La Voce - anno I - n. 8 - 4 febbraio 1909

32 LA VOCE Ora io mi domando : \'alev11 ht pena di far t.inlo rumore per rimnudare a cas:i il prof. Pnis che, scb~ne catlÌ\'O amministratore, dopo tutto era un uomo d'ingegno e sulht c111 onestà nes,. suno ha tro\•ato a ridire, per ritornnre dopo tanti bnlletti e tante giravolle R qneslo povero De Petrn invccchis\lo e maschernlo da Sovrintendente? E nna questione che t.-erto si dovrà presenl;lre se non s'è già pre.'-cntata, a molli di coloro che si intt:rcssirno alle sorti del patrimouio nazionale. Ed è un::1 <1uestione all;i. qu11le dovrebl,c rispon– dere, un po' meglio che con qualcuno dei soliti soflictti, Corrado Rkci, il t,;avalierc senza mncchia e seni.t paura, il qu.tle 11a fatto strombazzare ai r1uattro venti che oramai nell'Amministrazione delle Delle Arti non s'entra più seuz:a concorso: e in1anlo, dietro il pamvento dclh, pubblica sod• disfazione, si trascinn dietro trauquilbmentc il gran cRrrou.one delle comode 11cc1uiesct:nze, degli intrighi eia piccola corte, e delle hmte prebende di un'accolta di prcpatenti e di camorristi. Povero IJe Petrn I Che cosa diventa lui dinnnzi a questo magnirico mondo c1i cui finora nessuno dei suoi inizi:tti ha oltrepassato la sogli!' 1 Orn se il t.uo CflSO c'i11lt:.rcss11 discretan1cnte 1 mollissimo invece c'interessa lo studio del suo mondo che finora s'è salvato da quell'opera di poliiia dei co– stumi intellettuali che invece è stata esercitata abbast;;inza in nitri ca1111>i: per esempio, quello dei profc~sori universitari. Ed nllo studio di c1ucsto bel mondo - si ra~ sicurino ili interessati - vogliamo dedicarci con la mnggiore imp:ntiali1A, se111.adimentic11r nes._,;.11110. con <1ue11· nmore cne SI porta alla scienza! Suppllc.a,- Om che dopo molti anni la direzione della Galleria degli Uffizi ha 1fapcrto al pubblico il corri,luiu dt:i Pitti; ora che per i poveri sten• terdli fiorentini 11magnanimo Conado Ricci ha scinlaa1nato il suo genio tli catRIOg'l\toree di inca• sennMore d'opere d'arte veranumle unici:tlt:.e cro-- 11ologico, a noi non resta che uu dc~ith:rio: \'eclere uscire dalla schiavitù ebdomada<iit alla quale ~no condannati, i disegni dei nostri padri. Umil111e.111c, servilmente, col cnp~llo in nH!.110, secondo la nostra abitudine. supplichi;uno dunque la pre.fala ele.gantis.,ima di.-e1.io11e di aprire al pub– blico in giorno di domenica, le st1rnxe dei disegni. Non per noi che siamo ricchissimi e d'altra parte non bazzichiamo .-:.allcric; ma per quei R'alantno- mini che pur non avendo quattrini aman l'arte più e meglio degli storici disciplinatori di musei. Ve ne sono! A. S. OomHd■ curlou. - Un grnppetto d'artis:i dei pii) 11ccrcdil'ati, residenti in Firenze, sodclisf.tti - clicc - <.lellesommarie verilà delle qui circa ,i ma• !augurato fregio del Sartorio. mi prtgava •;:i1t1a sern di denunci:lre ancora il novissimo assa;sina• mento della bellezza che sia tramaudosi a J,oma, sotto forma di Alt:1re dell;1 Patria - e lo faceva con parole focose d' indign;1.zioue. ·rutto <1ue.