Unità proletaria - anno II - n. 16 - 6 agosto 1973

6 UNITA' PROLETARIA Lunedì 6 Agosto 1973 A Torino e cintura prime esperienze di intervento operaio nella scuola Le difficoltà incontrate finora - Gli obbiettivi e le scadenze cli lotta per settembre Xon ~ dire che fe ri· \dl<b.-::az.ioni sulla scuota cantenure nel contraao dei metalmeccanici fossero cmet$C «dalla base •- Le p:opo5te sulla scuola. e 11'1 p0rtic:obre sulle 150 ore. seno stat_e il frutto di una ban.ag.li.i pol,tica ali-on""'<> dei quadri d:- ngd!U di cui alcuni oompagni di Torino sono stati l'e~.o di p.,ma. • Durante la preparaziooe e lo S\ iluppo della lotta oontrauuaie su queste rh"COCbC:3Ziopn:ni icamente rt0Jl c't stata d:sc:usisicne: HllNllrU':itutto per le dimookà conne:$SC el probkma scuola (uat· tando della 5CUObl"operaio senre di giocare «fuori casa>); in scoondo luogo pe,-ché nel co,so della klcta oon tutti hanno assunto gli ol:»erti\·i sociali ccn<:enutt nclh piattaforma rome tcr· .-.no d'aziooe. Infine p,rché aff!'OO_mre la scuob significa\'a e ~,ca per gli operai entrare >n rappono «-1 strati ,ociali difficilmente c. eoruro!Jabtli•· come gli studenti e gli insegnami. E non tutti erano d'accordo ... A Torino tutta\·ia la fase con- ~uuate ha visto sorgere le axnmJSSioni scuola delle leghe e i primi iC)COnrri operai-sludcnti~- gnanti, in ,"ll5ta anche deija a> s:ruz.ione dei ~ intcrcatqpriati di wna. Akunò ~ della owo!a sooo stati ;m-ic.ati 4 ttner"e assernbkc e riunioni anche in fab. brica per ili~ le ri,'C:00:ca. ~~ d~ibno~ esempio Difficoltà concrete I rapporti operai~ g:nanti non banno innescato un proces:so unitario di rilie\-o: molte riunioni: si sono limita.te • registr.ue intcn'Cllti gcncric:i senza penenire alla formulazione di o· bic'tù-.'i COD'Jtn di intenuito. (Ad esempio, sttxknti ddl"istic:uto pr1> fe&Sion3!c •Bodooi•, che produce forza ta,._-oroper la l\'ebiolo e gli operai della Nebiolo non hanno mai 8SSW1CO, pur e,SSltOdoambedue rappresentati aUe riunioni, nessuna inìriati .. -a comune). Gli studenti e gti jnScgnlnt.i non banno potutO affrontare il rapporto eco gli operai in termini di ooncretttZ8 ri,'ffld.Utiva. ma qUeMo è imputabile so:Janto aUe condir.oni e alla storia di qoesù Slrati sociali. Nelle leghe c·è im-ece chi ha preso • pre.-esto questa c:tif(ia>l:tà cdi ,.'fflll'"C al sode,. pa- restringer re sempre di più pi spazi ai cosiddetti «:nteHcttua~ •. Nello .s:esso tempo. c'è da dire che troppi studemi cd ~ti hanno affroatatO il reppono e.on operai. delegati e quadri s:odaca1; ignorando, • qwnd; """""'" dcndone totalmmt~. 8'i ek:menri centrali del <f.bauito apeno nel movimento S:.ncbcale. ,on è possibile - né cor.uto - tranciare giudizi di merito su aspeni della politica siodecale quando. ad ~ sempio, non si conoscooo ncppu· re gli demenri essenziali dello sconuo in ano sull'o:pnizzaziooe od lavoro. Per ram bre'\-e. 1a ch.=usut-a <te:. contratto dei meccanici è •'"~ ta senza esperienze urutarie e di pr05pClti\.t su!l:a scuola costrui~ :zona per zona. Jm•cc:e un~,nd;ca. riMe unita.ria per ooncrece azio. ni inten:a~li sulla scuoia e• ra conttnuta odia \ttte:nZa eper• ta fin dal 20 settembre scorso da ;fJLde~Lsb; ~ \~':u!