Unità proletaria - anno II - n. 16 - 6 agosto 1973

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 6 Agosto 1973 CONVEGNO NAZIONALE Cristianiperil socialismo Si terrà a Bologna, nel Salone dell'Autostazione, in piazzale XX Settembre nei giorni 21-22-23settembre - Pubblichiamo ampi stralci del docwnento preparatorio, redatto dalla segreteria organizzativa 11 tema .d; qucs~ con,.cgno ri· P Q,de il utok> dell'minau,·a ,,·oltasi a Santiago del Cik ne1 1972 cd in Sp..gna agli inizi di quest'anno. Esso li --nfigura, nel conl:S'O .11a1iano.come rifiu10 esplicito d1 ogni ipot~i ìntcgrista. Ciò \ a deuo gi-«ht la leuerale f~- muluiont del titolo potrebbe ingenerare quakhe confusione. Con· 1inui1àe legame, quindi, con quanti altri cris1i.ani, in altre parti del mondo, hanno dibanuto ma consapevolezza. anche. della spccif"tc-iràdella si1uaz.iooc politica ed e,c.. clcsiale italiana. Gli 5eopi del c.on,egno sono due: 1) realizzare uno scamb'o di esperienze tra quami, indh·idui, gruppi, mcwimemi..... di mauicc cristiana hanno fallo la scelta di clai.Se:degli s!nma1i e degli ~ prcMi e sono ilr.pegnati nella lotta pe la 005uuz.:ooe di una società socialista in Italia: approfondire i rno1ivj di tale seell1 e le iua corrisp<>ndttua con l'esperienz.a di fede ed inokrc ii contributo che, al!'intcmo dell'cspcrien-z.a e del processo rholuziooario ••e~ il so,. c'-di.smo, i cristiaoi portanO. ne\. l'attuale si1uazionc storia:, ai metodi. ai contenuti, aHe prospetli- \C del movimento operaio; 2) H:rifica,c, durante la fa.se preparatoria e lo s,·olgin:,ento del co1wegno, 1a pouibilitì: di stabilire un rapporto tra i vari gruppi, mo\irnenti, individui interessati • que:sta problematica che. odia libertà inclividU2le di militare nei vari partiti dc!La &inisu-a e nei \'ari gruppi e mrvimentj di epp r• 1encnza. contribuisca alla maturazione di cJ.a.ssc: dei cmondo cristiano, e al confronto sulle forme di presenza e di azione all'"tntemo della Chiesa e delia s!Oi.Mra. Cristianei scelte di classe ~' .............................. '' La $.;t::a di un !mpcgn,nn~! mo- ,·imcn:o operaio e nel!e fon.e della sinistra. fatta da un n ·mero crescente di cristiani. ~so anche i più impegnati • li,·ello C".:-cles:ale interpella, ormai io moòo indi!• zionabik. tuna 1a Chiesa. Ess-a dunque inletTOf.a i credenti sui fondamenti della loro fede. sulla coerenza al \'a1.gek>, in un noo\·o concetto di ccomuni~ ecclcs!• le. non più di tipo coon..~atc• nu cconflittual.:,, che impone un 5erio discorso sul pluraliMno delle scelte opcrathe. perché non tutte le scelte di schiervoento sono. a nostro parere. coerenti con la fede effcthamente \ iMut.a,e richiede il superamen:o di U"'!.I euhura e di una pru:si detta interd~~;qa che. nella. realtà. ! sempre priv1lt-g;auice e funzionale a valori e ln1ern~i borghe-,-i e cor:1rai,1a con i pnnclp; fawfament.1li del rnessegg;o evangelico. Il socialismo non ! piU un'aspirazione che \·(de impegn3ti fll> }o coloro che vi,·ono il man:ismo oome esperienza foba!c e: total:z.- zarnc, di visione dell'uomo e della St°'18, e • cui i non manis.ti possono «ilo .deritt nooosrantc 1a non aca:ttaz:iooc globale dell"ideologia. ma è le pn)Spcttf\·a sociale ed uro.. MX'he di ~ crescenti di ~iani di ogni pane del maldo._ Lrampcgno per l'uomo impl:U che la trasformazione della soc:ielÌ: sia globale, e non solo delle suuuure socio-economiche. ma Ollche di qucHe culturali, che liberi, tra l'altro. la fede cm.:Ula dalla klcok>gja borghese in cui è storicamente oggi ncchiusa. e da una s:nmura ecclest8.!oticache difende t.a~ ideologia aHcandosi di fano con tu1ti i poteri w cui ,i regge il sisc.ema e paraltZZMdo così le forza libeni:ric.e del ~ di Crisio. I la\·ori del c::on,·eplo e di una Bibl.,..,..,.,..~..,,nobianco • ~a eventuale CO!\!n::iaz:one dopo \o ~•oi.gimen:o. de,·ono ICT'IC'T conto delle due imcindìb:h dftleru:0ni: «ciesia,lc e politic"a. in qaanlO, Della si:aetionc 1:allilna, la k>ct• per una Chi~ di\ersa e q~l la pe,r una soc!c1l diYcna !