Critica Sociale - Anno XIX - n. 2 - 16 gennaio 1909

CRITICA SOCIALE mercato del lavoro nel 1907 e 1908. Il primo prospetto segna il nume!'0 percentuale degli operai disoccupati entro i gruppi di operai organizzati osservati: dati i diversi criteri metodologici 1 la diversa ampiezza relativa delle rilevazioni e il vario carattere delle zone di mer– cato del lavoro considerate, non sono po3sibili confronti fra. gli hidici per i diversi paesi; ma, riguardo a ciascun paese, il confronto fra gli indici del 1908 e gli iodici del 1907 mostra evidente il peggioramento della situa– zione. Io tutti i paesi considerati e per tutti i mesi ri– sulta nel 1908 una frequenza di disoccupazione più forte che nell'anno precedente j in Inghilterra la curva della clisoccupazione ha superato, in quasi tutti i mesi, i punti raggiunti nella crisi determinata dalla guerra anglo– boera, ba anzi quasi sempre superato i massimi verifi– catisi durante tutto il decennio 1898 907; cosi pure Jn Germania le aliquote del l 908 sono le più eleute con- statate dacchè la rilevazione ha r11g2iunto una certa ampiezza (1904); e nello Stato di New York l"attuale grado di disoccupazione non si era verificato dopo la momentanea crisi del 1897. Il secondo pro11petto presenta, riguardo ad alcuni paesi, per ogni mese dei duo anni, il numero delle domande di occupazione presentate, rispetto a 100 offerte di posti, negli Uffici di mediazione del lavoro considerati nelle rilevazioni ufficiali. Afflnchè il significato dei dati non sia attenuato dalle condizioni speciali al mercato del servizio domestico femminile, si è tenuto conto solo delle domande e offerte di lavoro maschile. Sebbene i dati relativi alla mediazione del lavoro siano indici assai imperfetti dell'andamento del mercato, la diversa situa– zione nei due anni risulta evidente dalla diversa entità. nel numero delle domande di occupazione in ooofronto con le offerte. Nmnero ptt·centuale degli opemi disoccupati fra gli organizzati 1 secondo le r-ilevazioni vffi,,;iali ('). t'IUNCIA lNOIIII/nmtu GERMANIA BE!.0t0 NORVÉ:GIA STATODI Nt:W YORK STATIUNlTI ·------ 1907 "°' 1907 ]908 1901 1908 1901 1908 ]007 1908' "°' ]007 ,. .. 1907 1908 Gennaio 7,8 10,9 4,2 612 1,7 2,9 Febbraio .. 9,3 10,6 3,!1 6,4 1,6 2,7 :Marzo 9,4 10,5 3,6 6,9 1,3 2,5 Aprile 7,1 9,6 3,3 7,5 1,3 2,8 :Maggio 5,9 11,9 3,4 7,9 1,4 2,8 Giugno 6,7 7,8 3,6 8,3 1,4 2,9 Luglio 6,0 8,0 S,7 8,2 1,4 2,7 .Agosto 8,4 8,2 4,0 8,9 1,4 2,7 Settembre . 6,5 7,2 4,6 9,4 1,4 2,7 Ottobre . 8,0 8,7 4,7 9,5 1,6 ? Novembre 9,4 ? 5,0 9,1 1,7 ? Dicembre 9,4 ? 6,1 ? 2,7 ? Numero delle domande di occupazione presentate agli Uf- fìci di coUQcamento per og1ii cento offerte secondo le rilevazioni ufficiali. GERMANIA AUSTRIA BELGIO OLANDA --- --- --- --- uomini uomini Uomini uom edonne 1907 '"' 1907 1908 1901 1908 19U7 1908 Gennaio. 141 201 185 150 178 250 159 240 Febbraio .. 138 196 183 145 176 209 127 197 .Marzo 107 160 150 136 120 152 128 168 Aprile 108 166 138 128 102 153 112 I 53 Maggio 118 181 128 123 108 167 121 156 Giugno 122 113 I t3 123 107 165 148 I 69 Luglio 128 I 18 121 130 141 208 177 193 Agosto 122 190 113 129 153 238 183 207 Settembre . 