-.10 subita11eoentusiasmo perle CO!edel· l'arte è naturale che ci piaccia. Comeloro,più d loro più di chicchesia, siamo stomacati dalla valanga di aborti all~gorici o altro sollo cui verrà defini– tivamente tumulato il già 1100 felice progetto del povero Sacconi; uessuno meglio cli noi si senti• rebbe in ve11;1. di buttare in faccia all.l vilissma e camorristica st2m,>a italiana, che strombetta le triviali bambocciate da preddla di latrina, dello 7.ant:lli e s1)erfa.lmente del Oaui, il uostro i1•t:rbo· lko .-fo,gusto - ma a che prò? Le statue s.H:111110 fatte, le pitture ,·erranno eseguite, l'Altare della 1~ntria non sarA evitato. s'alzerà quanto prima in tutta J:1 sua bruttezza e la critica it~liana canterà iu coro i suoi osanna - inutile arrabbiarsi. C'è un foto tremendo che vuole l'Italia disonorata in ogni su:1 impres., artistica, avvilita fino al richcolo e non c'è nulla da fare se non tacere. i'iuttosto, giacchè ci batte la palla al balzo, sa– remmo vaghi di domandare a quesli carissimi ir– ritali, se, nel CllSO che volessimo parfare, essi sa– ._..,..,_.,. l''""'' .. ,.v .. vM.:nvere - 1'1 ~.,:l ~IJ.SO - lutto il loro pensiero esp1esso iu chiare parole da noi. Cosi, llt:r semplice curiositi1. A. S, Contro Il ctllbalo tccle&lasllco. - Mi giunge, da unit imporlanlt: dioc!@'si ciel scuentriouc, mm lel• te.r.l di vari sacerdoti che mi invita R ini7.i11reuna campagM per l'abolizione del celibato eccle• siastico. lo, non cattolico, giro In pro1>0sl11a quei cat– tolici che sperano riformare la rhicsa in tanli sensi e, non so, forse anche in questo. Soll·anto ossei vo uua cos.i: che scousiglierei nssolutamenle ogni prop;,ganda, ogui ca1111•a1:na, ogni hallaglia per qucs10 fine. Il motkrnismo si è nettamenht preciSlllO come un mo\imento ideal~:sin di teoria che <l'uiooe sociale. Mettersi su quei.t'altra strada sarebbe oOrire non soltanto ai cattolici tradi:t.io – nali, ma anche al popolo italiano uu'a1ma trnppo Libreria Internazionale·- Succ. B. BEEBER Via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni -- ULTIME NOVITÀ ,_ M1om~1,. Hlatoire de l'art. 'f. lii. I. Le style Ramhoyant • . . . . . . . . . l•. 1C,OO le Jourul du Com le Roederor • . 1 G,– DAY01'. Napoléon. {Alhum in-4 oùlong) . . u;,– KLu.11rKt::. Rosa.Bonheur. savio el sont oeuvre. A ,·ec 300 re1iroductions . . . . . 40,- Roosr.s. Les chers-d·reuvre de la peinture de 1400 i 1800. . 1 :l,- lloc1t-ria. Origines de la pein1ure . . . . 11,– Pn1sm: llomrnLOnE. Mémoire,. Jer TOI . . s,~ Juu:a Vi::mn:. le pllole du Oanube. Reli6 . t4,– Ju1.1.n:t-. Fantin-Latour 1 sa vio oL scs ami- tiés, llluatré . . . 27, - Graad Atlaa Stieler. Jo.:dition remo 1909. . eo,– Le LaroHn pour tous. Vol. lir.r relié. . . 2a,– A. 1'" '1u.NO> :. Lea conta a de Tournebroche. . 11, - A. F1ut.CF.. L'ile dea Plngoulu. . L. 3,60 R. llo1.1,ANll. Jean Chrlstophe. G voi à. 3,50 Couu:vA1N. Au cceur de la vie. a,uo Hou1tm:T Lea dClours du cteur . 3,GO P01!\CA1té. Sclence et méthode a,;;; AN0L,Dl:. Les Troubadourt . 