Gaetano Salvemini - Scritti sul fascismo III

Sotto la scure del fascismo volmente rispetto a quelle dei paesi menzionati. " 14 In un paese come l'Italia ancora per metà agricolo, le condizioni non sono uguali a quelle di paesi altamente industrializzati come l'Inghilterra, la Germania, o gli Stati Uniti. Prendiamo l'Italia e l'Inghilterra. Sia in Inghilterra che in Italia i lavoratori agricoli sono -esclusi dal sussidio della disoccupazione; ma mentre in Inghil– terra questi costituiscono meno di un decimo della popolazione lavoratrice, in Italia essi sono circa il 50 per cento. Il risultato è che quando le statistiche inglesi mostrano, ad esempio, 2.085.000 disoccupati nel dicembre 1934, dob– biamo tener presente che questi sono in rapporto ad un totale di 12.500.000 di lavoratori dei settori industriale e commerciale; cioè essi rappresentano il 16,6 per cento del totale. Ma quando troviamo che le statistiche italiane ri– portano 961.000 disoccupati nel dicembre 1934, dobbiamo stare attenti a distinguere tra i 211.000 disoccupati nel settore agricolo e i 750.000 disoc– cupati nei settori industriale e commerciale; e dobbiamo inoltre tener pre- r sente che questi 750.000 disoccupati nei settori industriale e commerciale sono in rapporto ad un totale di non oltre 3.500.000 di lavoratori. 15 Dobbiamo perciò concludere che, anche rispetto alle statistiche elaborate a Roma, alla data del dicembre 1934 nei settori italiani dell'industria e del commercio il 21 per cento del totale dei lavoratori era disoccupato. 14 È questo un argomento al quale, nella loro propaganda, ricorrono sistematicamente scrittori fascisti e filofascisti. Cfr., ad esempio, le lettere di Villari nel "Boston Evening Trascript/' 20 febbraio 1930, nell'"Economist," 25 luglio 1931, nel londinese "Daily Telegraph," 29 - maggio 1934, e in "The Nation" (New York), 21 febbraio 1934; le lettere di Sir Leo Chiozza-Money in "Forward" (Glasgow), 2 agosto 1930; gli articoli di K.nickerbocker in "Boston Evening Transcript," 24 settembre 1932, A. Cortesi nel "New York Times," 30 ottobre 1932; JoNEs, op. cit., pp. 193-223; e MARRARo, The Fascist Record in Italy, cit., p. 161. 15 "Annuario Statistico Italiano," 1933, p. 184. 222 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=