvi~.ò Cecco Mareri. un confidente del Cava– liere. Suo figlio era acceso d.:11 vino. Ascoltò. - Du11q:;e. Luoo. è inteso? - Si. perdio. · - BaQa, il Cavaiiere no-nsa nulls. 1::>e tu. e nessun altro. Entrerai dalb postierla. La car– tuccia v:i pesta sotto la biella del movimen:..o centrale. S:-i, dove lavora Leone. E fa atten– ziune, che hanno posta la guardia. E già i due uscivano, quando Lupo estrasse d:i tasca un revol 1 1 er . e, mostrandolo ali 'ahro . disse ghignando· u Per ogni even ienza ! n La madre fremette. Come spinra da forza irres isti– bile, seguì nel buio i due uomini, diretri al! 'offi– cina. L'uno tosto scomparve, con un sommesso seluto. e Lupo seguitò da solo. Allora la madre lo rincorse. lo fermò, lo supplicò. lo minacciò. Ma il figlio la respinse hru talmente e con tanta violenza, eh ·esga cadde tramortita. Riavutasi cli lì a poco, essa si lanciò verso lo stabilimento. Ivi nulla vide. nulla udi. Il poggio di vedett.a era vuoto. Girò intorno, cercando !a postier la. A pcchi pas~i da lei. avvinti insieme due uomin·i - i suoi due figli - loaavano sen~ za far motto. Ma Leone dominava Lupo, e lo teneva stre tto nella ferrea IT1or~delle sue mani. Voleva forse conse~nar\o alla polizia? o I'in– nata c;ua eenerosità lo consigliav:i a perdonare,

RkJQdWJsaXNoZXIy