Critica Sociale - Anno II - n. 16 - 16 agosto 1892

CRITICA SOCIALE assegna ai socialisti una parto affatto separata dagli altri cullol'i della oconomin. E qui è curioso no– tarocomo rra codesti« altri >-che, per essere messi ill un ma1.1,o che fa ri.sconll'o al mazzo dei socia– listi si do,•o intcndcro debbano essere i difensori dol C.'l.pit:,lismo- il sig. Virgilii collochi il Loria, mentre fra i socialisti pone il Caroy. Intendiamoci: so in una distinzione oggettiva dei sistemi in rapporto tllla teoria malthusiana il si– gnor \'irgilii avesse po1•fato il criterio dell'essere pro o contro la medesima, si C.'l.piscoche gli apo– logisti dcli'« armonia JU'O\'Vidonziale » nvrebbe1'0 potuto trovarsi collocati in una prima o sommaria cla.ssifica1.iono insie1110 coi socialisti. Ma quando la distinzione si ra tra socialisti e non socialisti, sanno anche gli scol:u'Otti cito il posto del C:wcy era fra gli a1>0logistilici sistema borghose, mentre al Lo1•ia dovca prooisamcnlo essei-o dato quello che il Vir– gilii ha.assegnato al Carey, tra il Goo1·goo il Marx:. cnonchè è proprio Il caso clinon croòc1'Cai pro– p1•iocchi qunndo si vedo che il sig. Virgilii dico che il Caroy é uno dei rappresentanti del socia– lismo americano: come è ragiono di altrettanta me– ra\'iglia ,•e<lero la dishn•oltura con cui \'iene ga– bellato il J.oria per un malthusiano, confondendosi rcccesso di 1>0polazioneprodotto, secondo il Loda, dalla ccssmdono della terra libera, con l'ccccsso na– lw·alc di popolazione cho è il nocciolo e la carat– teri.stie.'\ della teoria mallhusiana. Questi rili<nri b..'\Slano 0 a•denunciar-o la superficia– lifa della cl'itica del sig. Virgilii. Ma non sarebbe valso la pena di farli so non dovessimo soggiungere che tale superficialità è comune a tutta quanta la ooonomia borghese, In quale, dal Malthus in poi, non ha recato che qualche piccola mriantc al tema della po1>0lazione,mantenendosi tenacemente ag– grappata allo conclusioni del « p1·evosto >. Quando invero si bada cho la osservazione del Messedaglia •·elativa alla connessione dello duo scl'io viene consi1lcrata poco meno cho una « scoperta » dai signori oconomisti, i quali non han parole che bastino pc1· osprimoro la. 101-0ammiPaziono per il genio scopritore, bisogna proprio con,·enire che ben poco di importante o di nuovo dal liOS, epoca della pubblic:,ziono del famoso sauuto, ,·cnendo sino al sig. Virgilii, la scien1.a borghcso - la scienza pa– tenfatn e ufficiale - ha h'O\'ato da dire into1·no a questo che essa proclama il capitalo dei p1-oblemi della economia; il cho significa dunque che, nello suo liueo generali, nella sua struttura, nel suo in– dirizzo, nella sua funziono pratica, la scienza eoo– nomiru borghese è oggi quale era al tempo in cui, per bocca del :\lalUrns, proclama\'a la necessità na– tura.lo della miseria e quimli la indistruttibilità del monopolio ooonomico. Nè può ossei-o altrimenti. Espressione della so,. ciefa capitali.stica, la scienza economica borghese ha In sua p,-opria teorica dclln }>Opolazione a <1uelmodo cho la socicfa capitalistica ha la sua p1-opria leggo di J)()polaziono: logge o teorica s,·ilup1>atesiinsieme B1biotec;, Giro B1arco quando la borghosia. cominciò ad csorcitaro, con piena coscien1 .. 1, il suo dominio politico ed eco– nomico. Ben è naturale dunque cho i teorici della bor– ghesia dicano, corno il sig. Virgilii dice. che« il pro– blema. della popola1.ionc,in mano dei socialisti, non si riconosco più. » Corto, si trntfa di ben altro che di ma.stic..'\1'8 il ,·ccchio c..'\lochismo malthusiano. Il socialismo hn pol'lato una co1·1-cntonuo,•a nel pro• blema. della popolazione; una corrente dostiMta a risol\'erlo in una maniera impensata ai teorici bor– ghesi. Espressione scientifica anticipata della società che viene rormanclosisotto la dissolu1.ionodella pre– sento, il socialismo ha una sua propria teorica della po1>0lazioneris1>0ndontoalla nuova o diversa legge di popolazione che usciri\ dalla costituzione socia– lista. Una teorica che, unica noi suo indirizzo fon– dament.110, non escludo lo oscillazioni o lo diver• genzo indi\'iduali fra i pensatori socialisti. Ma.dal Oodwin venendo al )larx, al 'l'cornicewsky. al Kautsky, a.I Lo1'il\,\'Oi h-o,•ate, sotto alla variotA degli s,•iluppi individuali, questa idea madre: che recoosso di J>0pola1.iono ò OCCo.5SO m·tl/ictale, ossia è un prodotto della attualo costituzione economica. E d'altronde lo oscilla,:ioni o lo di\•ergenzo intorno al modo con cui opo1·(H':\ In leggo di poJ>0lazione nella societ.'t socialista, sono arra di \'ilalilà o in– dizio di olaboraziono sciontiflca: anzi, costituiscono la camtlerislicn ino,•itabilo di una dottrina che, corno dioo\'amo ph'1su, esprime la coscienw anti– cipata cli un stato sociale in formazione, laddove la scien,.a borghese rnpprosenta una costituzione fis– s.'\ta e solidiflcata sin nei minimi particolari. i-: naturale, dico\'amo, quantunque non possa mancar di recare una certa sorpresa, cho i teorici della borghesia conrcssino cli non ca.piro le vedute dei socialisti sul tema della popolazione. Appunto perché, corno dico il Fo1·mra, nel p1-obloma della po1>0lazionosta tutta la. essenza della economia, si comp1'Cndocho dagli scienziati borghesi non si possa esigere, in 1·ap1>0rto allo teoriche socialiste sulla po– polazione, una maggio!' intolligcnin di quella cho dimostrnno riguardo a tutta quanta la concezione socialist,. li sig. Virgilii conrossa infatti candidamente di non C.'lpironulla del Marx do,•o questi dico che una astratta leggo di J)Opolnziono per l'umanità non esisto, o cho esistono soltnnto leggi storiche e mu– tevoli di poJ>Olazioneiu corrispondenza allo diverse strutturo sociali o al diverso grado e tipo di civiltà: o del :\larx parimenti confessa di non comprendere il concetto dell'eccesso relativo di popolazione. Mal– grado ciò, oi non si perita di crilicaro la teorica mar:xisla - a <1uelmodo cho critica la tooriru del Loria - per concludere che tanto il Mar:xcome il Loria sono più malthusiani di Malthus. Nè possiamo esimerci dall'osscr,•aro come una poco maggioro intolligen1... '\ sia dimostrala, dal si– gnor Virgilii, del 1>0nsierodi Kautsky. Basti dire che egli tJ·ovn conll'addiltorin, nella tesi del Kautskr, l'atrermnzionc dolln ncccssit..\di regolare la popola-

RkJQdWJsaXNoZXIy