E. Ruggeri - Della ritirata di Giuseppe Garibaldi da Roma

38 cisi a voler çessare ogn.i ostilit~, 'se ne sta':ano !n attesa di sapere a chi consegnare le arm·t per andarsene: e gli altri .che.pur avreb~e: ro voluto proseguire. se àv~ssero ~aputo per qu.al~ dJrezi?ne, ~rovat1s1 abbandonati in balta a se stessi, senza uffic1ah che h gu1dass.ero, · non era dubbio essere essi disposti a seguire la sorte dei primi, per . salvar~ una vita che prima aveano c?n. tant~ valore dispr.ez- . zaf·a. Ma e appunto della debolezza che . 1 ttrann'l approfittano per sfoO'are la mal repressa rabbia, ed esercitare la vendetta. 0 ta stessa mattinà del 1 agosto comparve a S. · Marino nn uffiziale austriaco, ed in nome dell'arciduca Ernesto che comandava ' Jc truppe di blocco, rivolgendosi agli uominì del governo, intimò., si conchiudessero le trattive iniziate il 'giorno antecedente rispetto ,. ai seguaci di Garibaldi, o la città' ·sarebbe· stata occupata mBitarmente, fatti prigioni tutti gli stranieri, ed ogni tentativo di resistenza a'v.rebbe determinati gli estremi rigori. . Il reggente che avea~.,.già avuto parola dal mag_gior numero dei militi che avrebbero ·subita la ·con.venzione, assicurò l'inviato che pel mezzodì il territorio Clelia repubblica ·sarebbe stato interanlente sgombro dai garibaldiani: ma con indicibile, sorpresa di tutt~ questi impose a nome del suo generale si cambiasse un articolo ' dc1la capitolazione: che cioè, ~in luogo di munire ciascun -individuo di un passo regolare per ritor.no alle proprie case dopo' consegnate ~ le armi, l,pro si rilasciassero dei fogli di via per ·Rimini, ove avrebbero attèse le determinazioni ulteriori del gener--ale G·or- ~coV\' sld. Assicurava però su Ba sua parola d'onore, non esser~ qué- , sta che. una· misura di precauzione, e che a nes·suno di essi sarebbe stato torto un capello. ~ · Con queste assicurazioni si operò la consegna · delle armi al governo di S. Marino, il quale .con rara generosità vuotò la cassa p~1bhlica per dare ai .nostri u_na indennità. di viaggio; ed alle 1 f d~ quello stes~o ~a~ti!IG, circa. 900 militi in .Pjccoli -drappelli si diressero verso Rimini. . - _ ' Vedrassi in , appresso quale fosse I a~ sort~ di questi infelici. x. · .Tredici .barche. di pescatori ·di Chioggia, di quelle che si drnom~nano .b.1·aqozz1, .accolsero Ga.rjbaldì ·e :quelli . che lo ·seguirono nel - ~?rtò d•. Cesenahc~; ~ la ~atti~a . del 2 .agosto, come sopra/acc~nnai, _la ptcc~la ç?ttJ.gh~ salpo r ancora vol~endo per la .direz~one d t Venezia, pieni d1 speranze quegli arditi navigatori di po-. ter t~ccare un~ v~.lta . la !lleta t~nto contrastata, per la quale non eranst arrestati d 1nn~nz1 a pertcolo alcuno, od a fatiche. . · · ·_ U ~ vento· fre$co da scirocco spìngeva a buon cammino le ben r l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==