<:no soblnto d"JC~ti in1erdipende-nti di un ur,i.;o pro.:c~-.o d: J:. be<wone. Con questo COO\egno intendiemo rfrol~i: 1l alla Chic,.._ 1.--omc popclo di DM) e come i.s1iruziom. per riafferma.re la ltilttìmità d~lla ~~ .soelta socJ&h:.ta e la legitdmitl di comp~ appa,,oncnza aUa ei> munK>!lC'«cleslllc. s-•mo oeJ:a -,.nbtra non comc- !òingoli e pet""· ciò. oomunq~. compromcttl3ffl0 la Chie<-a.la intcrpd!tamo. le iX> n16fl"IOun problema <X·d~i,·ocht: e:$1~ una ri.,.po.;:ta; 21 alle fone deHa sinl!o-:n:.» \·itandofe a prenden: etto dei fat• to <-roricodella rouun11culturale e pohtto;.J del oosiddctl() e-mondo cattolico• aneouta in qut$ti ul· tim: anni_ L'~~1enu d: una ,ignificari\'8 componente di c.Mieni nella ~ini..:.ra <k,·e soHtcitarc ad una nUO\a con.,.Kk-razio~ dd1c tradizionali ana1Ì$,ie rappc:rti con il •mondo ;:auoli....--oc•h, e non pos:;ooo più es~rc pos1i in ter• mini di fronti:.mo e di dt,·bionc di •aree d: competenza•. di dialogo ire pos:zicni e s.;hier.amcn:i contn1p~t;. in cui quello a-isti• no dO\C\.t rappre5<Cnta!'Cp.erché di fatto ;61 generale ha rapprc$C:11ta!O, la componente modcrata<:eo5C1"\arrice Oggi nel mc:noli1edel «mondo canolioo• si è epena e $i ~llarga una frettu~a ed una contraddiz;.c> ne non sanabile e de--tinaia ed aumentare a o.u.sa dct cristiani che banno fatto la sedia di clessc det.i oppressi con1ro gli oppresse,; I c~1lffli nella sinistra 50llO e,~ un iat:o !;'.'O:iOO r: e· .. :e ed '.Od;..pen!-abi!ene! p~ ,~ il )Oi.:13l-,-noin ha!:a La fmc &-!l'unita poJ;:~a dei cattOli.: 1 - ·Jni:-1 J:ori..:amcme fond-1:a -,.u!J"·nierc~.,..,.:,'l'IpOer da- " ~,.1.pport0 ideologjco fil: part:10 DC. che è mi~1ifican1eidcotif,c• re ccr 1 cmondo caao\i.:o•. perché s:.io 0100oli6mo è f:nito e ' ca:colici 50r)0 QF!.?Ì di,·~ rn scclle e .su . noe politkhe - è un faito om,e; s,enci10 e conrurraz.. ro • }i,elk) di priricìpi. \la BPCtta a tutta \e <->n 1,tra. e !Il ~ in l)ilJ'ticolarc a: ,:riMieni. dcouo,..-ian: ~prc più \'Ì- @Orowmtnte la m;,uficazione pc; portarla aUo ~o ~M '.aie fauo non è oocora di\·enta:o con- :,apc"otczz.a • h-dlo di ~,;.e po, polari anche ~ in T"C.ll!à milioni di c-rn1. .. m mi!1tano dalla re!>i- ~rcnu nelle forze d; <-ini<.t!'Ta..-,!c appartenenza ~ ~aia. ~- più una scel1a fana n~1an1e. o nel rifiuto. delfe--ef"Ccristiano. 11 più (ic½,lc \·ohe la 50Clta di old"...C t Mala faita ,ul piano indi, iduale e pri,·a10. sia da ,.np; che da gruppi. :raducendo,i m molti chi nella 50e'.ta di uno schieramento all'interno delle for,. tt: di sini•tra. E' ftl.3f'ICalO fili i cristiani che hanno compùiro la ~ta di rla:.:.e un momeruo di confronto che, attraverso \o scambio e la di~~ delle ,·arie ~poricnzc. ,-cnf~ la coerenza tn scelte poli:ichc- e confes- ~:one deU. fede. n:-aliu.i,,do ;., 1al modo un pun:o di rife~mm10 non solo indi,·iduale. E' ciò che propon"amo. prtndendo ano deil 'auuale articotaUOOC pluralistica òeJb clas5C e della c:onseguen:,e diversità del.le ~~te oporatfrc: ma rifiutaodo, el tempo ~. ogni RUO\'O n!~ smo di 6iru.stra e ogni comoda separarionc tra r.Tl1)Cgno polidco e testimonianza crisriana. Verso il convegno sui problemidellasalute .-\ ottobre com·egno indetto dal Coordinamento regionale Toscano del PdliP - li documento preparatorio SCLOL.\ DOCC\ff\'TI ~- t Tema di di5.:u~ione, Ja scuola dcll"obbligo dopo Barbiana: intcnis1e a Fntnco ~ualdi. Bruno Borghi, Betiia.mino Dcidda. La sinis-1n di d&S.Ste" la ~uola. ln1tnento dcl1·0tganiz.zuiooe dei Lnoratori Corr.unisti. Esperienze di base, La Ca:.ella: lou-a nt\la s.cuola e ntl quanire \lcccanici e la KUOla: il Con~ig.liodi Zona del Tibunino E.spcritnzc interna"Z:ionali:la Cina (la socit1à •fabbrica- dc:Uc:discipline teucra.rie Dopo la scuola) Ques10 numero L. 400 abb. annuo L 1000 I QLADER'<I PER LA Set;OL.\ DELL' OBBLIGO .\1ag]iana ro~ Documenti scritti dai rag.uzì del doposcuola dtlla \laghana di Roma Lire 300 ID.\C DOCL\1E'\II , I . Co-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==