Gaetano Salvemini - Scritti sul fascismo II

Scritti sul fascismo gono ricoperti di fango da tanta gente, che brucia incenso sull'altare dei conquistatori, ritengo mio dovere, non già difenderli, ma ridurre le loro colpe alle giuste proporzioni. Cordialmente. Warwick Square 20. S.W.1 L'Italia d'ieri e d'oggi L'Italia d'ieri 1 Per comprendere la situazione economica dell'Italia d'oggi è neces– sario far tabula rasa della leggenda che durante gli anni dal 1919 al 1922, cioè tra la fine della grande guerra e l'avvento di Mussolini al potere, il meccanismo della vita politica italiana era caduto in tal stato di disorga– nizzazione e di sfacelo, che la popolazione mancava ormai dei mezzi ele– mentari di vita. Alla vigilia della guerra, nel 1913, l'Italia importava Il milioni e mez– zo di tonnellate di carbone. Le sue importazioni di carbone scesero a cin– que milioni durante il periodo della guerra a cagione delle difficoltà nei trasporti. Tosto che la guerra cessò, nel 1919 le importazioni di carbone salirono a 6.100.000 tonnellate. Scesero di nuovo a 5.500.000 nel 1920. Ma questa fu una caduta dovuta all'aumento del costo del carbone, che quel- 1' anno fu enorme per inadeguatezza dei mezzi di trasporto. Mentre il car– bone costava due sterline per tonnellata nei porti inglesi, ne costava otto per tonnellata in quelli italiani. Nel 1921 il prezzo del carbone scese a due sterline e mezza per tonr– nellata nei porti italiani e l'importazione risaH a sette milioni di tonnella– te, che diventarono nove milioni nel 1922. Costretti a ridurre al minimo le importazioni di carbone, gli industriali italiani cercarono sostituirvi elet– tricità e petrolio ovunque fosse possibile, ciò che spiega il grande aumento del consumo di questi due prodotti. Nel 1913-14 il consumo italiano di energia elettrica fu di 2-3 miliardi 1 Da "Libera Stampa," Lugano, 25 febbraio 1928. È la prima parte di un articolo, che ha il medesimo titolo di quello precedente di "Time and Tide"; ma, contrariamente a quanto è dichiarato nel giornale, non è la traduzione di quello. [N.d.C.] 352 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=