Critica Sociale - Anno II - n. 16 - 16 agosto 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di studi ■ ociali, politici, ftlo111ofici e lottorari Nel Rea■•: Anno L. 8 •Semestre L. 4 - All'E•tere: Anno L. 1e. Semestre L. 5,M Lc.tltrt, vaglia, cartoline-oaglia aU'Ufflclodi CRITICASOCIALE: IILANO: Ptrtlcl GalleriaY. E., 23 (2' tlu1 111101) PER ■lUWO 111 ebbo--.H.U al rtcnono aadle preuo la Ubnrla FnttUI Dcnaolarcl: Cono V. E.,,,. A■oo Il - N. .. -. ---, LI11,ts:11 lii Il Udi l 1uut soaratl. llluo, 16 atNIO 1892. /lecamlo,i fU/ftcio dt!lla CRJTICA SoclA.LlC al Co11ureuo cli Gtmoca (I 1•15 ago,to), quc110 mo11ero e,ce 001' u,a J>aio di yio,·11i cfa11licipaziom, ,uUa ,ua data. SOMMARIO Attualità. CON!J'f'UIO Op.trofo 11,A CIUTICA 8oc1,u,■1. (,'H O 11,tJIOlo~ lii ,. eNrllOH 1U/lfcolfd dell'o11. HO"fllll (l"ILll•N> TtJIU,TI), Shtdt Hololo9id. /t lodlJJUmo e U protltnllll ddl• ""''°''"'°"' (An. l.&O!lolltA B11• IOI.ATI). IA JHW«• dl Al"'"o (a 11ropo1lt• di due libri eh■ 1trologano Il hlturo (Pro(. K'nou CIClOOTTI). Yo« dl "" ~o proprktm'fo: Mmli! f rl«M "°'' f)<ltJf,111(1 le loue 41 ~ d PHd farli f>OllllrC (I.IOlt. K1im.10 OALU VllC!II}. Fllotoft1, l1tttr1tvr1 t verleti. L'11lcoolUmo: IL r,ropoalto di un llbro di A. Zerlloglio {lloe) (An, Cl.,Ull>IOTanu), lloll,ttu- .u1io,,.-...co: M'titll di Carlo C.Uaneo (O. M.). BtMIOlff• df fWOl#IIJtU,dtl. VIVISSIMA PREGHIERA è j'àttll e, quel, J')(}cht clw clebbmw cuu:o·rn aJ .. /,'.1tnun:lu.-lstrc1:l01w l'im1101-to tlet primo semostro dt t,.'Olcr csse,-o co,-tcsl clt SJ>e<lfrlo scn,.a ritardo. CONGRESSO orERAIO L'organiuaziono operaia cosciente traversa in Italia un momento dolicati.uimo do11asua esistenza o del suo sviluppo; uno di quei momenti di cre– aconm, rolativamenlo docisivi, in cui il dirizzone ch'osaa prenderà sarà gravido di conseguenze, o no dipenderà so lo svilu1>1>0 suo p1'000darapido o rigo– glioso por diritto vie, o so dov1'l\subire dei regressi o doi rattrappimenti cho la.scinolunghe, prorondo e durevoli traccio nella sua vita o la tengano addietro, ancora a lungo, dai proletaliati dello altre nazioni. Perciò noi intendiamo l'occhio o l'animo al Con• grosso di Genova, ai sintomi cho da esso Yerranno a galla o dai quali speriamo, so non altro, di trarre auspict sicuri. Ogni movimento socialo, ogni lotta di partito seguo - in ogni paoso - certo !oggi generali, co– muni a tutti i p.11·tiU analoghi nollo stesso st..uli? o E31 r o di civill:.\ oconomic.1, o certe leggi spociali proprio a quol dato ambiento in cui il p.1rtito si s,•olgc. La fon.. 1 dolio influenzo stroltamonto locali ò però di tau lo minoro, di quanto l'esempio doi fenomeni si• milad prodottisi nitravo e dolio teorie cho gono1"a• 1"0110 >011otra l'nmbionto spocialo di cinseuna nn1.iono o lo illumina colla vnsta luce di osporionzo già fatte o cli conclusioni già prose. f: cosi cho popolio partiti in a1·1-otratopossono sino a un certo segno ovit.·u'Ot CN:I almeno abb1-o,•iaro, i giri viziosi elio furono ino,. vitabili ad altri o. divorando la ,•ia, con una specie di coltura intcnsh•a di sò slc.,si, mtrgiungcro presto, nel combattimento generalo, lo p1-imoo più aggucr· rito r.,langi. In lL'llia, 1>0rcagioni storiche, politiche od oco– nomicho ben note, il vc1'0 movimento OJ>emio ò lento o t.'l1'<lh•o, ò nnco1-a noi periodo ini1.ialc. Lo di,•isioni tor1·itoriali o lo lotto di nar.ionalità durato sino a i01i, In p1'0,•alon1 .. 1 dell'agricolturn. o di una agricoltura in gran p.'lrto affatto 1nimitivn, lo in• duslrio in nrrotrn.to , il lisico S\ 1 iluppo do11aborghesia o dei commerci, la politica p:u-J.a od osau1ionlo doi sucoodulisi go,•orni, la ,•nriot.'l cl' indolo, di costume, di s,•iluppo storico fra lo "ario regioni, p1·odussc1'0 o mnntengono unn vora stagn:u:.iono anche nona classe cho, por istinto od inlorosso p1"0prio, pono o p1'0m11ovo in ogni dovo la qucsliono sociale. La ,·oalo importanza dell'attualo movimento 01)01'1\ÌO in Italia non può os:so1·O bono a1)))1'01.1.at.1 so non venga posta in rafli'Onto con quel cho fu il 1\lO\•imonto 01)0raio(affatto simile) ll'cnla o quamnta o anche pii1 anni fa nello altro nazioni o con quel che i,•i esso oggi divonno. Poi-ciò cotOSL'\ impol'lanza non è capita dai più o - non vogliamo tacerlo - non lo è noppuro da grandissima J>arlodegli stessi operai che del mo,•imento fan parte. Nella cla.ssc opornia italiana - partito in forma• ziono - covano ancora i formanti cho ll'Oviamo, agli inizii, nella sto1•iadi tutti i partiti OJ>erai.Essa non ha ancora superato tutto lo malattie dell'in– fanzia o rimane ancor dubbio so poh;\ schivarne U\luna, con qual esito alfl'Onlaro lo nitro. Rotto - o non ancora del tutto nò do,·unquo - il 001,:lono omboUicalo cho la uni\'a ai partiti liberali della classe borghese, la sua vita indipenclcnto è piena tuttora di tentennamenti o di nta,•ismi, a cui rigner ranza o la miseria della massa o l'ap.1tia del c.1• t"J.ltoro nazionnlo 1n-cstano un torrouo oltremodo IU'Opizio. L'antagonismo - di cui nc<1uisla lont.1•

RkJQdWJsaXNoZXIy