Due anni di Unità Proletaria - Fascicolo speciale - febbraio 1974

UNl·TA'PROLETARfA ANNO II·N. 15 (23 LUGLIO 1973) L'assembleanaziònalè del Manifesto . - L,assemblea dei delegati dei centri del Manifesto costituiva un momento importante di verifica degli orientamenti delfisieme della organizzazione sia sulla situazione politica generale sia per quanto riguarda i rapporti P.d. U.P ..Manifesto. Il nostro giudizio suWassemblea e sulle conclusioni è senz,altro positivo e non soltanto perché gli oltre 200 delegati (salvo 2) si sono espressi con chiarezza a fa. vore del processo di aggregazione ma anche e soprattutto perché P assemblea ha rappresentato un momento di arricchimento impor. (eontinua dalla pag. precedente'. Bi1l1an0io « crudelie » tante nel dibattito che ci vede bilancio. Cioè occorre coprire impegnati e nella indicazione di questa spesa con nuove entrate. un terreno di iniziativa per i Le indicazioni che emergono sul prossimi mesi. lunquistica sfiducia verso tutti: verso il governo ma anche verso una opposizione che si è fatta sostanzialmente complice del governo. lii prezzo de1I l1a benl,inia Bilancio «crudele» ha chiama- modo di t"eperire queste nuove Saremmo tuttavia degli ipocrL to l'onorevole Giolitti il bilancio entrate sono esemplari: il con. ti se non dicessimo anche con di previsione dello stato per il dono fiscale, cioè un regalo di franchezza quello che di negati. 1974. Bilancio d'austerità, che miliardi ai grandi evasori per vo abbiamo colto nell'assemblea. fissa «inderogabili vincoli di liquidare le pendenze ed incas- Individuare i limiti del dibattito compatibilità» che· non si posso- sare subito, l'accentuazione delle significa in larga misura indivi· no superare, lo definisce rono. imposte sui consumi, quelle che duare problemi che sono anche revole La Malfa. colpiscono le masse, attraverso nostri e vedere come tutti assie.. E Fanf.ani chiarisce sino in l'aumento dell'IVA e, probabil- me possiamo contribuire a supe.. fondo il significato di questa mente attraverso un parziale pre.. rarli. Per quanto conce.me i prezzi scelta: «prima il governo è au· lievo fiscale sugli aumenti del Un p1-imo dato non completadei generi ali,mentari i puinti do- steramente impegnato a riasset. prezzo della benzina. mente positivo è rappresentato I.enti sooo rap,pr-esentati da be- tare il bilancio, quale premessa dal fatto che non abbiamo troni di generale consumo come la dello sforzo c!i incentivazione Si esclude in modo assoluto vato nella relazione e in molti f.arina, l,a oame, l'olio. Per que- della produzione, poi affronterà di ricorrere ad una imposta pa- interventi una esplicitazione del sti beni o vi s-acz.nno aumenti o il problema delle riforme». trimoniale, cioè ad una impo. processo di analisi e di ripensa· borsanera o razionamento. Gra- II significato politico princi. sta che colpisca le ricchezze e.. mento critico e autocritico attra. vissimo sarà il problema delJa pale del bilancio «crudele» sta normemente accresciute dal tra· verso il quale, dopo il 7 maggio, carne nei prossimi mesi. L'alle- nel taglio delle spese di .investi- sferimento di reddito creato dal. il Manifesto è venuto via via gro nostro ministro dell'aigriool- mento delto stato, cioè delle spe- l'inflazione e dalla svalutazione cambiando la sua posizione su t,ura si compiace della flessione se sociali, delle riforme. Ritor. L'impostazione iniqua di un ta. molti problemi e la sua collocad·ei prezzi all'or~gine deUa carne, na quella che i compagni comu- I-e bilancio dello Stato è di una zione rispetto alle altre forze del senz•a pensare ohe ciò è dovuto nisti chiamano « la sciagurata teo- rozzezza senza pari: nel momen- movimento operaio. ad una di-s:a:strosa e frettolosa H- ria dei due tempi»: prima si ri. to in cui l'inflazione e la svalu- Chi, come