\t!: Persettembre iJ me,.;.:.anj~ dei pxw. a;,;. le -meilie _e per il superamur.to lndivlduare gruppi d.: cempagni dei libri d: tc::,.O come unico !>L-U• bril) e U:,~~:ogra~ll~i~ t ~:~~~~•~ ::i: :tJd~~ di bi- testo con le bibì.iotechcd: cl~. Coi ,.-x,rnpap,i della f:,o,;UOl.a biQucs..a ,er.:~.nza ha 00Ìn\""Olt0 ~ controparte maggiore è la -50g.Da mc-t:.erc e punto qcei..'1prouna &.."Cina di s.ituazx::ni Jocali in Rep::nc. l ·~ai,.·o è: .stanti.a• bicmi "in te:"T?Uli non g.merici, Torioo e c'ntura ctw: hanno dat0 ;::o .tr::; i~~il:; ~~><; 8 ~t ~~~ :=,le-~ f:C~ operai decidano co~lcttinuneme d_idmi,chc _Per l'el::.bor-.Wonc di • I • come Ulilittarc que.~ ~i: ~- ~--uno di ~ temi. ~~~~ manifc.. peramento dei buoni-libro (cJcmo. Jndi,.·i<tuate k sedi. i coo:~-nuSono s1ati ottenuti fondi per i sina). Forma di loua: non ac:qui- ri e ie rne.odol.og;e che int~ libri, anche se la Reg.10nc ha man sto dei hbri di tc:i.to. f:.tt O:~~~ ~,-e~~ tenuto un aucgg:amento sos1en· 2) Occorre p;Jtire subito a !oet· alla Amminih!.11..~ ~-i.4 rialmcnte nesati\O sull'utilizzo dei rembre, oon:e.,,UJ;1lmente 3Ua lo:- (Proneditoraio) gli obl't'Ui\j eh.: t~~t=i df;l!:,~/ormarionc Ji : ~I~~ :U'·~ti~:itr~~= ci ~;.,mo dati. ~tolti compagni. 11oia ra g)i ope- la, 00n particolare riferimento al· Come ciice\a Trencin al C~- rai che tr.a gli iru.cgnanti. non han· I.a .sele:,.jooc-_ Primo obic:t:\'o: ca,. glio di \1~fiori. :.:.i que:.:.e eo::.e no colto il significato politico - a~lo degli serotini del I .o qua• bisogna p.u-:irc sub:to ~ ae non esc11.15l\amentee:conomico drimc5tre. Ogni con:s.:glio di Cab- spella~ la cai..;llhxint ~ ~\ori - di que:.ta lotta e ne sono n- brica o grup-po organizzaro di creUe c:orruni::.))()ni tct:n.'<:hc per il mas:.i ai margini, rinundando di C001P391i operai e ;n::<gnanti de- c::cntr.mo. Se non partiamo subifatto all'unica concreta prop05ta di \"C scegbcrsi una scuoia da a:n- IO sulle 150 ore zona per zona, azione interca1cgoriale emersa in trollare. In ques::o modo si C\·i- k proposte le farcnno i padroni questo periodo. t.ano dbpe-rsioni, iniziati,",C ~ri- (con."'! aritndali. p:-of~:onali. CC· La preparazione dello uiopero c:hee si ~ ~rua.tiooa da pun- cetera). e r~ delle J;O ore: ).i.rà generale per l,a $Cuola ha segnato ~- .S1.rumeo_u ~ dekp· =;~ual~ ~ c:.:u~ un positho anio del dibattito di =- _:ie• a-pene attr.?.\Cr.iO fAmminlS.~ Soo- ~emi aUJel:"1:a 1 ~f:. Je3t:.:~ 3) Da adess•o setcembre oc- bsti.::a e n:o:ooe lnd~.1le. rione, ecc. ~ine di compagni in· eone meu~ ~ puntO ~ E' questo che ,oglr.uno? .segnami hano e...-uco Ja ~ibili• ~ di ~ e conteou_u per La ,-.Jidhà e l'imponanz.a poli• tà di avere un rapporto dircuo con I~ dei~ ~~ ~- In ogna zooa tica di ques1i obieniri a scnemgli operai nel _co™> dcli~ asscm· ~i":(~~~~~ ~ : :~=~i ~~!te:: blee prep.ar.none dello seiopero.e pos.sibilmerne anche dei coropegni andare avanti un·niont genera. nelle ~Ice posteriori (es.: ~ti- insegnami) •che per la loro disk>- liuata sul salario e suU-inOaziorafton) • cazionc (\~ne alla fabbrica. e-0 ne., in cui abbwx, un loro ~o . ~ ques1i ra~r!i SOO?nat~ in!- "icinc- et luogo di residenza) :n- gli obie1m1 d1 ~lano soc1akuativ! comuni. .sui 1ei:n1 1~1ca1), teressa.no egli operai. Bi..