Vita fraterna - anno II - n. 16-17-18 - 15 set.-15 ott. 1918

VITA FRATERNA La -necessità di una rinnovata conoscenza delJtItalia affermata in Francia P. Bignon nel Jliati,11 d'el 23 april,e scorso poneva. al principio d'un suo ar.tico,lo, questa cfoma,nda d1 cui l'a,rticolo stesso potr'ebbe sembrare u11a risposta afforma.tiva: « la Francia,. <lbpO! a,ver scoperto la nuov.a Ame,rica, scap,nirà forralment,e Ila noova Ita.Jia? ». E non si tratta ,d:i:e, deH'Italia madre delle arti, m·a « di quella terza Jta.!ia iTIClustriale e marinara che il vecchio Carducci patri,o,ta ·e profeta, compa,~ava a un'immensa nave la,nciata all,a conquista del mondo». Co.Joiro eh~ pnù han.no fissato lo sguard'o s,u,ll'Italia, han fatlto lo,ro1 senza d1m{n1:uirn:ei kt -sev,erità, 'le l'a1gnanze mosse daglti Italiani cc,n1 tro -l'ig110ranza che dura i·11Franòa sulle cose d'Ital'iia. La rivista La Renaissance, dedi'cando il suo numero del 26 ma.ggio 1917 interamente all'Italia, otto il ti~ofo. L'effo,·t de l'J. talie, in una serie d:i a1·ti,c0Ji 111,in"'a,v;a a m'rnta,r•e,per 01 gni que-sitim:re riguarda1ite la vita italiana_. i1 pun.to per così dir,e dli partenza d'dIo •spi1iiito,firanoese r.ive1and:o per ogni vi·a l'attività fattiva d'ell'ItaJi:a nuova là do1v,e.Ja Francia non s'era os.1li11'ata sìe1ntirecl1e il richiamo d1el passato lontano. , Mar:eel1Bou,llen!ger scrive.che vi son mol•bi in Fra~rcia· i quaili VOll'rebbe,rio, -far piacer:e ,aglt Italli!ani e ,dlar IOJro prova <l'.iamicizi~ parlandlo p,ress'a poco e, ,ì: « F eEci voi .... che di,sceincLetiedlagli a.11tfchi, •signo:r.i del nmnd:o. Voi il cui in1jpe,1"'0ha creato, la Pace la,fi11a.... Voi a. cui 'l'un,i'Verso deve Dante, Vf.1!ci, ìvHchellangelo ... Voi che n.el,pa•s.sato.... Voi che: a,lrtre volte .... ». Queste perSb111edi buona volontà 'si mieraviglierebber:o, dice Boule1nger, ,,,-edendo,'che le loro parode muovono piuttosto a dispetto gl'Italiani: •si è che in qttesta gloirificazione del suo ipa sato l'ItaEa s'avwe/dle bene che è contenuta la negazion:e di tutta la sua: vita attua'le e delle aspirazion~ che la ·muovon:0. Lo stesso Bon1enger, parlando più pa'rticolar1111e11'1:e cleli'ignoranza della l'inogua itali-a11a s1 criveva: e: Quand'o ab1,iam grid'ato « Viva l'Italia» abbiamo -esaurito il nostro italiain'O. Lo grid'iamo di tutto cuore e<l è molto. Vi potremmo aggiungere però al,tro se arricchissimo un po' il nostro ,·ocabolario ! » (1}. . . (1) La Re11aissa11cepo/itique, eco11omiq11e,/ittéraire et artistique: 23 d1eem:b11e1916.. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==