Gaetano Salvemini - Preludio alla Seconda guerra mondiale

Appendici libera a Mussolini contro la Francia, specialmente in Tunisia, per non parlare della britannica Malta. Il Mediterraneo è la via piu breve dall'Inghilterra all'India, all'Au– stralia e all'Estremo Oriente. Perciò comunemente si dice che il Mediterraneo è l'" ar– teria" principale della "linea vitale" del sistema circolatorio inglese. È una affermazione esagerata. L'Inghilterra può sempre servirsi per il suo commercio con l'India, l'Australia e l'Estremo Oriente della via che passa per il Capo di Buona Speranza. Tuttavia questa via è molto piu lunga e richiederebbe una quantità di naviglio piu grande di quanto non richieda il Mediterraneo. Tuttavia le sorti dell'Egitto, del Sudan, e dell'oleodotto da Mossul ad Haifa dipendono dal dominio inglese del Mediterraneo. Ora la penisola italiana e l'isola di Sicilia tagliano il Mediterraneo in due parti e giacciono di traverso alla via mediterranea dell'Inghilterra verso Oriente. Il giorno in cui Mussolini avesse il dominio del Canale fra la Sicilia e la Tunisia, i sottomarini italiani, le navi di su– perficie e gli aeroplani, di stanza non solo in Sicilia ma anche nella base navale di Biserta in Tunisia, taglierebbero le linee di rifornimento britanniche fra l'occidente e l'oriente nello stretto passaggio fra la Sicilia e la Tunisia. Solo nel caso in cui il Gover– no britannico fosse disposto ad abbandonare l'Egitto e tutto il Medio Oriente, darebbe mano libera nel Mediterraneo a Mussolini contro la Francia. 1 Nel caso che sorgesse un conflitto fra l'intesa anglo-francese e Mussolini, tutti pre– vedono che francesi ed inglesi imbottiglierebbero l'Italia nel Mediterraneo chiudendo il Canale di Suez e lo stretto di Gibilterra. Il che significa che in caso di guerra fra la Gran Bretagna e la Francia da una parte e l'Italia dall'altra, tutto quanto il sistema economico italiano verrebbe bloccato. Come ha affermato un giornalista americano, in meno di ventiquattro ore un panino imbottito a Roma raggiungerebbe il prezzo di un dollaro. Inoltre le forze militari britanniche dominano i due iogressi al Mar Rosso, cioè il Canale di Suez a nord e le basi di Aden e Perim a sud. I soldati e i costruttori di strade italiani in Etiopia che l'Italia deve rifornire con armi, mumz1oni, vitto e vestiti verrebbero tagliati fuori dai rifornimenti qualora il Canale di Suez venisse chiuso. Anche gli italiani della Libia verrebbero tagliati fuori dalla madre patria dalle forze navali angl~-francesi che avrebbero il dominio del mare. La stessa triste condizione attende– rebbe gli uomini che Mussolini tiene in Spagna. E tuttavia Mussolini con ostinazione sfida ora la Francia, ora l'Inghilterra. Inoltre imbarca incessantemente uomini e armi non solo per l'Etiopia, la Libia, la Spagna, ma anche per le isole del Dodecaneso e per l'Albania. Secondo notizie attendibili Mussolini nel maggio 1939 aveva 130.000 uomini in Etiopia, 120.000 in Libia, 100.000 in Spagna, 80.000 nelle isole del Dodecaneso e 40.000 in Albania. Altri 60.000 uomini vennero in– viati in Libia e 200.000 in Spagna. Questo equivale ad un totale di piu di 700.000 uo– mini sparpagliati qua e là in territori lungo il Mediterraneo e il Mar Rosso. A meno che Mussolini fosse in grado di battere le flotte anglo-francesi tutti questi uomini sarebbero tanti pegni in mano all'intesa anglo-francese in caso di guerra fra l'Italia e l'Intesa. E tuttavia vi devono essere motivi che inducono Mussolini e i suoi consiglieri militari a credere di poter sfidare Inghilterra e Francia. Tutti questi uomini sparpagliati in settori cosf distanti devono avere certi compiti stabiliti in conformità ai piani strate– gici dei capi militari italiani. Se non mi sbaglio, Mussolini e i suoi consiglieri pensano che se è vero che le flotte inglese e francese possono imbottigliare gli italiani nel Mediterraneo è anche vero che i sottomarini, le navi di superficie e gli aeroplani possono trasformare per tutti il Mediterraneo in territorio di nessuno. Uno scrittore francese ha riassunto cosf la situa– zione: "In caso di guerra, il Mediterraneo cesserà di esistere." Ognuna delle tre flotte nel Mediterraneo sarebbe nella stessa situazione di quel soldato che gridò al suo uffi– ciale, durante la battaglia, di aver fatto un prigioniero. L'ufficiale rispose: "Portalo qui." Ma il soldato replicò: "Egli non mi lasciai" 1 Le somme spese dai Governi francese ed inglese per i loro eserciti ed aeronautica possono essere dirette o no contro la Germania, ma le somme spese per le loro flotte si possono spiegare solo con la loro comune diffidenza per le aspirazioni di Mussolini nel Mediterraneo. 772 Bib10Leca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=