Gaetano Salvemini - Scritti sul fascismo III

"Non ci sono piu mendicanti 1 ' della redenzione italiana si tollerino questi pseudo-poveri, questi furbi mendicanti di me– stiere, e volgarissimi creatori di torbidi? " 9 3. Il Corriere Padano di Ferrara, 6 luglio 1929: "Ieri la polizia ha arrestato sei uomini e quattro ragazzi sotto i dodici anni, sorpresi nell'atto di mendicare. " 10 4. Il Corriere della Sera, 2 novembre 1929. Circolare del ministro degli Interni, che invita i prefetti ad una azione piu energica contro i mendicanti di mestiere: "Non troppo infrequentemente avviene, specie nei centri piu popolosi, che individui non inabili riescano a sorprendere la buona fede altrui esibendo una miseria e facendo figurare menomazioni fisiche che in realtà non esistono. (...) Vi è un'altra forma di accattonaggio che si pre– senta assai pericolosa nei riguardi della nazione: quella che si vale dei bambini per impie– tosire il pubblico. ( ...) Gli accattoni, per sfuggire meglio alla attenzione degli agenti, si astengono dallo stendere la mano per le vie o nelle piazze, ma entrano nelle case e alle– gando motivi destinati a suscitar compassione, ma solitamente inesistenti, chiedono l 'ele– mosina, talvolta anche con modi bruschi e con minaccie piu o meno larvate quando si trovano davanti soltanto a donne, a ragazzi o a persone di età molto avanzata." 5. La Libertà, settimanale della concentrazione antifascista pubblicato a Parigi, il 3 maggio 1930 riproduceva il testo di una circolare in data 28 marzo 1930, del "reggente" del Fascio di Jesi ai cittadini facoltosi del comune, per invitarli a concorrere finanziaria– mente "per il buon funzionamento" di cucine assistenziali: "Non sfuggirà certamente alla S.V. l'utilità di queste cucine che da qualche tempo a questa parte si sono rese necessarie per la disoccupazione che grava sulla nostra massa operaia. Oltre alla disoccupazione poi, l'accattonaggio che ha da qualche giorno preso proporzioni allarmanti." 6. Il Corriere della Sera, 5 agosto 1931, pubblicava un articolo sui mendicanti di mestiere che, banditi dalle grandi stazioni climatiche, erano andati in montagna. 7. Il Corriere della Sera, 5 febbraio 1932, pubblicava un articolo dove si descriveva un "posto di ristoro" di Milano, che ospitava la "popolazione dei naufraghi": "È cosf che sono quasi del tutto scomparsi dalle vie cittadine quei mendicanti notturni che dormi– vano sulle scalinate delle chiese, sotto i portici, ovunque c'era un po' di spazio appartato e protetto dalle intemperie." 8. Il Corriere della Sera, 28 agosto 1932, riportava che a Mantova, "nella sola giornata del 20 corrente," si era proceduto "al 'rastrellamento' di una trentina di mendi– canti importuni," che erano stati condannati dai sette ai dieci giorni di carcere. 9. Il Corriere della Sera, 2 aprile 1933, riportava che la polizia di Milano aveva sco– perto che un gruppo di mendicanti "avevano nominato un loro esattore e cassiere di fiducia," il quale passava in continuazione dall'uno all'altro di loro per raccogliere volta per volta il denaro che essi riuscivano a mettere insieme; cos1 i mendicanti arrestati ave– van sempre le tasche vuote e la polizia non aveva niente da confiscare; alla fine ddla giornata, il "cassiere di fiducia" consegnava a ciascuno i suoi guadagni; "una determinata percentuale, si capisce, restava al raccoglitore." 10. Il Lavoro di Genova, 6 giugno 1933, riportava un articolo sui mendicanti di mestiere che vanno di casa in casa. 11. Il Resto del Carlino, 24 giugno 1933: "Sembra incredibile, l'accattonaggio ac– quista sempre nuove e maggiori proporzioni e l'opera per debellarlo non è delle piu facili né delle piu sbrigative. (...) Purtroppo insieme col miserabile autentico stende la mano l'accattone ubriacone, l'ozioso infingardo, l'accumulatore di capitale, in una parola tutti i simulatori di miseria e perfino di deformità." 12. Il Resto del Carlino, 21 gennaio 1934, riportava la notizia di un uomo con– dannato a otto mesi di prigione, per aver maltrattato la moglie e costretto i suoi tre bam– bini a recarsi di casa in casa e chiedere l'elemosina. Per quanto riguarda i mendicanti di mestiere, può darsi che alcuni di loro siano tutt'altro che poveri. Ma l'esistenza di povertà autentica è 9 Cit. trad. 10 Cit. trad. Bibloteca Gino Bianco 313

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=