La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 7 - settembre 1995

Il BEL PAESE - un contributo all'occuLe economie locali pazione aggiuntiva pari al 2,1 %, vale a dire oltre 5000 nuovi posti di lavoro (il dato è penalizzato inoltre dalla tra vitalità e nuove sfide Carlo Carminucci marcata performance negativa del solo distretto della maglieria di Carpi che nel 1994 ha perso 1600 addetti) (tab. 1). Carlo Carminucci, sociologo, lavora per il Censis. • Ormai da qualche anno, e •non solo per effetto di una nuova attenzione del legislatore, il localismo (il ''.distretto industriale" per stare ad una nozione più precisa ma anche più stretta) è stato "riscoperto" e valorizzato. Le ragioni profonde di questa rivisitazione, talora quasi parossisticamente esaltata, risiedono nella formidabile capacità di' risposta alle sollecitazioni della con~iuntura, siano esse favorevoli o negative, che le organizzazioni territori ali della produzione sulla base di reti integrate di piccole e medie imprese hanno dimostrato di saper esprimere negli ultimi due o tre decenni. È sufficiente uno sguardo rapido alla recentissima congiuntura dei distretti induRipercorrendo la traccia, a volte esile, dello sviluppo delle economie locali si possono oggi focalizzare tre elementi fondamentali all'interno ditale ciclo evolutivo: striali, secondo il tradizionak 1) la continuità di presenmonitoraggio del Censis, per za del modello di economia rendersi conto di come i siste- diffusa, fondata sull'affermami locali di piccola impresa zione di una molteplicità di rappresentino un patrimonio soggetti semplici (soprattutto solido, affidabile e realmente imprese) e intermedi, e sugli distintivo dell'economia ita- intrecci relazionali tra le diliana. ' verse dimensioni del corpo I distretti industriali cavai- sociale; cano la ripresa a ritmi impen- 2 ) i numerosi vagli e prosabili per il resto dell'econo- cessi selettivi che il localismo mia del Paese. Considerando ha affrontato, in particolare le aree "di punta" per densità negli ultimi 15 anni, sotto la di imprese sul territorio (circa spinta di fattori dinamici in30 aree a forte vocazione ma- terni ed esterni che hanno via nifatturiera che nei soli settori via rimodellato il sistema ordi specializzazione sviluppa- ganizzativo del distretto rino un fatturato vicino ai schiando spesso di deformarlo 60000 miliardi di lire e garan- o destrutturarlo interamente; tiscono un assorbimento oc- • 3) l'ulteriore fase decisiva cupazione ad oltre 300000 ad- dì maturazione che il localidetti) il bilancio 1994 registra: smo ha attraversato nel cuore - un incremento del fattu- degli anni Novanta lungo rato pari al 13,3% (oltre 6000 percorsi che da un lato rafformiliardi di prodotto aggiunti- zano ancora la straordinaria vo nell'anno); "presa" produttiva del mo- - ui;i.acrescita delle espor- dello, ma dall'altro minacciatazioni pari in media al 15,8%; no una sorta di "selezione fiTAB. i -Graduatoria dei distretti industriali sulla base della variazione dell'occupazione nel 1994 Area Cadore (BI) Calangianus (Ss) Alba (To) Arzignano (Vt) Val Vibrata (Te) Reggio Emilia Arca Murgiana (Mt/Ba) Casa) Monferrato (Al) Lumezzane (Bs) S.Croée sull'Arno (Pi) Sassuolo (Mo/Re) Cento (Fe) Lucca Biella Civita Castellana (Vt) Prato Monsumanno (Pt) Riviera del Brenta (Pd) Castel Goffredo (Mn) Città di castello (Pg) Arezzo Montebelluna(Tv) Pesaro Langhirano (Pr) Carpignano(Mo) Totale Settore di specializzazione Variazione percentuale (numero occupati) Occhialeria Lavorazione sughero Alimentare Concia Tessile/abbigliamento Meccanica Mobile imbottito Elettrodomestici Rubinetteria/Casalinghi Concia Ceramica Meccanica . Canario Tessile Ceramica Tessile Calzature Calzature Calzetteria femminile Carta/ grafico Orafo Calzature sportive Legno/mobile Alimentare Maglieria/ confezioni 15,0% 10,0% 7,0% 6,0% 6,0% 5,0% 5,0% 4,0% 4,0% 4,0% 3,4% 3,0% 2,5% 2,0% 2,0% 1,5% 1,2% 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% -1,1% -2,0% -3,0% -12,0% 2,1 Fonte:indagine Censis 1995 Variazione assoluta arrotondata 1.200 150 290 570 570 1.400 200 100 230 300 700 120 120 550 80 650 50 40 o o o -80 -200 -70 -1.600 5.200

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==