La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 7 - settembre 1995

mento. Per esempio in ordine all'ins~inamento sullapace, pace-guerra, di{esa-non dijesa. Non è un problema che io ho toccato ..... rando o cercando di preparare la politica di domani, sono di orientamento neo-liberale. Hanno compiuto una curiosissima operazione che adesso s1sta vedendo da varie parti: mettere tra parentesi quello che è accaduto in Italia Dietro questa moralità politico-sociale, dal 1919-22 a oggi. Quello che ha detto Ama- quale moralità cristiana sta a monte? Non mi to alla Camera, che dopo tutto non c'è grande faccio portavoce di una doppia moralità ma di differenza tra il periodo fascista e quello post- una doppia dppartenenza. C'è una doppia apfascista, è condiviso da molti. Panebianco, che partenenza perché noi apperteniamo a questo insegna scienze sociali a Bologna, è uno di mondo ma anche alla patria celeste. Noi siamo questi. La nuova rivista "Limes" è in questa sempre di fronte al grosso problema che dobdirezione. Ci sono anche fattori generali, in- biamo obbedire a Dio più che agli uomini. C'é ternazionali: è l'orientamento prevalente oggi, anche per il cristiano una conflittualità. Un aldall' America in poi: l'orientamento francese, tro esempio è la conflittualità con la logica del ecc. Ma anche in Italia - non so poi quanto sia mondo a cui appartiene, a cui è fedele finché effettivamente recepito dalle folle, dalla base, questo non contraddice la sua appartenenza per esempio dalle stesse Leghe, che hanno na- prioritaria. turalmente un pensiero molto chiuso, che Ho già risposto, senza nominare il probleprendono un po' da tutti e da nessuno. È que- ma, invitandovi a leggere la Costituzione. C'è sta emergenza culturale che adesso bisogna ri- chi og~i afferma che è dalla guerra che nasce la pensare. Ma è un'operazione che devono fare i dinamica della nostra società: è una delle perle giovani, non posso farla io a ottant'anni. Il giapponesi che volevo segnalare sul nostro Nomodo supino, attentamente supino con cui si è tiz1ario. La guerra: non si può ripudiare l'ossiaccettata nei · geno: dice tereferendum stualmente coques ta idea sì. Ma su queche il sistema sto il papa è. .maggioritario stato coerente è la.soluzione ed esplicito, di ogni diffi- altri meno. coltà, non è O È urgente stato criticato O richiamare alche da poche, cuni valori di pochissime U fondo, perché persone anche il fatto Rodotà per ç::t delle immiesempio. An- f; . graziani di cui che noi !'ab- / si parlava pribiamo accet- ma porrà semtato, basan- pre più a condoci su luo- franto non ghi comuni soltanto i fatti che non sono I ma anche le fondati. Per ,; grandi impoesempio che stazioni esiil sistema stenziali e ren:ia~gio~itario ligiose, come sta 11sistema si è riportato ideale perché anche nel Nocollaudatissi- tiziario . rimo da quello guardo ai muche è l'esem- su/mani di pio tradizio--------'--.J..-==============_.,__ _________ Bosnia, su canale di vita me l'Islam democratica, - concepisce i :::- __ e cioè !'In- -: Q problemi e i ghilterra. Ho - rapporti. La visto alcuni ~-----~ ~'v..--1.Y? nuova morale giorni fa su ~ politica dovrà "Repubblica" ' fare i conti una lettera con queste ,scritta dalla grandi morali. corrispondente romana dell' "Economist", che La conclusione pratica è che bisogna che ha detto: "Fate quel che volete, ma non è affat- voi, che voi che avete venti anni, o sessanta to così. Voi dite di farlo per imitare noi; noi meno di me, che voi studiate seriamente e vi però stiamo pensando di cambiare." Questo mettiate sotto a lavorare con il pensiero e con mduce tutti a pensare seriamente e siete voi, l'azione. È problema vostro, che dovrete rigiovani, che dovete mettervi in testa di soppor- solvere voi. Non vi lasciamo nessuna eredità, tare il giogo della fatica e del pensiero: questa è se non qualche principio generico che dovrete la verità. voi riapprofondire, esplicare, in contrasto e in Mi riallaccioallaprima domanda. Il discorso di un insegnamento morale ecclesiale:la Chiesa deve insegnare qualcosa al riguardo. Mi permetto di avere dei sospetti su questo insegnacontrapposizione a queste dottrine. ♦ U2J..Ql:JJ.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==