3,'io) 1•'1.A'J'.N08 (emme■ de leUrtl. S,7i) GEOHOJ.:S U1Zf:T. Lettres . . a,1G Pagea ollolslea de Emeraon . 3,70 An1n:~0AND. Le problème de l'avlation III B,– LuonAnu:. lnnocent lii. Le concilc du Latran 3,10 Alm■nach de Gotha 1909 . 11,- Alman■ch Hachtilte, divenos éditions. TIICK»A:rn. Atlas de ab.tistique 1909. Sunt:tUUt-.N. Daa hohe Lled + l•'mn1. Giorgione. lii. . . G,GO G,'iG . 27, 6randissima lta di ca,tBps,llatale B di CalBnda~i tuttiI prml Fabbricanti e Negozianti di Mobili Casa fondata nel 1849 er=====~=c========u Deposito della Casa THONET di Vienna .AC .$ .$ .$ '..$ e GHIBELLINI di S. Giovanni in Persiceto 51AM ll1 O61 L I RHO AP A RTAMEnT I I FIRENZE - Borgo degli Albizi Z9 e Via de'Giraldi - FIRENZE Telefono 10-96 Bibloteca Gino Bianco facile di dispr~gio e di dileggio. 11 prete che si spreta, o che non obbe<.li...ccall'Autoritiì in nome della legge della sua coscien7.a, J>Olràessere com• battuto nell:1.teoria o nel caso pratico in cui egli afterma la sua indipenden,.a: ma non lascia presa alla malig-ni1à.Se domani si vedessero mescolati a questo moto che si è conservato, quanto è po~ sibile a un moto umano, assai puro, dei 1110,•enti che nnche iutesl idt:almenle possono però esser tacciriti di sensualità, gran parte della h:tttagliit sarebbe 1>erduta. E s.trchhe perduta soprattullo in quella forma di e Lega per I"abolizione dd celi– bato ecclesiastico > che 111iviene proposta, e che io lascio giudicare ad allri pil.°1 < ompelenti e pili illleressati cli me nell.:1.questione: dei quali del resto mi immagino già che il giudii.io sia eguale, identico al mio. g. pr. BIBLIOGRAF1E I. Ln filosofia hegelinnn in Italia. /11i::ùmto l'OII q,usla mm urie di Mblio.1;1·(1jit' stu:ciutc t'd dl'me"lnrùsime. sopn, sogJ[rlli di rulltt,.a ,,u,Jrnm. Sr ,-inrfrrmo (l(I <n't'r,u: dtl/e, pe,- la fi11r de/I' a,mo, 111111 q11a,-n11/i11fl, d parrà di nt•~,· Jriornlo a diffimdrr,· iu lf<ilia le pvssibilild di sludio. H di pitl '1011 rhil'diamo .. Vg11ir,1111w nlfl'e S11I pra.,:--11wlis,1w, s111 sindarnli..tmo. sul ,m,r– xismo, sulltr ftl'd«J!O,f!iti,s111/(IqucsHout' ,mirersi• laritr, err. crr. JA, I.' lu~Kcli~mo pili .1011:ntico è rappresentalo .1••1 ,,..,r. . --.,,rn.lSTl,\SO I\IA'1Tkl COII i :-.noi op11sco11. L'ideale dl'l prusie, o umauo. 1881. png. 6'1; Ln filosofia di Cionlrwo llru,,o, 1878, p:ig . .;8; U110 s,r,,nnfo J!CHe,·nle sr1llt p, ime for11u/0111fnmt11l,1/i dr/In vila, 1888. pag 1 70: li' ltlcn di Nr.tr.-1 187 1 1 1>:1g. 75; Ln filosofia e In ·1111:ln/i-sien, 18g,1, pag. 9~. S;1lvo il te1zn 1 che costa lin:: 3,00 1 gli nitri son fuori commcrdo e rari ; ma si trovano presso la /Ji/Jliolern Filosofica di Firenze. .:I- L.-. mente più pomlcrosa di quel periodo fu però BHRTRAf,,00 Sl'A\'Bt.:·rA, le cui opere, tulle frammentarie ~steriormente, ma.uscite con un sol filo di pensiero, sono state raccolte dal prof. Gio. vr.nui Gentile, :11quale si dc,•e il pii"1,mwio e complessivo studio su qut:I momento del pensiero italiano, nell:t prefaT.ione al primo dei seguenti volumi: Soilli Filosofici, 1901. pag. CLII, 4o8, lire 5,00; On Socrate a 1/egd, 1905, l>llg. XVI, 432, lirt: 4,50; La filoso/in ilalinnn nelle sue re- /ru:io11ico11In filosofia. europea, 1go8, pag. XXII, 317, lire 4,50. .JA li Gentile stesso va annoveralo nlln chies.