-,ogna jm. (blocco e riduzione degli affari, che s1 trat~a d1 comohdare 1n , r I ~ i problemi su cu: s..-olge-1trtipOMi, e«.). sta della npresa de:!la lotta a sCI· re i corsi (es.: la casa. rorgan,z1cmbre. z.azione dd la\·oro, ii temu:,no, P.d U.P. di Torioo APortoMargherasi lotta per lavita Una serie impressionante di gral'i infortuni sul lavoro. Gli opll,raisacrificati sull'altare del progresso e della produttività?, 1 • Gravis:.imi fatti, .a\'Yenu- è iniziata nella seconda metà S2 del Petrolchimico nuovo. ti ai forni del reparto S. Marti ln queste ultime settimane nel di giugno. Due operai sono ri• Come in un bollettino di gucr• oo; da enfisemi e ridotta eapolo• indlbtria\e di P. Mar- masti infortunati nel terribile ra gli infortunati colpiti in ma• pacità respiratoria 6)()00 affetti ghera. hanno rrte)SO sempre più repano TDl del Petrolchimico niera massiccia continuano: il molti la\-·oratori dei reparti AS in e\"idenza la drammatica. con- nUO\"O, hanno riportato gra,is- 2 luglio altri 12 operai SODOe CS; inoltn,, fe continue fudiz.ione della classe operaia. i sime ustioni di primo e secon- rimasti intossicati da una oube ghe di fosgene e di cloro nello rischi permanenti che CS63 cor- do grado a1le braccia, alle gam- di anidride soUorosa pl'O\-enien- stabilimento numero due banno re in!liemea tutta la popolazi<>,be. alla faccia e sono sia.ti ri- te dal reparto SlAI; ques1i jn. intossicato oltre 40 lavoratori ne nel compren..<;()ffcli)rcos1an- CO\'eratiaHa sezione dermatol<> fon.uni cosi massicci. non sono e causato ..-an disturbi tra gli te. e quindi la necessità di u- gica di ~testre io queste dispe• niente altro che la oontinuazio.. abitanti delle zone circostanti na dura ri!lp<)!ltadi loua che. rate condizioni; pochi giorni ne d1 quelli meno noti che or• in modo particolare bambini: in partendo d.ùla fabbrica. im:e. prima un altro operaio. Pasqua- mai quotidianamente da molti una scuola elementare presa a !ita 1utto il territorio .sulle gran• le Scanferla. è rimasto gra\"e- anni &V\'engOOqOui a P. ~lar- campione si è stabilito che il f~~'it.. -!~ 1 ~~~- ::: mente infonunato al reparto ~~pagno Ll-.·ierodella tt, ;?f= ~~~~ b~:u= ..-izi sociali ecc.: cioè una lotta ~- causa di fughe di gas derchimici CJSL nella giornata da inquinamen10; alla Montefi• ~~~~~o~~~~i~ta~~it~: Il reparto DL2 è UD altro t ~ITC"\~\J 6 sifu~; ~ ~lt=i~~~ articolaz.ione. In questi giorni reparto molto ~losc:_>; esso ne della classe operaia: alla za sono state accertate int06Si• si t: ahresì ..isto in maniera P.roduce ~~rati ,.1~ ed a• Sirma - ha detto Li-.iero - ca..zjoaida sol-.·enre,sordità da chiara il ..-ero ..-olio de! capi- c1_docloridnco; I_mqwn~to ci sono circa 300 operai colpi- rumori e distu.rbi derl\'anti da tale (in ques::o caso la ~loote• di questo reparto e do•.-mopna• ti da silicosi· alla Fertilizzanti ambienti ecce5Sivamemecaldi. dison) tesa soltanto aUa corsa ci~te_a ':1JX>ri di_ c~rurat! e all'Azotati gli addetti alla ma- 3 •Difronte a questa situa• al ~imo profitto e sfrutta- organtel, dJ acido olondt00 e di nutenriooe sono affetti da 3\'• rione sommariamente analizzamen10 intenso e che di fronte fosgene. velenamento da piombo e da ta e di fronte alla lotta operaalla lotta operaia si ser..