Critica Sociale - Anno XII - n. 19 - 1 ottobre 1902

CRITIOA SOCIALE 201 oggi, In attesa del rospo di domani, per la mia. salute e per la mia gioia! " (1) Il giorno, ch'eEtlitemeva.,non ò spuntftto. I rospi, odiosi ccl innocui, piovono ancora persino sulla sua tomba, fatti pii'.1 nudaci della cor tezza c h'egli non sorge, invitto, a ricacciarli timidi dcnt.ro il pnd11lc. E'ILIPPO 'l'UHATI, t 1) Sonreu, C<11llJHl01tt, pag. 80. I soeialisti e la tnonatrehia li partito socialista italiano, cresciuto in pochi nnni cosl da sorpo.ssnro le speranze nuche dei piì1 ottimisti, si ò tro,•ato a un tratto nella necessità di risoh•ere 11rn– ticamento molte questioni, alle quali ))Or l'addietro o non aveva risposto o avca dato una soluzione pura– mente teorica, t1tlc, se si vuole, ùa tro,•nrc il suo post.o OJJportuno negli articoli di fc<lodel credo un po' mistico e motnflsico, cho veniva annunciato o illustrato negli inlzii della nostra J>roJ)aganda, ma da apparire insum– ciento non appena si cimentn.sso con la concreta rcnlt1\ delle cose; la qu1.1.lo non 1mtlscc, senza contestazioni o compromessi, di essere coatta nello schematiche ento– gorie dol pensiero ed esige che questo si lasci tempe– rare e correggere, ove ,,oglia imprimerla elcisuo suggello. Che so es<Jo,tuttavia, presume, per rormalistico nmore di conseguenza., di serbarsi rigidamente intatto, allora meglio gli co1n·ieno di relegarsi nella cerchia dello SJ>e• culazioni dottrinali e cli non uscirne mni. li che occorre che si abbia sempre prescnle nuche, o sJ)ecialmente, dnl nostro 1mrtito 1 se nmbissc di essere non un partito di ideologi, ma - come Inscia. sperare il ,·oto uscito dal recente Congresso cI'Imola - un partito 01>era11tenella vita del paese. ... Una di siff:lttc questioni, e delle piì1 ,•e, ;sa.le, ò quolln cho riguarda il contegno dei socialisti di f ronte nlla. monarchia. J~ssisi sono somJ)re affermati repubblicani: rcpabbli– cnni però non solo nel senso supcrHcinlmente politico, bens\ nuche noi senso economico e socinle della paroln 1 repubblicani cioè antiborghesi, anelanti n. un regime, cho significhi o tuteli 11011 la J)Crpetunzione dello sfrut– tamento capitalistico, ma la redenzione del proletnrinto. ~:ra cd è, insommn, il loro un repubblicanesimo più vacito e prorondo, e per~ meno.... freltoloso dell'altro. Orn, fluo n. che essi furono in guerra guerreggiata con tutti i Oa.bìnctti, che si succedettero sotto la monarchia, e do,·ettero esplicare quella, che relicemcn.te ru detta la loro combatlir:itù rep11bbfica11a, non risaltò in atto la differenza decish•n, che intercede tra la concezione loro e quella dei rep111Jblicanibor.tthesi, ccl essi semlJrarono sufficientemente ..... eterodossi. .\fa, nllora che, mutatesi le condizioni J)Oliliche del paese, essi stimarono 1>iù confacente e piì, utile all'interesse o all'ascensione del proletariato a1>proftttnre dOll'aere di libertà, che co– minciò a spirare, por emcacomentc ordinare e disci1>li• naro i lavoratori dell'iuclustria e della terra, cho non convergere isolatamente i loro srorzi contro la mo– narchin, e anzi non paventarono, por Uocca del '.l'urnti, di dichiararsi, poi momento, a11101w1·chici, sembrò ai re- 1mbblicani anti.socinlisti o ai socialisti così detti intransi– genti che il partito camminasse a ritro')o e si aniassc verso una politica troppo accomodande e radicaleggiante: nccusa lnrondata e inesatta, che porte da una