noi, è ben consape. quidazione degli aHevamenti che sana la congiuntura, si fa asti- tazione hanno prodotto una vole che non si è trattato di sce]. l'aumento dei prezzi della soi1 a nenza per concedere i più ampi brutale redistribuzione della rie. te tattiche improvvisate potreb· e dei mangimi ha reso a,ntiocooo- margini di utilizzazione delle chezza nel senso di aumentare i be anche trascurare questo aspetmici. Che cosa avverrà dopo que- scarse risorse disponibili da divari e le ingiustizie sociali, il to ma esso è sicuramente impor. sta svendi-t,a del patrimonio zoo- parte dell'imtyresa capitalistica, ~il~ncio ~ello Stato del centro· , tante per l'insieme del movimen_ tecnico in un .paese ohe già fan- poi quando la macchina produt- si_mstra di Rumor, non solo non to. porta il 50 per cento del f.ahbi- riva sarà in movimento si potrà, viene u~to per a~tenu~r~ ~C: Altro dato che ci pr,eme richiasogno di carne? vedere come spendere una parte no ~arzialmente gli squilibr! ~ mare è quello relativo ai probleM,a iii punto su -cui i:l governo della ricchezza prodotta. reddito preleva nd o da chi piu mi sui quali fra P.d.U.P. e Mani. è de.sti111ato a peI1de1re1a faoci,a è Il bilancio dello Stato si com. ha per distribuire in quelle zone festo esistono differenze, nientaf. quello dell'aumento del prezzo pone di due voci fondamentali di sociali colpite e impoverite dall_e I fatto marginali, che in moltissL della benzina. Ln galera il po- uscita: le spese correnti (che so· vicende economiche, ma addi. mi interventi sono state ignora. nettiere ohe vende ,a 20 lire in no le spese fisse di mantenimen. rittura si usa il bilancio dello te e trattate in maniera diploma· più il pane e miliardi invece ai to, come personale, affitti, arre. Stato per accentuare l'iniquità tica O ricorrendo a sbrigative pun. ,petrolieri .americani ahe pompa- di ecc.) e le spese di investimen- 1 distributiva. tate polemiche. no profitti immensi dal nostro to (_cos_tituite.d,agli au_ment} dei I Si tolgono gli investime;11ti s~- Esiste una tendenza pericolosa, paese e lasciano inquinamento I fondi di dotazione degb enti eco- ciali di rife¼·ma _per lasciare b- nel Manifesto come nel P.d.U.P., e 5eminaoo inflazione. nom_ic! del~o st~to, ~o?Iè l'IRI, I! bero. il_ mercato _moneta~io e fi: ad affrontare i problemi sui quaSe con }a benzina dovessero e gb inve~timenti S';)C tah come le nanz1ano al ca]?Itale pr•v?to, si li c'è dissenso per accenni o co. aumentare i prezzi degli oli com- scuole, gh ospedah, le strade .accentuano le . rmposte di col!-- i se e i ma. Molti compagru ribust1bili venrehbe offerta l'occa- 1 ecc.). . . . sumo mentre si «perdonano» mi- mangono ancorati ad affermaziosione ,a,i p,a<l.romi dei condomini I . Blocca!1do Il deficit del ~ilan. liardi agli evasoli fiscali che so. ni di principio o alla difesa sta. di prendersi vistosj all[llenti di i c_1 <? p~r d 1974, senza una riqu~- no quegli stessi personaggi delle tica dei rispettivi punti di vista. affitto sotto la voce dei costi di hficaz1one I?a con una sempli. speculazioni in borsa, delle e- Facciamo un esempio. Sul proriscaldamento. Ma ohe dire del- ce c?m~r~sion~ de~la ~pesa, en: sportazioni dei capitali, delle blema del riformismo esiste un l'annunciato aumento dei prezzi tro Il hi_n.Ite_«mv_abcabtle». degh manovre di aumento dei prezzi. dissenso fra P.d.U.P. eManifesto, delle aurto? Del1.1 realtà del mer- 8.600 m1hard1, viene a r1sult..L Chi saranno a pagare pesan- ma questo dissenso non si ·sana cato del cemento ohe non si ven- re un aumen!o _del 23% delle temente i costi di questo bilan- rimanendo fermi alla polemica de ai.fotto a:l prezzo del OI1P ma spese corr_enti <10 • gran . parte cio «crudele?». Risponde La Magri. Lettieri, per schierarsi c_on dhe si trov,a solo alla bo~,s,a nera dov1;1te . 