-e di Nei giorni seguenti, mentre disrurbi alle vie respiratorie; a!- ia decisa e dura. il padrooato ruui gli strumenti. dal rica110 ai gli operai sicende.,.anoin lotta, la Vet:rocoke-Vetreria i lavora- ba as.sunto atteggiamenti diver• li<:enziamemiaUa serrata (come rifiutando l'assurda posizione tori esposti a ciclo caldo, SU· si tutti tesi a colpire la lotta. nel ca.:;odella Slll\lA) per col- della direzione Montedison che perata la durata limite di espo- Alla SIRMA ha tentat0, senza pire i u.. ·elli di combaah-ità <>, parla\"a incredibilmente di cnor• sii.iooc al calore1 che è in me,. riuscin·i. di monetizzare 1a YeT• perai.a. mai.ilàdei lh-elli di inquinamen- dia di circa 7 miouti1 de-.·ooo t~. (dare 9ualche soldo in 2 - La serie di drammatici to•, aJtri JS operai dei reparti riposare in ambieote fresco e P1~ m ~mbio de~ salute): incidenti in una pro,·iocia do- Moo1edisoo-fibre e deUa S(AJ ventilato per ccato minuti men- gli operai h:inno nsposto COl_l ..-e. x:condo dati dell'lstitu10 I sono stati oolpiti d.a massicce I tre silicorici .sooo stati indhi--1 la lotta ~ta, ~ nmedicina det lavoro di Pad<> esalazioni di gas (anidride sol• duati tra gli addetti alle mat~ ~JU!3-tOla ~ e co- ,a. nel 1971 ..-i sono stati beo forosa mista ad anidride solf<>,rie prime; al Peuolch.imico si- 51 il padrone è~ alla ~- 28.567 infortuni e 66 ~ 1ali, rica) pro-.·enieati dal repano A licotici. sono i la,.·oratori addet· = ~rif~::::rei!~ Per un cinema diverso L.a M)C.;eta capitalista esercita oramai il comroUo tot.ate su wttc le forme di spettac:010 di informazione; in defin1t1va eoo1rolla la cultura, assimilando ogni fOQDa di di~n.so e un:fotmandolo aUe proprie es1geoze. L.m. tei- !euuale .:.eccita passi\·.ameme ciò che il s:.i:,em.a gb i:niX)nt. anzi, si sforza 5Clllptt più di ac.;ondisceodeme i des:deri attndo nuo- ""C (orme di canaliu.azione per l'individuo. Lo spetta1ore, u~ merce della società capitalista, oppres50 dalla SlnJU\Jr.t fam;l.ia• re, dall'organizzazione de! l.avoro. prh·.ito di 1.>;n; au1onom;a, wb:sc.c la manip(h:ziooe dell'io· tellenuaic-, servo \"d:)lltario del sis:ema. Il fruitore C:ell'imma-gine recepisce questa eo5\ c-.Jme •il fabbrican1e di cuhura • gliela ccofeziona. la imme.gazz.ina nel pros,rio cen.ello e sc.:,pr~ nuc,.·e C!t"'igenz.e, si crea mib; si tr0n, incomape,.·olmentc, a p,:!"ba-e come è stato deciso dCCba pemarc. Il cinema. p,:r le ce.rautristiche di rappresentazione ifll:nedfa1a della rcahl. è stato subito ogget· t0 di egemonizzaziooe da parte del sistema. I larghi strati di pub blico raggiunti dal meno cinematografie.obanoo fatto capire come ne fosse importa:ite il contl"O:.!oE' l'immagine io movimen10, la possibilità di inter.-enirc in que- &t.a mediante ru.so di mezzi te<:-- nic:i ani • raggiungere lo .-pell• colare, che può c.-ure e rendere dtliziosamcn1e vicini. con tut• te le iCduzioni dtri•:anti. modelli d: ,"11a. ~ui da ragl{iungett. Modelli e ogctti tali da pocer e,~rc offerti solo dalla rodetl che li p.odoc~. ~Ila borghese. Aspirare ad una cc»a( ne esiste ::i~·, ~ ◊-.,: ,_, --- (I "ide automatic.amen:elo spettagonis:ta a quello 0gi.i gratiricato- deste) per ... ttalizz.a:z.ionedi doci dal sis.rema•So!amcL1e veden- c:umenti filmati da produn-c indo e d!sauendo i ftl!DS politici s!Cme •i compagni che \'orranoo all'interno del pro:et.