conce• ziono Rbagliata e primitiva di quella, che ò la funziono rh•oluzionaria della politica socialista, e contro la quo.le furono portati e S\'iluppati \'ittoriosamento numerosi o validi argomenti, cui sarebbe un ruor cl'o1>ern ripe– tere qui. Siccome Jlcrò nel penultimo numero della Critica è uscito uu articolo('), nel quale cli tali argomenti ò or– rcrtn un'csposi1.ionc in molti punti nmbigua e..... orto– dossa nl punto ohe nlcuni giorno.li renzionari no 11resero occasiono per abbandonarsi a giulivo fanf.asticnggiui socialistico-monarchiche, così ci sembra non inOJ)por– tuno cli bre\'cmento rilevare il nostro di~senso - che, inYero, meglio ci sarebbe piaciuto di ,·edere esplicato in unn. di quello argute e sintetiche Postille, che tal– \'Olta In Direzione della Cl'itica ra seguire agli articoli dei suoi colln.boratori •- non dnlla conclusione, in cui consentiamo, ma da alcuna delle moli\'l\zìoni dell'arti– colo suddetto. Innanzitutto ò metafisico asserire a1>oclitlicamcnto o aprioristicamente, come rn. D. ·., dovere essere la re– J)ubblicn. " la risultante, la conseguenza nnturale dcli:~ "elevazione morale ed economica, della educazione ci• " \'ile e J>olitica di questo clisgrnziato popolo d 1 Jtnlin ..... ii in altri termini. la presa. di possesso della J>ienczza " dei suoi diritti e della sua. libertà dn. Jlnrte di un po– u polo pervenuto a maturitò. di coscienza, cli ca.Jmcità.e " di dignità, e non ..... la coronnzione di Ocsl1Nnzarono JI· Potrebbe Jler ancntura essere bono che rosse cosl. )la chi legge così chìnro nel ruturo divenire della storia - clh·enil'e, che non ha un andamento 1>restabilito 1 mn procede per \'ic, cui il pro,·odcre e il prcftggere ò im– J>O<:sibiln - da essere certo che non sia 1>er accadere al J>artito socialista italiano cli do\'ero riprendere la sua combaUiciUt repulJblicaua prima che il proletariato sia pervenuto a quolln piena o consape,•olo maturitù, che nel periodo sOJ>rnriJJOrtato ò aclclitatn. come In. condi– zione sine q11t1.10/i cli una repubblica. veramente o intc– ra.mcute..... repubblicana? E, d'altra parte, sarì, certa– mente tale completa mnturità. rngE:iunglbile sotto il regime monarchico:- 11 ratto che possa non apparire impossibile cli conseguire un certo grado di ele\'nziono prolctnrin entro 1 1 1\mbito delle istituzioni vigenti non autorizza a rermarc senz'altro e categoricamente che tutto il lungo la\'oro di rinno,•azione economica.,morale e intollettualo della societì~ possa essere compiuto al– l'ombra. delle Istituzioni medesime; alla trnsrormazione delle quali può accadere che il 1mrtito socialista debba. dal' opera., innanzi che" le coscienze sieno rivoluzionate, "e modiftcato lo condizioni dell'ambiente socia.lo JI• . .. So metafisica ò !"introduzione dell'articolo di .D. S., gli argomenti SJ>cciflcie concreti, che egli 1·ecain difesa dell'a.ttegginmcnto dei socialisti di fronte all'odierno Gnbinetto monarchico, sono così..... aulici e blandi, cho potrebbero non sftguraro nella rosea ))rosa di un rndi– cnle sacchia.no o cli un conservatore l>orelliano. Ben Jliì1 ... eterodosse sono lo ragioni del I)rotcso attua.le ortudos– si:11110 socialistico! Che, o.clesempio, la. monnrchia. in Jtalia sia uuo stato cli ratto, cho va constatato e, per orn, accettato, ò vero. (') I ,orillH,li !U (1·<>11lt1111(1 IU/)1/(l)' (hi.ll , (\l I). 8. hl c,·jlj('(I ,...,. r;1,1t, 1• SCIICmltri.' 1002.

RkJQdWJsaXNoZXIy