~ degli hegeliani d'Jtalia, sebbene interpreti ed ap– plichi con liberi~ ,;empre crescente il pensiero del maestro. Rosmi11i e Cio/Je,li, 1898, pag. Xli, 318. lire 6,oo; I.a filosofia di Alar.r. 1899. lire 3,50: scuola e Filoso/in, ,goS. p:4g. X, 388, lire 6,oo. .,,i L' Jindc/ofttdia delle ,sc;e,n:efiloso{idte in com• puufir> <li I IECKL, tradotta da 8. Croce, è l'unica onesta versione italiAna. 1907, lire 7,50. .:Jf. Infine maggiori particoliui si posson trovare nel volume di ll. CROCE: Gb clu i: vivo e ciò cl,e t mo,lo de/la filosofia d; lfrgel, i907, p;,g. 28o, lire 3.50. .,e Diffidare <lei libri di Raffaele Mariano e c.lelle traduzioui d.:1.Hegel di A. Novelli. Sr /11 nutri tiri moltissimi rbr ro111prn1fcl La Voce rrgolnrmmu si nb/1t1mtsst, uoi m.•1,·1111111, ,~iti il git1nwlt n sri paginr. J::drssi .~•c1drrh• brn1di q11rl .\1 ·roiz.io di inform:t.zioni hih\io– grnfichc rbe farrin11w ai mulri ab/,minti nu• 111,i(t•rdi 11.7) ,. dt! qual,· //aggou p11ifit11• lniti r sarerdoti, profrss,wi t .cJudmtil,111tm1i rlaflr gra,,di NMiotrdJc', d.·.cido11fi di 1111 Cc•II· siglio 011r.sto per le loro /1•/luri-. L'abbo11a111c11l0 pu l'Es/ero costa ..T.ire 7,50. ·- / 1·ivc11rlilori si rivol– gano alla /,ibreria Succ, B. Secbcr, 11/'a Tor11ab11011l,J,ì·rc11:c. È riservata ln proprietà artistica e letteraria per tutto ciò che si pubblicn ne LA VOCE. I m1.1ourllll 11 rulll1luo11 1 clii p111 le 1,cH , .. 1,11. G1uSEPl'E PrtEzzouNt, .n,:rcttorc. ANGIOI.O GIOVANNOZZI, g-ere11IC·t'CSpo11snbik. 1:lrtnlt - Slab. Tip. Aldino, dlrttlo d■ L. FranceKhlol. BIBLIOTECA FILOSOFICA Te!. 15-36 - PIAZZA DONATELLO, 5 - FIRENZE Grandi sale di lettura, cli studio e cli conferenze. Oltre 5000 volumi di filosofia relirrione misticismo , t, , ' psichismo, ecc. - Le migliori Riviste filosofiche e re– ligiose italiane e straniere. Abbonamenti alla lettura e al prestito anche fuori di Firenze. CONDIZIONI MITISSIME Chiedere cataloghi e regolamenti. In vendita presso la nostra Amministrazione FIRENZE - 42, VIA DEI ROBBIA fl Cef/fesi/7/i 5(): GIOVANNI PAPINI Les extrèmes dc l'activité théorique. - Genève, 1905. Non bisogna esser monisti. i\li- lano1 r907. Walt Whitman. - Roma, , 908. Giorgio Berkeley. - Milano, 1908. La Religione sta da sè. - M,lano, , 908. GIUSEPPE PREZZOLJNI Leggenda e Psicologia dello scien– ziato. - Bologna, , 907. (1:sAuK1To) La crisi della scuola tedesca. - tlo· logno, , 908. La filosofia di Enrico Bergson. Koma 1 1908. Il Commento Numero unico, escito a Milano ne1 febbraio J'.908con la collaborazione di vari scrittori della VOCE, Rarità bibliografica. Le poche copie rimaste a Lire J. ,- Il Leonardo FIRENZE, !903-1907. L'unica collezione completa, con tutte le tavole fuori testo, a Lire l (H.)_ Collezioni scomplete, senza i numeri 9 e JO, a Lire ~o,- Numeri non rari ciascuno Lite 2,-

RkJQdWJsaXNoZXIy