~i.at:>, che costituire eco noi dei coilettir., si è visto C'Slirpare e d:srroggere anche locali, di Ja..-oro. secoli di fitoria e di cultura che la noma adesione a.I Pdup è gli appartene\·ano. •• pornnno u • ~lt.a miliU10te e.be ..-uo'.e ritr'O'Val'C quei va.ion umani an- 1n::ern-s1 nel lr,oro di ett:5eJU nullati dal capital.smo. .k, partilo. Appunto a.ll'iotemo di questo 11 documento clx vi abbiamo processo politico :!.: re=upcro e ;:,c,pos10 è cert~te pieno d: rifrocnzione di un'arte e di UDI limiti come qualsiasi -:osa che nacuhura di classe si inserisce d H.I' da un d1scor-so ohe si c:ooinla,-oro del Centro ci.oemau:,grafi-e:a ad avvi.tic, speua a .u:~ i co di dooumcntaziooe proleW--:.a. :Gor:!.pagru mdcrlo ..x.mplet,>ed 11 oos:tro colleur.-o di b,·oro è I c.1b-'.ll.C-O. aperto a tuni i c.omp.agnide! partito, è a disposizione con il pro- p. il Ctntro cinfflWtograJicc di prio materiale già prod:01"::>e documenta:ione prol~arw. c:oo le proprie .aurezuture (mo Roberto Aristan:o Films disponibili li Cenzro cinema:ogra/ico di dccumenuz::ione prolnaria mette a ~ dei c:ompragni de!:ie fedc:r.n:iooi. e dei ccn:ri d:i coordin.Mneo:o del PdUP i c::ortomcttaggi: I) La cit:à dei padroni • Gmon2 prima e dOf)O l'alluvione. 25', b. p n., soooro magnetico, prt220 politico per i cornp.l8lli del PdUP L 1.000 più spese di spedt'Z.'0ne. Nd documc:ntario si af. f .ontal'lO i problemi della casa nella ~ città, le scelte che detcnuioano la ~ura delle rabbriche e "il ~~~.r= C0mUDC dei popo!l. 4) Quante belle figlie • Di.scorso sul fascismo. 20'. b. e n., sonoro Ottico, prezzo potioco L. J.000 più ~ 5C posrali. 11 fa,cismo ooc è sra!O )tussollni aé lo èog• gi Almirante. il f :iscisalo da battere è il iis:mia c:apitali- ~a che h.a usato ~lussolini e oggi usa il ~1.SI per assicuran.i l,a propria egemonia. Fascismo oggi vuo4c dire la !f"ltcra. orpnizzaziooc della socieà, la fabbrica, la ,cuo. la, la casa. La cuku.ra dei padroni, i g()\-emi 6Cr"\-i dei. padroru, la polizla. Cap,re • ocwnbattere queste o:6C "\'tX> le dire lo.:3f'e COOU'O il fa- """""· 5) Tu - /'1lwisci i cfocu. menti - Lo Stato e il e sistema democratico"· 20', b. reparto DL2 e rifiuta la chiusura del reparto TOt; infatti i consigli di fabbrica riuniti il 2 giugno al Petrolchimico han- ~= ~~i~-at ;! pani come il TDl e, do,,..e è possibile. con interventi tecnici crisanare- alcuni reparti (CS. DL2. FcrtHizzanti); a questi obbietti..-i iegano il problema dell'aumento dcli.organico e di una loita che abbia c:ome controparte gli Emi Locali sui probtfflti del territorio, !manto al PctrOtcbimico se> no soesi in lotta gli operai dei reparti cCV 22• e n:,v 23• e CS28, accanto ai la,'Oratori del DL2, pc, ou- la modi.lic& degli impianti richiesta da mesi. Si è arrivati inoltre ed una manifestazione unitaria di tutte le fabbriche chimiche e ad una manifestazione degli oper.ii della SIRMA il giomo 5 luglio. 