Vita fraterna - anno II - n. 4 - 28 febbraio 1918

64 \.".. -. ..:·RATERNA _gettato, d,i 'aocesa apoo.Q1giadie1l'à.nterventismo, sia stato .preso per buono, ,a:nche se non ù'ibattuto idalle do.n,n,e?Nia.turaJ.me.nte.no. Essa tien conto if.eruhstti.,co ùe.Na soggez'ione, e s-opiratutto dehla condiz,ione -di esseri beneficati, che lega Je diue donne, ma tuttavia CJ"edei.ncrol18.ibilmente che ·una ,buoJ1Ja1e feconda ,scintilla ri-manga sempre da una par-OJa convinta, specie s-e accoml)agnata da un'az,ione benefica, ,e,alda, d''8.lIIlore. E che rivelazioni di be.hlezza deJ.l'anim,a .del popolo, tLn questi -contatti! La piccola mad-re ingenuà r,a,oc,o.ntavadi aN-er vo1uto ve- .dere, sentite, i[ rombino: • Ti idispia-cerebbe morlire? - Sì. Non ho vogil.ia d,i morire. - Ma se ,muori, vai 1a v1eder,e il papà I - AlJ.oif:a .sì, sono ,0001tientodi momre. - Ma ,allora \non vedi 1p.iù la marrnima... - Allora no, non v-oglio morire. . . . . . . . . . . . . La sep,airazio,ne è icordliale, carissima. .DO!IllÌ: no, sa1vo i fran- •cobolli. La signorina sente cihe dev-e concorrer-e a custod'Ìre 1a dignità di questa ge.nte, fii-noa bisogno riconosc-iuto. . M-entrie si -attende Ja risposta al'la .ma;dr.e v,edova, si cerca lavoro .a domicd.Jio per ;La,cognata che è ,p.ortie.ra. Lavoro non di maglia, perch~ le s:{)aille-dolgo.no... E' la donna ohe ha Jà bimba al tubercolosario. (Aiutated!). Due s-eftedopo essa .r.itorna con 1a so-rolla, bisogno.sa e ans-io~.a d'indicazione per m,andiar:e iJ. .pane al marito :pri,gi.omi,ero.SUJbito si •liI'O!Vain, siem1 e, una 1>ersona e-sp;erta c-he sodidi·sfa aUe domiand,e, -e le donne se ne iv,anno ieonsolate. Ma ~asoi.ano un '.Più ·p1100,o.n.dp-0ensiie~o... Chè questa nu:()IVa ,sposa cono.sc,iuta, -è -anioor.aipiù giovane e ,p.iù attraente d,eù.la soreJl-a... ie aJl'oochio deJ.1a sdgnoci:na ha messo un''Ìn,qtui,eiudirne... ... C.hi _>può dire il !bene .e.IleiSia dato fa-ne attraversare un'•as-si- . ·stenza ~ndi-vidua~e? Poi,chè, 1per acquistar,e la oonf,ide.nza -e po.tier ammonire, non v'è che la ,oonosoenza d,e;i car.aitteri, dielà1eabitudini, dieJle c:ixcost-anze, .e l.a par.te-e,iip·az,io.nine, qualche m01do,alle v.ice.nd,e per&onali d,egh indiv-i,dui. · . Noi andremo ,ne11-eoo-se e nell,e f.amig1te poverette ·d-eJ.J.,cereatur,e di -po.polo, che co,no-scere,mo.attravter.so i;l .pi-ocorroUffiieio. Noi ·porteremo questo .criterio dog.matico: im·pb.ssesisati d-ell'iindiv,iduo -e a vrai la -massa. Chi conta ,nella crnassa c,o:nosoenze iMni.che si,cur1 e, -anc-hieip-oche, ,ma ohe aibbiano :s:perd.mtentatola sua co,erenza ·fattiiva -co.n i pr.i.ncipi c.he J)r-omulga, ,è arbitro idi ,quena massa. NiulJ,a (Persuade tl ipopolo dtfftd-ente ,qu.a.nto J'a•ttJest.az-i-oin•ed•i un. co,mpagno. Ed an-che se non .sia dato 1 f.ar.e prapagan-da ,aid una coHetti'Vità, è immensa, è m1-raooJ.osaJ.'tnfl-uenza ohe si ipr:opaga per orp,erà d-e.lpiù umile individuo conq1uistato a un'idea attrav,erso ,un ben-erfiicio. X· Ltnotypia-TiPOil'. A. Gorlini e C. - Mazzini, 7 L. MA.IOOOHI GeTente re.~. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==