Critica Sociale - Anno XIX - n. 2 - 16 gennaio 1909

32 ORI'fICA SOCIALE non R~celhrnrlo di fa rsi tramite passiva <li ogni lor~ più iucoereute e disorclrna.ta. pretesa, la Fe<le• raz1oue ne h~ sopprt!S~n. l'esistenza, ue ha com– µres:,e e pnrn.l1zzate le utili energie? E perchè, se queste !.-101 101 11011 fanuo ressa, animando ed agi– tando tut.to l 1 01-i.r1rni"11110 fetlt!rale? Perchè quella, che .<lovrebl)e~sere la più intellettuale, la. più com– batt,1va e la ptù veramente democratica <li tutte le Feil~raz1on~ <l1 dipendenti dello Stato (più dei maestri, scari:;1 d1 0~111mezzo eh lotta e asserviti ai partiti comum\li: più deg-li universitari. aristo– crazia della cl.a:~se),_e che ad essere tale parve ac~enyas~e agli miz1.1si è come rattrappita e rag– gnnz1ta 111uu 1lorm1veg-lia infecondo? Ecl avenrio pure alla testn. nomiui comei il Mondolfo ed il Moro di intellig-enzn. alacrt\ cli fede sicura? O ppure d s~1pposlo dormiveglia è un iugauuo, e.il terreno r1posAto nel maggese dariL presto messi inattese ed opime? Si brn11cica ancoro. uel buio .... LA CRITICA. FRA LIJ::H~I E 1-XIVISTE /~e <1bila.zioul deyli imµieya,li ti Bouw. L'Uffl •lo del 1~avoro pre'!sO Il Minhtero di Agricoltura, lnduStrll\ e Commerolo, rontro Il quale iuvauo si è ac– canito e 111 accanisce tflnto lnvldo livore di reazionart azzurri o ro<1sl, va e11pllrando, pur co' mezzi inadeguati di che dispone, un'atti\•ltà sempre più comple~sa e or– j?anlca e rendendo 11ervi~I ..empre più note,•oli e prezioil alla ~cienza e allll pratlra <lolla legislazione che, con bel nomo compendiarlo, si dice appunto u del lavoro ., e delle rh1peUtve rirorme. Una delle manife!-ltnlonl più geniali e più utili di Que,.ta bella 01>erot,1ilt\ ò la pubblica,;ìone mensile del Bolltttit10 d tll'Uffk,o d t'l lu,on, - <10, iziosiR!lima miniera e raccolta 11111ot1t.le clrc1t tutti i rami di quella v111,ti<1- slma e mollepllee fe nome11olOlfia che ha in esso Ufficio il suo O!INOnatorlo - o In pubblicazione, tion periodica ma, comunque, fitta e s0Mt11nz\osa, di " inchie,.,te t; ri– cerche Rt11th1t.lchc" Uen venti 110110 1 dal 1003 al 1908. i \'Olumi di questa ~ blhlloteca " dl soclolo!, llU. 1 1ttu1lle e vissuta, e tutt.i ri– guardano o ievlluppano. r.on sevo10 metodo ~cient1flco o con arnnrlo MCllNO <1\ prattelth, del problemi vltali e ur- ~~:::1\1 c\\:1~?/~71 11l1 1 ~~r1~ 11 ~~=::ia,~n ~e(,\g~caq 1 e~ 1~ uc~~ 1~, ~e 8 c:,!~ d_b•,!onldi lav, ro ll('llA rl,iaio 1! \ 11), Cllllla disciplina. giu– rul!ra ciel 1mllelartuto ( 1 ) o.Ila ,·lt.a del "lavoratori df'lle ml11iere" {') e del &caru .. 1 11elle solfare della Sicilia 11 (~), dalla ~ro-1-111 quNHfone. economira rn-:iieme e igieniea do " l'ln<huitria del fhunmlfcrl fm,forlcl In Italia f' la l~tta contro Il fu11fori"'rno., r.) all'e111tmo o alla dei;icrizione de a le orKanlzzazlonl di lavoratori In ltal\a 11 (1). . t, I nsomma, tutta una serie <li monografie dili~enlis– s1me1 couceuo.ie, remote coi,\ da ogni ombra di accade– ml~mo nublloso e sufficiente come da O,SCni sciatteria. di s~perftclallsmo empirico o unilaterale, che vengono via via allenlte circa la più urave e ponderosa materia e ~~tt!ot:~!~~~~- e ferace o; poliUca " dell'ora storica in L'ultimo volume di que!lta notablli'lsima I biblioteca contiene una " inchlo~ta MUlleabltazlooi degli impiegati <l'ordiue e subalterni In Roma,, ('}: argomento d'inte- ( 1, /,ff dQlll/11 1111ll'h1t1,11f11•la l/t1Ut11H1. S1t1dl di demogrntla C di econontl/\ lndu61rlnll•, Homn, 100:.. ,11 ltomn, IOtll. o ~:ili ,;~:::;1~•;i1; '7. ,::~~I~• gl~ ;1 :~~~{t~\': ;: i/~ t/l~ ~ i•ti-~; l•~·t·u~ ,1 •:~'.I uz1one, bl!;:I\~ :;;, 1~ 1 ;:;:;;;,:i 11 ~'.:':.:\(:~:~;'I~: ';~o. ,.''i~~I;: JJr!1tl!I: EIÌl, fomlglla, UlOl'M 1 St/~t' 1 1 :\.t~,·;.~· d<1iii 11 ;;~ 1 1:\ 1:: 1~~h:1~ 11 /~ni~/;:: 111 ~l'I' l'llJlJll!cazlonc della 1tJ nornn., 100~. 