4 - Complessivamente ~ in piedi una grande lotta che ,-ede la classe operaia decisa ad andare fino in fondo; runavia ci sono alcuni problemi che per il momento non sono stati ancora affrontati e si aspetta anche la bozza complessiva di piattafonna per discuterne. Da parte operaia ci aooo intanto alcuni obiettivi irrirnmciabiti: la chiusura di reparti come il TD 1 e la lotta per il risanamento di altri reparti per renderli meno noci...-i, la volontà di aumentare gli organici e di diminuire i carichi di lavoro. Ma ci sono altre teoderu:e nella classe, altri obiettivi che avanzano rispetto a questi: -----------------------------------------1 :~~a:,c~~ ~l<~~~u~~ = ne edilizia. 1 'wo del terr... ~ rio. Accam.o a rutto questo il rilancio delle ione opera. te. j'pkazjooe di ban.a,t..-C offensive per l'occupazione e per la ~ collenh-a delia città. 2) Grecia chiama. IO'. b. e n., sonoro ottico, prezzo e n., soooro o.:tioo. p.czzo p(Wtico L. i.0:::,0 p:ù. spese di spediùooe. I.a nascita delle rane di ~ dal 1860 ad ogi. A chi set· ..-e la polizia. e quanto am. moo1ano oggi le f017,e repressi,-e del sistema. Per combattere lo Stato poliziesco oceorre unire.. per abba::erlo con tut:e le sue istitu:..ffli pseu,do-democ:. che, 1) li legame tra nocività cd organizz.az.ione del lavoro; quindi la presa di coscienza che una lotta contro la nocività deve essere legata ad una lotta per la riduzione dell'orario di lavoro (ia questione delle 36 ~ re, evidentemente da disa.J~ re) e alla lotta per l'aumento dell'organico; UN ESEMPIO DI POLITICA COMUNALE Demagogia ad Acerra sul problema dei trasporti La posizione dei compagni del PdUP scopre gli altarini e mette i partiti cli fronte alle loro responsabilità nei confronti del movimento s=L•=-tecaginobianco , co da bauere pcrchè può rapprc .senuweuna minaccia •I raggiungimento dell'oggeno desiderato. In definitiva il cinema 859-lme la {uni.ione di mtzz.oapologetico del sis1cma. ~é \'a.le a modificare ciò il ~tare fikns Pf(udoprog.ress:sti (come cSacc.o e Vanz.cni•... La classe oper3ia ,·a in paradiso•, «Il caso ~1auei•. cUlt;mo tango a Parigi». per citare i p:ù noli). né nudi più o meno in1eg-~li che «dovrebbero rappres«11are il momemo d: rottura con una morale conKrH1trict. rna che S<:110 in realtà un ~ aib moda delrerot:i.smo me.-ci:fica10. Temi assolu1ameote innocui. di• \"COiano cosi elementi d1 dtn:o- ~:razione del largo spU.:o <li 1~ benà che il po1ere oon.c..:..d,. e l"intellettualc li ind:ca come el!" bi. co:m: giustìfl'Cazione del suo compromesso a ih"cllo cc;oooa:.i- (Cinema )-:1,K>••no., 20.3). Contro qoeb"t& concez.:one di cultura. contro gli alibi dlC troppo spe!>SO il ..-ci~ nnpeg-.a10.- ha p~IO alla buona co.cien• z.a dell"in1cllc1tualc, ~i sono posti akuni cineasti e gruppi della ba-, ~ marx:~ta. Questi si seno dati d compito della co.struz.'one di prodotl: filmki strtut:.ira1\ ·n ma· n=.ra tale da per.si ai d? fuon d~li ~htm: imposti d3U-indu- ::.tr'l dtl cinema. PaJil?lOnio comune di qua."ti gruppi è la ri• c.trta di un cinema ;h,; si prttenti c~ entagoni::m. el!"as~in!o ddle >dee pcrpc:rato dalla cult-.ir~.C'!-~rt~:· ha coru'gliato i ,•ari ~pp; militarni di p.)l"Si al d: fuori d~i schemi tradiL.onali, pr..