Angelo Tasca - Socialismo e fascismo

lotta delle classi possidenti non è stato il meno prezioso di tuttl, chè, grazie ad esso e al linguaggio nuovo onde si valeva , auelle ritrovarono il contat to e il controllo d'una parte delle masse, che avevano perduto. I rapporti tra il foa.scismo d!elle classi meidie e l'offensiva capitali-sta sono stati strettissimi in princilpio, mantenendosi tali per lungo tempo. Ciò signifi'c:a forse ohe essi non sono suscetftiblli d i evolvere e di modificarsi ? SOlo un'analiSi attentissima di tali raopportl in ogni paese e a'Ci ogni epoca potrebbe permettere di rispondere a t~le questione, senza dimenticare che quei rapporti sono sempre in parte determinati e falsati da'Ila man·canza. della « terza for2a :t, quella della classe ope - ra-la liberamente riunita nelle sue orga-nizzazioni. D fasci'Slllo non è reazione pura, ma una reazione che si giova dei metodi di massa, 1 soli effi.ca.'Ci nella situazione postbellica (1). Esso tenta di trasferir.e la lotta sul terreno stesso del suoi avve rsar i, di scalzare la loro influenza fra le masse. Donde l'irrupiego di formu1Je demagogiche e persino della teTminologia socialista : «quotidiano sacialista. :. s'è chiamato a lungo il .giornale di Mussolini e il pal'ltito del FUhrer si chiama ancora nazional-socialls ta. Ciò crea situazioni nuove nelle ('!Uali i v.ncchi quadri ;politici si trov.a,no -spesso disorientati. Ma la vera c origina1ità :. del fascismo non ri6iede tanto nella sua c tattica di massa > o nel suo programma <tem.agogico, quanto nella funzione determinante e in certa guisa autonoma che vi prende la tabtica a spese del programma ( 2 ). c Io devo a Mussolini -diceva G1olitti - d'aver imparato che non bisogna difencùersi contro il programma di una rivolu - zione, ma contro la sua battica » n fascismo conduce assai P•tl una lguer,ra di posizioni che una guerra di 'Prinetpii. Sua. suprema r isor..sa è il fatto compiuto, -che non è tale se non con la presa del potere. Soltanto mel'"cè 1-e risorse del potere il fascismo .può superare le contraddizioni che cova nel suo seno e mantenere la velocità acquisita : il bottino conquistato gli consente di appa.gare gli appetiti più svariati, il presti~rlo della vittoria di moltiplicare le adesioni. la forza dello Stato tl.i schiacciar<- per lungo tempo gli avver-sari. Lo scrittore fascista Out'Zi.o !Malaparte nella ..sua Tecnica del col po di Stato può ..spiegare così la crisi che ha pre'ceduto in Italia la marela su Roma : « Que!!li stessi liberali. democratici e conservatori che, <:hiamand:o il .fa:s.cismo a parbe'Cipa.re al Blocco N.azlonale; s'erano affrettati a relegare Mussolini nel Pantheon dei « salvatori della patria >... non sapevano rasseg.narsi a constatare che lo scopo di Mussolini non era quello di salvare la patria secondo la tradizione ufficiale, ma di impadronirsi dello Stato : ( i ) Persino il Va ticano si è prop06to in questo periodo d i r inforzare o creare partiti catto!ic.i di massa un po' dap-pertutto {il Cent ro In GeNrwn la . il Partito Po polare in It al!.a , l' Az ione Cattolica In Tspngna). ( 2) La rnistk:a f ascista d el « Ca.po » condu ce al med es imo risulLa.to e ha insit.a in 'Sè l'esl.genza cl e) polere, di tutto Il potere . -'- 19 -; Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==