31 rec~nti aumenti con- Malfa all'Espresso con estrema l'uno o con l'altro. La polellllca o per l'esiportazione? Ma peir i.e cessi agli st atah) e _un aumento franchezza: « Non ho difficoltà fra Magri e Lettieri ha avuto un 500 graindi irnpres·e industri.ali i d~I 6% _d~lle. s~se 1? conto ca. a rispondere che abbiamo ta. senso se da dibattito fra· due com· oui listioi dovrebbero essere bloc- pitale, ~IOe di lllve stl mento. gliato anche nel settore delle pagni diventa confronto genera. cati, le possibihtà di evasione so- Se si pensa ~h~ occorre cal· spese d'investimento, anzi spe. le, approfondimento e verifica, eno infinite. Già le grandi aziende colar~, come mi~imo, una sva- cialmente in quel settore ... ». Al- vitando per questa via una critrovano modo per COlTI!Pensare il I1;1tazi'?ne m'?net,arrn del 10.l5%. lora incalza l'intervistatore «mi stsllizzazione delfo pos!zioni. . blocco -abbreviando i tennini di si. p~o se!1zalt~o co~cluder~ eh~ par di capire che i sacrifici mag- Lo stesso problema riguarda il pagamento, eliminando gli scooti gh mveShm~ntt. d~ll mdu st ria di giori per uscire dalla cr1s1 li documento comune. In esso su t . t· . d . stato .e quelli d1 r1forma non so- pagheranno 1· .J:soc.cupati', 1· sot. alcuru· tem1· ci sono fonnulazio. p,r,a1ca 1 m prece enz.a, ncorren- I u.i do a reti di vendita di aziende ? non aument~ranno per_ r~a- toccupati e il mezzogiorno». Ri· ni dei compagni del P.d.U.P. e minori affili-ate, creando, con leg- h.~zare s~u~:e, rifor~a sa~;iarta, sponde il ministro «ha perfetta. formulazioni dei compagni del Magere modifiche, prodoH.j «.nuovi» ri O'l.·ma e .e cai-ce~i, n orma mente ragione. Sono queste le nifesto. Ebbene tali formulazioni d~lla casa, interventi nel mezzo. cate2:ori·e e le zone che hanno nella foro hrevit.à e schematicità naturalmente a pr,ezzi aurnern.tati. g10rno ma 1 I I I ~ 1\A. 1 • . , • ' , ne oro va ore rea e, sempre fatto le spese per tut11·. non danno certo il senso della 11v11ian gerieria e !POssi-amo dire dimmu ohe la pc:-etesa del blocco dei iranno. Coi meccanismi di cui disponia. ricca elaborazione che sorregge o. Un'altra conseguenza gravis- mo ora non si può fare molto gnuna delle ipotesi che vengono Prezzi ,ner via amministr,ativa ~·ma d. e d d t • A " · ' · · !t' M 1sc n e a ques a 1mpo. di diverso da quanto si è .sem- prospettate. c10 s1 e r1cors1 pen- non è crediibi,le io una economia t • ·1 d · d' · f · · · s azione: 1· costo e1 provve 1. pre fatto in passato». sando di ormre a tutti 1 compaap.octa con un fitto interscambio menti diretti ad attenuare gli ef- gni uno schema per la discussio. con l'e st,ero di merci. Quil!l.di gl: fetti negativi dell'inflazione sui Si trovano però 22 miliarcli ne e non una «soluzione». Ma effetti non possono non essere redditi più bassi, cioè l'aumen- da dare ai 3ooo «produttivi» ge_ se ciò è vero occorre allora un ohe p:sicologid e transitori. to delle pensioni sociali (da 18 nerali e colonnelli per raddop. dibattito più spregiudicato, meno 1 La cura dell'inflazione e i,1 .:i- a 30 mila lire), dei minimi di piare i loro stipendi d-a 6 a 12 diplomatico e soprattutto proiet· lancio dei pt'ofittt si ottengo~o pensione (dalle 3_3 mila alle 40 milioni l'anno. Si troverà i1 mo· tato io avanti, puntando al supe.. pe.r aloc.e vie di c.:ar-iltt.ereeconc- mila), l'aumento dell'indennità di do per regalare 400 miliardi ai ramento fecondo delle divergenze mico: blooco dei salar:, r1strm- disoccupazione (da 400 !itre a petrolieri. La Banca d'Italia tro. e non al !oro appiattimento. ttUr.azione e i111tensiificazione del- 1000 o 1200 lire), l'auniento dei va i fondi per correre in aiuto Nell'assemblea abbiamo colto lo stvuttamen to, blocco della minimi imponibili dei redditi da della Borsa sconvoha dai grandi anche un'area di «resistenza» al spesa pUlbbN:ca, aumento de1!e lavoro (da 70 a 100 mila lire), speculatori. L'austerità proposta processo di aggregazione che si . ~~te indirette, stretta crediti-I ch_e compl~~ivai_nente_ s'aggir~ I dal ce~tro.sinistra ha UD chiaro è man~f~tato sia con il consenua. sui 1100 md1ardi, risulta fuori volto d1 classe. so esphc1to ad alcune battute poBiblioteca Gino Bianco lemiche nei nostro confronti (CODtenote in due o tre interventi) sia con il « distacco » con il qua· le alcuni compagni parlano del processo di aggregazione come se fosse problema di altri. Saremmo sciocchi se non ci rendessimo conto che si tratta di atteggiamenti che sono basati su convinzioni precise e non su sem. plice patriottismo di organizzarlo. ne .. Ma il problema più grosso che emerge nel Manifesto e nel P.d. U .P., dopo iniziative nazionali co. me quelle di questi ultimi tem. pi, è che in esse emerge una preoccupante mancanza di esperienze concrete, di verifiche :rea. lizzate nel movimento. Le conclu. sioni del compagno Magri ci trovano concordi per. il respiro po. litico che banno avuto e per il forte richiamo in esse contenuto ai limiti dell'assemblea e ai tanti e urgenti problemi che il processo di aggregazione è chiamato ad affrontare • L'assemblea nazionale del Mani. festo ha in definitiva rappresentato un contributo importantissi. mo allo sviluppo del processo di aggregazione e alla sua politicizzazione. Rispetto alla situazione di due mesi orsono abbiano fatto grossi passi in avanti. I compa.. gni hanno oggi consapevolezza piena che non si tratta di un processo facile, risolvibile con forza tura attivistiche e con atti volontaristici, e che tale processo non ba di fronte a sè SCOl'- ciatoie possibili. La partecipazione di altre for. ze al processo di aggregazione può essere garantita sia da una costan· te iniziativa di base, sia da :ini. ziative nazionali aperte, sia attra. verso iniziative autonome del Ma. nifesto ~ del P.d.U.P. poiché partecipare in maniera convinta al processo di aggregazione deve significare per ognuna delle due organizzazioni anche alzare il IL vello della propria elaborazione, del proprio dibattito interno portando avanti 1a riflessione autocri. tica sul suo passato e intensifi. cando assieme e separatamente, i rapporti con tutte le forze della sinistra. In definitiva pensiamo di po. ter affermare che con l'assemblea nazionale dei delegati del Manife.. sto l'avvio del processo di aggre.. gazione ha ricevuto non solo una sanzione forma le ma soprattutto un impulso di grande importanza, così come crediamo avverrà con il nostro I Congresso. II coordinamento nazionale del partito esprimerà una valutazione più completa della situazione, ma è certo che siamo ormai pas.. sati dalla fase delle intenzioni a quella del processo. Una fase dif. ficile e impegnativa da affronta. re cotne una vera e propria battaglia che non riguarda i militanti delle due organizzazioni ma r intero movimento operaio. Una battaglia che deve vedere cresce. re dal basso, assieme alla iniziativa politica, anche la verific-a di soluzioni organizzative idonee al. la strategia generale che inte:ndia.. mo rendere vincente partendo ap· punto dalla convinzione che an. che su questo terreno a nulla varrebbe rispolverare o rifiutare vecchi modelli di organizzazione o pretendere di definire di nu<>- vi ,e tavolino. Una organizzazione nuova si costruisce soltanto se i1 dibattito sul suo ruolo e la sua concezio. ne (che va indubbiamente sviluPpato) marcia di pari passo con la costruzione di esperienze con· crete che incominciano a delineare con chiarezza la scelta per una organizzazione che non si qualifichi per quanto di« di voler essere ma per quanto riesce real • mente ad essere. Silvano Miniati •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==