·rcol~arsi' sempre p:ù a q:.id le m\mcre che la classe open;• (:tltende:ido con ques-ta .1n:.he i .,;:(:C"ltad:ni, g!i studenti, 1 1ccniei. gli ;mp:ti!ali) si è d::i.:a pr-;:>pr;aot• t7"·c:-so le lotte com.i.,,i. So~- roen:,: ~!i O!'ia.ni!!::nt n3:i dalla lotta e in fuclz'or.: di questa, Plli"4JflO rc:"K!ere pos;ib!~t lo "' :. 1uppa~: e r~~ender:,' d1 U!I 1ipo d. .,;:'t'!emaau~lk:~::'lte eri:a• politico L. 1.000 più spese di spedizione. Il oortomctraggio affronta il prob~ema de; fuoriwciti greci in 1 t> lia, rilancia la IO<ta al loro ~:~rr~ ~- 3) Anni ~tanta. 14', b. e n.. -9000IO ottico, pre:z:zo potidco L. 1.000 p:ù spese di sped;rione. Com>rDC<"i" gio su due aspetti della roc-- dcsiroa violenza capitalista e impcriahs:a, da una pane H sud.est asiatico e la Palestina. dall'altra i Paesi a ca~ tairsmo a.. -am.aw. La lotta del V;,ctnam è una viuoria Tuni i documentari sono a 16 mm. e de\·ooo Cl'Rr"e r'.chiesti dai compagni oon wi amx:ipo di 15 gio:ru sulla da:a di programmazion,e. Sono anche disporubil; dei manifesti 40 an. x 60 an. con il simbolo del partito a L 100 l'uno e con riodx::azione dei film. Iniziative per il Mozambico Martedì 23 luglio a Milano: manifestazione antimperialista che parte dal consolato portoghese e si dirige verso i consolati americano e greco. La manifestazione è promossa da Liberazione e Sviluppo, che ha a...uto l'adesione di tutta la sinistra di classe. Firenu 20 luglio: manifes1azione--dibattito organizzata da PdUP e Manifes10, con la introduz.ione del compagno Albano. Hanno partecipato più di 200 persoae1 con l'adesione di altre forze politiche e di comu• nità cristiane dì base. Bologna 2 t luglio: dibauito indetto dal PdUP con la partecipazione di Mario Albano. 2) Il legame tra lotta di fabbrica e lona orga.niu.ata: sul territorio per l'egemonia della classe anche sul sociale; il rappor• to con i lavoratori del lerritorio non può limitarsi ad un incontro oocasionale che av,,iene durame le manifestazioni, ma de\-·e e:.s.serc quak:osa di or• ganizzato e permanente (quindi i C-on.sigli di moa). Su questa tematica c'è da lavorare con molto impegno. l) L'organizzazione della lot· ta contro gli enti locali che hanno tutta una serie di grosse rospo,,sabilità; ci 6CUlbca pericoloso il di.scorso portato a• ..-anti ad esempK> dai PCI che dice cSi propone in questo senso l.:i ricerca di un 5COlp!'e più usto aroo cli alleanze che in- ..-esta non solo gli enti pubblici. nei confronti dei quali oggi si è messo in moro un primo tentativo di recupero aUe esigenze della classe operaia e popolare ...•. dimenticando che gli enti pubblici e locali qui hanno aUa loro direz.ione uomini e paniti che 50no contro la classe operaia e le masse popolari. Le alleanze la classe le e.crea a livello di ricomposizione (P~tl•lavoro a domicili06tudenri disoccupati ~.) e a li• vello di teni1orio. 4) La prospettiva politica di queste Ione:: quindi il discorso su un tipo di -suregazione di forz.e che. al di là della soluzione di problemi immediati . cominci a la\"orare alla costruzione di strumenti di potere che fonnino il blocco di una nu<>, ,-a opposiz:one. per una aitCT• nati,·a di potere. Pdl,P \ ent~ia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==