118 182 122 131 153 206 204 225 Ottobre . 142 211 , 151 210 226 219 Novembre . 185 287 166 281 287 Dicembre ? 1 250 ? 310 Per l'Italia mancano indici diretti generali, analoghi a quelli esteri ('2): però, per varie industrie, le rileva- ( 1) Per gli Stati Uniti la rilevazione ò eseguita dalla F8d.erazlone nmerlcana dc! lln·oro. {i) Da.I datl retatl\'l alla attività ò.!-ll'Urftclo di collocamento olle runzloua ln MIiano per opera della Camera del L1n·oro e della. so– cietà Unu:mttnrJa risulta che, In cl!lscun mese del trlennlo 1906-908, Si el.Jl.lero le eeguentl domande di occupazlono per ogni centinalo di olferte: · 1906 ]9{)7 '908 1906 1901 ,, .. oonn11.lo l78 27i! Luglio ,,, 86 "' FeblJrRIO " " '90 Agosto '" 185 Marzo 76 "' "' Settembre 76 80 .A.prl!o " 66 "' Ottobre " '" "' M11nlo " " ]16 Novembre '" '" 22~ Giugno 93 " , .. Dicembre "' 2~7 2,5 12,0 5,0 5,6 15,0 21,5 36,0 2,3 8,8 2,2 7,3 4,2 5,0 15,3 20,1 37,5 3,2 8,2 0,2 6,0 3,0 3,9 11,G 18,3 37,5 l,S 8,6 0,9 3,1 1,5 2,4 7,3 10,l 33,9 0,5 6,6 1,4 39 1,4 1,8 7,0 1015 3'2,2 1,7 7,1 1,8 4,6 1,0 1,1 6,3 8,t· 30,2 0,2 4,1 1,5 4,7 0,9 1,6 7,6 8,5 ? 1,7 6,4 1,3 5,9 0,9 1,8 5,8 12,1 ? 5,8 9,6 1,4 5,8 1,9 2,8 6,3 12,3 , 2,2 8,4 1,5 5,7 1,8 4,0 6,9 18,5 ' 1,4 \9 s,o 5,6 8,0 ? 7,6 22,0 , 2,3 5,7 ? 6,6 ? 15,4 3217 ? 1,2 ? zioni ufficiali sul volume della occupazione paiono in– dicare una diminuzione in tale volume o almeno un rallentamento nel movimento ascensionale anteriormente osservato; nell'agricoltura le rilevazioni ufficiali paiono segnare, salvo in qualche plaga settentrionale, in com– ple3so un arres,to nella tendenza al rialzo dei salari, costante negli anni precedenti, e ribassi in varie zone meridionali. La rilevazione generale eseguita dall'Ufficio del lavoro inglese - dopo che da due anni mensilmente constatava incrementi nei saggi delle mercedi - ha ripreso sul La massa l'.lelledomanl'.le di eollooamento Inoonfronfo con l'otrerta di posti risulta pertanto più forte nel 1908 Ohenel blennio J)reee• dente. Dal dati relativi a\l'attl\·llà della Cassa 1'.11 sussidi per la dlsoccu. pazlone lstautta In Milano dalla Sooletà Umanitaria rlsuliano, ri– guardo a 100 lnsorlttl nelle assoetaztonl aclerenti, per ciascun mese del blennio li numero di dlsooeup11tle li llJlmero di giornate di dl– soccupazloae susMdlate lncl!catl qui appresso: D~occupatt Gto,·,rnte di dlsocc11pazfo11e 1907 1908 19()7 1908 Gennaio 0,8-l S,78 10,0 48,77 Febbraio 0,80 1,22: 9,S 18,61 Marzo 0,77 1,05 9,1 11,83 Aprile 2,SS i,20 20,66 lS,28 M11gglo l,31 l,48 15,SS 22,26 Giugno l,S5 l,24 16,91 14,33 Luglio 1,!1\1 1,61 19,24 19,0\l Agosto s,45 1,62 67,22 21,58 Settembre 3,48 1,85 75.41 2-&,10 Ottobre 2,s~ 1,37 20,43 25,18 La clltferenw,tra I dati pel 1901 e pel 1908 lncl.!oameno decisamente una diversa situazione del mercato del lavoro, Però - per un oom• plesso di circostanze~ s\ le cifre relativo all'Utnc!n n,11iine1edi oollooamentoohe quelle relative alla Cassa di prevlclenz~ per 1a di– socoupa.zlone non forniscono Indici attendibili dell'andamento del mercato del lavoro.

RkJQdWJsaXNoZXIy