La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 7 - settembre 1995

un prog,ramma di recupero per il patrimonio immobiliare del comune: quello in centro storico, ma anche quello affondato nel tessuto delle periferie. Il "marchio" del progetto è l'abbattimento della torre costruita in epoca laurina all'interno del cortile di palazzo dei Veterani. A maggio il programma sarà trasformato in un protocollo d'intesa con la Regione e con il Governo, ormai guidato da Silvio Berlusconi.4 Sul versante della manutenzione, la nuova giunta comincia a operare prendendo in consegna opere realizzate con il programma straordinario dopoterremoto e mai entrate in uso. Il parco di Taverna del Ferro nella periferia orientale (San Giovanni a Teduccio) è inaugurato nel gennaio '93, presente una gran folla di cittadini venuti ad assistere all' evento5 anche dal centro cittadino. Nel primo compleanno della giunta, a dicembre '94, il regalo tocca al quartiere periferico per antonomasia: Scampìa, dove - con l'apertura di un altro grande parco della ricostruzione - arriva la decisione ufficiale di abbattere le "Vele"6 • Le iniziative sul dolente capitolo traffico, sono affidate alle cure del vicesindaco, nonché assessore al ramo, Ada Becchi. Con aggressività, senza concessioni ad 'aggiustamenti' di stampo partenopeo, dichiarando le difficoltà dell'impresa con una franchezza sconcertante in un ambiente abituato semmai a qualche barocchismo, Becchi insiste, nelle numerose interviste rilasciate, sui tempi necessariamente lunghi di interventi realmente radicali. Quel che si può invece fare subito, sostiene l'assessore, è ristabilire le regole: tutte (codice della strada, orari di lavoro, concessioni legali di suolo pubblico ...) e per tutti (amministratori, lavoratori e cittadini). Nell'immediato, si punta ancora una volta sul buon funzionamento della macchina amministrativa: uomini e mezzi, vigili e semafori e autobus. I rapporti conflittuali dell'assessore con il corpo dei vigili urbani, nei primi tempi, conquistano frequentemente le pagine di cronaca. Come in una storia a P,Untate, si registrano il tentativo di responsabilizzarne il comandante (coinvolgendolo nella redazione dei dispositivi per il traffico natalizio), il tentativo di spezzare il circolo vizioso poco lavoro - pochi strumenti, qualche timido successo sul piano della quotidianità. Il cuore di questa campagna si fonda su esperimenti di pedonalizzazione: piccole zope chiuse al traffico in fasce orarie, l'isola di via Caracciolo la domenica mattina, itinerari protetti nel centro antico. Anche qui, insomma, una politica all'insegna della legalità, della normalità, dei piccoli passi. Il prodotto più maturo di questo filone e di questa fase, infine, è l'insieme di interventi di manutenzione (e la introduzione di nuove regole d'uso) realizzato con l'occasione del G7. Ripavimentazioni stradali, pulizia e ridipintura di edifici, demolizione di opere incompiute e dei cantieri della Ltr interrotta, arredo urbano, ...fino al restauro della Villa comunale e alla celeberrima sottrazione di piazza Plebiscito alle automobili7. L'effetto G7, d'altra parte, è stato mostrato dalla TV così tantoche sarebbe superfluo cercare di raddoppiare le immagini con parole. Nel suo insieme, la politica delle piccole cose dura nel tempo, con modificazioni marginali. Allo scadere dei cento giorni, il bilancio comprende la inaugurazione di 14 strutture chiamma puttana nun'aggio maje saputo sta' carcerata int'a casa e n' ommo ca capeva chesto nun l'aggio truvato a chi me schifa dico nun vuo' vede' ca 'o cuorpo tu t' o vinne comme a me nun me suppuorte e chest'o saccio già i' songo 'o specchio addo' nun te vulisse maje guarda'. Nun te scurda' nun te scurda' nun te scurda' pecché 'sta vita se ne va nun te scurda' maje 'e te nun te scurda' nun te scurda' nun t'o.scurda' pecché si no che campe a fa' nun te scurda' 'e te, maje. Mamma, puttana o brutta copia 'e n'ommo avesse voluto 'e cchiù int'a chesta parte 'e munno apprezzata no p'e mascule sgravate no pe' chisto cuorpo bello no pe' mazzate che aggio dato sulamente pecché femmena so' stata e nu catenaccio 'o core nun me l'aggio maje 'nzerrato sulamente pecché femmena so' stata sulamente femmena ... Nun te scurda' nun te scurda' nun te scurda' pecché 'sta vita se ne va nun te scurda' maje 'e te nun te scurda' nun te scurda' nun t' o scurda' pecché si no che campe a fa' nun tè scurda' 'e te, maje. 1 sottovoce. 2 mormorare. 3 sorte. 4 vendo. Sciosce viento Sciosce viento puortame 'a forza pc' guarda' annanze quanno cagnarrà juorne venarrà chesto 'o saccio già sciosce viente puortame 'a forza pe' guarda' annanze q_uannoc~g~arrà , si cagnarra s1cagnarra. Friddo cavero sole piòggia o viento Caserta Napule nun me lamento astregne 'e diente accussì nun 'a sento tutta 'a fatica ca me porto dinto saglie scengo annanze areto ce manca poco pc' appara' 'a mesata1 ca si sparagne2 manne 'o vaglia a casa 'a casa è addo' tu tiene a quaccheduno 'a casa è addo' nun t'odia nisciuno 'a casa po' essere 'o munno sano ma 'a casa mia 'a tengo assaje luntano m'o suonno tutt'e notte 'o juorno ca ce torno 'o sole 'e ffeste 'e frate attuorno e na guagli'ona bella comme 'a notte notte ca fresca e scura te cummoglia e te cancella tutt'e guaje d'o juorno e mentre sonno stongo già scetato 'o cuntrollore allucca si' arrivato acqua fango ne' che è stato? 'e frate alluccano so' disperate 'o viento porta 'na risposta sola int'a na nuttata 'e vierno s'abbrucia 'o ghetto a Villa Literno LA CITTÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==