11} ,·o Nor.o nu 111111111111ml>bllcutl cluc ,·01um1: 11110 1m Lo Fttlt• H1%IQ11e tltl ('(lpptll<d, (I l'Rllro Ili /,(/ J,',-t/ti·a:io"e tdi.Hzic,. ~, /11rllltllfl "'"'~ fll,1t11.ilo11, (ll'(IU lwplt110H d'ordlne e 11uòolltr11l W Uo,1111 t dtl J}tl'ltOU(I/, f,i•,·c,rlM'IO '" Homo t ÌII altre cllt<ì d'Jtalki Roma, 1m, 1 ,•01. In t 0 di 1111gl111• 211,. ' resi::e non solamente 1·011Hmo, mo, pur troppo, ilaluwo (dappertutto, oncho nello rc•sldenze più modeste e meno ambito, es ..ondo in quo'Jtl ultin1i anni cresciuto, con varia proporzione, Il costo delle pigioni) e non solo pertinente Agli implPgati, ma, seppur con taluni elementi difformi, al cotl economicamente e~uivalent.l alle dherse cate– ,:corle burocratiche, com'a dire a una parte considerevo• lis~lma <tel nostro J)OJ)Olo, diremo co,il, cittadinesco; o a;{{omento poi, o nello cause e uegli aspetti suoi, infi– nitamente comples'ilo o arduo. Delle cause, e, di conseguenza, neppur de' rimedi del fenomeno dolorosissimo, non si occupa, naturalmente, il volume; ma "Il a9pctli ,11 esso li indaga, li istoria e li rnppre•urnta tutti con unn. compiutezza, una sottilità analitica e una penetrazione o una aggiustatezza ammi– revoli, per modo oho anche un lettore profano, superato cho abhla Il primo ... ,gomonto per tanta mèsse di cifre e <Il tabelle, scorro l'indugino e, por usare il termine tecnico, la "rllevnziooo u sagacissima con vivo interesso e con non trascurabile vantaggio altro~ì per la propria. coltura. Le abltaztoui sono eonshlerate innanzitutto por ri- 11petto allo on.teu-orlo II pecuniarie n dei loro abitatori J)OlfChtpor rl~potto al vnrt ttpi In che possono esser~ suddlvlRc, 1tlla loro distribuzione topografica, alla loro E'.don~lono mcs111tIn rapJ>Orto col uun1t·ro degli inquilini delle vario lfl)OCIO ,11 appartamenti, a.Ile loro II condizioni di abitabilità. 11 o alla 11 1>err.nancoza degli inquilini nPgli nllo,ctgl 11 • Con la medesima diligenza e molteplirità :li punti di veduta ò _quindi studiata l'altezza delle pigioni e di poi II Il 11ubaflltto .,, il II rapporto fra lo stipendio ~ il red<llto o la plJClone 111 o via dicendo. Init4'mma, ne;isuna faccia del formidabile problema è trasrurata o oblh,ta, no~sun elemento ne è pretermesso o toceato le11tamente. nesqun rapporto essenziale è la– sciato In omhra; cosl che la trattazione risulta, non pur ronrtottn. nelle sue sln'1olo parli con tutti gli avvedi– menti che la stath1th•a, l'economia. politica e le discipline dPmografll"be SUR'.ctPri<1eono 1 ma nel suo insieme così rlrcamPnto ed esaurientemente completa da non lasciare nulla. da de11illerare neppure al leggitore piÌl curioso dell'ar,:comento e di men rt1cile contentatura. E lo stesso q\ dica clell'inchlA.~ta, che fa parte del medesimo volume, sovra II le abitazioni del per.~ontllo ferroviario in Roma o In Rltro oittÀ d'ltNlia II e dejl!i interessantissimi "dati demollraftcl e11oronomlcl n, che esso pur offerisce "sugli imoie11a.tl rt'or<llne o tmbalterui In Roma n· ' C ome nvvMto nella lettora al Ministro, che è premessa nl llhro, Il 1l!rettoro doll'UIIlclo del Lavoro, pror. G. Mon– tPmartlnl, " la propnrM,lono dell'inchiesta, la raccolta <lol mfltor\nlo o l'elnhorazlone dei dttti furono " ORO· aultl "otto l'lrnmndluta <tlrezione del red~ttore-capo del IJ,1/1{,tfi,,o <lell' U{flcin del lavoro, pror. Riccardo Bachi ,,, Rorlttore od economista ben noto ai no,tri. lettori -, e a lui pure ò dovuta la bellt11slma e concettosis,ima no– lazione di che abbiamo qui fornito un fuggevole of'nno. :.cy. Avete le ))rime tre annate? UAmmi,iistraz1one dtlla Critica ~ disposta a ricambiare co,i tma qualsiasa succt11s1vautmata, ralegata, oppure con 1m mmo fl'abb,mame11tu, l'wr,o rhe lt ve1lisse fatto tulla 1• 1 ~ o s• a11nata (1891, 1892, 1893) di Critica Sociale iti hum10 atato di co11st'rvaz1ot1e. AIJIJlamo sotlo i to,·chi: G. SAL VÉMINI Suffragio universale Questione meridionale e Riformismo. Opuscolo di pag. 56, Centesimi 25. Pt:1· IO copiesconto 20 ¾• ___ OtUSEl'PE RIOAMONT1 1 gerente nsponsabile. Mllanfl, 2111 ltoll • Ttpo1rah Oporal (Soo. ooop.), Tia spartaoo, ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy